Redazione Notizie D'Abruzzo

Istat: a marzo 2019 +0,3% i prezzi al consumo

 Secondo le stime preliminari diffuse nell'ultimo rapporto Istat, nel mese di marzo 2019 l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettivita', Nic, al lordo dei tabacchi, ha registrato un aumento dello 0,3% su base mensile e dell'1,0% su base annua, con lo stesso tasso tendenziale del mese precedente. Dopo aver registrato una flessione tendenziale di oltre quattro punti percentuali a dicembre 2018 ed essere tornati a crescere nel mese di febbraio, i prezzi dei beni energetici non regolamentati, secondo quanto rilevato dall'istituto di statistica, hanno accelerato, compensando il rallentamento di quelli dei beni alimentari non lavorati e determinando la stabilita' dell'inflazione a marzo. Le componenti volatili hanno continuato a essere all'origine delle oscillazioni dell'inflazione, che ha visto i prezzi dei prodotti di largo consumo registrare una crescita piu' sostenuta rispetto a quella del paniere nel suo complesso. La stabilita' dell'inflazione e' da ricercare, secondo il report, nella sintesi di dinamiche contrapposte: da una parte l'accelerazione dei Beni energetici non regolamentati, da +0,8% a +3,3%, dall'altra il rallentamento dei prezzi dei Beni alimentari non lavorati, da +3,7% a +2,0%, dei Servizi relativi ai trasporti, da +0,9% a +0,4%, e dei Tabacchi, da +4,5% a +4,0%. L'inflazione di fondo, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, ha accelerato lievemente da +0,4% a +0,5%, mentre quella al netto dei soli beni energetici rimane stabile a +0,7%

L'aumento congiunturale dell'indice generale e' dovuto principalmente alla crescita dei prezzi dei Beni energetici non regolamentati, +1,6%, dei Tabacchi, +1,3%, e dei Servizi relativi ai trasporti, +1,2%, solo in parte bilanciata dal calo dei prezzi dei Beni alimentari non lavorati, -1,5%. L'inflazione ha accelerato per i beni, da +1,3% a +1,5%, mentre per i servizi e' rimasta stabile a +0,7%; pertanto rispetto al mese di febbraio il differenziale inflazionistico negativo tra servizi e beni si e' ampliato passando da -0,6 nel mese precedente a -0,8 punti percentuali. L'inflazione acquisita per il 2019 e' +0,4% per l'indice generale e pari a zero per la componente di fondo. Dinamiche divergenti si registrano per i prezzi dei prodotti di largo consumo: quelli dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona decelerano da +1,6% a +1,3%, mentre quelli dei prodotti ad alta frequenza d'acquisto accelerano da +1,5% a +1,6%, registrando in entrambi i casi un'inflazione piu' alta di quella complessiva. Il marcato rialzo congiunturale e', secondo l'Istat, dovuto in larga parte alla fine dei saldi invernali di abbigliamento e calzature, di cui il Nic non tiene conto. 

Leggi Tutto »

Oltre 500 infermieri in Abruzzo pronti ad andare in pensione con quota 100

Oltre 500 infermieri in Abruzzo sono pronti ad andare in pensione anticipata approfittando della "quota 100", con l'effetto di rendere ancora piu' pesante la gia' grave carenza di personale sanitario nelle Asl che rischia di portare a un 'buco' stimato in 2.482 unita'. In Abruzzo si potrebbe arrivare a 155,93 professionisti sanitari mancanti ogni 100mila abitanti, la media nazionale e' 126. A lanciare l'allarme e' il presidente dell'Ordine delle professioni infermieristiche (Opi) della provincia di Chieti, Giancarlo Cicolini, citando dati del Centro studi della Federazione nazionale ordini professioni infermieristiche (Fnopi). "Chiediamo alle Aziende sanitarie locali, per quanto ci riguarda quella di Lanciano Vasto Chieti - scrive Cicolini in una nota - di accelerare le procedure concorsuali e tutti gli strumenti per l'assunzione di nuovo personale. Chiediamo un confronto immediato all'assessore regionale alla Sanita', Nicoletta Veri', per illustrare la gravita' della situazione e cercare insieme le soluzioni piu' rapide ed efficaci".

Sono 1.996 in Abruzzo gli infermieri che, al 31 dicembre 2018, hanno maturato i requisiti previsti da "quota 100": di questi, la Fnopi valuta che 599 potrebbero effettivamente usufruirne, il 59,11% del personale sanitario (compresi medici e altre figure) considerati in uscita nei prossimi mesi. Si aggiungono 481 pensionamenti ordinari, per raggiunti limiti d'eta' a fine dicembre 2018, che si sommano alla strutturale carenza di 1.452 infermieri rispetto alle reali esigenze dei cittadini. Ne mancano, si legge nella nota dell'Opi di Chieti, 719 necessari per assistenza alle persone fragili (anziani, malati cronici, non autosufficienti e pazienti che necessitano di gestione sanitaria costante) e altri 733 infermieri secondo i parametri per le dotazioni organiche fissati dall'Unione europea e che l'Italia, e l'Abruzzo, non rispettano. 

Leggi Tutto »

Fico: 6 aprile 2009 e’ una ferita ancora aperta per tutti

 "Il 6 aprile saranno dieci anni dal terremoto in Abruzzo, un evento tragico che provoco' lutti, distruzioni, che sconvolse la vita di tante persone e di un'intera comunita'". Lo scrive su Facebook il presidente della Camera Roberto Fico. "Quanto e' successo quel 6 aprile 2009 e' una ferita ancora aperta per tutti. E' nostro dovere ricordare, per commemorare le vittime ed esprimere la nostra vicinanza ai loro cari e a una terra che ha sofferto molto", aggiunge. "In occasione di questo anniversario - continua - la Camera dei deputati ospitera' la proiezione del documentario 'L'Aquila 03:32. La generazione dimenticata' realizzato dalla Rai che ripercorre quanto accadde in quella terribile notte partendo da una particolare prospettiva, quella degli studenti. Dei 309 morti a L'Aquila a causa del sisma, 55 erano universitari fuori sede. Per chi volesse partecipare alla proiezione che si svolgera' mercoledi' 3 aprile alle 18 (Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari, via di Campo Marzio 78) sono disponibili cento posti. Per prenotarsi e' necessario accreditarsi preventivamente scrivendo all'indirizzo eventi@camera.it entro lunedi' 1 aprile alle 18".

Leggi Tutto »

Sospiri firma i decreti di composizione delle Commissioni consiliari

 Il presidente del Consiglio regionale d'Abruzzo Lorenzo Sospiri ha firmato i decreti di composizione delle Commissioni consiliari, cosi' come previsto dall'articolo 28 del "Regolamento del Consiglio regionale". Le Commissioni permanenti sono cinque, suddivise per materie di competenza, piu' la "Vigilanza" e la "Giunta per il Regolamento". Al fine di garantire l'adozione del voto plurimo, a ciascun consigliere e' attribuito un numero di voti proporzionato alla consistenza del gruppo, della federazione dei gruppi o della componente del gruppo misto di appartenenza. La prima seduta di ogni Commissione e' presieduta dal consigliere piu' anziano di eta', il piu' giovane svolge le funzioni di segretario. Nella stessa riunione la Commissione elegge presidente e vice presidente con un'unica votazione a scrutinio segreto. Ciascun consigliere scrive sulla scheda un solo nome. Sono eletti coloro che nell'ordine riportano il maggior numero di voti. Con votazione separata si procede all'elezione del Segretario. - Prima Commissione "Bilancio, affari generali e istituzionali": Pietro Quaresimale (Lega Salvini Abruzzo - voti 7), Antonio Di Gianvittorio (Lega Salvini Abruzzo - voti 1), Vincenzo D'Incecco (Lega Salvini Abruzzo - voti 1), Emiliano Di Matteo (Lega Salvini Abruzzo - voti 1), Daniele D'Amario (Fed. Forza Italia, DC-UDC - voti 3), Marianna Scoccia (Fed. Forza Italia, DC-UDC - voti 1), Guerino Testa (Fratelli d'Italia - voti 3), Roberto Santangelo (Azione Politica - voti 1), Sara Marcozzi (Movimento 5 Stelle - voti 3), Domenico Pettinari (Movimento 5 Stelle - voti 2), Francesco Taglieri Sclocchi (Movimento 5 Stelle - voti 2), Giovanni Legnini (Fed. "Legnini Presidente, Partito Democratico e Abruzzo in Comune" - voti 2), Silvio Paolucci (Fed. "Legnini Presidente, Partito Democratico e Abruzzo in Comune" - voti 2), Sandro Mariani (Fed. "Legnini Presidente, Partito Democratico e Abruzzo in Comune" - voti 1), Antonio Blasioli (Fed. "Legnini Presidente, Partito Democratico e Abruzzo in Comune" - voti 1). - Seconda Commissione "Territorio, Ambiente e Infrastrutture": Pietro Quaresimale (Lega Salvini Abruzzo - voti 7), Luca De Renzis (Lega Salvini Abruzzo - voti 1), Manuele Marcovecchio (Lega Salvini Abruzzo - voti 1), A. Simone Angelosante (Lega Salvini Abruzzo - voti 1), Umberto D'Annuntiis (Fed. Forza Italia, DC-UDC - voti 3), Marianna Scoccia (Fed. Forza Italia, DC-UDC - voti 1), Massimo Quaglieri (Fratelli d'Italia - voti 3), Roberto Santangelo (Azione Politica - voti 1), Giorgio Fedele (Movimento 5 Stelle - voti 3), Barbara Stella (Movimento 5 Stelle - voti 2), Marco Cipolletti (Movimento 5 Stelle - voti 2), Americo Di Benedetto (Fed. "Legnini Presidente, Partito Democratico e Abruzzo in Comune" - voti 3), Antonio Blasioli (Fed. "Legnini Presidente, Partito Democratico e Abruzzo in Comune" - voti 3). - Terza Commissione "Agricoltura, Sviluppo economico e Attivita' produttive" Pietro Quaresimale (Lega Salvini Abruzzo - voti 7), Antonio Di Gianvittorio (Lega Salvini Abruzzo - voti 1), Vincenzo D'Incecco (Lega Salvini Abruzzo - voti 1), Emiliano Di Matteo (Lega Salvini Abruzzo - voti 1), Daniele D'Amario (Fed. Forza Italia, DC-UDC - voti 3), Marianna Scoccia (Fed. Forza Italia, DC-UDC - voti 1), Guerino Testa (Fratelli d'Italia - voti 3), Roberto Santangelo (Azione Politica - voti 1), Pietro Smargiassi (Movimento 5 Stelle - voti 3), Giorgio Fedele (Movimento 5 Stelle - voti 2), Marco Cipolletti (Movimento 5 Stelle - voti 2), Giovanni Legnini (Fed. "Legnini Presidente, Partito Democratico e Abruzzo in Comune" - voti 3), Dino Pepe (Fed. "Legnini Presidente, Partito Democratico e Abruzzo in Comune" - voti 3). - Quarta Commissione "Commissione per le politiche europee, internazionali, per i Programmi della Commissione europea e per la partecipazione ai processi normativi dell'Unione europea": Sabrina Bocchino (Lega Salvini Abruzzo - voti 3), Fabrizio Montepara (Lega Salvini Abruzzo - voti 3), Luca De Renzis (Lega Salvini Abruzzo - voti 2), Antonietta La Porta (Lega Salvini Abruzzo - voti 2), Umberto D'Annuntiis (Fed. Forza Italia, DC-UDC - voti 3), Marianna Scoccia (Fed. Forza Italia, DC-UDC - voti 1), Guerino Testa (Fratelli d'Italia - voti 3), Roberto Santangelo (Azione Politica - voti 1), Sara Marcozzi (Movimento 5 Stelle - voti 4), Barbara Stella (Movimento 5 Stelle - voti 3), Giovanni Legnini (Fed. "Legnini Presidente, Partito Democratico e Abruzzo in Comune" - voti 3), Dino Pepe (Fed. "Legnini Presidente, Partito Democratico e Abruzzo in Comune" - voti 3). - Quinta Commissione "Salute, Sicurezza sociale, Cultura, Formazione e Lavoro": Pietro Quaresimale (Lega Salvini Abruzzo - voti 7), Antonio Di Gianvittorio (Lega Salvini Abruzzo - voti 1), A. Simone Angelosante (Lega Salvini Abruzzo - voti 1), Fabrizio Montepara (Lega Salvini Abruzzo - voti 1), Daniele D'Amario (Fed. Forza Italia, DC-UDC - voti 3), Marianna Scoccia (Fed. Forza Italia, DC-UDC - voti 1), Massimo Quaglieri (Fratelli d'Italia - voti 3), Roberto Santangelo (Azione Politica - voti 1), Pietro Smargiassi (Movimento 5 Stelle - voti 2), Barbara Stella (Movimento 5 Stelle - voti 2), Francesco Taglieri Sclocchi (Movimento 5 Stelle - voti 2), Marco Cipolletti (Movimento 5 Stelle - voti 1), Silvio Paolucci (Fed. "Legnini Presidente, Partito Democratico e Abruzzo in Comune" - voti 2), Dino Pepe (Fed. "Legnini Presidente, Partito Democratico e Abruzzo in Comune" - voti 2), Sandro Mariani (Fed. "Legnini Presidente, Partito Democratico e Abruzzo in Comune" - voti 1), Antonio Blasioli (Fed. "Legnini Presidente, Partito Democratico e Abruzzo in Comune" - voti 1). 

Leggi Tutto »

Centrale Snam di Sulmona, fino al 10 aprile le osservazioni

La Snam ha depositato al ministero dell'Ambiente la richiesta di Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.) per la centrale di compressione di Sulmona.

Fino al 10 aprile sarà possibile depositare le osservazioni sulla richiesta. E' quanto fa sapere, con una nota, il Coordinamento No Hub del Gas. L'A.I.A. riguarda le procedure di funzionamento dell'impianto, le emissioni e le tecnologie utilizzate, ricorda il Coordinamento. "Chiediamo a tutte le amministrazioni, dai Comuni alla Regione, e a tutte le realta' che in questi anni hanno lottato contro la centrale e il gasdotto Sulmona-Foligno di presentare le osservazioni contrarie alla richiesta di autorizzazione". conclude la nota del Coordinamento No Hub del Gas.

Leggi Tutto »

Bando per la digitalizzazione delle imprese

Camera di Commercio di Chieti Pescara lancia un bando per la digitalizzazione delle imprese. Durante uno dei convegni organizzati nell'ambito della "Settimana della cultura digitale", e' stato messo in luce come le aziende abruzzesi si collochino in quella fascia che ospita il 60% delle imprese, ancora nelle prime fasi del processo di digitalizzazione, a differenza del 30% che ha intrapreso il cammino verso la digitalizzazione e del 10% che si trova a un livello piu' avanzato. Per invertire la tendenza, l'ente camerale ha allestito il proprio Punto di impresa digitale, che affianca le aziende nel valutare il grado di assessment tecnologico delle stesse e offre opportunita' di sviluppo attraverso consulenze qualificate. Inoltre ha lanciato un bando per le imprese locali, in uscita il 10 aprile, finalizzato alla concessione di voucher per tecnologie, consulenza e formazione. 

Leggi Tutto »

Fabio Panetta sara’ il nuovo Direttore generale della Banca d’Italia

Fabio Panetta sara' il nuovo Direttore generale della Banca d'Italia e Presidente dell'Ivass. Lo ha deciso il Consiglio Superiore su proposta del Governatore Ignazio Visco. In Direttorio entra anche Daniele Franco che lascera' la carica di Ragioniere Generale dello Stato. Entra anche l'esterna Alessandra Perrazzelli, avvocato, come Vice direttore generale. 

Leggi Tutto »

Congresso Famiglie Verona, Luciani: bandiera arcobaleno contro le discriminazioni

Il Sindaco di Francavilla al Mare, Antonio Luciani, sul Congresso Mondiale delle Famiglie che si terrà a Verona nei prossimi giorni, dichiara quanto segue ed annuncia la sua iniziativa contro le discriminazioni.
"Il Progresso è una cosa seria", premette Luciani, "È una conquista che va onorata, ogni giorno, fuggendo dalla pericolosa possibilità di fare, con una banale discussione, un passo indietro largo oltre cento anni. Tra due giorni si riunirà l' XIII Congresso mondiale delle Famiglie - Verona #WCFVerona che, si legge sul sito ufficiale, è "un evento pubblico internazionale di grande portata che ha l’obiettivo di unire e far collaborare leader, organizzazioni e famiglie per affermare, celebrare e difendere la famiglia naturale come sola unità stabile e fondamentale della società". Ho i brividi.Decenni di lotte per i diritti che rischiano di essere spazzati via. Il sito è interessante, altrettanto lo sono i nomi dei relatori che parteciperanno all'incontro. Ti accorgi ad esempio che ci sarà Dmitri Smirnov, arciprete della Chiesa ortodossa russa, che ha definito «assassine e cannibali» le donne che decidono di abortire. Oppure ancora il presidente della Moldavia Igor Dodon, che dopo la sua elezione avrebbe dichiarato di non essere «il presidente dei gay, perché loro dovrebbero eleggere un loro presidente». Ne cito un altro: Alexey Komov, l’ambasciatore russo del World family congress presso l’Onu, riguardo gli atti di omofobia in crescita in Russia ha risposto così: «Trovo ridicolo parlare di omofobia, nel caso vi sarebbe semplice avversione verso certi stili di vita, tipici dei gay». E poi: « Soluzioni per educare bene i propri figli e proteggerli da internet e media? L’unica soluzione è l’homeschooling, cioè studiare a casa con i propri genitori per passare ai bambini e ai ragazzi valori sani e cristiani».

E ancora, primo tra tutti tra i volti dei partecipanti, c'è il nostro ministro dell'Interno Matteo Salvini. Anche lui andrà a difendere il convegno e le sue posizioni estremiste su gay, aborto, famiglia tradizionale. Poi se approfondisci scopri che in soli 46 anni è stato sposato, separato, ha due figli da due donne diverse, ed ora è alla ribalta per la sua nuova bellissima fiamma Francesca, vent'anni di meno, figlia del deputato Denis Verdini l'ex parlamentare di Forza Italia, protagonista delle vicende politiche ma anche giudiziarie della seconda Repubblica. Tutto, ovviamente, nel nome della tradizione.

Come se l'Amore potesse essere incasellato in una definizione, in una forma. 
Il Congresso Mondiale delle Famiglie non è il mio Congresso e non perché non creda nei valori della famiglia tradizionale, ma perché credo nella libertà di scegliere un percorso che abbia come denominatore l'Amore con la A maiuscola. In ogni sua declinazione.

Per questo motivo nei prossimi giorni, sui palazzi del Municipio isserò la bandiera che riporta l' ARCOBALENO DELLA PACE, che mi sembra l'unica dimensione che, in un momento politico fatto di toni alti, populismi e pericolose devianze nella cultura dell'odio, vada difesa".

La bandiera arcobaleno verrà apposta nel Municipio di Corso Roma e sulla balconata del Museo Michetti di Francavilla, dove attualmente si trovano gli uffici del Sindaco, in risposta contro tutte le discriminazioni. 

Leggi Tutto »

Pianella, Filippone: No a speculazione edilizia sull’area parcheggio Borgo carmine

"Il Sindaco Marinelli svende l’area senza garantire e portare a termine un vero Parcheggio pubblico per la collettività di Pianella. Nell’ultimo Consiglio Comunale del 6 marzo 2019, la maggioranza ha approvato il “Piano delle alienazioni e delle valorizzazioni immobiliari”, nel quale è previsto che il Comune di Pianella, attraverso un accordo di programma con un soggetto privato, offre gratuitamente le aree del parcheggio di Borgo Carmine permettendo allo stesso di costruire un indefinito numero di appartamenti, in cambio della realizzazione di un parcheggio ad “uso pubblico” ed alcune aiuole adiacenti". Lo afferma Gianni Filippone, Consigliere comunale capogruppo di Pianella Vicina.  
"Innanzitutto l’area del parcheggio di Borgo Carmine, non è un terreno inutile da alienare, ma è certamente un’opera pubblica non completata, finanziata dalla Provincia di Pescara nel 2008 con un contributo di . 201.773,00 con il fine specifico di realizzare un parcheggio pubblico a beneficio del centro storico. Infatti, la Giunta Comunale con la delibera n° 165 del 03-11-2008 approvò il progetto-stralcio del 1° lotto, i lavori furono appaltati nel 2010 alla Ditta Cascini Group la quale realizzò solo in parte il progetto. La somma a disposizione fu utilizzata così: Acquisto del terreno (mq.7.540) €.150.000; Spese tecniche €.16.835Lavori €.34.938; Totale €.201.773 La volontà dell’amministrazione del Sindaco Marinelli di svendere l’area al privato, era evidente già alcuni mesi dopo l’inizio del suo primo mandato nel 2013; infatti, il Consiglio Comunale con delibera N° 71 del 28 Agosto 2013, decideva di procedere con accordo di programma “all’individuazione di un soggetto privato che, a fronte dell’acquisizione delle aree edificabili”, a carico del privato vi erano le seguenti prescrizioni: La progettazione della variante al PRG attraverso un programma complesso; La redazione di uno studio di Microzonizzazione Sismica; La realizzazione delle opere pubbliche previste dalla variante PRG già approvata; Il completamento del parcheggio e il verde pubblico, con un idoneo raccordo tra l’area di parcheggio e la sovrastante via Borgo Carmine. Invece nessun privato manifestò l’interesse per quella proposta", conclude Filippone.

 

 

 

 

 

 

Leggi Tutto »

Pescara, Albore Mascia: continuano disagi per lavori su lungomare Matteotti

"Bisogna concedersi il lusso di una bella passeggiata per arrivare a pranzare su uno dei ristoranti di lungomare Matteotti, lato mare, con l'attraversamento sbarrato a partire dall'incrocio con via Boccaccio e fino a via Manzoni. Il cantiere per il rifacimento della pista ciclabile ha, infatti, praticamente tagliato in due una lunga parte della Riviera centrale. E per i ristoratori, ma anche per molti residenti, è stata una bella batosta, o quanto meno un gran fastidio".

"Comprensibile la necessità di tenere in sicurezza il cantiere, meno comprensibile la cattiva organizzazione - sottolinea Luigi Albore Mascia, che ha raccolto le lamentele di molti operatori commerciali - Tutto dovuto alla fretta di chiudere le opere prima delle elezioni, tenendo conto anche delle possibili giornate di maltempo. Disorganizzazione frutto anche della scarsa attenzione alla manutenzione della città in questi cinque anni di amministrazione del centrosinistra".

"Si è atteso - prosegue Albore Mascia - che molte infrastrutture andassero praticamente in rovina, sordi alle segnalazioni che provenivano dai cittadini, prima di provare a porre rimedio. Esattamente quello che il prossimo governo di centrodestra non farà per una città che non deve solo essere bella, ma anche accessibile e funzionale, capace di valorizzare l'economia del territorio in ogni suo aspetto. Penalizzare così alcuni dei locali di pregio o comunque più frequentati della città è davvero un delitto".

I lavori, tra l'altro, creano problemi anche a una larga fetta di balneatori che hanno necessità di far partire la manutenzione degli stabilimenti in vista della riapertura stagionale.

Leggi Tutto »