Redazione Notizie D'Abruzzo

Tocco (Pd): il nostro è un partito inclusivo, inaccettabile continuare a fomentare la carboneria della dissidenza

Enisio Tocco su elezioni provinciali e dimissioni assessore Diodati. 

“In nessun appuntamento elettorale, e in particolare nelle ultime elezioni provinciali, il Partito Democratico si è sottratto al confronto con le altre forze politiche del centrosinistra e mai sono stati posti veti sul nome dei candidati, né tantomeno sono state chieste le dimissioni di qualcuno. Sono ben consapevole che per rilanciare con forza il nostro progetto politico c’è bisogno di una maggior condivisione e apertura e in questa direzione ci stiamo muovendo, ma è inaccettabile continuare a fomentare la carboneria della dissidenza a tutto vantaggio delle destre, che si stanno affermando, con mia grande preoccupazione, nel panorama nazionale e internazionale”. Con queste parole il segretario provinciale del Pd di Pescara, Enisio Tocco interviene per chiarire la posizione del Partito Democratico sulle elezioni provinciali e sulle dimissioni dell’assessore Diodati.

“Stiamo lavorando per costruire un progetto che metta insieme le migliori forze progressiste e liberali e le migliori esperienze del mondo civico, ma con fermezza diciamo basta alla politica dei veti incrociati, dei personalismi, delle menzogne e del trasformismo – continua Tocco -. Ho già ribadito che non intendo sottrarmi alle mie responsabilità per la scelta del candidato Di Lorito alla Presidenza della Provincia, un amministratore dall’indubbio profilo di competenza ed esperienza, che è stato scelto all’interno dei nostri organi di partito, assemblea e coordinamento politico, in maniera partecipata e condivisa. Una candidatura che ha ricompattato democraticamente le anime del partito e che ha trovato favori e consensi anche tra le altre forze politiche della coalizione di sinistra. Non c’è stata alcuna ingerenza per i risvolti di questo voto nel Comune di Pescara: ho sempre lasciato ampia libertà di mandato al primo cittadino nel rapportarsi alle forze di coalizione che l’hanno sostenuto. Diversamente dall’atteggiamento di qualcuno che continua a investire le proprie energie nel creare entropia a tutti i livelli, locale, provinciale e regionale, sia dentro il Partito nel quale si è candidato, è stato eletto e con il quale ha governato, e sia con la coalizione che ha sostenuto e che oggi all’ultimo rinnega. Per costituire una valida alternativa ai prossimi appuntamenti elettorali, c’è spazio per tutti quelli che vogliano mettersi in gioco, a partire dalle migliori esperienze dei nostri amministratori, ma è necessario porre fine a questo modo di intendere la politica che non ci appartiene: il nostro è un partito aperto, inclusivo e democratico, in cui però veti e personalismi non  sono ammessi”.

Leggi Tutto »

Omessa bonifica del sito industriale Piano d’Orta, quattro indagati

 

L'inchiesta del sostituto procuratore di Pescara Salvatore Campochiaro conta sei indagati tra vertici Edison, amministratori e dirigenti locali ed esponenti della polizia provinciale e riguarda la presunta omessa bonifica del sito industriale Piano d'Orta del Comune di Bolognano. Il nucleo investigativo dei Carabinieri Forestali di Pescara diretti dal Ten Col. Angelozzi, su ordine del pm della Procura della Repubblica di Pescara Salvatore Campochiaro ha notificato inoltre nei giorni scorsi quattro avvisi di garanzia per i reati di inquinamento ambientale, falso ideologico e omissioni d'atti d'ufficio. . Le indagini riguardano il comparto Zeta del sito industriale Montecatini di Piano d'Orta, nel Comune di Bolognano, dove sarebbero sepolti, fino ad una profondità di 8 metri, oltre trentamila metri cubi di materiali inquinanti, contenenti svariate sostanze nocive come arsenico, rame, piombo, cobalto e zinco. All'interno dell'area, che si estende a pochi chilometri dalla mega discarica dei veleni di Bussi, sorgeva una fabbrica di fertilizzanti dismessa nel 1964. L'inquinamento dell'area è noto almeno a partire dal 2008, quando la Procura di Pescara commissionò uno studio sul sito dismesso, che rivelò la presenza di sostanze inquinanti con valori che, in alcuni casi, risultarono centinaia di volte superiori ai limiti di legge. 

Leggi Tutto »

Protezione Civile, il Corpo Volontari di Montesilvano festeggia dieci anni di attività

Sabato 10 novembre è stato celebrato il decennale del Corpo Volontari di Protezione Civile di Montesilvano (CPV).

Nel corso della mattinata, nella sala consiliare del Palazzo di Città, ha avuto luogo una cerimonia istituzionale alla quale hanno partecipato, tra gli altri, il Sottosegretario Regionale Mario Mazzocca, il Sindaco Francesco Maragno e il Vice Sindaco Ottavio De Martinis. L'evento è stato presentato da Tiziana Di Tonno e ha ripercorso gli ultimi dieci anni di attività dell'associazione sul filo dei ricordi insieme alle autorità e ai volontari presenti.

A conclusione, in Piazza Diaz, sono state inaugurati, per lo svolgimento delle attività di emergenza, una nuova vettura 4x4 e un'idrovora, la più grande in Abruzzo, motopompa carrellata con portata di 7.800 litri al minuto, acquistata con un contributo di 15 mila euro da parte del Comune di Montesilvano.

“Il Corpo Volontari Protezione Civile Montesilvano Onlus è una realtà associativa che si è sempre distinta nell'ambito del sistema di Protezione Civile regionale – così il Sottosegretario Mazzocca sulla sua pagina social - A tutti i volontari va il mio sentito ringraziamento per come giornalmente riescono a donare tempo, capacità e impegno a beneficio della nostra comunità”.

“La prevenzione è fondamentale per gestire gli eventuali rischi meteo – conclude il Sindaco di Montesilvano Maragno - Per questo, il nostro Comune è uno dei pochi in Abruzzo ad aver aggiornato il piano di emergenza comunale. La disponibilità di attrezzature adeguate è basilare per permettere interventi efficienti e risolutivi. Siamo felici di poter collaborare con volontari capaci e preparati ed è con legittimo orgoglio che abbiamo partecipato a questo decennale, per ringraziare pubblicamente chi è al nostro fianco in ogni emergenza”.

“Oggi come allora l'associazione riveste un ruolo importante nel sistema di protezione civile locale, regionale e nazionale - scrive Andrea Gallerati, fondatore e già Presidente - Non posso che essere orgoglioso del suo passato e del suo presente. Orgoglioso di essere stato uno dei fondatori ed il presidente di un gruppo così speciale, che ringrazio pubblicamente per il loro costante impegno. Grazie infinite ragazzi e auguro a questa splendida realtà ancora tantissimi anni di onorata attività al servizio della popolazione”.  

Leggi Tutto »

Fabrizio Di Stefano ufficializza la sua candidatura

Fabrizio Di Stefano, alla guida di Civiche d'Abruzzo, ha ufficializzato la sua candidatura. "E' un percorso che abbiamo iniziato un anno e mezzo fa- racconta al telefono all'agenzia Dire- Siamo 20 liste civiche che, alle regionali, saranno tre. Al momento la scelta e' quella di intraprendere un percorso diverso, ma resto comunque a disposizione nel caso in cui il centrodestra decidesse di intraprendere le primarie. Sono disposto a confrontarmi con qualunque altro candidato". Solo ieri Nazario Pagano, coordinatore di Forza Italia, lo aveva invitato ad attendere qualche giorno in piu' prima di ufficiale la sua candidatura.

La candidatura nasce tra i movimenti civici del territorio e, al momento, senza alcun legame con il centrodestra dei grandi partiti. La lunga attesa nella scelta del candidato e la querelle nata all'interno della coalizione intorno alla terna proposta da Fratelli d'Italia, ha spinto l'ex forzista oggi alla guida delle Civiche Abruzzesi ad intraprendere il suo percorso come candidato all'Emiciclo seppur con la possibilita' di rientrare in coalizione in caso di primarie del centrodestra "cui parteciperei confrontandomi con chiunque", afferma. Nel corso dell'incontro di questa mattina Di Stefano ha svolto una disamina della situazione politica in Abruzzo in vista delle elezioni regionali del 10 febbraio. "Il mio impegno politico a diventare Presidente dell'Abruzzo e' un percorso al quale lavoro con impegno e trasparenza ormai da moltissimo tempo - ha esordito Di Stefano - nella convinzione di poter contribuire alla rinascita della nostra regione. Da troppi mesi ormai il dibattito politico sulle sorti dell'Abruzzo e' relegato solo alla scelta di un nome, per una casella 'da riempire', ma credo che l'Abruzzo meriti senz'altro di piu' e di meglio". "Mentre poco o nulla viene detto e discusso sulla idea di Abruzzo che si intende costruire nell'immediato futuro, sui programmi, sulle scelte concrete di governo da mettere in campo attraverso persone e idee, torno a ribadire - ha proseguito Fabrizio Di Stefano - che la vera sfida non e' solo vincere nelle urne il 10 febbraio, bensi' essere in grado dal giorno dopo di agire e saper governare per risollevare l'Abruzzo dal baratro in cui la nostra regione e' precipitata; e occorre farlo con sguardo al futuro, senza attardarsi sui giudizi circa le responsabilita' e le incapacita' del passato".

Sui punti del programma, che a breve verra' presentato nella sua interezza, Fabrizio Di Stefano ha poi illustrato alcuni punti cardine quali ad esempio quelli su Ricostruzione post- terremoto, sanita', aree interne, impresa e lavoro, agricoltura, turismo, cultura, mobilita', infrastrutture fisiche e tecnologiche. Tutti aspetti che "attraverso la regia di una struttura di promozione dell'Abruzzo, andranno affrontati partendo dal concetto di 'Identita' Abruzzo' per la valorizzazione e la difesa delle eccellenze e delle peculiarita' della nostra regione intesa come un mosaico unico composto da tanti preziosi tasselli"

A conclusione del suo intervento Di Stefano ha poi sottolineato che "non vivo di politica, vivo invece la politica come passione ed impegno, nei partiti e nelle istituzioni ho ricoperto incarichi di grande prestigio e non sono alla ricerca di uno strapuntino per esigenze egoistiche. Vorrei essere colui che guidera' la esecuzione di un programma di governo concreto e condiviso che consenta all'Abruzzo di ripartire come merita. E' quello che ho ripetuto a tutti coloro che in questo periodo mi hanno suggerito ipotesi di altri incarichi regionali o di candidatura alle Europee". "Ribadisco- ha detto ancora Fabrizio Di Stefano- che la vera sfida non e' solo vincere, ma e' essere pronti e capaci di governare l'Abruzzo dal lunedi' 11 febbraio avendo idee, programmi, persone per operare concretamente per il rilancio dell'Abruzzo. Con grande senso di responsabilita' sono impegnato, da oggi ancora di piu', a favore dell'Abruzzo per passione politica, per riconoscenza verso la regione che amo e che tanto mi ha dato, per rispondere alle tante istanze e sollecitazioni che in tal senso ricevo dagli amici riuniti nella formazione delle 'Civiche per l'Abruzzo', dagli amministratori locali, da rappresentanti della societa' e del mondo produttivo, da tantissimi cittadini ed elettori dei piu' disparati orientamenti".

Leggi Tutto »

Ristoranti abusivi chiusi dai carabinieri del Nas

Un ristorante attivato in un rimorchio-autonegozio e una friggitoria sottoposti a chiusura perché risultati abusivi e un ristoratore denunciato perché spacciava per fresco il pesce congelato: è il bilancio degli ultimi controlli che i Carabinieri del Nas di Pescara hanno eseguito in Abruzzo, in materia di ristorazione. In un bar della costa teramana era stato attivato abusivamente un ristorante in un rimorchio-autonegozio e un gazebo in una stazione di servizio dismessa. Piani cottura e friggitrici a gas senza alcuna cappa di aspirazione, allestiti sotto a un gazebo di tela, in condizioni di estremo pericolo. La realizzazione della struttura non era stata comunicata all'autorità competente ai fini della registrazione e i locali del magazzino stoccaggio derrate alimentari annesso all'esercizio erano privi dei requisiti minimi di igiene. Per questo motivo è scattato il provvedimento di sospensione e chiusura dell'attività abusiva da parte del Sian della Asl di Teramo. Contestate violazioni amministrative per 4.000 euro.

Un ristoratore della costa pescarese è stato invece segnalato all'autorità giudiziaria del capoluogo adriatico per frode nell'esercizio del commercio. Ometteva di indicare, sul menu approntato per la clientela, lo stato fisico di congelato dei prodotti ittici serviti, rinvenuti congelati e conservati in frigo congelatori in uso al ristorante. Riscontrate anche carenze igieniche sanitarie e somministrazione di crudità di mare in carenza di apparecchiatura idonea alla preparazione. Contestate violazioni amministrative per circa 2.000 euro. Sempre a Pescara una friggitoria e un esercizio di alimenti e bevande avviati abusivamente sono stati scoperti dai Nas in un locale del centro cittadino. Carenze anche in tema di autocontrollo. Il Sian della Asl, intervenuto sul posto, ne ha disposto l'immediata sospensione. Sanzioni per circa 3.000 euro.

Leggi Tutto »

Millo all’opera a Pescara sulla facciata di una scuola

Una radiolina, una pila a dinamo, un fischietto: gli oggetti utili in caso di calamità sono quelli che destano maggiore curiosità tra i bambini che si avvicinano al banchetto allestito dal Patto per l'Abruzzo Resiliente (Par) nella scuola Borgo Marino a Pescara, su una facciata della quale sta lavorando in questi giorni lo street artist Millo. Nel capoluogo adriatico ha già lasciato la sua firma, dopo murales realizzati a Los Angeles, Chicago, Berlino, Londra, Amsterdam, Milano, Roma e Firenze; stavolta l'opera servirà ad amplificare il messaggio del Par che vuole richiamare l'attenzione sulla necessità di mettere in sicurezza le scuole. Si potrà visitare il cantiere di Millo fino a venerdì 16 novembre (dalle 9 alle 18) per vedere l'artista all'opera e avere informazioni dal Par sulle norme di comportamento da seguire in caso di terremoti, alluvioni, frane, incendi. E domenica 18, alle 10, appuntamento in piazza della Rinascita con le testimonianze dei familiari dei comitati nazionali vittime di disastri. Il Par è un'associazione di promozione sociale che si occupa di sicurezza e prevenzione e ha tra gli obiettivi fare luce sulle necessità del territorio, per rendere i cittadini 'resilienti'; ogni cittadino ha il diritto di essere formato e informato, reso consapevole di come affrontare i rischi presenti sul territorio. Per questo il Par ha realizzato un utile dépliant in cui sollecita la necessità di informarsi su quali siano, nel comune di residenza, le aree di ammassamento, quelle di 'attesa popolazione' e quelle di accoglienza. 

Leggi Tutto »

Tour abruzzese per Nicola Zingaretti

Tour abruzzese per Nicola Zingaretti, il presidente della Regione Lazio che ha lanciato la sua candidatura alla segreteria nazionale del Pd, in vista del nuovo congresso del partito. Domani martedì 13 novembre Zingaretti sarà prima a Pineto (Teramo), alle 16, in vista al Supermercato solidale "La Formica". Poi, alle 18, farà tappa a Pescara, nella sala del Consiglio comunale, dove presenterà la sua piattaforma programmatica e risponderà alle domande dei cittadini. Infine, alle 21, alla Residenza dei Marsi di Avezzano (L'Aquila), parteciperà a un incontro sui rapporti tra Abruzzo e Lazio

Leggi Tutto »

Sit-in pro Tibus, amministratori dicono no al terminal ad Anagnina

Gli amministratori locali, abruzzesi e laziali, hanno indossato la spilletta d'ordinanza per dire no allo spostamento del bus terminal della stazione Tiburtina all'Anagnina, scelta contenuta in una delibera della giunta capitolina che prevede una spesa di 600mila euro per il nuovo hub. Il presidente della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli, ha definito la decisione dell'amministrazione Raggi "sbagliata perché aumenta di molto il tempo di percorrenza delle decine di migliaia di persone che, ogni giorno, vanno e vengono tra Abruzzo e Lazio. Se la decisione non viene modificata inizieremo una protesta più energica".

"E' necessario migliorare, incentivare e intensificare i collegamenti tra Abruzzo e Lazio. Le scelte infrastrutturali e logistiche devono essere concordate per renderle coerenti con i processi di sviluppo in atto coinvolgendo istituzioni aziende, associazioni e tutti i soggetti interessati. Il collegamento tra Roma e l'Abruzzo ha un valore strategico. Chiediamo alla giunta capitolina di rivedere il provvedimento". Lo ha detto il presidente vicario della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli nel corso di una conferenza stampa, concordata con la regione Lazio, che si e' tenuta negli spazi del terminal bus Tiburtina, a Roma, questa mattina, alla presenza di sindaci abruzzesi, parlamentari, rappresentanti sindacali, della societa' di trasporto regionale TUA e consorzio Tibus, comitati di cittadini e lavoratori. Presente anche l'assessore regionale del Lazio, Massimiliano Valeriani che ha sottolineato come le due regioni siano unite in questa battaglia. Il consiglio comunale dell'Aquila si e' riunito invece simbolicamente, guidato dal vice sindaco Guido Quintino Liris a Roma oggi per approvare una mozione. Presenti alla conferenza stampa, tra gli altri, l'assessore regionale ai lavori pubblici, Lorenzo Berardinetti, il presidente del consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio, i consiglieri regionali Maurizio Di Nicola e Pierpaolo Pietrucci, il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, il sindaco di Avezzano Gabriele De Angelis, i parlamentari Gaetano Quagliariello, Stefania Pezzopane e Marco Marsilio. La scelta della giunta Capitolina (deliberazione numero 189 del 16 ottobre scorso) di spostare il capolinea dei bus da Tiburtina ad Anagnina determinerebbe un ulteriore peggioramento a danno di migliaia di pendolari abruzzesi, di tutti coloro che da altre destinazioni raggiungono o si muovono su Roma. Con lo spostamento ad Anagnina si allungano di molto i tempi per arrivare a Termini o per raggiungere lo snodo ferroviario o altre destinazioni con allungamento degli orari di percorrenza

Prima che scadesse la concessione, la società Tibus, che gestisce il servizio, aveva chiesto all'architetto Ettore Pellegrini di realizzare un project financing che Tibus "potrebbe mettere a bando avendo il diritto di prelazione, per la realizzazione di una piazza di collegamento con la stazione Tiburtina e una nuova bus station", ha spiegato l'architetto. "La Regione Lazio non ha potere per intervenire - ha spiegato l'assessore regionale alle Politiche abitative, Urbanistica e Ciclo dei Rifiuti Massimiliano Valeriani - ma sono qui per esprimere la mia solidarietà contro una decisione non giusta". "Presenteremo una mozione in consiglio comunale per chiedere la modifica della delibera", ha aggiunto il presidente del gruppo capitolino Fratelli d'Italia Andrea De Priamo, mentre il sindaco di Pescara Marco Alessandrini auspica ci sia un dialogo "perché il muro di gomma non ci piace". E a questo proposito il sindaco di Avezzano, Gabriele De Angelis, ritiene "indegno non riuscire a parlare con la sindaca o con l'assessore. Oggi dobbiamo avere una data certa per un incontro". Durante il sit-in di questa mattina, che si è tenuto proprio davanti all'autostazione Tibus, il consiglio comunale dell'Aquila si è riunito simbolicamente; per il vicesindaco Guido Liris "non può essere permesso al sindaco di Roma di ferire nuovamente il nostro territorio. E' il momento di dimostrare cosa significhi città sorelle".

Leggi Tutto »

Finisce in una scarpata nel Pescarese, ricoverato in ospedale

Un uomo è rimasto ferito gravemente questa mattina dopo essere stato investito da un'auto in località Campotino di Congiunti di Collecorvino. Sul posto sono arrivati i sanitari del 118 con l'elisoccorso, i vigili del fuoco e i carabinieri che stanno ricostruendo la dinamica dell'incidente. Il ferito, finito in una scarpata, è stato trasferito in elicottero all'ospedale di Pescara in codice rosso

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, si parla di riduzione dei vitalizi

La settimana politica dell’Emiciclo si apre nel pomeriggio di martedì 13 con la riunione della Commissione tribunali presieduta dal Presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio. Mercoledì 14 novembre è convocata la Commissione bilancio, affari generali e istituzionali. I commissari, in vista della seduta del Consiglio regionale del prossimo 29 novembre, esaminano diversi progetti di legge per il riconoscimento di debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive. Inoltre, viene discussa la proposta di legge in tema di “Riduzione dei vitalizi”

Leggi Tutto »