Redazione Notizie D'Abruzzo

Mercato immobiliare in crescita del 6,5% nel 2018

Nel 2018 il mercato immobiliare ha registrato il quinto anno di crescita consecutivo a livello residenziale, con un totale di transazioni di quasi 580.000. Si tratta del dato più alto dal 2010 ad oggi, grazie al quale è stato generato un fatturato di oltre 94 miliardi di euro. A tracciare il quadro della situazione è il rapporto immobiliare residenziale realizzato dall'Osservatorio del mercato immobiliare dell'Agenzia delle Entrate in collaborazione con l'Abi. Tra le grandi città i maggiori rialzi si sono registrati a Bologna, Palermo e Napoli.

Nel 2018, spiegano in dettaglio Abi e Agenzia delle entrate, il mercato residenziale ha registrato 578.647 transazioni. L'incremento delle compravendite è stato più elevato nel Nord Est (+10,2%); seguono le Isole (+7,7%), il Centro (+6,4%), il Nord Ovest (+5,6%) e il Sud (+3,8%). In lieve calo le compravendite di abitazioni in nuda proprietà (-0,4%), soprattutto al Sud, dove il calo è stato più marcato (-6,6%). La stima complessiva del fatturato 2018 è pari a 94,3 miliardi di euro, 53 dei quali (oltre il 56%) riferiti al Nord. La superficie media dell'abitazione acquistata nel 2018 è circa 106 metri quadri. L'Emilia Romagna è la regione con il maggior incremento del numero di compravendite di abitazioni, con quasi 52 mila scambi e una crescita dell'11,3%. Seguono le Marche (+10,2%) e il Veneto (+10%). L'unica a mostrare il segno meno è la Basilicata, che perde il 5,9%. Tra le grandi città, invece, spicca Bologna (+10,5%), seguita da Palermo (+7,7%), Napoli (+5,9%) e Torino (+4,3%). Bene anche Roma (+3%), Milano (+3,4%), Genova (+3,6%) e Firenze (+3,9%). Per quanto riguarda gli affitti, lo scorso anno il numero di abitazioni locate è stato pari a 1.377.364, lo 0,3% in più rispetto allo scorso anno. Il canone annuo medio pagato per la casa è stato nel 2018 pari a circa 67 euro a metro quadro. Si conferma nel 2018 un canone medio annuo più elevato nei contratti di locazione agevolati per studenti (76,4 euro a metro quadro), quello più basso nei contratti ordinari di lungo periodo (65,2 euro a metro quadro).

Leggi Tutto »

Allarme bomba a Città Sant’Angelo, vigili del fuoco e carabinieri in azione

 Allarme a Marina di Citta' Sant'Angelo, nei pressi del casello autostradale, per due pacchi bomba trovati nei pressi di una palazzina, in via Salara. Sul posto sono presenti vigili del fuoco e carabinieri, con gli artificieri per far brillare i due pacchi. La palazzina, composta da otto appartamenti, e' stata evacuata. Nella stessa zona c'era gia' stata un'esplosione nel novembre scorso. L'area è stata transennata e messa in sicurezza quindi gli artificieri hanno fatto brillare i due pacchi.

Leggi Tutto »

Connessione wi-fi gratuita nelle aree pubbliche dell’Aquila

Connessione wi-fi gratuita nelle aree pubbliche dell'Aquila. Il Comune, si legge in una nota, ha ottenuto uno stanziamento dall'Unione europea pari a quindicimila euro per installare postazioni per la rete internet senza fili nelle aree piu' frequentate dai cittadini, come piazze, parchi o edifici pubblici. L'amministrazione comunale, rispondendo alla seconda call dell'iniziativa denominata "Wifi4Eu" e' tra i 3.400 comuni dell'Ue, di cui 520 italiani (su 10.000 prenotazioni effettuate in tutta Europa) selezionati per ricevere il voucher, per un totale di 51 milioni di euro finanziati. "Si tratta - spiegano il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, e l'assessore con delega alla Smart city, Carla Mannetti - di una iniziativa che consente alla nostra comunita' di avvicinarsi agli standard tecnologici e infrastrutturali di altre realta' italiane ed internazionali". "A breve - aggiungono - sottoscriveremo l'accordo di sovvenzione con l'Unione europea necessario per poter alloggiare le apparecchiature in punti strategici, utili sia per gli aquilani sia per i tanti turisti che, come confermato dai dati, scelgono L'Aquila per ammirarne le bellezze che si stanno riscoprendo, o scoprendo, a seguito della ricostruzione".

Leggi Tutto »

Il Pescara si prepara alla sfida col Verona

Mattinata di allenamento per il Pescara in vista della semifinale di ritorno dei play-off promozione (0-0 all'andata al Bentegodi), in programma domenica sera allo stadio Adriatico. Lavoro tattico e partitelle a campo ridotto. Differenziato per Hugo Campagnaro, alle prese con un affaticamento all'adduttore. Domani mattina seduta di allenamento a porte chiuse allo stadio e conferenza stampa di mister Pillon.

Leggi Tutto »

Pescara, torna Funambolika dal 22 giugno al 5 luglio

 È con lo slogan "quello che i vostri occhi non hanno mai visto" che Funambolika annuncia il suo tredicesimo ritorno, dal 22 giugno al 5 luglio a Pescara (all'aperto al teatro D'Annunzio e sotto il nuovo tendone a due passi dalla ruota panoramica). "E' un'edizione di novità in esclusiva per noi - dichiara Raffaele De Ritis, fondatore e direttore artistico del Festival internazionale del nuovo circo -. Spettacoli diversi tra loro e adatti ad ogni tipo di pubblico. Si va dalla comicità, alle acrobazie mozzafiato, al circo che incontra la danza e la musica dal vivo". Realizzato nell'ambito del PeFest e promossa dall'EMP, Ente manifestazioni pescaresi, "Funambolika é un appuntamento con l'eccellenza di questa nobile arte, unico nel panorama italiano e internazionale, per innovazione e prestigio delle proposte, in grado di attirare sia il pubblico generalista che gli operatori del settore" aggiunge il presidente EMP Angelo Valori. "In tredici edizioni - prosegue De Ritis, uno dei massimi autori e registi circensi al mondo - abbiamo avuto il piacere di ospitare a Pescara oltre duecentocinquanta artisti da trenta Paesi differenti, acrobati che si sono poi esibiti a Broadway e al Cirque du Soleil, ma anche vedettes dei migliori palcoscenici in assoluto". 

Leggi Tutto »

Naiadi, aggiudicazione definitiva alla Pinguino Nuoto

“Aggiudicazione definitiva alla società Pinguino Nuoto per la gestione di un anno del complesso sportivo le Naiadi di Pescara”. Lo rende noto l'assessore al Turismo, Mauro Febbo, aggiungendo che "siamo stati in grado, in brevissimo tempo, di dare risposte concrete all'utenza regionale e alla città di Pescara che rischiava, peraltro, di avere pesanti ricadute sulla funzionalità dell'impianto sportivo. Ed invece - aggiunge Febbo - oggi abbiamo una società che andrà a gestire l'impianto alla quale abbiamo dato anche l'autorizzazione ad avviare in via d'urgenza il servizio nelle more della stipula del contratto definitivo di gestione che avverrà solo dopo gli accertamenti di legge imposti dal codice degli appalti. In poche parole, le Naiadi potrebbero riaprire tra qualche giorno, in anticipo rispetto al termine che ci eravamo prefissati”.

Dal punto di vista amministrativo l'aggiudicazione definitiva alla Pinguino Nuoto stabilita con atto amministrativo della direzione Turismo dà la possibilità alla società di riattivare gli impianti e le strutture funzionanti, anche in ragione dei lavori di ristrutturazione avviati e finanziati dalla Regione Abruzzo. "Anche su questo aspetto - aggiunge l'assessore al Turismo - abbiamo rispettato tempi e competenze, nel senso che i lavori che avevamo promesso per riavviare gli impianti sono partiti e sono in fase di conclusione in coincidenza dell'aggiudicazione definitiva. Anzi, il collega Guido Liris, che ringrazio per la fattiva collaborazione, mi ha comunicato - conclude Febbo - che sono stati predisposti ulteriori lavori migliorativi per un impegno finanziario di 40 mila euro". Dalle relazioni tecniche sarebbe emerso la mancanza nel tempo di adeguata manutenzione e un utilizzo improprio di alcuni impianti termici e elettrici che potrebbero essere all'origine dei guasti rilevati.

Leggi Tutto »

Quattro milioni per i beni culturali abruzzesi

Il maxi stanziamento di 180 milioni, divisi tra gli anni 2019 e 2020, per tutelare il patrimonio artistico nazionale, arriverà in parte anche in Abruzzo. Oltre 4 milioni di euro a disposizione della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio dell'Abruzzo per i beni archeologici e artistici delle provincie di Chieti, Teramo e L'Aquila. Lo annuncia la Soprintendente Rosaria Mencarelli "Abbiamo a disposizione 4.250.000 euro dal Mibac - sottolinea la Soprintendente - per avviare gli interventi gia' progettati e canteriabili". Per il 2019, riferisce la Soprintendenza dell'Abruzzo, stanziati 1.000.000 di euro a Teramo per la domus romana e 300.000 euro per il museo archeologico di Alba Fucens. Nel 2020 ad Atri 700.000 euro per il restauro dei dipinti della cattedrale di S.Maria Assunta; altri 700.000 euro per la domus romana di Teramo e 1.550.000 euro per Terme Romane, Tempietti e teatro romano di Chieti. Il provvedimento governativo firmato dal ministro dei Beni culturali Alberto Bonisoli e' ora al vaglio delle competenti commissioni ministeriali per l'ok definitivo agli stanziamenti, si precisa nella nota della Soprintendenza.

Leggi Tutto »

Assolto l’ex dg dell’Università d’Annunzio per la vicenda dei lucchetti al Palacus

L'ex direttore generale dell' Universita' degli Studi d'Annunzio Chieti-Pescara, Filippo Del Vecchio, e' stato assolto perche' il fatto non sussiste dalla Corte d'Appello de L'Aquila, dall'accusa di esercizio arbitrario delle proprie ragioni. In primo grado del Vecchio per questa vicenda era stato condannato dal giudice monocratico di Chieti a 500 euro di multa. La vicenda e' relativa alla gestione del Palacus 1, struttura dell'Universita' situata a Chieti, alla quale Del Vecchio, nel giugno del 2015, fece apporre lucchetti e catene alle porte affinche' l'Ateneo ne riprendesse la gestione diretta che veniva esercitata dal Cus Chieti. 

Leggi Tutto »

Il 98% turisti vuole tornare nel Parco d’Abruzzo 

Circa il 98% dei turisti che lo ha visitato dichiara di volerci tornare, il 69,7% conferma di aver incontrato o osservato un animale selvatico, anche se non sempre l'animale incontrato e' quello che si sarebbe voluto incontrare, visto che l'83,9% avrebbe voluto incontrare l'orso e il 55,2% il lupo. Il 93,5% ha dichiarato di aver percorso i sentieri con un voto medio complessivo di 7,4. Questi alcuni dati della rilevazione sul grado di soddisfazione degli utenti e dei visitatori del Parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise per l'anno 2018, condotta dall'Ufficio relazioni con il pubblico del Parco. La rilevazione e' avvenuta, garantendo l'anonimato, attraverso la compilazione di un questionario con 16 domande, a risposte sia chiuse che aperte, reso disponibile con un form solo sul sito istituzionale del parco. Dall'analisi delle risposte "emerge nel complesso, anche sui singoli servizi, una buona soddisfazione dell'utenza che risulta essere molto affezionata al Parco".Le dimensioni piu' apprezzate sono quelle che riguardano la disponibilita' e la competenza, meno quelle che attengono direttamente alle strutture. Si riscontra, infatti, una cauta soddisfazione riguardo all'attrattiva dei centri visita, con una richiesta diffusa di ammodernamento, commenta il Parco. I dati sono stati raccolti in 7 mesi di indagine (giugno-dicembre 2018), con 620 questionari appositamente compilati dall'utenza transitata sul sito istituzionale del parco, pari al 23,3% dei 2657 visitatori che hanno visualizzato il questionario. A rispondere sono stati maschi per il 55%, femmine per il 45%; l'eta' prevalente e' compresa tra i 25-40 anni (36,2%) e 40-50 (27,6%). Anche quest'anno, emerge che la maggior parte dei visitatori ha conosciuto il Parco attraverso il passaparola (43,6%), tramite internet (27.3%) e altro (23,4%), dove con altro vengono indicati: scuola, riviste, partecipazione ad Associazioni, documentari, volontariato. Oltre il 63.9% dei visitatori si e' recato al Parco piu' volte e solo il 6,5% non lo aveva mai visitato. L'85,1%, poi, sceglie il Parco per le escursioni; segue l'avvistamento fauna con il 76.8% e visita ai borghi con il 63.6%.

Leggi Tutto »

Marchio ‘Ristorante tipico abruzzese’ riconosciuto dall’Ue

Ristorante Tipico Abruzzese è un marchio riconosciuto dall'Ue. Secondo l'ex assessore regionale d'Abruzzo, Lorenzo Berardinetti che nella scorsa legislatura ha promosso il progetto per il riconoscimento europeo questo confermerebbe "l'eccezionale ruolo che questo puo' rivestire all'interno delle dinamiche turistiche e di valorizzazione del nostro territorio. Sul fatto che venisse accolto, non avevo dubbi. La sua straordinaria importanza e il grande, grandissimo, lavoro svolto in prima istanza dal Consiglio regionale e poi dall'ex Giunta per portarlo a termine, sono sotto gli occhi di tutti. Si tratta di un passaggio storico per la nostra regione- aggiunge Berardinetti- di vitale importanza per il turismo e il settore enogastronomico, tra i principali punti di forza dell'economia abruzzese. Verranno cosi' riconosciuti, sotto un marchio prestigioso e autorevole, alcuni dei piatti tipici della nostra splendida terra, capaci di catalizzare l'attenzione dei riflettori nazionali grazie alla loro singolare genuinita', la stessa che un turista ricerca quando si reca da noi". Una legge, spiega l'ex assessore, nata per sostenere l'asse turistico-promozionale abruzzese

Leggi Tutto »