Redazione Notizie D'Abruzzo

Pescara, Teodoro su estensione durata concessioni demaniali, avviate già oltre 40 pratiche

 

“I titolari delle concessioni balneari possono effettuare sin da ora la richiesta di estensione della durata delle concessioni, secondo quanto prevede la legge 30 dicembre 2018 n. 145 in materia. In base alle normative vigenti sarà oggi possibile estendere fino a ulteriori 15 anni tali concessioni, a decorrere dal 1 gennaio 2019 ed è compito dei Comuni, su disposizione della Regione Abruzzo, interfacciarsi con la categoria per recepirne le istanze entro il 2020, data comune a tutti i concessionari". Lo afferma l’assessore al Demanio Marittimo, Gianni Teodoro

"Gli uffici comunali del Demanio Marittimo sono già operativi, tant’è che su 102 stabilimenti balneari cittadini sono già circa una quarantina le istanze pervenute da parte dei titolari. Al fine di non concentrare tali richieste  tutte alla scadenza, provvederemo a inserire nel sito una sezione dedicata con informazioni e modulistica scaricabile e a inviare tramite Pec entro la settimana prossima le comunicazioni sulle pratiche per quanti hanno già chiesto l’estensione, questo in modo da agevolare chi deve fare integrazioni o fornire ulteriori dati agli uffici. 

Al fine di procedere a tale estensione, è necessario accertare la regolarità contabile relativa al pagamento dei canoni demaniali, dell’imposta regionale e degli indennizzi pregressi. Verificate tali condizioni e le procedure richieste dalla normativa, si provvederà alla definizione della pratica.

Gli uffici sono a disposizione di tutti gli interessati per assistenza e informazioni, gli addetti ricevono al terzo piano del Palazzo ex INPS e presto, proprio per limitare attese e disagi, renderemo disponibile il materiale anche sul sito del Comune”.

Leggi Tutto »

Vasto, maxi furto di prodotti surgelati

Furto di quintali di prodotti ittici e carni surgelate, per un valore stimato di oltre 90 mila euro, alla Vasto Food Service di San Salvo. I ladri sono entrati in azione nella notte tra mercoledì e giovedì. Per entrare nel magazzino è stato praticato un foro nel muro di un altro deposito attiguo alla ditta. La banda avrebbe usato un camion frigorifero per trasportare la merce. E' stata presentata denuncia ai Carabinieri della locale stazione; non è la prima volta che i ladri prendono di mira il deposito di via Rostagno

Leggi Tutto »

Droga a scuola nascosta in un panino scoperta dalla polizia

Droga in un panino abbandonato nel cestino dei rifiuti o sotterrata nel giardino della scuola, a scovarla è stato  Nox, un pastore tedesco, assegnato al Nucleo Cinofili Carabinieri di Chieti, che ha permesso di recuperare in un Istituto superiore a Vasto, uno spinello, tre involucri in cellophane, due macinini, un astuccio, e diverse confezioni di tabacco, recuperando complessivamente 80 grammi di marijuana e hashish. E' il risultato dell'attività svolta dai Carabinieri della Compagnia di Vasto che ha permesso di segnalare uno studente alla Prefettura di Chieti per detenzione di stupefacenti e di recuperare anche una bustina di marijuana nascosta in un panino e decine di grammi di hashish interrati in giardino

Leggi Tutto »

Lorenzo Pace è stato eletto Presidente dell’Unione Cuochi Abruzzesi

Lorenzo Pace, il cuoco autore del libro da poco presentato "Storia delle Associazioni dei Cuochi in Abruzzo", è stato eletto Presidente dell'Unione Cuochi Abruzzesi durante il Congresso elettivo Uca. Diversi gli obiettivi di Pace che resterà in carica fino al 2022, come la redazione del Manifesto della cucina abruzzese, il Decalogo del cuoco Abruzzese, il Protocollo d'intesa con la regione Abruzzo, e l'istituzione della Medaglia al merito professionale, da assegnare ai cuochi impegnati nella divulgazione dell'arte gastronomica e che si sono distinti per professionalità. "Ricerca, professionalità e condivisione - ha dichiarato il neo presidente - saranno le linee guida delle nostre attività. È importante che tutti coloro che svolgono questo lavoro, soprattutto i più giovani, capiscano che la figura del cuoco è di gran lunga diversa da quanto appare filtrata dalla tv e i media". Ecco il Consiglio Direttivo Presidente: Lorenzo Pace - ristorante Wine&Wine (Pescara) Vice Presidente: Pino Finamore - cuoco presidenza Camera dei Deputati Segretario: Angelo Monticelli - ristorante Corte dei Tini (Villa Vomano) Tesoriere: Mario Rabottini - Hotel Garden (Montegrotto) Presidente Onorario: Peppino Tinari - ristorante Villa Maiella (Guardiagrele), Decani: Nicolò Di Garbo, Leo Giacomucci Consiglieri: Narciso Cicchitti (docente Istituto Alberghiero "De Cecco" Pescara), Ernesto Cinalli (ristorante L'Anfora, Atessa), Daniele D'Alberto (ristorante La Casa del Gelso, Città Sant'Angelo) Ivana De Gasperis (ristorante Casale S. Giusta, Civitella Valle Roveto), Andrea Di Felice (ristorante Cartiera del Vetojo, L'Aquila), Lorenzo Ferretti (ristorante La Gioconda, Corropoli), Domenico Iobbi (docente Istituto Alberghiero "Di Poppa Rozzi" Teramo), Enza Liberati (docente Istituto Alberghiero "De Cecco" Pescara), Roberto Marchei (ristorante Le Grill, Castel di Sangro), Michele Ottalevi (ristorante Villa Alessandra, Alanno)

Leggi Tutto »

Lanciano, attività sospese al centro sportivo le Gemelle

Attività sospese da oggi a lunedì 25 marzo al centro sportivo le Gemelle di Lanciano, di proprietà del Comune, per uno stato di agitazione messo in atto da 40 istruttori che lamentano ritardi sul pagamento degli stipendi. Il sindaco Mario Pupillo stigmatizza l'accaduto e commenta: "Esprimo la totale solidarietà dell'Amministrazione Comunale di Lanciano ai lavoratori del Centro Sportivo 'Le Gemelle', che oggi si sono astenuti dal lavoro per rendere pubblica una situazione ormai non più tollerabile di ritardo nei pagamenti degli stipendi da parte del gestore. Siamo e saremo al fianco dei lavoratori di una struttura sportiva pubblica, moderna e funzionale che è diventata negli anni un punto di riferimento dell'intero comprensorio frentano, grazie al lavoro e alla dedizione dei dipendenti, come testimoniano i numeri degli accessi ai corsi e alla struttura". Il centro piscine e palestre le Gemelle è costato 3 milioni e 200 mila ed è stato inaugurato il 26 settembre 2010 e conta 2.300 iscritti.

Leggi Tutto »

Spettacoli, Buccirosso tra i protagonisti del week-end in Abruzzo

Settimana ricca di spettacoli, in Abruzzo. Venerdì 22 marzo, al Piccolo Teatro dei Guasconi di Pescara, con lo spettacolo teatrale "Antigone furiosa", per la regia di Marta Cocco. A L'Aquila, allo Spazio Rimediato, concerto jazz di Giovanni Falzone. All'Irish Cafè dell'Aquila c'è il rock di Giorgio Ciccarelli, ex componente degli Afterhours. Rock anche a Teramo, a L'Officina, in compagnia dei The Baggios. Musica indie allo Scumm di Pescara, dove sono protagonisti i Gomma. Al Garbage Live Club di Pratola Peligna spazio a Le capre a sonaglie. Sabato 23 marzo, al Teatro Marrucino di Chieti, in scena "Il berretto a sonagli", con Sebastiano Lo Monaco e Marina Biondi (replica il giorno successivo. Nel Ridotto del Teatro Comunale dell'Aquila in programma il concerto dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta da Alessio Allegrini dirige l'Orchestra Sinfonica Abruzzese. Tappa pescarese, al Babilonia, per Giorgio Ciccarelli. Domenica 24 marzo Alessio Allegrini e l'Orchestra Sinfonica Abruzzese sono di scena al Teatro Comunale di Atri. All'Auditorium del Parco dell'Aquila concerto del quintetto d'archi Rizzi Pieranunzi Fiore Braconi Bronzi. Il cantautore Amedeo Giuliani protagonista allo Spazio Matta di Pescara. Mercoledì 27 marzo il grande blues fa tappa al Pocoloco di Paganica, dove si esibisce Khalif Walter. Giovedì 28 marzo, al Teatro Tosti di Ortona, c'è "Colpo di scena", spettacolo teatrale scritto e diretto da Carlo Buccirosso. A Pescara, nella sede della Fondazione Pescarabruzzo, il concerto "Solo piano" di Maria Gabriella Castiglione. Sempre a Pescara, allo Scumm, musica pop punk in compagnia dei The Queers.

Leggi Tutto »

Sbarra (Cisl): sofferenza e provvedimenti sbagliati sul lavoro

 "Dobbiamo fare i conti con uno scenario in grande trasformazione. E da qualche mese anche in grande sofferenza. Uno scenario amplificato da provvedimenti sbagliati, come la Legge di Bilancio, che taglia drammaticamente gli investimenti produttivi e sulle politiche occupazionali. E penso al Decreto Estivo, che ingabbia il mercato del lavoro mortificando il ruolo della contrattazione. L'occupazione è sempre più polverizzata e discontinua, diseguale". Lo dice Luigi Sbarra, segretario generale aggiunto della Cisl, nel corso dell'evento promosso a Pescara dalla Cisl Abruzzo Molise per inaugurare il nuovo Servizio dello Sportello Lavoro. "Occupabilità e creazione di competenze - dice Sbarra - sono gli obiettivi verso cui muovere legislazione e investimenti del Paese. E' questo il discrimine che definisce la nuova sfida di un mercato del lavoro sempre più 'a clessidra'. Cioè polarizzato da una vasta area di occupazione 'povera' a bassa qualificazione e una altrettanto grande 'fame' insoddisfatta di alta specializzazione da parte delle aziende. La frammentazione del lavoro è ulteriormente accelerata dalle spinte della Quarta rivoluzione industriale. Viviamo in anni travolti dalle dinamiche della digitalizzazione, dell'automazione, dell'impresa e del lavoro 4.0". "Tutto questo - aggiunge il segretario - conferma la nostra scelta di investire sempre più in strumenti di riqualificazione, sostegno attivo, vera e propria presa in carico. Vogliamo aprire percorsi di ricerca attiva di una occupazione, dando visibilità nei territori ad un sindacato che accompagna ogni lavoratore, iscritto e non, in un cammino di tutela e di crescita umana. Vogliamo agire secondo una logica proattiva, che renda la persona consapevole dei propri diritti. Per questo occorre attivare processi di integrazione mediante un efficace collegamento con i Centri per l'Impiego, le Agenzie per il lavoro, aziende, sistema istituzionale". "Per quanto riguarda i temi lavoristici - prosegue - chiediamo di mettere subito mano ad alcune fondamentali riforme. Vanno raddrizzate le storture del Decreto Estivo sulle causali per i contratti a tempo determinato; vanno sviluppate politiche attive adeguate e riconosciuto l'Assegno di Ricollocazione anche ai percettori di Naspi; va riqualificata la rete dei Centri Per l'Impiego e ridisegnata la regia di Anpal, anche per rendere effettivamente funzionante la parte-Lavoro del Reddito L'auspicio è che, su questi e gli altri temi, l'Esecutivo apra un corso di vero affidamento sociale. Le parti sociali ci sono". Per quanto riguarda gli Sportelli avviati dalla Cisl AbruzzoMolise, Sbarra parla di "un presidio di ascolto e di tutela per tutti "

Leggi Tutto »

Rifiuti, è guerra agli abbandoni selvaggi a Pescara

Pulizia straordinaria a Colle Orlando e in altre zone della città, dove Attiva nella mattinata di oggi ha rimosso rifiuti di ogni genere in diverse discariche abusive segnalate dai cittadini e rinvenute nelle quotidiane azioni di monitoraggio della Spa che gestisce la raccolta e smaltimento dei rifiuti. Sul posto il sindaco Marco Alessandrini con l'assessore all'Igiene Urbana e verde Pubblico Paola Marchegiani, il consigliere Fabrizio Perfetto, presidente della commissione consiliare Ambiente e l'amministratore unico di Attiva Massimo Papa. 

 "L’operazione più importante si è svolta a Colle Orlando dove è stata effettuata una pulizia straordinaria con uomini e mezzi per liberare il terreno oggetto degli abbandoni - così il sindaco Marco Alessandrinie  l'assessore Paola Marchegiani- A Colle Orlando abbiamo trovato dai mobili, alle porte agli elettrodomestici, persino reti per la pesca: materiali che possono essere smaltiti attraverso servizi gratuiti messi a disposizione da Attiva e senza andare a impattare il territorio, esponendo gli altri e anche se stessi a rischi di ogni genere. Al fine di creare dei deterrenti a tali tipi di condotta agiremo in sinergia con la Polizia Municipale e penseremo rimedi, come la recinzione dei siti che diventano vere discariche, al fine di rendere più difficile l’abbandono. Questi punti che saranno oggetto di una sorveglianza mirata a cercare gli autori di questi scempi che non sono più tollerabili in un ambiente che è unica speranza dell’uomo e che deturpano il decoro della nostra città”

Leggi Tutto »

Dda L’Aquila avvia perquisizioni in Italia per finanziamento Al-Nusra

I militari dei carabinieri del Ros e del Gico delle Fiamme gialle dell'Aquila, col coordinamento della Direzione distrettuale antiterrorismo del capoluogo di Regione, stanno eseguendo in tutta Italia (tra cui Torino, Milano, Ascoli Piceno) 20 perquisizioni nei confronti di soggetti di nazionalita' tunisina da anni stabiliti in Italia. Le indagini dei carabinieri del Ros e del Gico hanno natura tributaria alla raccolta di ingenti quantita' di denaro per il finanziamento del movimento radicale "Al-Nusra). In particolare tramite alcune societa' operanti nel settore della rifinitura edilizia e dei tappeti, formalmente intestate a soggetti di comodo ma di fatto gestite da un unico soggetto, capo indiscusso del gruppo, e' stata accertata la creazione di numerosi artifizi contabili per distrarre ingenti quantita' di denaro dalle societa'. Illecite disponibilita' economiche riciclate con l'acquisto di immobili e investimento di altre attivita' imprenditoriali destinati al finanziamento di gruppi radicali di ispirazione islamica insediati all'estero. 

Leggi Tutto »

Erosione costiera, incontro tra Marsilio e i sindaci a Casalbordino

Sarà presentato ad aprile il report sui risultati dello studio sull'erosione costiera realizzato dalla Regione Abruzzo e dall'Università dell'Aquila. Una mappa del rischio dell'intero litorale abruzzese, che consentirà di pianificare correttamente e puntualmente gli interventi a difesa. L'annuncio è arrivato nel corso dell'incontro convocato a Casalbordino dal presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, a cui hanno partecipato anche gli assessori Mauro Febbo e Nicola Campitelli, il sottosegretario alla presidenza Umberto De Annuntiis e i consiglieri regionali Sabrina Bocchino e Fabrizio Montepara. Erano presenti i sindaci e i delegati di tutti i Comuni della "Costa dei Trabocchi", da Ortona a San Salvo. La riunione è stata voluta da Marsilio per fare il punto sulla situazione, alla vigilia della stagione turistica estiva e per ascoltare, dalla voce degli amministratori locali, le emergenze da affrontare in via prioritaria. La scelta di Casalbordino non è casuale, dato che il suo litorale è quello più duramente colpito dai fenomeni di erosione, nonostante i molteplici interventi che si sono susseguiti negli anni e che hanno comportato un notevole investimento di risorse. "Il poter finalmente disporre di uno studio tecnico del fenomeno - ha spiegato Marsilio - apre una nuova prospettiva della questione, che ci consentirà un diverso approccio metodologico nell'affrontare le diverse situazioni e individuare i percorsi tecnici e amministrativi più efficaci. Nel frattempo, metteremo in campo tutte le attività necessarie a risolvere le urgenze in vista della prossima stagione turistica". Il presidente ha anche sottolineato che si procederà alla ricognizione di alcuni progetti del Masterplan, per rimodulare le risorse e destinare nuovi fondi agli interventi di difesa del territorio. Il direttore del Dipartimento regionale Infrastrutture, Emidio Primavera, ha rimarcato che la progettazione degli interventi sull'erosione, legati ai risultati dello studio dell'Università dell'Aquila, dovrebbe concludersi entro l'anno, così da avviare le successive procedure a inizio 2020. 

Leggi Tutto »