Redazione Notizie D'Abruzzo

Scanno, per la Cnn è un ‘paradiso rurale incastonato tra le montagne dell’Appennino’

"Un paradiso rurale incastonato tra le montagne dell'Appennino". Cosi' la Cnn definisce Scanno, in provincia de L'Aquila, inserito dalla nota rete statunitense tra i 20 borghi piu' belli d'Italia che si e' anche aggiudicato il prestigioso premio britannico "London Honey Award". "Due notizie che ci rendono orgogliosi - afferma il presidente della Regione Marco Marsilio - Una conferma delle grandi potenzialita' dell'Abruzzo. Faccio i miei complimenti e ringraziamenti - aggiunge - alla citta' di Scanno e a Luca Finocchio, il produttore di miele che ha trionfato a Londra. Siamo nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo in uno dei borghi piu' apprezzati dai turisti di tutto il mondo che da sempre amatissimo da fotografi di fama internazionale. Ad averla immortalata anche il fotografo surrealista Henri Cartier Bresson e la fotografa tedesca Hilde Lotz Baure. Famosa per le sue "donne" e i loro abiti tipici, valse a Mario Giacomelli, l'esposizione al MoMa di New York per la foto de "il bambino di Scanno". 

Leggi Tutto »

Altre 28 postazioni di controllo per la sicurezza dei montesilvanesi

 

Altre 28 postazioni di controllo con le telecamere vigileranno sulla sicurezza dei montesilvanesi. Gli occhi elettronici saranno presto in funzione sul lungomare e sul retropineta, in particolare sono interessate la zona tra via Arno e via L’Aquila (con undici impianti) e la zona tra via Portogallo e la riviera (altri 17).

«Completiamo il lavoro sulla sicurezza che ci sta portando ad avere strade, giardini, parchi più sicuri - spiega l’assessore alle Politiche energetiche - le telecamere di cui stiamo dotando la città sono motorizzate, danno una copertura a 360 gradi dell’area da controllare, e, ovviamente, registrano le immagini. E’ il risultato della adesione alla convenzione Consip (la Centrale di acquisti della Pubblica amministrazione italiana) sulla manutenzione e gestione della illuminazione pubblica con la quale abbiamo sostituito  i vecchi pali della luce con lampade in grado di abbassare drasticamente le emissioni di anidride carbonica e di ottenere un notevole risparmio nei costi».

«Il montaggio, attualmente in corso, di queste postazioni di controllo nella zona della riviera e del retro pineta -  aggiunge il sindaco - porta a conclusione il nostro impegno nel contrasto all’abusivismo commerciale, al degrado e nelle attività volte al potenziamento della sicurezza di tutti i montesilvanesi. Le telecamere inoltre saranno strumento in più che implementa ulteriormente l’azione che abbiamo messo in atto per la lotta alla prostituzione. Abbiamo, infatti, istituito il Nap, Nucleo antiprostituzione della Polizia Locale, finalizzato al contrasto dello sfruttamento e del favoreggiamento della prostituzione, nonché alla denuncia e al sanzionamento dei clienti e ai controlli in appartamento; abbiamo fatto installare dei tabelloni luminiso che indicano la vigenza dell’ordinanza n. 69 del 31 dicembre 2018; abbiamo messo a disposizione dei cittadini un numero telefonico dedicato, 085 4481.650, che permette di segnalare episodi di sfruttamento della prostituzione e  su strada o in appartamento; abbiamo divulgato una campagna mediatica dai contenuti chiari ed inequivocabili e ora abbiamo potenziato la videosorveglianza che ci consentirà di verificare, anche da remoto, il rispetto dell’ordinanza e permetterà ai cittadini di avere una sicurezza in più nel frequentare la riviera e il retropineta, soprattutto per i residenti di quelle zone».

Leggi Tutto »

San Giovanni Teatino, l’opposizione compatta scrive al Prefetto di Chieti

I consiglieri di opposizione del Comune di San Giovanni Teatino hanno scritto al prefetto di Chieti lamentando "ritardi nell’approvazione del rendiconto finanziario". Il documento, "che andava approvato entro il 30 aprile, non è stato nemmeno anticipato della delibera di accertamento dei residui attivi e passivi" si legge in una nota diffusa dai consiglieri.

La minoranza lamenta nella missiva «la mancata approvazione dei documenti contabili entro i termini da parte dell’Amministrazione  di San Giovanni Teatino».
I consiglieri di opposizione compatti chiedono al Prefetto di sollecitare l’approvazione altrimenti sarebbe «necessaria la nomina di un Commissario ad acta, ai sensi dell’art. 141 comma 2 del D.Lgs. 267/2000», spiegano i Consiglieri nella lettera inviata al Prefetto.
«È l’ennesimo episodio negativo che caratterizza l’Amministrazione – commentano in coro i Consiglieri di minoranza – e dimostra come manchi una adeguata programmazione delle attività. La Giunta Marinucci è costantemente in ritardo mentre i cittadini attendono risposte, soluzioni, progetti per il futuro. Le questioni aperte restano tali da anni e per questo invitiamo il Sindaco a trarre le opportune conclusioni. Serve un cambio di passo, una svolta decisa e non bastano più annunci e vuote promesse. Rinnoviamo l’invito alla maggioranza all’avvio di una profonda riflessione sulle promesse non mantenute dalla Giunta. San Giovanni Teatino merita una classe dirigente capace,  che sappia ascoltare le richieste dei cittadini, non un gruppo che si chiude nei palazzi per difendere i ruoli e le poltrone» .  

Leggi Tutto »

Prorogato il termine per il bando Agorà Abruzzo Spazio Incluso

E' stato prorogato al 1° luglio 2019 il termine ultimo per aderire al bando Agorà Abruzzo Spazio Incluso, promosso nell'ambito della programmazione Por Fse 2014-2020 della Regione Abruzzo. Lo ha deciso il Servizio Politiche sociali della Regione in relazione anche al successo che ha avuto l'avviso e alle numerose richieste di chiarimenti pervenute da parte dei potenziali beneficiari. La scadenza del bando, quando è stato pubblicato nel marzo scorso, era stata fissata al 27 maggio, ma in prossimità della scadenza il servizio Politiche sociali della Regione ha deciso la proroga. L'obiettivo principale di Agorà AbruzzoSpazio Incluso è di promuovere e sostenere progetti di innovazione sociale e, in particolare, la realizzazione di centri di aggregazione sociale per l'erogazione di servizi sociali, educativi e per il lavoro. In Abruzzo si registrano ancora numeri elevati di adolescenti, giovani e famiglie in situazione di povertà educativa, culturale e sociale. È urgente attivare progetti innovativi rivolti ai giovani a rischio di dispersione scolastica ed esclusione sociale, che vedano il coinvolgimento di partenariati tra pubblico-privato e privato sociale. Da qui l'idea che sostiene l'avviso Fse di agevolare la progettazione e l'avvio sperimentale di almeno quattro centri di aggregazione sociale e di servizi sociali, educativi e per il lavoro, capaci di auto sostenersi nel medio periodo senza bisogno di risorse pubbliche aggiuntive. Il centro sarà uno spazio fisico, un luogo di comunità, dove si vive la relazione, l'incontro, la socialità, in cui si fruisce e si promuove cultura; un ambito in cui una comunità possa identificarsi, esprimersi, riunirsi, all'interno del quale si possano trovare opportunità per ricercare lavoro e per promuovere impresa. Il partenariato pubblico-privato rappresenta il necessario presupposto progettuale per il conseguimento dell'obiettivo

Leggi Tutto »

Cadavere trovato in mare al largo di Montesilvano

Il cadavere di un uomo e' stato trovato ieri sera in mare da un diportista, al largo di Montesilvano, a circa un miglio e mezzo dalla foce del fiume Saline. Ricevuta la segnalazione, la zona e' stata raggiunta dalla Guardia Costiera, intervenuta con una motovedetta e con l'elicottero. Il corpo e' stato trasportato in obitorio ed e' stato sottoposto a sequestro, a disposizione dell'autorita' giudiziaria. Al momento non e' possibile procedere al riconoscimento, per via dell'avanzato stato di decomposizione. Degli accertamenti si occupa la Capitaneria di Porto di Pescara. Mentre si attendono gli accertamenti del medico legale. 

Leggi Tutto »

L’ordine degli Architetti incontra i candidati sindaco di Montesilvano per parlare del futuro della città

Identità del territorio, area metropolitana, importanza di una cultura architettonica diffusa. Queste le basi dei temi approfonditi durante l'incontro pubblico organizzato dall'ordine degli Architetti di Pescara, giovedì pomeriggio, con i candidati alla poltrona di sindaco al Comune di Montesilvano.  
 
Moderato da Angelo D’Alonzo, presidente dell’ordine degli Architetti Ppc di Pescara, i candidati, a partire dai principali interventi che prevedono di realizzare, si sono confrontati su temi come la riqualificazione urbana e lo sviluppo territoriale dell’area metropolitana e sul ruolo dell’architettura e dei professionisti nei processi di trasformazione e gestione del territorio. Presenti Ottavio De Martinis (Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia e Montesilvano in Comune); Enzo Fidanza (Pd-Progressisti per Montesilvano e Annozero); Raffaele Panichella (Movimento 5 Stelle). 
 
“Quella di Montesilvano è una città con grandi potenzialità, spazi e funzioni importanti, ma priva di identità propria che è invece necessario individuare - così Angelo D'Alonzo -. Fra i motivi, il declino della cultura architettonica esteso ormai su tutto il territorio nazionale. Per questo come ordine diciamo che è nostra intenzione riportare al centro del dibattito pubblico l’attenzione allo spazio edificato. Bisogna tornare a parlare di qualità dell’architettura in modo tale che le comunità e i cittadini tornino a riconoscerla e a richiederla”.  
 
Durante l'incontro è stato messo in evidenza come queste siano tematiche che non riguardano solo il territorio di Montesilvano e di come sia necessario affrontare le scelte strategiche per lo sviluppo dell’intera area metropolitana attraverso processi trasparenti e partecipati che coinvolgano tutti i portatori di interessi.  

Leggi Tutto »

Stefano Panella nuovo presidente dei Giovani imprenditori di Confindustria

Stefano Panella è stato eletto all’unanimità Presidente Regionale del Comitato Giovani Imprenditori di Confindustria Abruzzo nel corso della Riunione del Direttivo regionale tenutasi a Teramo.

Alla riunione erano presenti i Presidenti ed i componenti delle Sezioni Territoriali dei Giovani Imprenditori delle Confindustrie di Chieti Pescara, L’Aquila e Teramo.

Stefano Panella, Imprenditore del settore della comunicazione, è titolare dello Studio Comunico, azienda dallo stesso fondata nel 2006 e specializzata nel branding e nel design grafico per il settore retail, imprese ed enti pubblici. Una realtà che, negli anni, ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti sull’intero territorio nazionale grazie alla filosofia di lavoro “design based” basata su collaborazione e pensiero creativo.

Arrivato in Confindustria in giovanissima età, Stefano Panella ha assunto importanti incarichi, tra i quali la Presidenza del Gruppo G.I. provinciale di L’Aquila, la Vice Presidenza G.I. regionale e la presenza nel Consiglio Nazionale di GI come membro elettivo.

All’atto della nomina, il neo Presidente Panella ha tracciato le linee programmatiche del suo mandato: “Rappresentare oggi i Giovani Imprenditori, in un momento in cui la velocità degli eventi rende vincenti coloro che sanno stare sui ritmi e che sanno cogliere l’accelerazione con cui agire, è una sfida che accolgo con grande motivazione e con la consapevolezza che il lavoro da fare sarà tanto ma grazie ai principi del merito, della responsabilità e dell’impegno, i G.I. abruzzesi dovranno ritrovare una rinnovata spinta e un nuovo entusiasmo al servizio del sistema Confindustriale e delle aziende giovani abruzzesi”.

Il Presidente Panella - che succede nella carica al dott. Giammaria de Paulis - ha rivolto al Collega un sincero ringraziamento per il suo operato, auspicando che continui ad essere vicino a lui ed al Comitato per le prossime attività.

 

Leggi Tutto »

Osservatorio sul precariato, incremento dei contratti a tempo indeterminato

L’Inps ha diffuso i dati relativi all’occupazione dell'Osservatorio sul precariato. Nel primo trimestre di quest’anno la variazione netta sui rapporti di lavoro a tempo indeterminato risulta positiva per oltre 241 mila contratti (+126 sui primi tre mesi del 2018).
Positive anche le trasformazioni da tempo determinato a indeterminato passate dalle 125.000 a 219.000 (+75%) anche se tornano a salire, ad aprile, le richieste di cassa integrazione. Le aziende italiane hanno chiesto 25.359.574 ore di cassa integrazione, con un aumento del 16% su marzo e del 30,5% su aprile 2018 (19,4 milioni). Nei primi 4 mesi dell'anno sono stati chiesti 91.295.843 di ore di cassa integrazione.
In particolare sono state autorizzate 7,4 milioni di ore di Cig ordinaria, con una variazione tendenziale di -18% e un calo ancora più forte congiunturale, -37,1% rispetto a marzo 2019.
In calo tendenziale anche degli interventi in deroga, 20mila ore, -93,6% su aprile 2018, che crescono però del 68,5% ad aprile rispetto al mese precedente.
Forte incremento invece per Cigs e solidarietà: 17,9 milioni di ore autorizzate ad aprile, di cui 4,3 milioni per solidarietà, con un aumento del 78,1% tendenziale (10,1 milioni di ore ad aprile 2018) e una crescita del 79,3% mese su mese.
Nel corso degli ultimi dodici mesi, osserva ancora l'Inps, si è registrata una inversione di tendenza fra l'andamento dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato e quello dei tempo determinato.
Stabili invece i contratti di Prestazione occasionale, 19mila unità con importo medio mensile lordo della remunerazione a 243 euro.
 

Leggi Tutto »

Chieti, smottamento nei pressi del cimitero

Uno smottamento lungo circa 50 metri e profondo tre si e' verificato a Chieti in via Anelli Fieramosca, strada che fiancheggia il cimitero comunale di S. Anna. Sul posto si sono subito recati l'assessore ai lavori pubblici, Raffaele Di Felice, una pattuglia della Polizia Municipale e l'operatore del Comune Marco Di Gregorio. I tecnici dell'Aca sono intervenuti per verificare le condizioni del manto stradale e domani mattina, con un'apposita attrezzatura, eseguiranno ispezioni sotterranee per analizzare le cause del possibile crollo. Per motivi di pubblica sicurezza il transito delle auto e dei motocicli da piazzale Sant'Anna fino all'ingresso secondario del cimitero avviene in un solo senso di marcia a scendere mentre le auto provenienti da strada per Villamagna e via Alento possono salire verso via Fieramosca ma viene loro interdetto il transito all'altezza dell'obitorio e fino a piazzale Sant'Anna. Vietato il transito dei mezzi pesanti. La linea 7/ del trasporto pubblico locale seguira' un percorso alternativo in via Ettore Ianni sia all'andata che al ritorno girando al rondo' di Madonna del Freddo. 

Leggi Tutto »

Chiusura di Radio Radicale, centrosinistra presenta una risoluzione

I consiglieri dei gruppi di centrosinistra del Consiglio regionale d’Abruzzo hanno presentato una risoluzione per chiedere con urgenza che il Presidente della Giunta e gli organi regionali si facciano parte attiva nei confronti del Governo nazionale e del Ministero dello Sviluppo Economico affinché vengano intraprese tutte le iniziative per garantire il rinnovo della convenzione e il ripristino del finanziamento necessario ad evitare la chiusura di Radio Radicale. “43 anni di attività – scrivono i consiglieri – hanno reso l’archivio  di Radio Radicale un patrimonio unico  ed incommensurabile per il nostro Paese, accessibile liberamente a tutti, con registrazioni di sedute parlamentari, udienze processuali, congressi di partiti e sindacati, convegni, interviste e altro ancora. Per quanto riguarda l’Abruzzo, gli archivi di Radio Radicale contengono più di mille registrazioni audio e video di eventi tra il 1981 e il 2019, compresi lavori del Consiglio regionale, di consigli provinciali  e comunali.  “Ieri sono scaduti i sei mesi di proroga della convenzione, e  nonostante le molte inziative, compreso lo sciopero della fame e della sete di Rita Bernardini, Roberto Giachetti ed altri, gli emendamenti per il rifinanziamento  non hanno ancora trovato accoglimento” ha dichiarato Giovanni Legnini; “La risoluzione che abbiamo presentato oggi, che chiediamo  venga approvata con l’appoggio di tutte le forze presenti in Consiglio, si aggiunge agli appelli di tantissime personalità in Italia e in Europa, a mozioni  di  altri Consigli regionali e comunali, ad iniziative di altre istituzioni , insieme alle moltissime voci  che si sono levate dalla società civile. Il Governo e il Parlamento trovino urgentemente  una soluzione affinché tale organo di informazione, con il suo inestimabile patrimonio  storico, politico e culturale,  non vada disperso.”

Leggi Tutto »