Scienza protagonista al Consiglio regionale dell’Abruzzo, che ha aperto le porte a seminari di altissimo valore culturale e da oggi fino al 12 marzo, ospiterà il corso dedicato all’analisi delle vibrazioni ambientali per la caratterizzazione del sito e la microzonazione sismica. Un evento formativo dedicato a studenti universitari, ingegneri e ricercatori, organizzato dall’INGV dell’Aquila, dall’Istituto di Scienze della Terra (ISTerre) di Grenoble (Francia) e dall’Istituto di Scienze della Terra e Ambientali di Potsdam (Germania). Le vibrazioni ambientali sono costituite da piccole vibrazioni del terreno (in un intervallo di frequenze molto al di sotto della soglia di percezione umana) che è possibile osservare sperimentalmente in qualunque punto della Terra. Questo tipo di fenomeno è stato indagato sin dai primordi della sismologia strumentale, ma negli ultimi anni c’è stata una progressiva crescita d’interesse dei sismologi e degli ingegneri in vista delle sue potenziali applicazioni per la caratterizzazione dinamica del sottosuolo e delle strutture edilizie. In questo contesto sono stati realizzati software open source e hardware per facilitare l'acquisizione, l'elaborazione e l'interpretazione delle registrazioni di vibrazioni ambientali. Scopo della prima parte dei semimari ospitati nella Sala Ipogea dell’Emiciclo è di introdurre le tecniche di analisi delle vibrazioni ambientali e scoprire le potenzialità del software Geopsy. Nelle giornate finali si svolgerà un workshop di esperti che si occupa di tecniche di elaborazione avanzate
Leggi Tutto »Carnevale 2019, in piazza sfilano le maschere
Per il terzo anno consecutivo, il Comune di Montesilvano ha organizzato un’animata festa di Carnevale con giochi gonfiabili, coriandoli, musica e tanto divertimento.
In piazza Diaz, i bambini hanno partecipato ad una vera e propria sfilata, presentata dalla giornalista e conduttrice Grazia Di Dio per decretare la mascherina più bella.
Due le categorie in concorso, distinte per età: quella dai 0 ai 7 e quella dai 7 ai 14. A decretare i vincitori sono stati i commercianti Alessio Buresti e Silvio Raciti de La tana dei Sogni e Lino Petrosino e Paola Ballarini della Casa del Corallo. Per la prima categoria sono saliti sul podio un simpatico pompiere (terzo classificato), un tenero ragnetto (secondo classificato) e dei dolcissimi pinguini (primi classificati) schierati con un messaggio a difesa dell’ambiente.
Per la sezione dai 7 ai 14 anni, bronzo per la briosa Colombina, argento per la estroversa Pippi Calzelunghe e l’oro è stato assegnato a una Mary Poppins “praticamente perfetta sotto ogni aspetto”.
Ai bimbi l’assessore agli Eventi Ottavio De Martinis, l’assessore Deborah Comardi e i consiglieri Andrea Falcone e Valentina Di Felice hanno consegnato delle targhe di riconoscimento.
«Anche questa edizione - sottolinea De Martinis - è stata un successo. Tante famiglie hanno scelto di trascorrere con noi un pomeriggio fatto di colori, allegria e divertimento. I bambini avevano tutti delle maschere bellissime ed è stato veramente difficile scegliere».
Leggi Tutto »Montesilvano celebra la attività commerciali che hanno fatto la storia
I commercianti al lavoro da oltre 30 anni (o più) possono ottenere il riconoscimento di attività storica. L’avviso pubblico è destinato a chi ha raggiunto i 30, 40 o 50 anni e oltre di servizio al pubblico. Il Comune riserverà ai titolari, rispettivamente, una targa d’argento, d’oro o di platino.
«E’ un piccolo ma significativo segnale di attenzione», spiega il consigliere Carlandrea Falcone, presidente della commissione Commercio, «La novità di questo 2019 è l’introduzione di un riconoscimento anche per chi ha superato il mezzo secolo. E’ un periodo molto particolare, quello che stiamo vivendo, di profondi rivolgimenti nel mondo della vendita e distribuzione delle merci. L’e-commerce rischia di stravolgere completamente il mercato, e in gran parte lo ha già fatto, ma è altrettanto vero che c’è un forte movimento di attenzione alle piccole attività, al negozio sotto casa, una riscoperta dovuta, anche, ai problemi e ai rischi a cui si è esposti con il commercio elettronico. Dunque, le targhe che consegniamo sono una sorta di segnale di riconoscenza ma anche uno sprono, diciamolo, ad andare avanti a proseguire anche per le generazioni future. Le attività commerciali locali, quasi sempre, sono la storia di famiglie, di quartieri, di porzioni di città e rappresentano la vita degli abitanti di una città, ed è quindi fondamentale», conclude Falcone, «che anche le istituzioni ne riconoscano l’importanza».
Dal 2016, anno di istituzione del riconoscimento, al 2018, sono 131 i commercianti che hanno ottenuto il riconoscimento: di questi, 83 hanno ritirato la targa d'oro e 48 quella d'argento.
Per ottenere il riconoscimento, gli operatori economici interessati possono presentare la domanda, compilando il modulo, scaricabile dal sitowww.comune.montesilvano.pe.it. La domanda dovrà contenere la denominazione e la specifica dell’attività svolta; una relazione illustrativa contenente le caratteristiche dell’esercizio commerciale, la sua evoluzione nel tempo, nonché le eventuali peculiarità architettoniche, di arredo e di servizio; eventuale copia della prima licenza o autorizzazione dell’attività o autocertificazione, a firma del titolare, attestante la data di inizio dell’esercizio; eventuale documentazione fotografica e ogni allegato che si ritenga utile a sostegno della richiesta come ad esempio articoli, pubblicità o altro.
La domanda deve essere inoltrata a Comune di Montesilvano – Settore Pianificazione e Gestione Territoriale – Servizio SUAP. La domanda può essere consegnata tramite PEC all’indirizzo: suap@comunemontesilvano.legalmail.it ; a mano al protocollo generale del Comune; spedita a mezzo raccomandata a.r. o mediante agenzia di recapito. Le domande pervenute oltre il termine fissato, verranno ugualmente prese in considerazione al fine dell’aggiornamento dell’Albo Comunale delle Attività Storiche della Città di Montesilvano. Per informazioni, si può contattare l’Ufficio Commercio ai seguenti recapiti telefonici: 085/4481222 - 085/4481327.
Leggi Tutto »Oscar Pomilio Blumm Forum a Pescara con Stephen Clark, Raphael Arar, Max Dudler, Heather Knight e Nicola Trezzi
Torna venerdì 8 marzo dalle ore 16.00 nella Sala d’Annunzio dell’Aurum di Pescara, in Largo Gardone Riviera, il tradizionale appuntamento con l’Oscar Pomilio Blumm Forum che quest’anno avrà come titolo “Human design. Dare forma alle idee: migliorare il nostro modo di vivere in un mondo in continua evoluzione”. Tra gli interventi è previsto quello di Stephen Clark, Direttore delle Relazioni con i Cittadini del Parlamento Europeo. Dal 2012 è supervisore delle strategie di comunicazione del Parlamento Europeo, l’unica istituzione europea eletta dai cittadini dell’Unione. Coordina la cruciale campagna di comunicazione #thistimeiamvoting, dedicata alle elezioni 2019 del Parlamento Europeo. Sono previsti inoltre i contributi di:
- Raphael Arar, Visionary Designer Artista pluripremiato, designer e tecnologo, che con il suo lavoro cerca di tradurre aspetti dell’intelligenza emozionale in un formato leggibile dalle macchine. Designer e ricercatore dell’IBM Research, ha lavorato anche con Apple e Google.
- Max Dudler Architetto Archistar che unisce il minimalismo svizzero e il razionalismo classico, esempio di come la quintessenza dell’architettura ragionata, costituisca ancora il nucleo, l’atomo base del design delle comunità umane.
- Heather Knight Professore di charismatic Robotics Professore di Computer Science all’Università dell’Oregon, nell’Istituto di Robotica Collaborativa e Sistemi Intelligenti (CoRIS), dirige il CHARISMA Robotics Lab, creato per investigare l’interazione uomo-robot, potenziando l’Intelligenza Articiale con le arti performative.
- Nicola Trezzi Direttore del Centro di Arte Contemporanea di Tel Aviv Direttore del Centro di Arte Contemporanea di Tel Aviv, una delle istituzioni artistiche e culturali più importanti d’Israele situata nella Silicon Wadi, la regione del Medio-Oriente con la più densa concentrazione di aziende high tech.
Il confronto parte dal presupposto che il futuro dell’umanità si fonderà probabilmente sull’applicazione di un cross design multidisciplinare su un approccio human-to-human, che mira a recuperare i possibili usi visionari delle tecnologie più avanzate in una prospettiva puramente culturale e sociale. Crescere nell’esplorazione e nella comprensione dei nuovi fenomeni digitali che ci circondano, come individui e come cittadini è l’obiettivo di questo nuovo percorso, tra arte e Intelligenza artificiale, architettura e social design, alla ricerca di un nuovo equilibrio tra accelerazione tecnologica, valori immutabili e benessere concreto delle comunità.
L’Oscar Pomilio Forum, nato per onorare la memoria di Oscar Pomilio, fondatore dell’agenzia Pomilio Blumm, pioniere di quella visione imprenditoriale che ne è alla base, promuove l'incontro di uomini e donne impegnati a diffondere in tutto il mondo i principi etici e la valorizzazione del merito come fattori primari di sviluppo della società. Nell'ambito dell'Oscar Pomilio Forum, ogni anno si svolge la premiazione ed esposizione delle opere vincitrici del Blumm Prize Next Artist, premio d'arte rivolto agli studenti dei licei artistici di tutta Europa e del bacino del Mediterraneo.
L’evento è valido per la formazione continua dell’Ordine dei Giornalisti.
Leggi Tutto »Aumentano gli investimenti dell’industria nella protezione dell’ambiente
Aumentano gli investimenti dell'industria nella protezione dell'ambiente, grazie alla crescita nelle piccole e medie imprese, mentre fanno un passo indietro le aziende più grandi. Gli ultimi dati Istat, relativi al 2016, mostrano un incremento del 2,3% degli investimenti ambientali delle imprese industriali fino a 1.437,3 milioni di euro. "La crescita degli investimenti per l'ambiente è sostenuta per le imprese di piccola e media dimensione (+12,9%)", osserva l'Istat facendo riferimento alle aziende sotto i 250 dipendenti. Mentre le imprese maggiori, che realizzano il 78,1% degli investimenti ambientali complessivi, vedono un calo dello 0,4%. In generale, secondo l'Istituto, la crescita è "modesta ma sale il peso degli investimenti in tecnologie più avanzate". Gli investimenti integrati collegati a tecnologie più avanzate aumentano infatti del 12,9% fino a 481 milioni (il 33,5% del totale), anche se restano ancora prevalenti gli investimenti orientati a controllare e abbattere l'inquinamento dopo che questo è stato generato (end-of pipe). Gli investimenti di tipo end-of-pipe pesano per 956 milioni di euro (il 66,5% del totale) con un calo del 2,3% di rispetto all'anno precedente. Più di un terzo della spesa (39%) è destinato alle attività di protezione e recupero del suolo e delle acque di falda e superficiali, all'abbattimento del rumore, alla protezione del paesaggio e protezione dalle radiazioni e alle attività di ricerca e sviluppo finalizzate alla protezione dell'ambiente.
Leggi Tutto »Elezioni amministrative, in Abruzzo al voto 99 comuni
Dopo le Regionali del 10 febbraio scorso l'Abruzzo si prepara ad un nuovo appuntamento elettorale. Il prossimo 26 maggio, in concomitanza con le elezioni europee, ben 99 comuni, su un totale di 305 andranno al voto per eleggere i nuovi Consigli comunali. In Provincia dell'Aquila saranno 7 i Comuni che al voto; 51 in provincia di Chieti, 19 in provincia di Pescara e 22 in Provincia di Teramo. Tre i centri interessati al doppio turno: Pescara e Montesilvano in provincia di Pescara, Giulianova in Provincia di Teramo attualmente gestita da un Commissario. L'eventuale turno di ballottaggio è in programma per il 9 giugno. A Pescara, dove si concentrano le attenzioni maggiori degli osservatori politici, il sindaco uscente è Marco Alessandrini del Pd che dovrebbe essere nuovamente ricandidato anche se si discute proprio in questi giorni se per l'occasione possa arrivarsi ad un'unica candidatura dell'intera area di centrosinistra. A Montesilvano invece situazione più confusa. Il sindaco uscente Francesco Maragno, di area Forza Italia, potrebbe far posto ad un rappresentante della Lega. A Giulianova, invece, si arriva al voto anticipato dopo le dimissioni del sindaco Francesco Mastromauro che a fine ottobre scorso aveva rassegnato le dimissioni per candidarsi alle regionali.
Leggi Tutto »Pd, Nicola Zingaretti è il nuovo segretario
Nicola Zingaretti é il nuovo segretario del Pd grazie al grande risultato conquistato nel voto popolare delle primarie: con un'affluenza oltre il milione e settecentomila votanti, il governatore del Lazio ha ottenuto circa il 70 per cento, oltre un milione di preferenze, largamente al di sopra della maggioranza necessaria del 50% più uno. "Un risultato straordinario, più votanti delle ultime primarie - esulta Zingaretti -. Viva la democrazia italiana!". Primarie per l'Italia, le aveva ribattezzate. "Non sarò un capo, ma il leader di una comunità - dice nel primo discorso in mezzo alla festa dei suoi a Roma -. Grazie all'Italia che non si piega e che vuole arginare un governo illiberale e pericoloso". Zingaretti dedica la vittoria a Greta, la ragazza svedese che lotta contro i cambiamenti climatici, ai poveri e ai giovani disoccupati. Promette un Pd inclusivo, "aperto a una nuova alleanza" di centrosinistra. "I delusi sono tornati e torneranno", assicura, "stavolta non possiamo deluderli". La sua leadership viene riconosciuta da tutti i big del partito, a iniziare dagli altri candidati. Roberto Giachetti, terzo con il 12% ufficioso, chiama Zingaretti e si complimenta. "Altro che macerie", dice sottolineando l'alta partecipazione. "Buon lavoro Segretario!- twitta Maurizio Martina, intorno al 18% -. Da oggi sempre più #fiancoafianco nel PD per l'Italia". "Quella di Nicola Zingaretti è una vittoria bella e netta. Adesso basta col fuoco amico - lo saluta Matteo Renzi, il convitato di pietra -: gli avversari politici non sono in casa ma al Governo". L'ultima volta, per la rielezione di Renzi, avevano partecipato alle primarie circa 1,8 milioni di persone, ma era un altro Pd e l'affluenza di oggi non era scontata. I maggiorenti del partito hanno votato nelle rispettive città: tra i candidati, Zingaretti e Giachetti a Roma, Martina a Bergamo. Renzi, ultimo a essere eletto, ha votato a Firenze andando al seggio in vespa. A Roma ha votato Paolo Gentiloni, che con Zingaretti potrebbe diventare presidente del Pd e forse anche candidato premier.
Leggi Tutto »
Primarie, il Pd sceglie il nuovo segretario
Sono stati circa un milione e mezzo gli elettori che hanno votato alle primarie del Pd. Lo ha annunciato il presidente della Commissione congresso, Gianni Dal Moro nella sede nazionale del Pd. Dal Moro ha affermato che "l'affluenza è stata omogenea in tutto il territorio nazionale, senza sacche di difficoltà e con un leggero picco al centro-sud, in particolare nel Lazio e in Campania". Dal Moro ha anche detto che intorno alle 23 dovrebbero essere diffusi dati relativi al 30% dei votanti, in grado di indicare una proiezione attendibile.
“L'ottimo dato sull'affluenza, nazionale e locale, dimostra che il Partito Democratico ha ancora molto da dire e da dare all'Italia e all'Abruzzo”. Con queste parole il Segretario regionale del Pd Abruzzo Renzo Di Sabatino interviene per commentare le primarie che si sono svolte nella giornata di oggi.
“Il popolo Dem ha risposto al nostro appello con decisione e fermezza, ribadendo, se ce ne fosse bisogno, che il Pd è ancora in grado di incarnare quei valori e quei principi in cui si riconosce il centrosinistra – ha aggiunto Di Sabatino -. Questa partecipazione mostra che, quelle di oggi, non erano solo votazioni per eleggere un Segretario, ma era un voto per il futuro della nostra regione e del nostro Paese. Ringrazio tutti i volontari e gli attivisti che si sono impegnati per garantire che questa festa della democrazia si svolgesse nel migliore dei modi, in totale correttezza, e tutte le persone che si sono recate nei seggi, dando un nuovo stimolo e un più forte impulso alla nostra azione politica”.
Leggi Tutto »Incendio boschivo a Navelli, denunciato il responsabile
I Carabinieri Forestali hanno individuato e denunciato il responsabile dell'incendio che lo scorso 15 febbraio, a Navelli ha distrutto una superficie di circa 10 ettari di cui 8 di bosco e 2 di terreno roccioso coperto da erba e arbusti. Si tratta di un anziano che, dopo aver ripulito il suo terreno, aveva bruciato rovi e rami tagliati. Il fuoco, alimentato dal vento, aveva causato un incendio poi spento con l'intervento di un Canadair e dei Vigili del Fuoco.
All'interno del bosco sono stati contati un centinaio di pini neri dei quali almeno il 20% ha subìto un danno vegetativo irreversibile; per gli alberi di latifoglie il danno potrà essere quantificato dopo la ripresa vegetativa, in primavera. L'uomo è stato denunciato per il reato di incendio boschivo che prevede una pena da quattro a dieci anni di reclusione. Davanti ai Carabinieri Forestali di Barisciano l'uomo, sentito per le indagini di rito, ha ammesso la sua responsabilità.
Leggi Tutto »Coppia di spacciatori scambia i Carabinieri per acquirenti di droga
Moglie e marito avevano trasformato il loro camper in un market e in un rudimentale laboratorio per il confezionamento della droga. A porre termine alla loro attività sono stati i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Vasto che hanno arrestato, in flagranza, per detenzione e spaccio in concorso di sostanze stupefacenti i due, 52 e 50 anni, campani residenti a San Salvo. Da alcuni giorni i militari, in un rimessaggio sulla Statale 16, avevano notato un via vai di auto verso il camper. Quando si sono avvicinati al mezzo sono stati scambiati per acquirenti, vedendosi consegnare dosi di cocaina. Da qui l'irruzione nel camper con il recupero di circa 70 bustine di cocaina per un totale di 50 grammi, materiale per il confezionamento nonché altra sostanza da taglio, verosimilmente mannite, e contante per 1.500 euro.
Leggi Tutto »