Redazione Notizie D'Abruzzo

Sondaggio Sky, il 58,4% degli italiani non è soddisfatto dell’operato del Governo

Il 58,4% degli italiani non è soddisfatto dell'operato del Governo, contro il 41,6% che è soddisfatto. Il dato si ribalta tra gli elettori della maggioranza: soddisfatti il 90,7% degli elettori M5S e l'84,6%% degli elettori della Lega. Insoddisfatto invece l'86,8% degli elettori di centrosinistra, il 70,9% degli elettori di Forza Italia e il 50,5% degli elettori di FdI.Sono i principali risultati emersi dal sondaggio realizzato dall'istituto di ricerca Quorum/YouTrend per Sky TG24 diffuso dalla testata e all'interno dell'approfondimento "Il Confine" con Sarah Varetto.

Il sondaggio ha misurato anche se, secondo gli italiani, le divisioni interne alla maggioranza possano influire sulla prosecuzione dell'Esecutivo. Per il 69,2% non ci sono le condizioni perché il Governo vada avanti contro il 38,8% che ritiene non avranno effetti. Il dato si ribalta tra gli elettori della maggioranza: il governo andrà avanti per il 76,4% degli elettori M5S e il 62,1% degli elettori della Lega. Prevede la crisi invece il 93,3% degli elettori di centrosinistra, il 75,8% di quelli di FdI e il 73,6% degli elettori di Forza Italia. Secondo il 73,4% degli intervistati nelle graduatorie per l'assistenza sociale dovrebbero avere la precedenza i cittadini italiani, contro il 26,6% che lo troverebbe ingiusto. Il 75,4% degli italiani ritiene che il nostro Paese non dovrebbe accogliere i migranti in fuga dalla Libia, contro il 24,6% che invece sarebbe a favore dell'accoglienza. La rilevazione ha sondato anche cosa pensino gli italiani di una flat tax al 15%: il 79% degli italiani è contrario, contro il 21% che è favorevole. A sostenere la riforma fiscale sono stati il 74,6% degli elettori della Lega, contrari invece il 98,9% degli elettori del centrosinistra, l'84,9% degli elettori di Forza Italia, l'80,9% di quelli del M5S e il 67,9% degli elettori di Fratelli d'Italia. Secondo il 50,1% degli intervistati, l'Unione Europea dovrebbe diventare una confederazione di stati sovrani senza imposizione di norme vincolanti sui Paesi membri, contro il 49,9% che non lo vorrebbe.

Il sondaggio ha rilevato anche il favore degli italiani ad una riduzione dei tempi per l'aborto, oggi entro il terzo mese: l'81,2% del campione sarebbe contrario, mentre il 18,8% sarebbe favorevole. Per l'85,9% Fratelli d'Italia non dovrebbe entrare nella maggioranza di governo. Analizzando i singoli elettorati, sono a favore dell'ingresso il 92,2% degli elettori di FdI, mentre sono contrari il91,6% degli elettori di centrosinistra, l'84,9% di quelli M5S, il 79% di quelli della Lega, il 51,2% di quelli di Forza Italia. Secondo il campione, per il 53,2% c'è poca differenza tra le posizioni di Lega e Fratelli d'Italia, mentre per il 16,7% non ci sono differenze. Ci sono abbastanza differenze per il 29% e molta per l'1,1%. Ci sono poche o nessuna differenza per l'83,1% degli elettori di centrosinistra e per il 55,9% di FI, mentre ne hanno molte o abbastanza per il 55,4% degli elettori M5S, il 50,7% degli elettori di FdI e il 50,2% degli elettori della Lega. Il 75,9% del campione non voterebbe alle elezioni Politiche una coalizione sovranista con Lega e Fdi, senza Forza Italia, mentre il 24,1% la voterebbe. Quanto invece a una lista unitaria di centrodestra, con Lega, Forza Italia e Fratelli d'Italia, la voterebbero il 25,9% degli intervistati, contro il 74,1% che non la sceglierebbe. 

Leggi Tutto »

Quattro donne accusate di 24 furti in appartamenti

I carabinieri del Comando provinciale di Ancona e quelli di Teramo hanno dato esecuzione a un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip di Ancona, su richiesta della Procura, nei confronti di quattro donne rom. Sono accusate di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di furti pluriaggravati, in concorso e indebito utilizzo di carte di credito e di pagamento. Le indagini, durate sei mesi, sono state condotte dal nucleo operativo e radiomobile di Osimo e hanno consentito di risalire alle quattro donne in relazione a 24 furti in appartamento ai danni di persone anziane in varuie regioni, nelle province di Ancona, Rimini, Teramo, Ascoli Piceno, Viterbo, Rieti, Roma, Pesaro Urbino, Fermo, Forli' Cesena e Firenze.

Leggi Tutto »

Arriva in Abruzzo il ‘phytoscreening’ per il monitoraggio dei siti contaminati

Arriva in Abruzzo il 'phytoscreening' per favorire la riduzione dei tempi e dei costi delle attivita' di controllo e monitoraggio dei siti contaminati. Possibilita' garantita dall'utilizzo di specie arboree per una migliore valutazione delle condizioni di contaminazione dei siti. La Giunta regionale ha infatti approvato oggi, su proposta dell'assessore al Territorio, Nicola Campitelli, la direttiva sulle 'Linee guida per il Phytoscreening' elaborate dall'Arta. "Il risanamento del territorio- afferma Campitelli- e' un'opera di prevenzione finalizzata alla salubrita' dell'ambiente, alla salute dell'uomo e all'equilibrio idrogeologico. Pertanto, questo nuovo sistema, rappresenta un'attivita' strategica in quanto e' necessario ora risanare, rimodellare e recuperare quelle parti di territorio degradate. La Regione Abruzzo intende perseguire politiche di tutela ambientale attraverso una puntuale attuazione delle normative nazionali e comunitarie e, in particolare, per quanto riguarda la gestione integrata dei rifiuti intende realizzare interventi per la bonifica dei siti contaminati".

Leggi Tutto »

Decreto ‘Sblocca cantieri’, riunione sugli emendamenti

Tavolo di coordinamento sulla ricostruzione finalizzato alla definizione congiunta degli emendamenti al Decreto 'Sblocca cantieri'. Convocati dal presidente della Giunta regionale d'Abruzzo, Marco Marsilio, erano presenti gli assessori regionali Guido Liris ed Emanuele Imprudente, i responsabile degli uffici speciali Vincenzo Rivera e Raffaello Fico, l'onorevole Stefania Pezzopane, il senatore Nicola Calandrini, il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, e quello di Teramo, Gianguido D'Alberto. Presente anche il coordinatore dei sindaci del cratere sismico, Francesco Di Paolo, insieme a rappresentanti politici e tecnici del Comune de L'Aquila. Analizzate le proposte di emendamenti alla conversione in legge del decreto-legge 18 aprile 2019, numero 32, recante "Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l'accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici", noto appunto come "Sblocca cantieri".

La Regione Abruzzo ha presentato proposte sulla base delle richieste formulate in seno alla Conferenza delle Regioni riunitasi nel mese di aprile e di quelle emerse a maggio, durante il confronto a Teramo, con i sindaci, gli ordini professionali e l'Ance. Ulteriori emendamenti sono stati presentati dal sindaco Biondi, a seguito di quanto emerso dai lavori del tavolo tecnico "Sblocca L'Aquila". Alcuni emendamenti presi in esame sono pervenuti su richiesta dei presidenti dei Tribunali di Avezzano, Lanciano, Sulmona e Vasto, dei presidenti dei consigli dell'Ordine degli Avvocati nonche' dei procuratori della Repubblica dei Tribunali interessati, volti al ripristino degli uffici dei tribunali periferici. Diversi anche gli emendamenti pervenuti dei sindaci del Cratere sismico del 2009 e dagli esponenti delle comunita' del territorio. Obiettivo del tavolo tecnico e' proporre in sede parlamentare emendamenti capaci di agevolare il processo di ricostruzione, favorendo gli aspetti per i quali amministratori locali e operatori professionali hanno manifestato criticita'. Nell'incontro convocato il prossimo 8 maggio dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega alla ricostruzione, Vito Crimi, saranno presentati tutti gli emendamenti da sottoporre al Governo. 

Leggi Tutto »

Sanità, concorsi gestiti in maniera accentrata

I concorsi pubblici per il reclutamento di personale delle Asl abruzzesi, saranno gestiti in maniera accentrata e non piu' con singole procedure da parte delle aziende sanitarie. Lo ha deciso la Giunta regionale d'Abruzzo, riunita oggi all'Aquila dal presidente, Marco Marsilio, che ha approvato - su proposta dell'assessore alla Salute, Nicoletta Veri' - la delibera che introduce le nuove procedure aggregate. Il provvedimento (che recepisce le linee guida nazionali sul ricorso ai concorsi unici) prevede l'organizzazione di un'unica procedura selettiva, ovviamente con una sola commissione, che portera' alla formazione di un'unica graduatoria, a cui le Asl dovranno attingere per le proprie esigenze assunzionali. Questo consentira' di semplificare e velocizzare le procedure, uniformando modalita' di selezione e riducendo il rischio di impugnative. Nella stessa seduta, sempre su proposta dell'assessore Veri', la Giunta regionale ha approvato gli obiettivi assegnati ai direttori generali delle Asl per il contenimento della spesa farmaceutica, che in Abruzzo continua a caratterizzarsi per un trend in costante crescita. Una situazione che ha portato la Regione a risultare la prima in Italia per spesa farmaceutica territoriale (con un'incidenza del 9 per cento sulla quota di fabbisogno nazionale, rispetto al 7.96 fissato dalla normativa vigente) e la sesta per quella ospedaliera (8.60 contro un tetto fissato del 6.89). Nel documento approvato oggi, vengono previste una serie di misure per centrare l'obiettivo della riduzione: dal perseguimento di obiettivi di appropriatezza prescrittiva all'informatizzazione e monitoraggio delle prescrizioni, fino alla presenza di un dirigente farmacista durante la contrattazione dei budget delle unita' operative e dei dipartimenti. A regime, il risparmio previsto si attestera' intorno ai 40 milioni di euro.

Leggi Tutto »

Vasto, nasce il gruppo della Lega in Consiglio Comunale

Si costituisce nel Consiglio comunale il gruppo consiliare "Lega Salvini Abruzzo". Ne faranno parte i consiglieri Davide D'Alessandro, che assume la carica di capogruppo, e Alessandra Cappa. "In questo ultimo anno di intenso lavoro, fianco a fianco, sempre al servizio dei cittadini vastesi, abbiamo valutato attentamente quanto fosse importante la costituzione di un Gruppo Lega in Consiglio comunale - scrivono i due consiglieri - e continueremo a svolgere il nostro ruolo di opposizione che non mira a distruggere, ma a ricercare forme ampie di consenso per fare le cose e per cambiarle". D'Alessandro e Cappa ringraziano "per la fiducia il segretario regionale, Giuseppe Bellachioma"

Leggi Tutto »

Unite, onorificenza per Savina

Al vice direttore generale della Pubblica Sicurezza, prefetto Luigi Savina, sara' conferita l'onorificenza dell'Ordine al merito dell'Universita' di Teramo "Guido II degli Aprutini", nel corso di una solenne cerimonia mercoledi' 8 maggio nell'aula magna Benedetto Croce, dalle 10.30. Il saluto del rettore Dino Mastrocola aprira' la cerimonia dopo l'ingresso del corteo composto dal Senato Accademico. Seguiranno l'introduzione di Salvatore Cimini, presidente del Corso di laurea in Scienze delle amministrazioni, l'intervento di Pietro Mennini, procuratore generale presso la Corte di appello dell'Aquila, e la lectio magistralis di Savina. Seguira' la lettura della motivazione e il conferimento dell'Ordine al merito "Guido II degli aprutini". Durante la cerimonia saranno eseguiti brani musicali a cura dell'Istituto Superiore di Studi Musicali "Gaetano Braga" di Teramo. Il primo Ordine al Merito risale al 28 febbraio 2015 e fu assegnato a Giovanni Legnini, allora vice presidente del Consiglio Superiore della Magistratura. L'onorificenza e' stata in seguito conferita all'europarlamentare Paolo De Castro il 25 maggio 2018, a Emma Bonino ed Edith Bruck il 27 ottobre 2018. 

Leggi Tutto »

Rc Auto, in Abruzzo premi in calo 7,1% nel primo trimestre

Secondo l'Osservatorio RC auto di Facile.it nel corso dei primi tre mesi del 2019 il premio medio e' diminuito tanto che, a marzo 2019, per assicurare un'auto in Abruzzo servivano in media 452,10 euro, il 7,1% in meno rispetto a gennaio 2019. Il calo e' ancor piu' consistente se si considera che, nello stesso periodo, le tariffe a livello nazionale sono diminuite del 2,7%; questo vuol dire che gli assicurati residenti della regione pagano per l'RC auto il 17% in meno rispetto alla media italiana (542,09 euro). L'Abruzzo e' la seconda regione italiana dove, nel corso del primo trimestre, le tariffe sono calate maggiormente. Il dato emerge dall'analisi di oltre 150 mila preventivi raccolti da Facile.it nella regione nel corso dell'ultimo anno e delle quotazioni offerte da un panel di compagnie che rappresentano, considerando i premi totali raccolti, circa il 55% del mercato RCA italiano. Confrontando il costo medio dell'RC auto a marzo 2019 rispetto a quello di gennaio 2019 emerge che il calo delle tariffe ha riguardato tutte le province abruzzesi, seppur in misura differente. Gli automobilisti piu' fortunati sono stati quelli residenti a Teramo, provincia che conquista un doppio primato regionale; non solo e' l'area d'Abruzzo dove le tariffe sono calate maggiormente (-11%), ma e' anche quella dove assicurare un'auto costo meno; a marzo 2019 il premio medio era pari a 424,23 euro, vale a dire il 22% in meno rispetto alla media italiana. Seguono i residenti di Pescara che hanno visto calare le tariffe medie del -9,5%; nonostante questo, pero' la provincia rimane la piu' cara d'Abruzzo e, a marzo 2019, per assicurare un veicolo in quest'area occorrevano, in media, 483,56 euro, vale a dire il 7% in piu' della media regionale. Possono ritenersi soddisfatti anche gli automobilisti de L'Aquila, dove il premio medio RC auto e' sceso del 5,4% assestandosi, a marzo 2019, a 441,41 euro, il 19% in meno rispetto alla media nazionale. Chiude la classifica la provincia di Chieti, che ha registrato il calo piu' contenuto di tutta la regione; a marzo 2019 le tariffe sono scese del -1,3% e, per assicurare un'auto occorrevano, in media 450,71 euro. Guardando alle scelte degli automobilisti in materia di garanzie accessorie emerge che in Abruzzo, tra coloro che hanno inserito una garanzia in fase di preventivo, la piu' richiesta risulta essere l'assistenza stradale (45%); seguono la copertura infortuni conducente (19%) e il furto incendio (15%). A seguire la tabella con il premio medio registrato a marzo 2019 nelle province della regione, la variazione percentuale rispetto a gennaio 2019 e la differenza con il premio medio nazionale.

Leggi Tutto »

Temperature sotto lo zero e neve alle porte dell’Aquila

Le montagne attorno al capoluogo dell'Abruzzo sono state imbiancate, in nottata, da una nevicata piuttosto copiosa, a partire dai 750-800 metri. Il termometro e' sceso a -5 gradi sotto lo zero a Campo Imperatore (dati stazione Meteo aquilano). Anche in citta' temperature rigide: le minime si sono attestate tra uno e due gradi, come in pieno inverno. Quasi surreale lo scenario sull'A24, con l'uscita di Tornimparte, quella che conduce agli impianti da sci di Campo Felice, completamente imbiancata

Leggi Tutto »