Pieno appoggio ad iniziative che sviluppano e promuovono i prodotti e le aziende locali, FEDITALIMPRESE ABRUZZO si complimenta con l’Amministrazione Comunale di Fossacesia, per aver organizzato l’evento dal titolo “ LA VETRINA DEL GUSTO “ . "Sono convinto, afferma Il Segretario Regionale di FEDITALIMPRESE ABRUZZO, Roberto Rosa, che quando la politica intraprenda tali azioni, rappresentano senza ombra di dubbio quel processo di crescita culturale e sociale, che la buona politica, senza distinzione di colore è chiamata a proporre per il bene del proprio territorio" Ci preme sottolineare ed informare, sia le istituzioni locali, che i mezzi stampa, che di concerto con la Segreteria Nazionale guidata dal Presidente Gianluca Micalizzi, abbiamo intrapreso sia a livello Nazionale che locale, una politica che miri a rilanciare l’AGROALIMENTARE Italiano, lanciando tra l'altro un progetto di promozione del Made in Italy chiamato "Compra.....Italiano". |
Migranti, entro l’8 maggio le manifestazioni di interesse per gli immobili destinati all’accoglienza
Prosegue la ricerca di nuovi locali per l’accoglienza dei migranti nell’ambito della progettualità dello SPRAR, il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati, che vede Montesilvano tra i primi Comuni abruzzesi ad aver aderito a questa tipologia di accoglienza al fine di gestire autonomamente questo fenomeno e non delegandolo alla Prefettura come accaduto fino ad oggi. L’Amministrazione Maragno ha emanato un avviso pubblico, con scadenza all’8 maggio, per cercare gli immobili nei quali verrà accolto, in gruppi frazionati, un numero massimo di 161 migranti. Gli edifici, oggetto del bando, dovranno avere una capacità ricettiva non inferiore a 10 posti, anche suddivisibili in più moduli non superiori a 6 posti, e non superiore a 60 posti in moduli da 30 posti al massimo. Gli immobili non potranno essere hotel e non dovranno trovarsi in zone a spiccata vocazione turistica o commerciale, aree già ad alta concentrazione di stranieri o ancora a rischio ordine pubblico.
«Il sistema SPRAR – dichiara l’assessore alle Politiche Sociali Ottavio De Martinis - è l’unico in grado di trasformare la percezione nei cittadini del migrante, sino ad oggi considerato un rischio, un peso e un pericolo. Frazionare il numero dei profughi in tanti piccoli gruppi significa infatti evitare quelle concentrazioni in un’unica area che hanno dato vita a dei veri e propri ghetti. Escludere hotel ed alberghi o zone tipicamente commerciali, significa tutelare la vocazione turistica e il tessuto economico della città. A ciò si aggiunge che questa progettualità sta portando ad una riduzione del numero dei migranti presenti in città dagli oltre 300 fino ai 161 previsti dal progetto e produrrà la chiusura dei Cas, i centri di prima accoglienza oggi attivi negli hotel Ariminum e Excelsior. Lo SPRAR non si riduce a semplice dormitorio, ma è molto articolato, perché portato avanti con Azienda Speciale e associazioni, l'Ati Arci Pescara, Polis, Caritas diocesana e Cooperativa Sociale Ausiliatrice, che con fondi di natura statale, elaboreranno una serie di iniziative per integrare socialmente ma anche culturalmente i migranti, tenendoli impegnati in attività formative e lavorative queste persone che verranno impiegate in lavori socialmente utili alla collettività».
Le manifestazioni di interesse degli immobili dovranno essere inviate, entro l’8 maggio alle 13, al Comune di Montesilvano – settore Amministrativo-, piazza Diaz 1, 65016 Montesilvano. Tutti i dettagli sono contenuti nel bando pubblicato anche sul sito istituzionale del Comune.
Leggi Tutto »Partito il wine tour 2017 “Taste & Tour Abruzzo”
Partito il wine tour 2017 "Taste & Tour Abruzzo", organizzato dal Centro Estero Abruzzo, che vede coinvolti 45 buyer esteri (provenienti da Germania, Danimarca, Austria, Svizzera, Polonia, Regno Unito, Canada, Cina, Indonesia, Thailandia, Malesia e Singapore) e ben 50 aziende abruzzesi del settore vitivinicolo ed alimentare. Una fitta agenda d'affari, fino a venerdi' 5, alla scoperta dei vini d'Abruzzo, tra visite aziendali, degustazioni, tavoli di lavoro ed incontri b2b. E proprio per venerdi', giornata conclusiva, e' in programma l'atteso "Words of Wine- Parole di Vino", il premio giornalistico internazionale giunto quest'anno alla sua quarta edizione. "Vogliamo promuovere e valorizzare l'immagine della regione Abruzzo a livello internazionale attraverso la comunicazione multimediale del vino". Cosi' Valentino Di Campli, presidente del Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, commenta l'edizione di quest'anno del Premio giornalistico organizzato in collaborazione con il Centro Estero delle Camere di Commercio d'Abruzzo. "Un appuntamento - ha aggiunto il presidente del Centro Estero, Daniele Becci - che va al di la' del marketing, perche' vuole mostrare al mondo quanto hanno da offrire il nostro Abruzzo ed i nostri produttori, capaci di grandi salti di qualita' permettendo al prodotto vitivinicolo di raggiungere risultati sempre piu' elevati". Il premio sara' preceduto da due tavole rotonde: "Il ruolo del comparto vitivinicolo nell'economia della regione Abruzzo" e "Come comunichiamo il vino che produciamo?". La prima tavola rotonda, moderata dal giornalista Antonio De Frenza, avra' come relatori Dino Pepe, assessore regionale alle Politiche Agricole, Valentino Di Campli, Daniele Becci, presidente Centro Estero Camere di Commercio d'Abruzzo, Paolo Castelletti, segretario generale Unione Italiana Vini, Emilio Chiodo, professore di "Economia e gestione delle imprese vitivinicole" presso l'Universita' di Teramo. La seconda, moderata dalla giornalista Francesca Piccioli, avra' come ospiti Giuseppe Cavaliere, responsabile Ufficio Politiche di Sviluppo della Regione Abruzzo, Valentina Di Camillo, Cda Consorzio Tutela Vini D'Abruzzo, Nicola D'Auria, presidente del Movimento Turismo Vino Abruzzo, Francesco D'Agostino, direttore responsabile "Cucina&Vini" e Fabio Piccoli, esperto di comunicazione "Wine Meridian". Al termine dei lavori, si procedera' con le premiazioni (suddivide nelle seguenti sezioni: carta stampa, tv, radio e web) e sono previsti quest'anno anche due premi speciali. "Words of Wine" avra' inizio alle ore 9.30 (padiglione espositivo porto turistico Marina di Pescara), alla presenza di numerose autorita' e dei giornalisti ed autori del settore.
Leggi Tutto »Crollo hotel Rigopiano, Di Stefano presenta un’interrogazione
“Ho depositato un’interrogazione parlamentare per chiedere chiarimenti al Ministero competente sulle ultime vicende riguardanti Rigopiano” lo ha dichiarato l’onorevole Fabrizio Di Stefano a seguito delle ultime notizie in merito all’inchiesta sul disastro dell'Hotel Rigopiano di Farindola.
“Un’interrogazione per chiedere cosa intende fare il Governo in merito a questo metodo di diffondere, attraverso la stampa, notizie importanti riguardo le inchieste giudiziarie. Il Governo non può più consentire tutto questo e deve prendere provvedimenti” ha dichiarato con fermezza l’onorevole Fabrizio Di Stefano, “provvedimenti affinchè atti riservati, e in questo caso sensibili e umanamente delicati, non arrivino nelle mani della stampa prima ancora dei familiari e, in generale, dei diretti interessati” ha concluso l’onorevole Fabrizio Di Stefano.
Leggi Tutto »Istat, in Italia le prime tre cause di morte legate al cuore
Per la prima volta viene presentata dall'Istat per gli anni 2003-2014 la serie storica completa dei dati di mortalita' per causa, che consente una lettura approfondita della dinamica del fenomeno nel lungo periodo. Nel 2014 , i decessi in Italia sono stati 598.670, con un tasso standardizzato di mortalita' di 85,3 individui per 10mila residenti. Dal 2003 al 2014 il tasso di mortalita' si e' ridotto del 23%, a fronte di un aumento del 1,7% dei decessi (+9.773) dovuto all'invecchiamento della popolazione . Sia nel 2003 che nel 2014 le prime tre cause di morte in Italia sono le malattie ischemiche del cuore, le malattie cerebrovascolari e le altre malattie del cuore (rappresentative del 29,5% di tutti i decessi), anche se i tassi di mortalita' per queste cause si sono ridotti in 11 anni di oltre il 35%. Nel 2014 al quarto posto nella graduatoria delle principali cause di morte figurano i tumori della trachea, dei bronchi e dei polmoni (33.386 decessi). Demenza e Alzheimer risultano in crescita; con i 26.600 decessi rappresentano la sesta causa di morte nel 2014.
Tra i tumori specifici di genere, quelli della prostata sono la decima causa di morte tra gli uomini (7.174 decessi), mentre quelli del seno sono la sesta causa tra le donne (12.201 decessi) e la piu' frequente di natura oncologica. Tra le cause di morte in aumento, la prima e' la setticemia (1,3% del totale dei decessi). Nel 2014 i decessi si sono triplicati rispetto al 2003 soprattutto per effetto della maggiore presenza nella popolazione di anziani multicronici. Per molte delle principali cause, i tassi di mortalita' diminuiscono in tutte le aree geografiche del Paese. Si riducono i differenziali territoriali della mortalita' per malattie cerebrovascolari, altre malattie del cuore, tumori maligni di trachea, bronchi e polmoni e per malattie croniche delle basse vie respiratorie. Permangono, invece, differenze nei livelli di mortalita' tra Nord e Sud per cardiopatie ischemiche, malattie ipertensive e diabete mellito; aumentano per i tumori della prostata. Nel primo anno di vita diminuisce la mortalita' per malformazioni congenite, sofferenza respiratoria del neonato, ipossia e asfissia intrauterina o della nascita; aumenta quella dovuta alle infezioni.
Leggi Tutto »Food “made in Italy” nel mondo vale 38 miliardi, +3,5%
L'agroalimentare "made in Italy" nel mondo vale 38 miliardi di euro all'anno e cresce del 3,5%, secondo i dati della Camera di commercio di Milano. Ma per sapere dove va e da dove parte l'export, quali sono i maggiori mercati di sbocco e i prodotti piu' apprezzati arriva la mappa: "L'agroalimentare italiano nel mondo", realizzata dalla Camera di commercio di Milano e Coldiretti, con Promos, azienda speciale della Camera di commercio per le Attivita' Internazionali. La mappa, disponibile in italiano e inglese, e' scaricabile in internet. Una mappa che arriva nei giorni di "Milano Food City", la settimana dedicata al cibo e alla cultura della sana alimentazione, dal 4 all'11 maggio, con oltre 320 eventi. Spiega Giovanni Benedetti, Direttore della Coldiretti Lombardia e membro di giunta della Camera di commercio di Milano: "Con un export agroalimentare che ha raggiunto i 38 miliardi di euro totali, parlare di cibo in Italia non e' piu' solo un tema per addetti del settore, ma significa ragionare su quelli che possono essere, per tutti, gli sviluppi economici e occupazionali di un comparto sempre piu' importante. Expo ha dato un contributo significativo al confronto sul mondo dell'alimentazione che bisogna mantenere come punto di riferimento per le iniziative della citta'. Non e' un caso che nel mondo il patrimonio eno - gastronomico italiano sia tra i piu' copiati, con un valore che ogni anno raggiunge i 60 miliardi di euro, che vengono sottratti all'economia del nostro Paese".
Leggi Tutto »Massimo Carugno componente segreteria nazionale del Psi
La Direzione Nazionale del Psi ha eletto, su proposta del Segretario Nazionale Riccardo Nencini, Massimo Carugno, (gia' Segretario Regionale), membro della Segreteria Nazionale. "La presenza di Massimo Carugno nel massimo organo di vertice del PSI e' indubbiamente una ottima opportunita' affinche', attraverso il contatto diretto con i parlamentari socialisti e col Vice Ministro e Segretario Nazionale Riccardo Nencini, le esigenze del territorio possano essere adeguatamente rappresentate e tutelate" si legge in una nota. Gli incarichi e le deleghe verranno assegnate dal Segretario Nencini alla prima seduta della Segreteria Nazionale ma tutto fa supporre che Massimo Carugno venga riconfermato al delicato dipartimento dei Diritti del Cittadino di cui sara' Responsabile Nazionale. Massimo Carugno dovra' promuovere iniziative, campagne e proposte nel difficile mondo delle fasce sociali piu' deboli alle quali nessuno da ascolto e tutela, le famiglie in primo luogo, e che vivono le maggiori difficolta' di natura economica e sociale Indubbiamente un incarico di prestigio che sicuramente Massimo Carugno sapra' onorare con impegno e dedizione
Leggi Tutto »Nasce la Rete Confidi Cna, per credito alle PMI
Nasce Rete Confidi Cna, il piu' grande Confidi dell'Italia centro-meridionale, con lo scopo di facilitare a micro, piccole e medie imprese l'accesso al credito in questa perdurante fase di difficolta'. Ne da' notizia un comunicato della Cna. Due gli obiettivi strategici di Rete Confidi Cna: rafforzare la capacita' delle strutture aderenti a sostenere le micro, piccole e medie imprese associate in materia di credito e potenziare il ruolo del sistema Cna e dei suoi strumenti. Il nuovo organismo riunisce sette Confidi, tutte strutture appartenenti al sistema Cna, attive in cinque regioni: Lazio, Umbria, Campania, Abruzzo e Molise. Con quasi cento punti distributivi sul territorio, questi organismi associano complessivamente circa 43mila piccole imprese alle quali garantiscono 565 milioni di finanziamenti bancari. Nel 2016 hanno garantito oltre 160 milioni di finanziamenti.
Leggi Tutto »Montesilvano. Si dei Radicali al Casinò nel complesso Stella Maris
Pineto. Al Polifunzionale il casting per il musical Una Notte Magica
L’accademia nazionale Sylvia Pagni Music Center sta selezionando, presso le regioni italiane, giovani con talento artistico - attori, ballerini, cantanti - per realizzare il musical “Una notte Magica”. Per il casting dei giovani artisti ci sarà un evento in ognuna delle 20 regioni, onde poter scegliere i migliori e poi presentarli in una manifestazione che si terrà nel mese di novembre 2017 in un importante teatro di Roma.
La selezione riservata ai giovani dell’Abruzzo è programmata per Domenica 14 Maggio, dalle ore 10 alle ore 22, presso il Polifunzionale di Pineto (Teramo), in Largo Giuseppe Fava.
Le artiste abruzzesi Sylvia Pagni ed Elisa Riccitelli, con l’accademia SPMC e un big della canzone italiana, hanno in progetto di realizzare un tour con il musical in tutta Italia, per raccogliere fondi da destinare alle zone terremotate. L’accademia si avvale della collaborazione di prestigiosi professionisti, quali Alberto Zeppieri, Bobby Solo, Dario Salvatori, Loris Cattunar, Sylvia Pagni, Antonio Vandoni, Piero Mazzocchetti, Emanuela Aureli. Per la parte mediatica coinvolti Canale Italia e Sky.
Leggi Tutto »