Redazione Notizie D'Abruzzo

Accusato di violenza sessuale, assolto dominicano

A giugno era finito a processo con l'accusa di aver violentato, in piu' occasioni, nel corso di un anno, la fidanzata che conviveva con lui all'epoca minorenne: un'accusa per la quale il pm Enrica Medori aveva chiesto per l'uomo, un dominicano di 31 anni, una condanna a sei anni e quattro mesi, ma dalla quale il giovane e' stato assolto dai giudici del Tribunale di Teramo perche' il fatto non sussiste; assolti anche la sorella del 31enne, finita a processo con l'accusa di minaccia, e la mamma, alla quale veniva contestato il reato di lesioni per aver aggredito in un'occasione la fidanzata del figlio. I fatti contestati al 31enne risalivano ad un periodo che andava da gennaio 2012 a febbraio 2013 quando secondo l'accusa la ragazza, che all'epoca conviveva con il giovane e la famiglia di lui e che da quella relazione ha avuto anche un figlio, sarebbe stata costretta in piu' occasioni a subire rapporti sessuali. Un'accusa che non ha retto in dibattimento, con i giudici che si sono presi 45 giorni per il deposito delle motivazioni. La ragazza, rappresentata dall'avvocato Marco Sgattoni, si era costituita parte civile nel processo.

Leggi Tutto »

Studente abruzzese vince il contest di FS

Moving Forward, la nuova idea di mobilità integrata del Gruppo FS Italiane è la protagonista del calendario 2017 di FS Italiane. Il calendario è il risultato di un concorso di idee lanciato in rete nel mese di agosto, solo tre mesi fa, quando FS Italiane ha coinvolto circa 100mila creativi in Italia (380mila in tutto il mondo), tra giovani studenti e professionisti di settore, della piattaforma di crowdsourcing di Zooppa, la più grande community di creativi al mondo. Fra i 350 progetti selezionati è stato scelto quello Chiara Fagioli. La giovane laureanda in architettura all'università di Pescara, questa mattina, ha ritirato il premio in palio per il contest dalla presidente di Fs Italiane Gioia Ghezzi. Nei dodici mesi dell'anno la ragazza di Chieti è riuscita con disegni e parole semplici a realizzare l'idea vincente. È la prima volta che l'esperienza di FS viene raccontata da una community digitale. "Personalmente apprezzo molto il messaggio del Calendario FS2017", ha sottolineato Gioia Ghezzi. "Il fatto che sia stato identificato in modo innovativo, tramite Zooppa, è un ulteriore piccolo segnale della direzione in cui il Gruppo FS si sta spostando, verso maggiore attenzione ai clienti, al mondo digitale e alla mobilità integrata. Ringrazio Chiara Fagioli per i suoi disegni e le sue parole così centrate e porgo, con tutto il Gruppo, i migliori auguri ai nostri viaggiatori". Altri quattro progetti che hanno partecipato al contest Moving Forward sono stati premiati con buoni elettronici in viaggi per un valore di 300 euro l'uno

Leggi Tutto »

Edison interverrà su due aree del sito di Bussi

"La Edison effettuera' gli interventi di caratterizzazione in due aree del sito di Bussi in Abruzzo": e' questa "la novita' di maggior rilievo" emersa nella conferenza di servizi per il Sito di interesse nazionale (Sin) di Bussi sul Tirino che si e' svolta ieri pomeriggio al ministero dell'Ambiente, che ne da' notizia. In particolare "Edison ha confermato la disponibilita' ad attivarsi per l'esecuzione degli interventi di caratterizzazione e l'adozione di misure di prevenzione nell'area 'Tremonti' di proprieta' della stessa Edison, nel comune di Bussi, e nell'area 'Ex Montecatini', oggi di proprieta' della societa' Moligean, nel comune di Bolognano, per la quale la Provincia di Pescara ha emesso a settembre 2015 una ordinanza nei confronti di Edison riconoscendola quale soggetto responsabile della contaminazione". Il ministero ha chiesto a Edison di concludere entro 90 giorni le operazioni di caratterizzazione che dovrebbero quindi essere ultimate entro l'inizio di marzo. Scadono invece il 10 dicembre i termini assegnati dal Ministero agli altri soggetti privati che stano svolgendo le attivita' di caratterizzazione negli altri siti. La conferenza di servizi ha inoltre approvato Piani di caratterizzazione delle aree di Rfi- Gruppo Ferrovie dello Stato e quello relativo all'area dello stabilimento 'Isagro SpA'. Infine la Regione Abruzzo ha comunicato di aver in corso di predisposizione uno schema di convenzione con Arta Abruzzo per il finanziamento dell'esecuzione delle indagini previste nel Piano di caratterizzazione delle aree pubbliche.

Leggi Tutto »

Fugge dai carabinieri e scappa per le campagne

Notte movimentata per i carabinieri della stazione di Cepagatti per un inseguimento conclusosi con la fuga di un uomo: intorno a mezzanotte i militari, che pattugliavano la zona di Villanova e Cerratina del Comune di Cepagatti, hanno notato una Fiat Punto aggirarsi apparentemente senza una precisa meta. I carabinieri, insospettiti, hanno intimato l'alt alla vettura, ma il conducente per tutta risposta, invece di frenare ha premuto sull'acceleratore per dileguarsi.

Dopo un inseguimento a forte velocità, la Punto è uscita di strada. Il conducente pero' non si e' perso d'animo ed e' riuscito ad uscire dal veicolo, dandosi alla fuga a piedi per le campagne circostanti e, complice il buio, facendo perdere le proprie tracce. L'autovettura e' invece risultata oggetto di furto denunciato ad inizio novembre in provincia di Ravenna. Nei giorni scorsi i carabinieri avevano intercettato nel pescarese una Audi A5 con una persona a bordo dopo un furto.

Sono in corso le indagini per identificare il conducente della Fiat Punto. Sempre nella serata di ieri i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile hanno arrestato un 44enne di Mosciano Sant'Angelo che, nonostante fosse sottoposto alla sorveglianza speciale di soggiorno nel proprio comune, e' stato sorpreso in via Tiburtina nel cuore della notte. Arrestato, e' stato ristretto nelle camere di sicurezza della caserma di viale d'Annunzio. 

Leggi Tutto »

Folle inseguimento sulla A/14, arrestati due albanesi

Inseguimento a tutta velocita' sull'autostrada A/14, con tanto di tentativi di speronamento ai danni della Polizia stradale. La folle corsa, ieri sera, in direzione Nord, tra i caselli di Citta' Sant'Angelo e Mosciano Sant'Angelo, si e' conclusa con due arresti: si tratta di due albanesi - un 25enne ed un 26enne, entrambi senza fissa dimora - che trasportavano una busta contenente oltre due chili di marijuana. Una pattuglia della Sottosezione autostradale di Pescara Nord della Polstrada ha intercettato una Volkswagen Passat con targa prova che percorreva l'autostrada.

Gli agenti, insospettiti, hanno provato a bloccare il mezzo, che pero' ha accelerato e si e'  dato alla fuga. Ne e' scaturito un inseguimento che si e' concluso poco dopo il casello di Mosciano, quando la Polstrada e' riuscita a tagliare la strada al veicolo e a bloccare i malviventi. I due albanesi durante la corsa hanno lanciato dal finestrino una busta contenente 2,2 chilogrammi di marijuana, poi sequestrata. Stamattina la direttissima: i due sono stati condannati a due anni e due mesi e rimessi in liberta'. 

Leggi Tutto »

Provincia di Pescara, 2,5 milioni per strade e scuole

La Provincia di Pescara, nonostante i tagli e la difficile situazione degli enti, approva il bilancio e le variazioni, pianificando per il 2016 interventi su viabilita' e scuole per un totale di 2,5 milioni di euro. Approvata inoltre una mozione con cui si impegna il presidente della Regione a pianificare risorse, circa 30 milioni di euro per il 2017 e il 2018, necessarie per interventi sugli edifici scolastici. Il punto della situazione e' stato fatto stamani nel corso di una conferenza stampa cui hanno preso parte il presidente della Provincia, Antonio Di Marco, il vicepresidente Luciano Di Lorito ed i consiglieri Vincenzo D'Incecco, Sandro Marinelli, Franco Galli, Leila Kechoud e Guerino Testa.

Tra gli interventi che verranno subito appaltati vi sono i lavori di consolidamento del liceo artistico 'Mario dei Fiori' di Penne, per un importo di 850mila euro, quelli sulla strada provinciale Tocco da Casauria-Musellaro-Salle (circa 400mila euro), il completamento degli interventi di miglioramento dell'accessibilita' alla SS5 Tiburtina verso la SR 602 Scafa-Alanno (110mila euro), verifiche tecniche e strutturali sui ponti (435mila euro), oltre ad altri interventi sulle strade di competenza dell'ente. Interventi sono previsti anche nel Piano triennale delle opere pubbliche 2016-2018, che verranno definiti anche in base alle risorse disponibili.

"Qualcuno si chiedera' come mai abbiamo approvato in questi giorni il bilancio 2016 - ha affermato Di Marco - il motivo e' presto detto. Il Governo, applicando i tagli derivanti dall'attuazione della legge Delrio, ci ha tagliato i fondi indispensabili per poter predisporre gli stanziamenti per le opere pubbliche. Successivamente, dopo una lunga concertazione, ci sono stati accordati circa 4 milioni di euro, derivanti dalla solidarieta' di Province con maggiori disponibilita', che ci hanno consentito di far quadrare il nostro sistema di contabilita' e procedere alla redazione del bilancio". 

Leggi Tutto »

Oscar 2016 per la migliore destinazione turistica Italiana

C'è tutta l'Italia da Nord a Sud (isole comprese) nella top ten dell'Oscar 2016 per la migliore destinazione turistica Italiana, la classifica redatta del Cast dell'Università di Bologna sulla base delle valutazioni di oltre 400mila turisti stranieri rilevate alle frontiere negli ultimi 6 e presentata alla fiera Buy Tourism On Line che si chiude oggi a Firenze. La classifica, limitata alle provincie per le quali sono disponibili almeno 1500 questionari (51 Provincie), vede primeggiare Cagliari, Udine e Catania (nell'ordine) come soddisfazione dei turisti che le hanno visitate (pernottando almeno una notte in hotel) dopo averle scelte, magari proprio sulla rete. In generale le destinazioni tradizionalmente meno visitate dagli stranieri, occupano le posizioni di vetta. Tra le destinazioni tradizionalmente più visitate la prima è Venezia, che si classifica solamente 31ma, seguita da Firenze (33ma), mentre Roma si posiziona nel fondo della classifica (47ma) in compagnia di Bergamo, Olbia/Tempio e Siracusa (rispettivamente 48ma, 49ma e 51ma). Trapani, Catania, Genova, Palermo, Udine e Ancona, che già si trovano tra le 10 migliori destinazioni, mostrano dinamiche annuali e trend di soddisfazione positivi. Sembrano cioè essere riuscite a conciliare, nel modo migliore, il posizionamento sui mercati internazionali e l'effettiva offerta di servizi turistici.

Anche a Messina, Perugia, Pescara, Trieste, Firenze e Roma, il gap strutturale tra quanto promesso dalla destinazione e le valutazioni sull'offerta turistica tende a ridursi, ad indicare che tali provincie sono sulla buona strada per lasciare le zone medie e basse della classifica. Al contrario, Olbia-Tempio, Siracusa, Bari e Bergamo mostrano un peggioramento di soddisfazione sia nel breve che nel lungo periodo, un dato che dovrebbe suggerire alcune importanti riflessioni in termini sia di iniziative di marketing, sia di ammodernamento degli attributi "core" dell'offerta turistica locale. Cagliari, vincitrice dell'Oscar per la migliore destinazione italiana per il 2015 e il 2016, trionfa in molti ambiti, essendo percepita come la numero uno per lo shopping, le strutture alberghiere, l'ambiente, l'arte, la cortesia, la cucina. Gorizia supera Milano (seconda) per qualità e varietà dei prodotti nei negozi, avvantaggiandosi della posizione di confine. Dopo Cagliari, le migliori valutazioni relativamente alla qualità dell'alloggio si sono rilevate a Bari e nelle provincie siciliane, dove evidentemente lo standard offerto supera di molto le aspettative degli stranieri. La Sardegna trionfa per la bellezza dei paesaggi e della natura. Com'ѐ lecito aspettarsi, Roma, Venezia, Padova e Firenze sono (nell'ordine) le preferite per patrimonio artistico-culturale cittadino ed opere d'arte, anche se non riescono a battere il primato di Cagliari. Evidentemente lo straniero che scegli la caput mundi, o le altre destinazioni tradizionali pur nutrendo aspettative enormi, trova anche una offerta effettivamente unica al mondo.

Tra i punti dolenti, Roma mostra valutazioni sotto le aspettative dei turisti per quanto riguarda: cortesia ed ospitalità, strutture alberghiere ed ambiente. Firenze viene valutata insufficiente per qualità e varietà dei prodotti nei negozi e per informazioni e servizi turistici. Il livello dei prezzi è un punto dolente di Venezia, dove i turisti sono inoltre delusi dalla modesta cordialità ed ospitalità dei residenti, dal cibo e dalla cucina locale. Va tuttavia considerato che, in questi casi, le valutazioni negative sono da collegare all'altissima densità di visitatori in pochi luoghi turistici. Accoglienza ed ospitalità sono valutate al massimo livello a Pescara e Rimini. La capitale romagnola è anche la piú soddisfacente per le informazioni e i servizi turistici. Anche Aosta e Varese sono percepite al top per informazioni e servizi ai turisti. Napoli si conferma all'altezza della sua fama per quanto riguarda la cucina, seguita da Bari al terzo posto. Trapani conquista l'Oscar come destinazione che riserva le migliori sorprese in termini di prezzi, seguono Palermo e Varese, che probabilmente si avvantaggia della vicinanza alla Svizzera. La destinazione più apprezzata dai turisti stranieri per la sicurezza è Bolzano, mentre chiude la classifica Napoli la città dove il gap tra sicurezza percepita e osservata è maggiore. Il tallone d'Achille di Milano, Bari e Palermo è decisamente l'ambiente, quello di Torino il gap tra qualità attesa del cibo e qualità sperimentata, mentre a Napoli, ma anche in città del Nord come Bologna, non soddisfa la scarsa sicurezza

Leggi Tutto »

Un corso multimediale Fater per studenti delle medie

Un corso multimediale per gli studenti abruzzesi. La Fater spa ha messo a disposizione di alcune scuole medie della regione. Il corso multimediale si chiama "Digital Gym", ed è un percorso formativo in 16 lezioni monotematiche, sviluppato dall'azienda a da consulenti esterni, per aprire le porte del mondo digitale ai giovani. Il corso, già usato dai dipendenti Fater nei mesi passati è stato premiato da Cionet Italia love scorsi aprile 2016 ed è stato adeguato alle esigenze dei giovani studenti. I contenuti formativi si sviluppano in lezioni settimanali, fra gli argomenti trattati l'uso delle risorse google, gli strumenti di e-learning quali i Mooc (massive open online courses) e i webinar (seminari tematici), come trovare supporti in rete per apprendere lingue straniere, come collaborare a distanza tramite Hangout, Skype e file condivisi e modificabili in Google drive, come sviluppare presentazioni con contenuti multimediali (es. Prezi), il ricorso a mappe mentali, temi di sicurezza e molto altro ancora. La verifica dell'apprendimento di ogni singola lezione coinvolgerà i ragazzi e le ragazze attraverso il gioco

"Il nostro intento è mettere a disposizione delle scuole le esperienze che abbiamo sviluppato in azienda nel campo delle nuove tecnologie, affinché possano diventare ricchezza per il territorio e per le future generazioni - dichiara il Direttore Generale di Fater spa Piero Tansella - Vogliamo essere a fianco delle scuole e a supporto dei docenti, che ringraziamo per la disponibilità ad aderire a questo progetto pilota". Quattro le scuole medie statali che hanno aderito ad una prima fase di test :la scuola media del quartiere Fonte Grande ad Ortona facente parte dell'istituto comprensivo N.1 di Ortona; la scuola media "D.Pugliesi" di Ortona dell'istituto comprensivo n.2 di Ortona; la scuola media dell'istituto comprensivo N.9 di Pescara; la scuola media dell'istituto compr. di Miglianico, presso l'istituto compr. Miglianico. Fater offrirà supporto tecnologico in loco, il cloud sul quale risiederà il software e supporto tecnico a distanza. I risultati della Digital Gym verranno posti all'attenzione dell'ufficio scolastico regionale e degli uffici di ambito territoriale per verificare la possibilità di ampliare l'ambito delle scuole

Leggi Tutto »

Istat, tasso disoccupazione in calo all’11,6%

La stima del numero degli occupati a ottobre cala lievemente rispetto a settembre (-0,1%, pari a -30 mila unità). La flessione è attribuibile alle donne a fronte di una sostanziale stabilità per gli uomini e riguarda tutte le classi di età ad eccezione degli ultracinquantenni. Diminuiscono, in questo mese, i dipendenti a tempo indeterminato, mentre crescono quelli a termine e restano stabili gli indipendenti. Il tasso di occupazione è pari al 57,2%, in diminuzione di 0,1 punti percentuali rispetto a settembre. Lo rende noto l'ISTAT. Nel complesso del periodo agosto-ottobre si registra un calo degli occupati rispetto al trimestre precedente (-0,2%, pari a -34 mila), che interessa gli uomini, le classi di età fino a 49 anni e i lavoratori indipendenti, mentre segnali di crescita si rilevano per donne, over 50 e lavoratori dipendenti. La stima dei disoccupati a ottobre diminuisce (-1,2%, pari a -37 mila), dopo l'aumento del 2,2% registrato nel mese precedente. La diminuzione è attribuibile alle donne (mentre si registra una lieve crescita tra gli uomini) e si distribuisce tra le diverse classi di età ad eccezione degli ultracinquantenni. Il tasso di disoccupazione risulta pari all'11,6%, in calo di 0,1 punti percentuali su base mensile

La minore partecipazione al mercato del lavoro a ottobre, in termini sia di occupati sia di persone in cerca di lavoro, si associa all'aumento della stima degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (+0,6%, pari a +82 mila). Tale crescita compensa in parte il forte calo registrato a settembre (-0,8%). L'aumento interessa entrambe le componenti di genere e le classi di età fino a 49 anni. Il tasso di inattività sale al 35,1%, in aumento di 0,2 punti percentuali. Nell'arco del periodo agosto-ottobre al calo degli occupati si accompagna l'aumento dei disoccupati (+0,7% pari a +19 mila) e la sostanziale stabilità degli inattivi. Su base annua si conferma la tendenza all'aumento del numero di occupati (+0,8% su ottobre 2015, pari a +174 mila). La crescita tendenziale è attribuibile ai lavoratori dipendenti (+194 mila, di cui +178 mila permanenti) e si manifesta sia per la componente maschile sia per quella femminile, concentrandosi principalmente tra gli over 50 (+376 mila). Nello stesso periodo calano gli inattivi (-2,2%, pari a -308 mila) e aumentano i disoccupati (+1,3%, pari a +38 mila). 

Leggi Tutto »

Coldiretti plaude alla disciplina normativa sul vino

"Sara' una coincidenza, ma la recente visita in Calabria del Ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina e' coincisa con due atti attesi da tempo. Il primo l'approvazione definitiva del meglio conosciuto 'Testo unico della vite del vino' e il secondo la firma, alla presenza del Ministro, a Rocca Imperiale, del protocollo d'intesa tra le Regioni Calabria e Basilicata per l'incremento della dotazione idrica a scopo irriguo nell'alto jonio cosentino". E' quanto afferma, in una dichiarazione, il presidente di Coldiretti Calabria, Pietro Molinaro. "Con la nuova disciplina normativa sul vino - prosegue Molinaro - si semplificano i procedimenti e si riduce il carico burocratico delle nostre aziende che possono essere maggiormente competitive nei mercati internazionali; soprattutto in un contesto mondiale difficile liberando le energie del settore piu' dinamico del 'Made in Calabria'. Di fatto, si taglia del 50% il tempo dedicato alla burocrazia, con circa 100 giornate di lavoro che oggi ogni impresa vitivinicola e' costretta ad effettuare per soddisfare le 4mila pagine di normativa che regolamentano il settore. Quindi burocrazia molto piu' leggera per il vigneto calabrese".

"Le scartoffie pesano - sostiene ancora il presidente di Coldiretti Calabria - per molte ore sulle spalle dei viticoltori della regione che ha oltre 10mila ettari di superficie vitata e 23 tra Doc e Igt. Questo riduce gli oneri anche economici a carico delle imprese senza abbassare la soglia di garanzia qualitativa attraverso i controlli. Era un provvedimento molto atteso, approvato a distanza di oltre due anni, a dimostrazione della farraginosita' del procedimento legislativo, e al quale Coldiretti ha fortemente collaborato e che ha visto, tra i parlamentari piu' impegnati il deputato Nicodemo Oliverio. La firma poi del Protocollo tra i presidenti Oliverio e Pittella alla presenza anche del direttore generale dell'Anbi Massimo Gargano e del presidente del Consorzio di Trebisacce e dell'Anbi Calabria Marsio Blaiotta, con l'aumento di 4 milioni di mc/annui di acqua da destinare all'irrigazione rappresenta un servizio fondamentale all'agricoltura e agroalimentare di qualita' ed e' un riconoscimento importante al ruolo ed ai servizi dei Consorzi di Bonifica. Continuare su questa strada con efficaci provvedimenti nazionali e attuare strategie concrete nella regione contribuira' a migliorare competitivita' e reddito delle imprese". 

Leggi Tutto »