Almeno quattro i colpi di pistola esplosi questo pomeriggio a Vasto all'indirizzo di un uomo che e' stato ucciso davanti alla porta di ingresso di un locale, il "Drink Water", in via Perth, nei pressi della trafficata circonvallazione Histoniense. Sul posto sono giunte pattuglie dei Carabinieri e del locale Commissariato. Atteso l'arrivo del magistrato di turno.
Leggi Tutto »Riapre funivia del Gran Sasso
Il Centro Turistico del Gran Sasso comunica che in seguito all'intervento di riparazione completato nella serata di ieri dall'Enel, la Funivia Fonte Cerreto Campo Imperatore dalla mattinata odierna e' nuovamente aperta al pubblico esercizio.
Leggi Tutto »Parco del Gran Sasso adotta piano di prevenzione della corruzione
Il parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga ha adottato il Piano triennale di Prevenzione della Corruzione (Ptpc) e il Programma della Trasparenza per il triennio 2017-2019. Due strumenti per l'attuazione della programmazione annuale e triennale dell'Ente approvata con il bilancio di previsione 2017, a garanzia della legalità, trasparenza ed efficienza amministrativa. Il Piano è stato redatto in conformità con il Piano nazionale anti corruzione (Pna) adottato dall'Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) lo scorso mese di agosto, e integrato con il Programma della Trasparenza. Lo strumento adottato individua le aree di maggiore rischio di corruzione, e le specifiche misure di prevenzione indicando anche gli interventi organizzativi da mettere in atto per arginare i rischi. Il presidente del parco Tommaso Navarra ha commentato così l'adozione del piano: "sono soddisfatto del lavoro compiuto dalla Direzione in questo frangente difficile per il territorio e la sua comunità nel quale efficienza ed efficacia nell'azione amministrativa devono rispondere ad esigenze immediate e garantite dal punto di vista della legalità e della trasparenza attuando un modello condiviso e partecipato tra le istituzioni locali".
Leggi Tutto »Teramo, controlli a tappeto su tutti gli edifici scolastici
A Teramo controlli a tappeto su tutti gli edifici scolastici. La decisione è emersa dall'incontro voluto dal sindaco di Teramo Maurizio Brucchi, al quale hanno preso parte l'assessore ai Lavori Pubblici Franci Facassa, il dirigente Remo Bernardi e il Presidente dell'Ordine degli Ingegneri, Alfonso Marcozzi. In particolare 'si è stabilito di avviare le verifiche sismiche negli edifici scolastici non ancora interessati da tale attività. Il dirigente Bernardi 'provvederà a far avviare le procedure tecniche definendo i tempi di riconsegna delle verifiche stesse, che comunque devono essere compiute entro 45 giorni per avere il quadro chiaro e completo della situazione delle scuole di pertinenza del Comune'. "Noi faremo la nostra parte completando le verifiche sismiche nelle scuole, poi mi aspetto che il Governo faccia la sua attraverso i suoi organi tecnici e stabilisca le regole in modo che si possano fare le scelte su presupposti certi. Di questo ho informato la Regione Abruzzo nella figura del presidente D'Alfonso che dovrà, come dichiarato, sostenere gli aspetti economici, per ora a carico dal Comune"
Leggi Tutto »Donato Renzetti e’ il nuovo direttore artistico dell’Estate Musicale Frentana di Lanciano
Il maestro Donato Renzetti e' il nuovo direttore artistico dell'Estate Musicale Frentana di Lanciano. Renzetti, originario di Torino di Sangro e' tra i direttori d'orchestra italiani piu' affermati al mondo. La prestigiosa bacchetta, che ha ottenuto numerosi premi internazionali, succede al maestro Luigi Piovano, primo violoncello dell'Orchestra Sinfonica dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e solista delle piu' importanti orchestre mondiali, dimessosi lo scorso novembre. Nel 2002 Renzetti e' stato anche insignito del premio Frentano d'Oro per i meriti artistici ottenuti in Italia e all'estero."Credo sia importante dare il mio contributo e poter lavorare insieme al presidente Omar Crocetti - dice Renzetti - per salvaguardare l'esistenza di questa istituzione che nonostante gli esigui finanziamenti, il mancato sostegno di una politica sorda, merita di essere sostenuta affinche' continui l'attivita' concertistica e di formazione musicale internazionale che l'ha contraddistinta e ha contraddistinto la citta' di Lanciano in questi 45 anni di storia e di tradizione, culturale e artistica".
Leggi Tutto »Febbo: sul dissesto idrogeologico Chieti mortificata
Il consigliere regionale Mauro Febbo (Fi), presidente della commissione di vigilanza interviene sulla questione delle risorse destinate a Chieti per gli interventi sul dissesto idrogeologico: "Mi sarei aspettato che il componente della giunta comunale di Chieti competente in materia prendesse contatti diretti anche con il rappresentante in Consiglio regionale che da sempre segue e tutela gli interessi della Città". E Febbo entra nel dettaglio dei dati con il suo intervento parlando del sindaco di Chieti: "Bene ha fatto il Sindaco Di Primio a sollecitare, in data 24 marzo 2016 i fondi pari a 1.180.000 euro già assegnati, su richieste datate 2014, ben individuati dall'elenco allegato. Questi fondi purtroppo sono riferiti a casi di dissesto idrogeologico segnalati già nel settembre 2014 che prevedono ben 4 interventi (Fosso Santa Chiara - Madonna della Misericordia, Strada comunale Colle Rotondo, Strada Santa Maria Calvona - Fosso Canino, Piazza Monsignor Venturi - Via Modesto della Porta) per un importo complessivo di 3.800.000 euro peraltro con due progettazioni esecutive. A questi bisogna aggiungere 2 importanti strade provinciali che ricadono sul territorio comunale di Chieti quali Strada per Popoli e Madonna della Vittoria di cui non si ha alcuna notizia. A fronte di tali evidenti necessità sono stati assegnati solo 830.000 euro per Piazza Monsignor Venturi e Via Modesto della Porta e 350.000 euro per Santa Maria Calvona e Fosso Canino a fronte, voglio ricordarlo ancora, di una richiesta di 1.000.000 di euro sollecitata ed evidenziata anche dal Capo della Protezione Civile Gabrielli che pose l'intervento al primo posto nella scala delle priorità a livello regionale.
Per quanto riguarda gli eventi alluvionali del 2015, che hanno fatto registrare ben 83 tra rotture e conseguenti frane, tra cui quella della Colonnetta di cui i cittadini di Chieti sono ben consci, e per i quali le richieste erano pari a oltre 2.000.000 di euro, sono stati erogati solo circa 600.000 euro". Una valutazione quella di Febbo che punta il dito sulla Regione: "Questo è il quadro documentato e documentabile che emerge dagli atti della Regione. Inoltre da un'attenta lettura attenta del documento pubblicato in questi giorni relativo a interventi per un ammontare complessivo di 66.000.000 di euro si evince come ci siano interventi in zone individuate come R3 e con indici di popolosità bassi in molti casi con un grado di progettazione ancora in itinere. Mentre sia il Comune di Chieti sia la Provincia possono vantare progettazioni già esecutive".
Leggi Tutto »Processo per l’ex cda del Consorzio Rifiuti Lanciano, la sentenza della Cassazione
La Cassazione ha disposto la condanna finale a 6 mesi di reclusione, pena sospesa, sul caso processuale di abuso d'ufficio del Consorzio Rifiuti di Lanciano legato alla prorogatio del consiglio di amministrazione dopo la scadenza del mandato, a giugno 2009.
In Appello la condanna era stata invece 8 mesi per i componenti dell'ex cda cda Riccardo La Morgia, presidente, e i consiglieri di centrodestra Luigi Toppeta e Nicola Di Toro, e di centrosinistra Nicola Carulli e Camillo Di Giuseppe, quest'ultimo tirato in ballo solo per una correzione di sentenza fatta dalla stessa Corte d' Appello.
Per Di Giuseppe correzione e sentenza annullate con atti che passano alla Corte d'Appello di Perugia. Per lui resta l'assoluzione di primo grado. Inoltre per l'intero ex cda e per l'avvocato Giacomo Nicolucci, in merito alle consulenze esterne, la stessa Cassazione ha annullato la sentenza d'Appello e assolto tutti. La condanna per la sola prorogatio del mandato c'e' stata perche' anche se il cda era decaduto con scadenza a giugno 2009 sono rimasti in carica fino al 15 ottobre, percependo 178 mila euro, senza convocare l'assemblea dei 53 comuni soci per rinnovare le cariche, con violazione dello statuto. Per la prorogatio la convocazione dell'assemblea dei sindaci spettava al presidente d'assemblea.
Leggi Tutto »Ogni italiano ha 31,1 metri quadrati di verde urbano
In Italia ogni abitante dispone in città di appena 31,1 metri quadrati di verde urbano. E' il quadro delineato dalla Coldiretti riguardo il superaemnto delle polveri sottili in molte città del Paese. Un superamento, evidenzia la Coldiretti, si registra anche "per l'effetto di un inverno particolarmente siccitoso al nord dove è caduto il 43% di pioggia in meno rispetto alla media, con punte che vanno dal Piemonte (-98%) alla Val d'Aosta (-98%) fino alla Lombardia (-89%) ed all'Emilia Romagna (-62%), sulla base dei dati territoriali Ucea relativi alla seconda decade di gennaio". "Senza sperare nella pioggia e nel vento, occorre intervenire in modo strutturale potenziando il verde, visto che una pianta adulta - sottolinea la Coldiretti - è capace di catturare dall'aria dai 100 ai 250 grammi di polveri sottili, un ettaro di piante elimina circa 20 chili di polveri e smog in un anno". "Un'opportunità importante da sfruttare anche per evitare il rischio della maximulta da un miliardo in arrivo dall'Ue per lo sforamento dei limiti di polveri sottili" segnala la confederazione degli imprenditori agricoli
"Il verde urbano in Italia però -precisa la Coldiretti- rappresenta appena il 2,7% del territorio dei capoluoghi di provincia, oltre 567 milioni di metri quadrati, per una media di 31,1 metri quadrati a testa sulla base dell'ultimo rilevamento Istat". Tuttavia, aggiunge, "la situazione è profondamente diversa lungo la Penisola con il 17,2% delle città con dotazione pro capite pari o superiore ai 50 metri quadrati per abitante, mentre nel 16,4% non si raggiunge la soglia dei 9 metri quadrati pro capite". Matera, Trento, Potenza, Sondrio, Iglesias, Terni, Pordenone, Gorizia, Reggio Calabria e Verbania, rileva la Coldiretti, salgono nella top ten dei capoluoghi con maggiore densità di verde pubblico per abitante, mentre in fondo alla classifica si trova Caltanissetta e a seguire Crotone, Trani e Taranto, Trapani, Isernia, Olbia, Genova, Chieti, Barletta e L'Aquila. Per quanto riguarda le grandi metropoli, a Milano sono disponibili 17,2 metri quadrati per abitante mentre a Roma 15,9. "In questo contesto -conclude la Coldiretti- è necessario intervenire per qualificare il verde pubblico ma sono importanti anche interventi a favore di quello privato, a partire da misure di defiscalizzazione degli interventi su giardini e aree verdi da realizzare con un meccanismo simile a quello previsto per il risparmio energetico, le abitazioni, i mobili o gli elettrodomestici"
Leggi Tutto »Il 35% delle scuole abruzzesi è inagibile
Il 35% delle scuole abruzzesi, cioe' 102 edifici su 292 ispezionati, e' inagibile. E' quanto emerge dai dati del Centro operativo regionale (Cor), aggiornati al 15 dicembre 2016 e rilanciati dai sindacati abruzzesi della scuola. Se le stime sono relative allo scorso anno, Flc-Cgil, Cisl-Scuola, Uil-Scuola e Snals-Confsal sottolineano che terremoto, eccezionali nevicate ed alluvioni del gennaio 2017 "hanno prodotto ulteriori danni agli edifici scolastici". I sindacati abruzzesi diffondono i dati in una lettera rivolta al ministro dell'Istruzione, universita' e ricerca, Valeria Fedeli, e consegnata in occasione di un incontro tra le segreterie nazionali e il ministero che si e' svolto ieri, allargato ai sindacati delle regioni colpite dal terremoto. In particolare, a Pescara e in provincia e' inagibile il 52% degli edifici (12 su 23), nel Teramano il 40% (70 su 194) e nell'Aquilano il 17% (13 su 75); non sono invece pervenute richieste di sopralluoghi nel Chietino.
"Le risorse economiche finora destinate all'edilizia scolastica abruzzese sono assolutamente insufficienti e sono necessari forti investimenti per assicurare agli alunni ed ai lavoratori ambienti sicuri e salubri", dicono i quattro segretari, Cinzia Angrilli (Flc-Cgil), Davide Desiati (Cisl-Scuola), Enio Taglieri (Uil-Scuola) e Carlo Frascari (Snals-Confsal), sottolineando che l'Abruzzo "e' ancora lontano dall'ultimare i lavori di ricostruzione dopo il sisma del 2009".
"Sono facilmente prevedibili - osservano i segretari - variazioni, anche significative, delle iscrizioni tali da determinare variazioni sostanziali degli organici delle singole istituzioni scolastiche. Le organizzazioni sindacali chiedono che gli organici a livello provinciale non subiscano diminuzioni per un minimo di tre anni scolastici. Analogamente si richiede che il Miur sia parte attiva nel promuovere, di concerto con la Regione Abruzzo, la sospensione di qualsiasi intervento di dimensionamento scolastico derivante da diminuzioni degli alunni riconducibili agli eventi sismici ed atmosferici". I sindacati chiedono inoltre che venga "considerata l'eccezionalita? degli eventi nell'anno scolastico 2016-17 per la validita? dell'anno scolastico, indipendentemente dal numero di giorni di lezione" e che venga "assicurata la validita?dell'anno per il personale docente nell'anno di prova, sia per i 180 giorni totali, sia per i 120 giorni di attivita? didattica".
Leggi Tutto »Interporto, D’Alfonso: evitare superficialità nella gestione
L'obiettivo è 'evitare superficialità" nella gestione dell'interporto. È proprio la gestione dell'Interporto d'Abruzzo di Manoppello è stata al centro della riunione, presieduta dal presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, ad alla quale hanno preso parte dirigenti della Regione ed i vertici amministrativi della società affidataria Intermodale Srl. Per farlo oggi si sono sviscerati gli aspetti tecnici della convenzione che regola la gestione dell'interporto. "In questa vicenda - ha detto D'Alfonso - occorre che la Pubblica amministrazione tenga in grande considerazione un valore fondamentale come la diligenza. Ribaditi la strategicità dell'Interporto di Manoppello e l'interesse della Regione ad avere una infrastruttura pienamente funzionante, vanno evitate da parte del contraente pubblico quegli atteggiamenti di superficialità che hanno caratterizzato il passato".
Leggi Tutto »