La squadra mobile dell'Aquila ha eseguito un'operazione antidroga che ha portato all'arresto in carcere di R.K. , 32 anni albanese, il capo della banda, e M.M. 46 anni, aquilano, agli arresti domiciliari sono andati S.O. 28 anni R.S. 25 anni, e H.E. 40 anni, tutti e tre cittadini albanesi, S.D. 30 anni romena, S.T. 50 anni macedone. Sono ricercati un 27enne romeno, e un 32 enne albanese, di cui il primo destinatario della custodia cautelare in carcere, il secondo di quella degli arresti domiciliari. "Questa operazione - ha detto il dirigente della squadra mobile della questura dell'Aquila, Marco Mastrangelo - ha inferto un duro colpo ad un fiorente mercato di cocaina gestito da una vera e propria organizzazione, capeggiata da un albanese, che si riforniva di cocaina nel Lazio e poi la vendeva al dettaglio. Gli arresti di questa mattina sono l'esito di un'indagine avviata nell'estate del 2017, e che ha gia' portato ad arresti, scattata dopo aver osservato anomali movimenti in un appartamento". Secondo quanto accertato dagli investigatori, il giro di droga in cui a richiederla figurano anche minorenni, era di 300 grammi ogni dieci giorni. Le immagini delle telecamere nascoste all'esterno ed interno dell'edificio nel centro storico della citta' hanno immortalato gli arrestati ed i consumatori nella vendita di cocaina, spesso anche consumata all'interno dello stesso edificio, al fine di eludere eventuali controlli delle forze dell'ordine. La sostanza stupefacente acquistata a Roma veniva poi confezionata sempre dagli appartenenti il sodalizio criminale all'interno delle mura domestiche. Il posizionamento dell'appartamento a piano terra permetteva agli acquirenti di ricevere le dosi di droga dalla finestra.
Leggi Tutto »Teramo, pubblicato l’avviso per la banda larga
Pubblicato nel sito del Comune di Teramo l'avviso concernente l'invito a manifestare interesse per la realizzazione di una rete di accesso in fibra ottica a banda ultra larga sul territorio comunale. La manifestazione di interesse è rivolta a tutti gli operatori del settore titolari della specifica autorizzazione sancita dal Codice delle Comunicazioni elettroniche, in virtù della quale sono legittimati alla costruzione e all'offerta di infrastrutture di rete di telecomunicazioni e dei relativi servizi a soggetti pubblici e privati. L'avviso fa riferimento alle norme che prevedono l'installazione delle infrastrutture digitali utilizzando prioritariamente impianti stradali (cavidotti e pozzetti) e intercapedini già esistenti, utilizzati per il passaggio di altri sottoservizi. La scadenza per la manifestazione di interesse è fissata nel 5 aprile prossimo. "La pubblicazione dell'avviso - spiega l'assessore all'innovazione tecnologica, Sara Falini - costituisce un passo fondamentale per l'introduzione della banda larga nel territorio comunale. E' questo uno degli scopi che l'amministrazione comunale vuole raggiungere per favorire l'accesso alla rete il più possibile diffuso ed efficace. La banda larga sarà un supporto per la crescita delle attività produttive, culturali, di aggregazione e informazione. Oltre ciò, è importante l'aspetto ambientale: la disposizione normativa che impone l'utilizzo delle infrastrutture già esistenti, ci trova particolarmente favorevoli e in questo senso ci adopereremo per recuperare e utilizzare tutti i canali già esistenti, possibilmente senza realizzare nuovi condotti. L'avviso, infine, garantisce trasparenza ed equità nelle scelte che andremo a fare".
Leggi Tutto »Rapina in villa a Lanciano, a maggio processo immediato
Per la rapina in villa a Lanciano del 23 settembre scorso è stato fissato all'8 maggio prossimo il rito immediato per sette imputati presuntivamente accusati dei crimini commessi a danno dei coniugi Carlo Martelli e la moglie Niva Bazzan a cui è stato brutalmente reciso il padiglione auricolare destro. Il collegio di difesa ha ora 15 giorni di tempo per chiedere il rito abbreviato.A conclusione dell'indagine il procuratore capo Mirvana Di Serio ha chiesto il rinvio a giudizio, disposto dal gip Massimo Canosa, contro la gang di romeni arrestati che prima dell'alba di quella domenica legarono e imbavagliarono i Martelli e li picchiarono, poi il taglio dell'orecchio alla Bazzan con una roncola. Accusati di rapina pluriaggravata, lesioni gravissime, sequestro di persona e porto abusivo di arma sono il presunto capo banda Adrian Martin, fuggito e poi estradato dalla Romania lo scorso novembre, Alexandru Colteanu, l'unico che non ha reso confessione, i fratelli Ion e Costantin Turlica e il loro cugino Aurel Ruset e l'autista George Ghiviziu, poi c' è il settimo romeno, Gheorghe Traian Jacota che risponde solo di favoreggiamento per la tentata fuga di Ghiviziu. Dopo le ammissioni negli interrogatori di garanzia in carcere, i rapinatori sono stati inchiodati anche dai riscontri della polizia scientifica di Ancona che ha trovato tracce negli indumenti, suole delle scarpe, bottiglie e guanti sequestrati.
Inoltre impronte, altre tracce biologiche ed ematiche anche nel borsone ritrovato durante la fuga sulla Golf, seconda auto utilizzata, oltre a una Bmw, dove c'erano fascette e nastro isolante con cui i Martelli vennero legati e imbavagliati. Nel sanguinario assalto a villa Martelli i rapinatori portarono via tre orologi e oggetti in oro. Con la Fiat Sedici del dottor Martelli andarono poi a prelevare contanti, per un totale di 1.990 euro, con bancomat e carte di credito estorti al Martelli.
Leggi Tutto »Merci contraffatte, operazione della Finanza a Pescara
I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Pescara hanno effettuato un'attività di controllo e prevenzione nella zona del lungomare nord di Pescara Finanza e hanno sequestrayo quasi 3mila articoli contraffatti. Nel corso dell'operazione sono stati segnalati alla Procura della Repubblica 3 cittadini extracomunitari, con il sequestro complessivo di circa 2.800 articoli contraffatti di note griffes (borse, giubbini, articoli di pelletteria, occhiali) Nel corso dell'operazione, uno dei tre extracomunitari dopo aver raccolto in tutta frettala merce e spintonato i militari intervenuti si è dato alla fuga verso la spiaggia,e raggiunto dopo una decina di metri e fermato, ha opposto ancora resistenza facendo cadere a terra e ferire leggermente uno dei militari, prima di essere bloccato, definitivamente neutralizzato. Il giovane è stato denunciato cosi anche per resistenza a pubblico ufficiale, oltre che per ricettazione e commercio di prodotti con segni falsi. L' attività portata a termine è solo l'ultima di una lunga serie di operazioni condotte dal Comando Provinciale di Pescara a contrasto del fenomeno della contraffazione. L'operazione fa seguito a quella condotta in occasione delle recenti festività carnevalesche, nel corso della quale sono stati sequestrati oltre 3 milioni di articoli contraffatti, del valore alla vendita di almeno 10 milioni di euro, con la segnalazione di 9 soggetti.
Leggi Tutto »Turismo, la Regione Abruzzo in vetrina al Bto
La Regione Abruzzo partecipa al BTO - Buy Tourism Online, evento di riferimento in Italia sulle connessioni tra turismo e innovazione, in programma a Firenze il 20 e il 21 marzo alla Stazione Leopolda. Con il suo format unico guarda agli operatori della filiera turistico-ricettiva, a chi ha la responsabilità del governo del turismo centrale e delle destinazioni, a chi studia e fa ricerca, a chi si occupa di marketing turistico. Grande interesse per la rassegna da parte del neo assessore regionale al Turismo, Mauro Febbo, particolarmente attento ai temi della rivoluzione digitale. "Si tratta di un'importante occasione di confronto con le altre regioni - sottolinea Febbo - nella prospettiva di realizzare nuovi investimenti per lo sviluppo tecnologico e l'innovazione, in ambito turistico e non solo, e segnare l'avvio di una strategia regionale di interventi sul digitale, su cui gli uffici regionali sono già al lavoro, in quanto le nuove tecnologie non sono solo strumenti di promozione, ma soprattutto sistemi di organizzazione della destinazione, di accoglienza turistica e di uso e analisi dei dati". L'Abruzzo contribuisce al programma scientifico del BTO11 con due appuntamenti il 21 marzo. Il primo, dalle 9.15 alle 9.45 nella #5Hall, è lo slot "L'Ecosistema di promozione turistica digitale della Regione Abruzzo: overview delle attività e asset". Una panoramica sulle iniziative del Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio della Regione per accelerare il processo di digitalizzazione nella promozione del territorio e dell'offerta turistica abruzzese, anche attraverso l'interazione e la cooperazione applicativa con piattaforme integrative satellite (Portale Cultura, Abruzzo Film Commission) per una completa offerta turistica regionale. Sempre il 21, dalle 14 alle 18, l'assessore Febbo, in qualità di Coordinatore delle Regioni, partecipa all'ultima edizione di "Ecosistemi Digitali", evento promosso dal ministero per i Beni e le Attività Culturali, dal ministero dello Sviluppo Economico e dalle Regioni italiane, e sviluppato con Regione Toscana e Toscana Promozione Turistica. L'Abruzzo sarà tra le sei regioni che presenteranno progetti nell'ambito della strategia digitale per il turismo in Italia. L'incontro giunge a conclusione del triennio dell'accordo Stato-Regioni che ha avuto tra gli esiti i progetti sul software unico per la raccolta delle statistiche turistiche e sul DMS-Destination Management System nazionale, finanziati nell'ambito del Piano strategico del Turismo 2017-2022.
Leggi Tutto »GABERgaber il Teatro Canzone di Giorgio Gaber e Sandro Luporini a Roseto
Torna a Roseto dopo cinque anni “...GABERgaber”, omaggio al grande artista interpretato da Massimiliano D'Aloiso, attore e regista della compagnia teatrale La Meccanica Delle Tende. Assieme a lui sul palco del Teatro Officina Dell’Arte ci saranno i musicisti di sempre: Antonino Calvarese, Alessio Fratoni e Valerio Valerii.
Geniale, inquieto, solitario. L’interesse per l’uomo, nella dimensione individuale e collettiva, è sempre stato al centro della produzione artistica di Giorgio Gaber. Con tutta l'ironia che lo contraddistingue il Signor G è un classico del teatro e della musica italiana ed il pubblico rivivrà i più grandi successi di Giorgio Gaber da “Lo shampoo” a “La libertà”, passando per i monologhi più suggestivi come “La paura”, “L’America” e brani di grande impatto come “C’è solo la strada” e “La presa del potere”. L’alternanza di prosa e musica, l’essenzialità della scena, tutto si gioca sulle corde della potenza evocativa della parola e del corpo, del gesto e della musica, del buio e della luce, del silenzio e del fragore.
Oggi Gaber, può e deve essere considerato un pilastro della cultura italiana e grazie all’organizzazione de La Meccanica Delle Tende questo spettacolo segna dunque un importante ritorno a Roseto Degli Abruzzi, dove è sempre più necessaria la presenza di un teatro. L’Officina Dell’Arte è una struttura messa a disposizione dal Centro Piamarta e realizzata con il contributo di numerosi privati in modo tale da poter ospitare eventi culturali e di solidarietà e qui il Signor G torna a farci rivivere l’emozione dei suoi straordinari capolavori. L’appuntamento è quindi per sabato 23 marzo alle 21,00 per assistere a questo imperdibile evento.
Leggi Tutto »
La sostenibilità come opportunità competitiva, incontro in Confindustria
La sostenibilità come opportunità competitiva. Questo il tema dell'incontro in programma per giovedì 21 marzo alle 16,15 nella sala Orofino in via Raiale, 110 bis a Pescara. Un appuntamento a cura di Metamer Srl - gestore di energia e gas con sede a San Salvo nonché in altre città in Abruzzo e Molise - con Confindustria, rivolto a imprenditori e stakeholder.
Tema: “Sostenibilità, valore, competitività: la sostenibilità come opportunità competitiva”.
Occasione per parlare e confrontarsi su temi sempre più rilevanti e sentiti all'interno delle imprese, come Blue economy, economia circolare, educazione ambientale, politiche ambientali, consumi sostenibili, salute e benessere psico-fisico. Relatore d’eccezione Francesco Perrini, professore ordinario del dipartimento di management e tecnologia della Bocconi, in programma testimonianze aziendali di Aptar Spa, Deco Spa e Fater Spa. La partecipazione all'evento è gratuita.
Ma l'attività di Metamer non finisce qui. Proprio nei giorni scorsi infatti è partito il concorso a premi Le Olimpiadi dell'energia, con il quale l'azienda ha deciso di entrare nelle scuole, tra le famiglie, personale docente e non docente. Il tutto attraverso un contest che permette alla scuola di accumulare punti che vengono poi convertiti in buoni da donare alle stesse scuole per l'acquisto di materiale didattico. I punti che consentono di vincere materiali scientifici ed educativi si ottengono con le sottoscrizioni di contratti gas e luce. Sempre prestando fede al proprio slogan "L'energia accanto a te".
Metamer fornisce gas naturale e energia elettrica a clienti residenziali, attività ed industrie. Radicata in Abruzzo e Molise, opera su tutto il territorio nazionale e analizza con precisione le esigenze di ogni categoria di cliente, offrendo sempre la soluzione ottimale. Metamer predilige il contatto diretto ed immediato con i propri clienti, per questo mette a loro disposizione un ventaglio articolato di servizi: sportelli territoriali, servizi personalizzati, servizi online, supporto telefonico e soprattutto un rapporto diretto con i responsabili dei servizi al cliente, sempre pronti a rispondere a qualsiasi esigenza.
Montepara entra in Consiglio regionale
Entra a far parte del Consiglio regionale, Fabrizio Montepara, 59 anni, sindaco di Orsogna, in carica per oltre quindici anni e già consigliere provinciale di Chieti dal 2009 al 2014. Montepara è membro del Coordinamento Nazionale dell’Anci, Vice Presidente Nazionale dell’Associazione “Città del Vino”, a cui aderiscono oltre 550 comuni italiani, e Presidente Nazionale dell’Associazione “Res Tipica”, che promuove le tipicità dell’intero Paese. Candidato con la Lega nella Circoscrizione di Chieti, nelle elezioni regionali dello scorso 10 febbraio 2019 ha riportato 2.917 preferenze che lo hanno classificato primo dei non eletti. Da oggi siederà in Consiglio regionale come sostituto, a seguito della nomina ad assessore regionale di Nicola Campitelli. “Questo risultato – afferma Montepara - rappresenta un traguardo tanto desiderato, in cui credevo fortemente fin dalla mia candidatura con la Lega, di cui ringrazio tutti gli esponenti a livello provinciale e regionale, il direttivo e lo stesso segretario nazionale, Matteo Salvini, per questa importante opportunità. Per molti anni, sia come sindaco di Orsogna che come amministratore provinciale di Chieti ho conosciuto molto bene tante peculiarità ed al tempo stesso altrettante criticità del nostro bellissimo territorio, spesso non riuscendo ad affrontarle o ad occuparmi di queste ultime come avrei voluto fino in fondo, non incontrando interlocutori a livello regionale pronti ad accogliere quelle che a mio avviso e secondo i colleghi sindaci erano delle autentiche priorità”. “Questa mia nomina – prosegue il consigliere Montepara – rappresenta quel riscatto che tanto desideravo per riportare al centro dell’attenzione, nei tavoli regionali, le problematiche e le caratteristiche dell’Abruzzo e della nostra provincia di Chieti, con l’auspicio di poter finalmente dare voce a tutte quelle difficoltà che incontrano i colleghi sindaci nello svolgimento del loro mandato e dare luce a tutte quelle opportunità legate all’agricoltura, all’enogastronomia, all’artigianato, all’industria, alla sanità ed al turismo finora non esaltate come dovuto. Ci tengo a ricordare inoltre, l’importanza di garantire la giusta attenzione agli ospedali della provincia di Chieti, in primis quelli di Ortona e Guadriagrele perché la sanità sia un diritto per tutti ed al tempo stesso al servizio di tutti, tenendo conto delle distanze da percorrere e di tutte le comunità dell’entroterra da raggiungere. Inoltre è necessario restituire all’Abruzzo dei buoni collegamenti stradali tra la costa e l’entroterra, affinché si possa generare uno scambio turistico e culturale tra entrambe le realtà perché la principale peculiarità di questa regione resta la vicinanza tra il mare e la montagna ed è nostro compito facilitarne la comunicazione e la crescita per lo sviluppo omogeneo di tutto l’Abruzzo e non solo di una parte. Ringrazio la mia famiglia – conclude Montepara - gli amici e tutti coloro che mi hanno sostenuto: sarò il loro rappresentante in Regione, così come lo sarò per coloro che, pur non sostenendomi, avranno modo di conoscermi meglio in questi anni”.
Leggi Tutto »Nucleo anti prostituzione, beccati sei clienti a Montesilvano
E’ pienamente operativo il Nap, il Nucleo della polizia locale costituito dall’amministrazione Maragno, nell’ambito del progetto di contrasto alla prostituzione.
Durante le prime uscite, la squadra di operatori della municipale ha sorpreso e sanzionato sei clienti. Si tratta di due cinquantenni di Atri e di Giulianova; un lancianese di 40 anni; un uomo originario del barese, un trentasettenne di Vacri e un ventenne della provincia di Avellino. A tutti è stata comminata una sanzione di 450 euro, per un ammontare complessivo di 2.700 euro.
«L’istituzione del Nap - spiega il sindaco Francesco Maragno - un nucleo apposito della polizia municipale, incentrato proprio sui controlli anti prostituzione è solo una delle iniziative del nostro articolato progetto anti prostituzione, con cui vogliamo davvero puntare, per contrastare in maniera decisa questo terribile fenomeno. I primi controlli dimostrano che la gran parte dei clienti proviene da fuori città. Ecco perché vogliamo diffondere i messaggi contro la prostituzione, nell’area geografica più vasta possibile. Il nucleo, oltre a controllare le strade del territorio, sta incentrando l’attenzione anche su possibili episodi di sfruttamento della prostituzione in appartamento. I risultati che emergeranno da questa attività verranno poi condivisi con le altre forze dell’ordine per gli opportuni provvedimenti. Abbiamo previsto il potenziamento delle telecamere di videosorveglianza, proprio per controllare anche da remoto il rispetto dell’ordinanza antiprostituzione e creare un ulteriore deterrente. Il nucleo, nelle sue prime uscite, ha sorpreso sei uomini ed è triste constatare che si tratta di giovani, professionisti affermati e purtroppo anche padri di famiglia. Voglio ricordare - dice ancora il sindaco - che abbiamo anche attivato un numero telefonico, 0854481650, per segnalazioni di eventuali episodi di sfruttamento della prostituzione, su strada o in appartamento. Inoltre, nelle prossime settimane, installeremo tabelloni luminosi per ricordare la vigenza dell’ordinanza con l’auspicio che, insieme alla campagna mediatica, possa rappresentare un deterrente a questo squallido fenomeno».
Leggi Tutto »Donne al volante piu’ attente, no ai parcheggi in doppia fila
Tre quarti degli automobilisti riportano di non parcheggiare in doppia fila mentre poco piu' della meta' (54,8%) fa abitualmente attenzione a non adottare comportamenti fastidiosi come suonare inutilmente il clacson. Anche in questo caso le donne sono piu' attente degli uomini (rispettivamente 77,9% contro 71,8% e 57,8% contro 52,4%). E' quanto emerge dal report dell'Istat "Senso civico: atteggiamenti e comportamenti dei cittadini nella vita quotidiana". Analoghe differenze si riscontrano a livello territoriale: i cittadini del Nord-est sembrano rispettare maggiormente alcune regole del codice stradale rispetto ai connazionali che abitano nelle Isole. Nei grandi centri urbani l'abitudine a parcheggiare in doppia fila sembra molto consolidata: scende al 58% la quota degli automobilisti che dichiara di non farlo. I giovani sono piu' inclini degli anziani alla sosta in doppia fila mentre i comportamenti rumorosi alla guida interessano piu' gli adulti nelle eta' centrali rispetto a giovani e anziani.
Leggi Tutto »