Redazione Notizie D'Abruzzo

Guardiagrele, studente si fa male durante l’attività fisica a scuola

Uno studente di 16 anni rimasto ferito a Guardiagrele, mentre stava facendo attivita' sportiva nella palestra della scuola che frequenta in via Grele. 

 Successivamente si e' appreso, in base alle testimonianze, che lo studente si e' fatto male mentre giocava a calcetto insieme ai compagni di classe: il giovane avrebbe tentato di fare una rovesciata, ma e' caduto sbattendo la testa, facendosi male da solo.

Prontamente soccorso dai presenti e poi dai sanitari del 118, dopo le prime cure e' stato trasferito in elicottero in codice rosso all'ospedale 'Spirito Santo' di Pescara dove gli e' stato diagnosticato un trauma cranico commotivo. Il minore era cosciente

Leggi Tutto »

Carlo Gabardini e Giacomo Papi per 2UEZ, anteprima del FLA – Festival di Libri e Altrecose

Libri, musica, arte, gusto e show. Questo è 2UEZ, con scrittori e giornalisti tra i più amati e affermati dello scenario nazionale. Presentano i loro nuovi libri e discutono insieme a Vincenzo d’Aquino, direttore del FLA, del mondo che ci circonda, dei suoi problemi e delle sue speranze, delle sue contraddizioni e dei suoi sogni.


Per il ciclo di anteprima del FLA - Festival di Libri e Altrecose, terzo appuntamento venerdì 24 maggio alle 21 con Carlo Gabardini ("Churchill, il vizio della democrazia", Rizzoli, 2019) e Giacomo Papi (“Il censimento dei radical chic", Feltrinelli, 2019). Conduce Vincenzo d'Aquino. Una serata sulla crisi delle élite e l’ascesa del populismo, fra un primo ministro inglese morto da più di cinquant'anni che ha ancora tanto da dirci e un futuro distopico in cui gli intellettuali sono perseguitati e schedati. 

Carlo Giuseppe Gabardini è scrittore, drammaturgo, attore e conduttore radiofonico. Ha scritto spettacoli per Paolo Rossi, Sabina Guzzanti, Walter Leonardi, Beppe Battiston; per la televisione è stato autore delle prime cinque serie di “Cameracafé” e anche di “Piloti”, “CrozzaItalia” e “CasaMika”. Con Mondadori ha pubblicato “Fossi in te io insisterei - Lettera a mio padre sulla vita ancora da vivere” (2015). Il suo ultimo libro è "Churchill, il vizio della democrazia" (Rizzoli, 2019), una vera e propria dichiarazione d’amore all’Europa incentrata sulla figura di Churchill e sulla sua eredità.

Giacomo Papi è giornalista, scrittore e autore televisivo. Ha pubblicato per Einaudi “È facile ricominciare a fumare. Se sai come farlo” (2010), “I primi tornarono a nuoto” (2012), “I fratelli Kristmas” (2015) e “La compagnia dell'acqua” (2017). Dirige la scuola di scrittura Belleville, scrive su «D di Repubblica» e lavora a “Che tempo che fa”. Il suo ultimo libro, da poco uscito per Feltrinelli e a lungo nella top ten dei libri più venduti in Italia, è “Il censimento dei radical chic“ in cui immagina, con umorismo e tempismo, un'Italia dove gli intellettuali sono perseguitati e schedati.

2UEZ è organizzato dal FLA - Festival di Libri e Altrecose, dalla Fondazione Genti d’Abruzzo e dalla Rete del Libro - PescaraLegge, con il contributo dell’assessorato alla Cultura del Comune di Pescara. Posti limitati, ingresso 3 euro comprensivo di visita al Museo Cascella (ingresso consentito a partire dalle ore 20.00) e calice di vino. Info: 085.4554504. Biglietti acquistabili in prevendita alla biglietteria del Museo (ore 9:00 - 13:00).

Ogni sera ospiti fissi di 2UEZ sono i migliori vini della cantina Casal Thaulero e le note della Premiata Dinastia Cascella Little Live Orchestra.

La rassegna termina venerdì 31 maggio con Francesca Mannocchi e Riccardo Noury.

Leggi Tutto »

Turismo, l’Abruzzo raddoppia le risorse per la promozione

 “Raddoppiate le risorse per la campagna di comunicazione per la prossima e imminente stagione estiva 2019, passate da 450 mila euro a quasi 900 mila euro, diffusione di spot promozionali attraverso le maggiori emittenti televisive e radio nazionali, istallazione di pannelli di pubblicità tabellare esterna e video sulle autostrade, Stazioni ferroviarie, metropolitane e specifica campagna digitale. A tutto questo bisogna aggiungere il progetto di comunicazione stipulato con l’agenzia italiana di informazione ANSA e la presenza dell’Abruzzo a Matera Capitale europea della Cultura 2019”. Questa la strategia di promozione turistica messa in campo dalla Regione Abruzzo approvata dal Tavolo Tecnico regionale e presentata dall’assessore regionale al Turismo Mauro Febbo in  conferenza stampa. “A partire dal prossimi giorni – spiega Febbo - e per tutto il mese di giugno e luglio copriremo in maniera capillare tutto il territorio nazionale raggiungendo milioni di potenziali turisti, visitatori e utenti. Una programmazione che prevede un numero di 52 spot sulla Rai, 85 spot su Mediaset al fine di raggiungere milioni di telespettatori giornalieri. Con la radio abbiamo 88 passaggi su Radio RTL  e 96 su Radio 105 raggiungendo circa 3.000.000 di ascoltatori. Poi 150 pannelli in 85 aree di servizio dal 27 maggio al 31 luglio sulle autostrade di Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Marche, Lazio, Campania, puglia e Abruzzo intercettando milioni di famiglie e automobilisti. A questo va aggiunto 263.536 spot da 30 secondi su 362 schermi posizionati sulle banchine delle stazioni metropolitane di Milano e Roma nel periodo tra il 27 maggio ed il 9 giugno. Altro punto strategico della comunicazione è quella che sarà effettuata attraverso i 124 impianti tabellari nelle stazioni ferroviari delle Regioni Lazio e Lombardia e delle Province di Milano e Roma coprendo circa 9 milioni di contatti. A questo bisogna aggiungere, sempre nelle stazioni Ferroviarie, gli spot televisivi che andranno in onda nei 280 impianti TV per arrivare a toccare 10 milioni di contatti.

Leggi Tutto »

Centro del riuso di via Nilo, sopralluogo finale per la conclusione dei lavori

Sopralluogo finale per la conclusione dei lavori al Centro del riuso di via Nilo, questa mattina, del sindaco con il titolare dell’impresa incaricata,Bruno Facciolini, e il referente di Formula Ambiente per Montesilvano, Nicola della Corinna, che gestirà materialmente la struttura.

L’impianto, completato, sarà un esempio di economia circolare e conclude un ciclo importante di attenzione alla gestione dei rifiuti avviato dall’amministrazione che ha portato Montesilvano ad avere una media complessiva di raccolta differenziata superiore al 31 per cento e, nei quartieri dove è attivata, con punte dell’80% e media del 71%. Inoltre, sono sei le isole ecologiche, oltre a quella di via Aldo Moro (angolo via Spagna): piazza Giardino; via Vestina angolo via Verdi; piazza Trisi; corso Umberto, via Idro, adiacente lo svincolo della circonvallazione; via Verrotti direzione sud – nord.

«Ci stiamo muovendo in un’ottica di economia circolare», spiega il primo cittadino, «un modus operandi innovativo ma anche doveroso al fine di preservare l’ambiente per i nostri figli, viste le condizioni dei nostri territori, in Italia, in Abruzzo e, ovviamente, anche a Montesilvano.  Le idee per il riuso degli oggetti, che comportano un notevole risparmio di risorse (economiche ed energetiche) e la riduzione dei rifiuti, sono sempre bene accette. E così abbiamo premuto l’acceleratore a fondo per dotare la città anche di una struttura di questo genere e ci siamo riusciti. Il centro del riuso di via Nilo si va ad aggiungere a tutto ciò che è stato fatto in tema di raccolta di rifiuti, a cominciare dalla differenziata per proseguire con il centro di raccolta di via Inn, utilizzato da oltre 2.000 utenti, dove è possibile conferire rifiuti ingombranti, apparecchiature elettroniche, potature, mobilia varia e olio vegetale».

«Il materiale, mobili, e oggetti di uso domestico,  che sarà conferito dai cittadini che vogliono cederlo sarà fotografato, catalogato ed esposto pure su Internet, in modo che gli interessati possano vederlo online e farsi, così, un’idea anche senza venire di persona in via Nilo», dice l’assessore all’Igiene urbana, «Una zona, invece, sarà espressamente dedicata all’infanzia, dai seggiolini per le auto ai seggioloni, dalle culle ai giocattoli. Ovviamente tutto ciò che sarà esposto e disponibile, sarà in perfette condizioni e non verranno accettati oggetti anche minimamente danneggiati».

 

Leggi Tutto »

Trenta propone il progetto Strade sicure per Pescara

 Portare il progetto "Strade sicure" a Pescara e' sicuramente un'opzione che sosterra', ma "pensare di risolvere il problema soltanto con un maggior numero di forze di polizia e maggiori interventi senza poi interventi nel settore della giustizia, peggiora ulteriormente le cose. Ci vogliono interventi di sviluppo, pensare una nuova funzione di quel territorio. Le scelte, pero', non possono essere fatte e livello nazionale, ma e' la politica locale che deve compierle. Ecco perche' e' importante scegliere quei politici che lavorano per il bene dei cittadini e non quelli che poi gli danno appoggio per portare avanti un potere fine a se stesso e non finalizzato al bene dei cittadini. Servono sicurezza e scuole, fare scelte diverse da quelle del passato". Cosi' il ministro della difesa, Elisabetta Trenta ai politici di PESCARA in vista delle amministrative del 26 maggio. Il sostegno alla candidata sindaco M5S, Erika Alessandrini e' arrivato oggi in occasione della visita nelle periferie della citta' fatta dal ministro accompagnata dalla candidata e dal vicepresidente del Consiglio regionale, Domenico Pettinari (M5S).

Leggi Tutto »

A24-25, Strada dei Parchi: allarmi infondati

''Un allarme infondato e grave. Le gallerie A25 e A25 non hanno problemi sulla tenuta statica. Sono solo vecchie e, come tutte le gallerie italiane, devono essere adeguate alle nuove norme europee approvate dopo la loro costruzione. Un lavoro ciclopico rispetto al quale lo stesso governo italiano si appresta a chiedere alla Commissione Europea uno spostamento del termine del 1 maggio 2019, entro il quale dovevano essere adeguate tutte le gallerie italiane alla relativa Direttiva Comunitaria'', questa e' la risposta di Strada dei Parchi, concessionaria della A24/A25, in merito a quanto emerso sulla relazione che la stessa concessionaria ha depositato nel 2016 alla XIII Commissione del Senato.

''E' dal 2013 che la concessionaria SDP ha predisposto il piano di adeguamento delle gallerie alle nuove norme. Un piano dettagliato che aveva l'obiettivo di arrivare entro aprile 2019 ad aver ammodernato dal punto di vista infrastruttura e degli impianti tutto il sistema dei tunnel di A24 e A25. Come e' noto, il piano finanziario (PEF) che prevede anche questi interventi non e' stato approvato dalla proprieta', il Governo. E prevede nello specifico investimenti per 440 milioni per la struttura delle gallerie e 220 milioni per gli impianti. La mancata approvazione del PEF blocca questi interventi. Nel 2016 abbiamo accettato le indicazioni del ministero per la scelta di adeguamento sismico dell'A24 e A25 sull'attuale tracciato, rinnovando la richiesta di adeguare le gallerie alle nuove norme sugli impianti. Da allora passano i governi''. ''Si fanno proclami e si lanciano allarmi, francamente esagerati nei modi, ma le autorizzazioni per poter operare non ci sono ancora. La concessionaria rigetta la lettura allarmistica ai limiti del consentito che viene fatta da alcuni organi di stampa. E che intorno a A24 A25 e' in atto una vera e propria campagna diffamatoria con finalita' che francamente non riusciamo a capire. Campagna che continua ad agitare situazioni di emergenza che non esistono. In questo senso si inserisce l'incomprensibile e orchestrato ripescaggio di parte di una memoria consegnata ben tre anni fa alla Commissione Ambiente del Senato, facente parte di un piu' ampia informativa resa alla stessa Commissione sullo stato di A24 e A25''.

La relazione del concessionario Strada Parchi in audizione in Commissione Ambiente al Senato nel 2016. 

"Il rivestimento di entrambi i fornici del tunnel Gran Sasso sono fortemente degradati ed i recenti episodi di incendio in galleria ne hanno evidenziato le criticita': il collasso di un solo tratto di rivestimento comporta l'isolamento reciproco fra le province di Teramo e l'Aquila oltre alla difficolta' di evacuazione del personale del Laboratorio Sotterraneo dell'INFN (centinaia di persone)". Lo si legge nella relazione del concessionario Strada Parchi in audizione in Commissione Ambiente al Senato nel 2016. 

L'ad Cesare Ramadori fu ascoltato dalla XIII Commissione Ambiente del Senato il 25 ottobre 2016. In quell'occasione deposito' una relazione sullo stato complessivo di A24/A25 e in particolare sulle gallerie nella quale si legge che ''L'adeguamento impiantistico sara' possibile solo dopo un adeguato rinforzo strutturale di talune gallerie, le cui strutture in calcestruzzo presentano diffusi e importanti ammaloramenti dovuti alla mancanza, fin dalla loro costruzione, dell'impermeabilizzazione a tergo della calotta e dei piedritti. L'assenza dell'impermeabilizzazione, oltre a creare danni strutturali, genera situazioni di rischio per la circolazione stradale, dovuti alla formazione, durante il periodo invernale, di vere e proprie stalattiti di ghiaccio che devono essere rimosse prima che il loro peso le faccia collassare e cadere sul piano viario''.

''Sotto il profilo strutturale - proseguiva Ramadori - tutte le gallerie presentano criticita' dei rivestimenti, in particolar modo esibiscono fenomeni di ammaloramento e carbonatazione della parte esterna del rivestimento, imputabili ad infiltrazioni di acqua, tali da richiedere interventi di impermeabilizzazione e ripristino di parte del rivestimento, per uno spessore variabile fino a 50 cm''

Nella relazione che l'ad di Strada Parchi Cesare Ramadori ha depositato il 25 ottobre 2016 al termine della sua audizione in Commissione Ambiente del Senato, in relazione alle gallerie della A24/A25 si legge anche che ''La scarsa qualita' del calcestruzzo utilizzato per queste gallerie e' confermata dallo stato di conservazione delle stesse; le gallerie dello Stonio, Roviano, Pietrasecca, Colle Mulino e Monte S.Angelo presentano infatti evidenti segni di degrado strutturale, con presenza di distacchi di calcestruzzo in calotta e ai piedritti e di lesioni longitudinali. Le analisi eseguite con georadar e le endoscopie eseguite per queste gallerie hanno evidenziato inoltre la presenza di zone vuote tra il getto di rivestimento in calcestruzzo e la roccia, oltre alla presenza di sottospessori in calotta. Sono inoltre evidenti le percolazioni di acqua dai giunti che in alcuni casi risultano aperti. Per queste gallerie si e' reso necessario procedere negli anni a numerosi interventi di manutenzione straordinaria, oltre al disgaggio e contenimento puntuale delle superfici degradate effettuato ogni 6 mesi. Naturalmente questo stato di deficit strutturale vale anche per nicchie e by pass, ove esistenti''

Leggi Tutto »

Elezioni a Pescara: le informazioni su seggi, orari degli uffici rilascio tessere elettorali e carte d’identità.

Nel link che sege le sezioni dedicate alle elezioni amministrative di domenijca 26 maggio 2019 a Pescara, con  tutte le informazioni su seggi, orari degli uffici per rilascio di tessere elettorali e carte d'identità.

Ecco il link: https://www.comune.pescara.it/internet/index.php?codice=147&idnews=7991&navBackPage=148
 

Leggi Tutto »

In Italia fiumi, Montagne, colline, cammini, laghi , grotte, sentieri dedicati ai Santi

Al via le Giornate Nazionali delle Guide Ambientali Escursionistiche. Ben 150 eventi gratuiti. Si inizierà il 24 Maggio in occasione della Giornata Europea dei Parchi. Si concluderanno il 2 Giugno per la Festa della Repubblica e la Giornata dei Piccoli Borghi. Info e programmi: www.aigae.org

 

In Emilia – Romagna il Cammino di San Bartolomeo e l’antica strada dei fedeli per San Pellegrino in Alpe. In Umbria l’anello Francescano. Nel Lazio c’è una Foresta dedicata a Sant’Arcangelo.  In Abruzzo Sella San Cristoforo. A Potenza c’è un Parco Comunale dedicato a Sant’Antonio la Macchia. In Molise l’Eremo di San Michele nella grotta.

“In Abruzzo Percorreremo il canyon della Valianara, affascinante location del cinema italiano, fino a Sella San Cristoforo da dove ammireremo tutta la piana di Campo Imperatore e la vette ancora innevate della catena meridionale del Gran Sasso. E sempre in Abruzzo c’è l’Eremo celestiniano di Madonna dell’Altare  nel Parco Nazionale della Majella, percorreremo un sentiero panoramico sul versante Est del Monte Porrara che giunge all’Eremo celestiniano di Madonna dell’Altare, per poi riscendere al Convento di S. Antonio. A Potenza, in Basilicata il Parco Comunale è dedicato a Sant’Antonio la Macchia, bosco periferico della città, importante per la sua biodiversità e storia . In occasione delle Giornate Nazionali delle Guide Ambientali Escursionistiche faremo  trekking urbano nel Parco comunale di Sant’Antonio la Macchia. In Calabria c’è una Fiumara dedicata a San Pasquale e seguendola  raggiungeremo la cascata detta “schiccio” di Peristerea dall’antico nome greco. In Emilia – Romagna  Sabato 1 Giugno saremo sulle tracce del passato nelle terre dei Montecuccoli lungo il Cammino di San Bartolomeo. Partiremo proprio dalla chiesa di San Bartolomeo e seguiremo il cammino intitolato al Santo, con passaggio al mirabile castello di Montecuccolo e alla pregevole pieve romanica di Renno.  Si tratta di un sentiero tutto pedonale adatto a tutti anche a bambini e famiglie che unisce i luoghi dedicati al culto del Santo fra Emilia e Toscana come Fiumalbo, Cutigliano, Spedaletto, ed inoltre permette di vedere da vicino le bellezze naturalistiche, le emergenze storiche e religiose delle alte valli dello Scoltenna, della Lima, del Reno e dell’Ombrone. Ed ancora in Emilia – Romagna nel cuore del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco – Emiliano percorrendo l’antica strada di pellegrinaggio delle Forbici, utilizzata nell’antichità come via per i fedeli diretti a San Pellegrino in Alpe. Partiremo da Civago. Ci inoltreremo quindi nell’abetina Reale, sfruttata per il legname dal 1400 dagli Estense, che vi costruirono anche una segheria, oggi rifugio, dove pranzeremo”. Lo ha annunciato Davide Galli, Presidente Nazionale delle Guide Ambientali Escursionistiche  Aigae.

 

“Al via le Giornate Nazionali delle Guide Ambientali Escursionistiche con  150 escursioni ed eventi in tutta Italia. Dopo gli importanti successi di pubblico e di stampa registrati nel 2016, 2017 e 2018, dal 24 Maggio la Quarta edizione e come nel 2018 anche nel 2019 le Giornate si svolgeranno nell’ambito della Primavera della Mobilità Dolce, in collaborazione con Legambiente, A.Mo.Do, l’Alleanza per la Mobilità Dolce che raggruppa in Italia le più importanti associazioni e i più importanti organismi ed Enti che sono parte attiva del Turismo Ambientale. Le Giornate che inizieranno il 24 Maggio in occasione della Giornata Europea dei Parchi  - ha proseguito DavideGalli - e che si concluderanno il 2 Giugno nel giorno della Festa della Repubblica, ma anche Giornata Nazionale dei Piccoli Borghi organizzata da Legambiente, faranno parte del programme di iniziative della Primavera della Mobilità Dolce, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, del Ministero dei Beni Culturali, dell’ANCI, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani, dell’Associazione Trasporti, della Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane, della Via Francigena European Association”.

Per contribuire alla divulgazione della conoscenza del territorio italiano e del ruolo fondamentale delle Guide per un museo dall’immenso patrimonio ambientale, artistico, storico, archeologico e culturale quale è l’Italia.   

“In Umbria lungo l’anello Francescano. Vivremo un’esperienza davvero unica. Saremo nel verde tra freschi boschi e antiche strade proprio sui passi di San Francesco di cui leggeremo gli scritti andando da Candeggio a Pieve De’ Saddi. Ed ancora in Umbria visiteremo l’Eremo francescano del Buonriposo passando per le Fonti di Sant’Angiolino. Un viaggio in questi angoli dell’Italia e capiremo anche il perché questi luoghi, sentieri, montagne, fiumi, foreste, sono dedicati a tali Santi. 

Conosceremo l’Italia dietro casa – ha dichiarato Galli – con le meraviglie a pochi passi dalle nostre città. Saremo anche in luoghi di Santi e poeti.  In Emilia – Romagna costeggeremo la Riserva Naturale di Sasso Fratino oggi Patrimonio dell’Umanità con l’Eremo dei Camaldoli. Nel Lazio all’interno del Parco dei Monti Aurunci percorreremo l’anello Piana di Sant’Onofrio andando alla scoperta dell’interazione tra Natura e Uomo nel corso dei secoli con i passi dello scrittore originario di Pico, Tommaso Landolfi, che in questi luoghi traeva ispirazione per le sue opere. Ed ancora nel Lazio c’è una Foresta dedicata a Sant’Arcangelo. Ci entreremo seguendo il sentiero dei “I Sette segreti della Foresta di Sant’Arcangelo”.  Si tratta di un percorso che svela passo dopo passo su comodi sentieri, luoghi, suoni, colori, animali, storie, curiosità ed emozioni che solo la natura incontaminata è in grado di regalare. In Liguria ad esempio visiteremo il Convento dei Domenicani dove sarà possibile ammirare le opere del Canavesio mentre a Triora c’è la Chiesa di San Bernardino con altre opere del Canavesio. In Emilia – Romagna abbiamo le campagne di San Martino un sentiero straordinario che a passo lento offrirà l’opportunità di visitare cappelle ed allo stesso tempo ammirare agro-paesaggi di pianura. Lungo le campagne di San Martino conosceremo le tradizioni del mondo agrario e vedremo come tali  tradizioni si leghino indissolubilmente ai cicli stagionali della natura  

In Molise  c’è l’Eremo di San Michele dove saremo Domenica 26 Maggio per le Giornate Nazionali delle Guide Ambientali Escursionistiche. L’Eremo di San Michele a Foce è ai piedi della catena delle Mainarde in una delle zone più remote e selvagge del Parco. Con questa escursione giungeremo nella forra di San Michele dalla quale un agile sentiero ci darà l’opportunità di salire alla grotta che ospita l’Eremo.   Ed ancora in Puglia entreremo nel bosco della Difesa di San Matteo a San Marco in Lamis. Sempre in Puglia c’è il “Sentiero dei Faraglioni di Sant’Andrea” ma visiteremo anche la Grotta di San Cristoforo con storie di naufraghi e naviganti.  Qui, l’energia della Natura, ha forgiato imponenti rocce bianche che, come giganti indomiti, si ergono sulle acque di un mare terso e limpido. Sant’Andrea è un minuscolo e vecchio villaggio di pescatori con il suo Faro a guardia del territorio. Il tratto di costa prossimo a questo piccolo borgo resta pressoché incontaminato e si presenta frastagliato, intessuto di anfratti e grotticelle dove faremo sosta per un bagno rigenerante”.

Leggi Tutto »

Il disegnatore è libero, le opere di Ivan Graziani | 24 maggio – 23 giugno 2019 | Museo della Musica, Bologna

Dal 24 maggio al 23 giugno 2019 la Sala mostre temporanee del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna ospita un'esposizione antologica del lavoro grafico e pittorico di Ivan Graziani dal titolo "Il disegnatore è liberole opere di Ivan Graziani, curata da Olivia Spatola e Manuela Valentini in collaborazione con Francesco Colafella. 
Continua così il ciclo delle personali dedicate agli artisti che hanno messo al centro il dialogo tra arte e musica, avviato con ALIAS capitolo secondo di Giorgio Faletti e con la personale di Francesco Tricarico Quando la musica si mostra. Una nota al museo.
 

Ivan Graziani (Teramo, 1945 – Novafeltria, 1997), artista dal talento indiscusso e personaggio atipico decisamente "avanti" rispetto ai suoi contemporanei, rientra nell’olimpo dei cantautori italiani per la peculiarità di avere creato un raccordo tra la canzone d’autore e il rock, percorrendo una strada già ricca di capiscuola – Lucio Battisti, Eugenio Finardi, Edoardo Bennato, Lucio Dalla per citarne solo alcuni -  ma implementandola della sua particolare visione. Tutto senza complessi di inferiorità verso i modelli anglosassoni e con l'orgoglio della tradizione (e della provincia) italiana.
Pochi però sono a conoscenza del suo percorso nelle arti visive. Un personaggio dalla personalità così spiccata ed un talento così versatile non poteva esaurire la sua creatività in un'unica disciplina: infatti, insieme alla musica sua grande passione, sviluppò parallelamente quello che fu definito il suo “lato B” ovvero il percorso dell'Ivan Graziani disegnatore
Delle opere presentate in mostra, tutte provenienti dall'archivio degli eredi Graziani, molte sono inedite, provenienti da quaderni di schizzi e appunti che l'artista aggiornava con regolarità. Una galleria di personaggi dal taglio cinematografico, impegnati in situazioni di vita quotidiana. Il tratto a china, a volte più rotondo e acquerellato con l'alcool, a volte più stilizzato e spigoloso, ha la costante di una visione grottesca e satirica.
La mostra, allestita nella Sala mostre temporanee al piano terra di Palazzo Sanguinetti, si completa con l'esposizione di alcuni oggetti personali appartenuti allo scomparso artista abruzzese, che entrano in dialogo con la collezione permanente del museo nelle sale al primo piano.
 

L'inaugurazione si svolgerà giovedì 23 maggio 2019 alle h 18.00, alla presenza di Anna Bischi Graziani, vedova dell'artista. 
La mostra fa parte di Bologna Estate 2019, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Destinazione Turistica. 

Leggi Tutto »

Aree di crisi, in arrivo fondi per 117 milioni di euro

In dirittura d'arrivo l'assegnazione delle risorse finanziarie a favore delle Regioni in cui sono presenti Aree di Crisi Industriale Complessa. Il Decreto interministeriale n. 16 del 29 aprile 2019, infatti, e' stato registrato lo scorso 20 maggio alla Corte dei Conti. Le risorse, che saranno ripartite tra nove Regioni, ammontano a quasi 117 milioni di euro. Nello specifico, spiega il ministero del Lavoro, le prime tre Regioni per importo attribuito saranno la Toscana, con 36.601.252,69 euro, il Lazio cui andranno 25.674.253,71 euro, e la Sardegna con 12.200.417,56 euro. Seguono Marche, Umbria, Molise, Abruzzo, Friuli Venezia Giulia e Sicilia

Leggi Tutto »