Centonovantadue mattonelle di ceramica, realizzate dall'artista vastese Miriam Melle, sono state installate lungo il viale della Rimembranza sulle quali sono solo indicati l'età e il battaglione d'appartenenza per ricordare la fine della I Guerra Mondiale. Il Comune di Vasto ha così voluto ricordare i suoi figli caduti nella Grande Guerra nel giorno che vede in tutta Italia svolgersi le celebrazioni del primo centenario. Questa mattina lo scoprimento della targa commemorativa all'interno della villa comunale con l'intervento del vicesindaco Peppino Forte che ha ricordato il sacrificio di circa 650mila italiani. La manifestazione è stata aperta dall'esecuzione del 'Canto degli Italiani' eseguito dai cori riuniti 'Histonium' e 'Il Polifonico' di Ruda(Udine) diretti dai maestri Luigi Di Tullio e Fabiana Noro.L'iniziativa ha visto la partecipazione delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma cittadine, il Rotary Club e l'Università delle Tre Età
Leggi Tutto »Senza patente sullo scooter, investe e ferisce un carabiniere
E' trattenuto in ospedale, in osservazione intensiva breve, il carabiniere che ieri mattina è rimasto ferito dopo essere stato investito e trascinato per una decina di metri da un giovane di Vasto che, a bordo di uno scooter 500, non si è fermato all'alt. Il militare ha riportato un trauma cranico ed escoriazioni a un ginocchio. Il 22enne, privo di patente di guida, è stato rintracciato dopo alcune ore e arrestato per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale; alla vista dei carabinieri, si era dato alla fuga salendo su un marciapiede mettendo in pericolo anche dei pedoni. Lo scooter è stato sequestrato.
Leggi Tutto »Muore schiacciato dal cancello
Un anziano di 73 anni, A.V. di Scurcola Marsicana è morto in seguito ad un incidente accaduto nella sua abitazione. L'uomo stava riparando un cancello di ferro e, per cause ancora in corso di accertamento, è stato travolto dallo stesso. Sul posto sono intervenuti gli operatori del 118 e i vigili del fuoco di Avezzano che hanno potuto solo constatare il decesso
Leggi Tutto »Formazione gratuita per 100 disoccupati
Due corsi per pizzaioli, due per pasticciere, due per cuoco, uno per operatore finanziario e assicurativo e tre di lingua inglese: sono le attività gratuite che prenderanno il via lunedì prossimo, 4 novembre a Chieti , a cui parteciperanno 101 persone. La sede è Academy ForMe, scuola dei mestieri promossa da Confartigianato Imprese Chieti L'Aquila, che ha partecipato ai bandi promossi dalla Regione Abruzzo con risorse messe a disposizione proprio per l'avvio di corsi di formazione gratuiti, a valere sul Fondo Sociale Europeo (Fse). "E' sicuramente un segnale importante - commenta il direttore di Academy ForMe e di Confartigianato Chieti L'Aquila, Daniele Giangiulli - l'avvio di percorsi di formazione per oltre cento persone del territorio, molte delle quali disoccupate, grazie ai bandi pubblicati dalla Regione Abruzzo. In tempi di crisi durissima e con la situazione attuale del mercato del lavoro far sì che i ragazzi possano avvicinarsi concretamente ai mestieri, con possibili sbocchi lavorativi anche nel breve periodo, è un'opportunità importantissima".
Leggi Tutto »Pescara, arrestato il rapinatore della tabaccheria
Rapinò una tabaccheria a Pescara, la sera del 10 settembre scorso, usando spray urticante, Polizia e Carabinieri lo hanno arrestato. Acquisito il filmato delle telecamere a circuito chiuso del locale e grazie alla condivisione delle informazioni tra Squadra Mobile e Compagnia dei Carabinieri di Pescara, è stato individuato e arrestato un 41enne della provincia di Chieti. Quella sera due uomini entrarono nel bar-tabaccheria "Coffee e Cigarettes" di via Tirino, uno di loro si diresse verso la cassa; il proprietario cercò di bloccarlo, ma lui reagì spruzzandogli addosso uno spray urticante, seguì poi una violenta colluttazione al termine della quale il titolare dell'esercizio finì a terra, colpito con calci e pugni. I rapinatori portarono via circa mille euro per poi fuggire in auto.
Leggi Tutto »Ricostruzione, i sindaci chiedono un’accelerazione delle procedure
Il tavolo di coordinamento delle Aree Omogenee, composto dai sindaci a capo delle rispettive Aree Omogenee che rappresentano i 56 Comuni abruzzesi del cratere sismico del terremoto dell'Aquila 2009, ha deciso di convocare l'Assemblea dei sindaci dei Comuni del Cratere allargata a tutti i sindaci dei 75 Comuni fuori cratere nelle province di Pescara, Chieti, Teramo e L'Aquila. La decisione scaturisce, si legge in una nota, "dall'eccezionalità delle questioni da affrontare e risolvere che non possono essere ulteriormente procrastinate". Lo stesso tavolo era stato convocato d'urgenza oggi a Barisciano "a causa della grave e profonda immobilità che sta caratterizzando il processo di ricostruzione, bloccato in quanto non è stato individuato né il titolare dell'Ufficio per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere di Fossa (Usrc) né il sottosegretario delegato alla Ricostruzione. In sede di assemblea dei sindaci verranno decise le azioni da intraprendere a titolo di protesta". La situazione, si legge ancora nella nota, è "ultimamente peggiorata con un immobilismo preoccupante e deleterio per l'intero processo di ricostruzione e i suoi protagonisti". All'assemblea dei sindaci saranno invitati anche il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio Giancarlo Giorgetti, tutti i parlamentari abruzzesi, gli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti delle province interessate, i rappresentanti del mondo imprenditoriale e le organizzazioni sindacali.
Leggi Tutto »Cgia, per imprese italiane 57 miliardi di tasse a novembre
Gli imprenditori ed i lavoratori autonomi italiani saranno chiamati a corrispondere al fisco, nel mese di novembre, poco piu' di 57 miliardi di euro. A dirlo e' l'Ufficio studi della CGIA. "A causa dei mancati pagamenti, una buona parte delle 950 mila aziende che lavora per la Pubblica amministrazione deve pero' ancora incassare 57 miliardi di euro - ha spiegato il coordinatore dell'Ufficio studi della CGIA Paolo Zabeo - Con poca liquidita' a disposizione e il perdurare delle difficolta' di accesso al credito, per questi imprenditori non sara' facile recuperare i soldi per pagare le tasse". Secondo i risultati emersi dalle ultime indagini campionarie riportate dalla Banca d'Italia nella "Relazione annuale 2017", lo stock di debiti commerciali in capo all'Amministrazione pubblica italiana sarebbe sceso da 64 a 57 miliardi di euro. E in attesa che il ministero dell'Economia riesca a dimensionarli con esattezza, si ipotizza, al netto della quota riconducibile ai ritardi fisiologici (ovvero entro i 30/60 giorni come previsto dalla legge), che le imprese fornitrici vanterebbero 27 miliardi di crediti dalla PA. L'imposta piu' onerosa che le imprese e i lavoratori autonomi verseranno questo mese sara' l'Iva che comportera' un incasso per l'erario di 15 miliardi di euro. Seguira' l'acconto Ires in capo alle societa' di capitali (Spa, Srl, Societa' cooperative, etc.): queste ultime anticiperanno al fisco 14 miliardi di euro. I collaboratori e i lavoratori dipendenti, attraverso i rispettivi datori di lavoro, "daranno" al fisco le ritenute per un importo pari a 11,5 miliardi di euro. L'acconto Irpef, invece, costera' alle aziende 7,4 miliardi di euro, mentre l'Irap implichera' un prelievo di 6,5 miliardi. Infine, le ritenute Irpef dei lavoratori autonomi e l'addizionale regionale Irpef "pesera'" in entrambi i casi per poco piu' di 1 miliardo di euro. L'addizionale comunale Irpef e le ritenute bonifici detrazioni Irpef preleveranno dalle casse delle aziende rispettivamente 400 e 177 milioni di euro.
Leggi Tutto »Influenza, colpiti già 125mila italiani
L'influenza stagionale ha messo a letto 125mila italiani e a fare "da traino" sono i bimbi molto piccoli, sotto i 4 anni. Mentre la campagna di vaccinazioni sta partendo proprio in questi giorni, continuano a farla da padrone virus simil-influenzali, che danno simili sintomi ma di intensità e durata minore. Nella 43a/ma settimana del 2018, secondo il primo bollettino settimanale della sorveglianza InfluNet, a cura dell'Istituto Superiore di Sanità (Iss), l'incidenza totale dell'influenza è stata pari a 1,17 casi per mille assistiti, con una maggiore incidenza in Abruzzo. Siamo, in generale, ai livelli 'di base' di circolazione del virus, ma nella fascia di età 0-4 anni l'incidenza a livello nazionale è stata di 2,36 casi per mille assistiti. I casi nell'ultima settimana sono stati 71.000, ma arrivano a 125mila se si calcolano tutti quelli registrati da metà ottobre, ovvero dall'inizio della sorveglianza. Secondo gli esperti, quella di quest'anno sarà una epidemia influenzale di intensità media e costringerà a letto 5 milioni di italiani. Ma costerà comunque, allo Stato e alle famiglie, quasi quanto una manovra economica, tra i costi della gestione dei casi più gravi, la perdita di denaro connessa alle assenze sul lavoro e l'esborso per i farmaci da banco. Al contrario i vaccini anti influenzali si confermano un'arma a basso costo, anche se ancora sotto-utilizzata: solo il 14% dei cittadini vi ricorre ogni anno e il 60% non si è mai vaccinato. E' anche a causa di questo che il virus continua a mietere molte vittime, ovvero tra le 15mila e 70mila persone ogni anno in Europa, secondo il Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc). Intanto sta partendo in tutta Italia, anche se a velocità diverse, la campagna vaccinale promossa dal ministero della Salute. Per gli operatori sanitari, i malati cronici, gli anziani, le donne in gravidanza e, a partire da quest'anno, i donatori di sangue, la vaccinazione è gratuita. I pediatri consigliano però di vaccinare contro l' influenza anche i bimbi sotto i 6 anni, soprattutto se vanno al nido. Per proteggere i neonati sotto i sei mesi, invece, a vaccinarsi possono e dovrebbero essere i genitori e i famigliari a stretto contatto. Molte delle febbri che nelle ultime settimane hanno allettato gli italiani, complici le temperature altalenanti e l'arrivo del freddo, sono state per lo più causate da virus 'parenti' dell'influenza. In entrambi i casi, ricordano gli esperti, non servono antibiotici, ma paracetamolo e riposo.
Leggi Tutto »Asl Chieti rafforza misure di sicurezza in ospedali e ambulatori
Raddoppio della vigilanza armata all'ospedale di Vasto, dotato di una guardia giurata in più che ha già preso servizio nelle ore notturne al Pronto soccorso, una vigilanza armata aggiuntiva nelle ore notturne negli ospedali di Lanciano, Ortona e Atessa e, sempre dalle ore 22 alle 6, istituzione della vigilanza presso l'ospedale di comunità di Gissi mentre un'integrazione del servizio è stata prevista anche per il Ser.D. di Chieti per sei ore settimanali, ogni martedì e giovedì pomeriggio. Sono le misure adottate di sicurezza dalla Direzione della Asl Lanciano Vasto Chieti per potenziare i servizi di vigilanza affidati alla società Aquila, vincitrice della gara espletata nel 2015. Per quanto riguarda la continuità assistenziale saranno adottate più misure: ogni sede sarà dotata di videocitofono, comunque utile a filtrare l'accesso, e di due pulsanti antipanico collocati in punti diversi dell'ambulatorio e collegati alla centrale operativa della società. Il medico in servizio potrà attivare il sistema di sicurezza in caso di aggressione o di situazioni comunque critiche, facendo scattare l'intervento immediato di una pattuglia e la chiamata alle forze dell'ordine.
Leggi Tutto »Tollo Comune virtuoso per la raccolta differenziata
Con l’88,13 % di raccolta differenziata dei rifiuti, con circa 35 kg di produzione pro capite di rifiuti indifferenziati e con 95,00 € di costo pro capite del servizio, Tollo rientra tra i comuni più virtuosi a livello nazionale. Notevolmente migliorato anche il servizio di spazzamento stradale e di pulizia delle aree a verde e il servizio rivolto alle attività commerciali in centro attraverso l’istituzione dell’isola ecologica in piazza.
"Gran parte del merito va ai cittadini che eseguono perfettamente le operazioni di conferimento dei rifiuti. Efficaci sono state, inoltre, le nostre azioni di comunicazione, informazione e sensibilizzazione dei cittadini. Infine un ringraziamento va a Ecolan la ditta che gestisce il servizio dal Novembre 2016", afferma il Sindaco Angelo Radica.