"La soprintendenza speciale dell'Aquila e dei Comuni del cratere non solo non chiude ma diventera' un ufficio stabile. L'Abruzzo avra', quindi, due Soprintendenze stabili, a dimostrazione della grande attenzione che il Mibac ha per la ricostruzione". A comunicarlo e' il sottosegretario ai Beni culturali Gianluca Vacca in occasione dell'incontro organizzato da Officina L'Aquila su "Il racconto della ricostruzione". "Stesso discorso - ha aggiunto - per il segretariato regionale, la cui sede restera' all'Aquila e non sara' accorpata con il Lazio. Nessuno scippo alla citta', quindi, come invece qualcuno ha frettolosamente voluto far credere. Abbiamo avviato un piano di riorganizzazione all'interno del ministero tenendo ben presente l'importanza degli uffici dell'Aquila, considerato il grande lavoro che ancora resta da fare. Un piano che a breve comincera' il suo iter di approvazione, e che quindi, ci tengo a sottolinearlo, prevede una Soprintendenza stabile in piu' per l'Abruzzo. La stabilizzazione della soprintendenza con questa nuova configurazione potrebbe comportare un ripensamento delle altre sedi degli uffici periferici del Mibac in Abruzzo - ha sottolineato - ma il tutto avverra' nel caso dopo un'interlocuzione con gli enti locali e con i territori, come abbiamo sempre fatto. Interlocuzione - ha concluso Vacca - che riguardera' anche l'ambito territoriale della nuova soprintendenza"
Leggi Tutto »I ragazzi di Rurabilandia dal presidente della Camera Roberto Fico
Il presidente della Camera dei deputati, Roberto Fico, sara' presto ospite della fattoria sociale Rurabilandia di Atri. Lo ha annunciato al termine dell'incontro con i ragazzi che sono avviati al lavoro nella struttura avvenuto nella Sala della Lupa a Montecitorio. "Ho ricevuto una visita speciale, quella dei ragazzi di Rurabilandia che sono contento di ascoltare e abbracciare. Rurabilandia e' una fattoria didattica che si trova in Abruzzo, ma e' anche e soprattutto un progetto di grande valore sociale - ha dichiarato Fico - Ci lavorano giovani disabili che hanno la possibilita' di confrontarsi con una vera e propria realta' produttiva che funziona come un agriturismo. E possono anche partecipare a dei laboratori dove si impara un mestiere. Una realta' che non lascia nessuno indietro, uno splendido modello". "Sono soddisfatto per il risultato del lavoro svolto - ha detto il presidente dell'Azienda di servizi alla persona n. 2 di Atri, proprietaria di Rurabilandia, Roberto Prosperi -. Tutti noi attendiamo il presidente Fico per illustrargli sul campo i nostri progetti di sviluppo che prevedono la realizzazione dell'agriasilo, agricamping e dell'emporio dei prodotti etici aziendali a marchio Rurabilandia".
Leggi Tutto »I precari Anpal manifestano a Pescara
Giornata di sciopero e presidio permanente, domani a Pescara, da parte dei lavoratori di Anpal Servizi Spa, che a livello nazionale chiedono la stabilizzazione di 650 persone. Molti collaboratori della societa', partecipata al 100% da Anpal, agenzia del ministero del Lavoro che coordina le politiche attive dell'occupazione, sono precari da oltre 15 anni e in alcuni casi vedranno scadere i propri contratti alla fine del mese. Per questo domani, chiamati a raccolta a Pescara da Fisac Cgil, First Cisl, Uilca Uil e Nidil Cgil, si asterranno dal lavoro per l'intera giornata e scenderanno in piazza, dalle 11 alle 14, davanti alla sede territoriale di Anpal Servizi in via Passo Lanciano.
Leggi Tutto »Garante dei detenuti, sciopero della fame per chiedere la nomina
L'Abruzzo e' l'unica regione senza il Garante per i diritti dei detenuti, figura che manca da otto anni, nonostante sia stata istituita dalla legge n-54 del 31 agosto 2011. Per denunciarne la mancata elezione, Alessio Di Carlo, membro del Comitato di Radicali Italiani e segretario di Radicali Abruzzo, ha cominciato il quinto giorno di sciopero della fame. "L'Abruzzo e' l'unica regione italiana a non aver provveduto, complice una legge regionale che richiede la maggioranza dei due terzi dei voti favorevoli", denunciano Nico Di Florio e Valerio Federico, rispettivamente coordinatore di +Europa Pescara e membro della Direzione nazionale del partito, che chiedono di verificare se nell'attuale Consiglio Regionale sia possibile raggiungere il quorum.
Leggi Tutto »Ortona: Convegno Nazionale sull’educazione musicale
Leggi Tutto »Una prossima importante iniziativa nasce dalla collaborazione dell’Istituto Tostiano con l’Istituto Comprensivo F. P. Tosti di Ortona che mette al centro la didattica della musica.
La dirigente dell’Istituto Comprensivo Tosti Irma Nicoletta D’Amico e il professor Roberto De Grandis, vice presidente dell’Istituto Nazionale Tostiano, hanno organizzato un convegno nazionale dedicato alla verticalità dell’insegnamento delle discipline musicali nelle scuole.
Giovedì 23 maggio 2019 ore 9.30, nella Sala di Musica Palazzo Corvo si apriranno i lavori del Convegno La musica nel sistema educativo scolastico italiano stato dell’arte e proposte per un curricolo verticale.
I saluti istituzionali saranno affidati al Sindaco di Ortona, Leo Castiglione, al Dirigente I. C. “Francesco Paolo Tosti”, Ortona, Irma Nicoletta D'Amico, al Dirigente Ufficio IV USR per l'Abruzzo, Ambito territoriale Chieti e Pescara, Maristella Fortunato, ad Alfonso Patriarca, Direttore Conservatorio “L. D’ Annunzio”, Pescara e al Direttore dell’Istituto Nazionale Tostiano, Ortona, Maurizio Torelli.
I relatori invitati sono personalità prestigiose ben note a livello nazionale: Luigi Berlinguer, Presidente Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della Musica, MIUR e Annalisa Spadolini, Coordinatore nucleo tecnico operativo C.N.A.P.M., MIUR. Sarà lo stesso Roberto De Grandis a moderare la Tavola rotonda.
A conclusione della giornata vi sarà l’esibizione del Coro della Scuola Primaria I. C. F. P. Tosti di Ortona e del Liceo Musicale “R. Mattioli” di Vasto. Ciò proprio per rendere esplicito il concetto di verticalità degli insegnamenti musicali dalla scuola primaria sino al Liceo musicale.
Il convegno rientra nel progetto “Cene e Cenacolo” memorie di ieri nelle storie di oggi finanziato dal MIUR nel Piano delle Arti elaborato dalle istituzioni scolastiche costituite in rete Dalla collina alla marina navigando in arte. Scuola Capofila I.C. “ F.P.Tosti”, Ortona
Blasioli (Pd): la biblioteca del campus universitario Terano intitolata alla prof.ssa Mancini
Il consigliere regionale del Pd Antonio Blasioli interviene per ricordare la professoressa Giovanna Mancini, in occasione dell’intitolazione alla sua memoria della biblioteca del campus universitario Aurelio Saliceti, che si svolgerà domattina alle 10 e 30 a Teramo.
“A quattro anni dalla scomparsa dell’amata e indimenticabile professoressa Giovanna Mancini, domani si svolgerà la cerimonia per l’intitolazione a suo nome della "Biblioteca del Polo Umanistico - Bioscienze" dell'Università degli Studi di Teramo. Durante la cerimonia sarà presentato anche il volume in due tomi “Scritti in ricordo di Giovanna Mancini”, alla presenza di Dino Mastrocola (Rettore Università di Teramo), Paolo Marchetti (Preside Facoltà di Giurisprudenza), Massimo Basilavecchia e Lucio Parenti (Curatori del volume). Una decisione lodevole di cui noi tutti abruzzesi, che abbiamo conosciuto e amato la professoressa Mancini, non possiamo che essere grati all’Università di Teramo. Con Giovanna Mancini, di cui io serbo un ricordo dolcissimo e personale, essendo lei stata anche mia docente, nonché la mia relatrice di tesi in “Istituzioni di diritto romano”, quattro anni fa scompariva anche un pezzo di storia della sinistra pescarese e del mondo accademico abruzzese. Anche dopo aver abbandonato la politica attiva, dopo essere stata consigliera comunale del PCI, prima, e per due volte consigliera regionale, poi, non ha mai smesso di adoperarsi ed impegnarsi per la nostra comunità, fungendo da esempio per le giovani generazioni, che l’hanno sempre ammirata e rispettata sia come professoressa che come donna. La sua storia personale, politica e umana sono un modello da perseguire per tutti coloro che si confrontano con la politica e con l’amministrazione della cosa pubblica. Per questo, non posso che ringraziare a nome mio, ma sono certo anche di tutto il mondo del centrosinistra pescarese, l’Università di Teramo per aver scelto di omaggiarla e ricordarla durante la cerimonia di domani, che rappresenterà sicuramente un momento toccante, un’occasione di condivisione e ricordo di una donna che tanto ha fatto e dato alla nostra società”.
Leggi Tutto »I servizi segreti incontrano gli studenti dell’Aterno-Manthonè
L’Istituto Tecnico statale Aterno - Manthoné di Pescara, diretto dalla preside Antonella Sanvitale, ha ospitato l’iniziativa “Partecipiamo alla sicurezza nazionale”, un progetto per promuovere la cultura della sicurezza all’interno dei licei italiani.
I rappresentanti dell’Intelligence italiana hanno illustrato l’iniziativa alla presenza di una folta platea di oltre cento studenti delle classi quarte e quinte di tutti gli indirizzi dell’Aterno-Manthoné. «Lo scorso anno abbiamo incontrato solo alcune scuole e quest’anno abbiamo proseguito perché gli studenti incontrati si sono interessati ed appassionati, e i responsabili del Miur, il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, sono stati molto soddisfatti dei risultati ottenuti», ha riferito un esponente del Comparto intelligence. «Il primo concetto che deve essere chiaro è che dalla cultura della segretezza si passa a una cultura della sicurezza che possa essere trasmessa alle persone. Voi siete ragazzi che state per diventare adulti, entrerete nella sfera della cittadinanza attiva e pensiamo che sia giusto che conosciate bene, meglio questa Istituzione ed i valori che esso veicola, in quanto lavoriamo per ognuno di voi e potrebbe diventare una Istituzione per la quale potrete lavorare anche voi ».
Gli 007 svolgono la loro missione avvalendosi di capacità all’avanguardia che spaziano dai campi del web-cyber, all’economia, alle dinamiche geopolitiche alle proiezioni strategiche degli interessi del nostro Paese – spiega la brochure consegnata a scuola ad ogni ragazzo. Il rappresentante dell’Intelligence ha spiegato agli studenti cosa fanno “normalmente” i Servizi segreti, esponendo sinteticamente anche gli ambiti legislativi entro i quali si devono muovere.
Ha poi descritto il ciclo dell’intelligence, cioè dagli indirizzi governativi che vengono dati ai servizi, alla ricerca informativa, dall’analisi delle informazioni alla comunicazione di queste a chi, a livello politico, deve prendere le decisioni, fino alla valutazione per definire in che misura le attività di intelligence abbiano soddisfatto le esigenze conoscitive dell’autorità di governo o di altri interlocutori istituzionali.
Leggi Tutto »Martinelli è il nuovo presidente dell’associazione regionale allevatori
Pietropaolo Martinelli è il nuovo presidente dell’associazione regionale allevatori. Trentanove anni, tecnologo alimentare ed allevatore di Farindola, località della provincia di Pescara considerata simbolo della produzione dell’antico e rinomato pecorino.
L’elezione di Martinelli conclude di fatto una procedura di rinnovo lunga e complessa che ha coinvolto le quattro province per la designazione dei delegati e la composizione dell’assemblea regionale che, riunendosi, ha nominato nel suo seno il presidente. “Un grande ed importante successo per la nostra organizzazione – dice Giulio Federici, direttore di Coldiretti Abruzzo – che ha espresso l’intera composizione del consiglio direttivo compreso il presidente”.
Inizia così per l’associazione allevatori un nuovo importante corso e nuovi obiettivi con particolare riferimento al potenziamento dei servizi di consulenza che puntano a migliorare le prestazioni economiche degli allevamenti in un quadro di sostenibilità ambientale e tutela del territorio.
“Tra gli obiettivi da potenziare e raggiungere – dice Pietropaolo Martinelli – vanno citati lo sviluppo delle filiere e la verifica della qualità delle produzioni, degli aspetti igienico-sanitari, metabolici e riproduttivi degli allevamenti oltre naturalmente le misure volte alla modernizzazione, all’integrazione settoriale, all’innovazione, all’orientamento al mercato e alla promozione dell’imprenditorialità. Non dimenticheremo inoltre le problematiche di altra natura che affronta ogni giorno il mondo allevatoriale tra cui la gestione dei pascoli e i danni provocati dalla fauna selvatica per i quali insieme a Coldiretti ci faremo portavoce con le istituzioni preposte”. Ad esprimere soddisfazione per la nomina è anche il direttore dell’Ara Francesco Cortesi. “Un rinnovo molto importante e rappresentativa che premia una figura giovane e di forte stimolo per le nuove generazioni di allevatori – sottolinea Cortesi – un esempio di allevatore che ha messo in pratica il concetto di qualità che è alla base delle linee di sviluppo dell’associazione e che darà un forte impulso alla crescita del settore”.
Leggi Tutto »Boccia: Confindustria propone al Governo e alle opposizioni di collaborare
"Il Paese non riparte con lo slancio dovuto, necessario, che e' alla nostra portata, che ci meritiamo", avverte il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, all'assemblea annuale. "per rimetterci a correre - dice - sara' utile liberarci dal peso di parole che inducono alla sfiducia, che evocano negativita', che peggiorano il clima". E sottolinea: "le parole di chi Governa non sono mai neutre, influenzano le decisioni di investitori, imprenditori, famiglie". "Le parole che producono sfiducia sono contro l'interesse nazionale"
"Confindustria propone al Governo e alle opposizioni di collaborare tutti insieme" per "una politica economica basata su realismo e pragmatismo, guidata dalla visione" dice il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, all'assemblea annuale. "Possiamo evitare un autunno freddissimo per la nostra economia se costruiamo un programma serrato che faccia mutare la percezione sull'immobilita' dell'Italia". Serve "un progetto che sia un vero e proprio atto di generosita' da dedicare ai ragazzi che vogliono e hanno diritto di vivere e lavorare in Italia per il futuro di tutti noi".
Si prospetta una manovra da almeno 32 miliardi e le scelte non saranno ne "semplici o indolori". Lo ricorda al governo il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia. "Se l'Italia volesse rispettare alla lettera le regole europee previste dal patto di stabilita' e crescita dovrebbe fare una manovra strutturale per il 2020 da almeno 32 miliardi di euro: una manovra imponente con effetti recessivi". "Dobbiamo dirci con franchezza che non ci sono scelte semplici o indolori con la prossima legge di bilancio"
Si tratta di lezioni importanti", avverte il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, all'assemblea annuale, ricordando che tra pochi giorni si votera' per il Parlamento Europeo. E avverte: "Per noi la via e' una sola: un'Europa piu' coesa e piu' forte che possa competere alla pari con giganti come Cina e Usa". E "se qualcuno dice il contrario - sottolinea - deve dimostrare che esiste un modo credibile di difendere l'interesse nazionale italiano in un contesto diverso".
Leggi Tutto »L’ordine degli Architetti incontra i candidati sindaco di Montesilvano
Nuovo appuntamento dell’ordine degli Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Pescara. Dopo quello con i candidati sindaco a Pescara, è la volta degli aspiranti alla poltrona di primo cittadino di Montesilvano.
Appuntamento giovedì 23 maggio alle 18 nella sala consiliare del Comune di Montesilvano: partecipano Ottavio De Martinis (Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia e Montesilvano in Comune); Enzo Fidanza (Pd-Progressisti per Montesilvano e Annozero); Raffaele Panichella (Movimento 5 Stelle).
In occasione dell’incontro pubblico, moderato da Angelo D’Alonzo, presidente dell’ordine degli Architetti Ppc di Pescara, i candidati, a partire dai principali interventi che prevedono di realizzare, si confrontano su temi come la riqualificazione urbana e lo sviluppo territoriale dell’area metropolitana e sul ruolo dell’architettura e dei professionisti nei processi di trasformazione e gestione del territorio.
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione