Redazione Notizie D'Abruzzo

Corruzione, per un quarto degli italiani italiani è naturale e inevitabile

La pratica clientelare nella ricerca del lavoro, secondo le rilevazioni dell'Istat, e' risultata essere leggermente piu' accettata al nord che al sud e nelle isole: la differenza sarebbe riconducibile soprattutto alle quote piu' elevate di coloro che ritengono ammissibile la raccomandazione in presenza di merito: il 10,1% contro circa il 7%. Questo e' quanto e' emerso nell'ultimo dossier Istat relativo agli aspetti della vita quotidiana dei cittadini, in particolare riferimento all'ambito territoriale. La distanza tra nord e sud e' risultata essere meno evidente per chi ammette la raccomandazione come estrema ratio per il 19-20%. Sulla ricerca del lavoro il dato piu' rilevante e' la quota di persone di piu' di quattordici anni che ritengono giusto in alcuni casi farsi raccomandare, il 28,3%. La giustificazione piu' diffusa e' risultata essere la mancanza di alternative per ottenere un posto di lavoro secondo il 19,6%, mentre l'8,7% lo ha valutato un comportamento ammissibile se lo si merita. La raccomandazione e' stata valutata con maggiore indulgenza tra i 18 e i 34 anni, tra questi il 63% circa approva la pratica clientelare; piu' intransigenti giovanissimi, 68%, e anziani, 74%

Nel dossier sono stati analizzati anche altri aspetti quotidiani della vita civica nel territorio. In questo senso i cittadini piu' intransigenti alla guida sono gli abitanti del sud Italia, anche se parcheggiare dove e' vietato e' un comportamento che proprio gli abitanti del sud adottano piu' diffusamente. In generale minore intransigenza e' stata rilevata in generale per i comportamenti alla guida: il 74,8% non ritiene mai ammissibile parcheggiare in divieto, tuttavia e' piu' tollerato che usare il cellulare quando si e' alla guida, inammissibile per il 79,6%. Nella prima circostanza la brevita' della sosta, 8,3%, e il non costituire ostacolo alla circolazione, 8,4%, sono le principali circostanze portate a giustificazione del comportamento scorretto, seguite dalla insufficienza dei parcheggi, 6,7%. L'uso del cellulare alla guida e' giustificato principalmente per telefonate urgenti, 4,4%, molto meno negli altri casi. In altri aspetti della vita quotidiana non sono state rilevate grandi differenze tra nord e sud, tranne che per la condanna verso chi getta le carte a terra, largamente condivisa sul territorio, ma leggermente piu' diffusa al nord.

Leggi Tutto »

Marsilio annuncia la pubblicazione del bando per direttore Usr

Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio ha annunciato la pubblicazione del bando per la scelta del nuovo direttore dell'ufficio speciale per la ricostruzione per il terremoto del Centro Italia del 2016 e 2017 che ha coinvolto in Abruzzo le province di Teramo e L'Aquila, quest'ultima colpita dalla tragedia già nel 2009. Alla direzione, nei mesi scorsi, era stato nominato Vincenzo Rivera, ex direttore generale della Regione con il precedente governo di centrosinistra. "La tragedia della ricostruzione è sotto gli occhi di tutti, ho già pubblicato il bando per il nuovo direttore dell'USR. Ho un report sulle poche decine di pratiche fatte in questi anni, domani sarò a Teramo per incontrare i sindaci teramani e i tecnici dell'USR, per ricevere le loro segnalazioni - ha concluso Marsilio intervenendo nella seduta odierna del consiglio regionale all'Aquila

Leggi Tutto »

La Camera di Commercio di Chieti Pescara aderisce alla ‘Settimana Europea della Cultura Digitale’

La Camera di Commercio di Chieti Pescara aderisce alla "Settimana Europea della Cultura Digitale", in programma dal 25 al 31 marzo prossimi, e organizzata ogni anno da All Digital, che rappresenta le reti europee dei centri di competenza digitale. Per un'intera settimana, anche nelle due città abruzzesi, saranno proposte numerose iniziative, rivolte soprattutto agli studenti, finalizzate a migliorare le competenze digitali dei cittadini e a promuovere l'alfabetizzazione mediatica. L'ente camerale si concentrerà soprattutto sui temi dedicati ai rapporti tra imprese e cittadini, amministrazioni locali e start-up

Leggi Tutto »

Assolti i dirigenti Serfina accusati di usura

Il Tribunale di Chieti ha assolto perché il fatto non sussiste quattro persone che all'epoca dei fatti, fra il 2007 e il 2010, ricoprivano ruoli dirigenziali all'interno di Serfina, la società finanziaria che aveva sede a Chieti, nata nei primi anni '90 a servizio delle imprese, e che poi si era trasformata in banca. I quattro erano accusati di usura ed estorsione: per la prima imputazione il pm Giuseppe Falasca ha chiesto la condanna di tutti gli imputati a un anno e sei mesi di reclusione e 4.000 euro di multa, mentre per l'estorsione ha chiesto l'assoluzione perché il fatto non sussiste. Le accuse ruotavano intorno ad un prestito e ad un mutuo erogati ad una società che si occupava di elettronica, prestiti che per l'accusa erano a condizioni usurarie sia per il tasso pattuito e applicato, superiore al tasso soglia rilevato ogni tre mesi, sia per le concrete modalità del fatto. Un prestito di oltre 647.500 euro, in particolare, venne erogato, sempre secondo l'accusa, convenendo l'emissione di 84 pagherò cambiari con scadenza mensile dell'importo di 9.372 euro ciascuno, con un tasso di interesse dell'11,25%, che superava il tasso soglia. Somma che sempre secondo l'accusa non venne erogata ai beneficiari, ma fu reimpiegata immediatamente dalla banca per pagare i debiti accumulati dalla società sui conti correnti, mentre il legale rappresentante della società, la moglie e uno dei figli, sarebbero stati costretti a firmare le prime dieci delle 84 cambiali dietro la minaccia consistita nel prospettare il recupero immediato da parte di Serfina delle somme che la società doveva restituire. Accuse tutte che i difensori degli imputati, gli avvocati Marco Femminella e Augusto La Morgia, hanno smontato nei loro interventi, sostenendo fra l'altro che la banca voleva risanare la società e che l'ha sostenuta costantemente, che Serfina disponeva già delle fideiussioni per poter eventualmente conseguire il decreto ingiuntivo e che le cambiali erano solo il pungolo per ottenere l'adempimento alla scadenza. Nel processo erano costituti parte civile il legale rappresentante della società e i due figli assistiti dall'avv. Fabio Giorgi.

Leggi Tutto »

Armi e munizioni da guerra in auto a Montesilvano, arrestato un uomo

Un uomo di 60 anni è stato arrestato a Montesilvano dai Carabinieri del Nucleo investigativo del Comando provinciale di Chieti con l'accusa di detenzione di armi e munizionamento da guerra e materiale esplosivo. Nella sua auto, posteggiata sotto casa a Montesilvano, i militari hanno trovato un borsone che conteneva un fucile mitragliatore, due pistole, due bombe a mano attive che verranno fatte brillare, munizioni per kalashnikov, quattro caricatori per pistole e fucili mitragliatori e diverse fondine. Il sessantenne ha precedenti per associazione a delinquere, estorsione e traffico di stupefacenti.

Leggi Tutto »

Sequestrata la terza vasca della discarica di Cupello

I militari del Comando Carabinieri per la tutela ambientale - Nucleo operativo ecologico (Noe) di Pescara, nell'ambito di indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Vasto, hanno dato esecuzione, su delega del procuratore Giampiero Di Florio, al decreto di sequestro preventivo emesso dal Gip presso il Tribunale di Vasto riguardante la cosiddetta terza vasca della discarica per rifiuti non pericolosi della società 'Cupello Ambiente' srl (gestore del sito), all'interno del polo tecnologico di proprietà del Consorzio intercomunale Civeta, in relazione alla violazione di norme a tutela dell'ambiente e di quanto stabilito nell'autorizzazione integrata ambientale, essendo stati accertati conferimenti di rifiuti extra-regione per gli anni 2017-2018 (provenienti prevalentemente da Puglia, Campania e Lazio) per circa 70.000 tonnellate. Dalle indagini sinora compiute si è resa necessaria l'adozione della misura cautelare reale per evitare la protrazione dei reati e delle conseguenze derivanti dalla loro commissione, con particolare riguardo al precoce esaurimento dell'invaso, mettendo a rischio la tenuta dell'intero sistema di gestione dei rifiuti approvato dalla L.R. 05/18. Ambiente e salute sono diritti costituzionali protetti che non possono recedere dinanzi ad altri interessi. 

Leggi Tutto »

Bioeconomia, in Italia vale 330 miliardi di euro

"La bioeconomia in Italia nel 2017, secondo le nostre stime aggiornate, arriva a coprire circa 330 miliardi di euro di produzione. Piu' o meno il 10 per cento della produzione nazionale, per oltre due milioni di occupati. E' un dato interessante. Un sistema di settori che ha assunto nel tempo un ruolo crescente nell'economia italiana: nel 2008 questo insieme di settori pesava 8,8 per cento". Cosi', Stefania Trenti, della direzione Studi e ricerche intesa San Paolo descrive uno dei settori in crescita dell'economia italiana. E lo fa da Bari in occasione della presentazione del quinto rapporto intitolato 'La bioeconomia in Europa' realizzato dalla direzione studi e ricerche di Intesa San Paolo. La bioeconomia e' "l'insieme delle attivita' umane che utilizzano materie prime naturali di origine biologica rinnovabile - spiega Trenti - partiamo dal mondo dell'agricoltura, della silvicultura, della pesca. E poi le risorse marine e a scendere la produzione del cibo, il mondo dell'alimentazione e tutta una serie di altri settori che utilizzano queste risorse"

Nella bioeconomia rientrano anche "il mondo del legno e della carta, a cui e' dedicato il focus di - abbiamo tutta la filiera del tessile - prosegue Trenti - l'abbigliamento, la concia, le calzature, abbiamo poi il mondo molto innovativo e interessante della biochimica e della bio farmaceutica". Dal report emerge che a livello europeo a farla da padrone e' la bioeconomia della Germania, seguita da Francia e Italia. "Una cosa originale della nostra definizione, ci discostiamo un po' dalla definizione standard del livello europeo perche' noi abbiamo incluso nella bioeconomia tutta la fase di raccolta e trattamento dei rifiuti a valle e il ciclo idrico perche' siamo convinti che senza queste componenti, nel nostro Paese oggettivamente sarebbe difficile sviluppare tutto il potenziale perche' stiamo parlando di sfruttare al meglio delle risorse di scarto e sovrapporre la produzione di bioplastiche, di bio componenti in biochimica a quella per l'alimentazione", evidenzia Trenti convinta che il "futuro bisogna crearlo, soprattutto nella biochimica: il futuro la chimica e' verde, ma bisogna creare le condizioni affinche' si sviluppi pienamente". "Uno dei settori che nell'ultimo decennio e' cresciuto maggiormente e' la fase di raccolta e trattamento dei rifiuti e anche li', nonostante l'italia sia una eccellenza a livello europeo, un potenziale di miglioramento c'e'", conclude Trenti.

Leggi Tutto »

Kabala, chiusura della sesta stagione con Nick the Nightfly

Un viaggio in musica, fra storia artistica e personale. Ecco “Be YourSelf” nuovo lavoro del cantante, speaker, showman e voce radiofonica inconfondibile, Nick the Nightfly, per l’ultimo appuntamento della sesta stagione del Kabala. La serata recupera il concerto precedentemente saltato per indisponibilità dell’artista. Le prenotazioni già effettuate sono confermate. Si specifica che l’appuntamento è sold out.


 
Stili diversi, fra jazz, soul, pop e lounge, per un album ricco delle influenze di posti suggestivi, incontri con grandi artisti e sonorità che da sempre accompagnano la storica voce di Radio Monte Carlo, già dagli inizi del suo programma “Monte Carlo Nights”.  


 
Appuntamento dunque per la cena concerto giovedì 21 marzo alle 20,30 al Caffè letterario-Il diavolo e l’acquasanta in via delle Caserme a Pescara, con la possibilità di deliziarsi con i piatti proposti dalla cucina, i vini partner dell’iniziativa, il tutto legato dalla musica di alta qualità. 
 

L’Associazione culturale Kabala, con la stagione 2019, inaugura nuove collaborazioni, con la Società del teatro e della musica, FLA-Festival di libri e altre cose, Museo delle Genti d’Abruzzo e Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara.




Leggi Tutto »

Oltre 200 milioni di euro per gli interventi da danno idrogeologico

“Oltre 202 milioni di euro per far fronte ai danni causati dalla nevicata 2017 per un piano d’investimenti, redatto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, che suddivide in tre annualità il finanziamento assegnato all’Abruzzo: per il 2019 si avranno oltre 62 milioni di euro e altre due tranche da 70 milioni ciascuna per il 2020 e il 2021”. Questi i dati che il presidente della Giunta Marco Marsilio ha annunciato questo pomeriggio in conferenza stampa affiancato dal presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri e dal sottosegretario Umberto D’Annuntiis. Per la parte tecnica erano presenti, Pierpaolo Pescara e Antonio Iovino del Dipartimento Governo del Territorio e Politiche Ambientali della Regione Abruzzo. Dai comuni beneficiari sono esclusi quelli che ricadono nel cratere sismico perché riconducibili alla normativa emergenziale relativa al sisma Centro Italia e pertanto finanziati con le risorse afferenti a tali eventi. “Grazie alla Protezione Civile e all’ottimo lavoro degli uffici regionali – ha dichiarato Sospiri - siamo riusciti a farci assegnare una buona quota di finanziamenti destinati a interventi d’immediato impatto sul territorio. I comuni che nel 2017 avevano segnalato, tramite un portale realizzato ad hoc, i danni neve-sisma, sono oggi ricompensati purché rendano esecutivi i progetti entro il 30 settembre 2019”. Occorre precisare inoltre che per gli eventi che hanno interessato la regione Abruzzo, sismici 2016/2017 e meteorologici del gennaio 2017, la medesima è risultata assegnataria delle seguenti risorse finanziarie: per i comuni fuori dal cratere sismico un totale di 293 milioni di euro che includono, oltre le somme prima dettagliate, anche finanziamenti derivanti dal Dipartimento di Protezione Civile (42.536.321,58 euro) e altri fondi assegnati dalla Delibera del Consiglio dei Ministri del 6 settembre 2018 (48.023.678 euro); per i comuni interni al cratere sismico previsti  oltre 65 milioni di euro per viabilità e dissesti che sommati alle altre tipologie di intervento (assistenza alla popolazione, SAE, MAPRE, messe in sicurezza) concorrono allo stanziamento attuale di  253.291.001 euro. Completano il monte finanziamenti anche i 62.953.206 euro del Commissario delegato per l’attuazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico, di cui 15 milioni già finanziati. 

Leggi Tutto »

Rapina in banca a Lanciano, arrestato il palo 

La polizia ha effettuato un arresto per la rapina a mano armata compiuta lo scorso primo marzo alla filiale della Banca Popolare di Puglia e Basilicata di Lanciano, bottino scarsi 10 mila euro. Su ordinanza cautelare del gip di Lanciano, su richiesta della procura, gli agenti del Commissariato di Lanciano e Squadra Mobile di Chieti hanno arrestato un 30enne che avrebbe avuto il ruolo di palo durante il colpo. E' stato identificato attraverso le telecamere di sicurezze oltre a vari riscontri della polizia scientifica e dell'attività investigativa degli agenti di pg, coordinati dalla Dirigente Lucia D'Agostino. Si cercano ora gli altri due complici che sono entrati in banca col volto coperto, all'apertura pomeridiana, uno dei quali impugnava un grosso taglierino con il quale ha minacciato il cassiere e altri tre dipendenti facendosi consegnare il denaro. Infine la fuga su una Fiat Panda di colore bianco.

Leggi Tutto »