Redazione Notizie D'Abruzzo

Incidente stradale fatale per una 77enne

Una donna di 77 anni di Pescara, Vanna Ciattoni, è morta la notte scorsa nell'ospedale di Chieti dove era ricoverata in seguito ad un incidente stradale verificatosi lungo la Val di Foro, nel tardo pomeriggio di ieri. La donna era a bordo di una Toyota Yaris, condotta dal marito ottantenne, che per cause in corso di accertamento è finita fuori strada contro un palo della luce abbattendolo. Le condizioni della donna sono apparse subito piuttosto gravi ed era stata trasportata dal 118 in codice rosso. Illeso il marito. L'auto è stata sequestrata.

Leggi Tutto »

Imprese artigiane, Abruzzo per la prima volta sotto quota 30mila

Continua a perdere colpi il sistema delle micro imprese abruzzesi, che per la prima volta dopo anni e anni finisce sotto quota 30mila. Nel terzo trimestre del 2018, secondo una indagine condotta da Aldo Ronci per la Cna Abruzzo su dati Movimprese, «le aziende artigiane hanno segnato una flessione di 99 unità, peggior risultato degli ultimi quattro anni. La decrescita percentuale delle imprese artigiane è stato pari allo 0,33% valore quadruplo rispetto a quello medio italiano che si è attestato allo 0,08% e che pone la regione all’ultimo posto nella graduatoria nazionale». «Con il risultato – gli fa eco il direttore regionale della confederazione artigiana, Graziano Di Costanzo – che in una regione in cui si era arrivati a contarne oltre 36mila, si è scesi ora per la prima volta da anni sotto quota 30mila, per l’esattezza 29.988. Insomma, è stata abbattuta anche questa soglia “psicologica”».

Nelle province, sempre stando ai dati elaborati pubblicati da Movimprese, le variazioni sono state piuttosto disomogenee: Pescara (-33) riporta il decremento più consistente, seguita da Teramo (-28), Chieti (-21) e L’Aquila (-17). Volendo invece esaminare il fenomeno su un arco di tempo più lungo – ovvero i primi nove mesi – la flessione è stata di 432 unità: dato che, se da una parte migliora seppur di poco il dato rispetto agli ultimi quattro anni, conferma invece un andamento assai peggiore della media nazionale: 1,40%, valore doppio rispetto allo 0,72% italiano.

Tra i settori, il calo più consistente di aziende artigiane - seguendo ormai una tradizione consolidata - si registra nelle costruzioni (-51), meno nella ristorazione (-14), nelle attività manifatturiere (-13), nei servizi alle imprese (-10) e nel trasporto (-8). Mentre rimangono stabili servizi alle persone (+1) e riparazioni di auto e prodotti per la casa (+1).

Consolidata, pure, resta la notevole differenza tra l’andamento negativo dell’artigianato e quello positivo del totale delle imprese: tra gennaio e settembre, infatti, ha registrato un incremento di 754 unità, miglior risultato degli ultimi quattro anni, con un aumento dello 0,51% più alto della media nazionale (0,46%). Sul piano territoriale, peraltro, si rovesciano quasi specularmente i dati relativi al mondo della micro impresa: Pescara, infatti,  guida la graduatoria relativamente agli incrementi delle imprese considerate nel loro insieme (+127), seguita da Chieti (+98), L’Aquila (+67) e Teramo (+59).

«E’ certamente apprezzabile lo sviluppo del sistema delle imprese in generale, ma resta evidente questa difficoltà che ormai perdura da anni nel campo dell’artigianato. Un problema segnalato più volte e con drammaticità alle istituzioni regionali, che in materia hanno competenza esclusiva, senza tuttavia trovare risposte soddisfacenti. Un motivo che ci porta a richiedere, ancora una volta, alla Giunta regionale, arrivata ormai a termine della legislatura, di investire risorse consistenti in bilancio per finanziare la legge regionale vigente e attuare politiche di rilancio del settore».

 

Leggi Tutto »

Montesilvano, la Giunta assegna una sede per l’associazione Nuovo Saline

La giunta comunale, riunita questa mattina sotto la presidenza del sindaco Francesco Maragno, ha deliberato l’assegnazione di una sede all’associazione Nuovo Saline onlus, in un locale del Pala Dean Martin, centro congressi Montesilvano.

«La scelta è ricaduta sull'associazione Nuovo Saline - sottolinea l’assessore al Turismo, al Palacongressi e al verde pubblico, Ernesto De Vincentiis - per due grandi ragioni. Innanzitutto per le competenze e la dotazione tecnologica che le consentono di offrire un capillare monitoraggio dell'ambiente, nonché per le numerose attività didattiche condotte dall'associazione, volte a riscoprire le ricchezze di flora e di fauna del fiume Saline. Per tali motivi siamo certi che Nuovo Saline sarà di grande aiuto per la città. Senza sovrapposizioni con l’Arta, ovviamente, offrirà al nostro territorio una continua osservazione dello stato di salute delle acque fluviali e marine. Inoltre, potrà dare un sostanzioso contributo nella costruzione di un adeguato dossier per ottenere la certificazione della Bandiera blu, uno dei pochi vessilli che ancora manca alla nostra città. Infine, potrà ulteriormente potenziare la visibilità, non solo nazionale di Montesilvano e dare un impulso all’economia turistica del nostro territorio, che sta sempre più dimostrando la propria vocazione».

Soddisfazione espressa dal presidente dell'associazione Nuovo Saline Onlus, la biologa Halyna Fenytska che ha dichiarato: «L'opportunità di realizzare un centro di ricerca ecologica, attivare il nostro laboratorio di analisi microbiologiche e implementare l'offerta didattica alle scuole del comune e alla popolazione residente saranno solo alcune delle attività che sarà possibile realizzare grazie all'assegnazione della sede alla nostra associazione. Sarà un luogo che rappresenterà il primo centro tecnico-scientifico qualificato, dedicato al territorio fluviale del bacino Tavo, Fino e Saline e marino costiero del comune di Montesilvano, animato dai principi del volontariato e della partecipazione e condivisione con l'istituzione comunale».

L’associazione è impegnata in attività didattiche-informative; progetti di valorizzazione e rilancio naturalistico del territorio, con particolare attenzione all’ecosistema fluviale e marino costiero; una costante attività di monitoraggio e osservazione del bacino fluviale attraverso personale dedicato e organizzato; monitoraggio chimico, microbiologico e di analisi delle struttura della biodiversità faunistica attraverso proprie attività di campionamento e analisi, con un proprio attrezzato laboratorio di analisi.

Leggi Tutto »

Sondaggio, il consenso ai partiti della maggioranza in calo

Il calo dei consensi per i partiti del governo gialloverde non si ferma. Secondo la Supermedia dei sondaggi di questa settimana, la Lega e' ancora il primo partito con il 30,1% deiconsensi, ma continua a perdere terreno, ormai per la quarta settimana di fila. Il partito guidato dal ministro dell'Interno Matteo Salvini cede mezzo punto nell'ultima settimana e quasi un punto rispetto a 15 giorni fa. Non va meglio al Movimento 5 stelle, che nelle ultime settimane cala dello 0,7% e fa registrare il dato peggiore (27,6%) dal 4 marzo a oggi. I due partiti che sostengono il governo Conte continuano a godere complessivamente di un sostegno molto alto (57,7%) ma gradualmente si stanno allontanando da quel 60% toccato nei mesi scorsi. In lieve ripresa appare il Partito democratico, che torna dopo un mese e mezzo a toccare quota 17% guadagnando lo 0,4%. Liberi e uguali risale dello 0,2% al 2,7% mentre Potere al popolo perde lo 0,2% e scende al 2,1%. Ma i consensi persi dalla Lega sono interamente recuperati dagli altri partiti di centrodestra (Forza Italia, FdI e Nci) che complessivamente in due settimane crescono dello 0,9%. Nel dettaglio, FI si posizione all'8,9%(+0,5%), Fratelli d'Italia al 3,6% (+0,3%). Quella del centrodestra continua a rimanere di gran lunga l'area politica piu' forte in questo momento: vale oltre il 43%, e con questi numeri potrebbe aggiudicarsi facilmente la maggioranza assoluta dei seggi sia alla Camera che al Senato, in caso di nuove elezioni. 

Le recenti fibrillazioni interne alla maggioranza (nate intorno alla manovra economica, come quelle sul condono fiscale e quello edilizioper Ischia, ma anche quelle sul decreto sicurezza, o piu' recentemente sulla giunta Raggi e sulla riforma della prescrizione hanno esaltato le differenze di linea politica all'interno del Governo, e spinto alcuni a chiedersi chi avesse "l'ultima parola": se, in altre parole, contasse di piu' la Lega di Salvini o il M5S di Di Maio. In questo momento, secondo un sondaggio Ipsos pubblicato sul Corriere della sera, la percezione degli elettori e' che sia nettamente il primo a prevalere (44% contro il 9% che indica il M5S). La cosa interessante e' che anche secondo gli elettori pentastellati e' Salvini a "contare" di piu' (23% contro 21%). Di Maio puo' pero' consolarsi con gli indici di gradimento rilevati dallo stesso sondaggio. Tra gli esponenti del Movimento, il vicepremier di Pomigliano e' infatti quello che gode di gran lunga dei consensi piu' alti: il suo indice di gradimento e' pari al 51% contro il 42% di Fico, il 33% di Di Battista e il 21% di Beppe Grillo. E questa superiorita' di Di Maio si riscontri non solo tra gli elettori M5s ma anche tra quelli dell'alleata Lega. Secondo un sondaggio SWG, poi, quasi 3 elettori su 4 del M5s e circa 2 della Lega su 3 sono convinti che i media - e in particolare i programmi della Rai - abbiano un atteggiamento ostile verso il governo e la maggioranza. Se non sorprende affatto l'opinione di segno radicalmente opposto da parte degli elettori del Pd (il 91% pensa che il nuovo governo non sia nel mirino dell'informazione), colpisce invece come gli elettori di Forza Italia e FdI siano concordi con quelli gialloverdi. Cosi' com'e' a suo modo indicativo il dato degli indecisi, che in netta maggioranza (58%) sostengono che il governo non abbia di che lamentarsi dal trattamento ricevuto dalla stampa. I sondaggi anche indagato anche sulla corsa congressuale del Pd. Secondo un sondaggio di Antonio Noto per la trasmissione "Cartabianca", il governatore del Lazio Nicola Zingaretti sarebbe in testa nelle intenzioni di voto per le primarie con il 26%, seguito da Minniti (24%), Renzi (22%) e Martina (16%). In coda con il 5% Matteo Richetti. Sempre secondo il sondaggio di Noto, l'idea di una lista unica anti-sovranisti alle Europee 2019 piace alla maggioranza degli elettori del Pd (56%) mentre il 35% pensa che sia meglio che il PdD si presenti da solo con la sua lista

Leggi Tutto »

Elezioni provinciali, Sospiri: ha vinto l’anti-D’Alfonso

"La compattezza del centrodestra ha permesso di far vincere tutto ciò che è contro il sistema D'Alfonso. Antonio Zaffiri, mio grande amico da sempre, è da oggi il nuovo presidente della Provincia di Pescara e a lui vanno le mie congratulazioni e l'augurio di buon lavoro a tutela del nostro territorio". E' il commento del Capogruppo regionale di Forza Italia alla Regione Abruzzo Lorenzo Sospiri all'elezione di Zaffiri, sindaco di Collecorvino e già consigliere provinciale uscente, alla Presidenza della Provincia di Pescara. "Con Zaffiri hanno vinto un metodo di lavoro, rigoroso, concreto e, come ha recitato il suo slogan, 'poco social, ma molto sociale' - ha sottolineato il capogruppo Sospiri - soprattutto il centrodestra unito ha vinto contro quel 'sistema D'Alfonso' che gli abruzzesi hanno dimostrato chiaramente di non tollerare ulteriormente".

Leggi Tutto »

Cultura e tempo libero, valgono 3 miliardi di euro all’anno

Cultura e tempo libero rappresentano un comparto dell'export che vale circa 3 miliardi di euro all'anno, 1,4 miliardi a giugno 2018, in crescita del 13,4%. Milano con 171 milioni di euro in sei mesi (+6,8%), guida la classifica italiana degli esportatori e rappresenta un ottavo del totale nazionale. È seguita da Forlì-Cesena, Modena e Treviso. Sesta Bergamo. Le maggiori destinazioni dell'export nazionale sono Francia, Stati Uniti e Germania. In forte crescita Polonia (+66,1%), Spagna e Svizzera (+28%). Tra le prime 15 anche Giappone, Cina e Hong Kong. Ma per sapere dove va e da dove parte l'export, quali sono i maggiori mercati di sbocco e i prodotti più apprezzati arriva la mappa: "Cultura e tempo libero: i prodotti italiani nel mondo", realizzata dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. 

Cultura e tempo libero italiani nel mondo: le principali destinazioni per prodotto: oltre alla Francia, prima per prodotti editoriali, fotografia e articoli sportivi, si distinguono: gli Stati Uniti primi per prodotti delle attività creative e di intrattenimento (+24%), delle biblioteche e degli archivi (+62,6%) e per strumenti musicali (+37,9%), la Repubblica Ceca per attività cinematografiche, video e televisive, la Bulgaria per giochi per computer e software, la Serbia per editoria musicale. Emerge da elaborazioni della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi su dati Istat a giugno 2018 e 2017. I prodotti culturali e del tempo libero "made in Italy" più esportati sono libri, periodici e prodotti editoriali per 584 milioni di euro (+21,3%), articoli sportivi per 483 milioni di euro (+4,7%), attività creative per 169 milioni (+27,8%), strumenti musicali per 67 milioni (+8%). 

Leggi Tutto »

Colletta aziendale alla Baker Hughes di Spoltore: donati 325 kg di prodotti

Grande successo per la seconda edizione della colletta aziendale che si è svolta nel mese di ottobre nella filiale di Spoltore della Baker Hughes, la multinazionale che fornisce servizi alle piattaforme petrolifere.

I cento dipendenti hanno accolto di buon grado l’invito a donare cibo per i bisognosi: così sono stati ben 325 i chili di alimenti raccolti tra alimenti per l’infanzia, riso, olio, legumi, tonno e latte che verranno distribuiti ora dal Banco Alimentare dell’Abruzzo agli enti convenzionati del territorio.

I venticinque scatoloni sono stati consegnati martedì 30 ottobre al direttore del Banco Alimentare dell’Abruzzo, Cosimo Trivisani, con una piccola cerimonia alla quale ha partecipato la manager Annette Ims Muffo e una rappresentanza dei dipendenti.

Leggi Tutto »

Coldiretti/Ixè: 5,7 milioni di persone in vacanza nel ponte nonostante il maltempo

Sono 5,7 milioni gli italiani che hanno deciso di concedersi qualche giorno di vacanza in occasione della festività di Ognissanti, nonostante il maltempo. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti/Ixe’ sul ponte del 1° novembre dalla quale si evidenzia peraltro che ben 1,2 milioni hanno scelto di recarsi all’estero anche alla ricerca del caldo e del sole. Sono molti dunque a sfidare le incertezze del tempo pur di concedersi qualche giorno di relax approfittando della combinazione abbastanza favorevole della festività. Una situazione che – continua la Coldiretti - ha favorito scelte last minute con sempre piu’ italiani che si affidano alle prenotazioni su internet anche approfittando di offerte piu’ convenienti. Tra le mete preferite all’estero ci sono le capitali straniere e il mare, mentre in Italia – sottolinea la Coldiretti - assieme alle città d'arte le località più gettonate sono la montagna, i laghi e la campagna. Sono in molti – conclude la Coldiretti – ad approfittare del ponte per dedicarsi a un turismo legato all’enogastronomia con le specialità tipiche della tradizione contadina negli agriturismi ma anche di approfittare delle numerose sagre di stagione che in questo periodo si organizzano su tutto il territorio nazionale, dai tartufi ai funghi.

Leggi Tutto »

Chieti, danneggiato hotel in centro

 Ignoti si sono introdotti la notte scorsa nell' Hotel Harri's di Chieti, un 4 stelle che si trova nella zona dell'ex caserma Berardi, provocando danni ingenti. Nell'albergo, che era chiuso, sono state sfondate le porte di tutte le stanze al primo piano e le camere sono state messe a soqquadro. Si ritiene che ad agire siano state più persone, indagini sono in corso da parte della Squadra Mobile. Al momento non risulta che sia stato rubato nulla, né che sia stata forzata la porta d'ingresso della struttura che si apre con un codice. Sul posto sono intervenuti gli uomini della Squadra Volante e della Polizia Scientifica della Questura di Chieti per rilevare eventuali tracce ed impronte. Il fatto si sarebbe verificato fra le 2 e le 3 della scorsa notte, dopo che l'impianto di videosorveglianza dell'albergo è stato messo fuori uso. 

Leggi Tutto »

L’Aquila, Liris (Fi): Tso al doppio della media nazionale

In provincia dell'Aquila è allarme sociale per i trattamenti sanitari obbligatori, il cui numero ha superato il doppio della media nazionale che è di 16 per ogni 100mila abitanti: nel 2017 nel territorio provinciale, che registra la presenza di circa 300mila persone, sono stati 100 i ricoveri coatti, mentre nei primi sei mesi la tendenza è in aumento con 62 Tso. "Tra le cause di questo non invidiabile record nazionale sicuramente ci sono le conseguenze del post terremoto dell'Aquila", spiega il vicesindaco del capoluogo di regione, Guido Liris (Fi), medico di professione, il quale, nell'esprimere la preoccupazione, invita le istituzioni, in testa la Asl provinciale dell'Aquila, ad intervenire "con un'azione coordinata e congiunta". In particolare Liris ha inviato una lettera al direttore generale dell'Azienda Sanitaria Avezzano-Sulmona-L'Aquila, Rinaldo Tordera, e al Capo del Dipartimento della salute mentale, prof. Alessandro Rossi, con cui chiede l'attivazione di un tavolo "per intervenire con urgenza dopo l'approfondimento del forte disagio che emerge con chiarezza dai dati dei ricoveri, un disagio che è complesso da interpretare e che coinvolge più strutture della Asl, in particolare il reparto di Psichiatria dell'Ospedale dell'Aquila". "I dati sono il segnale di un disagio forte che va associato, a dieci anni dal terremoto, anche ai postumi del tragico sisma. Di conseguenza, anche gli altri indicatori di questo disagio sociale, come ludopatia, abuso di alcolici e assunzione di sostanze stupefacenti hanno raggiunto livelli preoccupanti", chiarisce ancora Liris.

Leggi Tutto »