Redazione Notizie D'Abruzzo

Studio Cna, quasi mille imprese in meno in Abruzzo

Quasi mille imprese in meno rispetto all'anno precedente, 431 delle quali artigiane e circa la metà del settore delle costruzioni. E' il bilancio tracciato da uno studio realizzato per la Cna Abruzzo da Aldo Ronci, relativo all'andamento delle imprese nel primo trimestre dell'anno. Quella che si delinea, accentuando un trend degli ultimi anni che a questo punto appare quasi irreversibile, è una flessione ulteriore del numero delle imprese artigiane rispetto agli anni precedenti. A spiegarlo è lo stesso curatore della ricerca. "Il decremento percentuale delle nuove imprese artigiane - dice Ronci - è stato dell'1,43%, valore superiore allo 0,80% italiano. Una flessione che colloca l'Abruzzo al penultimo posto della graduatoria nazionale delle regioni italiane. Ma c'è da dire che i risultati conseguiti nel periodo gennaio-marzo 2019 accentuano in peggio quanto accaduto dodici mesi prima, quando la caduta era stata di 372". Il dato critico sullo stato di salute della micro impresa abruzzese - ma la flessione, come detto, interessa l'intero comparto delle imprese, visto che sono complessivamente 958 quelle in meno - unisce l'intero territorio regionale, senza eccezione alcuna. In sostanza, se Atene piange Sparta certamente non ride: perché la cruda freddezza dei numeri dice che all'Aquila il conto delle perdite è di 117 imprese artigiane, a Chieti di 111, a Pescara di 109 e a Teramo di 94. 

Le variazioni negative sono determinate soprattutto da alcuni comparti: le costruzioni prima di tutto, che perdono per strada 221 unità; ma anche il settore manifatturiero (-114), la riparazione di auto e apparecchiature per la casa (-30), i trasporti (-29), i servizi alla persona (-22) se la passano male. Con la sola ristorazione (+32) in grado di esibire un piccolo aumento. Ovviamente, è proprio la crisi del settore edilizio ad apparire pesantissima, ma anche per certi versi incomprensibile. Tanto più che il picco più elevato delle cancellazioni si manifesta in provincia dell'Aquila, ovvero l'area della nostra regione segnata dall'attività legata alla ricostruzione post-sisma. E' nel teramano, invece, che il manifatturiero segnale la sua situazione più critica, con 45 imprese in meno. Mentre cadute spalmate invece a 'macchia d'olio' su tutto l'Abruzzo si segnalano nelle industrie alimentari (-27), abbigliamento (-18), prodotti in metallo e legno (-25), pellame (-10). 

Leggi Tutto »

Nuova edizione de ‘Le stagioni del mare. Dalla rete al piatto’

Nelle cucine dei ristoranti della Costa dei Trabocchi arriva il pesce di primavera. Dal 28 maggio al 9 giugno torna l’appuntamento con la manifestazione “Le stagioni del mare. Dalla rete al piatto”, l’evento dedicato al pesce fresco, locale e di stagione che finora ha già coinvolto con entusiasmo migliaia di partecipanti e decine di chef. Saranno 26 i ristoranti della provincia di Chieti che, in questa quarta edizione, proporranno menù a prezzi vantaggiosi in abbinamento a vini di qualità.

L’iniziativa è promossa dal Flag Costa dei Trabocchi in sinergia con Slow Food Lanciano, Confcommercio, Confesercenti, con il coinvolgimento degli operatori della ristorazione e la partnership dell’azienda Codice Citra con i vini della linea FERZO WINES.

La quarta edizione del progetto, dedicata alla primavera, è stata presentata questa mattina, nell’Istituto Alberghiero “G. Marchitelli” di Villa Santa Maria, dal presidente del FLAG Costa dei Trabocchi Franco Ricci, dal direttore Valerio Cavallucci, dal consigliere di amministrazione ed esponente di Slow Food Raffaele Cavallo e dalla dirigente scolastica Giovanna Ferrante. Tra gli interventi, anche quello di Pietro Giorgio Tiscar (Università di Teramo), Roberto Di Vincenzo (Gal Costa dei Trabocchi), Tosca Chersich (Camera di Commercio Chieti Pescara), Maristella Fortunato (Ufficio scolastico provinciale di Chieti), Daniela Di Silvestro (Regione Abruzzo) e Simona D’Alicarnasso (Codice Citra). A margine della conferenza, oltre cinquanta ospiti, tra giornalisti, amministratori e soci del FLAG, hanno avuto la possibilità di degustare un pranzo realizzato nel pieno spirito dell’iniziativa dagli studenti dell’Istituto, coordinati dai loro insegnanti.    

L’obiettivo della manifestazione “Le stagioni del mare”, infatti, è proprio quello di sensibilizzare a un consumo responsabile di pesce, per provare a invertire il trend negativo registrato negli ultimi anni. I dati che emergono dall’ultimo rapporto dell’Ismea (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare) sui consumi ittici, infatti, sono tutt’altro che rassicuranti.

Leggi Tutto »

Ortona, Carabinieri forestali sequestrano discarica abusiva nel porto

I carabinieri forestali di Ortona hanno sequestrato un'area di circa 1.000 metri quadrati, all'interno del porto di Ortona, nella quale e' stata realizzata una discarica abusiva di oltre 2.200 metri cubi di rifiuti speciali provenienti da un cantiere sito nella zona portuale di Ortona, nei pressi della stazione ferroviaria. Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Chieti, hanno consentito di individuare la presenza di rifiuti provenienti in parte dall'escavazione del raddoppio della galleria ferroviaria Pescara-Bari ed in parte da attivita' di demolizione e da materiali di risulta del cantiere, depositati sul suolo, in violazione delle prescrizioni dettate dalla normativa ambientale, oltrepassando inoltre i quantitativi ed i limiti temporali consentiti. Due persone, responsabili della gestione illecita di rifiuti sono state denunciate in concorso per gestione illecita di rifiuti e per deposito incontrollato sul suolo di rifiuti di natura speciale, pericolosi e non pericolosi

Leggi Tutto »

TEDx Pescara: dal riuso della plastica alla tecnolgia ‘etica’

Sono stati 13 gli speaker sul palco del TEDx all'auditorium Flaiano di Pescara dedicata al tema del "Fattore Umano". Si è parlato di sostenibilità, di inclusione, di trasformazione digitale, di food, ma anche di diversità con Martina Fuga, di BIAS con Laura Fedeli, ed infine di haters con una Stella Pulpo, autrice di “Memorie di una vagina” che ha chiuso con un vero exploit di rivendicazione della femminilità, in questo TEDx che è proseguito all’esterno dell’Auditorium con il dibattito nato, sui temi, tra i presenti e gli stessi speaker. 

E che il fattore umano sia ancora una discriminante ce lo ha spiegato Francesco Puzello, Additive Manufacturing Specialist, che sarà ai Laboratori del Gran Sasso con le personalità più importanti al mondo del settore 3D per parlare di una tecnologia che può davvero cambiare la nostra vita e che nella sua di scienziato è entrata quando, facendo kyte surf in Adriatico si è imbattuto in 20 tartarughe arenate in spiaggia, morte, avvolte all’esterno e l’interno di plastica. Ce lo ha spiegato anche l’ethic hacker Denis “Jaromil” Roio spiegandoci prima quanto gli algoritmi tecnologici ci condizionino e come, in realtà, dietro di essi ci siano sempre degli uomini e che tra questi uomini che spingono sempre più il mondo verso una tecnocrazia, ce ne sono altri, con le medesime capacità, che lavorano per rendere la tecnologia a noi più comprensibile, perché in fondo il passaggio che manca è proprio quello della consapevolezza. Un ethic hacker che collabora con l’Unione Europea e che è riuscito a far sì che l’Europa abbracciasse una politica etica della tecnologia mettendo a disposizione fondi a quei giovani che vogliono promuovere progetti che orientino anche i mercati verso la Blockchain, una tecnologia costruita sul linguaggio umano, criptato, e praticamente impossibile da falsificare.

Ma il TEDx è stata anche l’occasione per parlare del valore umano all’interno delle aziende in una società dove metà del mondo sfrutta, discrimina giovani e donne, sottopaga e impedisce una reale crescita del potenziale umano, a fronte di una piccola parte che ha già iniziato una rivoluzione possibile attraverso la semplificazione della comunicazione, una rivisitazione degli obiettivi che non possono essere di mera produttività e, ancor prima, la capacità di mettersi sempre in discussione come accaduto a Roberto Santori, CEO Challenge Network e Presidente consulenza e formazione Unindustria che ha visto decollare la sua azienda dopo la nascita del figlio quando, finalmente, ha deciso di delegare, di fidarsi dei suoi collaboratori comprendendo l’importanza di quel “tempo libero” che per ogni uomo è un elemento fondamentale.

 

Leggi Tutto »

IndieRocket Festival annuncia gli ultimi nomi in lineup a Pescara

IndieRocket Festival – la tre giorni dedicata alla musica indipendente internazionale in programma dal 28 al 30 giugno a Pescara – annuncia gli ultimi nomi in lineup, completando una programmazione ricchissima, un manifesto di linguaggi e identità differenti provenienti da tutti gli angoli del mondo.

In un’epoca in cui torna prepotentemente ad insinuarsi la paura e la diffidenza verso ciò che è altro da noi, l'IndieRocket Festival sceglie di celebrare la scoperta. “Non sarà un’edizione come le altre. Arriva in un momento particolare, per noi e per il mondo fuori, per il nostro paese attraversato da una crisi culturale profondissima”. Ecco allora un festival che invita il pubblico all’esplorazione, dove tutti sono i benvenuti, con orecchie, cuore e menti aperti.

Nell’affascinante cornice naturale del Parco Di Cocco, ad una line-up ricca di anteprime ed esclusive per il territorio nazionale, si aggiungono l’Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp XXL, l’orchestra senza camera formata da 14 elementi, un battaglione selvaggio che non ha mai avuto bisogno di un maestro per domare la sua immaginazione e determinazione; dall’Argentina, per la prima volta in Italia, Miss Bolivia, che fa dalla fusione tra i ritmi della tradizione latina e l’elettronica il suo cavallo di battaglia, e che si distingue da sempre per il suo impegno in favore di tolleranza e inclusione; The Spy From Cairo, italiano con base a New York, la cui ricerca musicale, partita 20 anni fa e passata da label come Buddha Bar e Wonderwheel, parte dal dub per fondersi organicamente con i suoni mediorientali; il baile-punk dei Caveiras, che mostrano al mondo il lato oscuro della musica brasiliana; la producer Rokeya, cresciuta in Italia, nelle cui vene scorre sangue indiano, e la cui musica pulsa di vibrazioni multi-etniche; e i Riviera Dancing, dj team che saranno i resident dell’IndieRocket Soundystem, tra house, disco e balearic.

Questi nomi si aggiungono agli altri artisti già annunciati, componendo un cartellone unico, espressione di tradizione e ponte verso il mondo esterno: DZ Deathrays, Stonefield, GNUČČI (show con ballerine in esclusiva italiana), Guadalupe Plata, Kampire dj set (per la prima volta in Italia), Idris Ackamoor & The Pyramids, Kurup (debutto ed esclusiva italiana), AMMAR 808, Waq Waq Kingdom(esclusiva italiana), Chris Imler, Sink Ya Teeth (esclusiva italiana), Cosmic Neman (Zombie Zombie) & JC (Vox Low) Soundsystem (esclusiva italiana), JuJu (presentazione nuovo album), SofaTalk dj set.

Tra le novità più importanti di quest’anno si segnala anche l’introduzione della nuova sezione dedicata al mondo del fumetto e dell’illustrazione – curata da Marco Taddei, che ospita mostre (Spugna, Hollow Press), presentazioni (Nova, Zuzu, Simone Angelini) e un poster contest rivolto ai giovani illustratori, per lavorare ad un poster alternativo del festival (scadenza il 15 giugno / tutti i dettagli su www.indierocketfestival.it/poster-contest). La sezione Fumetto, Illustrazione e Muri va ad arricchire le attività collaterali di IndieRocket, come IRF Loves Art, che da tre anni propone i linguaggi dell’arte contemporanea all’interno del Parco Di Cocco, il Laboratorio Musicale per Bambini, Yoga, Tai Chi e tanto altro.

Il tema che caratterizza l’edizione 2019 di IndieRocket Festival è “RADICI”, nel segno della profondità e della grande ricerca artistica che da 16 anni muove la rassegna abruzzese. Le radici sono genere femminile, creano, accolgono e nutrono, propagano energia, spandono futuro. Le radici si rinnovano ad ogni stagione, sono fondamentali per la vita di tutti gli esseri viventi, sono un’ancora capace di far germogliare la vita, superando ostacoli e connettendo spazi, sono portatrici di esperienze e di passioni.

E ancora una volta Pescara mostra al resto del mondo con IndieRocket Festival le sue radici, collocandosi tra le capitali internazionali della musica: oltre 20 ore di musica dal vivo, su due palchi, con artisti provenienti da tutto il mondo. Una tre giorni “fluida”, articolata tra workshop, presentazioni, performance, mostre, all’interno dell’oasi verde del Parco di Cocco, dove le nuove sonorità dal mondo si incontrano e incontrano il rispetto per l’ambiente e la socialità.

Di cruciale importanza per l'IndieRocket è la tematica ambientale: l'obiettivo di ridurre l’inquinamento da gas di scarico, decongestionare il traffico e sensibilizzare i più giovani all’utilizzo dei mezzi pubblici, come alternativa efficiente e sicura a mezzi più inquinanti, ci ha spinto a rinnovare anche per questa edizione la partnership con Trenitalia Abruzzo. Chiunque si sposti con i Trenitaliaper raggiungere le stazioni di Pescara e Montesilvano e si presenti al festival munito di biglietto del treno regionale e non, potrà beneficiare di uno sconto del 20% sul biglietto acquistato la sera del festival al botteghino presentando biglietto del treno o di uno sconto del 10% sul merchandising del festival sempre presentando biglietto del treno.

 Tra i vantaggi per il pubblico del festival anche un servizio di prenotazione alberghiera convenzionato con abruzzobooking.it

Leggi Tutto »

Aggredisce i carabinieri dopo una lite con la famiglia, arrestato

Con le accuse di violenza, resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale e danneggiamento aggravato un giovane, A.F.C., 24 anni di Avezzano ,e' stato arrestato dai carabinieri della locale stazione. Dopo un litigio con i familiari ed in grave stato di alterazione, il giovane si e' scagliato contro i militari intervenuti prima lanciando un bidone della spazzatura contro la gazzella e poi aggredendoli fisicamente. Dopo essere stato immobilizzato e' stato portato in caserma dove e' stato necessario l'intervento degli operatori del 118 per sedarlo. Il ventiquattrenne, risultato positivo all'assunzione di alcol e stupefacenti, su disposizione dell'Autorita' Giudiziaria e' stato posto agli arresti domiciliari.

Leggi Tutto »

Ricostruzione, il sindaco D’Alberto: non c’è più tempo da perdere

"La ricostruzione post terremoto e' una priorita' di fronte alla quale tutti devono fare la propria parte". Lo ha ribadito, oggi, il sindaco di Teramo Gianguido D'Alberto, nel corso dell'incontro, oggi, a Norcia, con il Premier Giuseppe Conte a cui sono intervenuti i sindaci ed i presidenti delle regioni del cratere sismico del centro Italia. Al Presidente Conte, si dice in una nota, "e' stato ricordato che i sindaci hanno presentato molti emendamenti volti a sbloccare una ricostruzione ferma, anzi per certi versi mai avviata, che ha messo in ginocchio i territori". "Una sottovalutazione che non possiamo piu' tollerare", ha detto il sindaco Gianguido D'Alberto. "Ho chiesto questo, e sono tornato ad appellarmi all'impegno di tutti i parlamentari, - ha aggiunto - perche' al di la' degli schieramenti, facciano squadra per salvare i nostri territori; ho sottolineato che se non si coglie questa opportunita' i nostri territori saranno condannati a non essere piu' ricostruiti". Per queste ragioni ancora il sindaco di Teramo ha sostenuto, di fronte all'assemblea e al Presidente Conte, che il Parlamento deve approvare gli emendamenti dettati da chi vive quotidianamente e direttamente le conseguenze del sisma e le peculiarita' della ricostruzione: "il nostro Governo deve adoperarsi per fare in modo che tutti gli emendamenti presentati vengano approvati. Noi teniamo fede agli impegni presi nell'incontro di alcune settimane fa con il Sottosegretario Crimi ma ora spetta al Governo e al Parlamento la risposta decisiva". "Bisogna avere la consapevolezza che la situazione di emergenza sara' duratura e si deve dare stabilita' alle misure da introdurre e al lavoro da porre in essere - ha aggiunto D'Alberto -. Abbiamo ribadito massima fiducia sul lavoro che ha posto in essere il Governo ma la stessa fiducia noi dobbiamo corrisponderla ai nostri cittadini che quotidianamente ci chiedono misure che garantiscano la ricostruzione e assieme ad essa la sopravvivenza della popolazione; non possiamo piu' consentire che subiscano abusi di dignita' da parte delle istituzioni. Noi le domande le abbiamo poste, ora attendiamo risposte vere, concrete, efficaci. Ora tocca al Parlamento e al Governo. Non c'e' piu' tempo da perdere, anzi il tempo e' gia' scaduto", ha concluso

Leggi Tutto »

Rinnovati i vertici di Anaepa-Confartigianato imprese Chieti L’Aquila

Rinnovati i vertici di Anaepa-Confartigianato imprese Chieti L'Aquila, il settore edili e affini dell'associazione. Il nuovo presidente è l'imprenditore aquilano Danilo Taddei. Sarà affiancato nel consiglio direttivo dal vicepresidente Alberto De Cesare, che ricopre anche il ruolo di presidente regionale Anaepa, e dai consiglieri Serena Pacioni e Antonello Ludovici. Taddei, 43 anni, appartiene a una famiglia che opera nel settore da quasi 50 anni. E' attivo nel campo dell'edilizia pubblica, civile ed industriale. "E' mia ferma intenzione - dice Taddei - lavorare molto duramente perché varie criticità ancora presenti in questa nostra città in rinascita vengano risolte definitivamente. Infatti, dietro alla mia accettazione di tale nomina, c'è la convinzione che, seppure L'Aquila è in piena ricostruzione e molto è stato fatto, ci sono dei settori drammaticamente ancora in sofferenza, con problemi che, se non risolti, rischiano di arrecare ancora più danni ad una città già molto segnata sotto ogni punto di vista"

Leggi Tutto »

Parte il progetto Bike Tourism in Abruzzo

Parte il progetto Bike Tourism Percorsi su strade bianche e a basso traffico a pettine sulla Bike to Coast. Continuano dunque sulla scia della Bike To Coast, il pezzo di 132 km da Martinsicuro a San Salvo della più ampia ciclovia adriatica che collega Trieste con Brindisi, le attività della Camera di Commercio Chieti Pescara sul tema del cicloturismo. Dopo la tavola rotonda a Palazzo D'Avalos a Vasto, in occasione del Giro di Italia, è arrivato il turno delle scuole. Io progetto con il supporto di un raggruppamento di imprese delle province di Chieti e di Pescarae lo CSEN Centro Sportivo Educativo Nazionale, un progetto per l'orientamento scolastico e le competenze trasversali per gli istituti superiori di secondo grado sul tema cicloturismo dal titolo: "Bike Tourism - Percorsi su strade bianche e a basso traffico a pettine sulla Bike to Coast". L'iniziativa ha l'obiettivo di promuovere una cultura del turismo in bicicletta come leva economica rilevante per i nostri territori. Nata dall'idea di imprenditori del settore turistico a seguito della partecipazione al III Corso ASTA per il Cicloturismo organizzato dalla Camera di Commercio lo scorso novembre, rappresenta l'occasione per pensare allo sviluppo turistico dei territori attraversati non solo nella direzione nord-sud (e viceversa) ma anche verso l'interno. Le scuole che hanno manifestato una manifestazione sono: Istituto Ridolfi Zimarino Scerni, Istituto Tecnico Tito Acerbo Pescara, Istituto Tecnico Aterno-ManthonèPescara, I.S.S. Acciaiuoli Einaudi di Ortona - Istituto Tecnico Commerciale. Con l'evento del 21 maggio gli studenti parteciperanno, a rotazione, con interventi di 20' ciascuno guidati da esperti, ad incontri laboratoriali ed esperienziali relativi a: 1)Il decalogo della buona guida cicloturistica 2)L'organizzazione di una gara MTB 3)Rilevazione mappe con sistemi GIS 4)L'ABC della bicicletta (meccanica, manutenzione, ecc.) L'evento si concluderà con una passeggiata in MTB all'interno delle aree dell'istituto.

Leggi Tutto »

Ricostruzione, Marsilio: col Governo confronto franco, adesso serve la copertura degli emendamenti

"Con il Governo e la Protezione civile c'è stato un confronto franco e costruttivo. Ora chiediamo all'Esecutivo Conte lungimiranza e generosità per fare in modo che quella dozzina di emendamenti al Decreto per la ricostruzione, concordati tra le Regioni, abbiano copertura economica. L'obiettivo è quello di concedere personale ai Comuni, agli Uffici speciali per la ricostruzione ed a tutte le Istituzioni che si trovano ad affrontare i problemi legati al processo di ricostruzione nei territori delle quattro regioni toccate dal sisma del 2016-2017: Abruzzo, Marche, Umbria e Lazio". E' la richiesta partita, questo pomeriggio, a Norcia, in Umbria, dal presidente della Giunta regionale d'Abruzzo, Marco Marsilio, intervenuto insieme al presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli e agli assessori di Umbria e Lazio all'incontro con il Presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte, e con il Sottosegretario delegato alla Ricostruzione, Vito Crimi. "Il paradosso - ha ricordato Marsilio - è che ci siano miliardi fermi, che non producono economia, ne' reddito, ne' attività poiché' manca il personale necessario per sbloccare i fondi. Così, per non spendere qualche milione di euro, non possiamo procedere all'assunzione di qualche centinaio di geometri, ingegneri, legali, contabili, Rup e direttore dei lavori in grado di fare contratti, gare e affidamenti. Si tratta, ha aggiunto, di un paradosso da rimuovere assolutamente". Marsilio ha poi ricordato come, nello specifico, la Regione Abruzzo, che si trova a gestire ben due crateri sismici, quello del 2009 e quello del 2016-2017, abbia scontato da un lato, e per almeno un paio d'anni, una cattiva organizzazione dell'ufficio per la ricostruzione e dall'altro abbia dovuto fare i conti con una sottorappresentazione del peso dei danni rispetto alla popolazione da assistere, passato da una percentuale del 6-8 per cento del totale ad una percentuale stimata del 16-18 per cento. "Non chiediamo un riequilibrio della situazione a danno delle altre Regioni visto che, oltretutto, la regione Abruzzo si è mossa autonomamente, con delibere specifiche, per mettere a disposizione proprie risorse al fine di raddoppiare il personale a disposizione degli uffici speciali- puntualizzato Marsilio - chiediamo però che il governo tenga presente che nel periodo in cui c'è stata sottovalutazione del peso subito dall'Abruzzo per via del sisma, il problema del personale ha pesato al pari di quello derivante dalle criticità presenti nella normativa".

Leggi Tutto »