Redazione Notizie D'Abruzzo

Ocse: in Italia la preoccupazione maggiore e’ arrivare a fine mese

La cosa che piu' preoccupa gli italiani nella loro vita quotidiana e' far quadrare i conti per arrivare a fine mese, ma sono forti anche i timori per la criminalita', la malattia e, guardando avanti, per la terza eta'. Diffusa, inoltre, la sensazione di non ricevere il giusto dallo Stato rispetto alle tasse pagate e che altri, invece, abbiano vantaggi senza meritarseli. E' il risultato della nuova indagine internazionale dell'Ocse 'Rischi che contano', che esamina le percezioni dei cittadini sui rischi sociali ed economici e le loro opinioni su come il governo risponde alle loro preoccupazioni. Condotta nella primavera del 2018, l'indagine si basa nel suo complesso sulle interviste di un campione di 22.000 adulti in 21 paesi Ocse e punta a capire meglio cosa vogliono i cittadini e cio' di cui hanno bisogno dalle politiche. Le preoccupazioni accomunano tutti i Paesi, che sono - va ricordato - tra i piu' ricchi del mondo e dove in media il 20% del Pil va in spesa sociale, pari a circa 8.000 dollari pro capite l'anno. Si tratta di politiche che in generale funzionano, se si considera che le persone sono piu' istruite, piu' sane e vivono di piu' rispetto al passato, ma molte persone - come emerge dallo studio - non la vedono a questo modo. In generale sono le donne e gli anziani ad esprimere maggiori livelli di preoccupazione e insoddisfazione. E se per i cittadini senior i timori sono legati soprattutto ai problemi dell'eta' e al crimine, per i giovani i crucci maggiori sono la casa e le prospettive future.

Venendo piu' specificamente all'Italia: il 56% degli abitanti della Penisola indica le 'difficolta' a far fronte alle spese quotidiane pur avendo un lavoro' come uno dei tre principali rischi per i prossimi due o tre anni. E' la percentuale piu' alta dopo quella della Grecia (70%), che come l'Italia - rileva l'Ocse - e' stata duramente colpita dalla crisi finanziaria globale. Preoccupano molto anche il crimine o la violenza (48%, il livello piu' alto dopo il 62% del Messico ) e la malattia o la disabilita' (47%). Guardando oltre al prossimo decennio, sette italiani su dieci identificano la sicurezza finanziaria nella terza eta' come uno dei tre maggiori rischi, risultato per altro che si riscontra in tutti i paesi.

Leggi Tutto »

Oltre 6 milioni di italiani in aree ad elevato e medio rischio di alluvioni

In Italia, oltre 6 milioni di abitanti risiedono in aree ad elevato e medio rischio di alluvioni mentre la popolazione a rischio frane, se si considerano le due classi a maggiore pericolosita' (elevata e molto elevata), e' pari a oltre 1,2 milioni di abitanti. Lo indica l'Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) nell'edizione 2018 dell'Annuario dei dati ambientali presentato oggi a Roma. Dalla banca dati relativa al dissesto idrogeologico emerge che nel 2017 ci sono state 172 frane importanti che hanno causato in totale 5 vittime, 31 feriti e danni prevalentemente alla rete stradale, eventi distribuiti in particolare nelle regioni Abruzzo, Campania, Sicilia, Trentino-Alto Adige, Lombardia e Marche. Quanto ai terremoti, nel 2017 quattro eventi hanno raggiunto e superato magnitudo 5, tutti avvenuti il 18 gennaio, con epicentri in provincia de L'Aquila. Quelli di magnitudo pari o superiore a 4 sono stati 16, di cui 13 nel Centro Italia.

Leggi Tutto »

Presentate le giornate del Fai in Abruzzo

 Sono state presentate questa mattina all’Emiciclo le “Giornate di Primavera” del FAI (Fondo Ambiente Italiano) per la provincia dell’Aquila. All’incontro, promosso dal capo delegazione Fai-L’Aquila, Enza Turco, hanno preso parte il Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri e il Vice-Presidente della Giunta regionale Emanuele Imprudente. “Il Consiglio regionale è particolarmente grato al FAI per le iniziative di valorizzazione e promozione culturale che propone ogni anno – ha detto Sospiri – Siamo inoltre felici che quest’anno nel programma sia stato inserito anche la visita di Palazzo dell’Emiciclo e intendiamo proseguire questa collaborazione nei prossimi anni mettendo a disposizione del FAI tutta la collaborazione istituzionale necessaria.” Per quanto riguarda i monumenti visitabili nella città capoluogo nelle giornate del 23/24  marzo vi sono : Palazzo dell’Emiciclo, Palazzo d’Armi, le 99 Cannelle, il Parco delle Acque, l’Anfiteatro Pepper. Nella provincia dell’Aquila saranno inoltre visitabili i seguenti monumenti: la chiesa di Santa Maria ad Crypstas (Fossa); il borgo antico di Rocca di Mezzo (Rocca di Mezzo); la chiesa di San Pietro all’Oratorio e il Castello Piccolomini (Capestrano); il borgo di Castelvecchio Calvisio (Castelvecchio Calvisio); la Grancia dei Celestini, la chiesa di S.Maria della Tomba, la cattedrale di S.Panfilo e Cappella di Celestino V, l’Eremo Celestiniano di S.Onofrio al Morrone, il Santuario Italico Romano di Ercole Curino (Sulmona);  la chiesa di S.Maria delle Grazie, la chiesa parrocchiale di S.Maria della Valle, la chiesa di S.Eustachio, la chiesa di Santa Maria del Lago (Scanno); la chiesa di San Francesco, la chiesa di San Giovanni Battista, la chiesa di San Michele Arcangelo, la chiesa di Santa Maria delle Grazie e la chiesa di Santa Maria in Valleverde (Celano). All’incontro erano presenti anche il commissario del Parco Velino-Sirente Igino Chiuchiarelli,  l’assessore del comune di Scanno Francesco Rotolo, l’assessore del comune di Fossa Giovanna Colagrande, il direttore del CSV L’Aquila Concetta Trecco, la Presidente dell’Associazione “Aquila Invicta” Silvia Tatoni. 

Leggi Tutto »

Il 21 marzo è il tiramisù day

Tiramisu' sempre piu' amato in Italia con vendite del dessert che si aggirano intorno ai 4 milioni e 200 mila euro a settimana per un acquisto medio che va da 67 euro nel Nord Italia ai 46 euro nel Centro e Sud Italia. A rilasciare il dato e' l'Accademia del Tiramisu' in occasione del "Tiramisu' Day", giornata celebrativa del dolce in programma il 21 marzo e conteso tra Friuli Venezia Giulia e Veneto con origini quasi certe, secondo molti operatori ed esperti della materia, in un'antica locanda della seconda meta' degli anni SettecentoOttocento diventata nel tempo il locale Beccherie di Treviso. Tra i primi ad essere convinto di una nascita a Treviso e' il presidente dell'Accademia del Tiramisu' Tiziano Taffarello che con l'associazione culturale ed enogastronomica che presiede vuole informare sulle vere origini geografiche e sugli ingredienti autentici della ricetta tradizionale. "Oggi - afferma il presidente Taffarello - il Tiramisu' e' la ricetta piu' cercata con Google nel 2018 dagli italiani ed e' la quinta parola della cucina italiana piu' conosciuta all'estero, la prima per i dolci". "Per la sua storia - aggiunge - puo' essere considerato un dolce "patriottico" e per questo stiamo lavorando a un progetto che porti il dessert a diventare un dolce di rappresentanza italiana". Dal punto di vista dei consumi il food delivery Just Eat comunica invece che ilTiramisu' e' il dolce preferito per gli ordini a domicilio, cresciuti di oltre il +85% in un anno, con 18.000 kg ordinati nel 2018. Roma, con oltre 6.600 kg ordinati nel 2018 e' la citta' campione, seguita da Milano (3.000kg) e Torino (oltre 1.000kg).

Leggi Tutto »

Istat, a gennaio export +2,5%

A gennaio si e' registrato un aumento congiunturale per le esportazioni (+2,5%) e una flessione per le importazioni (-4,1%). E' la stima dell'Istat che precisa che la crescita congiunturale dell'export e' da ascrivere all'incremento delle vendite verso i mercati extra Ue (+5,9%). A gennaio la crescita dell'export su base annua e' pari a +2,9% e coinvolge sia l'area extra Ue (+5,4%) sia, in misura piu' contenuta, i paesi Ue (+1,2%). La crescita dell'import (+1,7%) e' trainata dal forte incremento degli acquisti dai paesi extra Ue (+5,6%). Nel trimestre novembre 2018-gennaio 2019, rispetto al trimestre precedente, si registra una stazionarieta' per le esportazioni (0,0%) e una contenuta flessione per le importazioni (-1,1%)

Leggi Tutto »

Dissesto idrogeologico, Cozzi plaude all’atteggiamento della Regione

"A pochissimi giorni dalla elezione di Lorenzo Sospiri alla presidenza del consiglio regionale, sono già tangibili i segni della concretezza e della determinazione a risolvere i problemi di tutto il territorio regionale". Lo dice l'assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi che aggiunge: "Ieri abbiamo partecipato ad un incontro operativo incentrato sugli interventi nell'ambito del dissesto idrogeologico, problema importante su cui negli ultimi anni abbiamo dovuto constatare un preoccupante immobilismo. I nostri territori hanno messo in evidenza purtroppo una grande fragilità. È pertanto necessaria una radicale programmazione di interventi di mitigazione del dissesto idrogeologico, supportati finanziariamente. Se il buongiorno si vede dal mattino, l'incontro di ieri è il chiaro segnale che la volontà e la pragmaticità ci sono e siamo certi che seguiranno atti e fatti concreti".

Leggi Tutto »

Botte a barista e agenti, arrestato un 40enne e denunciato il figlio

Hanno aggradito il titolare del bar e poi due poliziotti che cercavano di identificarli: è finita con l'arresto di un quarantenne e la denuncia del figlio minorenne una serata in un locale teramano, nella frazione di Poggio San Vittorino. Secondo la ricostruzione della Polizia, l'uomo, ubriaco, dopo aver infastidito il titolare dell'esercizio pubblico, avrebbe prima minacciato e poi aggredito gli agenti di una volante che, grazie al rinforzo di una pattuglia dei carabinieri, sono riusciti poi a trasferirlo in Questura. Qui però l'uomo avrebbe continuato con l'atteggiamento violento, spalleggiato dal figlio: avrebbe distrutto un finestrino della volante e poi avrebbe malmenato i due poliziotti, procurando loro lesioni giudicate guaribili in 20 giorni. Il magistrato gli ha concesso gli arresti domiciliari, con la contestazione di danneggiamento aggravato, resistenza, violenza e lesioni a pubblico ufficiale. 

Leggi Tutto »

Abusi edilizi, siglata intesa tra Procura e Genio Civile di Chieti

E' stato siglato un protocollo d'intesa tra la Procura della Repubblica di Chieti e il servizio del Genio Civile Regionale di Chieti della Regione Abruzzo. Il protocollo, predisposto dalle due istituzioni nel corso dello scorso anno, avra' lo scopo di rafforzare le forme di collaborazione tra la Regione Abruzzo, Genio Civile di Chieti, e la Procura, in tema di ottimizzazione e regolamentazione delle attivita' di contrasto alle violazioni delle norme in materia edilizia. Tale nuova forma di collaborazione s'inquadrera' nell'ambito delle piu' complesse attivita' di prevenzione del rischio sismico, soprattutto con riferimento al patrimonio edilizio esistente. Grazie al protocollo sara' possibile facilitare lo scambio di informazioni tra procura della Repubblica e Genio Civile, cosi' da risolvere in modo tempestivo e tendenzialmente uniforme le frequenti sovrapposizioni tra il procedimento amministrativo per il rilascio dei pareri e delle autorizzazioni di competenza del Genio Civile e l'evolversi del procedimento penale per le violazioni in materia edilizia. 

Leggi Tutto »

Settimana prevenzione oncologica, visite gratuite a Pescara

Visite gratuite martedì 19 marzo a Casa Lilt, in via Rubicone 15 a Pescara, per la Settimana Nazionale della Prevenzione Oncologica. Dalle 11 alle 12 e dalle 16 alle 17 sarà possibile effettuare la visita senologica presentandosi negli ambulatori senza prenotazione; dalle 16 alle 17 anche visite dermatologiche. Si potranno ritirare il Librino Lilt 2019, una bottiglia di olio extravergine d'oliva, simbolo dell'iniziativa, e associarsi alla Lega Italiana Lotta contro i Tumori. Lo ricorda il presidente Lilt Pescara Marco Lombardo, coordinatore Lilt Abruzzo. "Le novità 2019 legate alla campagna sono innanzitutto nel nuovo librino-opuscolo, dedicato alle false notizie sull'insorgenza del cancro: andremo a sfatare i miti sull'olio di palma che non è cancerogeno se utilizzato in forme adeguate e non cotto a temperature altissime, a dire che l'olio extravergine ha un effetto curativo potentissimo, oltre che importante nella prevenzione, essendo ricco di polifenoli". La seconda novità riguarda l'apertura di tutti gli ambulatori della Lilt in Italia durante la Settimana della Prevenzione: a Pescara, in via Rubicone, saranno aperti ai pazienti martedì 19 marzo e giovedì 21 marzo per offrire gratuitamente visite senologiche, urologiche e dermatologiche con medici specialisti ospedalieri. 

Leggi Tutto »

Vertenza San Raffaele, Verì annuncia incontro ad aprile

"Entro la prima decade di aprile convocheremo in Regione i rappresentanti di tutte le sigle sindacali e i rappresentanti della società San Raffaele, così da individuare un percorso condiviso che porti a risolvere positivamente la vicenda della clinica di Sulmona".

Lo fa sapere l'assessore alla Salute, Nicoletta Verì durante la riunione convocata in Prefettura all'Aquila e a cui ha partecipato il direttore del Dipartimento regionale per la Salute e il Welfare, Angelo Muraglia.

"Siamo perfettamente consapevoli - sottolinea la Verì - del ruolo che la clinica svolge nel contesto territoriale della Valle Peligna, soprattutto per quanto riguarda gli interventi di alta complessità. Ed è nostro interesse salvaguardare non solo i livelli occupazionali della struttura, ma anche i livelli di assistenza che la San Raffaele assicura alla comunità. I nostri uffici tecnici stanno verificando la possibilità di procedere a una deroga dei tetti di spesa, proprio per quanto riguarda l'alta complessità, ferma restando però la necessità di interventi compensativi che garantiscano l'equilibrio finanziario del sistema".

Leggi Tutto »