Redazione Notizie D'Abruzzo

Smargiassi: Regione Abruzzo affronti l’emergenza cinghiali

"Il momento delle parole e' finito. Il governo di Regione Abruzzo deve aiutare i cittadini e trovare una soluzione ai problemi creati dai cinghiali, un pericolo per la nostra sicurezza e per il lavoro degli agricoltori". Ad affermarlo e' il Presidente della Commissione Vigilanza Pietro Smargiassi.

"Siamo ormai abituati alle difficolta' che hanno, di volta in volta, i governi regionali nell'affrontare questo tema. Nella passata legislatura il centro sinistra approvo' una delibera in materia che venne, poi, annullata nel giro di un mese dall'ex Presidente D'Alfonso. Mi sarei aspettato un cambio di passo col nuovo governo di centro destra. Nel corso della campagna elettorale il Presidente Marsilio ha incontrato le associazioni di cittadini, prendendo impegni a suon di slogan. Invece per adesso non si e' visto niente di quanto promesso".

"Dal momento che - prosegue - la maggioranza non ha ancora compreso la gravita' della situazione, ne approfitto per metterli al corrente di cio' che viene vissuto quotidianamente in alcune aree abruzzesi, specialmente in quella vastese. I cinghiali si trovano ovunque, non solamente lungo le strade di notte. Li abbiamo visti nei parco giochi per bambini in pieno giorno, sulle piste ciclabili, sulle spiagge al mattino. Sono un pericolo per il transito delle automobili e per l'incolumita' di chi si trova a bordo. Inoltre causano danni incalcolabili agli agricoltori, rovinando il raccolto e abbattendo le entrate".

"L'importante - conclude - e' trovare una soluzione concreta. I cittadini, presi dalla sfiducia verso le istituzioni, si stanno muovendo in autonomia e si stanno organizzando in associazioni. In ballo c'e' la salute degli abruzzesi e il lavoro degli agricoltori, per questo il centro destra deve smetterla di voltare la testa da un'altra parte. I passi da fare sono noti a tutti ed e' il momento che il governo regionale inizi a fare qualcosa".

Leggi Tutto »

Rapina in un ristorante orientale di Pescara

Rapina in un ristorante orientale di Pescara, nella zona Sud della citta'. In azione, nella tarda serata di ieri, un uomo con il volto coperto e armato di pistola che ha minacciato il personale e si e' fatto consegnare gli incassi, per poi fuggire con i soldi. Il bottino, in corso di quantificazione, sarebbe di qualche migliaia di euro. Lanciato l'allarme, sul posto sono intervenuti i Carabinieri.

Leggi Tutto »

Collier, Bridgewater, Mannoia per Pescara Jazz

Dee Dee Bridgewater, Joshua Redman, Robben Ford, Bungaro, Flavio Boltro, Stefano Di Battista e per il gran finale Fiorella Mannoia, saranno fra i protagonisti del Pescara Jazz, che compie 50 anni (e' nato nel 1969). Dall'8 luglio al 9 agosto proporra' 18 concerti, di cui 15 consecutivi fino al 22, piu' una coda di tre date il 24 e il 28 luglio e il 9 agosto. Sorpresa di questa edizione e' il 24 enne Jacob Collier, cantante polistrumentista, compositore e produttore, fenomeno rivelazione del jazz contemporaneo, diventato famoso per i suoi video musicali su Youtube, e ora pupillo di Quincy Jones. "Collier e' un ponte tra il jazz propriamente detto e tutte le altre visioni di questa musica che deve sempre piu' travalicare i generi" spiega il direttore artistico Angelo Valori. Tra gli eventi anche Una Noche por Paco: "L'ultimo concerto di Paco De Lucia e' stato a Pescara. Gli rendiamo omaggio con un documentario su di lui e due grandi del Flamenco, l'Antonio Sanchez Sexteto e il Cuarteto flamenco di Chano Dominguez". Quest'anno, "diamo anche grande attenzione anche alla vocalita' e alla forma canzone, con protagonisti di grande qualita', come Giuseppe Anastasi, che ha vinto la Targa Tenco per l'opera prima, Bungaro, Fiorella Mannoia e l'Ada Montellanico Quartet con 'Tencology' sui brani di Tenco. Inoltre, tra le varie iniziative, che hanno come obiettivo anche avvicinare piu' giovani al jazz, spazio ai musicisti under 35 con Pescara Jazz Messengers e alle atmosfere piu' intime con il Pescara Jazz club, nei luoghi storici della citta'. "Cinquant'anni anni sono importanti nel jazz dappertutto, ma soprattutto a Pescara che e' diventata capoluogo di provincia solo 92 anni fa, nel 1927. Il festival copre piu' della meta' della vita istituzionale della citta'" ricorda Valori, che ringrazia anche il fondatore della rassegna, Lucio Fumo "Per la sua passione e il suo impegno". In 50 anni Pescara ha ospitato giganti come Dizzie Gillespie, Sarah Vaughn, Miles Davis, Astor Piazzolla, Chet Baker, Duke Ellington. Charles Mingus, Bill Evans, Keith Jarrett, Ella Fitzgerald, e "non mancano gli aneddoti legati ad alcuni di questi grandi - dice il giornalista e critico Dario Salvatori -. Qualche volta proprio per la disponibilita' dei musicisti accadevano cose incredibili. Miles Davis arrivo' di buonissimo umore e 'tenne botta' tutta la notte. Poi pero' dalla sua camera, visto che parlavamo troppo forte sotto la sua finestra, prima si affaccio' per farci capire e poi ci tiro' un comodino. Un'altra volta Charles Mingus, durante una lite con il suo sassofonista Bobby Jones, tiro' fuori la pistola, che portava sempre con se', e si mise a inseguirlo". 

Leggi Tutto »

Sito inquinato sequestrato dai carabinieri forestali a Montesilvano

Carabinieri forestali di Pescara e del locale Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale, Agroalimentare e Forestale-NIPAAF, a seguito di un decreto del Gip del Tribunale di Pescara Elio Bongrazio, hanno sottoposto a sequestro preventivo un sito industriale dismesso in via Danubio, a Montesilvano, a pochi metri dal fiume Saline, sito di proprieta' di un 63enne pescarese, gia' indagato per realizzazione di discarica abusiva.

Nell'area di pertinenza esterna sono stati trovati cumuli di rifiuti di diversa tipologia: da inerti a lastre di eternit; mentre, all'interno del capannone, liberamente accessibile, e' stata rinvenuta della polvere di vernice di vario colore oltre a tramezzature in calcestruzzo armato demolite. Tra i rifiuti accumulati nel sito, i militari hanno trovato anche una grande quantita' di pellicole cinematografiche e sacchi di plastica pieni di presunti rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo, che saranno analizzati dall'ARTA Abruzzo. L'area sequestrata, e' stata affidata in custodia giudiziale allo stesso proprietario, mentre i relativi atti, compresi i rilevi planimetrici e fotografici, sono stati consegnati al Pm Anna Benigni, magistrato competente.

Leggi Tutto »

Tre arresti per furti nei negozi di Pescara, 2 sono minorenni

Sono stati accusati di due furti commessi in altrettante attivita' commerciali di Pescara, tre giovani sono stati arrestati dalla Polizia. In manette, nella notte, sono finiti un 20enne e due 17enni, tutti di Foggia, rintracciati alla stazione, probabilmente in attesa di un treno per lasciare la citta'. Il 113 ha ricevuto la segnalazione di un furto commesso in un negozio e, una volta sul posto, gli agenti della squadra Volante hanno appurato che dei malviventi avevano infranto la portafinestra antipanico ed erano entrati nell'attivita', portando via la cassa contenente circa 500 euro.

I poliziotti, dalla visione delle immagini della videosorveglianza, hanno scoperto che si trattava di tre giovani, arrivati in zona in bici. Avviati gli accertamenti, nei pressi della stazione la Polizia ha individuato i tre ragazzi che lasciavano le bici e si sedevano, forse in attesa di un treno. Sono stati quindi identificati e accompagnati in Questura.

Successivamente la Polizia e' stata informata anche di un secondo furto in un negozio, dove erano stati portati via 400 euro. Il materiale usato per portare via i soldi e' stato trovato in una busta e in un borsello che erano sulle biciclette dei ragazzi. I tre arrestati potrebbero essere responsabili anche di altri tre furti avvenuti nella notte in attivita' commerciali del centro di Pescara.

Leggi Tutto »

Cgia, in 20 paesi Ue su 28 poverta’ tra minori e’ piu’ di anziani

In 20 Paesi europei su 28 il rischio poverta' tra gli under 16 (media Ue 24,4%) e' nettamente superiore a quello riferito agli over 65 (18,2%). Lo rileva la Cgia secondo la quale la situazione in Italia e' ancor piu' drammatica. La percentuale di minori che si trova in una situazione di deprivazione economica e' al 31,5% contro una media tra gli ultra 65enni del 22%. Nell'Ue a 28 solo in Grecia, in Romania e in Bulgaria la quota di minori a rischio poverta' e' superiore al dato riferito al nostro Paese. In Italia, la popolazione a rischio poverta' o esclusione sociale con meno di 18 anni ha un'incidenza piu' elevata nel Mezzogiorno. In Sicilia, ad esempio, i minori in difficolta' son il 56,8%, in Calabria il 49,5% e in Campania il 47,1%. Sono 3,1 mln i giovani in Italia con disagio economico: tra questi, 498 mila circa sono campani e 488 mila circa sono siciliani.

Secondo l'Istat, i livelli di poverta' si mantengono alti per le famiglie con 5 o piu' componenti e con persona di riferimento giovane avente un basso livello di istruzione. Al Nord le famiglie che vivono nelle grandi citta' presentano l'incidenza della poverta' relativa superiore a quella presente nei Comuni di minori dimensioni. Nel Centro Sud la situazione si capovolge. Sono i Comuni minori a registrare il numero piu' alto di famiglie in poverta', rispetto alle realta' urbane con un numero di abitanti superiore. Infine, l'incidenza di poverta' relativa e' decisamente superiore nelle famiglie dove sono presenti degli stranieri. I dati sull'uscita precoce dal sistema di istruzione e formazione sono molto preoccupanti. Nel 2017 i giovani tra 18 e i 24 anni che avevano conseguito solo il diploma di licenza media e non stavano frequentando nessun altro corso scolastico/formativo erano il 14%, ma con punte del 21,2 in Sardegna, del 20,9 in Sicilia e del 19,1 in Campania.

Le realta' piu' virtuose: Umbria (9,30%),Provincia autonoma di Trento (7,80%) e Abruzzo (7,40%). Altrettanto allarmante e' il livello di non conseguimento della licenza media. Dai dati dell'ultimo Censimento della popolazione Istat, l'8,61% degli italiani in eta' lavorativa (15-62 anni) non ha finito la scuola dell'obbligo (3,2 mln di persone). Al Sud le percentuali piu' preoccupanti: 12,97 in Puglia, 12,30 in Campania, 12,26 in Sicilia e 11,87 in Calabria. I territori con le percentuali piu' contenute, sono il Lazio (5,82%), il Trentino (5,52%) e il Friuli (5,50%).

 

Leggi Tutto »

Efficientamento energetico, Febbo: 10 milioni per le aziende

"Dalle aziende abruzzesi arriva una risposta concreta ed un segnale positivo sui 10 milioni di euro inerenti gli investimenti nel settore dell'efficientamento energetico e della produzione di energia da fonti rinnovabili". A comunicarlo e' l'assessore regionale alle Attivita' Produttive Mauro Febbo che sottolinea come "siamo di fronte ad ulteriore successo, un risultato al di la' delle piu' rosee previsioni che dimostra vitalita' e voglia di fare da parte delle imprese e imprenditori abruzzesi".

"Mi permetto di evidenziare come oggi in Regione Abruzzo ci sia un modo diverso di governare da parte di questo Esecutivo Regionale: fare e non parlare. Infatti - rimarca Febbo - siamo soddisfatti sui numeri e sulla considerevole partecipazione positiva da parte delle aziende abruzzesi su questo specifico bando utile per promuovere investimenti nel settore dell'efficientamento energetico e della produzione di energia da fonti rinnovabili. L'avviso, attinente alle azioni di cui all'asse 4.2.1 del Por Fesr 2014-2020, aveva un budget complesso di 10.000.000 di euro e prevedeva la concessione di aiuti in base al regolamento europeo di esenzione n.651/2014 per rendere piu' efficiente energeticamente uno stabilimento produttivo o per installare impianti fotovoltaici o di cogenerazione. Alla scadenza abbiamo registrato 410 proposte progettuali presentate e questo rappresenta certamente un risultato piu' che positivo, perche' testimonia l'alta vitalita' del tessuto imprenditoriale abruzzese che ha saputo cogliere questa opportunita' per autoprodurre l'energia necessaria al proprio fabbisogno imprenditoriale o per consumare meno energia efficientando la propria struttura. Il nostro auspicio e' puntare a finanziare almeno un quarto delle proposte presentate. Inoltre dai numeri altamente positivo di questo bando partiamo per la nuova programmazione 2020-2027. Infine - conclude Febbo - per dimostrare come sia cambiato da parte del governo regionale il modo di approcciarsi al mondo imprenditoriale adesso e' necessario procedere con sollecitudine alla fase di valutazione in modo da dare risposte immediate alle aziende".

Leggi Tutto »

Elezioni Pescara, Alessandrini presenta il programma per la disabilità

 La candidata sindaco del MS a Pescara Erika Alessandrini ha presentato il programma di governo, riguardante la disabilita' e l'accessibilita', al fianco della capolista per la circoscrizione Sud alle elezioni europee Chiara Maria Gemma. "Proseguiamo un lavoro iniziato cinque anni fa in Consiglio Comunale perche' - ha spiegato Erika Alessandrini - nessun forza politica come il M5S, pur stando all' opposizione ha spinto tanto per lasciare sole viva una luce rispetto al tema della disabilita', accessibilita' e pari opportunita'. E quindi riproponiamo il programma del Piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche con la messa in funzione della figura il del disability manager e del garante della disabilita' finalmente con l'apertura di uno sportello dedicato alle persone con disabilita' perche' bisognera' davvero garantire una citta' che sia a misura di tutti. Un Piano che lavori anche per rendere accessibili le zone del divertimento, e quindi il mare, i parchi e le zone verdi perche' c'e' davvero bisogno che la citta' sia disponibile e accessibile a chiunque". La candidata per le elezioni europee, Chiara Maria Gemma, ha ribadito l'importanza del tema per il M5S. "Vogliamo arrivare in Europa portando con noi i cittadini del sud che per troppo tempo sono stati messi da parte, e in particolare il mio impegno sara' per quelli che sono considerati gli ultimi e' gli esclusi, per cui ritengo che l'attenzione che il M5S avra' per loro, con il contratto gia' avviato con il punto numero 16 del contratto,sulla disabilita' abbia gia',lanciato un segnale forte rispetto all'attenzione da rivolgere a queste categorie di persone che necessitano di uno sguardo diverso e della,possibilita' di essere considerati da una societa' che per troppo tempo li ha messi da parte. Il M5S sta gia' lavorando,per questo e' portera' avanti questo programma in Europa perche' anche l'Europa dovra' essere capace di accogliere la differenza e la disabilita di cui ancora molto poco si parla. Il mio impegno in politica e' oggi per la salvaguardia e per la diffusione della cultura dell'inclusione su cui c'e' tanto da fare". 

Leggi Tutto »

Taglio del nastro del Teatro Gianni Cordova a Pescara

Taglio del nastro del Teatro Gianni Cordova, la sala nasce nel ristrutturato auditorium della ex circoscrizione di Castellamare, grazie alla sinergia fra Comune, Laad, Tsa e associazione Torre del Bardo. Una giornata speciale, iniziata dal ricordo di un sogno interrotto che oggi prende vita, grazie a un positivo lavoro di squadra. Si comincia anche con lo spettacolo, per proseguire l'impegno di Cordova per la Città in quel luogo culturale che aveva a lungo sognato e dove ospitare eventi e intrattenimento già da subito. Stasera alle 20,30 con la serata inaugurale con il concerto di musiche da film dell’Orchestra delle 12 note diretta dal Maestro Riccardo Rossi; alcune scene dal Giulio Cesare di Shakespeare con la regia di William Zola e danze dal mondo dell’associazione Didee di Donatella Di Iulio. 

 

 

“E’ un momento di grande emozione – così Vera Gregoris e Margherita Cordova, moglie e figlia di Gianni – Siamo felici con tutti i nostri ragazzi della Laad e quanti ci hanno aiutato a realizzare il sogno di Gianni. Ha cominciato a lavorare al progetto da tanto, lo ha fatto crescere e ce lo ha consegnato, perché potessimo continuare a fare quello che lui amava: portare la cultura alla città, per migliorare la vita di tutti. A questo serve il Teatro Cordova e per questo sarà a disposizione della città”.

“Questo teatro, per dirla con Shakespeare, è fatto della stessa sostanza di cui sono fatti i sogni – dice Giorgio Iraggi, direttore amministrativo del Tsa – perché ne realizza uno, quello che ha avuto Gianni. Vi aspettiamo in questa struttura, dove faremo crescere la nostra attività, incrociando anche quella locale”. 

“Faremo crescere il Teatro Cordova come avrebbe fatto lui – conclude William Zola, legato alla Laad da tanti anni di teatro shakespeariano nel parco di Villa Sabucchi che la Laad gestisce da anni – Lo apriremo già stasera con uno spettacolo che ne evidenzierà le peculiarità, Pescara ottiene uno spazio da vivere e far crescere per fare cultura sul territorio e per il territorio”.

Leggi Tutto »

Premio d’Annunzio del Rotary Club di Pescara agli studenti della scuola carceraria dell’Aterno-Manthoné

Gli studenti della classe quinta della scuola carceraria dell’Aterno Manthoné, indirizzo Sistemi informativi aziendali – Percorso di secondo livello di Educazione per gli adulti, hanno vinto il premio D’Annunzio istituito quest’anno dal Rotary club di Pescara, presieduto da Antonio Pucarelli. La cerimonia di consegna si è tenuta stamattina, sabato 18 maggio, nella Sala dei Marmi della Provincia di Pescara.

Gli studenti Mario D’Alessandro, Andrea Di Muzio, Giulio Di Pietro, Simone Grenga, Daniele Mancini hanno ricevuto un premio in denaro di 500 euro. Sotto la guida delle loro insegnanti, Assunta Pelatti, docente di Italiano, e Marina Di Crescenzo, vicepreside della scuola carceraria e del corso serale per l’Educazione degli adulti, hanno realizzato un elaborato dal titolo “Racconto” nel quale hanno descritto la casa natale del Poeta, con diversi riferimenti alle opere dannunziane.

«Per l’esemplare correttezza mostrata nell’aderire – sotto la guida delle loro insegnanti – ai principi e allo spirito del bando; per l’originale interpretazione del tema proposto, in grado di trasformare il resoconto di una visita virtuale alla casa del Poeta, nella narrazione di un cammino culturale alla ricerca della poesia quale sinonimo di libertà». Questa la motivazione del premio. Naturalmente, non potendo visitare di persona il museo pescarese, gli studenti rinchiusi nel carcere di San Donato hanno lavorato su un video realizzato all’interno di casa D’Annunzio dalla prof.ssa Di Crescenzo.

La commissione giudicatrice era composta da docenti universitari di altissimo livello come i professori Antonella Di Nallo, Marilena Giammarco, Gianni Oliva, Luciana Pasquini dell’università D’Annunzio.

Il secondo premio è andato ex aequo a Barbara Angeloni e Pamela Speziale, della 3 A del liceo scientifico Corradino D’Ascanio di Montesilvano, e il terzo premio alle studentesse Martina Bucciarelli, Caterina Conte e Martina Di Lodovico, sempre del liceo D’Ascanio.

Alla premiazione erano presenti, oltre ai docenti delle scuole coinvolte, anche la preside dell’Istituto tecnico statale Aterno Manthoné, Antonella Sanvitale, e l’educatrice dell’area pedagogico didattica del carcere di San Donato, Anna Laura Tiberi. Commossi ed emozionati, due dei vincitori (per motivi giudiziari gli altri non hanno potuto avere il permesso a uscire), Simone Grenga e Daniele Mancini, hanno dedicato il premio ai loro compagni. I due vincitori hanno sottolineato, soprattutto ai giovani studenti presenti, l’importanza dello studio che, per chi come loro ha commesso degli errori per i quali sta pagando il proprio debito con la società, diventa anche una possibilità di riscatto.

Leggi Tutto »