Redazione Notizie D'Abruzzo

Auto fuori strada a Penne, 2 feriti

Due persone sono rimaste ferite in un incidente stradale avvenuto nel pomeriggio sulla strada statale 81, nel territorio comunale di Penne. Si tratta di un uomo 44anni e di un 25enne, residenti a Castiglione Messer Raimondo, che viaggiavano a bordo di una Opel Frontera. Il 44enne, che era alla guida del mezzo, a causa del fondo stradale bagnato per la pioggia, ha perso il controllo dell'auto, poi finita contro il guardrail. Ad avere la peggio è stato proprio il 44enne, che è stato trasportato all'ospedale di Pescara, dove sono in corso tutti gli accertamenti. Il 25enne, che non avrebbe riportato conseguenze di rilievo, ha invece raggiunto autonomamente l'ospedale di Penne.

Leggi Tutto »

Lite tra anziani nel pescarese, 90enne accoltella un 77enne

Le discussioni tra due anziani in merito a questioni economiche che proseguivano da tempo sono sfociate in un accoltellamento avvenuto a Roccamorice, nel Pescarese. Un 90enne ha colpito all'addome con un coltello da cucina un 77enne, fortunatamente senza conseguenze significative. All'origine delle liti tra i due ci sarebbero questioni economiche, successive alla morte della moglie del 77enne, nipote del 90enne. Stamani il più anziano ha raggiunto l'abitazione dell'altro e l'ha colpito. Soccorso dal 118, il ferito è stato trasportato in ospedale; ne avrà per dieci giorni. Sul posto sono intervenute le forze dell'ordine per gli accertamenti del caso. Il 90enne è stato denunciato.

Leggi Tutto »

Manovra, la sintesi dei provvedimenti del Governo

Il Governo composto da Lega e Movimento 5 Stelle presenta la sua manovra da 37 miliardi di euro. Pensioni, reddito di cittadinanza, flat tax e ancora sterilizzazione degli aumenti dell'Iva e pace fiscale. Queste le aree principali di intervento. 

Il primo impegno del contratto di governo è la sterilizzazione degli aumenti che scattano il primo gennaio 2019 (dal 10 all'11,5% per l'aliquota più bassa, dal 22 al 24% per quella più alta). Il superamento della legge Fornero è una misura che entrambe le forze di governo (M5S e Lega) inseguono e rivendicano. L'obiettivo è di garantire la possibilità di andare in pensione a chi tra età e contributi arriva a 'quota 100', probabilmente partendo dalla combinazione 62-38. Il costo è di 7 miliardi di euro e il meccanismo dovrebbe partire a febbraio.

Ci saranno poi 9 miliardi per il reddito di cittadinanza (di cui 2,6 da attingere dalle risorse già stanziate per il Rei) a cui aggiungere un ulteriore miliardo destinato al rafforzamento dei centri per l'impiego. L'attivazione vera e propria della misura dovrebbe scattare in primavera. L'assegno da 780 euro, secondo quanto annunciato finora, verrà caricato sul bancomat, con una sorta di monitoraggio degli acquisti. Il sostegno sarebbe garantito solo a patto di frequentare corsi di formazione e di prestare 8 ore a settimana di lavoro socialmente utile. Il reddito verrebbe meno dopo il rifiuto di tre offerte di lavoro, ma con una specifica "geografica", con l'obiettivo di non penalizzare cioè chi non accetterà come prima offerta un'occupazione al di fuori della propria città o Regione. I fondi in parte giungeranno dal taglio delle pensioni sopra i 4.500 euro netti al mese nella parte di assegno non coperta dai contributi pagati che porterà nelle casse dello Stato un miliardo di euro nell'arco di un triennio.  Altre risorse giungeranno dal taglio dei fondi per l'immigrazione, con un primo step di 500 milioni nel 2019. Per legge i ministeri devono già operare tagli per un miliardo di euro l'anno. Lo sforzo richiesto potrebbe essere però ben superiore, pari a 3-4 miliardi.

Sembra essere stato raggiunto l'accordo raggiunto sulla cosiddetta "pace fiscale", con un'aliquota al 20% per sanare il pregresso di chi ha già presentato la dichiarazione dei redditi. Sarà prevista l'opzione di dichiarazione integrativa ma con la possibilità di far emergere fino ad un massimo del 30% in più rispetto alle somme già dichiarate e comunque con un tetto di 100.000 euro. Per ridurre il contenzioso, si potranno inoltre sanare le liti con il fisco pagando senza sanzioni o interessi il 20% del non dichiarato in 5 anni in caso di vittoria del contribuente in secondo grado (o il 50% in caso di vittoria in primo grado). Allo stesso tempo, con la rottamazione ter delle cartelle Equitalia saranno cancellati sanzioni e interessi, dilazionando i pagamenti in 20 rate in 5 anni e arriverà lo stralcio delle minicartelle sotto mille euro accumulate dal 2000 al 2010.

Per i lavoratori autonomi è previsto un forfait esiste al 15% per i professionisti con ricavi fino a 30.000 euro e per le altre categorie con ricavi fino a 50.000 euro. L'obiettivo è estendere la platea ad autonomi, Snc, Sas e Srl che optano per il regime di trasparenza con ricavi fino a 65.000 euro. Dai 65.000 ai 100.000 euro si pagherebbe un 5% addizionale. Le start up e le attività avviate dagli under35 godrebbero di un supersconto al 5%. Il costo è di circa 600 milioni il primo anno e di 1,7 miliardi a regime.

Per finanziare le agevolazioni fiscali alle imprese saranno abolite l'Ace, l'Aiuto alla crescita economica, e la mai nata imposta ridotta Iri, destinata al mondo delle Pmi e attesa dal primo gennaio 2019. Il recupero finanziario è di circa tre miliardi.

Per le assicurazioni la novità è l'arrivo di un secondo decreto, che scorpora dal dl fiscale norme altrimenti non omogenee. Il dl rinominato "taglia scartoffie e leggi inutili" cancella oltre 100 adempimenti per le imprese" e ingloba misure per garantire una Rc auto "più equa"; per sancire l'incompatibilità tra ruolo di governatore regionale e commissario alla sanità "per non avere più casi De Luca"; per bloccare i pignoramenti della casa per chi ha crediti verso la P.a. (norma Bramini) e per bloccare "i medici furbetti che aumentano la lista di attesa per l'intramoenia".

Leggi Tutto »

Coldiretti, imprenditrici guidano 1 azienda agricola su 4

 In Italia più di un'azienda agricola su quattro è guidata da donne, con il 45% delle circa 215 mila imprese in rosa che si concentra al sud dalla Sicilia alla Puglia, dalla Calabria alla Campania, dalla Basilicata al Molise. E' quanto emerge da un'elaborazione di Coldiretti su dati Unioncamere, in occasione della Giornata mondiale delle donne rurali che ha visto l'elezione di Monica Merotto, nuova responsabile nazionale di Donne Impresa Coldiretti la maggiore associazione femminile di categoria. Allevatrice di bovini Limousine e produttrice di olio e vino in Toscana, Merotto sarà affiancata per i prossimi cinque anni da una giunta formata dalle due vice presidenti Rita Licastro, olivicoltrice della Calabria e Chiara Bortolas coltivatrice di ortaggi in Veneto; oltre a Elisabetta Secci dalla Sardegna, Wilma Pirola dalla Lombardia, Cristina Adelmi dalla Liguria, Margherita Scognamillo dalla Sicilia, Floriana Fanizza dalla Puglia e Antonella Di Tonno dall'Abruzzo. 

Leggi Tutto »

Patti Smith canta ad Avezzano nella diciannovesima edizione del concerto di Natale

Sarà l'icona del rock Patti Smith l'ospite che si esibirà nella diciannovesima edizione del concerto di Natale di Avezzano che si terrà martedì 11 e mercoledì 12 dicembre prossimi nella Cattedrale dei Marsi. Nel corso di una conferenza stampa al municipio di Avezzano si è tenuta la presentazione dell'evento alla presenza del sindaco, Gabriele De Angelis. "La Cattedrale di Avezzano ospiterà Patti Smith, icona planetaria del rock, accompagnata sul palco dal musicista Tony Shanahan - ha illustrato il primo cittadino - in due date di un minitour che la celebrata artista terrà in Italia, visitando, dopo la nostra città, altre tre prestigiose location quali Cortona, Pesaro e Padova; il ringraziamento a nome dell' amministrazione comunale e della cittadinanza - ha concluso il De Angelis - va all'associazione culturale Harmonia Novissima nelle persone del M° Massimo Coccia e del presidente Pino Franceschini, per aver compiuto un piccolo miracolo, facendo fare al Concerto di Natale, un ulteriore balzo in avanti, ponendo Avezzano all'attenzione dell'Italia intera". Alla conferenza erano presenti anche gli assessori Pierluigi di Stefano e Fabiana Marianella. 

Leggi Tutto »

Provincia L’Aquila, 50mila euro per la strada Ultrafucense

La Provincia dell'Aquila ha approvato il progetto esecutivo e avviato la procedura negoziata per la sistemazione della Strada Provinciale n.19 'Ultrafucense' per un investimento di circa 50mila euro. Sono previsti lavori di rifacimento della pavimentazione stradale in tratti alterni dal km.5,700 al km.10,800, oltre la sistemazione di un tombino al km.6,200. Su questa infrastruttura sono inoltre in atto procedure di gara che prevedono lavori per oltre 350mila euro, provenienti dal Masterplan Abruzzo, che riguardano il tratto fino al Borgo Incile. Sarà, infine, presentato a breve il progetto esecutivo per la messa in sicurezza della Strada Provinciale n.20 da San Benedetto dei Marsi a Borgo Ottomila. Tutti i lavori previsti, o di prossima realizzazione, garantiranno condizioni viarie sicure nel collegamento Fucense tra la Marsica orientale e Avezzano. 

Leggi Tutto »

Teramo, Maurizi è il nuovo allenatore

Il presidente dell Teramo Luciano Campitelli ha esonerato questa mattina l'allenatore Giovanni Zichella. In panchina arriva Agenore Maurizi, 54 anni, di Colleferro (Roma), ex allenatore di Reggina, Lupa Roma, Ischia e Paganese. Il Teramo nell'ultimo turno aveva pareggiato per 1-1 a Rimini. Mercoledì turno infrasettimanale con i biancorossi di scena al Bonolis con il Fano, guidato dal pescarese Massimo Epifani. 

Leggi Tutto »

Teramo, contributi alle imprese danneggiate dalle forti nevicate del gennaio 2017

Un nuovo bando per la concessione di contributi alle imprese danneggiate dalle forti nevicate del gennaio 2017: è quello presentato dalla Camera di Commercio di Teramoche, grazie al contributo di Unioncamere ottenuto sulla base del progetto presentato, mette a disposizione delle aziende teramane due diversi contributi per le spese sostenute dal 1/o giugno 2018 e riconducibili a lavori di ristrutturazione e adeguamento, spese per la rilocalizzazione dell'attività, acquisto di beni strumentali, acquisto di automezzi, investimenti per il risparmio energetico, acquisto di strumenti informatici. "I contributi saranno spalmati su due linee d'azione - ha spiegato il presidente della Camera di Commercio, Gloriano Lanciotti - Le agevolazioni del bando riguarderanno sia un contributo a fondo perduto, fino a un massimo di 4mila euro, sia l'abbattimento di 4 punti del tasso di interesse su finanziamenti bancari, per un ammontare massimo del prestito di 15mila euro rimborsabile fino a 84 mesi". Nel caso in cui il finanziamento sarà garantito a un consorzio fidi l'abbattimento arriverà a 4.5 punti.

"Il plafond complessivo è 142.565,46 euro - ha spiegato Salvatore Florimbi, vice segretario generale dell'ente camerale - e potranno partecipare al bando tutte le imprese teramane che potranno certificare i danni subiti attraverso una perizia asseverata redatta da professionisti abilitati o attraverso le schede di ricognizione prodotte dal Comune di residenza o dalla Regione". Il bando aprirà il prossimo 23 ottobre e scadrà il 31 gennaio 2019. 

Leggi Tutto »

Monticelli: servizi dell’ospedale di Atri in crescita

Il Consigliere regionale dell'Abruzzo Luciano Monticelli commenta i dati relativi all'Unità operativa di Anestesia e Rianimazione dell'ospedale San Salvatore di Atri relativi all'ultimo anno, forniti dal responsabile del reparto Vincenzo Fiorà. E' in aumento il numero di ricoveri e interventi accompagnato dalla crescente soddisfazione da parte dei pazienti. Lo scorso sono stati registrati 98 ricoveri, stesso dato che risulta a oggi prendendo in considerazione i primi nove mesi dell'anno. Ciò significa che, al termine del 2018, si registrerà un incremento rispetto allo scorso anno e questo, con buona probabilità, riguarderà anche il numero di interventi chirurgici che nel 2017 si era attestato a quota 4mila. "La volontà - dice Luciano Monticelli - è quella di lavorare soprattutto per fornire un aiuto concreto nella riduzione delle liste di attesa per interventi brevi, che vengono effettuati ora ben 4 volte a settimana. Un'attività più articolata, che però permette di rispondere a un'utenza che, è evidente, si rivolge in numero sempre maggiore al San Liberatore".

Leggi Tutto »

Francavilla, voucher per l’assistenza ai familiari disabili

Un finanziamento complessivo di 320mila euro per dare un sussidio, attraverso i voucher, a coloro che si occupano 24 ore su 24, di un familiare disabile e che per questo non riesce a svolgere altra prestazione lavorativa. Un voucher, che potrà essere utilizzato per acquisire servizi quali l'assistenza domiciliare, sollievo, supporto psicologico e così via. Lo prevede il progetto 'Care Family', vinto dagli ambiti sociali di Francavilla come ente capofila, Guardiagrele e Chieti, a valere sul Fondo Sociale. Nelle prossime settimane verrà predisposto un avviso sulla base del quale sarà stilata una graduatoria che ammetterà al sussidio 55 Caregiver, che potranno ottenere buoni fino a 300 euro mensili in base ai requisiti posseduti. ''Collateralmente - ha detto il vice sindaco di Francavilla, Francesca Buttari - gli stessi beneficiari avranno la possibilità di frequentare un corso di formazione per assistenti familiari, avendo così modo di acquisire anche una competenza certificata e spendibile sul mercato del lavoro. Questo è un elemento molto importante, che supera nel tempo e nel valore il beneficio concesso col voucher perché è un'opportunità che permette di acquisire una professionalità''.  

 

Leggi Tutto »