Redazione Notizie D'Abruzzo

Pinero Incontro tra AMP Torre del Cerrano su programma gemellaggio ASPIM

Anche il Sindaco di Pineto Robert Verrocchio, ha preso parte questa mattina (martedì 26 febbraio 2019) all’incontro organizzato nell’AMP Torre del Cerrano tra molte aree marine protette del Mediterraneo selezionate dall'ufficio SPA-RAC (Special Protected Areas - Regional Activity Center) dell'UNEP (United Nations Environmental Programme) ovvero il dipartimento di tutela dell'ambiente dell'ONU.  L’iniziativa è incentrata sul programma di gemellaggio ASPIM che punta a sviluppare e rafforzare una gestione efficace delle Aree Specialmente Protette d’Importanza Mediterranea. L’incontro è stato organizzata dagli uffici di Tunisi dell'UNEP che ha scelto per il seminario l'Abruzzo Marina Hotel di Silvi e si è rivolto all'Associazione Guide del Cerrano per l'assistenza nel "Field Trip", l'uscita in ambiente, che si svolgerà a Torre Cerrano domani, mercoledì 27 febbraio, prima della partenza.

Si tratta di un appuntamento importante che vede presenti in tre giorni (25-26 e 27 febbraio 2019), nell'AMP Torre del Cerrano, le maggiori autorità in tema di aree marine protette a livello internazionale compresi, per l'Italia, la Direttrice Generale del Ministero dell'Ambiente,  Maria Carmela Giarratano, i due dirigenti dei settori Aree Protette, Antonio Maturani, e Cooperazione Internazionale Oliviero Montanaro, il Responsabile Mare dell'ISPRA, Leonardo Tunesi e il Contrammiraglio (CP) Aurelio Caligiore, comandante del Reparto Ambientale Marino della Guardia Costiera - Corpo delle Capitanerie di Porto.

Durante la giornata sono stati sottoscritti gemellaggi tra quattro coppie di Aree Marine Protette mediterranee tra cui l'AMP Torre del Cerrano che ha siglato il gemellaggio con l'omologa e simile area marina protetta slovena di "Strunjan". I lavori sono rivolti allo scambio di esperienze, alle progettualità congiunte e alla valorizzazione del riconoscimento principe per le aree protette denominato SPAMI-Special Protected Areas of Mediterranean Importance, certificazione rilasciata dall'UNEP.

            “Siamo molto orgogliosi di ospitare nel nostro territorio una iniziativa così importante e significativa – commenta il Sindaco di Pineto, Robert Verrocchio – figure qualificate a livello internazionale sui temi delle Aree Marine Protette e della tutela ambientale che si confrontano pensando al futuro del territorio nel quale operano tessendo reti con altre realtà analoghe è assolutamente lodevole e lungimirante. Un plauso all’organizzazione, a quanti operano nella nostra AMP e tutti coloro che si sono adoperati per la riuscita di questa iniziativa così prestigiosa. Compito di noi amministratori è rendere sempre più consapevole la comunità dell’importanza delle Aree Marine Protette, elemento necessario per dare efficacia a queste realtà. Sono stati fatti molti passi in avanti anche dal punto di vista culturale verso l’approccio alle AMP, ora c’è una comunità che ne coglie il valore sia per il turismo sostenibile che  per la qualità della vita e su questa strada occorre proseguire per fare sempre meglio”.  

Leggi Tutto »

Donne del Vino in Festa, in Abruzzo il 2 marzo dedicato alla creatività made in Italy

Festa nazionale de Le Donne del Vino all’insegna del tema “Donne, vino e design”. Una settimana di eventi diffusi. Si conclude il 9 marzo sorvolando Pescara con “Cielo in Rosa”

Dal 2 al 9 marzo Le Donne del Vino saranno promotrici di molteplici eventi che animeranno tutto lo Stivale, con lo scopo di puntare i riflettori sull’apporto delle donne alla società e riflettere sulla versatilità del comparto del vino al femminile. La delegazione Abruzzo – guidata da Jenny Viant Gómez, insieme alla vice delegata Martina Mastrangelo e alla coordinatrice Caterina Cornacchia – organizzerà un incontro in cui i vini autoctoni e le creazioni culinarie si abbinano all’eccellenza artigianale di Emanuela Iezzi; un’abruzzese doc che ha firmato collezioni di borse per le  realtà più blasonate del made in  Italy, tra cui Tod’s. Il prossimo 2 marzo verrà evidenziato il filo conduttore che accomuna l’artigianato d’autore e l’eccellenza  enogastronomica, nel corso di una serata tutta al femminile (inizio ore 20.00) presso il ristorante Mastro sito a  Pescara Vecchia, titolare Serena Mastrocola neo  iscritta all’associazione Le Donne del Vino nella categoria Ristoratrici.

Per l’occasione il giovane chef Roberto Mastrocola, allievo di Niko Romito,  curerà uno sfizioso menù che prevede: Entrée di benvenuto con bollicine; Uovo cotto a 64° con spuma di topinambur, guanciale, pane alle noci e tartufo nero; Risotto allo zafferano, limone e ventricina teramana; Filetto d’agnello, emulsione di mandorle, cime di rapa e prugne marinate; Tiramisù al limone, terra al cacao salata, riduzione di caffè e sambuca ed erbe aromatiche. In abbinamento una selezione di vini delle cantine Masciarelli, Mucci, Barone Cornacchia, Mastrangelo, Citra, Rabottini e Di Biase, (elenco delle cantine in continuo aggiornamento). La partecipazione prevede prenotazione obbligatoria e un contributo. 

Tutte le notizie degli eventi che si svolgeranno in Italia vengono divulgate attraverso i social nazionali e regionali (pagina Facebook Le Donne del Vino-Abruzzo), sul sito https://www.festadonnedelvino.it/  (in continuo aggiornamento) e su D-News Corriere delle Donne del Vino.  La settimana abruzzese si concluderà con l’iniziativa “Cielo in rosa”, frutto di una consolidata partnership con l’Aeroclub di Pescara. Il 9 e 10 marzo voli sulla città e brindisi con i vini de Le Donne del Vino.

Chi sono Le Donne del Vino D’Abruzzo?

700 esponenti in rappresentanza della filiera del vino nazionale.  1 delegazione in ciascuna regione ed è  presieduta da Donatella Cinelli Colombini. La delegazione Abruzzo è composta da Jenny Viant Gómez delegata regionale, giornalista freelance;  dalle produttrici Martina Danelli Mastrangelo (vicedelegata)-Vini Mastrangelo,Caterina Cornacchia (coordinatrice)-Barone Cornacchia, Katia Masci-Valle Martello, Stefania Bosco-Bosco Nestore, Valentina Di Camillo-Tenuta I Fauri, Marina Cvetic-Masciarelli,   Aurelia Elisa Mucci-Cantine Mucci, Emilia Monti-Vini Monti, Marina Contucci Ponno-Orlandi Contucci Ponno, Ersilia Di Biase-Cantina Di Biase, Stefania Pepe-Az.Agricola Stefania Pepe e Isabella Iezzi-Rabottini. Le esponenti di azienda Simona D'Alicarnasso-Citra e Ilaria D'Eusanio-Chiusa Grande. La ristoratrice Laura del Vinaccio, Borgo Spoltino. Le giornaliste Eleonora Lopes, Marcella Pace e Lisa De Leonardis. Le sommelier Graziella di Berardino, Lucia Cruccolini, Valentina Bianconi, Enca Polidoro, Giuliana Rotella e Angela Balducci; l'export manager Monica Sarrecchia e l'avvocato Arianna Di Pietro, membro ass. Giuristi della Vite e del Vino.

Leggi Tutto »

Consegnati i primi 60 nuovi loculi al cimitero di Spoltore

Arrivano 60 nuovi loculi nel cimitero di Spoltore capoluogo: la prima fase dei lavori di ampliamento è stata completata e oggi (26 febbraio 2019) i posti sono stati messi a disposizione dei servizi cimiteriali del Comune. Già effettuate tutte le fasi di collaudo, i loculi sono pronti per essere assegnati. La spesa per realizzarli, di poco inferiore ai 100 mila euro, è stata finanzata in gran parte attraverso il ricorso alla Cassa Depositi & Prestiti (utilizzando somme residue di mutui accesi per altri progetti). Altri 60 loculi, poi, saranno completati entro l'anno, per un totale di 120 nuovi posti. "Si tratta solo di un primo step" chiarisce il sindaco Luciano Di Lorito "e servirà a evitare che la gestione ordinaria del cimitero vada in difficoltà: in ogni caso sono già pianificati ulteriori ampliamenti e siamo al lavoro per la soluzione definitiva al problema degli spazi". Il cimitero di Spoltore conta circa 2000 posti (altri 1000 sono nel cimitero di Caprara d'Abruzzo): per il futuro si farà ricorso a un project financing (il primo della storia amministrativa del Comune) per 8 milioni e 484.700 euro che servirà a realizzare circa 2500 nuovi posti andando a coprire il fabbisogno stimato per la città nei prossimi 20 anni. Il cimitero capoluogo dunque raddoppierà la sua capienza.

"E' un fatto storico per diversi motivi" aggiunge Di Lorito. "Anche dal punto di vista amministrativo, è la prima volta a Spoltore che si utilizza lo strumento del project financing", ricorda. "Vi facciamo ricorso perché è l'unica possibile per un Comune di 20 mila abitanti per realizzare opere così grandi". L'area dove è previsto l'ampliamento è a margine del cimitero esistente, per consentire un collegamento diretto con la struttura esistente. Una soluzione che avrà una moderata incidenza sulle caratteristiche ambientali e paesaggistiche dei luoghi, scarsamente percepibile anche nelle sue fattezze edilizie perché collocata su un'area interna rispetto alla viabilità principale e agli insediamenti residenziali esistenti. Nel progetto sono previsti anche gli spazi destinati a parcheggio e per futuri ampliamenti. "Da molti anni" aggiunge l'assessore ai lavori pubblici Stefano Sebastiani "i cittadini ci chiedono una soluzione al problema della carenza dei loculi sul nostro territorio. E' un problema molto sentito anche in altri Comuni, anche in considerazione dell'invecchiamento della popolazione. Le strutture funerarie saranno di tipo classico: loculi frontali, loculi laterali, edicole, cappelle da 5 posti, minicappelle, ossari e tombe a terra. Ci sarà poi una novità significativa: una piccola parte, infatti, sarà dedicata a sepolture per altri credi religiosi".

Leggi Tutto »

Servizio Civile all’interno del centro adulti disabili di Guardiagrele

"L’attività del centro è rivolta a persone non autosufficienti con l'obiettivo di dare al nucleo familiare di origine un supporto e un sostegno al carico assistenziale. Attualmente il centro è attivo tre mattine a settimana, dalle 8:30 alle 12:30, nei prossimi mesi è in previsione un ampliamento del servizio per continuare a perseguire uno degli obiettivi primari, ossia quello di garantire la partecipazione sociale attiva della persona disabile e quindi aumentare il grado di vita indipendente ", afferma Inka Zulli, Assessore al Comune di Guardiagrele.
"Grazie al progetto proposto dai ragazzi del Servizio Civile, saranno previste uscite ed attività all'esterno per prevenire lisolamento del disabile e favorire importanti esperienze di socializzazione. I servizi offerti prevedono, il trasporto, garantito per tutti gli utenti che ne hanno la necessità, da e per il centro; un percorso personalizzato, costantemente verificato ed aggiornato da parte del servizio sociale professionale e dalla figura del supervisore. I percorsi, sulla base dellinclinazione di ognuno, mirano al mantenimento e allo sviluppo delle specifiche competenze di ognuno, attraverso attività di tipo ludico, artistico ed espressivo, di socializzazione e anche di manualitàInoltre, nel mese di luglio verrà garantita la colonia marina in una spiaggia accessibile e sicura, senza alcuna spesa da parte dell'utente e delle famiglie. Per usufruire dei servizi del Centro La casa del sole”, è possibile fare domanda presso gli uffici dei servizi sociali del comune di Guardiagrele".

 

Leggi Tutto »

Pineto, ospiterà la Settimana dello sport paralimpico

Fino a sabato 2 marzo Pineto ospiterà la Settimana dello sport paralimpico con appuntamenti in concomitanza con il ritiro della Nazionale Italiana Ciclismo Paralimpico. In programma esibizioni di sport paralimpici, presentazione di libri e proiezioni di film a tema. L'iniziativa, promossa e organizzata dal Comune con il patrocinio del Comitato Paralimpico Italiano Abruzzo, il supporto tecnico della società ciclistica Addesi Cycling e il sostegno di partner istituzionali e sociali, ha dato l'opportunità ai ragazzi dell'Istituto comprensivo 'Giovanni XXIII' di Pineto di osservare, nel Palavolley, il Basket e il Tiro con l'Arco Paralimpico rispettivamente con la Wheelchair Amicacci Giulianova e Gli Arcieri delle Torri di Ripa Teatina. Nel caso del Tiro con l'Arco paralimpico il presidente de Gli Arcieri delle Torri Giuseppe Rotolone ha spiegato le caratteristiche di uno sport che nel caso degli ipovedenti viene praticato con il mirino tattile. Si sono esibiti gli atleti Carmine Tumini e William La Fratta entrambi per due volte vicecampioni d'Italia di Tiro con l'Arco e ipovedenti per via di una malattia degenerativa. Sei atleti della Wheelchair Amicacci Giulianova sono stati protagonisti di una simbolica gara tre contro tre. Alla presenza dell'allenatore Andrea Accorsi gli atleti hanno raccontato le loro storie. Galliano Marchionni di Giulianova ha parlato dell'Amicuccioli Giulianova, vivaio dell'omonima realtà sportiva e protagonista del film 'Tiro Libero', in proiezione giovedì 28 alle 20.30 al Teatro Polifunzionale di Pineto, presente l'attore Simone Riccioni; l'atleta turco naturalizzato italiano Ozcan Gemi ha raccontato l'indipendenza conquistata grazie allo sport: "Ho avuto la poliomielite a 2 anni e da bambino non avevo una carrozzina, camminavo con le mani. Grazie al basket l'ho scoperta e questo mi ha cambiato la vita". Domenico Miceli di Taranto, l'atleta tedesca Britt Dillman; l'iraniano Morteza Gharibloo e lo spagnolo Roberto Mena Perez hanno raccontato il loro percorso verso l'agonismo e quanto il basket in carrozzina abbia dato loro concrete opportunità per sentirsi autonomi e appagati.

Leggi Tutto »

Chieti, si dimette l’amministratore di Teateservizi

Si è dimesso oggi per motivi personali Carlo Festa, che dal 28 novembre del 2017 mezzo era amministratore unico di Teateservizi, la società partecipata dal Comune di Chietiche si occupa delle riscossione dei tributi, ma anche della gestione dei servizi cimiteriali e di un parcheggio che è collegato con un bus navetta al policlinico del capoluogo teatino. ''Il trasferimento della società presso la nuova sede di Chieti Scalo e la rivisitazione di tutti i budget collegati al piano industriale sono state solo alcune delle operazioni più importanti portate avanti - ha detto Festa. Proprio riguardo ai costi dei servizi e del personale, servizi cimiteriali, parcheggi, servizio riscossione, restano da definire solo alcuni dettagli con i dirigenti comunali ma l'iter è ormai compiuto. L'auspicio - ha aggiunto Festa - è che presto si risolvano anche i problemi con il personale dipendente che merita maggiore sicurezza circa il futuro lavorativo. Riguardo allo Stadio del nuoto ho portato avanti, con dedizione, gli impegni assunti con gli istruttori, i lavoratori e i fornitori ma tutti noi sappiamo che il futuro della piscina è nella gestione della stessa a società esterne. Resta l'amaro per dover lasciare l'incarico anticipatamente - ha concluso Festa - ma la società ha bisogno, da domani, di un amministratore in grado di dedicarsi anima e corpo alla causa aziendale e le mie esigenze professionali e le imminenti importantissime novità in famiglia non mi consentiranno di dare il giusto apporto, pertanto ho ritenuto di dover fare un passo indietro certo di essere compreso''. 

Leggi Tutto »

Export, Marsilio: la Regione deve garantire il giusto sostegno

 Tra le performance migliori nel settore agroalimentare, tessile e pellettiere con l'eccellenza targata automotive che fa segnare un sensazionale secondo posto. E' buono lo stato di salute dell'export abruzzese che questa mattina, a Pescara, e' stato al centro di una giornata di riflessione alla luce della presentazione della terza annualita' del Piano Export Sud II promosso dal Ice - Agenzia per il commercio estero - Regione Abruzzo e Camera di Commercio di Chieti-Pescara. Da anni la Regione guida il generale processo di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese abruzzesi dopo l'impulso arrivato da Ice che ha rimesso al centro le regioni. All'appuntamento di Pescaraera presente il presidente della Giunta regionale Marco Marsilio, alla sua prima uscita istituzionale dopo il passaggio di consegne di ieri. "Nostro compito - ha detto il Presidente - e' di avere capacita' di ascolto e di programmazione; in questo senso e' importante il ruolo della Regione Abruzzo a sostegno dell'export. Ma - ha aggiunto Marsilio - l'incremento della competitivita' passa attraverso una rete adeguata di infrastrutture e l'Abruzzo paga il dazio di pedaggi autostradali esosi, di porti non adeguati, di reti immateriali ancora da sviluppare". Di "durevole collaborazione con Regione Abruzzo e Ice" ha parlato il vicepresidente della Camera di Commercio Lido Legnini.

"I numeri che presentiamo oggi assumono una maggiore valenza se letti in parallelo con gli ultimi dati sull'export regionale, che registra una crescita costante dell'automotive, della pelletteria e del settore farmaceutico". Della necessita' di proseguire l'esperienza Regione Abruzzo-Ice in tema di internazionalizzazione ha parlato Piergiorgio Tittarelli, Capo Dipartimento Sviluppo e Lavoro della Regione, "La strada tracciata in questi due anni con le imprese e la Camera di commercio deve rappresentare un punto di partenza indispensabile per mettere a regime la politica di promozione sui mercati internazionali delle imprese abruzzesi. Abbiamo subito trovato l'intesa giusta legata alla necessita' di dare servizi effettivi alle imprese e di non sciupare l'occasione che ci veniva offerta a livello nazionale". 

Leggi Tutto »

Torna il 9 e 10 marzo il Villaggio Rousseau a Milano

Torna, il 9 e 10 marzo a Milano, il Villaggio Rousseau, questa volta dedicato all'Europa. "Dopo il grande successo dell'edizione 2018 a Pescara, con oltre 5 mila presenze in tre giorni, abbiamo deciso - si legge sul Blog delle Stelle - di superarci e di moltiplicare gli spazi e le attivita'. Quattro grandi aree e tre laboratori saranno attivi per accogliere le tante attivita' in programma. Sara' l'occasione per scoprire la piattaforma Rousseau con tutte le sue funzioni e tutti gli strumenti di partecipazione che mette a disposizione dei suoi iscritti e per approfondire cosa sono democrazia diretta e cittadinanza digitale. Due temi importanti che saranno affrontati insieme ad esperti e portavoce, in una due giorni di formazione innovativa con laboratori, gruppi di lavoro, dibattiti, presentazioni di libri ed interventi di ospiti speciali". "Con un percorso che si snoda attraverso una serie di sale a tema, i partecipanti saranno guidati a scoprire, una ad una, le 12 funzioni di Rousseau con un focus particolare su quelle che attraverso la condivisione consentono a tutti di essere protagonisti nelle istituzioni, come Lex Iscritti, Lex Regioni e Lex Parlamento. Un viaggio per capire insieme come modificare o presentare una proposta di legge e per ripercorrere insieme le tappe che hanno portato a traguardi storici come quello del Reddito di Cittadinanza", si spiega ancora. Sara' anche possibile partecipare ai laboratori dedicati a Sharing, "dove i consiglieri avranno la possibilita' di condividere le buone pratiche sperimentate nei propri Comuni o Regioni, Call to action dove ognuno potra' scoprire nuove modalita' per dare il proprio contributo da cittadino attivo ed Activism all'interno del quale i portavoce racconteranno i format degli eventi ufficiali realizzati sui territori". Con la Rousseau Open Academy invece "grande spazio sara' riservato al tema dei nuovi diritti digitali e all'innovazione, dalla blockchain all'intelligenza artificiale". E poi l'Area Europa "per conoscere il funzionamento del Parlamento e per scoprire le opportunita' offerte dai fondi europei con interessanti spunti ed innovative traiettorie sul futuro dell'Europa stessa". "Sara' un'occasione per stare insieme, per confrontarci e per ampliare lo sguardo verso il futuro", assicura il Blog dove si ricorda anche che "i posti sono limitati ed e' necessario prenotare il proprio ingresso". 

Leggi Tutto »