Redazione Notizie D'Abruzzo

Rfi pronta a installare i pannelli anti rumore a Montesilvano

«Un’altra delle grandi incompiute della città di Montesilvano verrà finalmente concretizzata, mettendo la parola fine ai disagi dei residenti». Così il sindaco Francesco Maragno questa mattina ha presentato ufficialmente l’avvio dei lavori di installazione dei pannelli antirumore lungo il tracciato ferroviario di Montesilvano. Insieme a lui Marco Marchese, referente nazionale RFI per risanamento acustico e eliminazione PL, Antonio Di Girolamo project manager RFI, e il consigliere comunale Mauro Orsini.

«In questi anni -  ha aggiunto il primo cittadino -  abbiamo lavorato fianco a fianco di Rfi per colmare questo gap di oltre 30 anni. Questa opera, infatti, è attesa dai residenti sin da quando è stato dismesso il precedente tracciato ferroviario. Voglio ringraziare i tecnici che hanno lavorato a questo progetto, predisponendo barriere che fossero il giusto compromesso tra la cura estetica e la priorità legata a questo intervento, ovvero la salvaguardia della salute dei cittadini».

I lavori prevedono l’installazione di barriere di circa 4,50 metri di altezza, in un tracciato di 2,3 km, dal confine nord di Montesilvano fino a via Perlasca, poco dopo il cavalcavia all’altezza di via Verrotti. Gli interventi verranno eseguiti contemporaneamente in più punti del tracciato oggetto del primo lotto, scelto dando priorità ai punti dove vi è un’esposizione maggiore al rumore.

«Le opere -  specifica Marco Marchese -  verranno realizzate con un investimento di 21 milioni di euro e sono inserite nella programmazione del primo quadriennio del piano di risanamento acustico di Rfi, approvato nell’intesa della Conferenza Unificata Stato- Regioni nel 2004. Entro 120 giorni circa -  annuncia Marchese – il cantiere prenderà ufficialmente il via. I lavori, che si concluderanno entro 4 anni, verranno condotti per lo più nelle ore notturne per ridurre al massimo gli impatti sulle residenze limitrofe e sull’esercizio ferroviario. Si procederà in maniera consequenziale, partendo dalle opere di fondazione, poi quelle di elevazione e infine l’installazione dei pannelli, progressivamente da più fronti per ottimizzare le durate».

Il progetto prevede la realizzazione di pannelli, trasparenti in alcuni punti, per conservare le visuali paesaggistiche, con particolare attenzione ai luoghi più meritevoli. Per la colorazione è stato scelto di utilizzare il verde acqua nel lato mare e il grigio -  azzurro nel lato monte.

«Quella della installazione dei pannelli -  ha sottolineato il consigliere Orsini – è un'opera particolarmente necessaria per la salute dei cittadini che da anni subiscono lo stress acustico e psicologico provocato dal passaggio dei treni. Sono soddisfatto per l’obiettivo raggiunto che per Rfi era un obbligo di legge. Finalmente i cittadini possono avere quella tranquillità che meritano.

Leggi Tutto »

Sanità, scontro Febbo – Paolucci sui bilanci

Scontro al calor bianco sui bilanci della sanità regionale tra il consigliere regionale di Forza Italia, Mauro Febbo e l'ex assessore alla sanità del Partito Democratico, Silvio Paolucci. "Una valanga di debiti delle Asl abruzzesi, stimabili in circa 200 milioni di euro, certifica il fallimento di Paolucci e l'incapacità del precedente Governo regionale". Lo dichiara il consigliere regionale Mauro Febbo (Forza Italia) che ha tracciato il punto sui bilanci Asl e ha parlato di una situazione "grave non solo dal punto di vista finanziario, perché significa che tutto ciò che volevamo chiedere in deroga al decreto Lorenzin non lo possiamo più chiedere a causa dei conti non in ordine". "Pensavamo che per l'annualità 2016 la perdita di gestione delle Asl, pari a 38 milioni di euro circa, fosse coperta dalle risorse della Gestione Sanitaria Accentrata (Gsa), come anche i 40 milioni di euro dell'annualità 2017 - ha detto Febbo nel corso di una conferenza stampa a Pescara - Invece, dal verbale del Tavolo di Monitoraggio emerge chiaramente come per l'annualità 2016 tale copertura non 'può essere assentita' ed i rappresentanti dei Ministeri della Salute e dell'Economia e delle Finanze, su delega di Tavolo e Comitato, segnalano la gravità di tale circostanza".

"La giustizia contabile - ha aggiunto - oggi certifica come con i bilanci 2016 delle quattro Asl peggiorano e si aggravano pesantemente le loro perdite che ammontano a meno 38 milioni circa, come rilevato dal Tavolo di Monitoraggio di aprile 2018, a meno 60 milioni con un aggravio in negativo di ulteriori 21 milioni di euro". "Purtroppo - prosegue il consigliere - non finiscono qui le perdite della sanità. A questi dati allarmanti e catastrofici bisogna aggiungere la somma relativa alla causa civile promossa dall'Azienda Sanitaria Locale Lanciano-Vasto-Chieti contro il fallimento della Casa di Cura Villa Pini D'Abruzzo dove i ctu riconoscono alla stessa un credito di oltre 42 milioni di euro che oggi sono a sentenza. Quindi, solo per il 2016 il default schizza a più di 60 milioni di euro e a questo bisogna aggiunge il saldo negativo dei bilancio 2017 (44 milioni) e 2018 (che si assesterebbe tra i 44 e 54 milioni di euro) fino ad arrivare ad un buco di oltre 200 milioni di euro".

La replica di Silvio Paolucci

“Le dichiarazioni di Febbo sono oltremodo fuorvianti. Il suo intento è occuparsi solo delle poltrone. Gli suggerisco di studiare un po’ come funziona il bilancio complessivo del SSR”. Il capogruppo del Pd e assessore alla Sanità uscente, Silvio Paolucci replica alle dichiarazioni del collega Mauro Febbo in merito ai bilanci delle Asl regionali sui quali “non c’è neanche un problema e il motivo è molto semplice: il risultato della Sanità (tecnicamente “999”) è dato da 5 somme ovvero i risultati delle 4 Asl ai quali si aggiunge il valore di bilancio della sanità regionale che viene indicato con l’acronimo GSA”. “Questo valore  - sottolinea Paolucci - nel 2016 è stato di -35 milioni, in linea con quanto approvato dal Consiglio dei Ministri che aveva previsto un dato massimo pari a -37 milioni. L’aspetto fondamentale è che proprio questo valore, valutato con i risultati ottenuti nel 2017 (-25 milioni) e nel 2018 (+2 milioni), è alla base dell’uscita dal commissariamento in quanto previsto dal Piano di Riqualificazione 2016/2018 alla base della deliberazione del Consiglio dei Ministri del 15 settembre 2016. Quindi è del tutto fuorviante analizzare i valori presi singolarmente visto che per una valutazione attendibile delle politiche sanitarie regionali è necessario considerare il totale delle 5 sommatorie annuali”. “Se fossero vere le sue parole – aggiunge ancora Paolucci - saremmo da tempo in una procedura di commissariamento mentre proprio nel mese di settembre del 2016 ne uscivamo. Se va cercando scuse per portare avanti un attacco volgare e senza precedenti ai manager delle Asl, perché ha l’ansia non di occuparsi della programmazione sanitaria ma della gestione delle risorse della Sanità, gli consiglio di stare a quanto prevede la norma: si occupi della programmazione. Più che di occuparsi di manager e poltrone – rimarca il capogruppo del Pd – il centrodestra dovrebbe interessarsi dei pazienti ma è evidente che questo è un tentativo di mettere le mani avanti perché non hanno nessuna intenzione di mantenere le promesse di campagna elettorale; hanno in pratica già deciso di chiudere pronti soccorso e punto nascita senza neanche interloquire con governo. Inoltre, ricordo a Febbo che noi nel 2014 ci ritrovammo per anni i manager in carica senza aver portato avanti una politica di mistificazione né di aggressione ai direttori generali nominati da lui che restarono in carica per altri 12/24 mesi senza che nessuno gridasse allo scandalo"

Leggi Tutto »

Investi’ ex sindaco Pescara, il processo si farà col rito abbreviato

Ha chiesto e ottenuto di essere giudicato con il rito abbreviato il 67enne che il 27 marzo 2017 investi' con l'auto l'ex sindaco di Pescara, Carlo Pace, mentre attraversava la strada in via Silvio Pellico. L'udienza per la discussione e la decisione e' stata fissata dal gup Elio Bongrazio al prossimo 25 giugno. Nell'udienza di oggi i familiari di Pace - la moglie Rossana, i due figli Bruno e Laura, il genero, la nuora e i quattro nipoti - che sono assistiti dagli avvocati Giovanni Mangia e Sabrina Di Liso, si sono costituiti parte civile e hanno chiesto il risarcimento del danno, da determinarsi successivamente. Stando al capo di imputazione, l'automobilista, difeso dall'avvocato Matteo Cavallucci, ha investito Pace "cosi' cagionandone la morte per colpa consistita in imprudenza, imperizia, negligenza e per violazione delle norme che disciplinano la circolazione stradale". In particolare, "per avere omesso di ridurre la velocita' di marcia del veicolo" nonostante Pace "avesse iniziato ad attraversare con direzione mare-monti la carreggiata stradale". La difesa evidenzia come al 67enne si imputi un'imprudenza generica nell' investimento (art. 14comma 4, CdS), peraltro avvenuto al di fuori delle strisce pedonali, come risulta dagli accertamenti della polizia municipale. Al 67enne non viene imputato alcun eccesso di velocita' ed e' risultato del tutto negativo all'alcoltest. La circostanza che il conducente fosse al telefono al momento dell'investimento, inizialmente ipotizzata dalla procura, e' stata del tutto esclusa in seguito alle indagini difensive e, infatti, non compare nel capo di imputazione.

Leggi Tutto »

Sporcizia e irregolarità nell’hotel, una denuncia del Nas

Carne in cattivo stato di conservazione, sporcizia nel laboratorio per la lavorazione degli alimenti, mancata attuazione del piano di autocontrollo Haccp, mancata indicazione degli allergeni ai clienti: è quanto hanno accertato i Carabinieri del Nas di Pescara in un albergo dell'area frentana. Il titolare della struttura è stato denunciato per aver detenuto, per la somministrazione agli avventori, 90 chili di carne in cattivo stato di conservazione.  Le violazioni di natura amministrativa accertate sono state segnalate alla competente autorità. Il dirigente del Servizio Veterinario Igiene Alimenti di Origine Animale della Asl di Lanciano-Vasto-Chieti ha disposto l'immediata distruzione dei prodotti sequestrati.  Gli accertamenti sono stati condotti in collaborazione con il Gruppo Carabinieri Forestali di Chieti e con la Compagnia di Lanciano. 

Leggi Tutto »

Borsa di studio Curie per due ricercatori dell’università d’Annunzio

Due giovani ricercatori dell'università 'D'Annunzio' di Chieti-Pescara hanno ottenuto importanti finanziamenti per proseguire all'estero e in Italia i rispettivi progetti di ricerca che li vedono impegnati oggi presso il Centro di eccellenza per lo Studio dell'Invecchiamento e la Medicina Translazionale. Si tratta di dottori Eleonora Aruffo e Alberto Granzotto, che sono risultati tra i 1.351 ricercatori premiati con la borsa 'Marie-Sklodowska Curie', uno dei più prestigiosi riconoscimenti europei per la ricerca scientifica, che ha lo scopo di formare la nuova generazione di ricercatori. Aruffo e Granzotto si sono assicurati Global fellowships di circa 270 mila euro che finanzieranno un periodo di ricerca all'estero, più un anno per il ritorno in Italia e il trasferimento presso la 'D'Annnnzio' delle conoscenze acquisite. Eleonora Aruffo, con un progetto coordinato dal prof. Piero Di Carlo, direttore Laboratorio di Fisica-Chimica dell'atmosfera e climatologia del CeSi-MeT della 'D'Annunzio' andrà presso l'università di Harvard dove condurrà un progetto di ricerca che si prefigge lo scopo di studiare il ruolo del particolato secondario, ovvero non emesso direttamente, ma originato da reazioni chimiche in atmosfera, nei cambiamenti climatici. Alberto Granzotto, con un progetto coordinato dal prof. Stefano Sensi, direttore del Laboratorio di Neurologia Molecolare del CeSi-Met, andrà per due anni presso il Department of Neurobiology and Behavior dell'università della California-Irvine. Il suo progetto di ricerca ha lo scopo di investigare con tecniche d'avanguardia ovvero cellule staminali e editing genetico, il ruolo dei processi infiammatori nella malattia di Alzheimer. All'edizione di quest'anno hanno partecipato 9.830 ricercatori da tutta Europa, il budget stanziato dalla Commissione Europea per il 2019 è di 273 milioni di euro. 

Leggi Tutto »

Cinquanta alberi nelle scuole cittadine, cominciano le consegne a Montesilvano

Consegna simbolica di due piante di albizia, simile all'acacia, con fiori molto colorati, questa mattina in altrettante sedi scolastiche cittadine, la Ignazio Silone di via San Gottardo, e la Gianni Rodari, di via Vestina.

Il sindaco, Francesco Maragno, e l’assessore al Verde pubblico, Ernesto De Vincentiis, hanno presenziato a una breve cerimonia insieme ai dirigenti scolastici, Roberta Martorella della Silone e Adriano Forcella della Rodari,  agli insegnanti e, soprattutto, ai bambini delle due scuole.

Gli alberi che saranno piantati, complessivamente 50, sono stati donati gratuitamente alla città dalla ditta Roberto Cilli. Dopo la consegna di questa mattina, infatti, le altre piante saranno sistemate in altri plessi di tutte gli istituti cittadini di competenza comunale (le scuole superiori sono gestite dalla Provincia di Pescara).

«E’ fondamentale imparare il rispetto della natura», ha detto il sindaco Maragno, ai piccoli della scuola elementare Silone, «Senza le piante, come sapete, non si può vivere ma dove esse ci sono troviamo un ambiente più bello e soprattutto più sano. Questa mattina avete visto anche quanta energia è necessaria per piantare un albero, e vedrete, poi, quanta cura è necessaria per farlo crescere. Invece, bastano pochi secondi per farlo morire. Dobbiamo essere tutti bravi a rispettare le piante e la natura».

I bambini, poi, hanno cantato la canzone su testo di Gianni Rodari e musicata da Sergio Endrigo e Luis Bacalov, “Ci vuole un fiore”, battezzando l’albero con il nome di Ignazio.

Alla scuola dell’infanzia di via Vestina, i bambini hanno assistito con grande curiosità al lavoro degli operai.

«E’ una bella iniziativa che riusciamo a realizzare con molta soddisfazione», spiega l’assessore De Vincentiis, «gli alberi saranno numerosi e di diverso tipo. Oggi abbiamo piantato due albizie ma ce ne saranno anche di altri generi. Questo intervento è importante per l’ambiente, ovviamente, ma ha anche una fondamentale funzione didattica. Far comprendere ai bambini l’importanza della cura delle piante è un modo concreto, come ha spiegato anche il sindaco, di farli diventare uomini e donne più attenti all’ambiente».  

I piccoli della Rodari hanno battezzato la loro pianta con il nome di Alba.

Leggi Tutto »

Parte ‘Piazza Wifi Italia’, i Comuni potranno far richiesta

Al via il progetto "Piazza Wifi Italia" del ministero dello Sviluppo Economico, che ha come obiettivo quello di permettere a tutti i cittadini di connettersi, gratuitamente e in modo semplice tramite l'applicazione dedicata, a una rete wifi libera e diffusa su tutto il territorio nazionale. Da oggi, i Comuni potranno fare richiesta di punti wifi direttamente online, registrandosi sulla nuova piattaforma web accessibile dal sito wifi.italia.it. Rispetto all'iniziale disponibilità di 8 milioni di Euro, il nuovo stanziamento di 45 milioni permetterà di portare nuove aree wifi gratuite in tutti i Comuni italiani, con priorità per i Comuni con popolazione inferiore a 2.000 abitanti. I lavori di sviluppo della rete su tutto il territorio nazionale sono stati già affidati. Con la sottoscrizione del Decreto da parte del Ministro Luigi Di Maio, il 23 gennaio 2019, è stato dato l'incarico a Infratel Italia, società in-house del MiSE. Torricella Sicura, in provincia di Teramo, è il primo Comune in Italia (e il primo delle zone colpite dal sisma del 2016) con un punto wifi attivo nell'ambito di questa iniziativa. I primi interventi stanno coinvolgendo, con un progetto dedicato, tutti i 138 Comuni colpiti dal sisma del 2016 in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, nei quali sono state già avviate le attività di progettazione d'intesa con le amministrazioni locali. Anche Anci aderisce a "Piazza WiFi Italia", promuovendo tra i suoi associati il progetto e le modalità di partecipazione, che si inserisce nel solco delle azioni di sviluppo locale mirate ad invertire la tendenza allo spopolamento dei piccoli Comuni e costituisce un altro tassello per la riduzione del digital divide nei piccoli centri, a favore di cittadini, imprese e turisti. 

Leggi Tutto »

Parte la terza annualità del Piano export Sud II

Parte la terza annualità del Piano export Sud II (Pes 2), promosso dall'Agenzia per il commercio estero (Ice) in collaborazione con la Regione Abruzzo e la Camera di Commercio Chieti-Pescara. Oggi l'Auditorium "Leonardo Petruzzi" a Pescara ospiterà un incontro tra imprese e partner istituzionali che sono a capo del Piano che vuole accompagnare, tramite iniziative specifiche e formazione, le imprese abruzzesi nel difficile processo di internazionalizzazione dei rispettivi mercati di riferimento. Quella che si apre è  la terza annualità di un Piano che vede Regione Abruzzo e Camera di commercio Chieti-Pescaracamminare a braccetto in un progetto di ampia portata. Saranno illustrate le iniziative promozionali e formative in programma per la terza annualità, che saranno avviate dal prossimo 30 aprile fino alla primavera 2020, ma anche i risultati ottenuti nelle annualità appena terminate in modo da raccogliere spunti e suggerimenti per il futuro. 

Leggi Tutto »

Partite Iva, a Pescara nel 2018 aumento del 6,63%

Nel corso del 2018 sono state 512.756 le aperture di nuove partite Iva in Italia, sostanzialmente in linea con il dato del precedente anno (-0,50%) con un andamento variegato nelle diverse province italiane: a Mantova c'è stato l'incremento maggiore di richieste di nuove partite +13,84% (3.365) seguita da Benevento, +8,01%(3.061) e Pescara, +6,63% (3.537, mentre il calo più forte si è registrato nell'ordine a Trapani 3.646 (-10,31%), L'Aquila 2.591 (-10,41%) e Macerata 2.786 (-12,77%). "Analizzando la ripartizione territoriale emerge chiaramente il divario tra le diverse realtà del Paese - ha detto Arvedo Marinelli Presidente Nazionale dell'Ancot - e circa il 43% delle nuove aperture è localizzato al Nord, il 22,1% al Centro e il 34,6% al Sud ed Isole". "Il confronto tra il 2018 e il 2017 mette in evidenzia - ha detto Celestino Bottoni vice presidente nazionale- che i maggiori incrementi di avviamenti si sono registrati in Lombardia (+2,1%), in provincia di Bolzano (+2%) e in Calabria (+1,8%). Le flessioni più significative riguardano, invece, la Basilicata (-6,8%), l'Umbria (-6,7%) e le Marche (-6,6%)". "Sono aumentati nel corso del 2018 - ha detto Annamaria Longo Segretario Nazionale dell'Ancot - coloro che hanno aderito al regime forfetario, anziché al regime fiscale ordinario e l'incremento è stato pari al 6% in confronto al 2017. Tali adesioni rappresentano il 38,1% del totale delle nuove aperture di partita Iva".

Leggi Tutto »

TripAdvisor, la spiaggia dei Conigli a Lampedusa è la più bella d’Italia

La spiaggia più bella in Italia è quella dei Conigli a Lampedusa, secondo il TripAdvisor Travelers' Choice Beaches Awards 2019. La località sale anche nelle classifiche internazionali: nella Top 10 Europa passa infatti dalla settima posizione dello scorso anno alla seconda di quest'anno e rientra nella Top 10 mondiale aggiudicandosi la settima posizione. Sempre la Sicilia ospita l'unica altra spiaggia che è riuscita ad aggiudicarsi un posto tra le 10 migliori d'Europa: al 9/o si trova infatti Cala Rossa a Favignana, che nella classifica nazionale occupa il secondo gradino del podio. Riconoscimenti a livello nazionale anche per cinque litorali sardi: le due celebri spiagge di Baunei, Cala Mariolu e Cala Goloritze, che si collocano rispettivamente in quarta e sesta posizione, seguono Cala Coticcio a La Maddalena (7), Cala Sinzias a Castiadas (8) e Su Giudeu a Domus de Maria (9). Premiate infine anche la Spiaggia di Tropea a Tropea (3), la Baia del Silenzio a Sestri Levante (5) e la spiaggia della Marinella a Palinuro, new entry nella classifica di quest'anno, che si colloca in decima posizione.

Leggi Tutto »