Redazione Notizie D'Abruzzo

Montesilvano, installati i primi 4 pannelli luminosi sul territorio

Il lungomare all’altezza dei grandi alberghi direzione nord -  sud, la riviera al confine con Pescara, direzione sud nord; la nazionale all’altezza del Saline direzione nord sud e la nazionale all’uscita dello svincolo della circonvallazione, direzione   sud nord. Sono questi i punti della città di Montesilvano dove l’amministrazione ha installato quattro tabelloni luminosi, i primi del territorio. I pannelli contengono messaggi variabili in materia di viabilità, che verranno utilizzati anche per fornire informazioni alla cittadinanza di varia tipologia.

I tabelloni infatti verranno utilizzati per dare comunicazioni di protezione civile in caso di emergenze, messaggi di pubblica utilità come ad esempio i controlli anti prostituzione, o sugli eventi.

«Con l’installazione dei pannelli -  specifica l’assessore alla polizia locale  - i cui messaggi veicolati informano la cittadinanza sulla viabilità, intendiamo tutelare la sicurezza stradale.  Attraverso i tabelloni, inoltre, comunicheremo con la cittadinanza per fornire indicazioni in caso di emergenza, ma anche per allertare sui controlli che conduciamo sul territorio. Tale iniziativa si inserisce nel progetto anti prostituzione che stiamo portando avanti.  Sui tabelloni, infatti, come preannunciato più volte abbiamo inserito un avviso che indica la vigenza dell’ordinanza sindacale».

Sui pannelli appare scritto: “Attenzione controlli anti prostituzione. Sanzione di 450 euro ai clienti. Ordinanza sindacale 69/2018”.

«Il progetto anti prostituzione -  spiega l’assessore – prevede l’istituzione del Nap, Nucleo anti prostituzione, che ha effettuato già diversi controlli ad hoc, sanzionando 16 persone; la creazione di un numero telefonico dedicato, 085 4481650, che si può contattare per segnalare episodi di sfruttamento della prostituzione; la divulgazione di una campagna mediatica di sensibilizzazione. Ora con l’utilizzo dei pannelli luminosi anche per questa finalità poniamo un ulteriore tassello in questo corposo progetto per contrastare un fenomeno squallido e degradante.  E’ previsto -  annuncia l’assessore -  il potenziamento del sistema di videosorveglianza con un incremento del numero di telecamere sul territorio, allo scopo di verificare da remoto il rispetto dell’ordinanza sul contrasto allo sfruttamento della prostituzione».

 

Leggi Tutto »

Elezioni Pescara, Marinella Sclocco candidata per il centrosinistra

"Ringrazio tutti per la fiducia che mi e' stata accordata. Il mio obiettivo ora e' di allargare quanto piu' possibile la coalizione per creare un progetto politico nuovo per la citta' di Pescara. Poi parleremo del programma". Lo ha detto l'ex consigliera della Regione Abruzzo Marinella Sclocco, confermando all'agenzia Dire la sua candidatura a sindaco di Pescara per il centrosinistra. "Sono stata chiamata e mi e' stato detto che la larga coalizione era d'accordo", ha detto. Certo che e' nel centrosinistra le spaccature ci sono, con Gianni Teodoro che ha deciso di continuare la sua corsa a sindaco e Stefano Civitarese che ha deciso di essere invece il volto per la corsa a Palazzo di Citta' di Coalizione Civica per Pescara e Donato Di Matteo che quasi certamente non si candidera', ma che si vocifera potrebbe sostenere con una lista il candidato sindaco Carlo Costantini (Faremo Grande Pescara ), sebbene ripeta di aver "ripreso a fare il medico".

 

Leggi Tutto »

Vinitaly, presentato il ‘Rosautoctono’

Il rosato fa tendenza e l'Abruzzo scommette sul Cerasuolo. Al Vinitaly è stato presentato il "Rosautoctono": una compagine che raccoglie i Consorzi di tutela delle denominazioni di origine più rappresentative del settore (Bardolino Chiaretto, Valtènesi Chiaretto, Cerasuolo d'Abruzzo, Castel del Monte Rosato e Bombino Nero, Salice Salentino Rosato e Cirò Rosato) con l'obiettivo di dare una spinta decisiva, non solo dal punto di vista promozionale, ma anche economico e culturale, ai più significativi territori vocati alla produzione di questa tipologia di vino. E il Cerasuolo d'Abruzzo sotto questa veste ha una profilo unico: le uve vengono vinificate in bianco oppure limitando la fermentazione in presenza delle bucce a poche ore; è ricavato prevalentemente dal vitigno Montepulciano. Il Cerasuolo d'Abruzzo - questa è la sua peculiarità - è caratterizzato dal colore "rosa ciliegia". La produzione in Abruzzo, tra l'altro, è in crescita: è passato da 59.238 ettolitri del 2015 a 84.324 ettolitri del 2018, con oltre 6 milioni di bottiglie l'anno. In Italia sono prodotte complessivamente 25 milioni di bottiglie. "I primi segnali commerciali sono positivi - ha esordito il vice presidente dell'Istituto del vino rosa autoctono italiano, Luigi Cataldi Madonna -. Sono convinto che questo istituto potrà fare molto per valorizzare il nostro vino rosa, e in questo contesto, sono certo, il Cerasuolo d'Abruzzo rappresenta una grandissima interpretazione della produzione rosa. Ora bisogna valorizzare e far conoscere questo vino". La provincia abruzzese, dove la produzione di vino rosa è più alta, secondo i dati del Consorzio, è l'Aquila

Leggi Tutto »

Olio di qualità, Abruzzo in vetrina al Sol di Verona

Grande presenza dell'Abruzzo a Verona, al "Sol&Agrifood", la fiera delle specialità agroalimentari di qualità, che si svolge in contemporanea con il Vinitaly. La regione è presente con 20 aziende ospitate su oltre 300 mq di superficie.

Secondo il Vice Presidente abruzzese della Regione con delega alle politiche agricole Emanuele Impridente "la produzione di olio registrata nelle ultime stagioni è stata molto penalizzante per la nostra regione, con perdite superiori anche al 50% della produzione media, che, comunque, risulta essere la quinta regione italiana per quantità, preceduta dalla Puglia, Calabria, Sicilia e Campania". Per Giuseppe Cavaliere, funzionario regionale del Dipartimento per le politiche rurali "la vocazione dell'Abruzzo per la coltivazione dell'olivo ha fatto nascere sul territorio la presenza di numerose strutture di trasformazione che in rapporto al territorio e alla produzione sono sempre state in numero piuttosto elevato. 

Nel corso degli anni il numero dei frantoi è andato progressivamente diminuendo, nel 1997/98 erano 527, secondo i dati Agecontrol, oggi sono meno di 450, ma, parallelamente, è aumentato per riconversione o per nuove aperture il numero di quelli a ciclo continuo con capacità di lavorazione oraria ben più elevata, cosa che ha consentito di aumentare la qualità degli olii che non presentano difetti organolettici. Risulta comunque abbastanza stabile il dato sull'autoconsumo che in Abruzzo, storica regione produttrice di olio, si aggira tra il 40 ed il 50%. 

Leggi Tutto »

Buitoni rileva Pasta Delverde

Sul quotidiano Il Sole 24 ore è apparsa oggi la notizia che il marchio Newlat, che possiede una serie di marchi storici come la pasta Buitoni, il latte Polenghi, Giglio e Torre in Pietra, avrebbe siglato l'acquisizione dell'intero capitale di Delverde Industrie Alimentari dalla multinazionale argentina Molinos Rio de la Plata.

Il Gruppo dovrebbe inoltre approdare in Borsa, nel segmento Star entro fine anno. Negli ultimi 10 anni il gruppo ha incrementato il proprio fatturato da 20 a 350 milioni di euro ed oggi è pronto ad aprire agli investitori il proprio capitale. Sul mercato dovrebbe finire una partecipazione attorno al 40%, con la maggioranza del gruppo che rimarrebbe in mano al presidente Angelo Mastrolia. «La transazione ha visto come advisor Oaklins Italy, lo studio BonelliErede e lo studio Gianni Origoni GrippoCappelli», si legge nell'articolo del Sole 24 ore. 

Leggi Tutto »

Reddito di cittadinanza, in Abruzzo 19.110 domande

Al 7 aprile, secondo i dati del ministero del Lavoro, sono 806.878 le domande gia' caricate dall'Inps sulla piattaforma relativamente alle richieste di reddito di cittadinanza; 433.270 sono donne (54%) e 373.608 sono uomini (46%). I numeri racchiudono sia le domande online, sia quelle pervenute agli uffici postali, sia quelle raccolte dai Caf. Con riferimento all'eta' dei richiedenti, la percentuale maggiore si annida nella fascia d'eta' tra 45 e 67 anni con poco piu' del 61% (494.213 domande), seguiti con coloro che hanno un'eta' compresa tra i 25 e i 40 anni, con 182.100 domande (poco meno del 23%). Il resto delle domande e' distribuito tra gli ultra 67enni (105.699 domande, pari a poco piu' del 13%), e poco piu' del 3% tra i minori di 25 anni.

La distribuzione regionale vede la Campania e la Sicilia ai primi due posti che raccolgono insieme il 32% delle domande (137.20 domande la Campania e 128.809 domande la Sicilia); al terzo posto il Lazio con 73.861 domande al quarto la puglia con 71.535, al quinto posto la Lombardia con 71.310 e all'ultimo posto la Valle D'Aosta con 1.031 domande. La distribuzione regionale ovviamente si riflette anche sulle provincie: e' infatti Napoli con 78.803 domande che e' seguita dalla capitale Roma che raccoglie 50.840 domande e all'ultimo posto si colloca Bolzano con 356 domande. Rispetto al canale scelto per presentare le domande, piu' del 72% ha scelto di recarsi ai CAF (584.233 cittadini), mentre il restante 28%, pari a 222.645 cittadini hanno scelto Poste Italiane

La tabella che segue mostra le domande pervenute per Regione e genere:

Regioni Totale domande Femmine Maschi
CAMPANIA 137.206 73.558 63.648
SICILIA       128.809 65.270 63.539
LAZIO                       73.861 41.661 32.200
PUGLIA 71.535 38.214 33.321
LOMBARDIA 71.310 39.255 32.055
CALABRIA 56.871 28.518 28.353
PIEMONTE 45.876 25.467 20.409
SARDEGNA 38.276 18.963 19.313
TOSCANA 35.653 20.402 15.251
EMILIA ROMAGNA 32.502 18.448 14.054
VENETO    27.248 15.369 11.879
ABRUZZO 19.110 10.350 8.760
LIGURIA 15.946 9.047 6.899
MARCHE 14.699 8.378 6.321
FRIULI VENEZIA GIULIA 9.905 5.462 4.443
BASILICATA 9.854 5.125 4.729
UMBRIA 9.200 5.207 3.993
MOLISE 5.221 2.581 2.640
TRENTINO ALTO ADIGE 2.765 1.435 1.330
VALLE D'AOSTA          1.031 560 471
Totale Regioni 806.878 433.270 373.608

Leggi Tutto »

A giudizio per calunnia all’ex compagno, assolta a Chieti

Una donna di 40 anni di Chieti e' stata assolta perche' il fatto non sussiste dall'accusa di calunnia nei confronti di un suo ex compagno. La sentenza e' stata pronunciata dal giudice monocratico del Tribunale di Chieti Andrea Di Berardino, dopo aver ascoltato l'ultimo testimone, un uomo che pure ha avuto una relazione con la donna. L'accusa per quest'ultima aveva chiesto la condanna a due anni di reclusione. La vicenda prende le mosse dall'assoluzione, nei mesi scorsi, dell'ex compagno, un 48enne di Chieti, con il quale c'era stata una relazione di alcuni anni.

La donna, troncata la storia, lo aveva querelato dando avvio' all'indagine poi sfociata nell'imputazione e nel processo a carico dell'uomo, con l'accusa di atti persecutori ovvero di aver tenuto condotte vessatorie e reiterate nel tempo con le quali l'avrebbe minacciata e ingiuriata, pedinandola e importunandola per strada. Chiusosi il processo con l'assoluzione dell'uomo, nei confronti dell'ex compagna era scattato il procedimento per calunnia ovvero per averlo accusato di atti persecutori, sapendolo innocente. 

Leggi Tutto »

Fira, chiusa l’exit con la startup SunCity

Chiusa con successo l'operazione di exit con SunCity, la startup nata nel 2012 che offre soluzioni e servizi innovativi e personalizzati per rispondere ad esigenze di efficientamento e di risparmio energetico delle aziende, nella quale la Finanziaria Regionale Abruzzese aveva investito nel 2014 tramite il Fondo Startup StartHope, misura del Por Fesr 2007-2014. Dopo poco più di 4 anni dalla stipula del contratto di investimento, le quote investite da Fira nel capitale sociale di SunCity sono state riacquisite da Suncity Partner, la società controllata dai soci fondatori, in anticipo rispetto alla naturale scadenza del contratto di investimento di Fira, prevista per la fine del 2019. Grazie anche all'investimento di Fira, la startup è cresciuta riuscendo ad implementare e rafforzare le proprie attività, creando le condizioni per uno scale up, fase in cui potrà puntare ad una ulteriore espansione su tutto il territorio italiano.

Leggi Tutto »

Amministrative Pescara, Pd promuoverà nuovo incontro con tutte le forze del centrosinistra

Il Partito Democratico di Pescara ha tenuto oggi una riunione sulla prossima scadenza amministrativa alla presenza dell’On. Paola De Micheli e di Marina Sereni, del coordinamento nazionale del Pd. Al centro dell’incontro è stata posta la volontà del Partito Democratico di lavorare ancora nelle prossime ore per far sì che alle elezioni amministrative per il Comune di Pescara il centrosinistra possa presentarsi con una coalizione coesa è competitiva, attorno ad una candidatura più condivisa possibile. L’esperienza di governo condotta in questi anni dall’Amministrazione Alessandrini ha raggiunto importanti risultati per la città che possono e debbono essere consolidato ed innovati nel prossimo futuro.

Il centrosinistra a Pescara può e deve ripartire dall’unita’ delle forze democratiche e progressiste che a febbraio hanno condiviso la battaglia per le regionali.

Per questo il Partito Democratico promuoverà nelle prossime ore un nuovo incontro con tutte le forze del centrosinistra, chiedendo ad ognuno di sgomberare il campo da ogni rigidità e pregiudiziale.

Leggi Tutto »

“Perché la Terra è malata? Cosa si può fare per guarirla?”. A Sulmona iniziativa a cura dell’Inner Wheel Club

Perché la Terra è malata? Cosa si può fare per guarirla? Cosa si può fare nella quotidianità per migliorare la situazione?

A queste e altre domande risponderanno Domenico Mastrogiuseppe, fisico e professore aquilano, ex ricercatore del Pstd’A (Parco scientifico e tecnologico d’Abruzzo), con funzione di responsabile del Laboratorio di compatibilità elettromagnetica, e il fisico Giancarlo Ludovisi, i due scienziati da anni sono impegnati in questi studi. L’appuntamento è per martedì 9 aprile alle 17 nell’Ovidius Hotel di Sulmona. A moderare il dibattito Marcello Marasco direttore della scuola di osteopatia AbeOS di Raiano. L’iniziativa è organizzato dall’Inner Wheel Club di Sulmona che invita la cittadinanza a partecipare.

Leggi Tutto »