Redazione Notizie D'Abruzzo

Filt Cgil Abruzzo proclama lo stato di agitazione del personale della Tua

La Filt Cgil Abruzzo proclama lo stato di agitazione del personale della Tua spa, l'azienda unica del trasporto regionale, a distanza di circa un anno da un'analoga procedura attivata per "denunciare violazioni contrattuali e per porre in risalto una evidente incapacità manageriale ad assicurare doverose e necessarie efficienze organizzative". Il sindacato sottolinea che "non avremmo mai immaginato che nell'arco di un triennio si potesse arrivare addirittura a peggiorare le pessime esperienze e condizioni ereditate dal passato". 

Al contempo la Filt Cgil ricorda che "i dipendenti della Tua oltre ad avere condiviso misure di armonizzazione e di efficientamento delle condizioni normative e retributive espressamente previste dal contratto aziendale siglato nel 2015, si sono visti sottrarre l'erogazione del Premio legato al positivo risultato di esercizio. Stiamo parlando - dice il sindacato - di quegli stessi dipendenti che, unitamente ai circa 2500 addetti del settore di aziende pubbliche e private che operano nell'intero territorio regionale, si sono visti altresì sottrarre l'erogazione di quanto espressamente previsto dall'accordo integrativo regionale del 2004, con una perdita economica per ogni lavoratore quantificabile in circa 1.800 euro lordi". A tutto questo, secondo la Filt, si aggiungono "l'imbarazzante condizione dei servizi offerti ai cittadini che, come facilmente riscontrabile anche dai mezzi di informazione, è indubbiamente peggiorata sotto tutti i punti di vista. Lo stato di agitazione del personale - conclude il sindacato - è stato attivato ufficialmente l'11 settembre, trasmettendo contestualmente la relativa procedura di raffreddamento e conciliazione alla stessa Società regionale di trasporto, alla Regione Abruzzo e agli organi preposti".

Leggi Tutto »

Strada dei Parchi, i sindaci disertano l’incontro

I sindaci interessati al percorso A24-A25 hanno disertato l'incontro voluto dalla concessionaria Strada dei Parchi per illustrare lo stato di salute e i lavori e la situazione complessiva delle due autostrade. Alla riunione, alla quale erano stati invitati circa un centinaio di primi cittadini, se ne sono presentati una manciata: all'auditorium della Bper dell'Aquila sono arrivati infatti i rappresentanti dei comuni di Teramo, Chieti, Avezzano, Borgorose, Celano L'Aquila e il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini. Il rifiuto dei primi cittadini ad ascoltare le ragioni di Strada dei Parchi era però stato annunciato da una presa di posizione informale che era stata confermata dal sindaco di Carsoli, Velia Nazzario, che di fatto tira le fila informalmente dell'opposizione. 

Tra le domande che i sindaci presenti alla riunione sulle autostrade A24-A25, organizzata all'Aquila, quella delle condizioni visibili dei piloni e dei viadotti. L'Ad della Concessionaria Strada dei Parchi, Cesare Ramadori ha voluto tranquillizzare i presenti riferendosi agli ultimi distacchi di cemento all'Aquila spiegando che "delle cadute di intonaco possono preoccupare ma sono insignificanti rispetto ai problemi strutturali o sismici. Noi siamo intervenuti dopo il sisma del 2009 sul viadotto Tiburtino e lo abbiamo rimesso a posto. Quanto ai molti ferri scoperti fotografati in questi giorni - ha proseguito Ramadori - non ci sono problemi per i viadotti, né in caso di sisma, non è quello che fa cadere un ponte, ma perché non è progettato per resistere a scosse superiori a quella del 2009 come tutto il resto del Paese intorno", ha concluso l'Ad di Strada dei Parchi.

Leggi Tutto »

Condannato a 3 anni per la rapina della parafarmacia nel Chietino

Il giudice del Tribunale di Chieti Valentina Ribaudo ha condannato a tre anni di reclusione per rapina Gaetano Manzi, 29enne di Acerra. La rapina venne commessa il 24 gennaio scorso ai danni di una parafarmacia di San Giovanni Teatino: Manzi si impossessò di un computer e di 50 euro che erano in cassa. Il giovane, che ha due figli piccoli e altri precedenti per rapine commesse a Pescara, ed è difeso dall'avvocato Roberto Di Loreto, oggi dinanzi al giudice ha ammesso le sue responsabilità ed ha chiesto scusa alla vittima, dicendo di aver agito perché aveva bisogno di soldi.

Il prossimo 25 ottobre, sempre a Chieti, Manzi, che è rinchiuso nel carcere di Pescara, sarà processato per un rapina commessa ad una rosticceria di San Giovanni Teatino lo scorso 16 gennaio. 

Leggi Tutto »

Resto al Sud, a Chieti la tappa del roadshow

Ha fatto tappa a Chieti il ''roadshow'' promosso da Invitalia e Anci -Associazione Nazionale Comuni Italiani per far conoscere ''Resto al Sud'', lo strumento gestito da Invitalia per giovani aspiranti imprenditori. Alla presenza del Sindaco di Chieti, Vicepresidente Nazionale ANCI, Umberto di Primio, e di Domenico Arcuri, Amministratore delegato di Invitalia, è stato fatto il punto sulla misura che, avviata il 15 gennaio scorso, in appena pochi mesi registra più di 12.000 domande in lavorazione sulla piattaforma dedicata. Di queste, oltre 2.800 sono state già valutate e 1.269 approvate, per un totale di circa 84 milioni di euro di investimenti nelle 8 regioni del Mezzogiorno. In Abruzzo, spiega la nota, le domande approvate sono 76, il 6% del totale (22 a Chieti, 24 a Pescara, 14 a l'Aquila e 16 a Teramo). Una di queste è stata presentata nel corso dell'incontro di questa mattina presso la Camera di Commercio di Chieti. Si tratta del ristorante con cucina gourmet che Tommaso Olivieri aprirà a San Vito Chietino. "Per avviare un'attività produttiva, è indubbio negarlo, - ha detto il Sindaco Di Primio intervenendo al roadshow - è necessaria una certa disponibilità finanziaria. Il Progetto Resto al Sud rappresenta finalmente uno degli strumenti migliori in grado di far dialogare mondo dell'impresa e finanza creando delle condizioni ottimali affinché possa superarsi quel corto circuito che in questi anni si è venuto a creare nel nostro Paese tra mondo produttivo e istituti bancari. Ancor più importante è il range anagrafico, giovani d'età compresa tra i 18 e i 36 anni, al quale viene riferita l'iniziativa, motivo per il quale Anci ha voluto collaborare alla diffusione del progetto in tutti i comuni". 

L'ad di Invitalia, Domenico Arcuri, ha ricordato che "la domanda si può presentare direttamente online sul sito di Invitalia e che l'accesso agli incentivi avviene senza intermediazioni, anche grazie all'accordo con l'Anci che consente di portare l'offerta di Invitalia direttamente sul territorio, dove la rete di consulenza che stiamo attivando è completamente gratuita. Inoltre - ha concluso - da luglio abbiamo creato l'App di Resto al Sud con cui è possibile seguire in tempo reale sullo smartphone l'avanzamento del progetto, leggere le news, conoscere gli eventi di promozione e cercare banche e partner convenzionati per un aiuto nella ''costruzione'' del progetto". Il fondo ha una dotazione finanziaria di 1.250 milioni di euro e "i risultati di questi primi mesi sono molto incoraggianti. Per come li leggiamo pensiamo che il programma andrà avanti almeno per cinque anni", conclude. 

Leggi Tutto »

Omicidio Bevilacqua, rito abbreviato per il reo confesso Fantauzzi

Sarà giudicato con il rito abbreviato Massimo Fantauzzi, 48 anni, reo confesso dell'omicidio di Antonio Bevilacqua, il ventunenne ucciso a colpi di fucile il 16 settembre del 2017, nel pub Birrami di Montesilvano. Il gup del tribunale di Pescara, Nicola Colantonio, ha accolto la richiesta di accesso al rito speciale, presentata dal legale dell'omicida, Pasquale Provenzano, e ha fissato la discussione al prossimo 28 ottobre. Nel corso dell'udienza di oggi sono state citate tutte le parti offese, ovvero i genitori, la sorella, il fratello, la compagna e la figlia della vittima, assistiti dall'avvocato Giancarlo De Marco.

Presenti, in aula, sia Fantauzzi, che ha sempre mantenuto lo sguardo basso, sia la madre ed altri familiari della vittima. E' rimasto fuori, nei corridoi del tribunale, il padre di Antonio Bevilacqua, che sta scontando una condanna per omicidio, ma sta beneficiando di un permesso di lavoro per buona condotta. Insieme a lui hanno atteso il termine dell'udienza decine di parenti ed amici del giovane.

 

Leggi Tutto »

Falsi corrieri truffavano gli anziani, presi gòo autori di 13 colpi

Sono stati scoperti dai carabinieri del Comando Provinciale di Pescara due giovani campani riconosciuti come gli autori di 13 truffe commesse nelle province di Pescara, Foggia, Potenza e Isernia. Le misure cautelari sono state eseguite a Napoli con il supporto dei Carabinieri delle Compagnie Stella e Centro del capoluogo partenopeo, che hanno collaborato con i colleghi abruzzesi per rintracciare i due giovani, un 22enne ora agli arresti domiciliari e un 20enne per il quale è scattato l'obbligo di dimora con presentazione giornaliera alla stazione dei Carabinieri.

L'indagine è partita da truffe commesse tra novembre e dicembre del 2017 nel Pescarese. I due giovani si fingevano corrieri recapitando alle vittime pacchi presentati come destinati a familiari e contenenti asseritamente Pc, apparecchi elettronici e comunque materiale di valore per giustificare un conto elevato da saldare alla consegna. In realtà nei pacchi c'erano riso, farina o pasta.

Il valore complessivo sottratto alle vittime è di circa 50mila euro.Significativa la truffa commessa ai danni di una 93enne di Pescara dalla quale gli indagati, dopo un'efficace azione di persuasione al ritiro di alcuni pacchi indirizzati al nipote, sono riusciti ad ottenere la somma contante di 22mila euro che l'anziana aveva in casa. I due ricorrevano anche ad un altro metodo truffaldino che era quello della telefonata effettuata da un sedicente familiare in difficoltà, di solito un nipote, avente urgente bisogno di denaro. In questo caso il finto parente chiedeva alla "vittima" di consegnare denaro o preziosi ad un emissario suo amico in modo da risolvere la questione

Leggi Tutto »

Servizio civile, 221 posti in provincia di Teramo e L’Aquila

Sono 221 posti in provincia dell'Aquila e in provincia di Teramo nei progetti del CSVAQ. Dopo i 185 posti inseriti all'interno del Bando straordinario "Garanzia Giovani", con i ragazzi selezionati che inizieranno in questi mesi il loro anno di attività, il Centro di Servizio per il Volontariato della provincia dell'Aquila rilancia il proprio impegno all'interno del Servizio Civile. Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato il bando per la selezione di 754 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Nazionale nella Regione Abruzzo. Il Csvaq ha ottenuto il riconoscimento di 40 progetti per un totale di 208 volontari da impiegare. Uno dei progetti (Danza la vita), in quanto finanziato anche con risorse europee del Fondo asilo, migrazione ed integrazione (Fami) 2014-2020 e con risorse nazionali dedicate, volti a favorire la partecipazione di 3.000 giovani immigrati in Italia titolari di protezione internazionale e di protezione umanitaria, prevede una riserva di due posti (limitatamente alla sede d'attuazione dell'Associazione Don Bosco) per volontari FAMI. Il Csvaq ha inoltre ottenuto il riconoscimento di un progetto sperimentale, per l'impiego di 13 volontari, inserito all'interno del bando per la selezione di 28.967 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale in Italia e all'estero. 

Leggi Tutto »

Campionati nazionali di traina costiera con 35 equipaggi

Sono 35 gli equipaggi che si contenderanno il titolo di campione italiano di traina costiera a Pescara, venerdì 14 e sabato 15 settembre, nello specchio d'acqua da 1 a 6 miglia al largo tra il porto turistico e Montesilvano. In città arriveranno circa 180 addetti ai lavori, tra equipaggi, skipper, giudici di gara e rappresentanti di istituzioni federali come la Federazione Italiana Pesca Sportiva e attività subacquee (Fipsas).

"Si tratta di una competizione di rilievo nazionale che assegnerà il pass per il prossimo mondiale, un'occasione per promuovere il territorio, in particolare le strutture del porto 'Marina di Pescara', e porre l'Abruzzo al centro dell'attenzione per una disciplina spettacolare e affascinante" ha detto l'assessore allo Sport della Regione Abruzzo Silvio Paolucci presentando la 33/a edizione dell'evento, per la seconda volta ospitato in Abruzzo. L'intero pescato, bottino di gara, andrà in beneficenza alla Caritas di Pescara, in particolare alla mensa di San Francesco. In questo periodo al largo della costa abruzzese sono presenti in particolare i banchi di tonnetti alletterati, palamite, lampughe, sgombri e sugarelli. Alla conferenza stampa, nella sede della Regione a Pescara, hanno partecipato anche il presidente della Asd Dolphin di Pescara, Maurizio Scurti, il direttore dell'organizzazione di gara Sandro Tranquilli di Assonautica Pescara, il presidente regionale della Fipsas, Carlo Paolini, e il presidente provinciale della Fipsas, Christian Di Sabatino. Il programma: inaugurazione giovedì 13 alle 18 nel padiglione della Camera di Commercio al porto turistico Marina di Pescara; via ai campionati venerdì 14 alle 8, conclusione alle 14. Stessi orari sabato 15, possibilità di recupero domenica 16 in caso di maltempo. Verso le 15 in entrambe le giornate, nell'anfiteatro del Marina, pesatura del pescato che decreterà la proclamazione del campione, partecipante di diritto ai mondiali di categoria nel 2019. Premiazione alle 18:30 sabato 15. Cinque gli equipaggi abruzzesi, due di Pescara, due di Lanciano e uno di Ortona. 

Leggi Tutto »

Cresce il numero degli occupati in Abruzzo

Aumenta il numero degli occupati in Abruzzo, stando ai dati diffusi da Istat relativi al secondo trimestre 2018, i lavoratori attivi sono 505mila, con un netto aumento (+20mila) rispetto allo stesso periodo del 2017. Diminuisce il numero dei disoccupati, che passano dai 64mila del secondo trimestre 2017, ai 62mila dello stesso periodo del 2018. In calo anche il numero degli inattivi, ovvero coloro che non hanno un lavoro e non lo cercano, che scende dai 307mila del 2017 ai 284mila di quest'anno (-23mila).

Se si raffrontano i dati attuali con quelli del secondo trimestre 2014, epoca dell'insediamento dell'attuale governo regionale, si registra un aumento notevole degli occupati (+46mila), una parità nel numero dei disoccupati e una forte riduzione degli inattivi (-67mila).

"I dati che oggi ha presentato l'Istat sono molto buoni - ha commentato il presidente vicario Giovanni Lolli - e sono anche il frutto del lavoro svolto in questi anni dall'amministrazione regionale. Ovviamente andranno analizzati anche nella loro composizione per capire in che misura questa occupazione è stabile, e comunque resta il problema della mancanza di lavoro, che è sempre al primo posto nella nostra agenda".

Cgil: il saldo occupazionale, rispetto al dato pre-crisi, è ancora ampiamente negativo

"Il dato dell'Istat pone in evidenza ancora una volta una marcata distinzione tra i territori del Paese: se, da un lato, cresce l'occupazione, dall'altro va tenuto in considerazione che nell'area del Mezzogiorno il saldo occupazionale, rispetto al dato pre-crisi, è ancora ampiamente negativo ed il recupero riguarda soprattutto l'occupazione a tempo determinato". Lo afferma Rita Innocenzi, della segreteria regionale della Cgil Abruzzo, nel commentare i dati Istat sull'occupazione relativi al secondo trimestre dell' anno. Secondo il sindacato regionale "resta il fatto che in Abruzzo, come nel resto del Mezzogiorno, molti cittadini si sentono ai margini della nostra dissertazione sui dati, perché guardano al futuro con grande preoccupazione e tale preoccupazione risiede nell'incertezza di avere per sé e per i propri figli un lavoro in grado di garantire dignità". 

Leggi Tutto »

Le Vele, in corso i lavori di risistemazione del parco a Montesilvano

Prosegue il percorso di riammodernamento e risistemazione dei parchi cittadini. Sono attualmente in corso i lavori di ritinteggiatura e messa in sicurezza della nave posta all’interno del Parco le Vele.

«In questi giorni -  sottolinea l’assessore al verde pubblico Ernesto De Vincentiis – abbiamo sottoposto il parco Le Vele, lungo la riviera, intitolato a Pasquale Cavicchia, ad un restyling completo, per rendere questa bellissima area verde ancora più accogliente. I lavori hanno riguardato la manutenzione e la verniciatura delle panchine e dei giochi, la reinstallazione dell’impianto di irrigazione e la messa in sicurezza della nave. Questi lavori si aggiungono a quelli  che abbiamo effettuato prima dell’inizio della stagione estiva e che hanno interessato ben otto  parchi, ovvero Orione, di via Costa, Fonte dell’Abbazia, di via Basilicata,  di via Salieri, il parco Cormorano, della libertà e il campo di via Emilia». Nello specifico nei parchi Orione, Fonte dell’Abbazia e della Libertà sono stati effettuati lavori di risistemazione delle recinzioni di ingresso. Nel parco di via Costa e in quello di via Salieri, oltre ad opere di manutenzione sugli arredi, sono state realizzate due aree per lo sgambettamento cani. Nel parco Cormorano è stata collocata una giostra girevole. Nel parco di via Basilicata sono stati risistemati i giochi, la recinzione del campo di pallavolo e del parco. Infine nel campo di via Emilia, gli interventi hanno riguardato la recinzione.

«Negli ultimi anni abbiamo posto una particolare attenzione al verde pubblico -  dice De Vincentiis -  nei parchi certamente, ma anche nelle rotatorie e nella viabilità, sia occupandocene direttamente che affidando ad imprese private, per mezzo dell’articolo 38 bis del Regolamento comunale per la tutela e l’igiene del verde pubblico e privato, declinando in questo modo quel preziosissimo principio della cittadinanza attiva prevista e contemplata nella nostra Costituzione».

Leggi Tutto »