Redazione Notizie D'Abruzzo

Premio Di Venanzo a Francesca Amitrano

Va all'autrice della fotografia Francesca Amitrano l'Esposimetro d'Oro per un film italiano del 23/o Premio Internazionale della Fotografia Cinematografica Gianni Di Venanzo: la napoletana sarà a Teramo il prossimo 13 ottobre per ricevere il premio. La Amitrano ha ricevuto il prestigioso riconoscimento per il suo lavoro in 'Ammore e Malavita' diretto dai Manetti Bros, i fratelli Antonio e Marco Manetti, con la seguente motivazione: "per aver saputo dominare con perfetta misura ed equilibrio una tavolozza di colori ferocemente pop nel film 'Ammore e Malavita' dei Manetti Bros". Amitrano lavora ormai stabilmente con i fratelli Manetti: è lei infatti l'autrice delle immagini del film dei Manetti Bros Song' e Napule, ma anche della serie Tv dell'Ispettore Coliandro, sempre diretta dai fratelli Manetti.

Leggi Tutto »

‘I luoghi di culto di San Michele Arcangelo in Abruzzo’, presentazione del libro di Angela Rossi a Montesilvano Colle

«In occasione delle celebrazioni di San Michele Arcangelo abbiamo pensato di organizzare un momento di riflessione e approfondimento sulla figura di questo Santo che è indissolubilmente legato non solo alla nostra città ma alla tradizione della transumanza fra l’Abruzzo e il tavoliere delle Puglie». Ad annunciarlo è l’assessore alla cultura Ottavio De Martinis.

Domenica 30 settembre, alle ore 19:30, all’interno della chiesetta della Madonna della Neve, si terrà la presentazione del libro “I luoghi del culti di San Michele Arcangelo in Abruzzo”, scritto da Angela Rossi e edito da Sigraf Pescara.

«La pubblicazione   -  spiega l’autrice - si sofferma sul culto di San Michele legato alle vie della transumanza tra l’Abruzzo e il Tavoliere delle Puglie, analizzando chiese, eremi, grotte e iconografie dell’arcangelo Michele presenti nella nostra regione. Questa ricerca ha l'obiettivo di evidenziare il  ruolo del culto di San Michele nella famosa via micaelica, che da Roma si dirige a Monte Sant'Angelo nel Gargano. In questo percorso diversi comuni del nostro Abruzzo hanno difatti come Santo Patrono San Michele, come appunto Montesilvano, a testimonianza della devozione verso l'Arcangelo sulla via dei tratturi».

Angela Rossi è docente presso l’Istituto Toniolo di Pescara collegato alla Pontificia Università Lateranense di Roma, redattrice della Rivista Internazionale Prospettiva Persona e della Rivista Scholia e cura la Direzione Scientifica del Comitato Le donne dell’angelo, che ha organizzato in Italia diverse rassegne pittoriche e culturali sui temi degli angeli ed è presidente dell'Associazione culturale ArteMind.

La conferenza dal titolo “Da Ercole a San Michele nelle vie dei tratturi” verrà arricchita dalla presenza del Coro Francesco Selecchy di Chieti, presieduto da Lucia Palmieri, diretto dal maestro Mariarita D’Orazio e che conta circa 50 coristi.

«Dal 2016 Montesilvano onora due santi patroni -  ricorda l’assessore De Martinis – Sant’Antonio da Padova e San Michele Arcangelo. Abbiamo quindi voluto cogliere l’occasione della proposta che l’autrice del libro ci ha fatto, per onorare la celebrazione dedicata a San Michele Arcangelo per conoscere meglio la storia su cui si fonda la chiesa più antica della nostra città che risale al IX secolo e sorge sulle mura della chiesa dedicata a San Quirico e su un tempio ancora più antico dedicato a Ercole, altra figura strettamente collegata al Santo».

Leggi Tutto »

Lo street artist Peeta a Montesilvano realizza il murales ‘Giochi prospettici’

Dopo aver dipinto in Europa e negli Stati Uniti, lo street artist Manuel di Rita a.k.a. Peeta è stato impegnato negli scorsi giorni nella realizzazione del murales dal titolo “Giochi prospettici”, presso il sottopasso di via Aldo Moro, nella città di Montesilvano. Per una delle porte di accesso alla città, l'artista veneto ha proposto una composizione astratta articolata, ricca di effetti prospettici e solidi geometrici complessi.

Nemmeno questa volta infatti il re indiscusso dell'anamorfico in Italia ha rinunciato al suo alfabeto stilistico, fatto di contrapposizione di elementi e forme geometriche. Sfida complessa quella di tre superfici contigue con inclinazioni differenti che Peeta ha brillantemente risolto attraverso l'effetto di annullamento degli spigoli in un gioco di profondità e sovrapposizioni di livelli. Nell'opera non mancano rimandi al patrimonio paesaggistico della città sviluppati nella scelta dei colori e delle forme.

Punto nodale della città, l'intervento artistico di Peeta andrà a modificare l'impatto di un’area di transito importante della città. Con il passaggio dei treni al di sopra, delle automobili accanto, delle bici e dei pedoni nei sottopassi laterali, l'opera verrà così fruita in modalità e tempi di osservazioni differenti.

L'opera murale, realizzata in collaborazione con l'associazione Pepe Collettivo – progetti evolutivi, rientra nel progetto del Comune di Montesilvano di destagionalizzazione dell'offerta turistica e di incremento dell'offerta culturale, inaugurato la scorsa primavera con l'intervento su due pareti delle case popolari di via Rimini “Coesione” ad opera dell'artista internazionale PixelPancho.

«Questa Amministrazione ha sempre riconosciuto l’alto valore della street art, non a caso in Consiglio Comunale, ormai due anni fa abbiamo approvato un regolamento proprio per disciplinare l’arte dei writers -  ha sottolineato l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi -. La riqualificazione del sottopasso di via Aldo Moro, che si trova in un punto strategico della città, era un progetto ormai non più procrastinabile. Abbiamo però scelto di avviare questo intervento, non solo attraverso semplici lavori di manutenzione, ma affidandoci al potente mezzo della street art. Oggi questa porta di accesso della città, grazie alle forme astratte e tridimensionali realizzate da Peeta, si è trasformato da semplice sottopasso a luogo nevralgico e identitario della nostra città. Questo tipo di arte non è solo un modo per riqualificare le aree urbane, come abbiamo avuto modo di constatare, è al tempo stesso fonte di stimolo, di riflessione e di aggregazione, è un mezzo per la rigenerazione sociale e culturale di un territorio».

«Con il completamento di questa nuova opera di street art, realizzata da un artista di fama mondiale  - ha aggiunto Alessandro Pompei, presidente della Commissione Cultura -  è stato messo un altro importante tassello nel percorso di riqualificazione urbana, ma anche e soprattutto artistica della città. Abbiamo in mente un progetto che, passo dopo passo, stiamo realizzando: ovvero quello di dotare Montesilvano di punti di interesse che possano permetterci sia di destagionalizzare la nostra offerta turistica, che di legare il nome della città al concetto di arte contemporanea, andando ben oltre i confini nazionali, tanto più che l’esperienza internazionale ci insegna che questo genere di attività generano delle economie importanti. Gli artisti che siamo riusciti a portare a Montesilvano, PixelPancho con la sua opera sulle mura delle case popolari di via Rimini e ora Peeta nel sottopasso di via Aldo Moro, ci consentono di soddisfare proprio questa ambizione. Ciò che ci riempie di soddisfazione è che, sin dal completamento dell’opera in via Rimini, la cittadinanza si sta mostrando sempre più interessata e coinvolta, infatti abbiamo già ricevuto tantissime richieste da parte di privati che intendono mettere a disposizione le facciate di immobili di loro proprietà per riqualificarle attraverso la street art. Al tempo stesso stiamo intrecciando collaborazioni con i dirigenti scolastici ed artisti ed associazioni locali, per stimolare la nascita di un senso civico e di appartenenza e soprattutto sensibilizzare ed avvicinare a questa tipologia d’arte i bambini di oggi che sono i cittadini del futuro».

Leggi Tutto »

Viabilità, dalla Provincia di Chieti 15 milioni per le strade

La Provincia di Chieti ha deciso di affidare in sub concessione a 28 Comuni del Vastese e all'Unione dei Comuni del Sangro l'attuazione degli interventi di manutenzione straordinaria contenuti nel Masterplan Abruzzo e finanziati con fondi Cipe per oltre 15 milioni di euro. Lo rende noto il presidente, Mario Pupillo. Tre le sub concessioni previste: con il Comune di Lentella per la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria sulle strade provinciali del quinto Distretto 5 area Vastese, importo di 4.550.000 euro, e di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza della Fondo Valle Treste per 4 milioni di euro; con il Comune di Schiavi di Abruzzo per la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria sulle strade provinciali del Distretto 6 - area Vastese per 4.450.000 euro; con l'Unione dei Comuni del Sangro per la realizzazione degli interventi di manutenzione straordinaria sulle strade provinciali del Distretto 4 - area Sangro per 2.300.000 euro

Leggi Tutto »

Premio Pasquale Pacilio, consegnati i riconoscimenti

Il Presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio ha partecipato alla prima edizione del Premio Pasquale Pacilio, che si è svolta oggi pomeriggio nell’Auditorium Petruzzi a Pescara. Il Premio, istituito dal Co.Re.Com Abruzzo, intende celebrare la memoria di Pasquale Pacilio, storico giornalista abruzzese che ha contribuito alla nascita e alla diffusione delle prime Tv private nella nostra regione e, con l’occasione, valorizzare le professionalità e le nuove leve dell’informazione. Per ricordare la figura e la carriera del giornalista, interrogandosi sul valore strategico dell’informazione del territorio, è stata organizzata una tavola rotonda con  il presidente del Co.Re.Com Abruzzo Filippo Lucci che si è conclusa con la premiazione della studentessa Chiara Bonatti, per la migliore tesi di Laurea, vincitrice di uno stage retribuito in una Tv locale, la consegna di una targa di riconoscimento a Sergio Rizzo, vice diretto de La Repubblica, come giornalista e saggista di rilievo nazionale e ad Antimo Amore della Rai Abruzzo. "Un gigante del pluralismo", così Di Pangrazio ha definito Pasquale Pacilio la cui scomparsa “ha rappresentato una perdita, difficilmente colmabile, per  l’intero giornalismo abruzzese. Sempre capace di interpretare le reali esigenze della comunicazione e sempre primo  nell’intuire ed intercettare la notizia”. “Nelle sue trasmissioni – ha sottolineato il Presidente Di Pangrazio - si rintracciava sempre l’intento di dare risposte alle reali esigenze della gente. Era anche uno straordinario anchorman, conducendo con sapienza e  un pizzico d’ironia le sue trasmissioni di politica e costume. Ha sempre offerto un contributo fondamentale alla crescita costante delle sua emittente fino a raggiungere la leadership incontrastata nel panorama dell’informazione televisiva locale”. “Memorabili le sue maratone televisive in occasione delle elezioni amministrative e politiche – ha ricordato ancora Di Pangrazio - dove nei suoi studi ci siamo alternati un po’ tutti e dove lo spazio era garantito ad ognuno, con il massimo rispetto delle idee e posizioni"

Leggi Tutto »

Mense a Pescara, la terza ditta accetta l’incarico

Sembra avviata a soluzione la situzione della ristorazione scolastica a Pescara. La Serenissima Ristorazione ha dato la sua disponibilità alla gestione del servizio mensa nelle scuole comunali di Pescara. La ditta, terza classificata nell'ambito della gara europea, ha risposto positivamente all'interpello dell'amministrazione comunale, avviato dopo la risoluzione del contratto con il vecchio gestore, in seguito alla vicenda dei 300 bambini finiti in ospedale per un batterio presente nel cibo. "Ora stringeremo i tempi per far ripartire il servizio quanto prima; presto ripartiranno anche le iscrizioni", garantisce il sindaco, Marco Alessandrini. "Si chiude nel migliore dei modi - dice il primo cittadino - un'attesa che dura da mesi e una procedura lunga, necessaria e anche complessa a cui con i nostri uffici abbiamo lavorato costantemente dal 2 giugno in poi, da quando si è manifestata l'emergenza che ci ha portato a sospendere il servizio e, in seguito, a revocare l'appalto al precedente gestore. A stretto giro comunicheremo tutte le informazioni relativamente alla data di ripresa della ristorazione, che sarà comunque a breve e delle iscrizioni che vorremmo far ripartire già domani". "Ora - aggiunge - ci saranno i tempi tecnici per le formalità affidate agli uffici amministrativi, che saranno comunque brevi e che passano anche attraverso le procedure di sanificazione dei locali deputati alla ristorazione, che sono già predisposte da parte del Comune. In ogni caso e vista la delicatezza della situazione, non vorremmo andassero oltre il 15 ottobre, in questo incontrando la disponibilità piena della stessa Serenissima che ha indicato come data di ripresa della mensa il 22, ma si è detta pronta ad abbreviare l'attesa, riprendendo le fila di un appalto interrottosi a giugno dopo la brutta vicenda delle intossicazioni dei bambini". 

Leggi Tutto »

Medici in pensione sostituivano collega in studio, scoperti dal Nas

Tre medici, due dei quali in pensione, si sostituivano l'un l'altro all'interno dell'ambulatorio dell'unico dottore ancora in attività, effettuando visite e prescrivendo farmaci con ricette firmate a nome di quest'ultimo. E' quanto hanno accertato i Carabinieri del Nas di Pescara che, nel Chietino, hanno denunciato i tre per sostituzione di persona e interruzione di un servizio di pubblica utilità continuato in concorso. La denuncia è arrivata in seguito ad una serie di approfonditi accertamenti incrociati da parte dei militari per la tutela della salute. I due professionisti in pensione, è stato appurato, procuravano al medico ancora in attività un un vantaggio economico derivante dalle indennità di compenso giornaliera del Servizio sanitario nazionale.

Leggi Tutto »

Prostituta aggredisce i carabinieri per evitare i controlli

Per evitare di essere sottoposta a controllo si dà alla fuga e, una volta bloccata, aggredisce i carabinieri, provocando loro lievi lesioni. Alla fine viene arrestata. Protagonista dell'episodio, avvenuto nella notte a Montesilvano, nella pineta, è una prostituta nigeriana di 21 anni, nei guai per il reato di resistenza a pubblico ufficiale. La donna era in via Aldo Moro e, quando si è resa conto del controllo dei militari, si è data alla fuga nella pineta. Dopo un breve inseguimento a piedi è stata bloccata e, per tutta risposta, si è scagliata contro i carabinieri. 

Leggi Tutto »

Fermato un 42 per violenza in famiglia

Avrebbe aggredito moglie e figlio minorenne con un bastone nel corso dell'ennesima lite, ma la donna è riuscita a chiedere aiuto ai carabinieri che, intervenuti nell'abitazione, lo hanno arrestato mentre era sotto l'effetto di alcol. Un 42enne straniero residente nel Pescarese, uscito nei giorni scorsi dal carcere è stato bloccato martedì scorso dai carabinieri, entrati in casa grazie all'aiuto della figlia della coppia che, preoccupata per l'incolumità della madre, era ad attenderli fuori l'abitazione, hanno subito avvertito un forte odore di bruciato e delle grida maschili provenire dal piano primo della casa. Sul pianerottolo antistante la camera da letto, hanno trovato i residui di carta bruciata, che era stata utilizzata dall'uomo nel tentativo di dar fuoco ad alcuni oggetti, e nella stanza il 42enne che, in evidente stato di alterazione, cercava di aggredire la moglie, minacciandola di morte. A terra c'era un bastone utilizzato poco prima dall'uomo nel tentativo di colpire la moglie ed il figlio minorenne che nella colluttazione, era riuscito a disarmarlo. Alla vista dei militari l'uomo, anziché desistere, ha dato poi in escandescenza aggredendo i militari, prima di essere immobilizzato ed arrestato.

Leggi Tutto »

Ad Alanno (Pe) la 14° edizione della Festa dell’uva

Torna l'appuntamento con Festa dell'uva.
Giunta alla 14 edizione, la manifestazione è organizzata dall'associazione Alanno cultura e tradizioni in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Alanno. 
Una giornata ricca di iniziative a cominciare dalle ore 8,30 con la tradizionale "sfilata delle conche",  per poi proseguire con il ballo della quadriglia, la sfilata dei carri antichi e dei costumi folkloristici fino arrivare al momento della "gara delle sagne".
Nel pomeriggio la tradizionale rievocazione della pigiatura con i piedi e poi a proseguire ancora con canti e balli, la sfilata dei carri per le contrade del paese e non mancheranno iniziative per i bambini. Durante la giornata saranno allestiti stand gastronomici. La festa si concluderà in serata con l'esibizione dell'orchestra Pierluigi Note blu.

 L'appuntamento è per domenica 7 ottobre in piazza Alcide De Gasperi ad Alanno, in provincia di Pescara. (in caso di pioggia la manifestazione sarà rinviata a domenica 14 ottobre 2018).

 



Leggi Tutto »