UBI Banca ha erogato durante il 2018 in Abruzzo finanziamenti per 158 milioni di euro, di cui 95 milioni alle imprese e 63 milioni ai privati (mutui, prestiti, cessione del quinto), in linea con il dato 2017. UBI Banca ha anche confermato nel 2018 il pieno mantenimento della ricchezza finanziaria, con una raccolta complessiva pari a 2,3 miliardi di euro.
“Nel 2018 abbiamo avuto numeri in crescita sui depositi e sulla raccolta gestita e abbiamo mantenuto in pieno la quota di finanziamenti alle imprese e alle famiglie” ha dichiarato Roberto Gabrielli, responsabile della macro area Marche Abruzzo di UBI Banca. “Abbiamo lavorato sul processo di razionalizzazione della rete commerciale, investendo nel restyling delle filiali principali e nell’implementazione delle dotazioni tecnologiche. L’Abruzzo si conferma una delle regioni strategiche per UBI Banca, non solo perché siamo una fra le prime banche per quote di mercato, ma anche perché vogliamo continuare a rappresentare il principale partner per le imprese e le famiglie abruzzesi”.
Quota 100, in Abruzzo superate le 1.000 domande
L'Inps comunica che le domande di pensione cd "quota 100" presentate fino alle ore 12,00 di oggi, 8 febbraio, sono 32.071 per l'intero territorio nazionale. In Abruzzo sono in tutto, sempre ad oggi, 1.182: 347 nella provincia di Chieti, 339 in quella di L'Aquila, 271 in quella di Pescara e 225 nella provincia di Teramo.
Leggi Tutto »Nick Mason’s Saucerful Of Secrets suoneranno le canzoni dei Pink Floyd
Nick Mason’s Saucerful Of Secrets suoneranno le canzoni dei Pink Floyd in uno show incredibile che farà tappa lunedì 8 luglio, ore 21, all’Arena La Civitella di Chieti nell’ambito del Chieti Summer Festival, manifestazione musicale ideata e organizzata dalla Best Eventi.
I biglietti per il concerto saranno disponibili a partire dalle ore 10 di lunedì 11 febbraio sui circuiti TicketOne www.ticketone.it e Ticketmaster www.ticketmaster.it: poltronissima vip 97,75 – poltronissima 80,50 – poltrona perimetrale 63,25 – tribuna non numerata 51,75 (diritti di prevendita inclusi).
Nick Mason’s Saucerful Of Secrets comprende Nick Mason, Gary Kemp, Guy Pratt, Lee Harris e Dom Beken.
Si tratta di un concerto unico per celebrare i primi lavori musicali dei Pink Floyd, che includono i brani tratti dagli album 'The Piper At The Gates of Dawn' e 'A Saucerful Of Secrets’.
Pochissime band al mondo sono state rilevanti culturalmente nel mondo come i Pink Floyd, uno dei gruppi con più dischi venduti di tutti i tempi. Nick Mason è uno dei fondatori e l’unico membro ad aver sempre fatto parte del gruppo, in tutti gli album e performance live.
Info: 085.9047726 www.besteventi.it
Leggi Tutto »Ben Harper in concerto all’Arena La Civitella di Chieti
Ben Harper sarà in concerto venerdì 12 luglio, ore 21, all’Arena La Civitella di Chieti nell’ambito del Chieti Summer Festival, manifestazione musicale ideata e organizzata dalla Best Eventi.
I biglietti saranno disponibili a partire dalle ore 10 di lunedì 11 febbraio sui circuiti TicketOne www.ticketone.it e Ticketmaster www.ticketmaster.it: poltronissima vip 86,25 – poltronissima 74,75 – poltrona perimetrale 63,25 – tribuna non numerata 51,75 (diritti di prevendita inclusi).
Dopo il suo album di debutto nel 1994, Welcome to the Cruel World, Ben Harper ha pubblicato diversi album in studio di grande successo tra cui Fight For Your Mind, The Will to Live, Burn to Shine, Diamonds on the Inside, Lifeline (nominato ai GRAMMY) e Call It What It Is nel 2016. Tutti questi progetti hanno visto la collaborazione con The Innocent Criminals, band formata da Leon Mobley (percussioni), Juan Nelson (basso), Oliver Charles (batteria) e Jason Mozersky (chitarra). Il gruppo, che si è sempre esibito live assieme a Ben in giro per il mondo, si distingue per la diversità di generi musicali a cui i vari componenti appartengono e che in una qualche maniera rende ciascun musicista complementare all’altro.
Ben Harper è considerato come uno degli autori e performer più incisivi e influenti di sempre, in grado di trascendere i generi musicali e parlare di temi personali così come di argomenti politici. Tour sold-out in tutto il globo, dischi volati direttamente nelle top10 delle classifiche statunitensi, certificazioni Oro e Platino in tutto il mondo e performance incredibili hanno fatto di Ben Harper e della sua band delle vere e proprie superstar mondiali.
Info: 085.9047726 www.besteventi.it
Leggi Tutto »Da Roma Termini a Roccaraso col treno della neve
Dalla Capitale fino a Sulmona e Roccaraso direttamente a bordo di un affascinante treno d'epoca: dal 23 febbraio sarà possibile grazie alla Fondazione FS. Ogni fine settimana, fino al 10 marzo, dalla stazione di Roma Termini partirà Il treno della Neve composto da eleganti e comode carrozze degli anni 30' e '40. Partendo il sabato mattina alle 10, si potrà visitare la capitale Peligna, soggiornare nelle strutture convenzionate a tariffe agevolate e, la domenica, viaggiare a bordo dei treni sulla mitica Transiberiana d'Italia verso i borghi di Rivisondoli, Pescocostanzo, Palena e Roccaraso per trascorrere una indimenticabile giornata sulla neve. La domenica sera le stesse carrozze provenienti da Roccaraso proseguiranno direttamente su Roma Termini, con arrivo previsto alle 22.05 senza alcuna necessità di cambio o trasbordo. Si potrà pernottare a Sulmona usufruendo di pacchetti vantaggiosi (riservati ai clienti che arrivano in treno da Roma) contattando direttamente l'associazione Le Rotaie, all'indirizzo email prenotazioni@lerotaie.com o telefonando al numero 340.0906221. I biglietti de Il treno della Neve, con servizio di prima e seconda classe, saranno in vendita a partire dal 21 febbraio nelle biglietterie e self service di stazione, agenzie di viaggio abilitate e su trenitalia.com. Sarà possibile acquistarli anche a bordo treno, senza alcuna maggiorazione di prezzo, e in relazione alla disponibilità dei posti a sedere.
Leggi Tutto »A tavola vincono i prodotti Made in Italy
A tavola vincono i prodotti Made in Italy, con un balzo dell'8,6% in un anno dei prodotti che espongono la scritta '100% italiano'. Una confezione alimenti su quattro (25,1%) sugli scaffali dei supermercati richiama l’origine nazionale con scritte, certificazioni o bandiere tricolori. E’ quanto emerge da un’analisi di Coldiretti sugli ultimi dati Osservatorio Immagino della Nielsen nel 2018. "L’italianità - sottolinea la Coldiretti - è diventato il fenomeno di maggior richiamo con le vendite dei prodotti alimentari 'patriotici' che sono arrivate a superare i 6,4 miliardi di euro durante l’anno".Addio dunque alle mode esterofile del passato, dai formaggi francesi alla birra tedesca, a tavola vince il sovranismo alimentare come si evidenzia dal fatto che i 2/3 dei consumatori disponibili a pagare almeno fino al 20% in più per garantirsi l’italianità del prodotto secondo l’indagine Coldiretti/Ixè.Per tutelare i consumatori contro gli inganni dei prodotti stranieri spacciati per Made in Italy, con l’approvazione definitiva del DL Semplificazioni da parte del Parlamento è diventato legge l’obbligo di indicare in etichetta l’origine di tutti gli alimenti per valorizzare la produzione agroalimentare nazionale e consentire scelte di acquisto consapevoli. "La norma - sottolinea la Coldiretti - consente di estendere a tutti i prodotti alimentari l’obbligo di indicare in etichetta il luogo di provenienza geografica ponendo fine ad una situazione contradditoria in cui ¼ della spesa è ancora anonima. L’obbligo vale infatti per la carne fresca ma non per quella trasformata in salumi, per l’ortofrutta fresca ma non per succhi, marmellate e legumi in scatola, per il miele ma non per lo zucchero".Secondo gli agricoltori, la preferenza nazionale è giustificata dai primati qualitativi e di sicurezza conquistati dell’agroalimentare Made in Italy che chiude il 2018 con un bilancio di 5056 prodotti tradizionali censiti dalle Regioni, 294 specialità Dop/Igp riconosciute a livello comunitario e 415 vini Doc/Docg, la leadership europea nel biologico con oltre 60mila aziende agricole bio, 40mila aziende agricole impegnate nel custodire semi o piante a rischio di estinzione, la piu’ vasta rete mondiale di mercati degli agricoltori sotto l’unica insegna con Campagna Amica e il primato della sicurezza alimentare mondiale con il maggior numero di prodotti agroalimentari con residui chimici regolari (99,4%).
Leggi Tutto »Cineforum, incontri domenicali della mostra Più là che Abruzzi
La mostra di Eugenio Tibaldi, Più là che Abruzzi, a cura di Simone Ciglia, prosegue al Museo Michetti - Mu.Mi di Francavilla al mare fino a domenica 10 marzo.
La manifestazione è ideata dall’associazione Humanitas presieduta da Elena Petruzzi, partner Villa Maria Hotel & SPA e Comune di Francavilla al mare.
Più là che Abruzzi trova le sue premesse nel bando pubblico Abruzzo Include, emanato nel 2018 dalla Regione Abruzzo (ente capofila il Comune di Francavilla) e indirizzato a soggetti svantaggiati, coinvolti in un programma di tirocini lavorativi in aziende del territorio, volto a favorire l’inclusione sociale. I temi sollevati dal bando trovano una convergenza nel lavoro di Tibaldi, che dagli esordi indaga la questione della marginalità secondo una molteplicità di prospettive: sociale, economica, politica, geografica.
Per tutta la durata dell’esposizione, si susseguirà una serie di incontri che si terranno al MuMi la domenica alle 18.
Domenica 10 febbraio sarà la volta del cineforum (ingresso gratuito), a cura di Bruno Nasuti, con il film di Leonardo Di Costanzo “L'intrusa” (2017), interpretato da Raffaella Giordano, Valentina Vannino, Martina Abbate, Anna Patierno, Marcello Fonte.
Dichiara il regista Leonardo Di Costanzo: «L’intrusa non è un film sulla camorra; è un film su chi ci convive, su chi giorno per giorno cerca di rubargli terreno, persone, consenso sociale, senza essere né giudice né poliziotto. Ma è anche una storia su quel difficile equilibrio da trovare tra paura e accoglienza tra tolleranza e fermezza. L'altro, l’estraneo al gruppo, percepito come un pericolo è, mi sembra, un tema dei tempi che viviamo».
Cgia, patrimoniali per oltre 45 miliardi di euro
Sono già una quindicina le 'tasse patrimoniali' in Italia, e non ce n'è bisogno di altre, per mettere in sicurezza i conti pubblici, visto il forte rallentamento dell'economia italiana. Lo sostiene in una nota l'Ufficio studi della Cgia di Mestre. "Nel 2017 - prosegue l'associazione artigiana - tra l'Imu, la Tasi, l'imposta di bollo, il bollo auto, abbiamo versato al fisco 45,7 miliardi di euro. Rispetto al 1990 il gettito riconducibile alle imposte di possesso sui nostri beni mobili, immobili e sugli investimenti finanziari in termini nominali è aumentato del 400%, mentre l'inflazione è cresciuta del 92%. In buona sostanza, in oltre 25 anni abbiamo subito una vera e propria stangata". Quasi la metà del gettito complessivo delle patrimoniale già esistenti (21,8 miliardi) è riconducibile all'applicazione dell'Imu/Tasi sulle seconde-terze case, sui capannoni, sui negozi e sulle botteghe artigiane. Se la crisi economica fosse tale da richiedere una manovra correttiva, secondo la Cgia la soluzione non dovrebbe comportare un aumento delle tasse, visto che entro la fine di quest'anno bisognerà trovare anche 23 miliardi di euro per evitare che dal primo gennaio 2020 scatti l'aumento dell'Iva, ma da una riduzione della spesa corrente, rivedendo da subito quelle ascrivibili a "quota 100" e al reddito di cittadinanza. "Nonostante i correttivi apportati in zona Cesarini con il maxiemendamento - afferma il coordinatore dell'Ufficio studi Paolo Zabeo - la manovra di Bilancio del 2019 non ha introdotto quello shock fiscale che tutti si attendevano. Anzi, stando alle previsioni elaborate dal Ministero dell'Economia la pressione fiscale per l'anno in corso è destinata addirittura ad aumentare, dopo cinque anni in cui ciò non accadeva. Oltre a ciò, va segnalato che con la rimozione del blocco dei tributi locali prevista dalla manovra c'è il pericolo che torni ad aumentare anche il peso delle tasse locali che erano bloccate dal 2016. Senza contare che è necessario disinnescare le clausole di salvaguardia - conclude - altrimenti dall'inizio del 2020 subiremo un aumento dell'Iva da far tremare i polsi".
Leggi Tutto »Lettera per amore, iniziativa a Pescara
Raccolta differenzia, aumento significativo a Montesilvano
«Evidentemente le nostre sono state scelte vincenti», spiega l’assessore all’Igiene urbana Paolo Cilli, «il trend eccellente nelle zone dove si effettua la raccolta differenziata, ormai stabilmente sopra il 75%, ci incoraggiano a continuare sulla strada intrapresa. Inoltre, nel mese di gennaio stati 151 gli utenti che hanno usufruito del servizio di consegna autonoma dei rifiuti ingombranti nel centro di raccolta di via Inn, dato che porta a un totale di 1.400 gli utenti dall’apertura, avvenuta il 14 luglio 2018. Due le campagne di informazione e sensibilizzazione promosse contro la disdicevole pratica dell’abbandono in strada dei rifiuti (#Abbandonalecattiveabitudini e Segnala l’incivile) che continuiamo a portare avanti anche aumentando i controlli con le foto trappole. A breve realizzeremo il secondo centro di raccolta a Montesilvano colle e il primo centro del riuso di via Nilo».
Segnala l’incivile, il servizio promosso dall’amministrazione guidata dal sindaco Francesco Maragno e curato dalla ditta Formula Ambiente e Sapi, consente ai cittadini di inviare attraverso whatsapp, al numero 345 5938295, foto di rifiuti abbandonati.
Al centro di raccolta, in via Inn, i residenti a Montesilvano possono portare autonomamente i propri rifiuti nei giorni di lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9.30 alle 12.30; martedì e giovedì dalle 15 alle 18. Resta possibile il servizio gratuito di ritiro degli ingombranti a domicilio. Per usufruirne, è necessario prendere un appuntamento telefonico contattando il numero verde 800195315, 085 8620460 per i cellulari.
Leggi Tutto »