Redazione Notizie D'Abruzzo

L’Aquila, il sindaco Biondi ritira le dimissioni e presenta la nuova Giunta

Il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, ha ritirato le dimissioni presentate nei giorni scorsi per denunciare il mancato trasferimento di 10 milioni di euro da parte del Governo di maggiori spese e minori entrate a causa del terremoto del 2009 e per la crisi interna alla maggioranza di centrodestra che governa il comune dal giugno del 2017. In una conferenza stampa alla quale ha partecipato il presidente della Regione, Marco Marsilio, il primo cittadino ha presentato anche la nuova giunta, il cui assetto per mesi non e' stato al completo per la mancata sostituzione di assessori revocati e dimessi per nuovi incarichi. Si tratta di Fabrizio Taranta, Francesco Bignotti, Carla Mannetti, Monica Petrella, Daniele Ferella, Vittorio Fabrizi, Raffaele Daniele (vice sindaco), Fausta Bergamotto, Fabrizia Aquilio. Biondi nel sottolineare che l'amministrazione era ad un bivio e che serviva una scossa, ha informato che da Roma ha ricevuto comunicazione ufficiale secondo cui i fondi statali per l'approvazione del bilancio sono contenuti nel decreto che sara' approvato nella Conferenza Stato Regioni del 28 marzo che poi sara' alla firma del viceministro Matteo Salvini e che sempre da Roma e' giunta la richiesta di proroga presentata al ministero dell'Interno riferita all'approvazione di bilanci di comuni terremotati del Centro Italia, tra cui la stessa L'Aquila. 

Queste le nuove deleghe. Pierluigi Biondi: Programmazione e gestione programma ReStart; Cultura; Piano strategico, citta' territorio; Rapporti con Enti, istituzioni e fondazioni; Sanita'; Rapporti con l'universita'. Fabrizia Aquilio: Turismo e promozione immagine della citta'; Contenzioso; Avvocatura; Rapporti internazionali. Fausta Bergamotto: Personale, Partecipate, Valorizzazione patrimonio; Politiche del credito. Francesco Cristiano Bignotti: Agricoltura; Politiche sociali; Politiche educative e scolastiche; Asili nido; Politiche abitative; Politiche per l'immigrazione; Assistenza alla popolazione; Politiche per gli studenti universitari; Partecipazione. Raffaele Daniele: vice sindaco, Commercio, attivita' produttive, suap e fiere; Ricostruzione beni pubblici; Piano sviluppo Gran Sasso; Politiche economiche, finanziarie e bilancio; Razionalizzazione della spesa; Politiche delle entrate. Vittorio Fabrizi: Ricostruzione privata; Opere pubbliche; Patrimonio; Manutenzioni ordinarie e straordinarie; Lavori pubblici; Espropri; Sport (impiantistica e promozione sportiva, grandi eventi sportivi) Daniele Ferella: Politiche urbanistiche; Edilizia; Pianificazione; Ispettorato urbanistico; Rapporto Giunta/Consiglio. Carla Mannetti: Trasporti e infrastrutture; Mobilita' urbana; Sicurezza stradale; Polizia municipale; Politiche comunitarie e rapporti con le istituzioni; Smart city; Servizi demografici. Monica Petrella: Politiche giovanili, Pari opportunita', Riorganizzazione dei tempi e degli orari della citta'; Informatizzazione e innovazione tecnologica; Urp e semplificazione amministrativa; Comunicazione; Fascicolo del cittadino. Fabrizio Taranta: Territori; Ambiente; Rifiuti; Gestione e manutenzione del verde pubblico; Attivita' estrattive; Energia; Protezione civile; Usi civici; Sicurezza urbana; Videosorveglianza, gestione e manutenzione cimiteri.

Leggi Tutto »

Ricostruzione, firmato il decreto per accelerare le pratiche

Il Presidente della Regione, Marco Marsilio ha firmato il decreto con cui autorizza i Comuni del cratere sismico 2016 a procedere, in qualita' di soggetti attuatori, all'avvio della fase di esecuzione degli interventi facenti parte dei programmi delle opere pubbliche approvati. Le amministrazioni pubbliche interessate potranno cosi' appaltare in proprio, attraverso le centrali di committenza comunali, le opere pubbliche ricadenti all'interno del proprio territorio. Resta comunque ferma la facolta' dei comuni di avvalersi della Stazione Unica Appaltante regionale. "Un passaggio amministrativo che ha una forte valenza - ha commentato il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio - perche' risponde alle esigenze sollevate da molti sindaci per velocizzare le pratiche sulla ricostruzione e dare un nuovo impulso alla rinascita del territorio"

Leggi Tutto »

Incidente mortale sull’autostrada A25, perde la vita un medico di 66 anni

Un uomo e' morto in un incidente stradale avvenuto sull'autostrada A25, nei pressi del bivio per l'autostrada A14. Si tratta di un 66enne di origini straniere. A seguito dello scontro, e' stata disposta la chiusura del tratto compreso tra Villanova e il bivio con la A14, in direzione Pescara. L'uomo, un medico albanese, viaggiava insieme ad altri due professionisti ed era seduto sul sedile posteriore. I tre arrivavano da Fiumicino. Per cause in corso di accertamento, il conducente dell'auto, una Mercedes classe B, ha perso il controllo del mezzo, che si e' ribaltato. Il 66enne e' stato sbalzato fuori dall'abitacolo dal lunotto posteriore, che e' andato in frantumi, ed e' finito al centro della carreggiata. E' morto sul colpo a causa delle gravi lesioni. Un camion, che percorreva l'autostrada subito dietro all'automobile, si e' immediatamente fermato al centro della strada, impedendo il passaggio di altri veicoli.

Leggi Tutto »

Vertenza Blutec, Febbo chiede incontro al commissario straordinario

"Siamo pronti a mettere in atto tutti gli strumenti necessari per dare risposte alle ansie e alle preoccupazioni dei lavoratori". Lo ha detto l'assessore allo Sviluppo economico della Regione Abruzzo, Mauro Febbo, intervenendo sulla questione della Blutec di Atessa. Lavoratori e sindacati hanno scritto all'assessore Febbo e al presidente della Giunta regionale Marco Marsilio prospettando un quadro preoccupante sul futuro dell'azienda in relazione a quanto stava accadendo allo stabilimento Blutec di Termini Imerese. Il timore dei lavoratori e' che quelle vicende possano influire in qualche modo sul futuro dello stabilimento di Atessa. "I lavoratori non hanno tutti i torti - ha detto l'assessore Mauro Febbo -. E' importante conoscere bene tutti i dettagli della vicenda in modo da capire come muoversi per garantire futuro produttivo allo stabilimento di Atessa. Per questo motivo, gia' nel pomeriggio di oggi abbiamo chiesto al Commissario giudiziario della Blutec, Giuseppe Glorioso, un incontro per avere davanti un quadro chiaro e definito. Solo dopo quell'incontro - ha concluso l'assessore - sara' possibile concordare con lavoratori e sindacati una strategia condivisa di intervento in grado di capire il futuro produttivo del sito industriale". 

Leggi Tutto »

L’Aquila, Pagano attacca Biondi per la nuova giunta: fiducia al capolinea

"Mi duole comunicare che il rapporto di fiducia fra Forza Italia e il Sindaco de L'Aquila Pierluigi Biondi e' giunto al capolinea." Lo dichiara il senatore Nazario Pagano, coordinatore di Forza Italia in Abruzzo. "Il motivo e' presto detto: nonostante il sostegno che Forza Italia ha fornito per la sua elezione, raccogliendo circa l'11% dei consensi, con 7 consiglieri eletti e risultando fra l'altro il primo partito, Biondi ha deciso di escludere la partecipazione di esponenti forzisti dal governo della citta'. Un gesto di pura ostilita' di cui non possiamo far altro che prendere atto, un gesto di assoluta mancanza di rispetto non solo per gli alleati, ma anche per gli aquilani che avevano, con il voto, espresso chiaramente la volonta' di vedere Forza Italia al governo", continua. "Non resta che augurarsi che, dopo il tradimento della volonta' popolare, non venga anche tradito il programma elettorale. Senz'altro, gli aquilani devono sapere che da oggi Forza Italia non ha piu' alcuna responsabilita' nella gestione della citta'", conclude. 

Leggi Tutto »

Romeno ruba motori di barche e attrezzature nautiche

Si era impossessato di due motori fuoribordo per barca; un serbatoio di benzina per barca; un'ancora da barca; un sistema GPS nautico; attrezzatura varia per navigazione, il tutto asportato proprio nel corso della notte da alcune barche ormeggiate nel citato rimessaggio. La refurtiva, del valore di oltre 10mila euro e' stata recuperata e restituita al titolare del rimessaggio dai carabinieri della Sezione Radiomobile del Nor della Compagnia di Pescara hanno deferito in stato di liberta' per il reato di ricettazione un 35enne romeno. La merce e le attrezzature si trovavano all'altezza del rimessaggio di barche "Il Gabbiano" sul lungofiume Sud, all'interno del furgone di proprieta' del giovane.

Leggi Tutto »

Spacciava pasta industriale per prodotto fresco, scoperto dal Nas

 Aveva, pronti per la vendita, dieci chilogrammi di pasta fresca di produzione industriale che, pero', cosi' come accadeva per altri prodotti, pubblicizzava sui social network come se fossero di produzione propria. Per questo il titolare di un esercizio del Vastese dedicato alla vendita di prodotti di pasticceria e pasta fresca e' stato denunciato dai Carabinieri del Nas per tentata frode nell'esercizio del commercio. Dopo un'ispezione nell'attivita' i militari hanno appurato che il responsabile della pasticceria spacciava come di propria produzione, con apposite campagne sui social network, pasta fresca ed altri prodotti che invece erano di produzione industriale

Leggi Tutto »

Il Nas sequestra una tonnellata di birra nell’aquilano

Condizioni carenti dal punto di vista igienico e strutturale, con presenza di sporco diffuso e attrezzature e superfici di lavoro non facilmente lavabili e sanificabili. E' quanto hanno accertato i Carabinieri del Nas di Pescara in un birrificio artigianale della provincia dell'Aquila, durante un controllo condotto con il personale dell'Ispettorato Centrale Repressione Frodi di Pescara. Nel corso dell'ispezione, i militari per la tutela della Salute hanno appurato che la responsabile legale dell'azienda aveva omesso di attuare le procedure di autocontrollo di cui al sistema h.a.c.c.p., non aveva attivato le procedure di tracciabilita' e rintracciabilita' ed aveva detenuto per la commercializzazione una tonnellata di birra, in assenza delle indicazioni e documentazione relative alla sua tracciabilita'. La titolare dell'attivita', al termine dell'ispezione, e' stata segnalata all'autorita' sanitaria e amministrativa. La bevanda, dal valore di 10 mila euro, e' stata sottoposta a sequestro amministrativo

Leggi Tutto »

L’Aquila, Pagano: rapporto fra fiducia con sindaco Biondi giunto al capolinea

"Mi duole comunicare che il rapporto di fiducia fra Forza Italia e il Sindaco de L'Aquila Pierluigi Biondi è giunto al capolinea." Lo dichiara il senatore Nazario pagano, coordinatore di Forza Italia in Abruzzo.
"Il motivo è presto detto: nonostante il sostegno che Forza Italia ha fornito per la sua elezione, raccogliendo circa l' 11% dei consensi, con 7 consiglieri eletti e risultando fra l'altro il primo partito, Biondi ha deciso di escludere la partecipazione di esponenti forzisti dal governo della città.
Un gesto di pura ostilità di cui non possiamo far altro che prendere atto, un gesto di assoluta mancanza di rispetto non solo per gli alleati, ma anche per gli aquilani che avevano, con il voto, espresso chiaramente la volontà di vedere Forza Italia al governo, " continua.
"Non resta che augurarsi che, dopo il tradimento della volontà popolare, non venga anche tradito il programma elettorale. Senz'altro, gli aquilani devono sapere che da oggi Forza Italia non ha più alcuna responsabilità nella gestione della città," conclude.

Leggi Tutto »

Confcommercio Pescara boccia il progetto per l’area di risulta

Il Presidente della Confcommercio PescaraFranco Danelli, ribadisce in occasione dell'avvio in Consiglio Comunale della discussione delle tante osservazioni presentate, la "netta contrarieta' al progetto sull'Area di Risulta presentato dall'Amministrazione Comunale di Pescara". "Ci auguriamo - ha aggiunto - che la votazione delle osservazioni in aula consiliare possa definitivamente bocciare un provvedimento che come associazione abbiamo contrastato sin dalla prima presentazione in quanto contrario all'interesse della citta'. Un progetto completamente sbagliato sotto tanti aspetti tra cui evidenziamo in particolare la diminuzione dei posti auto rispetto a quelli attuali, la previsione di appartamenti e negozi di cui non si avverte affatto il bisogno e l'affidamento a privati della gestione dei parcheggi cittadini a tariffe esorbitanti che condannerebbero a morte certa il centro commerciale naturale. Esattamente il contrario ci cio' di cui avrebbe bisogno una citta' come Pescara che vive di commercio e turismo e che ha bisogno di facilitare il piu' possibile gli arrivi offrendo una grande disponibilita' di posti auto a tariffe popolari. Alla luce delle considerazioni fatte ci auguriamo quindi che il progetto, attraverso il voto in aula, venga archiviato e che la Giunta eviti un altro inopportuno autogol, dopo quello fatto con il mercato etnico"

Leggi Tutto »