Redazione Notizie D'Abruzzo

Inps, entro il 30 novembre le domande per la casa-albergo a Pescara

Il 13 agosto scorso è stato pubblicato il nuovo Bando di concorso per ospitalità presso la Casa Albergo 'La Pineta' di Pescara rivolto ai pensionati della Pubblica Amministrazione autosufficienti. A disposizione 17 stanze singole e una doppia. Le domande di ammissione al concorso devono essere presentate esclusivamente per via telematica. La procedura per l'acquisizione della domanda è attiva dalle ore 12:00 del giorno 3 settembre 2018 fino alle ore 12:00 del giorno 30 novembre 2018.

Leggi Tutto »

Un’ora di educazione alla cittadinanza a scuola, raccolta firme all’Ufficio Elettorale di Montesilvano

Riportare tra i banchi di scuola lo studio dell’educazione civica. E’ questa la proposta di legge, sostenuta dall’Anci e sposata anche dal Comune di Montesilvano. Obiettivo della iniziativa popolare ottenere le 50.000 sottoscrizioni necessarie e presentare la proposta di legge in Parlamento che intende introdurre lo studio di principi base sui banchi di scuola così da  educare al bene comune e promuovere la partecipazione civica; educare alla legalità e alla sicurezza nel rispetto reciproco; insegnare  all'utilizzo della rete contro hate speech, cyber bullismo e fake news; migliorare comportamenti e stili di vita sostenibili; contrastare lo spreco alimentare, e tutelare l'ambiente e gli spazi comuni. Alla base ci sarà lo studio della Costituzione; la affermazione dei concetti di pace, fratellanza e libertà; lo studio dei principi giuridici fondamentali e il recupero della memoria.

«Abbiamo ritenuto molto importate – sottolinea il presidente della Commissione Consiliare Pubblica Istruzione, Alessandro Pompei -  supportare questa iniziativa promossa dall’Anci. Oggi è sempre più importante valorizzare e in taluni casi risvegliare il senso di appartenenza ad un’unica comunità. Farlo in età scolare produce risultati certamente più tangibili. La partecipazione pubblica e la cittadinanza attiva sono valori fondanti per una comunità che funziona. Stimolare i ragazzi, a scuola alla riflessione sui temi della legalità, del rispetto reciproco, e dei principi che animano la nostra Costituzione, consente proprio di formare cittadini attenti e responsabili nei confronti della cosa pubblica, oltre che degli altri».

Per partecipare all’iniziativa popolare, basta recarsi all’Ufficio Elettorale e apporre la propria firma sulla proposta di legge, dal lunedì al venerdì dalle 8:45 alle 12:30 e il giovedì pomeriggio dalle 15:30 alle 17. Possono firmare solo i cittadini italiani con diritto di voto, quindi con 18 anni compiuti al momento in cui firmano.

Leggi Tutto »

Elezioni regionali, il Movimento 5 Stelle sceglie tra Marcozzi e Cipolletti

Si sono svolte le elezioni "regionarie" del Movimento 5 Stelle in Abruzzo per la scelta dei candidati alle Regionali. I quattro candidati più votati per ogni Provincia potevano avanzare la candidatura per la carica di Presidente di Regione ma hanno deciso di candidarsi a presidente: Marco Cipolletti e Sara Marcozzi.

Non ce l’ha fatta invece la pescarese Enrica Sabatini ad essere eletta tra i Probiviri nazionali dove invece ha vinto il candidato Jacopo Berti.

"Ci sarà un secondo turno e i cittadini abruzzesi potranno così scegliere il candidato presidente del M5S fra me e Marco Cipolletti. Fatemi dire che sono molto contenta di questo risultato, sia per la partecipazione degli iscritti abruzzesi, sia per il fatto che c'è stata una riconferma di una squadra che funziona. Non è soltanto chi ha primeggiato, ma è di fato la riconferma di un team composta da me, Domenico Pettinari, Pietro Smargiassi e tutti i nuovi candidati consiglieri che ne entreranno a far parte". Sul secondo turno, la consigliera Marcozzi ha aggiunto: "Siamo molto fiduciosi e già al lavoro. Abbiamo dedicato gli ultimi cinque anni delle nostre vite a portare il M5S al governo di questa regione, e speriamo di tornare al voto nel più breve tempo possibile. Lo abbiamo detto tante volte: secondo la legge e lo statuto di Regione Abruzzo, si può tornare al voto già nella seconda metà di novembre per cui - ha concluso il consigliere regionale - niente scuse e torniamo al voto subito e diamo ai cittadini un governo regionale che si occupi sostanzialmente dei bisogni dei cittadini stessi: Sanità, viabilità, sicurezza e lavoro. Ma chiunque sarà il candidato presidente avrà comunque al suo fianco una squadra affiata al suo fianco che cercherà solo di fare gli ingressi dei cittadini abruzzesi". 

In provincia dell'Aquila i più votati sono risultati: 

Fedele Giorgio L'Aquila Di passio Antonella L'Aquila 82 Baliva Michele L'Aquila 61 Delle coste Giuseppe walter L'Aquila 54 Cofini Antonina L'Aquila 49 Bisegna Angelo L'Aquila 44 La cioppa Raffaello L'Aquila 43 Tucci Alessandro L'Aquila 41 Paponetti Adele L'Aquila 41 Leone Franca L'Aquila 39 Di persio Samanta gabriella L'Aquila 38 Corti Fausto L'Aquila 33 Di cioccio Maurizio antonio L'Aquila 31 Di marco Davide L'Aquila 31 Di cioccio Claudia L'Aquila 28 Fiaschetti Fabrizio L'Aquila 28 Cifani Giandomenico L'Aquila 24 Di salvatore Adelmo L'Aquila 21 Calvani Rita L'Aquila 21 Di simone Francesca L'Aquila 20 Benedettini Enrico L'Aquila 15

In provincia di Teramo i più votati sono risultati: 

Cipolletti Marco Teramo Maloni Virginia Teramo 65 Greccioli Claudia Teramo 52 Trifoni Margherita Teramo 49 Falchi Attilio Teramo 43 Ferretti Santino Teramo 41 Di criscenzo Mauro Teramo 39 Lobello Tiziana Teramo 34 Della figliola Alfonso claudio Teramo 33 Filipponi Pierluigi Teramo 33 Palmarini Giacinto Teramo 32 Di camillo Giampiero Teramo 31 Salvini Melania Teramo 26 Italiani Gabriella Teramo 23 Di luzio Cinzia Teramo 22 De angelis Franco Teramo 19 Costantini Dina Teramo 17 Clementoni Carlo Teramo 16 Di gaetano Massimo Teramo 16 Argento Francescopio Teramo 13 Petrella Attilio Teramo 13 Coccia Remo Teramo 12 Di felice Mauro Teramo 10 Cicconi Felice Teramo 10

In provincia di Pescara i più votati sono risultati:

Pettinari Domenico Pescara Nuvolari Francesco maria Pescara 105 Smarrelli Gianni Pescara 96 Di giovanni Raffaella Pescara 76 Fedele Federica Pescara 67 Di renzo Massimo Pescara 67 Stella Barbara Pescara 64 Di nino Valeria Pescara 61 Dipillo Massimiliano Pescara 57 Marrone Ivo Pescara 23 Pellegrini Rita pisana Pescara 20 Sacchini Nicola Pescara 20 Capitanio Manuela Pescara 20 Stella Lucio Pescara 19 Di francescantonio Biagio Pescara 17

In provincia di Chieti i più votati sono risultati: 

Marcozzi Sara Chieti Smargiassi Pietro Chieti 118 Argenio Ottavio Chieti 96 Di ciano Andrea Chieti 82 Stenta Sara Chieti 72 Mantini Alfredo Chieti 67 Taglieri sclocchi Francesco Chieti 66 D'eramo Cinzia Chieti 60 Sarchese Livio Chieti 59 Marzocchetti Silverio Chieti 49 Natale Giovanni Chieti 40 Monachetti Nicola Chieti 27 Amicone Luca Chieti 27 Perilli Caterina Chieti 27 Angelini Remo Chieti 23 Carugno Anna, rita Chieti 22 Gaeta Sonia Chieti 17 Giurastante Danilo Chieti 17 Caraceni Alessandro Chieti 16 De rosa Alessia Chieti 16 Sozio Riccardo Chieti 15 Zappacosta Massimiliano Chieti 14

Leggi Tutto »

Carfagna: il centro destra unito non solo vince ma governa bene

"Ci auguriamo la ricomposizione dell'alleanza di centro destra per le prossime elezioni regionali in Abruzzo perché il centro destra unito non solo vince ma governa bene". Lo ha dichiarato il vice presidente della Camera, Mara Carfagna, a margine dell'inaugurazione di piazza Risorgimento ad Avezzano alla quale ha partecipato insieme alle autorità civili, militari e religiose del posto. "Da quello che mi ha detto il coordinatore regionale il clima si è disteso - ha specificato Carfagna - e per questo noi continuiamo a credere nel valore dell'unità del centrodestra e pensiamo che l'alleanza di governo tra la Lega e M5S sia un incidente di percorso, un male necessario e non crediamo nella loro storia d'amore; ci auguriamo - ha concluso il vice presidente della Camera - che anche Salvini la pensi così per non privare questo territorio della possibilità di mettere in piedi un modello di buon governo".

Leggi Tutto »

Provincia di Teramo, servono 113 milioni di euro per i lavori prioritari di messa in sicurezza

Si sviluppa su una somma complessiva di oltre 1,7 miliardi di euro il fabbisogno finanziario stimato dalla Provincia di Teramo per "rimuovere condizioni di rischio riscontrate nelle tratte infrastrutturali di competenza", vale a dire strade, ponti, viadotti. Con una conferenza stampa a metà tra il report e la critica politica sui particolari distorti relativi alle vulnerabilità sismiche di alcuni ponti del Teramano, il presidente della Provincia Renzo Di Sabatino ha illustrato la relazione tecnica che fa parte del corposo dossier richiesto dal Mit all'indomani del crollo del ponte di Genova.  Nel report vengono evidenziati lo stato dell'arte, i lavori eseguiti e lo stato di criticità eventuale, fermo restando che la Provincia non conta, sui 274 ponti, viadotti e gallerie di competenza, situazioni di criticità o emergenza. Tra i pochi in Abruzzo, l'Ente già nel 2000 aveva avviato in collaborazione con il Dipartimento Strutture e il compianto professor Francesco Benedettini, un censimento dei viadotti e ponti ritenuti strategici, e oltre una trentina sono stati sottoposti a valutazione degli indici di vulnerabilità tra il 2004 e il 2011. Secondo il report, per la manutenzione dei 274 tra ponti e viadotti occorrono 7,2 milioni di euro all'anno, 10,8 per le indagini sismiche, 6,7 per lo studio dell'adeguatezza statica e vulnerabilità sismica: l'ipotesi di adeguamento sismico costerebbe circa 510 milioni di euro, 609 nell'ipotesi di demolizione e ricostruzione. Di Sabatino ha infine individuato in 113 milioni di euro il fabbisogno per affrontare i lavori di adeguamento e messa in sicurezza dei ponti definiti 'prioritari'.

Leggi Tutto »

Due scarichi abusivi nel Fosso Rio di Castellalto scoperti dalla Capitaneria

 Due scarichi abusivi nel Fosso Rio di Castellalto attraverso i quali sarebbero stati immessi senza autorizzazione, direttamente nel corso d'acqua i reflui urbani. A scoprirli è stato il personale del Nucleo di polizia ambientale della Capitaneria di porto di Giulianova che ha accertato, con campionamenti eseguiti sui reflui, la presenza di valori elevatissimi di 'escherichia coli', circa 59 milioni di cellule ogni 100ml. L'ammenda che sarà erogata ai responsabili dell'inquinamento varieranno da 6mila a 60mila euro per lo scarico non autorizzato e da 3mila a 30mila, da parte dell'Arta, per il superamento di alcuni valori emerso dalle analisi chimiche. Sempre nella zona di Castellalto, è stato denunciato il titolare di un'autocarrozzeria che scaricava acque reflue industriali (derivanti dalla lavorazione e dal lavaggio di autoveicoli) nella rete delle acque bianche asservita allo stesso impianto, che normalmente confluiscono in fosse o corsi d'acqua adiacenti. L'attività è stata sospesa e dure prescrizioni sono state imposta dall'Arta per poterla riaprire. In un cantiere della costa è stato accertato il mancato rinnovo dell'autorizzazione unica ambientale (AUA) per lo scarico di acque reflue industriali in pubblica fognatura. Anche in questo caso, attività sospesa e prescrizioni con denuncia alla magistratura. A Roseto, infine, il titolare di uno stabilimento balneare è stato sanzionato per la presenza di due fosse Imhoff, non autorizzate, all'interno delle quali confluiva uno scarico, anche questo non autorizzato delle acque reflue domestiche, con una delle due fosse funzionante per dispersione diretta nel sottosuolo. Anche in questo caso alla pesante sanzione è seguita la denuncia all'autorità giudiziaria, con l'obbligo di allaccio alla rete fognaria per lo stabilimento.

Leggi Tutto »

Dalla Conferenza delle Regioni no al taglio dei fondi per le periferie

Il presidente vicario, Giovanni Lolli, ha partecipato alla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Tra i diversi argomenti in discussione, tre in particolare hanno riguardato l'Abruzzo: il primo tratta della normativa di emergenza, il secondo delle risorse per le scuole e il terzo dei fondi per le periferie urbane. "I presidenti di Regione - ha affermato Lolli - hanno concordato sulla proposizione al Governo di un provvedimento che modifichi la normativa di emergenza in caso di calamità quali terremoti, alluvioni o anche disastri come quello di Genova. La ratio della legge è di poter consentire un'azione rapida grazie ad una maggiore elasticità delle regole che disciplinano abitualmente il funzionamento della macchina amministrativa". Altro punto all'ordine del giorno ha riguardato la ripartizione delle risorse statali per le scuole. "La Conferenza ha approvato la proposta fatta dalle quattro Regioni sconvolte dal terremoto di due anni fa e dal Molise - ha spiegato il presidente vicario - inerente la priorità da dare ai territori colpiti dai sismi del 2016 e di quest'anno, evitando così una ripartizione burocraticamente lineare". Infine, la Conferenza ha "aderito alla protesta dell'Anci contro il taglio dei fondi per le periferie - ha concluso Lolli - e ha richiesto al Governo di sbloccare tali risorse, che erano state già inserite nella programmazione dei Comuni e che sono vitali per il miglioramento della qualità della vita nei centri urbani del nostro Paese"

Leggi Tutto »

Provincia dell’Aquila, lavori per 200 mila euro

Sono stati appaltati dalla Provincia dell'Aquila i lavori di risanamento del movimento franoso sulla S.P. n. 82 'Circumlacuale di Scanno' al km 1+450. L'importo stanziato, al netto dell'Iva, per la sistemazione della sede stradale è pari a 215.320,79. La ditta aggiudicatrice dell'appalto è risultata la D.F.C. Costruzioni srl con sede in Minturno (Latina) che dovrà eseguire i lavori in 180 giorni, per cui, il tratto stradale interessato, potrà essere percorribile entro la prossima primavera. Ricordiamo che il tratto, nel 2014, fu interessato da uno smottamento dell'intera sede stradale, su cui si è intervenuto con un provvedimento di somma urgenza mediante la realizzazione di micropali che consentì la riapertura della strada in senso unico alternato. 

Leggi Tutto »

A Villa Badessa di Rosciano tre giorni di festa in Onore di Santa Maria Assunta Odigitria

Saranno tre giorni quelli dedicati ai festeggiamenti  in Onore di Santa Maria Assunta Odigitria a Villa Badessa di Rosciano. 
Le iniziative, a cura del Comitato Festa di Villa Badessa, oltre al programma religioso, saranno incentrate tra musica, stand gastronomici e animazione per adulti e bambini in particolare Domenica 9 settembre alle ore 15:00 si svolgeranno i giochi per bambini e il 1° memorial dedicato a lui del torneo di Briscola in onore Enzo Di Silvestro.

L'appuntamento è per il 7,8 e 9 settembre a Villa Badessa di Rosciano.

Leggi Tutto »

Chieti, ‘Notte bianca’ ad Eventi Scalini

Sarà la Notte Bianca dello Scalo, in programma il 15 settembre prossimo, durante la quale l'intero quadrilatero intorno piazzale Marconi ovvero via de Virgiliis, via Scaraviglia, viale Abruzzo, viale Croce, e l'area di risulta del parcheggio della stazione) sarà reso pedonale per ospitare spettacoli musicali e d'intrattenimento e stand enogastronomici, il momento clou di 'Eventi Scalini 2018', il cartellone di dieci eventi fra spettacoli, appuntamenti gastronomici e di intrattenimento in programma da oggi al fine settembre, coordinato dal Comune di Chieti e realizzato grazie al contributo dei commercianti di Chieti Scalo. Fra gli appuntamenti concerti, spettacoli di danza e per bambini, il festival del cibo da strada ed un evento pugilistico. 

Leggi Tutto »