Redazione Notizie D'Abruzzo

La Filt Cgil AbruzzoMolise proclama lo sciopero per i lavoratori Tua il primo febbraio

La Filt Cgil AbruzzoMolise ha proclamato uno sciopero di quattro ore di tutti i lavoratori dipendenti della Tua il prossimo primo febbraio, dalle 9 alle 13 per il personale viaggiante e per le ultime quattro ore della prestazione lavorativa per il personale di uffici ed officine; il sindacato aveva attivato lo scorso 11 settembre una formale procedura di raffreddamento e conciliazione nei confronti di Tua Spa e dopo aver espletato con esito negativo entrambe le fasi sia presso la sede di Pescara della società unica abruzzese di trasporto Tua che presso la Prefettura di Chieti ha deciso di proclamare lo sciopero per una serie di contestazioni.

Leggi Tutto »

Elezioni Bcc Cappelle, al via il processo a 3 notai

Prima udienza, subito rinviata per mancata notifica a due delle parti offese, questa mattina davanti al tribunale monocromatico di Pescara, nell'ambito del processo che vede imputati tre notai accusati di falso, per una vicenda riguardante l'elezione dei vertici della Bcc di Cappelle sul Tavo nel 2015. Oltre alla Bcc si sono costituiti parte civile sette persone. Circa 60 le persone offese, comprese le due che non hanno ricevuto le notifiche. I testimoni citati dalle parti sono 380. Secondo l'accusa, in occasione dell'elezione del presidente Michele Borgia, gli imputati avrebbero autenticato le firme senza la presenza del delegante. Lo stesso Borgia venne denunciato da alcuni componenti della lista sconfitta, che supportava la candidatura di Filippo Falconio e che accusa Borgia di avere autenticato erroneamente delle deleghe. In seguito la Guardia di finanza, dopo avere esaminato tutte le deleghe sospette, ne ha trovate 148, di cui 95 valide, in quanto riportanti la firma del delegante. Contestualmente sono state rinvenute anche due deleghe irregolari appartenenti alla lista dei denuncianti. Da qui la denuncia presentata da Borgia, che ha portato la Procura a chiedere il giudizio immediato per i tre notai. Prossima udienza il 17 aprile. 

Leggi Tutto »

Pescara capitale dell’Oftalmologia delle vie lacrimali

Un nuovo intervento laser mini-invasivo, veloce e sicuro per risolvere i problemi della lacrimazione. Pescara si conferma capitale della oftalmologia in Abruzzo, grazie all'alta tecnologia dell'unità complessa di Oculistica, che incontra l'eccellenza in ambito otorino. Due reparti che operano in stretta sinergia, grazie a nuovissime tecniche laser, che permettono di risolvere in maniera veloce e definitiva il fastidioso disturbo della lacrimazione. Di questo si parlerà sabato 19 gennaio (dalle 8 alle 14), nell'aula magna dell'ospedale civile Spirito Santo, nel corso del congresso nazionale "La dacriocistorinostomia: tecniche classiche e mini invasive a confronto", organizzato dai presidenti Michele Marullo (direttore UOC di Oculistica) e Claudio Caporale (direttore UOC di Otorinolaringoiatria). Nel corso del congresso, i partecipanti avranno anche l'occasione unica di assistere in diretta video a tre operazioni eseguite con le diverse tecniche, mediante collegamento streaming dalle sale operatorie.

Leggi Tutto »

Associazione consumatori preoccupata per la chiusura di una casa di riposo nel pescarese

"Apprendiamo che, in concomitanza con il cambio di gestione alla casa di riposo "Fraternità Magistrale" di Città Sant'Angelo, la stessa si appresterebbe a chiudere i battenti già da venerdì sera. I degenti sarebbero trasferiti in altre strutture, ma fuori comune, con diversi disagi: da quello ambientale al cambio del medico. Esprimiamo forte preoccupazione per questa repentina ipotesi di chiusura". Così il presidente dell'associazione consumatori Contribuenti Abruzzo (Cruc Regione Abruzzo), Donato Fioriti. "Ci appelliamo - prosegue Fioriti - alla mediazione del primo cittadino di Città Sant'Angelo Gabriele Florindi ed alla sensibilità dell'arcivescovo di Pescara-Penne, Tommaso Valentinetti, affinché possa essere evitata la chiusura. In ogni caso, qualora ciò non fosse possibile, per eventuali ragioni tecniche o amministrative, ci auguriamo che venga almeno procrastinata a fine mese, per permettere ai familiari dei pazienti di effettuare gli adempimenti del caso e valutare le opportune sistemazioni".

Leggi Tutto »

Compie due rapine a Pescara, arrestato dai carabinieri

Avrebbe tentato dapprima di rapinare una parafarmacia di Pescara e poi, muovendosi con un'auto risultata rubata, ha perpetrato una seconda rapina ai danni di una tabaccheria a Montesilvano, ma è stato identificato e dopo accurate ricerche rintracciato nel quartiere Rancitelli e tratto in arresto per i reati di rapina, tentata rapina e ricettazione, dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia cittadina. In manette un uomo di 38 anni, pescarese, che alle 19 di ieri sera aveva tentato di rapinare con un oggetto appuntito una parafarmacia in città, prima di essere messo in fuga dal proprietario e poi a bordo di una'auto rubata, ha poi raggiunto una tabaccheria di Montesilvano, con una siringa intrisa di sangue rivolta alla proprietaria, si è fatto consegnare soldi contanti. Dall'analisi delle immagini estrapolate dal sistema di video-sorveglianza presente sul luogo della prima rapina ed in base alla fisionomia e portamento dell'uomo i carabinieri sono risaliti al responsabile e poco dopo lo hanno arrestato e condotto al San Donato. Non si esclude che abbia commesso altri colpi, e per questo sono in corso indagini. 

Leggi Tutto »

Fp-Cisl sollecita i concorsi per la stabilizzazione alla Asl L’Aquila

"La Asl dell'Aquila avvii subito le procedure concorsuali per l'assunzione e stabilizzazione del personale. C'è il rischio che si proceda con concorsi unici regionali, che allungherebbero di molto i tempi di espletamento delle selezioni". A lanciare l'allarme sono Michele Tosches, responsabile Fp-Cisl della provincia dell'Aquila e Gianfranco Giorgi, coordinatore provinciale Cisl sanità, sulla questione personale da tempo sul tappeto nel territorio. A tale proposito, la Cisl denuncia "la carenza di personale medico, infermieristico, tecnico, di comparto e amministrativo, che rende necessario bandire immediatamente i concorsi e procedere alle assunzioni per migliorare la qualità delle prestazioni e in un'ottica di servizi sanitari più efficienti e funzionali". "Il 28 dicembre scorso", evidenziano Tosches e Giorgi, "la Giunta regionale ha approvato una delibera sulle 'Linee di indirizzo regionali per lo svolgimento di procedure concorsuali aggregate presso le aziende unità sanitarie locali della regione Abruzzo', che di fatto apre la strada all'espletamento di bandi di concorso unici, su scala regionale, per ciascuna delle figure professionali previste. Ciò comporterebbe un'enorme dilatazione dei tempi previsti per la copertura dei posti vacanti. Inoltre, la delibera fa riferimento all'individuazione di una Asl capofila e alla formazione di una sola graduatoria, a cui le diverse aziende sanitarie dovrebbero attingere". Ipotesi che la Cisl respinge con forza. Tosches e Giorgi aggiungono: "Qualora si dovesse procedere con un'unica selezione, scelta che rigettiamo, auspichiamo che la Asl di riferimento per l'espletamento delle procedure concorsuali sia quella dell'Aquila"

Leggi Tutto »

Rifiuti, sei cittadini sorpresi a scaricare i rifiuti al confine tra Montesilvano e Pescara

Sei cittadini sanzionati perché colti in flagrante nell’abbandono dei rifiuti davanti ai cassonetti su via Verrotti a Montesilvano, al confine con Pescara. Di questi la metà risulta residente proprio nella vicina città. E’ questo il bilancio di un appostamento, durato appena mezz’ora, effettuato da una pattuglia dei vigili questa mattina proprio nella zona.

«Da diverso tempo, in concomitanza dell’estensione del servizio di raccolta porta a porta a Pescara nella zona confinante con Montesilvano  - afferma l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli  -  avevamo notato un incremento degli episodi di abbandono dei rifiuti in quel punto del nostro territorio. Abbiamo deciso quindi di effettuare un controllo ad hoc per individuare gli incivili. Purtroppo abbiamo dovuto constatare che molti residenti a Pescara vengono a scaricare i loro rifiuti sul nostro territorio. Questo è inaccettabile, non solo perché deturpa e degrada l’immagine della nostra città ma perché crea un danno economico che si ripercuote sulle tasche dei montesilvanesi costretti a pagare il costo dello smaltimento di rifiuti prodotti in un’altra città. Questa tipologia di controlli – annuncia l’assessore -  verrà sicuramente intensificata anche con l’ausilio delle foto trappole, finché i responsabili di questi indecorosi abbandoni non comprendano che non possono pensare di liberarsi dei loro rifiuti pur di non rispettare le regole di corretto conferimento. Ricordiamo inoltre che abbiamo attivato il servizio Segnala l’incivile, gestito da Formula Ambiente e Sapi,  che attraverso WhastApp al numero 345 5938295 permette ai cittadini di inviare segnalazioni di rifiuti abbandonati».

Dallo scorso luglio è aperto al pubblico il centro di raccolta, in via Inn, dove i residenti a Montesilvano possono conferire i propri rifiuti lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9.30 alle 12.30; martedì e giovedì dalle 15 alle 18. Resta possibile il servizio gratuito di ritiro degli ingombranti a domicilio. Per usufruirne, è necessario prendere un appuntamento telefonico contattando il numero verde 800195315, 085 8620460 per i cellulari.

Leggi Tutto »

Trofeo San Sebastiano 2019, pronta la diciannovesima edizione

Torna puntuale il Trofeo San Sebastiano, il torneo di calcio a 5 organizzato da ben 19 anni dal gruppo sportivo della Polizia Municipale di Montesilvano, presieduto da Roberto Marzoli, in onore del Santo Protettore dei Vigili Urbani. Fino al 20 gennaio al PalaRoma scenderanno in campo le squadre rappresentative di Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato e Polizia Municipale, oltre ovviamente alla solidarietà, cuore dell’iniziativa.

La manifestazione è stata presentata questa mattina dall’assessore alla Polizia Locale Valter Cozzi, da Lino Tomaiuolo vice commissario della Polizia di Stato, Andrea Alteri tenente della Guardia di Finanza, Piergiorgio Capuano maresciallo capo dei Carabinieri e Nicolino Casale comandante della Polizia Locale.

La manifestazione si è aperta con il ricordo e la consegna di una targa alla memoria di Sergio D’Alonzo, il vigile del comando di Montesilvano scomparso prematuramente lo scorso 16 dicembre. «Una manifestazione non arriva alla diciannovesima edizione – ha affermato l’assessore Valter Cozzi -  per caso, ma grazie all’impegno e la collaborazione di tutti i soggetti coinvolti. Voglio ringraziare il coordinatore dell’iniziativa,  Roberto Marzoli, uomo del fare di questa cerimonia e dei numerosi progetti di solidarietà che il gruppo sportivo porta avanti e tutti i vigili per l’azione costante a tutela del territorio».

«La sinergia che abbiamo riscontrato in questo ultimo anno con le altre forze dell’ordine -  afferma il tenente Nicolino Casale  - con questo torneo si trasferisce anche sul campo».

Tutti concordi i rappresentanti delle altre forze dell’Ordine nel sottolineare l’importanza della solidarietà di questa manifestazione, unica vincitrice certa dell’iniziativa. Nel corso del torneo infatti verranno raccolti fondi che verranno destinati ad un’associazione del territorio. Proseguirà anche la raccolta di alimenti, iniziata nel corso della Befana del Vigile che anche quest’anno ha visto gli operatori della polizia locale con un gazebo allestito di fronte l’Oasi di Montesilvano nei giorni dell’Epifania. Nei primi 18 anni, sono state raccolte 170 tonnellate di derrate alimentari e devoluti ben 78.000 euro ad associazioni no profit.

Leggi Tutto »

Cicloturismo, oro d’Abruzzo

Incontro venerdì pomeriggio all’Ipercoop

Il cicloturismo è ormai riconosciuto a tutti i livelli come un settore strategico
delle economie regionali.
Basta guardare i numeri che sostengono il successo delle ciclabili a scopo
turistico per capire come valga la pena investire in questo settore. In Austria una
ciclabile famosa come la Vienna-Passau, che costeggia il Danubio per 320 km,
attira circa 500.000 turisti in bicicletta ogni anno, i quali alimentano un indotto
economico di oltre 110 milioni di euro. Lungo il fiume Elba (840 km) l’indotto
calcolato è di 92 milioni/anno. E così lungo altre ciclabili lunghe, dedicate e
continue in Europa.
Il fatturato del cicloturismo in Italia è attualmente di 2 miliardi e 500.000
euro, mentre in Europa il giro d’affari raggiunto dal cicloturismo è di 44
miliardi di euro. Con 11,3 e 7,49 miliardi, Germania e Francia conducono
questa classifica virtuosa. Sono denari che vanno in tantissime tasche (il 60%
circa sono spesi per vitto e alloggio) alimentando svariate piccole e medie
attività di servizio del turismo, dislocate su un territorio ampio.
L’Abruzzo ha le carte in regola per entrare a pieno titolo tra le regioni della
grande rete ciclabile italiana. Bike to Coast e le altre ciclovie in via di
progettazione, come il percorso ciclabile dell’antica Tiburtina Valeria,
potrebbero determinare una svolta per la promozione del territorio e dunque
nel PIL regionale, poiché in grado di attirare decine di migliaia di cicloturisti .
Di questo si parlerà venerdì 19 gennaio alle ore 18:00, nello spazio conferenze
dell’area Food dell’Ipercoop, alla presenza di numerosi ospiti provenienti da
fuori regione e di operatori locali. Tra questi Patrick Kofler, direttore di
un’agenzia di progettazione sostenibile di Bolzano; lo scrittore molisano Nicola
Mastronardi; il ciclista professionista Palmiro Masciarelli; Patrizia Praturlon,
docente di liceo; Cristina Cannone, vicepresidente di Terracoste, la cooperativa
che ha ideato il cammino della Linea Gustav; Massimiliano Monetti, Presidente
della Confcooperative Abruzzo e Ginello Cimini, Presidente di Green Abruzzo e
organizzatore dell’incontro.

Leggi Tutto »