Redazione Notizie D'Abruzzo

‘Olio Capitale’ a Trieste, in vetrina l’eccellenza abruzzese

A Trieste con "Olio Capitale", dal 15 al 18 marzo, si presenta al pubblico l'80% della produzione olivicola abruzzese, 12 eccellenze che rappresentano il 90% delle Dop in regione. L'evento è organizzato dalla Camera di Commercio Venezia Giulia e realizzato da Aries, società in house dell'ente, in collaborazione con Associazione Nazionale Città dell'Olio di cui la Camera di Commercio Chieti Pescara è socia. "L'Abruzzo e le sue cultivar eccellenti non hanno nulla da invidiare alle produzioni delle altre regioni italiane" commenta Carmine Salce, vice presidente dell'Ente camerale. "Dritta, Gentile di Chieti, Intosso sono tre delle 24 cultivar presenti a Trieste - spiega Silvano Ferri, presidente del Consorzio dell'Olio Dop Aprutino Pescarese - Gli oli abruzzesi stanno conseguendo risultati al di sopra delle aspettative. Premi sul podio alla fiera Sol e oltre 70 riconoscimenti dalla guida Gambero Rosso. E per la prima volta un frantoio abruzzese entra nel novero dei migliori frantoi d'Italia". In occasione di Olio Capitale, l'extravergine nuovo da assaggiare a Trieste arriverà da quasi tutte le regioni italiane: oltre l'Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana e Umbria. Confermata la presenza degli oli di Grecia, Croazia e Slovenia. Quasi 200 produttori confermati agli inizi di marzo e 231 gli oli extravergine d'oliva che si contenderanno il premio del Concorso Olio Capitale 2019, in programma il 16 marzo. Prodotti di altissima qualità provenienti come di consueto da Italia, Croazia, Slovenia, Grecia, Spagna e Portogallo e, per la prima volta, dal Marocco. 

Leggi Tutto »

Pescara, riuso plastica con stampanti in 3 D

Pescara diventa laboratorio per il riuso della plastica, grazie ad un progetto di formazione e informazione condiviso dall'Amministrazione e Attiva Spa con il liceo Da Vinci, che porterà la tecnologia innovativa a servizio di una sinergia da coltivare per il bene della comunità. Si tratta di Echo Tec Lab, percorso didattico di economia circolare e tecnologie di manifattura additiva per il Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci di Pescara che inizierà domani. Stamane in conferenza la presentazione delle tappe con l'assessore all'Igiene Urbana Paola Marchegiani, il direttore tecnico di Attiva Massimo Del Bianco, il professor Francesco Puzello, ideatore del progetto e sviluppatore della tecnologia di riferimento, la consigliera Tiziana Di Giampietro che ha proposto la sinergia, il consigliere Mirko Frattarelli.

“Continua la campagna di sensibilizzazione ed educazione che Attiva ha messo in campo per migliorare le abitudini delle nuove generazioni – così l’assessore Paola Marchegiani– Il percorso didattico sarà tenuto da Francesco Puzello, direttore editoriale di 3D4Growth, le lezioni prenderanno il via domani per un totale di 20 ore e puntano ad analizzare i sistemi di trasformazione di materie plastiche di recupero in materia prima seconda, da riutilizzare con tecnologie di manifattura additiva. Questo corso si somma alle tante attività svolte da Attiva con i giovani: diverse le iniziative promosse che hanno come obiettivo di far capire che nella propria città non ci si può comportare male, questo al fine di correggere atteggiamenti che buoni non sono. Fra le tante occasioni di sensibilizzazione fatte nelle scuole medie con la formazione di insegnanti e con il mercatino del riuso e il gazebo del baratto gestito dai ragazzi, ora ne arriva una con un target diverso, grazie a questo progetto rivolto ai ragazzi più grandi e dedicato al reimpiego della plastica riciclata. Da questo nasce l’iniziativa di formazione alla creatività, che ci è stata proposta dalla consigliera Tiziana Di Giampietro e che parte dal riuso si aggancia a una trattazione di estrema attualità, quella di salvare il mondo dall’invasione della plastica e dai suoi tragici effetti”.

Leggi Tutto »

Via Salieri, i lavori sulla strada iniziano mercoledì e termineranno per il fine settimana

I cittadini di via Salieri hanno manifestato la loro protesta per le condizioni della strada e per la manutenzione della zona. Come già anticipato nei giorni scorsi, e come riconosciuto da parte dei residenti, i lavori sull’asfalto sono a cura dell’Enel che ha provveduto a lavori di scavo per sostituire le linee di energia elettrica.

«La ditta inizierà i lavori dopodomani, mercoledì 13, e termineranno entro il fine settimana», spiega Paolo Cilli, assessore alle Manutenzioni, «Il Comune non ha la responsabilità diretta degli interventi perché sono a cura dell’Enel, ma non per questo si disinteressa del problema. Ho subito allertato la società che sta realizzando le pavimentazioni. I prossimi tratti interessati sono, oltre a via Salieri, via Salinello, via Vestina da via Salieri al confine con Cappelle sul Tavo, via Cristoforo Colombo, via Vespucci e via Vivaldi. Come amministrazione di Montesilvano, ovviamente, vigileremo affinché  gli interventi siano completati nei tempi previsti».

«Su via Salieri gli interventi del Comune non sono stati pochi», aggiunge l’assessore al Verde pubblico Ernesto De Vincentiis, «abbiamo da poco installato le telecamere, realizzato un’area cani e sostituito alcune panchine. Francamente non mi pare che ci sia un cattivo stato di manutenzione del parco. Però, se i cittadini hanno da segnalare qualcosa di specifico siamo disponibili, come sempre, ad ascoltarli e a trovare una soluzione».

Leggi Tutto »

Torna FareTurismo con opportunità di lavoro per i giovani

Torna FareTurismo, ideato e organizzato dalla Leader srl e giunto alla 21ma edizione (all'attivo 11 a Salerno, 8 a Roma e 1 a Milano con il patrocinio di Expo): una preziosa opportunità per i giovani che progettano il proprio futuro professionale nel mondo del turismo e per gli addetti ai lavori che desiderano aggiornarsi e confrontarsi. Il ricco programma dell'edizione 2019, presso l'Università europea di Roma, da mercoledì 13 a venerdì 15 marzo, prevede: colloqui di orientamento universitario a cura degli psicologi di UEROrienta; incontri domanda-offerta lavoro attraverso colloqui di selezione con i responsabili delle risorse umane di 24 aziende turistiche; orientamento sulla formazione post diploma (corsi Its, lauree triennali e magistrali) e post laurea (master di 1° e 2° livello) con la partecipazione di Its e Università. E ancora: presentazione delle competenze emergenti e delle figure professionali con la partecipazione di manager dell'industria turistica; seminari di aggiornamento a cura delle organizzazioni di categoria e delle associazioni professionali; incontri dei presidenti dei corsi di laurea in Turismo (Sistur) e dei dirigenti scolastici degli Istituti alberghieri (Renaia) e degli Istituti tecnici per il turismo (Renatur). Nel Salone Espositivo, la Regione Lazio, Roma Capitale, l'Ebit-Ente bilaterale industria turistica, le organizzazioni nazionali di categoria, le associazioni professionali, le agenzie per il lavoro e di web recruiting forniranno informazioni sulle opportunità occupazionali e sui percorsi da intraprendere per formarsi e lavorare nel turismo. 

Le tematiche di interesse dei seminari vanno dai consigli su come si scrive e aggiorna un cv alla formazione di perfezionamento negli hotel, dal Revenue Management nel mondo del food&beverage agli approfondimenti sulle professioni di concierge, guida turistica e ristoratore. Nell'edizione del 2018 sono stati 6.000 i visitatori, 34 gli espositori, 1.000 i colloqui di selezione per 200 profili ricercati in Italia e all'estero da 28 aziende turistiche; 15 tra conferenze e seminari di aggiornamento professionale; 3 giorni di colloqui di orientamento al lavoro con i centri per l'impiego, il Servizio Eures, Porta Futuro Lazio; 3 giorni di colloqui psico-attitudinali con l'Università europea di Roma; oltre 50 tra Istituti professionali dei servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera, Tecnici del turismo e Commerciali con indirizzo turistico con 2.500 studenti e 200 docenti provenienti da 9 regioni (Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Puglia, Sicilia, Veneto)

Leggi Tutto »

Provincia L’Aquila, lavori per 300 mila euro sulla Sp Forconese

 Il Consiglio della provincia dell'Aquila ha approvato il riconoscimento della spesa per i lavori di somma urgenza eseguiti sulla S.R. 260 "Picente", resisi necessari il 23 gennaio 2018 si verificò il cedimento del piano viabile al km. 3+700 all'interno del centro abitato di Pizzoli. Come si legge in una nota stampa dell'ente, il presidente della Provincia dell'Aquila, Angelo Caruso, ha provveduto in pochi giorni, il 12 febbraio scorso, a decretare l'intervento e l'appalto dei lavori che saranno terminati nei prossimi giorni, "una prova di efficienza e celerità che consentirà a molte famiglie del centro abitato del comune aquilano di poter accedere in tempi brevi alle proprie abitazioni". Sono stati inoltre eseguiti interventi sulla S.P. 36 "Forconese" che collega Fossa a Monticchio per circa 300mila euro con la sistemazione della strada e la prossima apposizione di barriere e segnaletica di sicurezza, lavori che hanno interessato anche il Comune di Sant'Eusanio Forconese, in prossimità del bivio della frazione di Casentino. Soddisfazione è stata espressa dal consigliere delegato alla viabilità per l'Aquilano Pierluigi Del Signore e dal consigliere Vincenzo Calvisi.

Leggi Tutto »

Ruba sigarette ad Avezzano, denunciato 49enne di Napoli

 E' stato identificato e denunciato il responsabile del furto di tabacchi ai danni di due donne, titolari di attività commerciali nella Marsica. Si tratta di un quarantanovenne di Napoli che in due distinti episodi aveva sottratto dalle auto delle due donne le sigarette prelevate poco prima presso i Monopoli di Stato di Avezzano, mentre i veicoli erano parcheggiati nelle aree antistanti i grandi esercizi commerciali lungo la via Tiburtina Valeria. I carabinieri di Tagliacozzo e Scurcola Marsicana si sono avvalsi dei filmati di video sorveglianza delle attività vicine ai luoghi dei furti. 

Leggi Tutto »

Regione, Febbo: entriamo nel vivo del piano del commercio

Vertice tra il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, e l'assessore alle Attivita' produttive, Turismo e Spettacolo, Mauro Febbo sulle priorità delle diverse deleghe. "C'è il bisogno di entrare nel vivo nel Piano del commercio e definire le strategie di azioni. Incontreremo associazioni di categoria, amministratori locali e tutti i soggetti coinvolti. È una priorita' che si sviluppera' nel tempo, ma su cui bisogna iniziare a lavorare sin da subito". Venerdi', invece, e' in programma un incontro con i presidenti degli enti partecipati della Regione Abruzzo e cioe' Fira, Arbuzzo Sviluppo, Arap e Consorzio Industriale. Tra le priorita' individuate, quella di riperimetrare le Zes: "È stato tutto fatto con ritardo come solo per far vedere che era stato fatto, ma ora dobbiamo recuperare il tempo perduto". E poi verificare i fondi comunitari a disposizione: "Registriamo una spesa pari a zero. Bisogna capire quali bandi sono stati fatti e quali no. Ci lavoreremo gia' da mercoledi' con il primo incontro del Comitato di Sorveglianza".

Necessario poi far ripartire il turismo. "Giovedi' - annuncia Febbo - sarò a Roma alla conferenza degli assessori sul tema. Conferenza da me convocata. Il presidente mi ha chiesto e io sono d'accordo, di ridurre il numero delle Dmc e di cambiare la loro mission. Devono essere produttrici di turismo- dice Febbo- devono portare contratti di attrattiva. Dobbiamo smetter di andare alle fiere a fare solo sfilate. Siamo assenti sulla promozione. Si lavorera' anche sulle piattaforme informative". Infine la cultura. "Le associazioni culturali e gli istituti devono sapere all'inizio dell'anno quali sono le risorse a loro disposizione, non possono saperlo alla fine. Va aperto un nuovo tavolo di confronto con i grandi imprenditori abruzzesi e le grandi fondazioni: ci devono aiutare ad investire in cultura. Siamo convinti che riusciremo a coinvolgerli perche' la cultura ha si' un costo, ma un costo che ha ricadute importanti sotto molti altri aspetti e sono quelli su cui vogliamo puntare".

Leggi Tutto »

Dal 2014 al 2018 l’Abruzzo ha perso 2.366 imprese

Dal 2014 al 2018 l'Abruzzo ha perso 2.366 imprese passando dalle 129.488 del 31 dicembre 2013 alle 127.122 del 31 dicembre 2018; nello stesso periodo, in termini percentuali, l'Abruzzo flette dell'1,83%, valori pari al triplo della decrescita media a livello nazionale (-0,68%). è quanto emerge da uno studio indipendente di Aldo Ronci sui dati di Movimprese. A livello provinciale le variazioni sono state disomogenee. L'unica a segnare un incremento è Pescara (+636), subisce la flessione più pesante Chieti (-1.416), registrano un decremento più lieve L'Aquila (-744) e Teramo (-842). Le variazioni percentuali rispecchiano i valori assoluti: Pescara (+2,06%) registra un incremento, Chieti (-3,45%) annota il decremento più importante, L'Aquila (-2,88%) e Teramo (-2,65%) segnano decrementi più lievi. A livello provinciale le attività economiche si distribuiscono in maniera disomogenea. L'agricoltura flette vertiginosamente a Chieti (-919) e le costruzioni decrescono più intensamente a Teramo (-600) e all'Aquila (-580). Le attività ricettive (+196) e i servizi alle imprese (+240) crescono più fortemente a Pescara e, sempre a Pescara , gli altri servizi (+613) salgono vertiginosamente. Il commercio cresce in provincia di Pescara (+111) mentre flette nelle altre tre province. Secondo Ronci la perdita di 2.366 imprese in Abruzzo dal 2014 al 2018 che in valori percentuali è stata il triplo di quella italiana è da ascrivere in larga misura all'artigianato e determinata dall'andamento di tre attività economiche: le costruzioni che, in valori percentuali, flettono in misura doppia rispetto al valore medio nazionale; le attività ricettive che, in valori percentuali, crescono la metà di quello italiano; l'agricoltura che nella sola provincia di Chieti decresce di ben 919 unità, decrescita molto alta dovuta sia al numero elevato di imprese agricole (32% del totale) che alla flessione percentuale che supera del 50% quella nazionale. La forte flessione del numero di imprese attive in Abruzzo nell'ultimo quinquennio unita all'andamento demografico abruzzese che ha registrato, nello stesso periodo, un decremento di circa 22.000 abitanti con una decrescita percentuale pari a due volte e mezzo quella italiana e al trend del PIL abruzzese che, sempre nello stesso lasso di tempo, cresce la metà di quello nazionale, confermano lo stato di crisi in cui versa l'economia abruzzese. Il sistema produttivo abruzzese ha bisogno di cambiare passo e ciò può avvenire soltanto se si riesce a migliorare la competitività delle imprese (in particolare delle micro-imprese) e l'intervento della Regione Abruzzo più importante ed efficace in questo senso deve orientarsi nella messa a disposizione di servizi e risorse capaci di attivare innovazioni.

Leggi Tutto »

Differenziata nei mercati rionali, Cilli: Nelle ultime settimane inciviltà e disattenzione

«Residui di frutta e verdura invenduta, con tanto di cassette di legno, plastica o cartone e persino abiti. E’ quanto gli operatori di Formula Ambiente trovano sparsi per terra nelle aree in cui settimanalmente si svolgono i mercati rionali di Montesilvano. Questo non riguarda solo una delle aree, bensì tutte le 5 zone della città». A dirlo è l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli, che specifica:  «Negli ultimi tempi purtroppo abbiamo assistito ad una scarsissima attenzione da parte dei venditori ambulanti al rispetto delle modalità di conferimento de rifiuti. A partire dalla fine del mese di ottobre abbiamo introdotto in tutte le aree mercatali di Montesilvano la raccolta differenziata, mettendo a disposizione dei commercianti contenitori condivisi per l’organico e la plastica che vengono poi ritirati dal consorzio al momento della pulizia dell’area a conclusione del mercato. Tuttavia, negli ultimi 15 giorni,  abbiamo notato che gran parte degli scarti vengono in realtà lasciati a terra, mentre i contenitori risultano addirittura vuoti. I venditori abbandonano persino abiti che potrebbero, invece, essere consegnati a qualcuno che potrebbe averne bisogno realmente. E’ evidente – aggiunge Cilli -  che non possiamo accettare un comportamento simile. Il percorso verso un miglioramento dei risultati di raccolta differenziata va fatto all’unisono. Se come amministrazione stiamo facendo il massimo per cambiare rotta, mettendo tutti gli strumenti necessari a disposizione dei cittadini, ci aspettiamo un atteggiamento di apertura e collaborazione anche dall’altra parte. Prima di introdurre il sistema di raccolta porta a porta anche nelle aree dei mercati, abbiamo fatto incontri e distribuito materiale informativo a tutti i venditori ambulanti proprio per metterli nella giusta condizione di poter affrontare in modo semplice questo cambiamento. Le prime settimane sono state infatti positive, mentre negli ultimi tempi abbiamo assistito a una regressione. L’auspicio  -  conclude Cilli -  quindi è che torni il buon senso e che venga ripristinata la giusta civiltà e collaborazione, altrimenti saremo costretti ad avviare controlli ad hoc ad opera della Polizia Locale per individuare i responsabili».

Leggi Tutto »

Marsilio: Chiedo a tutti grande attenzione, umilta’ e ascolto sul territorio

"Chiedo alla giunta di lavorare con umilta', in sinergia e collaborazione". Lo ha dichiarato ieri in tarda serata il presidente della giunta regionale dell'Abbruzzo Marco Marsilio a seguito della conferenza stampa, tenutasi all'Aquila a Palazzo Silone, con i componenti dell'esecutivo regionale in materia di Ricostruzione, Protezione civile, Programmazione nazionale e comunitaria, Politiche europee, delegazione di Roma, Avvocatura regionale, Stampa, Affari della giunta, Legislativo, Indirizzo e controllo Agir, Trasporti pubblici locali, Mobilita', Lavori pubblici, Difesa del suolo, Infrastrutture. "Non e' importante la tessera di partito - ha proseguito Marsilio - ne' la vicinanza ad un territorio ma spogliamoci dell'appartenenza cittadina o provinciale per garantire sempre equilibrio territoriale". "Un milione e trecentocinquantamila abruzzesi - ha aggiunto il presidente - si attendono da noi risposte certe ed un cambio di passo necessario alla base del consistente successo elettorale ottenuto. Dobbiamo sentire addosso tutto il peso della responsabilita', in quanto rappresentanti di un'intera collettivita' regionale e 'sindacalisti' di tutto l'Abruzzo. Chiedo a tutti grande attenzione, umilta' e ascolto sul territorio, nei confronti di sindaci, associazioni, amministratori, presidenti delle province e di tutto il reticolo di rappresentanze di cui e' composta la nostra regione. Tutte le province abruzzesi - ha concluso Marsilio - devono essere ben rappresentate in questa squadra di governo"

Leggi Tutto »