Redazione Notizie D'Abruzzo

Maltempo in varie zone d’Abruzzo

Problemi per il maltempo nel pomeriggio ci sono stati sulla costa abruzzese e in particolare del basso teramano con alcune grandinate che hanno danneggiato alcune auto tra Silvi e Pineto. Rallentamenti nel tratto Città Sant'Angelo -Atri Pineto, dell'Autostrada A14, a causa di una grandinata, con gli automobilisti costretti anche a fermarsi per qualche istante in galleria per sfuggire alla grandine. Violenti acquazzoni nel pescarese con diversi interventi operati dai vigili del fuoco. Non si sono però registrati però particolari criticità.

Leggi Tutto »

Gli Alpini sfilano a Penne

Oltre duemila alpini hanno partecipate al raduno sezionale "Abruzzi" che si è svolto oggi a Penne. La città vestina è stata invasa di penne nere - circa 200 i gruppi partecipanti e provenienti anche da fuori regione - e salutato i numerosi cittadini presenti lungo il percorso della sfilata. La manifestazione è stata organizzata dall'Ana "Tommaso Cutilli" di Penne, che ha festeggiato gli ottant'anni dalla sua fondazione, con il supporto dell'amministrazione comunale. "Abbiamo avuto un successo di partecipazione e di pubblico - ha detto il sindaco Mario Semproni - E' stata una manifestazione voluta fortemente per rivitalizzare la città e ringraziare uno dei corpi che ha costruito la storia della nostra cittadina. Sono sempre in prima linea per aiutare la popolazione dal terremoto del 2009 alla tragedia di Rigopiano". E' la prima volta che la Città di Penne ospita un raduno sezionale degli alpini. Tra le autorità presenti ci sono stati il senatore Nazario Pagano, il sottosegretario alla giunta regionale, Mario Mazzocca, il consigliere regionale Mauro Febbo, il presidente della provincia dell'Aquila, Angelo Caruso, e molti sindaci della provincia di Pescara. Durante la sfilata un alpino ha accusato un malore: prontamente soccorso dai sanitari presenti lungo il percorso, è stato necessario il trasporto all'ospedale di Pescara. 

Leggi Tutto »

Giovani rapinati sul lungomare di Pescara

Aggressione con rapina la notte scorsa è stata effettuata lungo la riviera nord di Pescara, nei pressi di uno stabilimento balneare. Stando a una prima ricostruzione, alle tre circa due ragazzi pescaresi, di cui uno minorenne, dopo essersi appartati per dei bisogni fisiologici, sono stati circondati da cinque giovani, con accento locale, che li hanno minacciati, facendosi consegnare i telefonini, una carta post pay, documenti personali e pochi euro in contanti, prima di fuggire. Sull'episodio indagano gli agenti della Squadra Volante della Polizia di Stato.

Leggi Tutto »

Undici milioni in ferie a settembre

Sono 11,6 milioni gli italiani che hanno scelto di trascorrere almeno parte delle vacanze nel mese di settembre che, con un aumento del 5% rispetto allo scorso anno, fa registrare una positiva tendenza all’allungamento della stagione turistica, rispetto al passato, spinto dalle previsioni di sereno per l’inizio di settembre lungo tutta la Penisola, dopo il passaggio del maltempo al centro nord. E’ quanto emerge da una indagine Coldiretti Ixe’ divulgata in occasione dell’ultimo grande controesodo. Il week end segna la fine delle vacanze estive per 7 italiani su 10 che sono costretti al rientro in città ma - sottolinea la Coldiretti - anche un evidente turnover nei luoghi di villeggiatura

Per molti si tratta in realtà di un bis della vacanza con il mese di settembre - sottolinea la Coldiretti - è particolarmente apprezzato da quanti cercano il relax e la tranquillità ma vogliono anche approfittare dei risparmi possibili con l’arrivo della bassa stagione. Si verifica infatti una riduzione dei listini che - precisa Coldiretti - puo’ superare il 30 per cento per i viaggi, i soggiorni ed anche gli svaghi e che risulta particolarmente appetibile in un momento di difficoltà economica. La ricerca del risparmio - continua Coldiretti - non è pero’ la sola ragione poiché ad apprezzare il mese di settembre sono soprattutto coloro che vogliono cogliere l’ultimo scampolo dell’estate per riposarsi e tornare in forma alla routine quotidiana. Anche se il mare resta protagonista si registra infatti un aumento in percentuale - precisa la Coldiretti - del turismo legato alla natura in montagna, nei parchi e nelle campagne con la possibilità di assistere alle tradizionali attività di settembre come il rito della vendemmia o avventurarsi nei boschi alla ricerca dei porcini, finferli e trombette.. Per settembre si stimano secondo Coldiretti oltre un milione di presenze in agriturismo. Una vacanza a contatto con la natura che è l’ideale per tanti turisti e buongustai che possono oltretutto anche approfittare delle numerose sagre che proprio in questo mese abbondano. Esperienze per scoprire tradizioni gastronomiche locali attraverso piatti tipici e specialità prima di arrendersi ai classici sandwich consumati in fretta nelle città durante la pausa pranzo, una volta tornati al lavoro. 

Leggi Tutto »

Fit Cisl sollecita interventi per la Strada dei Parchi

"E' giunto il momento di non tergiversare più e che ognuno si assuma chiare responsabilità su ogni adempimento necessario ad una grande opera di messa in sicurezza generale di tutta la A24 e di tutta la A25 che non può essere certo rallentata dalle note lungaggini burocratiche italiane". E' la sollecitazione inviata al Ministero Infrastrutture e Trasporti da Pasqualino Di Cristofano, segretario della Rsa Fit-Cisl di Strada dei parchi, società concessionaria delle autostrade laziali e abruzzesi A24 e A25. Il sindacalista, nel pieno del serrato dibattito legato al tragico crollo del ponte Morandi a Genova, ha annunciato che nei prossimi giorni sarà fatta recapitare al Mit una nota "in cui solleciteremo gli atti di competenza ministeriale, considerato anche che il piano di intervento e messa in sicurezza allegato al Piano economico finanziario è stato presentato da tempo da Strada dei Parchi". Il riferimento è al piano di messa in sicurezza definitiva dal costo di circa tre miliardi di euro previsto nella legge di stabilità del 2012 in seguito al fatto che il terremoto dell'Aquila del 2009 ha evidenziato l'importanza strategica delle due autostrade in caso di calamità naturale. "La Fit-Cisl più volte è intervenuta manifestando preoccupazione per uno stato di conservazione dell'infrastruttura autostradale che, come riportato più volte dagli organi di stampa, manifesta in molti punti uno stato di degrado oggettivo",  spiega ancora il sindacalista Rsa Cisl 

Leggi Tutto »

Chieti, il Comune chiede 4 milioni per gli interventi sulle infrastrutture

Ammonta a 4 milioni di euro complessivamente la spesa stimata dal Comune di Chieti per una serie di interventi su infrastrutture viarie ovvero venti fra sottopassi, viadotti, strade e sovrappassi per i quali è stata effettuata una indagine esclusivamente visiva in seguito alla richiesta del Ministero delle Infrastrutture dello scorso 20 agosto. Lo ha detto nel corso di una conferenza stampa il sindaco Umberto Di Primio unitamente all'assessore ai lavori pubblici Raffaele Di Felice. La ricognizione ha evidenziato alcune criticità o carenze di manutenzione in particolare per il sottopasso di via Vomano, attualmente chiuso transito pedonale con ordinanza del maggio scorso, che presenta problematiche strutturali. Il costo per il suo ripristino è stato stimato in 300.000 euro ed i viadotti di via Gran Sasso e di Madonna delle Piane la cui spesa complessiva, per i monitoraggi e le manutenzioni, è rispettivamente di 1.030.000 e 670.000 euro. Ammonta, inoltre, a 500.000 euro la spesa per la verifica sulla vulnerabilità sismica su tutte le 20 infrastrutture, 25.000 euro per ciascuna, mentre i costi per le manutenzioni sono stati valutati in un milione e mezzo di euro. "Abbiamo necessità, innanzitutto, di poter essere messi nelle condizioni di effettuare le verifiche di vulnerabilità sismica su tutte le infrastrutture di nostra competenza. Abbiamo fatto ciò che ci è stato chiesto ma, ora, mi aspetto che i 4 milioni di euro necessari per mettere in sicurezza le strutture ed adeguarle ci vengano dati", ha detto Di Primio.

Leggi Tutto »

Al via la 185° edizione delle Feste di settembre di Lanciano

Con il tradizionale rito dell'alzabandiera e degli spari di mortaretti dalla Torre Civica, è partita ufficialmente, a mezzogiorno di oggi, la 185° edizione delle Feste di settembre di Lanciano, la più grande kermesse popolare d' Abruzzo in onore della padrona Madonna del Ponte, la cui novena è iniziata il 29 agosto con altri spari. La manifestazione chiude il prossimo 16 settembre, con il concerto di Massimo Ranieri, dopo un cartellone ricco di eventi di tradizione, culturali, sport, musica. Tra gli appuntamenti principali domani, domenica, ore 17, la 37° sfilata della rievocazione storica del Mastrogiurato, impersonato dall'urologo Luigi Schips, a cui partecipano 700 figuranti in costume d'epoca. Tra le numerose delegazioni italiane e straniere ci sono anche le Federazioni europea e nazionale dei giochi e manifestazioni storiche. Il Mastrogiurato sovrintendeva la regolarità delle famose fiere medievali che ospitavano mercanti provenienti dall'intero bacino Mediterraneo e dall'Oriente. Per le tradizioni più sentite l'8 settembre il programma delle feste propone l'antica sfilata del "Dono", a cui partecipano un centinaio di carri allegorici con quadri di vita agreste, in rappresentanza delle 33 contrade di Lanciano

Leggi Tutto »

Paolucci: La ZES in Abruzzo si farà

 "La ZES in Abruzzo si farà e sarà rispondente e coerente con lo sviluppo del proprio territorio. La Regione Abruzzo, nell'interesse della propria economia e nel rispetto delle indicazioni legislative, redigerà il miglior Piano di Sviluppo Strategico possibile. L'ente elaborerà con tutti gli stakeholder interessati, in proprio o in collaborazione interregionale, la strategia di partnership con altre istituzioni e organismi di settore in un quadro di sviluppo continuamente in evoluzione territoriale". Ad annunciarlo è l'assessore regionale al Bilancio, Silvio Paolucci.

"La Regione Abruzzo - prosegue in una nota - continuerà ad avere comportamenti di correttezza istituzionale dentro e fuori i propri confini. E' questo lo scenario che guiderà l'azione politico-amministrativa della nostra Regione e che non potrà risentire delle sguaiate uscite del consigliere regionale Mauro Febbo e men che meno a privare la Regione Abruzzo di un importante strumento per il potenziamento del suo tessuto connettivo economico come quello della ZES - Zona Economica Speciale - che proprio la nostra Regione ha conseguito con un emendamento alla legge che le istituiva. E deve essere proprio l'assenza di elementi minimi di conoscibilità dell'impianto normativo, il DL 91/2017 ed il DPCM 12/2018, a far gridare allo scandalo il prode consigliere sulla scelta operata dalla Regione Molise di partecipare al programma interregionale con la Regione Puglia".

"Una opportunità ed una legittima scelta, quella del Molise - sottolinea Paolucci - che non pregiudica in alcun modo il percorso della Regione Abruzzo, che sceglierà nelle opzioni offerte dalla legislazione senza neanche tralasciare la possibilità di configurare il territorio della ZES all'interno dei confini della stessa regione"

Leggi Tutto »

Scoperta piantagione di cannabis nel Chietino

Scoperta dai militari della Sezione Aerea, del Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Pescara, nell'ambito del controllo economico del territorio mirato alla prevenzione e repressione dei traffici illeciti, una maxi piantagione di cannabis "indica" in Val di Sangro in contrada Castel di Sette, nel Comune di Mozzagrogna. 

L'appezzamento, di circa un ettaro, aveva mille metri quadrati adibiti alla coltura di canapa indiana con 180 piante di cannabis indica, aventi un'altezza media di circa 2 metri, opportunamente legate a pali di sostegno e occultate da teli ombreggianti con un organizzato impianto di irrigazione e di coltura stagionale. Al momento sono ancora in corso accertamenti finalizzati all'individuazione dei responsabili per le violazioni dell'articolo 17 (assenza autorizzazione) e 73 (produzione, traffico e detenzione illecita di sostanze stupefacenti o psicotrope) del D.P.R. 309/90. I primi elementi fanno ritenere plausibile la presenza di una organizzazione criminale ben strutturata nella zona, e dedita allo spaccio di stupefacenti. Approssimativamente la perdita economica per la vendita al dettaglio della sostanza si aggira intorno al milione di euro

Leggi Tutto »

Rotondi annuncia gli Stati generali della Democrazia Cristiana

"Ieri è nato un comitato e non un partito:il comitato per la rifondazione della Democrazia Cristiana.Abbiamo dovuto riprendere le attività della mia Dc per presentare le liste,che saranno comuni con l’Udc in Abruzzo,Trentino,Basilicata. Il risultato finale sarà un nuovo partito,il partito dei democratici cristiani.Stamane ho già convocato gli Stati Generali della Dc che si terranno a Roma dal 23 al 25 Novembre.Saranno invitati gli eletti Dc di tutte le legislature di Parlamento e Consigli Regionali,i dirigenti di tutti i partiti che si richiamano alla Dc,e una vasta rappresentanza di intellettuali,imprenditori e professionisti di area". Così Gianfranco Rotondi,neo Presidente del ‘comitato per la rifondazione della Dc’ 

Leggi Tutto »