Redazione Notizie D'Abruzzo

Pescara, duemila fra arresti e denunce nell’attività dei Carabinieri nel 2018

Duemila fra arresti e denunce, con oltre 50mila cittadini che si sono recati nelle caserme dell'Arma del Comando Provinciale di Pescara. Questi alcuni dei numeri salienti dell'anno appena trascorso, inerenti l'attività dell'Arma dei Carabinieri che, in provincia di Pescara su 11.946 reati commessi, in calo dell'8% circa rispetto ai 12.961 dell'anno precedente, ha proceduto nello specifico per 8.635 reati che rappresentano il 72,3% del totale, denunciandone gli autori all'Autorità Giudiziaria nel 19% dei casi. I numeri dell'attività portata a termine lo scorso anno evidenziano un calo dei furti e soprattutto delle rapine per il 29,8%. All'attività di controllo sono state dedicate 180.349 ore di servizio, nel corso delle quali sono state controllate 59375 persone e 40971 mezzi. In totale effettuati 400 arresti, mentre le persone denunciate sono state 1800. Sul fronte della lotta al traffico e allo spaccio di droga sono stati sequestrati 6 kg di stupefacente con 115 arresti e 125 denunce. Nell'ambito dell'attività di vicinanza al cittadino, sono stati effettuati circa 4.500 interventi a seguito di richieste pervenute al numero di pronto intervento 112 e sono state accolte nelle caserme della provincia circa 40.000 persone. Sono stati inoltre 11.400 i cittadini che si sono portati nei presidi dell'Arma per informazioni. 

Leggi Tutto »

Elezioni Regionali, Zulli: Con entusiasmo e passione mi candido perché credo nel progetto di Legnini

La candidata guardiese per le prossime elezioni regionali di febbraio è l’Assessore Inka Zulli, nella lista “Abruzzo in Comune”, una delle tre liste legate al Presidente Giovanni Legnini.

Inka Zulli, 32 anni, mamma di Emanuele, si dice orgogliosa di avere avuto l’occasione di far parte di questo progetto nuovo che vede protagonisti anche gli amministratori: ”Il candidato Presidente Giovanni Legnini, sa bene, vista la sua esperienza nell’amministrazione pubblica, quanto essere sindaco o assessore comporti sacrificio, studio e passione proprio perché sempre in diretto contatto con i cittadini e con i loro legittimi bisogni. Non a caso la presentazione della sua candidatura è avvenuta alla presenza di centinaia di amministratori, prendendo l’impegno ad approvare una legge che dia finalmente poteri al Consiglio delle autonomie locali.” Inka Zulli da sempre interessata alla politica attiva, con comitati ed associazioni di volontariato, ha difeso l’ambiente del suo territorio e organizzato iniziative a tutela dei diritti e dei beni pubblici. "Con entusiasmo e passione mi candido perché credo in questo progetto e in quello che rappresenta. Perché affonda le sue radici nella competenza e nell’esperienza e in questo preoccupante momento storico non solo italiano, ma globale, è necessario portare avanti un’idea progressista che può ripartire proprio dall’Abruzzo, rimettendo al centro le persone e i loro diritti. La mia esperienza nelle Politiche sociali - sottolinea Zulli- mi porta a vedere come indispensabili maggiori investimenti, non solo economici, sul welfare. Nessuno deve essere lasciato solo dalla rete di assistenza, soprattutto i soggetti più fragili. Le famiglie e le donne, hanno bisogno di risposte immediate e di vicinanza. La programmazione regionale di questi anni ha riorganizzato i territori e dato gli strumenti per elaborare un piano sociale più efficiente, bisogna fare in modo che i fondi siano strutturali ed adeguati al bisogno e alla richiesta. Questa candidatura rappresenta un ulteriore impegno preso con responsabilità e fiducia, nei confronti del territorio e del mio gruppo consiliare “Guardiagrele il bene in comune” che è parte fondamentale del lavoro che porto avanti e che nel 2015 ha lanciato un laboratorio simile a questo esperimento regionale, riunendo con successo, per un unico obiettivo comune, esponenti della società civile e forze politiche. Proprio in questa ottica continueremo ad allargare il gruppo e ad includere quanti hanno creduto con noi in questo progetto innovativo. Un grazie va Giovanni Legnini, uomo delle istituzioni sempre a disposizione del territorio, che ha accettato la richiesta sottoscritta dalla maggioranza dei sindaci di guidare il nostro Abruzzo ed è riuscito a riaccendere l’entusiasmo e la fiducia in tutti noi".

Leggi Tutto »

Cocaina in casa, arrestato 41enne albanese

Aveva in casa 80 grammi di cocaina, una dose di eroina, un bilancino di precisione e quasi duecento euro in contanti: un 41enne albanese, da tempo in Italia, è stato arrestato dalla Polizia per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'uomo, su disposizione del sostituto procuratore della Repubblica Andrea Di Giovanni, titolare delle indagini, verrà giudicato oggi per direttissima. L'arresto rientra nell'ambito dei servizi di rafforzamento delle attività di prevenzione e contrasto all'attività di spaccio.

Leggi Tutto »

Chieti, strade pulite e circolazione agevole

Riapriranno domani a Chieti le scuole, chiuse oggi a seguito dell'ordinanza emessa dal sindaco Di Primio dopo la nevicata di ieri. Oggi le strade sono pulite e si circola agevolmente. "Ieri sera i mezzi spargisale viaggiavano in città come i mezzi spazzaneve. Ieri, con un'allerta meteo di Protezione Civile e Centro funzionale regionale, ho ritenuto di dover adottare un'ordinanza perché stamattina non sapevamo cosa avremmo trovato. Non l'avrei adottata se non ci fosse questo clima da attenzione spasmodica delle previsioni meteo e la necessità di adottare atti di amministrazione difensiva. Oggi le strade sono percorribili né è sostenibile che una città come Chieti, con tanti studenti che vengono da paesi delle province di Chieti e Pescara, debba chiudere le scuole se in quei paesi ha nevicato. Parlo così come sindaco, come rappresentante dell'Anci perché oggi siamo vittime del messaggino del Centro Funzionale. Ci vorrebbe più di senso civico in ognuno e un po' più di senso di responsabilità da parte di tutti"

Leggi Tutto »

A Caprara di Spoltore il deposito museale provinciale

L'ex scuola dell'infanzia di Caprara diventa deposito museale: lo ha deciso la Giunta Di Lorito che pensa di trasformare lo spazio in un luogo dedicato anche ad eventi culturali e manifestazioni. Attualmente, e da circa vent'anni, è adibito a deposito della Soprintendenza Archeologica delle Belle Arti e Paesaggio dell'Abruzzo una porzione della Villa Acerbo, quella non ancora ristrutturata. L'assessore Roberta Rullo e il consigliere Cinzia Berardinelli hanno cercato negli ultimi mesi una sede alternativa, perché la presenza dei reperti non permette le operazioni di bonifica, risanamento e recupero dei locali. I funzionari della Soprintendenza, sede di Chieti, hanno effettuato un apposito sopralluogo per verificare l'idoneità della sede, che in ogni caso sarà provvisoria: il parere favorevole al trasferimento del deposito è già stato comunicato all'amministrazione comunale prima dell'approvazione della delibera. 

Leggi Tutto »

Pescara, arrivano i vigilantes nell’area di risulta

 Partira' lunedi' e durera' tre settimane la sperimentazione che potera' sette giorni su sette i vigilantes nelle aree di parcheggio del centro di Pescara a garanzia della sicurezza di esercenti e cittadini. L'iniziativa, annunciata prima delle festivita' e che si pensava sarebbe potuta partire in concomita' con esse, e' stata presentata questa mattina nella Sala Giunta del Comune di Pescara dal vicesindaco Antonio Blasioli e il consigliere Pd Emilio Longhi, promotore dell'iniziativa. Ogni giorno tre addetti alla vigilanza della Federalpool saranno presenti, girando con le loro auto, nei tre parcheggi dell'Area di Risulta ovvero quello fronte Bingo, quello in prossimita' del terminal bus e quello piu' a nord. Guardie armate il cui compito sara' quello di intervenire in caso di necessita' seppur sempre con la collaborazione delle forze dell'ordine cui dovranno segnalare ogni eventuale abuso. "Non e' solo una tutela del patrimonio e una questione di sicurezza percepita - ha sottolineato Blasioli -, ma anche di sicurezza partecipata, di cui si parla tra l'altro nel Decreto Sicurezza appena approvato. Una risposta che vogliamo dare anche a seguito degli episodi che si sono verificati nella zona a cominciare dallo stupro, o tentato stupro su cui ancora si sta indagando e che sin dal giorno dopo ci ha portati a mettere telecamere collegate direttamente con la Questura nel piccolo parchetto dove e' avvenuto".

Leggi Tutto »

Pala Dean Martin, pubblicato il bando per l’affidamento dei locali del primo piano

Ottimizzare il funzionamento del Pala Dean Martin - Centro Congressi di Montesilvano, sostenendo il suo sviluppo verso una maggiore razionalizzazione dei costi di gestione e qualità dei servizi, oltre che nel miglioramento della fruibilità della struttura, nella convinzione e nell’ottica che la struttura possa costituire sempre più il “centro di gravità” del marketing territoriale e della promozione turistica non solo della sola Montesilvano ma di una area più vasta. Con questo obiettivo l’Amministrazione guidata dal sindaco Francesco Maragno ha deciso di affidare in concessione per un periodo di due anni i locali posti al primo piano della struttura per lo svolgimento di attività anche di natura commerciale. Fino al 14 febbraio associazioni, soggetti individuali, società o operatori anche in forma consorziata potranno presentare la propria proposta progettuale, tecnica ed economica, partecipando al bando.

«Il Pala Dean Martin – sottolinea l’assessore al palacongressi, Ernesto De Vincentiis -  è un fiore all’occhiello per la città di Montesilvano, struttura ormai di riferimento per il turismo congressuale nazionale e internazionale. La decisione di internalizzare  la gestione di questo centro è stata vincente, e lo dimostrano i numerosi eventi e le presenze registrate ogni anno. La scelta di affidare alcuni locali del primo piano significa ulteriormente ottimizzare la gestione ma anche valorizzare ancora di più le sue potenzialità, con lo scopo di incrementare il numero di presenze turistiche sul territorio durante l’intero anno, favorendo così la destagionalizzazione dell’offerta turistica».

Il concessionario utilizzerà i locali provvedendo a dotarli di tutte le attrezzature ed arredi necessari per le finalità previste nella proposta tecnica; tutte le migliorie o lavori di manutenzione o adeguamento eventualmente contenute nella proposta di utilizzazione, dovranno essere a carico del soggetto proponente. Sarà tenuto all’apertura obbligatoria durante gli eventi quali congressi, convegni e spettacoli oltre che in tutti quelli svolti dal Comune stesso. Su richiesta del Comune, sarà tenuto alla sospensione dell’attività con messa a disposizione temporanea dei locali occupati, in occasione di affitto del Pala Dean Martin per eventi che richiedono quale condizione vincolante la disponibilità dell’intera struttura e che garantiscano consistenti presenze sul territorio comunale durante lo svolgimento della manifestazione nel limite di tre volte l’anno con durata massima della sospensione di sette giorni consecutivi per volta.

Le domande dovranno essere presentate entro le 12 del 14 febbraio e dovranno contenere documentazione amministrativa, offerta tecnica ed economica.  

Leggi Tutto »

Nove serate di musica di qualità al Caffè letterario-Il diavolo e l’acquasanta in via delle Caserme

Nove serate di cena-concerto, con musica di qualità, ogni giovedì dal 17 gennaio al 14 marzo, all’insegna dello storico locale che ha segnato la storia dei live in città. Tutto a cura dell’associazione culturale Kabala, che con la stagione 2019 inaugura nuove collaborazioni, con la Società del teatro e della musica, FLA-Festival di libri e altre cose, museo delle Genti d’Abruzzo e 
assessorato alla Cultura del Comune di Pescara. 

Appuntamento dunque al Caffè letterario-Il diavolo e l’acquasanta in via delle Caserme a Pescara per la cena concerto, con la possibilità dunque di deliziarsi con i piatti proposti dalla cucina, i vini partner dell’iniziativa, il tutto legato dalla musica di alta qualità. L’ingresso è riservato ai tesserati all’associazione culturale Kabala, con la possibilità di tesserarsi la stessa sera. 

Si inizia dunque il 17 gennaio con due musicisti di caratura internazionale, Max Ionata e Dado Moroni, per poi il 24 trovarsi per ascoltare il cantante, speaker, showman e voce radiofonica inconfondibile, Nick the Nightfly, che presenta il suo nuovo album, Be yourself! E il 31 gennaio si prosegue con un omaggio alla musica dei Beatles, con nove musicisti sul palco che ripercorrono i successi dei Fab 4 con arrangiamenti fra il jazz e il funk. Con febbraio, arriva Walter Ricci con le sue atmosfere che richiamano quelle dei grandi crooner americani, da Frank Sinatra a  Michael Bublé. E poi il giorno di San Valentino l’appuntamento con Guido Catalano in collaborazione con il FLA-Festival di libri e altre cose. Una serata con il "poeta professionista vivente più famoso d’Italia” per un reading in solitaria tratto da Tu che non sei romantica, il secondo e attesissimo romanzo dell'autore torinese. L’appuntamento successivo esalta il tango reloaded del sassofonista argentino Javier Girotto e poi ancora il gipsy-manouche di Accordi e Disaccordi, nel nome del mitico chitarrista Django Reinhardt. Con marzo arriva il fado con la voce di Libera Candida, per una personale interpretazione che accompagna per mano nei quartieri di Lisbona. Marzo si chiude poi con il quartetto del famoso pianista americano George Cables. 

Il programma completo della stagione 2019, con le date e nomi dei musicisti. Gli artisti sono disponibili per interviste. Gennaio: 17, Max Ionata, sassofoni e Dado Moroni, pianoforte; 24, Nick The Nightfly 5tet. Nick The Nightfly, voce, Amedeo Ariano, batteria, Claudio Colasazza, pianoforte, Francesco Puglisi, contrabbasso, Jerry Popolo, sassofoni; 31, Be Tall, Simona Capozucco, voce, Jorge Ro, tromba, Manuel Trabucco, sassofoni, Simone Blasioli, sax tenore, Riccardo Maggitti, sax baritono, Giancarlo Alfani, chitarra elettrica, Angelo Trabucco, piano, Maurizio Rolli, basso elettrico, Danny Manzo, batteria. A febbraio: 7, Walter Ricci trio, Walter Ricci, voce e pianoforte, Daniele Sorrentino, basso, Lorenzo Tucci, batteria; 14, Guido Catalano, voce recitante; 21, Javier Girotto Trio, Javier Girotto, sax baritono, Gianni Iorio, bandoneon, Alessandro Gwis, pianoforte, elettronics; 28, Accordi Disaccordi, Valentina Nicolotti, voce, Alessandro di Virgilio, chitarra solista, Dario Berlucchi, chitarra ritmica, Elia Lasorsa, contrabbasso. Marzo: 7, Libera il fado, Libera Candida D’Aurelio, voce, Loris Donatelli, chitarra portoghese, Daniele Fratini, chitarra classica, Francesco Marranzino, basso e contrabbasso; 14, George Cables & Victor Lewis 4et, George Cables, piano, Victor Lewis, percussioni, Piero Odorici, sax, Darryl Hall, contrabbasso.

Leggi Tutto »

Ricostruzione, arrivano 12 tra tecnici e amministrativi

Nuovo personale in arrivo per supportare il lavoro degli uffici della ricostruzione. Lo annuncia il sottosegretario ai Beni culturali Gialuca Vacca con delega alla ricostruzione e alla tutela del patrimonio culturale e paesaggistico colpito dagli eventi sismici. Saranno 12 tra tecnici e amministrativi quelli che andranno ad integrare le soprintendenze Abruzzo, Marche, Umbria e delle provincie di Frosinone, Rieti e Latina "per il rafforzamento - spiega Vacca - delle attivita' di conservazione e per la realizzazione di progetti sperimentali in materia di sicurezza del patrimonio culturale. Avevamo preso l'impegno di rinforzare gli organici delle strutture dei beni culturali delle regioni colpite dal terremoto - prosegue - e lo manteniamo". "In legge di bilancio - prosegue - abbiamo previsto l'assegnazione di personale aggiuntivo. Dei 160 nuovi restauratori che hanno preso servizio a fine dicembre, ben 52 sono stati assegnati alle regioni colpite dal sisma e cioe': 7 all'Abruzzo, 5 alle Marche, 3 all'Umbria e 37 al Lazio, 15 dei quali presso l'Istituto Centrale per la Conservazione ed il Restauro. Oltre a questo vanno considerati il personale destinato alla soprintendenza speciale per le aree del sisma guidata dall'ingegner Paolo Iannelli - sottolinea Vacca - e le risorse, per quasi 500mila euro, stanziate con una delibera Cipe per L'Aquila, per l'assunzione di tre unita', per tre anni, al Segretariato regionale Mibac. Con queste integrazioni diamo una risposta a quella che e' senza dubbio una delle principali criticita' per il settore dei beni culturali in Italia e cioe' la carenza d'organico. Una carenza che abbiamo ereditato dai governi precedenti - dice ancora Vacca - e che chiaramente risulta ancora piu' drammatica laddove si lavora alla ricostruzione post terremoto, dunque in condizioni estremamente difficili. Non ci fermiamo comunque qui - conclude il sottosegretario - e insieme al sottosegretario Vito Crimi, che ha la delega per le aree terremotate, continueremo a lavorare col massimo impegno per restituire alle comunita' le case, i borghi, i luoghi della cultura che il terremoto ha distrutto o danneggiato". 

Leggi Tutto »

Donati gli organi del ragazzo morto dopo una caduta a Capodanno

Ha donato cuore, fegato, pancreas, reni e cornee, Konrad Casalini, il 22enne di Pescara morto ieri in ospedale per le gravi lesioni riportate in seguito ad una caduta da un balcone, al secondo piano di una palazzina di Città Sant'Angelo, avvenuta la notte di Capodanno, durante i festeggiamenti. La caduta, secondo la ricostruzione, sarebbe da attribuire a una distrazione durante i festeggiamenti. Ieri è stata dichiarata la morte del giovane e, al termine del periodo di osservazione, è arrivato l'ok dei familiari, che, con un gesto di grande solidarietà, hanno dato l'assenso al prelievo. Tra la notte e questa mattina sono state portate avanti le attività e all'ospedale di Pescara sono arrivate le diverse equipe. Gli organi sono andati in Veneto, Lazio, Toscana e all'Aquila. Il giovane, dopo la caduta, era arrivato in ospedale in condizioni gravissime. Sottoposto a un delicato intervento chirurgico, in questi giorni è stato ricoverato nel reparto di Rianimazione, ma le sue condizioni erano disperate e non ci sono stati miglioramenti. Ieri il decesso. Degli accertamenti si sono occupati i Carabinieri della Stazione di Città Sant'Angelo e della Compagnia di Montesilvano. 

Leggi Tutto »