Redazione Notizie D'Abruzzo

Il 15 e 16 settembre in programma Pink Pratola la kermesse dedicata alla prevenzione dei tumori femminili e alla solidarietà per le donne venezuelane

Una trentina di medici impegnati gratuitamente nel Villaggio della Salute, prevenzione e tanta solidarietà. Tutto pronto per Pink Pratola l’iniziativa promossa dall’omonima associazione in programma sabato 15 e domenica 16 settembre  a Pratola Peligna. Obiettivo: raccogliere fondi per l’acquisto di confezioni di Tamoxifene, medicinale indispensabile, da donare alle donne venezuelane colpite da tumore al seno, e promuovere la prevenzione.

Si comincia sabato con la “Cena in Rosa” in piazza Garibaldi finalizzata alla raccolta fondi. La “due giorni” entrerà nel vivo domenica 16 settembre dalle 9 in piazza Garibaldi con l’apertura del villaggio della salute dove circa 30 medici, con varie specializzazioni, saranno presenti per consigli e consulenze gratuite.  Alle 10 sempre da piazza Garibaldi partirà la corsa podistica non competitiva, ovvero un percorso di circa 5 chilometri che si dipanerà per tutta Pratola, mentre dalle 10 alle 13 sarà possibile fare una tappa alla palestra all’aperto in compagnia di radio Evolution. Alle 15, sempre in piazza Garibaldi, è in programma  il flash mob rosa a cura della palestra Nicla mentre alle 16 si svolgerà “la passeggiata in rosa” un percorso artistico e letterario tra le vie del centro storico. Alle 18 è previsto il lancio dei palloncini e l’illuminazione della fontana di piazza Garibaldi con il colore rosa e alle 19 seguirà l’illuminazione della chiesa della Madonna della Libera e l’aperitivo nei locali del centro storico. 

“L’obiettivo della kermesse” afferma Rachele D’Andrea presidente dell’associazione Pink Pratola e ideatrice dell’evento “è sostenere le donne venezuelane colpite da tumore al seno che, in seguito alla grave crisi economica che ha colpito il Paese Sud-Americano, non hanno la possibilità di curarsi in maniera adeguata esponendosi a gravi rischi per la loro salute, ma intendiamo anche sensibilizzare le donne peligne alla prevenzione”. Durante la manifestazione sarà possibile donare un contributo, con il ricavato saranno acquistate confezioni di Tamoxifene e inviate, attraverso una rete di medici e associazioni certificate, alle donne venezuelane. 

Pink Pratola si avvale del patrocinio di Provincia di L’Aquila e Regione Abruzzo e rientra nel calendario delle manifestazioni estive del Comune di Pratola Peligna. 

 

Leggi Tutto »

Azione Politica, a Teramo comitati di quartiere e di frazione: “D’Alberto non tergiversi oltre sul regolamento”

“Il proliferare dei comitati di quartiere e di frazione è manifestazione di un’esigenza cittadina che va tutelata. Queste realtà civiche vivono il bisogno di instaurare un dialogo quanto più possibile diretto con l’amministrazione e avere soluzioni alle difficoltà del territorio” così Azione Politica sulla notizia della nascita del Comitato di Quartiere Teramo Est e sulla improrogabile necessità di una regolamentazione.

“Allo stato delle cose la nascita in modo incontrollato dei comitati può solo generare contrasti tra quartieri - sottolinea il movimento civico di centrodestra che fa riferimento a Rudy Di Stefano - L’esempio è Colleatterrato Alto, dove il comitato, presente dal ’94, rifugge l’idea di far parte della macro-realtà appena nata e chiede legittimamente autonomia per portare avanti le specifiche esigenze della zona che rappresenta”. 

“Fino ad ora l’amministrazione, oltre a tante belle parole e buoni propositi, non ha fatto alcun passo avanti sul regolamento, così come sulla definizione di un calendario di interventi della Te.Am nelle frazioni. Sui comitati vige l’anarchia - ribadisce con forza Azione Politica - e il sindaco D’Alberto non può tergiversare oltre, tanto più che sul sito del Comune è pubblicato un regolamento già largamente condiviso con i cittadini. Chiediamo che sia portato in discussione  in consiglio senza ulteriore indugio”.

Leggi Tutto »

Spaccio di cocaina, 4 condanne a Teramo

La droga arrivava dalla Campania, per poi essere spacciata lungo la costa teramana. Almeno secondo l'accusa che questa mattina ha portato alla condanna, al termine del processo davanti al giudice Lorenzo Prudenzano, di un tunisino e tre italiani.

Il processo, che rappresentava uno stralcio di un procedimento che tra il 2014 e 2015 aveva portato in carcere 15 persone tra tunisini ed italiani, ha visto la condanna ad 8 mesi per M.D.S., 52 anni, di Mosciano, ad un anno per D.P., di 48 anni, di Ascoli, e per la compagna I.F., di 34 anni, e ad un anno e 3 mesi con contestuale revoca della sospensione condizionale della pena di una precedente condanna per M.B.A, di 27 anni. Per tutti il giudice ha disposto la condanna in continuazione con precedenti sentenze. Il pm di udienza aveva chiesto condanne fino a 7 anni

Leggi Tutto »

Aumenta in Europa l’aspettativa di vita e si riduce la mortalità prematura

Aumenta in Europa l'aspettativa di vita e si riduce la mortalità prematura, tuttavia il fumo, l'alcol, il sovrappeso e l'obesità, oltre al calo della copertura vaccinale, stanno rallentando il progresso dello stato di salute in certi Paesi dell'Ue. Sono i risultati dell'ultima edizione dell'European Health Report (Relazione sullo stato di salute in Europa) che verrà formalmente presentata nel corso della 68esima riunione del Comitato regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) Europa che si terrà a Roma dal 17 al 20 settembre. A fare il punto in una conferenza stampa congiunta per presentare l'evento sono state oggi Zsuzsanna Jakab, Direttore Regionale OMS Europa ed il ministro della Salute, Giulia Grillo. "Il documento European Health Report ci illustra che la maggior parte dei Paesi in Europa ha mosso passi importanti per allinearsi ai criteri di Salute 2020, muovendosi dunque nella direzione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile legati alla Salute", afferma Zsuzsanna Jakab sottolineando che "il miglioramento è notevole ma non omogeneo, sia tra Paesi che all'interno degli stessi. E' imperativo che si collabori tutti per riuscire a mantenere l'impegno espresso nel 2015 attraverso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per garantire che la salute sia di tutti". Dunque, i cittadini europei vivono un anno in più rispetto a cinque anni fa. Però, permane un divario di oltre dieci anni tra i valori più alti e quelli più bassi in quanto ad aspettativa di vita tra i Paesi della regione europea dell'Oms. Ed ancora: il numero di morti per tutte le cause e per tutte le età è diminuito del 25% dall'anno 2000 e, complessivamente, la regione europea sta superando l'obiettivo dell'1.5% di riduzione annuale delle morti premature causate da malattie cardiovascolari, cancro e diabete fino al 2020.

Tuttavia, avverte l'Oms, "sussiste il rischio concreto che tali margini guadagnati vadano vanificati se proseguirà l'andamento al rialzo in termini di percentuali di obesità, fumo e consumo di tabacco, oltre al calo dei dati inerenti alla copertura vaccinale". I risultati dello studio forniranno una fotografia più precisa di quelli che sono le condizioni e i bisogni dei cittadini europei, rafforzando gli strumenti preposti alla formulazione di nuove politiche. I dati scientifici emersi, rileva l'Oms, saranno dunque il cuore del dibattito che si terrà a Roma la prossima settimana. Il Comitato regionale dell'Oms Europa si riunirà per la prima volta quest'anno a Roma con la partecipazione di oltre 400 alti funzionari (Ministri della Sanità e decisori politici) in rappresentanza dei 53 Paesi facenti parte della regione europea dell'OMS. L'evento traccerà un bilancio di quanto è stato raggiunto dei termini indicati nel quadro "Salute 2020" e di quali priorità vadano delineate, politicamente, per promuovere la salute e per mantenersi in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030. 

Leggi Tutto »

Elezioni, Forza Italia chiede la data delle regionali e minaccia di occupare l’aula del Consiglio

“L’Abruzzo deve tornare al più presto al voto e deve farlo entro il 2018. Chiediamo al Presidente Giovanni Lolli di comunicarci una data per le elezioni che per noi devono tenersi entro il 2 dicembre di quest’anno, in caso contrario occuperemo sin da oggi l’aula consiliare dell’Assemblea legislativa” è quanto hanno dichiarato questa mattina in una conferenza stampa all’Emiciclo i consiglieri regionali di Forza Italia, Lorenzo Sospiri, Paolo Gatti e Mauro Febbo.

 “D’Alfonso si è dimesso ad agosto, da allora il Consiglio regionale è fermo e tutte le emergenze dei territori non ricevono una risposta – hanno detto i consiglieri di Forza Italia – L’Assemblea non si riunisce da tempo e  la questione della mancanza dei fondi per svolgere le elezioni è un finto problema, basterebbe un’anticipazione di cassa. Sappiamo che Lolli ha incontrato la Presidente della Corte d’Appello pochi giorni fa, vogliamo sapere cosa si sono detti e se c’è una data per le elezioni regionali. In caso contrario mobiliteremo sindaci e territori contro questo continuo gioco dello scarica barile. L’Abruzzo ha bisogno di tornare alla normalità, e la normalità in democrazia è che dopo le dimissioni di D’Alfonso e lo scioglimento del Consiglio regionale, si torna al voto e si restituisce la parola ai cittadini. Diciamo un no convinto all’ipotesi di andare al voto tra febbraio e marzo 2019.” Alla conferenza stampa hanno partecipato i sindaci di Tortoreto, Colledara, Nereto, Penne S. Andrea, Notaresco, Castel Castagna, Corropoli, Ancarano, l’ex sindaco di Atri Gabriele Astolfi, e l’assessore comunale Amelide Francia di Isola del Gran Sasso. 

Leggi Tutto »

Taglio del nastro per via Maresca e piazza Kennedy a Montesilvano

Ha una veste tutta nuova via Maresca. L’area strategica del turismo della città di Montesilvano ha cambiato volto. Marciapiedi a raso, asfalto stampato, illuminazione al led. Il tutto in un tracciato ciclopedonale che porta in fondo alla piazza J. F. Kennedy, anch’essa riqualificata che riproduce una grande scacchiera.

Questa mattina si è svolta la cerimonia ufficiale di inaugurazione. Presenti oltre al sindaco Francesco Maragno, gli assessori e i consiglieri, anche il progettista dell’opera, l’architetto Mario D’Urbano e la ditta Bucco Costruzioni che ha effettuato i lavori.

«Quando un’Amministrazione Comunale può riconsegnare alla città uno spazio così importante  -  ha sottolineato l’assessore ai lavori pubblici, Valter Cozzi -  è sempre merito di una squadra: a cominciare dal Consiglio Comunale che, credendo nell’impegno della Giunta ha stanziato i fondi necessari, alle ditte coinvolte, la Bucco Costruzioni che ha eseguito l’opera e la Asfalti Zaccardi che ha realizzato gli stampi, fino a tutti i tecnici comunali. Ricordo l’iniziale scetticismo degli albergatori quando annunciammo loro l’intenzione di riqualificare questa zona. Da quegli sguardi privi di fiducia nei confronti della politica abbiamo colto una sfida che ha permesso oggi di raggiungere questo risultato: una via esteticamente curata e, soprattutto, completamente priva di barriere architettoniche».  

«Abbiamo rispolverato questo – ha dichiarato il sindaco Francesco Maragno -  come tutti i progetti rimasti chiusi in un cassetto. La riqualificazione di via Maresca assume una rilevanza molto importante perché strettamente connessa alla vocazione principale del nostro territorio: il settore turistico. Montesilvano è la città con la più corposa ricettività di tutta la regione. La riqualificazione di via Maresca, all’insegna della sostenibilità consente ai turisti di vivere questa zona a 360°. Ma tale nuova veste permette anche ai nostri concittadini di riappropriarsi di questo luogo. Abbiamo voluto conferire a via Maresca e a piazza Kennedy una identità riconoscibile, realizzando questa grande scacchiera per rinsaldare ulteriormente quel legame con il mondo degli scacchi che oggi vede Montesilvano, dopo aver ospitato ben due tornei nazionali, città di riferimento per questa disciplina sportiva. L’obiettivo è quello di proseguire in questo percorso di riqualificazione di tutta l’area, attraverso la realizzazione di due trabocchi alla foce del fiume Saline, simboli indiscussi dell’Abruzzo e della sua tradizione».

«Grazie a questo lavoro di riqualificazione – ha aggiunto Adriano Tocco, consigliere comunale e vicepresidente di Federalberghi – si torna a vivere una parte della città che per anni è stata abbandonata. Montesilvano registra ogni anno 130 mila arrivi per un totale di 530 mila presenze. Offrire un’area pedonale, moderna e animata di eventi, potenzia ulteriormente la nostra offerta».

La cerimonia, allietata dalla voce del maestro Claudio Roncone e arricchita dalla presenza di due classi quinte della Direzione Didattica del plesso di via Lazio, si è conclusa con una dimostrazione di scacchi tra Maria Palma, campionessa italiana under 16 e Melissa Maione vicecampionessa italiana under 14. L’esibizione, nell’ambito del 15° Festival Internazionale di Scacchi “Grand Hotel Adriatico” che si svolge fino a domenica e vede la partecipazione di oltre 160 scacchisti, è stata organizzata da Andrea Rebeggiani, presidente dell’Asd Scacchi Fischer Chieti, istruttore nazionale della Federazione Scacchistica Italiana.

Leggi Tutto »

Don Giampietro Pittarello in pensione, il sindaco dona una targa

“A Don Giampietro Pittarello, sacerdote infaticabile, che ha saputo donarsi completamente, in 33 anni di servizio sacerdotale, trasformando una parrocchia di periferia in una fucina di donne e uomini impegnati in ambito civile, in un luogo ideale per trasformare le idee in progetti concreti e solidali, in un ambiente fecondo per molti giovani che hanno trovato la strada della fede”. Questa la motivazione della targa consegnata dal sindaco Francesco Maragno a don Giampietro,  parroco di San Giovanni Bosco per tutto il tempo del suo sacerdozio, ora in pensione. «Don Giampietro -  sottolinea il sindaco -  è stato un punto fermo per la città di Montesilvano, una vera istituzione nel segno della carità e dell’altruismo. Penso al grandissimo lavoro fatto nella mensa di via Lanciano, solo per citare uno dei moltissimi progetti che ha curato per la città e per le persone bisognose. Attraverso questa simbolica targa abbiamo voluto testimoniargli il nostro riconoscimento per il grandissimo lavoro che ha svolto, sempre in maniera schiva e con oculata riservatezza per tutta la comunità».

Leggi Tutto »

Nuovi fondi per il bando ‘Fare centro’

Una dotazione finanziaria complessiva di 20 milioni di euro. Con ulteriori 8 milioni potranno essere finanziate così altre 131 pratiche della linea B (dalle 74 originarie a 205 domande finanziate (fino al punteggio 14) per un ammontare complessivo pari a Euro 11.831.776,2. Sono i dati emersi nel corso della conferenza stampa che si è tenuta, questa mattina, a palazzo Silone, a L'Aquila.

Il presidente vicario della Regione Abruzzo Giovanni Lolli e il direttore generale Vincenzo Rivera hanno annunciato la disponibilità di nuove risorse derivanti dal 4% dei fondi per la ricostruzione per il Bando 'Fare Centro' con conseguente scorrimento della graduatoria delle domande presentate. Presenti il consigliere regionale Pierpaolo Pietrucci, rappresentanti delle associazioni di categoria, degli ordini professionali ed operatori economici. Si presume che, con successive economie, nell'ambito del bando potranno essere finanziate all'incirca ulteriori 30 pratiche della Linea B.

Dall'analisi delle domande si evince il ruolo preponderante che assume la città di L'Aquila che vedrà finanziati 111 progetti, oltre il 50 per cento delle domande complessive. In totale 160 domande nella provincia di L'Aquila, 26 in quella di Pescara e 19 a Teramo. Per quanto riguarda le categorie merceologiche, un ruolo di rilievo hanno le 'Attività di servizi di alloggio e di ristorazione' che sono oltre il 43 per cento del totale delle domande pervenute. Per la Linea A L'Aquila ha un ruolo ancora maggiore. Infatti delle 147 domande che verranno finanziate ben 132 provengono dal capoluogo. Ad oggi sono pervenute 88 richieste di rendicontazione. Ne sono state lavorate 78. Sono in via d'esame le ulteriori 10

Leggi Tutto »

Ancot, crescita boom delle partite Iva a Chieti e Pescara

Nei primi sei mesi del 2018 sono state complessivamente 310.905 le aperture delle nuove partite Iva in Italia. Confrontando il dato con quello del periodo gennaio-giugno del 2017 emerge una sostanziale stabilità considerando la flessione pari a -0,07%. Dall'analisi condotta dall'A.ncot, Associazione nazionale consulenti tributari su dati del ministero delle Finanze emerge che l'incremento maggiore del numero delle partite iva nel primo semestre 2018 si è avuto in provincia di Benevento pari a +29,90% e in valori assoluti pari a 2.129. Le altre province dove si sono avuti incrementi nel numero delle nuove partite Iva, confrontando il primo semestre 2018 con l'analogo periodo del 2017, sono state (tra parentesi il valore assoluto): Chieti (2.256) +17,50%; Pescara (2.163) 13,78%; Caltanissetta (1.348) +9,42%; Teramo (1.763) +9,10%; Avellino (2.575) +8,88%; Salerno (6.606) +7,96%; Cagliari (2.328) +7,63%; Palermo (5.650) +6,81%; Bari (6.496) +5,23%; Lecco (1.369) +5,15%; Lodi (879) +4,77%; Campobasso (1.290) +4,71%; Lecce (4.624) +4,62%; Pordenone (1.286) +3,88%; Caserta (5.193) +3,53%; Monza e Brianza (3.908) +2,84%; Udine (2.288) +2,83%; Milano (20.957) +2,82%; Pisa (2.353) +2,75%; Modena (3.410) +2,71%; Catania (5.798) +2,67%; Cremona (1.308) +2,35%; Taranto (2.656) +2,35%; Como (2.451) +2,30%; Bolzano (2.408) +2,25%; Novara (1.614) +1,77%; Reggio Emilia (2.567) +1,74%. E ancora: Foggia (3.454) +1,62%; Varese (3.600) +1,55%; Enna (735) +1,52%; Livorno (1.642) +1,05%; Verona (4.588) +1,04%; Pistoia (1.569) +0,90%; Alessandria (1.942) +0,88%; Roma (27.246) +0,69%; Trieste (949) +0,64%; Forlì-Cesena (1.751) +0,57%; Vicenza (3.809) +0,34%; Brindisi (2.125) +0,28%; Massa Carrara (1.063) +0,28%; Ascoli Piceno (1.167) +0,26%; Mantova (1.757) +0,11% e Latina (3.158) +0,00%. 

Le province dove si è registrato un decremento del numero delle iscrizioni delle partite Iva sono state: Padova (4.752) -0,04%; Brescia (5.612) -0,07%; Bologna (5.032) -0,08%; Siracusa (1.971) -0,15%; Ferrara (1.410) -0,56%; Piacenza (1.303) -0,76%; Parma (2.146) -0,92%; Pavia (2.529) -1,02%; Firenze (5.636) -1,24%; Agrigento (2.207) -1,43%; Grosseto (1.208) -1,55%; Venezia (3.768) -1,62%; Torino (11.618) -1,68%; Reggio Calabria (2.713) -1,70%; Trento (2.478) -1,74%; Rovigo (1.024) -1,92%; Rimini (1.998) -2,01%; Lucca (2.082) -2,02%; Genova (4.111) -2,03%; Bergamo (4.560) -2,06%; Napoli (15.829) -2,11%; Cuneo (3.006) -2,18%; Sondrio (707) -2,21%; Catanzaro (1.886) -2,43%; Viterbo (1.930) -2,43%; Barletta-Andria-Trani (1.875) -2,45%; Treviso (4.113) -3,20%; Messina (3.045) -3,21%; Imperia (1.176) -3,29%; Terni (1.129) -3,42%; Pesaro e Urbino (1.685) -3,77%; Gorizia (531) -3,80%; Trapani (2.235) -4,12%; Savona (1.455) -4,15%; Ragusa (1.670) -4,35%; La Spezia (1.120) -4,44%; Siena (1.292) -4,65%; Ravenna (1.635) -4,72%. E ancora: Perugia (3.367) -5,47%; Verbano-Cusio-Ossola (658) -6,00%; Arezzo (1.750) -6,17%; Prato (1.639) -6,24%; Biella (702) -6,40%; Vibo Valentia (790) -6,73%; L'Aquila 1.562 (-6,75%); Fermo (931) -6,90%; Ancona (2.152) -7,04%; Aosta (631) -7,88%; Oristano (642) -8,02%; Sassari (2.751) -8,05%; Frosinone (2.659) -8,18%; Macerata (1.609) -8,53%; Vercelli (679) -8,61%; Cosenza (3.345) -8,76%; Potenza (1.848) -9,14%; Matera (1.014) -10,27%; Rieti (846) -10,67%; Isernia (520) -10,81%; Prov. del Sud Sardegna (1.352) -11,17%; Asti (1.042) -11,69%; Belluno (797) -13,28%; Crotone (886) -16,18% e Nuoro (1.196) -19,30%. 

Riguardo alla ripartizione territoriale, il 41,1% delle nuove aperture è localizzato al Nord, il 22,3% al Centro e il 36,3% al Sud e Isole.

Leggi Tutto »