I canoni di locazione delle abitazioni si sono mantenuti stabili nel corso del 2018 con le città capoluogo che trainano le richieste sotto l'impulso di una domanda di locazioni residenziali vivace. E' quanto risulta dall'indagine di fine anno di Idealista.it effettuata su 61.740 annunci in 160 comuni italiani Il 2019 sarà sulla stessa falsariga, perchè la richiesta di mobilità da parte delle persone va aumentando. In particolare in 14 regioni sulle 20 monitorate hanno chiuso l'anno in saldo positivo con gli incrementi più sensibili in Valle d'Aosta (9,8 %), Molise (8,1%) e Basilicata (7,9%). Da segnalare anche i balzi di Lombardia (6,1%) e Toscana (5%). Tra le macroaree che hanno segnato variazioni negative spiccano Lazio (-2,2%), Liguria (-2,3%) e Umbria (-6,6%). Tra le città 53 comuni capoluogo sugli 80 rilevati dall'Ufficio studi di idealista hanno evidenziato incrementi delle richieste dei canoni di locazione negli ultimi dodici mesi. I maggiori aumenti spettano a Verona (14,9 %), Crotone (12,3%) e Treviso (10,8%) , dall'altro lato, i decrementi maggiori si registrano a Chieti (-14,9%), Grosseto (-12,2%) e Sassari (-11,3%).I grandi mercati segnano un andamento chiaramente rialzista, con le sole eccezioni di Roma (-0,9%) e Genova (-8,3%). I prezzi hanno accelerato ulteriormente a Bologna (10,6%), Venezia (10,1%), Napoli (8,6%), Firenze (8,1%) e Milano (7,8%), segnando un anno all'insegna dei rincari sul fronte delle richieste dei proprietari. In virtù degli ultimi incrementi, Milano è sempre più cara per gli affittuari con una media di 18,8 euro metro quadro mensili. Alle sue spalle ci sono Firenze (16,5 euro) e Venezia (15,5 euro) davanti a Roma, con 13,5 al metro quadro. Chiudono la graduatoria Cosenza (4,4 euro), Chieti (4,3 euro) e Caltanissetta (3,8 euro)
Leggi Tutto »Pescara, inaugurato il centro vaccinazioni della Asl
È stata inaugurata a Pescara la sede del servizio vaccinazioni della Asl. Il centro, si trova in via Paolini, al piano terra della palazzina G. Hanno partecipato alla inaugurazione: Armado Mancini, direttore Generale della Asl di Pescara, Antonio Caponetti, direttore Dipartimento di Prevenzione, Carla Granchelli, Direttore Ufficio Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica, e il sindaco di Pescara Marco Alessandrini. Il nuovo centro apre dopo sei mesi di ristrutturazioni dei locali (450 metri quadri di superficie in tutto), per un importo dei lavori pari a circa 290 mila euro. Cinque laboratori, due sale di attesa, e uno spazio riservato alle mamme per l'allattamento.
Leggi Tutto »Tra WhatsApp e Messenger oltre 100 miliardi di messaggi al giorno
"Tra WhatsApp e Messenger le persone mandano oltre 100 miliardi di messaggi ogni giorno". Lo ha reso noto Laura Bononcini, Responsabile Relazioni Istituzionali per il Sud Europa di Facebook, durante un'audizione alla Camera sul 5G e la gestione dei big data. "Abbiamo visto un trend negli ultimi mesi legato al fatto che la messaggistica è sempre più usata e sempre più al centro delle piattaforme", ha aggiunto Bononcini riferendosi alle indiscrezioni riportate nei giorni scorsi dal New York Times riguardo un'integrazione tra Facebook e le altre app di sua proprietà, cioè Instagram, WhatsApp e Messenger. "Stiamo riflettendo sullo scambio potenziale e l'interoperabilità e stiamo studiando la possibilità di estendere la crittografia di WhatsApp a Messenger", ha sottolineato. Riguardo "l'integrazione tra Facebook e WhatsApp per finalità di pubblicità - ha concluso Bononcini - su ordine dei Garanti Ue abbiamo interrotto gli scambi e le informazioni ai fini di advertising".
Leggi Tutto »Controlli del Nas in tre tavole calde frequentate da studenti e operai
Controlli dei Carabinieri del Nas di Pescara in tre tavole calde molto frequentate da studenti e operai, a ridosso di strade molto trafficate. Il bilancio è di un'attività sospesa a Pescara, di una diffidata nella provincia del capoluogo adriatico e di un deposito chiuso nel Teramano. In particolare, a Pescara , i militari del Nas, in collaborazione con il personale del Dipartimento di Prevenzione della Asl, hanno sospeso l'attività di un bar ristorante la cui cucina era im un cantiere aperto. Le attività di preparazione degli alimenti, infatti, avvenivano contemporaneamente a quelle di ristrutturazione e rifacimento del locale. I militari per la tutela della salute hanno documentato la presenza di attrezzi da lavoro edile, impianti in rifacimento, calcinacci, tutte fonti di contaminazione, alla base del provvedimento sospensivo.
Nell'hinterland pescarese, i Nas hanno emesso un provvedimento di diffida nei confronti di un bar ristorante che ometteva di informare la clientela circa la presenza di allergeni nei piatti serviti. In provincia di Teramo, invece, i militari hanno interdetto l'utilizzo di un locale deposito, asservito a una tavola calda, poiché privo dei requisiti igienico sanitari. Le attività potranno riprendere solo dopo che l'autorità competente avrà positivamente verificato il possesso dei requisiti igienici. Le violazioni amministrative complessivamente contestate, in tema di igiene dei locali e informazioni obbligatorie al consumatore, ammontano a circa 15 mila euro.
Leggi Tutto »Oltre tre milioni di euro per le strade e le scuole abruzzesi
Oltre tre milioni di euro per le strade e le scuole abruzzesi. E' quanto stanziato in un provvedimento della legge di bilancio 2019. Ad annunciarlo e' oggi sono la deputata Carmela Grippa e la senatrice Gabriella Di Girolamo del Movimento 5 Stelle ed entrambe componenti della commissione Trasporti alla Camera e al Senato. Un finanziamento, complessivamente, di 3.173.911,20 milioni di euro "per la manutenzione di strade e scuole nell'ambito dei piani di sicurezza a valenza pluriennale". "Ricordiamo- spiegano in una nota- che il contributo complessivo su tutto il territorio nazionale e' pari a 250 milioni di euro e di 14.251.628,36 per la Regione Abruzzo. Le risorse aggiuntive si vanno a sommare ai 417mila euro a gia' messi a disposizione dal Governo per i Comuni del chietino al fine d'intervenire con piccole opere in ambiti quali edilizia pubblica e prevenzione del rischio sismico, manutenzione e sicurezza, valorizzazione dei beni culturali e ambientali".
Fondi sono stati stanziati, ricordano la deputata e la senatrice, anche per le altre Province. Nello specifico all'aquilano sono destinati oltre 6 milioni di euro (6.568.949,49); 2 milioni per Pescara (2.019.007,46) e circa 2 milioni e mezzo per la messa in sicurezza di strade e scuole nel teramano (2.489.760,21)
Leggi Tutto »Maltempo in Abruzzo, quasi 28 gradi sottozero ai Piani di Pezza nell’aquilano
Freddo polare in provincia dell'Aquila, con il picco di 27,8 gradi sotto lo zero registrato ai Piani di Pezza, a 1.450 metri di quota. E' quanto emerge dalle rilevazioni della rete meteo dell'Associazione Meteorologica Caput Frigoris. Le temperature nell'aquilano sono precipitate in molti Comuni con le temperature minime registrate nella notte sotto allo zero: tra le città più fredde sono da segnalare i -4,8 a Navelli, -5,4 all'Aquila Ovest, -5,8 ad Avezzano e -3,6 a Carsoli. Oltre i mille metri di quota sono da segnalare i -23,6 di Campo Felice (L'Aquila), -16,9 gradi a Roccaraso (L'Aquila) -12,7 gradi sull'Altopiano delle Cinquemiglia (L'Aquila), -10,6 gradi al Rifugio Franchetti (Teramo), -14,8 a Rocca di Mezzo (L'Aquila), -9,9 a Passo Godi (L'Aquila), -10,7 a Pescasseroli Vallechiara (L'Aquila), -10,3 a Ovindoli (L'Aquila). Nelle altre tre province abruzzesi le temperature minime hanno oscillato tra lo zero e massimo cinque gradi.
Leggi Tutto »Rinnovo contrattuale alla Gran Guizza di Popoli
I dipendenti dello stabilimento Gran Guizza spa di Popoli si sono riuniti in assemblea per approvare l'accordo di rinnovo contrattuale aziendale sottoscritto dall'azienda delle acque minerali del gruppo San Benedetto, le Rsu e i sindacati di categoria Fai Cisl e Flai Cgil. La busta paga dei lavoratori della Gran Guizza, dal primo gennaio 2019, pesera' di piu' con un aumento pari a 350 euro sul premio ad obiettivi che verra' distribuito sui 4 anni. Viene stabilito l'incremento della quota a carico dell'azienda per quanto riguarda la previdenza complementare, Alifond, che passa da 1,5% a 1,7%. Per il lavoro notturno la maggiorazione della retribuzione passa dal 22% al 30% che al prossimo rinnovo verra' fissato al 35%. Il testo dell'accordo istituisce i ticket per chi svolge attivita' giornaliera, a questo si sommano il miglioramento del trattamento economico sul ciclo continuo dove e' fissata una maggiorazione pari al 10% per il sabato e al 20% per il lavoro domenicale ed e' prevista un'aggiunta del 6,50%, per il notturno il 30%. L'azienda ha scelto di gratificare i dipendenti al loro al 25esimo anno di lavoro, e di istituire un prestito aziendale e le spese scolastiche. Per la formazione e la classificazione dei livelli professionali e' stata prevista l'istituzione di una commissione paritetica permanente. La flessibilita' verra' pagata al 45%.
Leggi Tutto »Turismo, il sindaco Maragno e il candidato presidente Marsilio incontrano albergatori e balneatori
Difesa della costa, attività di contrasto all’erosione, tutela della qualità delle acque e promozione turistica. Sono questi i principali temi affrontati questa mattina dal sindaco di Montesilvano Francesco Maragno e dal candidato presidente alla Regione Abruzzo, Marco Marsilio nel corso di un incontro, che si è svolto nello stabilimento balenare “La Conchiglia Azzurra”, con balneatori e albergatori della città.
«Ho voluto questo incontro - sottolinea il sindaco Francesco Maragno - per porre le basi di una collaborazione tra gli operatori di settore di Montesilvano con quello che, tutti auspichiamo, sarà il futuro presidente della Regione Abruzzo. In questi ultimi anni la nostra si è distinta per le buone pratiche a tutela del territorio e del settore trainante della città e di tutta la Regione. Siamo stati il primo Comune della costa a sottoscrivere il contratto di fiume con l’obiettivo di riqualificare l’area del Saline e renderla una risorsa per il territorio. Abbiamo elaborato un progetto che, tuttavia, è rimasto nei cassetti della Regione proprio per la mancanza di interlocutori lungimiranti. La chiusura dei Centri di accoglienza straordinaria nella zona turistica della città, nonché lo sgombero del ghetto di via Ariosto, hanno permesso di tutelare e rivalorizzare le aree nevralgiche del nostro territorio. L’istituzione dell’isola pedonale proprio sulla riviera nel corso della stagione estiva è un altro dei provvedimenti volto a dare a turisti e cittadini un luogo da vivere in sicurezza a tranquillità. L’ingresso di Montesilvano colle tra i borghi autentici d’Italia rappresenta un ulteriore strumento di valorizzazione delle grandi potenzialità attrattive della città. Ancora tanti i progetti in divenire, come la predisposizione di una carta dei servizi che vuole essere uno strumento di coordinamento tra operatori e Comune in cui verranno condivisi i doveri di ciascuno a sostegno del turismo».
«La difesa della costa - ha sottolineato il candidato presidente Marsilio - è una delle priorità per un turismo vincente: ciò significa restituire e aumentare la qualità assoluta delle acque, a cominciare dai fiumi, promuovere questa qualità e programmare interventi di ripascimento strutturali e sistematici, fondati su valutazioni oggettive. Ogni azione sarà comunque condotta su un modus operandi preciso, ossia quello di ascolto e sintesi rispetto alle diverse tematiche con gli operatori di settore».
«Se il turismo è il volano per l’economia regionale - ha aggiunto Adriano Tocco, vicepresidente di Federalberghi Pescara - allora deve essere messo al primo posto anche in termini di risorse. Montesilvano ha messo in campo una sinergia istituzioni/operatori di settore che può essere da stimolo e da modello per tutta la regione».
Leggi Tutto »Renzo Di Sabatino (Pd): “Solidarietà alla giornalista Lilli Mandara e a Teresa Nannarone”
“A nome di tutta la comunità del Partito Democratico d’Abruzzo voglio esprimere la mia solidarietà alla giornalista Lilli Mandara e a Teresa Nannarone, autrice dello striscione sull’accoglienza appeso in piazza a Sulmona in occasione del comizio di Salvini, per gli attacchi barbari, criminali e sessisti di cui sono state vittime”. Con queste parole Renzo Di Sabatino, Segretario regionale del Pd Abruzzo, interviene per esprimere il suo sostegno a seguito dei commenti barbari che due utenti del social hanno scritto a corredo dell’articolo della Mandara sul gesto della Nannarone.
“La libertà di parola e pensiero sono valori sanciti dalla nostra Costituzione, valori che scorrono nel dna degli italiani – dichiara Di sabatino -. Trovo aberrante che una donna, la cui unica “colpa”, secondo alcuni, è quella di aver manifestato in maniera pacata ed educata il suo dissenso verso le politiche sull’immigrazione di questo governo, divenga oggetto di insulti, minacce e maledizioni da parte dei sostenitori del ministro Salvini. Ormai non c’è più possibilità di confronto, di dibattito e neanche di critica educata e pacifica. Perchè questo ha fatto Teresa Nannarone srotolando lo striscione con sù scritta una citazione di Ovidio: ha risposto alla volgarità e all’ignoranza con gentilezza e cultura.
Non lo possiamo più accettare, non possiamo accettare che qualcuno debba aver paura di manifestare il suo pensiero perchè rischia di vedersi riversato addosso ogni genere di maledizione, insulto e ingiuria. Dobbiamo difendere il nostro diritto di critica, altrimenti siamo tutti a rischio. Gli autori di quei post, quindi, devono essere denunciati e mi auguro per loro una pena esemplare.
Adesso mi aspetto di sentire le parole di solidarietà degli esponenti della Lega Abruzzo. Me lo aspetto e le pretendo a nome di Lilli Mandara, di Teresa Nannarone e di chiunque creda nella democrazia e nel rispetto delle idee, dato che due giorni fa hanno urlato su tutti I giornali la loro indignazione, nel momento in cui alcuni balordi hanno preso di mira la sede elettorale di un loro candidato. La violenza, di qualunque genere, va condannata sempre, non solo quando se ne è vittima. Una loro totale e assoluta presa di distanze sarebbe davvero un gesto di distensione di cui questa campagna elettorale e l’intero Abruzzo ha quanto mai bisogno”.
Leggi Tutto »DI Felice: L’Abruzzo segreto va riscoperto offrendo nuovi servizi nel rispetto dell’Ambiente
"In questi giorni molti mi chiedono perchè mai l'Abruzzo debba essere la penultima regione d'Italia per presenze turistiche. Bella domanda!", afferma Francesco di Felice, Candidato alla Regione Abruzzo Lista LEGNINI PRESIDENTE.
"La mia convinzione è che i turisti non vengono in Abruzzo perchè manca un programma di miglioramento dell'accoglienza, mancano molti servizi turistici all'avanguardia, manca forse la capacità di mettersi in gioco di molti amministratori locali così come la voglia di lavorare in squadra... ma soprattutto manca la volontà di valorizzare le eccellenze. Inutile giocare anche qui sull'elogio dei tanti orticelli, difendendo strenuamente i propri territori o le proprie convinzioni. Bisogna lavorare insieme e coinvolgere. Com'è possibile che abbiamo il Castello di Rocca Calascio classificato tra i più belli del mondo e non siamo in grado di promuoverlo al meglio? Oppure abbiamo luoghi spettacolari come il Gran Sasso, la Majella, Riserve Naturali, Costa dei Trabocchi e non riusciamo da anni a fare un vero progetto di marketing territoriale condiviso e che possa essere promosso con forza in tante altre realtà Europee ed extra europee?. Se l'iniziativa privata si fa strada egregiamente, dall'altra l'incapacità di mettere a sistema tutto il nostro tesoro, ci penalizza a livello internazionale. Il Turismo è un problema annoso che deve essere affrontato a dovere per crescere culturalmente ed economicamente. L’Abruzzo ha un patrimonio ambientale e naturale che costituisce l’80% della biodiversità europea, un’offerta enogastronomica di eccellenza, un’accessibilità economica alla vacanza, una grande ricchezza culturale materiale e immateriale. È necessario rafforzare la consapevolezza degli Abruzzesi e la capacità complessiva di attrazione dell’identità regionale, migliorare e incrementare la ricettività, dare visibilità all’ampiezza dell’offerta turistica, dalle coste alla montagna, dalle città d’arte ai borghi, coniugando turismo esperienziale, accoglienza, mobilità sostenibile, cultura ed enogastronomia. Abbiamo un aeroporto internazionale d'Abruzzo che deve essere migliorato soprattutto per l'accoglienza ma anche divenire una vetrina per presentare progetti turistici di rilievo. In questa logica devono essere coinvolti gli enti locali, i comuni, oltre le realtà private impegnate nella valorizzazione del territorio e nella promozione del turismo di qualità. Un corretto approccio alle politiche turistiche vuol dire generare lavoro per migliaia di giovani...e non solo lavoro stagionale ! Le nostre aree interne si stanno spopolando perchè la politica sembra non avere più interesse a valorizzarle con piani di recupero e promozione. Oggi non ci mancano le infrastrutture materiali e i canali di comunicazione che sono indispensabili per veicolare il turismo. Basta solo essere meno chiusi mentalmente e aprirsi al mondo. L'Abruzzo è ben collegato da una vasta rete di strade e autostrade. Vedere borghi abbandonati che patiscono ancora i danni del terremoto, oppure continuare a subire psicologicamente questa ossessione e fobia del terremoto, ci impedisce di rinascere e di ricostruire con criterio e intelligenza. Dobbiamo guardare avanti ! L'Abruzzo è una terra di natura selvaggia e di paesaggi spettacolari, di chiese, abbazie e castelli disseminati in questo territorio. Questa è la ricchezza della nostra Valle Peligna come di tutti i territori interni. E' tempo per noi giovani di rimboccarci le maniche e ripartire dall'Abruzzo per lavorare e creare il nostro futuro.