Redazione Notizie D'Abruzzo

Marcozzi sul ricorso del centrosinistra: le norme sono chiare

"Non e' bastato al centro sinistra modificare, nella passata legislatura, la legge elettorale regionale con un provvedimento pensato ad hoc per consentire la candidatura dell'allora vice presidente del CSM Giovanni Legnini, e non costringerlo ad imbarazzanti e poco istituzionali dimissioni. Oggi si vorrebbero applicare modifiche ex post alla legge per mezzo di quello che, a leggere le motivazioni sulla stampa, non e' tanto un ricorso quanto piuttosto un emendamento". A sostenerlo e' il gruppo regionale del M5S, per voce del capogruppo Sara Marcozzi, alla notizia del ricorso elettorale incardinato davanti al Tar dai primi non eletti della coalizione di centrosinistra guidata da Giovanni Legnini.

"La legge elettorale e' chiara - aggiunge la Marcozzi - e non interpretabile. Dal punto di vista tecnico, l'espressione 'gruppo di liste' viene definita dalla stessa legge in maniera chiara: per 'gruppo di liste' si intende l'insieme di liste circoscrizionali identificate dal medesimo contrassegno" e cioe' dal medesimo simbolo. Le motivazioni per la presunta incostituzionalita' sono altrettanto infondate, e' come dire che domani qualcuno potrebbe depositare un ricorso contestando la costituzionalita' del permettere ai partiti di partecipare alla competizione elettorale in coalizione. Si tratta solo di una scelta del legislatore, non si viola alcuna norma costituzionale. Il centrosinistra pur conoscendo la legge elettorale vigente e il sistema di ripartizione ha comunque scelto di correre alle elezioni con una coalizione creata ad hoc per rastrellare voti. Pretendere di modificare la legge elettorale dopo il voto ci sembra davvero un'aberrazione. Il M5S e' la prima forza politica di opposizione con il 20,5% dei consensi degli abruzzesi, il doppio rispetto al partito piu' votato della coalizione di centrosinistra. Se ne facciano una ragione". 

Leggi Tutto »

Aeroporto d’Abruzzo cresce nel 2019 del 6,7 per cento

Crescono i numeri dell'Aeroporto Internazionale d'Abruzzo, dove tra gennaio e febbraio 2019, si sono registrati 83226 passeggeri, il 6,7% in più rispetto allo stesso periodo del precedente anno. "Un risultato storico - commenta il Presidente Saga Enrico Paolini - che presentiamo oggi con estrema soddisfazione, ma che, soprattutto, conferma la svolta avvenuta nel nostro Aeroporto negli ultimi dieci mesi. Il numero dei passeggeri registrato tra gennaio e febbraio - prosegue Paolini - è un successo assoluto che rappresenta un altro importante risultato, alla vigilia di 14 nuovi voli settimanali che decolleranno già dal prossimo mese di aprile e che si affiancano ai lavori di ristrutturazione dello scalo ed all'apertura di nuove attività all'interno della struttura, che rendono il nostro Aeroporto più moderno e confortevole per chi viaggia". Un Aeroporto nuovo ed accogliente, con due bar ed il centro commerciale fuori e dentro l'area gates, una nuova "Sala Amica" messa a disposizione dei disabili e nuove attività commerciali di prossima apertura che prevedono una tabaccheria, un'agenzia immobiliare e punti vendita di prodotti tipici regionali, liquori abruzzesi ed un negozio di pelletteria ed abbigliamento. Un percorso che spinge verso l'obiettivo del milione di passeggeri".

Leggi Tutto »

Casa dello studente all’ex Ferrhotel a Pescara

''Il piano legge 338/2000, grazie al quale la Regione, il Comune di Pescara e l'ADSU hanno potuto partecipare al bando per la realizzazione degli interventi di ristrutturazione finalizzata alla realizzazione della seconda residenza universitaria di Pescara nei locali dell'Ex FerrHotel, sara' in Gazzetta Ufficiale il prossimo 29 marzo''. Lo ha fatto sapere l'ex assessore regionale alle Politiche Sociali e all'Istruzione, Marinella Sclocco. Dopo aver portato a termine i lavori della Residenza di Via Benedetto Croce, l'Assessorato ha infatti lavorato insieme ai Comuni di Pescara e Chieti e all'ADSU Chieti- Pescara su altri due interventi di ristrutturazione finalizzati alla realizzazione di altre 2 residenze universitarie nei locali dell'Ex Caserma Adelchi Pierantoni di Chieti e dell'Ex FerrHotel di Pescara . Un progetto importante, che prevede la creazione di 700 posti letto e oltre alle camere, di spazi comuni come bar, palestra, sale di lettura, sale giochi e relax.

Per gli interventi, nello specifico, l'Universita' G. D'Annunzio Chieti- Pescara ha dato 1,5 milioni circa per la residenza di Chieti, il Comune ha ceduto la struttura e la Regione ha finanziato i progetti tecnici. Per Pescara invece il Comune ha compartecipato sia cedendo la struttura sia investendo 80.000 euro circa e partecipando al progetto tecnico. Per entrambi gli interventi, la Regione tramite ADSU ha curato tutta la procedura con specifici accordi di programma per la partecipazione a questo bando nazionale

Leggi Tutto »

Il Nas controllano i punti ristoro autostradali, 2 denunce

Carenze igienico-sanitarie in due aree di servizio della rete autostradale abruzzese. E' quanto riscontrato dai carabinieri del Nas di Pescara nell'ambito dei controlli effettuati nei punti di ristoro autostradali in concomitanza di gite scolastiche e gite fuori porta. Nel corso delle ispezioni i militari hanno rilevato che i locali dei due esercizi pubblici risultati inadeguati dal punto di vista igienico-sanitario e strutturale. In un caso, i problemi riguardavano soprattutto il laboratorio per la preparazione di panini dove sono state trovate attrezzature in disuso che non permettevano una corretta attivita' di pulizia e sanificazione degli ambienti. I titolari delle due aree di servizio sono denunciati all'autorita' sanitaria e amministrativa.

Leggi Tutto »

Montesilvano, controlli anti prostituzione

La pattuglia del Nap, Nucleo anti prostituzione, della Polizia municipale di Montesilvano, non ha avuto la necessità di elevare contravvenzioni in quanto non c’erano “clienti” delle ragazze in strada. Evidentemente il clamore suscitato dalla campagna mediatica e le nuove iniziative si stanno dimostrando efficaci.

«Ieri sera i nostri agenti sono usciti per i consueti servizi di controllo», sottolinea il tenente Nino Carletti, coordinatore del Nap, «e non hanno trovato persone. E’ chiaro che la serie di iniziative messe in campo dal Comune cominciano a funzionare.  Con l’istituzione dello speciale Nucleo anti prostituzione della Polizia municipale, infatti, è stato attivato un numero di telefono dedicato, 085 4481650, che si può contattare per segnalare episodi di sfruttamento della prostituzione; il Nap effettua controlli serali in seguito ai quali, finora, sono state elevate 11 sanzioni, per un totale di 6.050 euro, a frequentatori e altrettante a persone dedite al meretrico con rilascio, per questi ultimi, di ordini di allontanamento. Certo, il percorso sarà lungo e l’obiettivo finale è ancora lontano e quindi continueremo con determinazione a svolgere i controlli».

Le multe per le persone che violano l’ordinanza del sindaco (n. 69 del 2018) sono di 450 euro mentre l’ordine di allontanamento per le prostitute è in applicazione dei recenti decreti Minniti e Salvini.

La campagna anti prostituzione prevede il potenziamento del sistema di videosorveglianza con incremento del numero di telecamere sul territorio, allo scopo di verificare da remoto il rispetto dell’ordinanza sul contrasto allo sfruttamento della prostituzione; l’installazione di tabelloni luminosi che indicano la vigenza dell’ordinanza, con indicazioni delle sanzioni pecuniarie e penali previste. Prosegue, inoltre, la stretta collaborazione del Comune con la comunità Papa Giovanni XXIII che da quattro anni  è attiva sul territorio per convincere le donne costrette a stare in strada ad abbandonare la prostituzione. Finora ben 11 ragazze, con l’aiuto e il sostegno della comunità, hanno avuto il coraggio e la forza di fuggire dai loro carnefici.

Leggi Tutto »

Cilli: Maggiore cura per i rifiuti prodotti da cittadini sottoposti a radioterapia

 

«Conferire correttamente i rifiuti secondo le modalità previste per ciascuna tipologia è un fatto di civiltà, rispetto per l’ambiente ma in taluni casi anche di sicurezza». Lo dice l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli che specifica: «Vi sono alcune tipologie di rifiuti prodotte da cittadini che sono sottoposti a cure oncologiche o che assumono iodio 131, che incidono sui valori consentiti dalla legge ai fini del conferimento in discarica. Infatti, purtroppo, negli ultimi due anni si sono verificati diversi episodi che hanno visto i mezzi compattatori utilizzati nella raccolta dei rifiuti solidi urbani bloccati e posti in quarantena, proprio perché  durante le operazioni preliminari allo scarico del mezzo, in seguito a controlli radiometrici, è stata riscontrata una anomalia che ha fatto scattare l'allarme. Il mezzo dovrà stare fermo, per diversi giorni, fino  che i valori non scenderanno al di sotto dei limiti massimi di legge.

Il sistema di allarme radiometrico rileva la presenza di rifiuti contenenti radionuclidi, che molto spesso sono corrispondenti a presidi medici di cittadini che hanno fatto ricorso, in tempi recenti, a strumenti diagnostici o dispositivi terapeutici basati su tale uso o sottoposti a radioterapia. Si tratta comunque di sostanze che perdono o riducono la carica radioattiva in tempi brevi (dell’ordine di alcuni giorni o al massimo qualche settimana).

«Non è il primo caso, purtroppo. Anzi dal 2017 a oggi sono stati diversi gli episodi analoghi con ripercussioni sia sul normale espletamento del servizio di raccolta ma anche economici, con una perdita complessiva di circa 70.000 euro. L’appello che lanciamo quindi è quello, come sempre, alla massima collaborazione dei cittadini, al fine di un corretto smaltimento di tali rifiuti così come viene riportato dal vademecum che viene distribuito ai pazienti dalla Asl».

Leggi Tutto »

Istat, a febbraio 2019 riduzione di esportazioni e importazioni

A febbraio 2019 e' stata stimata una riduzione rispetto congiunturale per entrambi i flussi commerciali con i paesi extra Ue, piu' marcata per le esportazioni, -2,2%, rispetto alle importazioni, -0,1%. E' quanto ha rilevato l'Istat nel suo ultimo rapporto riguardante il commercio estero ed extra Ue. La riduzione sarebbe diffusa, secondo l'istituto di statistica, a tutti i raggruppamenti principali di industrie, a eccezione dei beni strumentali. Le vendite di prodotti della cantieristica navale verso gli Stati Uniti contribuiscono per oltre due punti percentuali alla marcata crescita tendenziale dell'export nazionale verso i paesi extra Ue, cui si aggiunge la positiva performance delle vendite di macchinari e apparecchi e dei prodotti in pelle. Infatti, la flessione congiunturale delle esportazioni e' risultata estesa a quasi tutti i raggruppamenti principali di industrie, con l'eccezione dei beni strumentali, +5,2%. Dal lato dell'import, la contrazione congiunturale e' risultata piu' intensa per i beni intermedi, -4,0%, e i beni di consumo durevoli, -3,1%. Gli acquisti di beni di consumo non durevoli, +4,0%, e di energia, +3,1%, sono invece risultati in aumento. Nell'ultimo trimestre, la dinamica congiunturale dell'export verso i paesi extra Ue e' risultata negativa, -0,6%, con una flessione molto accentuata per l'energia, -26,8%, e di intensita' minore per i beni strumentali, -2,1%. Nello stesso periodo, le importazioni sono in diminuzione congiunturale, -5,2%, determinata soprattutto dalla marcata flessione registrata dall'energia, -12,8%, e dai beni di consumo durevoli, -6,5%

A febbraio 2019, le esportazioni sono aumentate su base annua, +6,1%. L'incremento e' stato rilevante per i beni di consumo non durevoli, +13,8%, e i beni strumentali, +7,8%. Al netto dei prodotti energetici la crescita complessiva e' passata a +7,5%. Le importazioni hanno registrato un aumento tendenziale,+5,6%, determinato dai beni di consumo non durevoli, +10,4%, beni intermedi, +9,1%, e beni strumentali, +6,9%. Il saldo commerciale a febbraio 2019 e' stato stimato pari a +2.162 milioni, in aumento rispetto a +1.975 milioni di febbraio 2018. Da inizio anno e' aumentato l'avanzo nell'interscambio di prodotti non energetici, da +7.411 milioni di gennaio-febbraio 2018 a +7.928 milioni di gennaio-febbraio 2019. A febbraio 2019 l'export verso Stati Uniti, Giappone, +20,6% entrambi, e Svizzera, +16,5%, e' risultato in forte aumento su base annua. In diminuzione, le vendite di beni verso Turchia, -28,9%, paesi Opec, -7,8%, e paesi Mercosur, -5,5%. Gli acquisti da paesi Asean, +38,3%, Giappone, +26,4%, Stati Uniti, +22,3%, e Turchia, +13,6%, hanno registrato incrementi tendenziali molto piu' ampi della media delle importazioni. 

Leggi Tutto »

Operaio si ustiona in fabbrica del Pescarese

Un incidente sul lavoro e' avvenuto questa mattina a Popoli poco dopo le 9 presso lo stabilimento della Gran Guizza dove un operaio 28enne si e' ustionato con l' cqua bollente, riportando ustioni di primo e secondo grado al volto e agli arti inferiori. Soccorso dai sanitari del 118 il giovane e' stato stabilizzato e poi trasferito in ambulanza all'ospedale civile di Popoli per le prime cure. I sanitari stanno valutando un eventuale trasferimento presso un Centro Grandi Ustionati. Sono in corso accertamenti per ricostruire l'accaduto

Leggi Tutto »

Sanità, Rapporto Sdo evidenzia 171 mila ricoveri in meno

"Nel quadro di un trend di discesa dei ricoveri ospedalieri, che nel 2017 rispetto al 2016 risultano essere stati oltre 171 mila in meno, gioca evidentemente un ruolo chiave il grandissimo sforzo prodotto dalla Medicina di Famiglia. Alle carenze di risorse e ad un quadro normativo obsoleto fa evidentemente da contraltare un enorme patrimonio di professionalita' e lavoro". Silvestro Scotti, Segretario Generale FIMMG, commenta i dati relativi al nuovo rapporto sulle Schede di dimissioni ospedaliere, che vede ancora una volta un calo dei ricoveri di acuti, riabilitazione e lungodegenza. E soprattutto anche un calo del tasso di ospedalizzazione e ricoveri inappropriati. Se il rapporto sulle Sdo mette in luce un aspetto virtuoso del sistema, ancor piu' importante e' chiedersi chi abbia sostenuto questi risultati sul territorio. L'invito a questa riflessone arriva ancora una volta da Scotti: "Questi pazienti- fa notare- non sono scomparsi, sono quelli presi in carico prima e dopo i ricoveri dalla Medicina territoriale, Medicina di Famiglia in testa, che agisce con un'appropriatezza sempre maggiore. È facile puntare il dito contro i Medici di Medicina Generale quando si parla di troppi accessi in pronto soccorso, ma evidentemente i dati non mentono e forse qualcuno dovrebbe interrogarsi piuttosto su quanto questi dati siano la conseguenza dell'andamento demografico della popolazione che richiede un nuovo Medico di Medicina Generale. Nei limiti della condizione attuale della Medicina di Famiglia, il rapporto dimostra che c'e' una presa in carico territoriale che e' sempre piu' efficace. Tutto questo nonostante i Medici della Medicina di Famiglia siano chiamati a combattere con armi spuntate". "Il primo, e piu' attuale, problema sollevato dal Segretario Generale Fimmg, e' la mancanza di un respiro europeo della Medicina Generale e a questo proposito la Fimmg lancera' in questo periodo l'hashtag #nonsonounmedicoeuropeo. Per Scotti «se l'Italia seguisse l'esempio che arriva dall'Europa allora punterebbe senza indugio ad una Medicina Generale che ha accesso alla prescrizione di farmaci innovativi come i Nao e quelli per il diabete e la BPCO. Proprio per i pazienti cronici, avremmo gli strumenti per curarli meglio a domicilio che e' la vera richiesta che arriva dai nostri assistiti". Ma allo stato, nonostante una Medicina di Famiglia molto attiva e presente, per il segretario generale Fimmg, e' la politica a non rispondere prontamente

"Seguire un modello europeo- aggiunge- significa anche realizzare mezzi di decontribuzione per le assunzioni di soggetti (personale di studio) che vengono impiegati nel perseguimento di un interesse socio sanitario, qual e' l'azione di Medico di Famiglia sul territorio". Scotti fa anche notare come in Italia manchi la possibilita' per i Medici di Famiglia di acquistare strumentazione diagnostica con agevolazioni sull'Iva, che per questi ambiti dovrebbe seguire (come avviene normalmente per l'acquisto di ausili per i soggetti portatori di handicap) un regime al 4% e non al 22%. Anche in considerazione che i medici non sono soggetti Iva e dunque non possono scaricarla. "Con poche ma mirate misure di 'europeizzazione' della Medicina di Famiglia riusciremmo ad avere risultati ancora maggiori di quelli che abbiamo. Ecco perche' dico che la Medicina Generale c'e', ma chi governa non se ne accorge". Intanto, giovedi' 28, Fimmg terra' l'incontro con il presidente del Comitato di Settore Sergio Venturi "al quale- conclude Scotti- rappresenteremo l'esigenza di creare in ACN ma anche nel Patto per la salute e nella Legge di bilancio i presupposti per una Medicina Generale maggiormente al passo con l'Europa, a meno che qualcuno non voglia mantenerci in un sistema di cure primarie non piu' al passo con i tempi e in quel caso lo denunceremmo con forza ai cittadini"

Leggi Tutto »

Pd attacca l’esecutivo Marsilio: giunta slow

“A 43 giorni dal voto e a ben 12 giorni dall’accettazione da parte dei nuovi componenti del governo Regionale abbiamo una certezza: una giunta “slow”. E’ quanto affermano in una nota congiunta il capogruppo del Partito democratico Silvio Paolucci e il Consigliere regionale Antonio Blasioli. “Dalla prima seduta dell’esecutivo regionale targato Marsilio – spiega in particolare Paolucci - ci saremmo aspettati l’assunzione di atti, provvedimenti e indirizzi che delineassero in modo chiaro il nuovo corso del centrodestra, invece nulla. E così la giunta Marsilio trasforma la normale attività burocratica finalizzata all’uso delle risorse, già finanziate in precedenza, come un risultato straordinario della propria compagine"

Leggi Tutto »