Redazione Notizie D'Abruzzo

Cna Abruzzo, appello per scongiurare la stangata sui pedaggi autostradali

 "Scongiurare l'ennesima stangata a carico di autotrasportatori e pendolari di A24 e A25". Così in una nota, Cna Fita Abruzzo annuncia l'adesione alla mobilitazione promossa dai sindaci di Lazio e Abruzzo fissata per il 31 dicembre prossimo, denunciando "l'ennesimo balletto di responsabilità e lo scaricabarile in atto tra ministero dei Trasporti e concessionario: in assenza di decisioni da prendere in queste ore sul blocco dei rincari, annunciati già a partire dal prossimo primo gennaio, il nuovo anno porterà sotto l'albero di Natale un nuovo salasso ai caselli, calcolato in circa il 18% in più rispetto all'ultimo trimestre 2018".

L'associazione delle imprese dell'autotrasporto è da anni in prima fila nella battaglia contro i periodici aumenti dei pedaggi lungo le tratte autostradali da e per Roma, gestite da Strada dei Parchi SpA. "In un contesto segnato dalla crisi economica, dai terremoti e dalle avversità atmosferiche degli anni passati, in presenza di serie problematiche relative alla sicurezza delle due autostrade - aggiunge l'associazione presieduta da Gianluca Carota - l'ineluttabile aumento dei pedaggi rischia di suonare come una beffa ulteriore verso la grande massa degli utenti. Motivo per cui non abbasseremo la mobilitazione della categoria. Invitiamo infine la Regione Abruzzo, i candidati alle prossime elezioni regionali e tutte le forze politiche - conclude la nota - a sostenere senza incertezze e titubanze e con forza la battaglia di sindaci, autotrasportatori e pendolari a difesa del territorio abruzzese". 

Leggi Tutto »

Casa, prezzi in calo nel 2018

Il 2018 per i prezzi immobiliari è stato un anno di alti e bassi confermando la tendenza negativa degli ultimi anni, rallentando lievemente la caduta dei prezzi delle abitazioni, in calo del 3,7% rispetto al 2017, a una media di 1.753 euro al metro quadro.Non tutti i capoluoghi si sono comportati allo stesso modo: nella maggior parte i prezzi sono continuati a scendere, mentre in altri i prezzi hanno segnato una decisa ripresa. È il caso di grandi mercati come Firenze, Milano, Torino, Bologna e Napoli dove le case di seconda mano hanno chiuso l’anno con aumenti dei valori al metro quadro. Milano è stata protagonista assoluta nel 2018. In testa alla classifica della vivibilità stilata da Il Sole 24 Ore, il capoluogo meneghino ha visto un boom della domanda che si è tradotta in un aumento dei prezzi di vendita nell’ordine del 5,6%, a una media di 3.473 euro al metro quadro che la collocano sul podio delle città dove il mattone è più caro, dopo Venezia e Firenze. 

A Roma il ridimensionamento dei prezzi dell’usato è proseguito in modo meno intenso rispetto allo scorso anno, con un calo dell’1,9%, a una media di 3.120 euro Napoli è tornata in terreno positivo negli ultimi 12 mesi, con una correzione a rialzo dell’1,3% che porta i prezzi a 2.743 euro al metro quadro.Nel resto dei capoluoghi spiccano i cali a due cifre di Terni (-15,3%), Barletta (12,5%) e Teramo (-10,1%), mentre gli incrementi maggiori si registrano a Treviso (8,5%), Cuneo e Firenze (entrambe con un più 8,2%). Venezia (4.430 euro/m²) è la città più cara d’Italia, davanti a Firenze (3.719 euro/m²) e Milano (3.473 euro/m²). Caltanissetta è il capoluogo che vanta le case più a buon mercato considerando che qui il costo medio a metro quadro è di appena 703 euro al metro quadro

Leggi Tutto »

Asl Lanciano Vasto Chieti, doppio concorso per infermieri e tecnici di radiologia

La Asl Lanciano Vasto Chieti ha indetto due concorsi pubblici per l'assunzione a tempo indeterminato di 30 infermieri (categoria D, livello economico D) e di 8 tecnici sanitari di Radiologia medica (anche in questo caso categoria e livello economico D). Le deliberazioni e i bandi adottati dalla Direzione generale della Asl sono stati pubblicati all'Albo pretorio del sito e inviati alla Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana: quando quest'ultima provvederà alla pubblicazione, scatteranno i 30 giorni per la presentazione delle domande. I due bandi si aggiungono all'assunzione prevista di quattro infermieri attingendo alla graduatoria di un concorso della Asl di Teramo e alla stabilizzazione di infermieri e tecnici di neurofisiopatologia disposta in un altro avviso pubblicato alcune settimane fa. "Con queste assunzioni - spiega il direttore generale della Asl, Pasquale Flacco - diamo una risposta al fabbisogno di infermieri: abbiamo storicamente una grave carenza in organico, sopperita in parte con personale a tempo determinato. Il numero dei tecnici di radiologia è insufficiente a garantire tutte le attività assistenziali aziendali, anche in seguito a recenti pensionamenti. Con questi concorsi intendiamo migliorare le prestazioni offerte ai cittadini e, al tempo stesso, mantenere gli impegni assunti con il personale e con i sindacati".

Leggi Tutto »

Elezioni regionali, Marsilio studia le prossime mosse

Il candidato presidente alla Regione Abruzzo del centrodestra, Marco Marsilio (Fdi), interpellato dall'agenzia Dire prima dell'inizio dell'incontro del coordinamento regionale di Fratelli d'Italia ha parlato di unità del centrodestra in vista delle elezioni. Nel pomeriggio si attende anche la decisione di Fabrizio Di Stafano, attuale candidato alla Regione per le Civiche per l'Abruzzo che alle 18 incontrera' i suoi per sciogliere la riserva su un eventuale appoggio a Marsilio ed un rientro in coalizione. Il coordinamento regionale di Fratelli d'Italia a Chieti sara' seguito, alle 17.30, da quello con i segretari regionali dei partiti di coalizione per dare avvio ufficialmente alla campagna elettorale in vista del voto del 10 febbraio. Il 29 dicembre, intanto, in Abruzzo potrebbe arrivare Giorgia Meloni che ha sostenuto sin dall'inizio la candidatura del senatore romano.

Leggi Tutto »

Rapina a mano armata in pieno centro a Pescara

Quattro persone armate di fucili hanno compiuto una rapina in una boutique di orologi in pieno centro a Pescara, in piazza Salotto. Una volta entrati, davanti agli addetti e a un paio di clienti i quattro hanno aperto il fuoco contro le vetrine interne contenenti orologi e preziosi, distruggendole, scappando poi con il bottino. 

I rapinatori erano in quattro ed hanno raggiunto l'area a bordo di due moto. Il primo malvivente, probabilmente una donna, è entrato nel negozio e, minacciando il personale con un fucile, ha fatto entrare due complici che avevano il volto coperto dai caschi; uno di loro era a sua volta armato di fucile. Il quarto componente della banda, invece, è rimasto all'esterno. L'azione è stata rapidissima. I malviventi, minacciando i presenti - oltre al personale nell'attività c'era un cliente - hanno sfondato con il calcio del fucile una vetrina, tanto che alcuni presenti hanno inizialmente pensato a dei colpi di arma da fuoco, e si sono impossessati degli orologi presenti nell'espositore. Secondo le testimonianze, i tre si sono espressi in italiano. Poi la fuga a bordo delle due moto, successivamente abbandonate ed incendiate in via Foscolo. Da lì, stando al racconto di alcuni testimoni, la banda sarebbe fuggita a bordo di due automobili. In corso di quantificazione il bottino, ma il valore della merce rubata, secondo le prime informazioni, supererebbe i centomila euro. Dopo il primo intervento della squadra Volante e della Polizia Scientifica, intervenuta per i rilievi del caso, delle indagini si sta occupando la squadra Mobile. 

Leggi Tutto »

Terza edizione ‘Note in Festa’ il concerto del coro folkloristico Città di Montesilvano – Madonna del Carmelo

E’ un programma pieno di tradizione e della più pura magia natalizia quello di “Note in Festa” il concerto che vedrà il Coro polifonico folkloristico  “Città di Montesilvano Madonna del Carmelo”, diretto dal maestro Gianfranco Onesti, sabato 29 dicembre, alle 21, nella Chiesa di Sant’Antonio da Padova. Accompagnati dai maestri Gaia Luzzi al violini,  Gianni Scannella alla fisarmonica, organo e pianoforte e Filippo Piselli al pianoforte e organo, i coristi si esibiranno nei brani della tradizione natalizia internazionale, trasportando il pubblico in un viaggio dall’Austria, alla Francia, dalla Germania all’Irlanda, dagli Stati Uniti alla Spagna, oltre ovviamente all’Italia.

Oltre che dall’esibizione della corale, la cui presidente è  Maria Antonietta Ruggieri e la vice presidente - coordinatrice è Rosanna Mazzocchetti, lo spettacolo sarà arricchito dal recital del fisarmonicista, il maestro Mirko Iannucci che si esibirà in “Prophetic dream” di Semionov, “Tripla Fuga in Mib Maggiore” di Bach, il “Perpetuum Mobile, epilogo” dalla partita concertante n.1 di Zubitsky e “Passing III” di Lohse. Iannucci, che a sei anni ha cominciato lo studio del pianoforte, all’età di 13 anni, grazie all'incontro con il Maestro Adriano Ranieri, scopre il mondo della fisarmonica. Nel corso degli anni ha seguito molti corsi di perfezionamento con maestri di fama internazionale come: Mika Vayrynen (Finlandia); Yuri Shishkin (Russia); Viatcheslav Seminov (Russia); Franck Angelis (Francia); Vojin Vasovic (Serbia); Friedrich Lips (Russia); Petri Makkonen (Finlandia); Teodoro Anzellotti (Germania); Alexander Dimitriev (Russia); Miljan Bjeletic (Ucraina); Jean Luc Manca (Francia); Pavel Feniuk (Ucraina). Ha vinto numerosi concorsi nazionali ed internazionali di fisarmonica e svolge attività concertistica sia come solista sia in formazioni cameristiche.

«Il Coro folkloristico Città di Montesilvano -  Madonna del Carmelo -  afferma l’assessore agli Eventi, Ottavio De Martinis -  è il fiore all’occhiello del panorama musicale e culturale della nostra città. Una formazione sulla quale abbiamo creduto sin da subito, decidendo di patrocinarla e renderla quindi simbolo identitario di Montesilvano. Questo concerto giunge in questo Natale alla sua terza edizione, come appuntamento fisso atteso da tutta la città, che si ripeterà anche il prossimo 6 gennaio dalle 18, nella sala polifunzionale di Palazzo Baldoni».

Leggi Tutto »

Largo Venezuela, al via i lavori a Montesilvano

Largo Venezuela sarà sistemata con nuove panchine, nuovi alberi e un camminamento che eviterà il passaggio sul prato. Un intervento, del costo di circa 25 mila euro che consentirà di rendere maggiormente fruibile, a residenti e turisti, un ampio spazio verde nel cuore della zona dei grandi alberghi. Un primo camminamento di betonella sarà parallelo alla curva, di larghezza di circa un metro; un secondo, invece, attraverserà in maniera longitudinale lo spazio verde e sarà di due metri di larghezza. Inoltre, è previsto l’arredo verde con piante, siepi e alberi di alto fusto adombranti e una decina di punti luce per illuminare l’area.

«L’attenzione della giunta Maragno al verde pubblico è sempre elevata e questo intervento, su largo Venezuela, lo dimostra ancora una volta -  spiega l’assessore al ramo, Ernesto De Vincentiis -. L’area aveva bisogno di una migliore sistemazione anche e soprattutto in virtù della posizione strategica, nel bel mezzo della zona degli alberghi e di uno spazio residenziale di alto pregio. I camminamenti, le nuove piante e i punti luce miglioreranno la vivibilità di largo Venezuela e, in generale, di tutta l’area circostante».

Intanto, è stato costituito in città il comitato Monumento - Largo Venezuela, presieduto da Antonio Locantore, Alessio Sarra e Giovanni Campagna. Il comitato nasce con lo scopo di donare alla cittadinanza una scultura da collocare in una porzione della piazza da cui prende il nome. Per tale motivo ha intrapreso una campagna di sensibilizzazione e di raccolta fondi, nominando come direttore artistico del progetto Massimiliano Scuderi, direttore della Fondazione Zimei di Montesilvano ed esperto di arte negli spazi pubblici.

«Il Comune di Montesilvano è onorato di questa iniziativa - spiega il sindaco Francesco Maragno - ospitare un monumento dedicato al grande Paese sudamericano è una testimonianza di riconoscenza nei confronti dei tanti concittadini che si sono distinti con il proprio lavoro all’estero e un omaggio al Venezuela martoriato da una crisi senza precedenti. L’intitolazione del largo e la possibilità di installarvi un monumento sono anche un messaggio beneaugurante con la speranza che, presto, il Venezuela torni a essere il grande Paese che abbiamo conosciuto nel secondo dopoguerra, anche da un punto di vista economico».

«I numeri della crisi odierna in Venezuela - aggiunge il presidente del comitato Antonio Locantore - sono impressionanti: secondo l’Encovi, studio realizzato dalla Fondazione Bengoa, nel 2016 il 32,5 per cento della popolazione ha consumato due o meno pasti al giorno, nel 2015 era l’11,3 per cento. La Caritas parla di una popolazione che nel 52 per cento dei casi vive in povertà estrema.  Il nostro progetto non sarà solo un gesto simbolico perché contiamo di avere donazioni, principalmente, dalle comunità italo-venezuelane nel mondo. La somma eccedente rispetto al costo del monumento sarà devoluta all’Associazione latinoamericana in Italia Ali onlus, che ha creato il progetto Ali per il Venezuela».

«Per il monumento è nostra intenzione indire un concorso internazionale a inviti -  sottolinea Massimiliano Scuderi - l’opera d’arte, dunque, sarà realizzata da uno dei più importanti talenti artistici contemporanei, venezuelani e italiani, i quali saranno chiamati a rispondere ai contenuti del bando, cercando quanto più possibile di coniugare le ricerche artistiche individuali con le istanze della comunità locale, nel rispetto della libertà espressiva e delle importanti motivazioni del progetto promosso dal comitato. Una giuria di qualità decreterà il vincitore attraverso una mostra dei bozzetti che verranno prodotti per la partecipazione al concorso».

Il comitato Monumento largo Venezuela ha aperto un sito internet www.commonvenezuela.org, e-mail: info@commonvenezuela.org  telefono: 333 1763756 

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, in aula il Documento di Economia e Finanza regionale

Il Presidente del Consiglio regionale ha convocato per domani, venerdì 28 dicembre, alle ore 11 (con eventuale prosecuzione a sabato 29 dicembre), la seduta dell’Assemblea Legislativa per l’esame dei seguenti documenti contabili: Documento di Economia e Finanza regionale 2019 - 2021, Disavanzo di amministrazione presunto al 31 dicembre 2015 - Piano di Rientro, Legge di Stabilità regionale 2019 e Bilancio di Previsione finanziario 2019 - 2021. Il calendario della sessione di bilancio prevede per oggi la riunione della Commissione Bilancio, dalle  9 alle 12, e a seguire si riuniranno tutte le altre Commissioni, Territorio, Agricoltura, Sanità e Politiche Europee, per l'espressione del parere. Infine, alle 15.30 si riunisce nuovamente la Commissione Bilancio per l'esame di merito del provvedimento.

Leggi Tutto »

Sono 14,5 milioni i cani e i gatti nelle case degli italiani

Stando alle statistiche sono attualmente oltre 14,5 milioni i cani e i gatti da compagnia che convivono con i loro proprietari nella stessa abitazione. Ormai parti integrante di famiglie monocomponenti e famiglie con figli. L'annuario Istat 2017 fotografa come una famiglia su tre è composta da una sola persona, i single sono più che raddoppiati (4,8 milioni di persone, il 7,9% della popolazione). Se aggiungiamo vedovi e divorziati che non si sono risposati, celibi e nubili che non vivono nella famiglia di origine, allora il numero delle persone sole in Italia sfiora gli 8 milioni, il 13% della popolazione. Le maison dell'arredamento si stanno adattando per dare vita a prodotti che possano far fronte nel modo migliore ai bisogni dei cani e dei gatti domestici. Secondo stime Euromonitor, oltre al business del food, vanno aggiunti su per giù altri 150 milioni di euro generati da vendite di home pet business di attrezzature e accessori, cucce, lettiere e anche mobili nel canale della Gdo, con trend di crescita più che doppio rispetto all'alimentazione. Da una ricerca realizzata dall'Osservatorio di Accademia del Mobile emerge che nel 65% delle famiglie monocomponenti con animali c'è almeno un felino e nel 22% un cane. In aumento i casi di compresenza tra i due animali, che raggiungono il 33%. Sette proprietari su 10 hanno superato i 44 anni, quasi il 70% sono donne.

Leggi Tutto »

Regionali, l’ex assessore Di Stefano si candida per Forza Italia

"La politica è in crisi perché manca la competenza, ciascuno dovrebbe dedicarsi alla gestione della cosa pubblica solo per un periodo della propria vita. Non vedo la politica come un poltronificio, ma come un servizio civile. Le competenze e le capacità che metto a disposizione sono le stesse che mi hanno spinta ad accettare questa candidatura". Così Anna Lisa Di Stefano, già assessore al Bilancio del Comune dell'Aquila, di professione commercialista, ufficializza la propria candidatura al Consiglio regionale con Forza Italia alle elezioni del 10 febbraio prossimo. A Di Stefano sono state ritirate le deleghe della giunta municipale nelle scorse settimane in seguito alla crisi che si è innescata in seno al gruppo consiliare azzurro, dove c'è stata una scissione, e le conseguenti tensioni con il sindaco, Pierluigi Biondi, di Fratelli d'Italia. Il primo cittadino ha revocato le deleghe, inizialmente congelandole, essendo venuto meno il rapporto fiduciario dopo che la Di Stefano aveva partecipato alla conferenza stampa del deputato azzurro e neo commissario comunale, in cui lo stesso aveva definito "psichedelica" la candidatura di Biondi, poi, sfumata, alle regionali. L'ex assessore ricorda la "amara vicenda": "ho ricevuto una telefonata dal capo di gabinetto che mi ha comunicato di essere stata estromessa dalla giunta". "Per me è una profonda delusione dal punto di vista umano, perché pensavo di far parte di un progetto per questa città, quando ho accettato la proposta del sindaco di occuparmi di un settore delicato come quello del bilancio, che è il motore di tutta la macchina amministrativa", chiarisce. 

Leggi Tutto »