Sono oltre 250mila gli ospiti per Capodanno a tavola negli agriturismi italiani spinti dalla tendenza a ricercare la buona tavola, ma anche la tranquillita' lontano dalle preoccupazioni e dal caos delle citta'. E' quanto stima la Coldiretti sulla base delle indicazioni degli agriturismi di Campagna Amica. Si registra un aumento dei giovani che trascorrono la notte piu' lunga dell'anno nella tranquillita' delle campagne facendosi tentare dalle golosita' gastronomiche tradizionali presenti sulle tavole imbandite degli agriturismi senza farsi sconvolgere dalle chiassose feste in piazza e dalle lunghe serate delle discoteche. La riscoperta della natura, ma soprattutto della voglia di stare insieme per comunicare, che il silenzio della campagna a tavola certamente favorisce, sembrano essere dunque - sostiene la Coldiretti - apprezzati anche dalle giovani generazioni che spesso in piccoli gruppi di amici scelgono gli agriturismi, che hanno adeguato la propria offerta alle nuove esigenze. La capacita' di mantenere inalterate le tradizioni enogastronomiche nel tempo e' la qualita' piu' apprezzata dagli ospiti degli agriturismi, ma aumenta nel contempo la domanda di servizi innovativi per sportivi, nostalgici, curiosi e ambientalisti. La tendenza e' verso la prenotazione last minute, ma per scegliere il consiglio e' quello di preferire aziende accreditate da associazioni e di rivolgersi su internet a siti quali terranostra.it o campagnamica.it senza dimenticare il passaparola tra parenti e amici che, per le vacanze in campagna, e' sempre molto affidabile. Con gli arrivi di fine anno le presenze dei clienti negli agriturismi si stima ammontano al valore record di circa 13 milioni nel 2018.
Leggi Tutto »Blockchain, i 60 esperti scelti dal Mise
Il Mise ha pubblicato l'elenco dei sessanta esperti che insieme al Ministero dello Sviluppo Economico elaboreranno la strategia nazionale sull'intelligenza artificiale e la strategia nazionale in materia di tecnologie basate su registri condivisi e Blockchain. Lo rende noto lo stesso Ministero dello sviluppo economico. "Il Mise - si legge in una nota - ritiene priorità fondamentale per il nostro Paese conoscere, approfondire e affrontare il tema dell'Intelligenza artificiale e delle tecnologie basate su registri distribuiti e Blockchain, nonché aumentare gli investimenti pubblici e privati in tale direzione e nelle tecnologie strettamente connesse alle stesse, come già espresso nelle linee programmatiche presentate dal Ministro Di Maio". "Per assicurare trasparenza e beneficiare della condivisione e del contributo dell'intera comunità di interesse, le Strategie Nazionali Intelligenza artificiale e Blockchain, saranno sottoposte a consultazione pubblica. La prima riunione degli esperti selezionati si terrà nel mese di gennaio 2019.
Sono sessanta gli esperti nominati dal Mise che faranno parte di due gruppi ad alto livello che elaboreranno uno la strategia nazionale sull'intelligenza artificiale, l'altro la strategia nazionale in materia di tecnologie basate su registri condivisi e Blockchain. Nel gruppo che si occuperà di intelligenza artificiale, si trovano il religioso francescano Paolo Benati, docente di etica delle tecnologie, neuroetica, bioetica e teologia morale presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma, il Segretario Generale della Fim Cisl Marco Bentivogli, ma anche il direttore dei laboratori software di Ibm Walter Aglietti e il presidente dell'Unione Nazionale Consumatori Massimo Dona. Nel gruppo che si occuperà diBlockchain ci sono diversi esperti in criptovalute (Stefano Capaccioli, Vincenzo Di Nicola, Giustozzi Lorenzo, Marco Monaco, Laura Emilia Maria Ricci, Federico Tenga), esperti in tutela dei consumatori come Gabriele Luigi che è anche vicepresidente della community Ong "Visionari No profit" che si definisce "la prima community per pensare e agire fuori dagli schemi". Diversi i professori universitari, fra questi: Gian Domenico Mosco, ordinario di diritto commerciale alla Luiss e sindaco della Banca d'Italia; Ernesto Damiani ordinario della statale di Milano e direttore del Center on Cyber-Physical Systems da lui fondato alla Khalifa University di Abu Dhabi.
Leggi Tutto »Il Pescara batte il Venezia con una rete di Brugman
Il Pescara ha superato 1-0 il Venezia grazie ad un gran gol realizzato da Brugman alla mezz'ora della ripresa. Vittoria tutto sommato meritata per gli a abruzzesi che con i tre punti conquistati questa sera salgono a 29 punti in classifica, raggiungendo il terzo posto. Resta fermo a quota 20 il Venezia di Zenga
Un'occasione per parte già nei primissimi minuti: Pinato al 4' di testa manca di poco il bersaglio, due minuti più tardi ci prova Machin da fuori, con la palla sul fondo di un nulla. Ospiti più intraprendenti in chiusura di frazione: Di Mariano spara alto al 38', poi ci provano Vrioni - sulla conclusione è reattivo Fiorillo - e Modolo senza fortuna. Nella ripresa l'undici di Pillon cresce: al 14' Antonucci colpisce il palo, poco dopo manca lo specchio della porta. Il Venezia si fa vedere nel mezzo con una conclusione di Di Mariano, ma al 29' incassa la rete di Brugman, che pesca il jolly con un bolide che colpisce la parte bassa della traversa e finisce in rete. Nel finale, in pieno recupero, il Venezia va per due volte vicino al gol del pari: Fiorillo salva su Di Mariano, poi è Litteri, entrato nella ripresa, a sciupare una ghiotta occasione sbagliando un rigore in movimento.
Leggi Tutto »Elezioni, Di Nicola presenta il gruppo +Europa
Ufficializzata la costituzione del Gruppo +Europa L'Aquila, un riferimento provinciale del partito lanciato nel novembre 2017 su iniziativa di Centro Democratico, del movimento Forza Europa e Radicali Italiani. L'iniziativa, che apre la strada alle adesioni individuali a +Europa in vista del congresso Nazionale del prossimo gennaio, è stata presentata dal consigliere regionale Maurizio Di Nicola insieme a diversi dirigenti della nuova formazione e amministratori locali. Secondo Di Nicola, "l'obiettivo è quello di coinvolgere nuovi militanti per ripartire dal territorio, difendere e diffondere l'ideale di cooperazione tra Stati europei in maniera seria, soprattutto sotto l'aspetto della comunicazione politica". In riferimento alle prossime elezioni regionali, Di Nicola ha dichiarato che scenderà in campo con la lista +Abruzzo al fianco di Giovanni Legnini con l'auspicio che, attraverso la figura competente e dall'alto profilo istituzionale di quest'ultimo, i cittadini possano ritrovare le buone ragioni della politica aperta e dialogante.
"Il candidato del centrodestra in Abruzzo finora è venuto solo a farci le vacanze. Sarà pure un buon politico, ma laziale, non vedo che valore aggiunto potrà portare all'amministrazione della Regione"ha detto Maurizio Di Nicola, parlando del senatore di Fratelli d'Italia Marco Marsilio, candidato presidente alla Regione Abruzzo del centrodestra.
Leggi Tutto »Chieti, la Regione consegna sette autobus eurodiesel di ultima generazione
Sono arrivati a Chieti i primi sette autobus per il trasporto pubblico locale ai quali se ne aggiungeranno altri due, uno dei quali acquistati con i fondi del Masterplan. E' soddisfatto Mario Colantonio, assessore al traffico e alla mobilità del Comune di Chieti che ha parlato in occasione della consegna dei 7 autobus Euro6 di seconda generazione nella sede della società di trasporto pubblico La Panoramica a Chieti. Gli autobus EuroIV a basse emissioni, sono stati acquistati grazie ad un investimento di 2milioni e 180mila euro finanziati con i fondi europei Por-Fers 2014-2020. " Gli autobus eurodiesel di ultima generazione consegnati oggi al Comune di Chieti - ha spiegato Vincenzo Rivera Direttore Generale della Regione Abruzzo- sono stati acquistati grazie ai fondi del programma europeo Fesr che ha una dotazione complessiva di 271milioni di euro: la Regione Abruzzo è stata la stazione appaltante, mentre i comuni -tra i quali Chieti- hanno adottato i fondi SUS, per lo Sviluppo Urbano Sostenibile. "Ai sette autobus consegnati oggi - spiega Sandro Chiacchieretta, Presidente de La Panoramica - se ne aggiungeranno nel 2019 altri cinque e successivamente altri due "a pantografo" ossia totalmente elettrici che si ricaricano tramite un pantografo istallato sulla sommità del veicolo". Tutti dotati di telecamere interne per la sicurezza e di adeguamento per i portatori di handicap, su questi nuovi autobus il cittadino avrà la possibilità di essere informato sulla durata del suo tragitto attraverso uno schermo che trasmette informazioni in rete.
Leggi Tutto »Cerella, in arrivo gli stipendi
Sarebbero in salvo gli stipendi dei dipendenti della Cerella Srl di Vasto. La società sarebbe inoltre rafforzata con l'aumento di capitale sociale stanziato anche da Tua, la società di trasporto pubblico abruzzese. Oltre l'80 (497 mila euro) dei 620 mila euro del nuovo capitale sociale è stato garantito da Tua Spa, socio di maggioranza dell'azienda di autotrasporti di Vasto . "Abbiamo trovato d'intesa con il Socio Unico Regione Abruzzo una soluzione che garantirà equilibrio nel bilancio anche per il 2019 mantenendo in esercizio un' importante realtà di trasporto di questa regione". Lo ha dichiarato Tullio Tonelli Presidente di Tua Spa, la società di trasporto unico abruzzese a margine dell' assemblea straordinaria della Cerella Srl che si è tenuta oggi pomeriggio a Lanciano: con questo aumento di capitale sarà garantito un generale rafforzamento societario dell' azienda che potrà far fronte al pagamento degli stipendi e di altre esigenze urgenti. La mensilità di dicembre, infatti, sarà pagata nella giornata di domani, mentre la tredicesima mensilità sarà liquidata nella giornata di lunedì 31 dicembre. Nominato anche il nuovo Cda di Cerella srl: Angelo Pollutri riconfermato Presidente, Alfonso Di Fonzo Vicepresidente, Nicola Buontempo, Anna Maria De Fabritiis e Natascia Di Carlo nominati Consiglieri. Il neo vice presidente Di Fonzo e le consigliere De Fabritiis e Di Carlo hanno dichiarato di rinunciare alla indennità prevista per la carica.
Leggi Tutto »Febbo e Sospiri: nel bilancio manca la visione delle reali problematiche dell’Abruzzo
"Attendiamo che la Regione approvi, con molti dubbi, un bilancio semplicemente ordinario e insipido, dove mancano totalmente una strategia 'finale' di sviluppo e una visione delle reali problematiche dell'Abruzzo". Alla vigilia dell'ultimo Consiglio regionale dell'Abruzzo, programmato per domani alle 11, e' questo il commento congiunto del capogruppo in regione di Forza Italia Lorenzo Sospiri e del consigliere regionale forzista Mauro Febbo. Un commento che segue l'inizio dei lavori delle Commissioni consiliari per l'approvazione del Bilancio di Previsione finanziario 2019-2021.
"Oggi sono iniziate le audizioni delle varie Commissioni consiliari - aggiungono - e abbiamo visto come il mondo economico, imprenditoriale, sindacale, sociale e dell'associazionismo di categoria abbia palesemente disertato l'invito a partecipare. È la prima volta che accade nella storia di questo ente, dal 1970. Una distanza tra il mondo reale e questo governo regionale che descrive il fallimento delle politiche messe in campo in questi ultimi quattro anni e mezzo dal centrosinistra. Ormai - proseguono Sospiri e Febbo - e' evidente come questa maggioranza, sempre litigiosa e divisa in Consiglio regionale, non rappresenti piu' un punto di riferimento per gli abruzzesi non sapendone piu' interpretare le esigenze e senza essere in grado di risolvere problematiche ed emergenze".
Leggi Tutto »Pedaggi A24 e A25, scontro sindaci – Ministero delle infrastrutture
Nuovo scontro sui possibili aumenti del pedaggio autostradale tra i sindaci di Lazio e Abruzzo e il ministro Toninelli. All'affondo dei primi cittadini ha difatti risposto il Ministro delle infrastrutture. "Il nuovo anno è oramai alle porte e, con esso, è sempre più vicino lo spettro di un nuovo 'salasso' di circa il 19% per i nostri cittadini". Così in un nota i sindaci e gli amministratori di Lazio e Abruzzo hanno annunciato la nuova protesta contro il caro pedaggi e la sicurezza della autostrade A24 e A25 per il prossimo 31 dicembre nel casello dell'Aquila Ovest alle ore 9. Gli amministratori si dicono "indignati per l'assordante silenzio del Ministero dei Trasporti e la totale indifferenza agli appelli e alle richieste di incontro rivolte al Ministro Toninelli".
Non si è fatta attendere la replica del ministro alle infrastrutture Danilo Toninelli (M5s) la replica alle critiche sollevatesi sull'aumento dei pedaggi sulla A24 e A25. "Mentre il Governo sta lavorando per sterilizzare gli aumenti dei pedaggi autostradali di inizio anno, e' singolare assistere alle proteste dei sindaci di quei partiti che negli anni passati, mentre guidavano l'esecutivo, hanno consentito che i concessionari mettessero le mani nelle tasche degli italiani e hanno blindato quei contratti-regalo in favore dei prenditori di Stato- afferma- Si dimettessero se si vergognano di quanto hanno fatto i loro capi politici. Se la prendano con loro"conclude Toninelli.
Al termine degli incontri che si sono svolti oggi al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il vicepresidente di Strada dei Parchi, Mauro Fabris ha spiegato che "siamo stati convocati, ci siamo confrontati e abbiamo dato ampia disponibilità rispetto alle cose che ci sono state chieste, compresa la questione tariffaria", ha detto il rappresentante del concessionario delle autostrade A24 e A25. "Ora aspettiamo una risposta formale da parte del ministro"
Leggi Tutto »
Di Stefano, la decisione sulla candidatura entro domani
Fabrizio Di Stefano, candidato alla Regione Abruzzo con Le Civiche per l'Abruzzo, si consulterà con gli esponenti delle liste che ne hanno sostenuto la candidatura per decidere se proseguire da soli questa campagna elettorale o farlo a sostegno del candidato del centrodestra Marco Marsilio (Fdi) "che ho incontrato questa mattina", racconta all'Agenzia Dire. "Oggi pomeriggio - prosegue - relazionero' anche sull'incontro avuto con lui per capire cosa pensano di fare coloro che mi sostengono. Per me - aggiunge - potremmo andare avanti da soli, ma voglio capire se ci sono motivi di ripensamento tra gli altri e quale percorso vorrebbero intraprendere. Purtroppo - aggiunge - molti non ci saranno perche' fermati dai virus tipici di questo periodo. Per questo sara' un incontro scaglionato. Con alcuni mi sono visto questa mattina, altri li vedro' domani e saro' quindi in grado di dire quale decisione prenderemo". Tra quelli che oggi non saranno all'hotel alcuni di coloro che, sin da subito, hanno sostenuto Di Stefano presidente e cioe' Daniele Toto (Abruzzo Liberal), Piergiorgio Schiavo (Avanguardia Civica Abruzzo) e Enio Pavone (Avanti per Roseto-Roseto al Centro). Marsilio lo ha incontrato, ma il giorno dell'ufficializzazione della sua candidatura Giovanni Legnini ha aperto al centrodestra per la creazione della sua grande coalizione. Ha ricevuto inviti anche da lui? "Giovanni l'ho sentito solo per gli auguri di Natale. Come avevo dichiarato questi giorni li avrei dedicati solo alle festivita'. Molto piu' correttamente di altri si e' limitato a farmi gli auguri dimostrando le sue grandi qualità".
Leggi Tutto »Inchiesta Capistrello, revocato il divieto di dimora all’ex sindaco
Il gip del Tribunale di Avezzano ha revocato la misura del divieto di dimora all'ex sindaco di Capistrello. Il giudice ha accolto l'istanza presentata dal legale difensore, Antonio Milo, pronunciandosi il 24 dicembre. Sono stati revocati anche gli arresti domiciliari all'ex consigliere comunale C.D.G., difeso da Roberto Verdecchia, e al responsabile dell'ufficio tecnico comunale, R.D.F., quest'ultimo ancora gravato dalla sospensione dal lavoro avverso la quale il legale, Fernando Pestilli, ha già presentato istanza di revoca.
Leggi Tutto »