Un anziano di 82 anni, residente ad Ovindoli, è deceduto in seguito ad un incidente domestico avvenuto nella sua abitazione. L'uomo stava riparando una finestra posta su un balcone e, per causa ancora in corso di accertamento, ha perso l'equilibrio ed è caduto nel vuoto. Sul posto sono intervenuti gli operatori del 118 e i carabinieri del posto che stanno conducendo gli accertamenti per chiarire le cause dell'incidente.
Leggi Tutto »Teramo, sopralluogo sui ponti
Non sarebbero stati rilevati problemi di staticità sui ponti di Teramo, ma appaiono necessari interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. E' quanto emerso dai sopralluoghi effettuati dal sindaco di Teramo, Gianguido D'Alberto, insieme agli assessori Stefania di Padova (Lavori Pubblici) e Valdo di Bonaventura (Manutenzioni) e a professionisti esperti già esecutori di prove statiche e dinamiche su ponti cittadini. Il Comune, si legge in una nota, si adopererà per intervenire su Ponte San Gabriele che presenta una situazione di degrado dell'impalcato, soprattutto riguardo ai camminamenti, "riservandosi di rivalersi su Anas, proprietaria del manufatto. L'intervento è necessario anche in ragione dei fenomeni ravvisati, riconducibili ad attacchi chimici, biologici e ambientali che causano distacchi di calcestruzzo, rotazioni, scorrimenti e plasticizzazioni degli appoggi, con una situazione generale fortemente ammalorata". Sotto esame anche i ponti di Carapollo, San Francesco, San Ferdinando e Cartecchio.Laddove di competenza il Comune provvederà a programmare interventi sui ponti, laddove la gestione è di altri enti saranno sollecitate le opportune e rapide azioni di manutenzione ordinaria e straordinaria. "Stante la sola indagine visiva - informa una nota del Comune - appare necessario attivare una procedura di indagini strutturali e geologiche per valutare la vulnerabilità sismica di tutte le opere di proprietà del Comune e per stilare una scala delle priorità degli interventi". Il sindaco D'Alberto darà indicazione agli uffici competenti di realizzare, anche in collaborazione con gli altri enti, una mappatura completa dei ponti di tutto il territorio comunale, dal punto di vista morfologico e geologico, fattore propedeutico per la corretta gestione futura dei singoli manufatti.
Leggi Tutto »La Provincia di Chieti avvia i controlli sui ponti
"Saranno controllati e ispezionati i ponti stradali di competenza della Provincia di Chieti, una cinquantina. Il dirigente Carlo Cristini ha richiamato dalle ferie il personale del settore Lavori pubblici e Viabilità". Lo ha annunciato il presidente dell'Ente Mario Pupillo facendo il punto della situazione a Lanciano dopo il terremoto di ieri in Molise. Pupillo, accanto agli ingegneri Paola Campitelli e Nicola Pasquini, ha chiarito la situazione sul Ponte Nuovo che attraversa il Sangro e collega Lanciano alla Val di Sangro e Atessa. "E' una chiusura precauzionale, dopo le scosse di ieri, nessun allarmismo. La preoccupazione dei cittadini, scossi dalla tragedia di Genova, nasce dal disallineamento dei manicotti alla base dei pilastri realizzati dopo l'opera, nel 1980, per prevenire l'erosione dei piloni da parte del fiume; disallineamenti ininfluenti sulla staticità del ponte costruito con la tecnica 'palo-pila' negli anni Sessanta dal Consorzio di Bonifica con fondi della Cassa del Mezzogiorno".
"Il ponte in cemento armato sul Sangro - precisa Pupillo - è sotto stretto controllo dal 2014 e non presenta problemi di staticità, anche se va adeguato alle attuali normative antisismiche. Le nuove verifiche tecnico scientifiche saranno di nuovo affidate a ditte specializzate che faranno sondaggi, prelievi ed esami sui materiali. Poi si provvederà alla sua riapertura. Saranno necessari almeno due mesi. Cercheremo di alleviare i disagi dei pendolari, specie dei lavoratori dell'area industriale sangrina". La Sevel e il suo indotto riaprono infatti lunedì prossimo. "Per l'adeguamento di Ponte Nuovo - ha proseguito Pupillo - abbiamo già chiesto alla Regione Abruzzo 432mila euro, e con le rimesse da parte dello Stato, un milione 300 mila euro per la viabilità, abbiamo già stanziato per il 2019 i primi 30mila euro per gli interventi necessari".
Leggi Tutto »Capone dall’Atalanta al Pescara
L'Atalanta ha ufficializzato la cessione a titolo temporaneo al Pescara dell'attaccante Christian Capone. Si tratta di fatto del prolungamento del prestito del prodotto del vivaio nerazzurro, nazionale Under 19 classe 1999, già biancazzurro nel 2017-2018 in biancazzurro
Leggi Tutto »Pescara, deceduta l’anziana caduta in casa
E' deceduta la donna di 80 anni che nella serata di ieri era stata ricoverata all'ospedale di Pescara e ricoverata in prognosi riservata nel reparto di Neurochirurgia. Secondo la ricostruzione dei carabinieri l'anziana è spirata a seguito delle ferite e delle lesioni riportate a causa di una caduta accidentale dalle scale.
Leggi Tutto »Ancot, spesa media di 1.880 euro
Le persone addette all'assistenza personale sono sempre più importanti. Nella maggior parte sono donne, le quali decidono di assistere gli anziani con problemi di non autosufficienza. Le assistenti familiari, più comunemente note come badanti, costituiscono una figura professionale importante del sistema di assistenza domiciliare, in particolare agli anziani non autosufficienti. Le spese sostenute per l'assistenza personale sono state indicate da 125.217 contribuenti nelle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2017 e relative ai redditi del 2016, per un ammontare complessivo pari a 236.015.000 euro per una media di 1.880 euro. Il dato emerge da un'analisi condotta dall'Ancot, Associazione nazionale consulenti tributari, su dati del ministero delle Finanze. In Emilia Romagna si registra il maggior numero di richieste di detrazione per le spese sostenute per l'assistenza personale, avanzate da 21.254 contribuenti per un ammontare di 40.952.000 euro.
Nella graduatoria nazionale, stilata sulla base delle richieste di detrazione avanzate dai contribuenti e indicate tra parentesi le somme dichiarate, alle spalle dell'Emilia Romagna figurano nell'ordine: Lombardia 20.280 (38.115.000 euro); Veneto 15.643 (28.962.000); Toscana 13.934 (26.759.000 euro); Piemonte 11.963 (22.655.000 euro); Lazio 6.193 (11.871.000 euro); Friuli Venezia Giulia 5.176 (9.931.000 euro); Marche 5.040 (9.564.000); Liguria 4.460 (8.656.000), Umbria 3.694 (7.059.000 euro); Trentino Alto Adige (Provincia autonoma Trento) 2.880 (4.980.000 euro); Puglia 2.786 (4.930.000 euro); Sardegna 2.357 (4.272.000 euro); Campania 2.342 (4.160.000 euro); Sicilia 1.972 (3.603.000 euro); Abruzzo 1.937 (3.555.000); Trentino Alto Adige (Provincia autonoma Bolzano) 1.213 (2.173.000 euro); Valle d'Aosta704 (1.351.000 euro); Calabria 574 (1.030.000 euro); Basilicata 534 (942.000 euro)
Leggi Tutto »Chiuso in via precauzionale il ponte sul fiume Sangro
Dalla mezzanotte è chiuso in via precauzionale, lungo la provinciale 111, il ponte sul fiume Sangro che collega Lanciano alla Val di Sangro e ad Atessa, una delle zone industriali più densamente popolate del centro-sud. Il traffico è stato deviato sulla vicina strada Pedemontana. Il provvedimento è stato adottato dalla Prefettura di Chieti d'intesa con la Provincia, a seguito delle scosse di terremoto di ieri sera in Molise. Controlli tecnici sono in atto per verificare le condizioni del ponte in questione. Il viadotto nuovo sul Sangro è da tempo monitorato, anche a seguito di esposti di cittadini preoccupati per la stabilità dei piloni.
Leggi Tutto »Pescara, 17enne ferita in un incidente stradale
Una ragazza di 17 anni B. F. di Pescara è ricoverata in gravi condizioni, in prognosi riservata nel reparto di Rianimazione dell'ospedale "Santo Spirito" in seguito alle gravi ferite riportate in un incidente stradale accaduto la scorsa notte in viale Muzii, in pieno centro a Pescara. La giovane che era su un motorino si è scontrata front-lateralmente con una vettura condotta da un ragazzo di 23 anni. La 17enne ha riportato un politrauma della strada con un trauma cranico.
Leggi Tutto »Montesilvano, fa resistenza ai controllori sul bus e viene arrestato
Il 14 agosto scorso a Montesilvano, verso le ore 20:00, nella zona Grandi Alberghi di Montesilvano, una pattuglia della Polizia Locale, coordinata dall’ufficiale di turno Nino Carletti , è stata chiamata ad intervenire dal personale della Tua. Un senegalese, classe 1980, alla richiesta dei controllori di esibire il biglietto dell’autobus, è andato su tutte le furie mostrando atteggiamenti aggressivi sia verso gli stessi controllori che verso una guardia giurata. Di fronte a tale reazione dell’uomo, è stata chiamata in soccorso la Polizia Locale. Anche gli uomini della polizia hanno potuto constatare la resistenza del senegalese che, tra l’altro, si è anche rifiutato di dare le proprie generalità. Solo dopo il ricorso alla foto segnalazione, agli agenti della Polizia Locale non è rimasto che arrestare l’uomo il quale, portato nelle carceri di S. Donata a Pescara, ha subito nella giornata del 16 Agosto un processo per direttissima, da cui ne è derivata una condanna a sei mesi di reclusione; l’uomo è destinatario anche della disposizione di un nulla osta per il rimpatrio.
«Un intervento tempestivo e condotto con grande professionalità – a parlare è l’Assessore Valter Cozzi -. L’ennesima dimostrazione di come il nostro corpo di Polizia Locale stia lavorando con impegno ed incisività. La situazione di tensione creatasi sul mezzo della Tua, avrebbe potuto coinvolgere anche cittadini inermi. Gli uomini della nostra Polizia Locale non solo hanno saputo far valere i principi sanciti dal legislatore, ma hanno anche dimostrato di saper mantenere il controllo della situazione con fermezza, non dimenticando l’importanza dell’incolumità dei cittadini presenti sull’autobus. Per quanto penosa sia stata la vicenda, mi piace sottolineare come ancora una volta i cittadini hanno potuto constatare in prima persona quanta professionalità ci sia nella Polizia Locale e soprattutto, quanto rispetto meriti la divisa di quegli uomini che la indossano con orgoglio»
Leggi Tutto »Torre de’ Passeri, nuovo impianto di pubblica illuminazione sulla Strada Variante alla Provinciale 51
Lampade a led per l'illuminazione della Variante alla Strada Provinciale
51, che si snoda ad ovest dell’abitato di Torre de’ Passeri. Fra pochi
giorni saranno completati gli interventi programmati dal Comune, che
vedranno la realizzazione di un nuovo impianto di pubblica illuminazione
sul tracciato stradale realizzato, nel 2013, dalla Provincia di Pescara,
che collega la strada provinciale per Pietranico con via Roma, e da
allora sprovvisto di luci.
La nuova linea alimenterà 24 nuovi punti luce a risparmio energico, che
saranno sistemati su pali di 9 metri di altezza. Il costo sostenuto per
i lavori è di circa 59mila euro oltre iva, finanziati grazie alle
economie derivanti dal nuovo servizio di gestione degli impianti
tecnologici e termici affidato dall’Amministrazione, a seguito di bando
europeo ad evidenza pubblica, al raggruppamento di imprese costituito da
Engie Servizi srl con sede a La Défense, in Francia e Modus srl di
Pescara che porterà all'installazione di luci a led e di strumenti di
ultima generazione che ridurranno in maniera consistente il consumo di
energia.
“Il nuovo impianto d’illuminazione lungo Strada variante alla
Provinciale, per tutta la sua lunghezza, circa un chilometro, insieme
all’implementazione dell’impianto della pubblica illuminazione su via
Madonna dell’Arco con l’aggiunta di nuovi punti luce verso Pietranico –
spiega il sindaco di Torre de’ Passeri Piero Di Giulio – permetterà di
fruire dell’importante arteria viaria in tutta sicurezza, potendo
contare di tutti i benefici de nuovo sistema con luci a Led e dunque a
basso consumo energetico. Certo – prosegue il primo cittadino – la
Variante necessita di lavori di ripristino del manto stradale che
risulta particolarmente usurato, in considerazione dell’intenso traffico
che l’arteria sostiene ogni giorno e dei problemi di dissesto
riscontrati a seguito delle violente piogge che fra la primavera e
l’estate hanno interessato l’area, provocando anche l’esondazione del
fiume Fossato. Per questo, con diverse note abbiamo chiesto alla
Provincia di programmare tutti i lavori necessari ed auspichiamo che
l’ente sovra comunale intervenga con l’urgenza del caso”.
Insieme ai lavori in fase di ultimazione dell’illuminazione lungo Strada
variante alla Provinciale e a quelli, già consegnati, con la
realizzazione dell’impianto di pubblica illuminazione sulla nuova
arteria che collega via Dante Alighieri e via Primo Maggio, nel progetto
stralcio sono compresi anche l’illuminazione artistica della Chiesa
parrocchiale e del Palazzo della Memoria, l’illuminazione interna a led
del corpo centrale della scuola media, il rifacimento dell’impianto
elettrico della Caserma dei Carabinieri e la dotazione, con messa in
opera, di un gruppo elettrogeno per il Municipio sede del Centro
Operativo Comunale di Protezione Civile.