Redazione Notizie D'Abruzzo

Prosegue il Progetto Street Art, Piera Mattioli al lavoro in via Lazio a Montesilvano

Inizia a prendere forma il nuovo murales in fase di realizzazione a Montesilvano. Questa volta la street art andrà a riqualificare una delle pareti principali della scuola primaria e dell’infanzia “Maurizio Berardinucci”, il plesso di via Lazio della Direzione Didattica.

A realizzare l’opera è Piera Mattioli, ventottenne Montesilvanese, ex alunna proprio della scuola di via Lazio.

«Stiamo aggiungendo un altro importante tassello a questo ambizioso progetto», sottolinea il consigliere Alessandro Pompei, presidente della Commissione Cultura e ideatore e promotore del Progetto Street Art Montesilvano, «ovvero quello di rendere Montesilvano un museo a cielo aperto. Questo percorso, iniziato ben 3 anni fa con l’approvazione di un regolamento dedicato proprio a questa forma d'arte come Comune capofila in Abruzzo. Ora abbiamo spostato il focus sulle scuole perché vogliamo sensibilizzare i ragazzi sui temi importanti dell'inclusione, dell'uguaglianza, della collaborazione e del senso civico perché domani possano essere cittadini migliori di noi. Ogni giorno riceviamo richieste di pareti e progetti molto interessanti provenienti da tutta Italia, a riprova che, rotto il ghiaccio, l’interesse sul nostro progetto e quindi sulla nostra città, sta crescendo in maniera esponenziale. Una di queste proposte è stata proprio quella di Piera Mattioli che si è offerta gratuitamente per donare la sua arte alla città di Montesilvano».

Designer di servizi, Piera Mattioli, che ha origini italo - argentine, ha cominciato a realizzare opere di street art in America Latina, tra il Perù, l’Ecuador, la Colombia e l’Argentina dove ha vissuto per due anni. La parete di Montesilvano è la prima opera tutta italiana.

«L’idea è quella di realizzare un murales con un messaggio chiaro e semplice per i bambini della scuola», spiega l’artista, «per parlare di bullismo, inclusione, integrazione, gioco, aiuto reciproco e amicizia».

«A breve un’altra installazione», aggiunge Pompei, «a cura di Graziano Fabrizi verrà realizzata dietro la stazione ferroviaria. Nel prossimo marzo, ospiteremo anche un altro street artist che ci regalerà, sempre gratuitamente, un’opera in una zona che stiamo valutando proprio in questi giorni. L’obiettivo è quello di portare un altro nome internazionale, nella prossima primavera, per concludere questo primo ciclo, prima di dar vita a un Festival internazionale già dal prossimo anno».

Leggi Tutto »

Pescara. Scuola di Via delle Casette, task force contro il vandalismo

Stamane sopralluogo operativo del sindaco Marco Alessandrini e del consigliere Pierpaolo Zuccarini nella scuola di via delle Casette, dove si sono registrati degli episodi vandalici ai danni del giardino e dei giochi ospitati nell'area verde adiacente l'edificio. L’Amministrazione comunale, raccogliendo istanze e collaborazione della dirigenza e del corpo docente del Comprensivo 1, presenti stamane al sopralluogo con la dirigente Teresa Ascione e le due responsabili di plesso, condividerà delle misure per rendere più sicura e tutelata la scuola, sia in termini di controllo che di decoro.

 

"Continua il cammino di collaborazione fra Comune e Dirigenza scolastica - così il sindaco Marco Alessandrini e il consiglierePierpaolo Zuccarini- Abbiamo già da tempo allo studio iniziative con questo speciale Comprensivo, le cui scuole ricadono in due dei quartieri più sensibili della città quali sono quelli di Fontanelle e Rancitelli. La scuola compie un'opera quotidiana e importantissima, attraverso programmi didattici evoluti e attività extrascolastiche dedicate a bambini e famiglie. A questo si aggiungono il nostro pieno sostegno e la sinergia istituzionale di cui siamo portatori, perché il valore positivo di tali azioni venga moltiplicato.

Non appena la dirigenza ci ha segnalato gli episodi di vandalismo e violazione del giardino della scuola di via delle Casette riscontrati in questi giorni, siamo venuti a verificare e abbiamo concordato una serie di iniziative: aumenteremo i controlli, coinvolgendo anche le forze di Polizia e studieremo soluzioni per evitare che il giardino diventi ricettacolo di rifiuti, disseminati da vandali durante le incursioni notturne o quando la scuola è chiusa. Lunedì effettueremo infatti un ulteriore sopralluogo sia qui che nella scuola di via Foscolo, sede della dirigenza e per cui abbiamo un progetto già avviato in tema di cooperazione istituzionale.

Con la dirigente Teresa Ascione abbiamo già un cammino avviato che interesserà i vari plessi, coinvolgerà i genitori e aumenterà l'attenzione istituzionale sulle attività e sul potenziale rappresentato dalla scuola. Un dialogo avviato per agevolare integrazione, abbassare il rischio di degrado a cui le periferie sensibili della nostra e di tutte le città medio grandi sono esposte e per aprire le strutture alla vita di quartiere, in modo da rendere manifesta e concreta proprio la lotta contro marginalità e la deriva sociale che quotidianamente viene condotta dietro banchi e cattedre. 

E' un percorso che ci interessa da sempre e ci coinvolge direttamente, lo porteremo avanti con tante iniziative, la prima si svolgerà lunedì pomeriggio all'Aurum, Sala Flaiano, con un convegno che racconterà le figure didattiche e culturali di riferimento del Comprensivo 1 e racconterà lo straordinario lavoro che la dirigenza, il personale didattico e non, le famiglie e i ragazzi ogni giorno svolgono nei plessi in nome della cultura e della crescita del bene comune più grande della città".

 

Leggi Tutto »

Perseguita la ex, arrestato 28enne a Pineto

E' stato arrestato per l'accusa di stalking e nella sua abitazione i Carabinieri di Pineto hanno sequestrato 5 balestre con 11 frecce, 11 coltelli a serramanico e una mazza da baseball. Contro un ventottenne che da qualche tempo la pedinava e la perseguitava con telefonate e messaggi gli investigatori hanno raccolto elementi tali da indurre la Procura di Teramo a chiedere al Gip l'arresto per atti persecutori nei confronti della ex fidanzata. L'uomo è stato posto agli arresti domiciliari.

Leggi Tutto »

Proclamati i consiglieri regionali e il Presidente della Regione Abruzzo

Proclamati i consiglieri regionali e il Presidente della Regione Abruzzo. La Corte d’Appello dell’Aquila in data odierna, 23 febbraio 2019, ha comunicato al Consiglio regionale dell’Abruzzo i nomi degli eletti per l’undicesima legislatura. Marco Marsilio è stato proclamato Presidente della Regione Abruzzo. Sono stati eletti: Angelo Simone Angelosante, Sabrina Bocchino, Nicola Campitelli, Vincenzo D’Incecco, Antonio Di Gianvittorio, Emiliano Di Matteo, Emanuele Imprudente, Manuele Marcovecchio, Nicoletta Verì, Pietro Quaresimale per la Lega; Umberto D’Annuntiis, Mauro Febbo e Lorenzo Sospiri per Forza Italia; Guido Liris e Guerino Testa per Fratelli d’Italia; Roberto Santangelo per Azione Politica; Marianna Scoccia per Udc-Dc-Idea; Marco Cipolletti, Giorgio Fedele, Sara Marcozzi, Domenico Pettinari, Pietro Smargiassi, Barbara Stella, Francesco Taglieri Sclocchi per il Movimento 5 stelle; Americo Di Benedetto per la lista Legnini Presidente; Antonio Blasioli, Silvio Paolucci e Dino Pepe per il Partito democratico; Sandro Mariani per la lista Abruzzo in Comune; Giovanni Legnini in quanto candidato Presidente giunto al secondo posto. Il primo Consiglio regionale della nuova legislatura, verrà convocato dalla consigliera Nicoletta Verì non prima di 10 giorni e non oltre 20 a partire da oggi.

Leggi Tutto »

Regione: Marsilio proclamato presidente

La Corte d'Appello dell'Aquila ha proclamato il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio (FdI) e i 30 consiglieri eletti con il voto del 10 febbraio scorso. Appena terminato l'esame dei verbali trasmessi dai tribunali, i funzionari si sono recati a comunicare le proclamazioni negli uffici competenti di Palazzo dell'Emiciclo, sede del Consiglio regionale. Il Consiglio è composto da 31 consiglieri, 18 della maggioranza di centrodestra, 13 delle minoranze: Marco Marsilio, candidato del centrodestra, proclamato presidente della Regione; il candidato presidente del centrosinistra Giovanni Legnini e 29 consiglieri tra cui Sara Marcozzi, candidata del M5s alla presidenza, giunta terza ed eletta come candidata nella lista provinciale di Chieti. La maggioranza di centrodestra è composta da: 10 Lega, 3 Forza Italia, 2 Fratelli d'Italia, 1 Azione politica, 1 Udc-Dc-Idea.
Alle minoranze spettano 13 seggi: 7 M5S e 5 centrosinistra di cui 3 Pd, uno 'Legnini presidente', uno 'Abruzzo in Comune-Regione Facile'.
In dettaglio i numeri  del nuovo Emiciclo:

La maggioranza, capeggiata da Marsilio, è così composta. Lega: Nicola Campitelli (8.160 voti), architetto, ex assessore provinciale e coordinatore nella provincia di Chieti della Lega; Manuele Marcovecchio (4.305), sindaco di Cupello; Sabrina Bocchino (3.777), imprenditrice ed ex consigliere comunale di Vasto; Emanuele Imprudente (8.794), assessore comunale dell'Aquila; Simone Angelosante (3.972), reumatologo e sindaco di Ovindoli; Vincenzo D'Incecco (6.681), consigliere comunale a Pescara; Nicoletta Verì (4.934), ex assessore regionale nella giunta Chiodi; Pietro Quaresimale (8.838), ex sindaco di Campli; Emiliano Di Matteo (8.477), ex sindaco di Ancarano; Antonio Di Gianvittorio (6.188), vicesindaco di Notaresco. Forza Italia: Mauro Febbo (5.553), consigliere uscente; Lorenzo Sospiri (6.012), capogruppo uscente; Umberto D'Annuntiis (5.569), sindaco di Corropoli. Fratelli d’Italia: Guido Quintino Liris (6.168), vicesindaco dell'Aquila e Guerino Testa (2.743), ex presidente della Provincia di Pescara. Udc-Dc-Idea: Marianna Scoccia (5.257), sindaco di Prezza.  Azione Politica: Roberto Santangelo (2.645), consigliere comunale all'Aquila. La minoranza. La componente del centrosinistra, capeggiata da Legnini, è la seguente. Pd: Silvio Paolucci (6.349), assessore uscente; Antonio Blasioli (3.763), vicesindaco di Pescara, e Dino Pepe (5.413), assessore uscente. Lista Legnini Presidente: Americo (Chicco) Di Benedetto (4.041), consigliere di minoranza all'Aquila; Abruzzo in Comune-Regione Facile: Sandro Mariani (4.109), ex consigliere regionale e capogruppo del Pd. La minoranza è completata dai 5 Stelle: Sara Marcozzi (6.535), candidata presidente rientrata grazie alla candidatura anche nella lista di Chieti; Pietro Smargiassi (3.325) consigliere regionale uscente di Vasto; Francesco Taglieri Sclocchi (3.094) di Lanciano; Domenico Pettinari (9.563), consigliere regionale uscente di Pescara; Barbara Stella (2.282), geologa di Cepagatti; Giorgio Fedele (2.875), di Avezzano e Marco Cipolletti (2.182), agronomo teramano.

Leggi Tutto »

Ortona, Di Nardo: aumento stipendi vergognoso, dimettiamoci tutti

 "Con un vergognoso e unilaterale atto di arroganza la giunta Castiglione mette le mani nelle tasche dei cittadini ortonesi, sottraendo 70 mila euro alle casse pubbliche, al fine di aumentare gli stipendi del sindaco e degli assessori. Per fermare questo scempio invito ufficialmente tutti i consiglieri, sia di maggioranza che di opposizione, ad incontrarci lunedì mattina alle ore 12, presso lo studio di un notaio che si è reso disponibile, per rassegnare compatti le nostre dimissioni". E' la risposta di Angelo Di Nardo, capogruppo comunale di Fratelli d'Italia, Lega e lista Libertà e Bene Comune per Ortona, al provvedimento con il quale la giunta comunale intende aumentare i propri stipendi, destinando 211mila euro, per l'anno 2019, al capitolo di bilancio riguardante gli "Organi istituzionali", contro i 139 mila euro dell'anno passato.

"Si tratta di un'operazione compiuta in gran segreto, inserendo il provvedimento tra le pieghe del Documento unico di programmazione, che peraltro ci è stato consegnato ad appena cinque giorni dal suo esame in Consiglio - rimarca Di Nardo -. E' la dimostrazione che il sindaco e la sua maggioranza hanno la coscienza sporca e hanno cercato di far passare questa misura inaccettabile e provocatoria sotto silenzio. Ci chiediamo come mai il signor Leo Castiglione e i suoi fedelissimi non abbiano inserito l'aumento dei loro stipendi nel proprio programma elettorale - prosegue l'esponente del centrodestra - e ci piacerebbe sapere se su questa scelta c'è unità di vedute, visto che alcuni esponenti dell'attuale maggioranza, a partire dal presidente del Consiglio comunale, fecero parte della passata giunta, che invece dimezzò gli stipendi degli amministratori".

Di Nardo non fa sconti al sindaco. "Non contesto, in linea di principio, l'idea che gli amministratori abbiano diritto a degli stipendi più congrui - sottolinea Di Nardo - ma quello che Castiglione e la sua giunta non capiscono, dimostrando distanza e disinteresse rispetto alle ragioni dei cittadini, è che in una fase di generale difficoltà economica e alla luce dell'operato di un'amministrazione che non è riuscita ad intervenire sulle principali criticità del territorio, si sono prodotte ricadute negative in termini di servizi e qualità della vita, che non giustificano in alcun modo l'aumento degli stipendi a favore dei membri dell'esecutivo".

Il capogruppo del centrodestra trova "risibili le giustificazioni addotte in queste ore dal sindaco, che vanta una presunta riduzione dei costi ed evoca possibili interventi futuri. La realtà, impietosa, è sotto gli occhi di tutti - taglia corto Di Nardo -. Nessuna ricostruzione del ponte Arielli perchè dicono che costerebbe troppo, nessun intervento su strade malmesse e dissestate coma mai prima d'ora, nessuna opera di urbanizzazione primaria in contrade prive di illuminazione, nessun completamento delle reti metanifera e fognaria, nessun investimento a favore del territorio. Gli unici atti concreti di questa amministrazione - è l'affondo dell'esponente dell'opposizione - sono le inaugurazioni di qualche opera donata da club e associazioni, oppure iniziata e partorita da precedenti amministrazioni, il cambio di denominazione di una piazza che non è stato condiviso dalla cittadinanza e che peraltro richiederà un cospicuo esborso economico e ora anche l'aumento degli stipendi".

Per Di Nardo "è davvero troppo ed è giunta l'ora di mandare a casa una giunta che pensa soltanto ai propri interessi personali e non al bene comune. Sono consapevole che porre questioni di stile e garbo istituzionale, a questo sindaco e a questa giunta, risulterebbe del tutto inutile - rileva il capogruppo del centrodestra - ma certamente la scelta di aumentare gli stipendi ai componenti dell'esecutivo, comunque discutibile e non giustificata, sarebbe potuta quanto meno apparire intellettualmente onesta qualora la giunta avesse provveduto a compierla a fine mandato".

Quanto all'argomentazione utilizzata dal sindaco, circa la necessità di avere una giunta a tempo pieno e dunque retribuita come tale, Di Nardo taglia corto: "Nelle aziende, di solito, dopo avere dimostrato il proprio valore con il part-time, si viene premiati con il full time e quindi con un aumento di stipendio. Il problema è che l'azienda guidata da Castiglione fa acqua da tutte le parti e meriterebbe soltanto un maxi licenziamento collettivo. Un licenziamento per giustificato motivo oggettivo, da parte dei cittadini, attraverso i loro rappresentanti in Consiglio comunale".

 

Leggi Tutto »

Boom di iscritti nel circolo tennis Diamond di Alanno

Il tennis è tornato di moda nella Val Pescara. E il merito è in gran parte di una giovane donna, la maestra Tatiana Rulli, che grazie alla sua intraprendenza sta trascinando il movimento sportivo pescarese verso una nuova primavera.

Intervistata dal nostro inviato, la maestra Tatiana, responsabile sportiva dell’A.s.d. Diamond Tennis di Alanno, ha tracciato un bilancio molto lusinghiero a cinque mesi dall’inaugurazione del nuovissimo impianto sportivo: un’oasi verde di 5.000 m2, composta da due campi da tennis in terra rossa, spogliatoi attrezzati e area relax, ubicata in località Madonnella (Alanno), presso l’ex “Golf Arcobaleno”. Gli iscritti crescono di settimana in settimana e i tornei si susseguono a ritmo incalzante, afferma con grande orgoglio Tatiana Rulli.

Fiore all’occhiello della Diamond Tennis è l’adesione al circuito nazionale T.P.R.A. Challenge sponsorizzato dalla Gazzetta dello Sport. Dal 14 al 17 febbraio Alanno ha ospitato una tappa del torneo valida per le qualificazioni regionali. In totale i partecipati sono stati 44 e si sono sfidati nelle specialità del doppio femminile, singolare femminile e maschile. Ecco i risultati:

  • doppio femminile: prime classificate Desiré Villani e Rossana Di Paolo; seconde classificate Cinthia Rulli e Lucrezia Zaccagnini;

  • singolare maschile: primo classificato Nicola Silvaggi; secondo classificato Valerio Centi;

  • singolare femminile: prima classificata Rossana Di Paolo; seconda classificata Mirella Celsi.

In questa competizione è rimasto a secco Stefano Persico, che nel torneo precedente aveva fatto incetta di medaglie. Ci sarà tempo per rifarsi: nei prossimi mesi sono in programma molti eventi. Tatiana Rulli ha annunciato infatti numerose iniziative rivolte ai tennisti di tutta la Regione e l’imminente svolgimento di un torneo sociale previsto per domenica 24 febbraio. Aperto ai nuovi iscritti della scuola tennis e a tutti i principianti che vorranno passare una giornata all’insegna dello sport, del divertimento e dell’allegria, il torneo si concluderà con un pranzo sociale nella splendida cornice del centro tennistico alannese.

 

 

Leggi Tutto »

Bankitalia, il quarto trimestre il mercato immobiliare è rimasto negativo

Nel quarto trimestre del 2018 il mercato immobiliare italiano "e' rimasto negativo". Lo segnala Bankitalia nel sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia pubblicato oggi. Secondo la rilevazione e' rimasto "stabile rispetto ai tre mesi precedenti il saldo fra la quota di operatori che segnalano un aumento dei prezzi di vendita e quella di quanti ne indicano una diminuzione". Inoltre, il "margine di sconto rispetto alle richieste iniziali del venditore si e' invece ridotto, cosi' come i tempi di vendita, che si sono riportati sui livelli medi nell'ultimo biennio". Le aspettative sull'evoluzione del mercato immobiliare nazionale nel trimestre in corso "si deteriorano leggermente rispetto ai tre mesi precedenti, ma restano nel complesso positive", segnala Bankitalia nel rapporto. 

Leggi Tutto »

Sondaggio Index, continua a salire la Lega.

"La Lega sale ancora ed il Movimento Cinque Stelle cala, di poco ma e' il trend costante. Reggono il Pd e Forza Italia". E' quanto emerge dal sondaggio di Index Research per Piazza Pulita su La7. "Il partito di Salvini, anche in questa settimana, fa registrare un +0,2 mentre i grillini perdono uno 0,1%. I primi sono dunque al 34,7% ed i secondi al 22,2%. Per Forza Italia l'incremento piu' significativo ed il movimento di Berlusconi passa dall'8,3 del 14 febbraio all'8,7 del 21 febbraio ma e' ancora lontano dal 14 delle politiche. Anche il Pd fa registrare - sottolinea l'istituto diretto da Natascia Turato - un +0,2 per attestarsi, questa settimana, al 17,5 e avvicinandosi ancora al 18,7 del 4 Marzo. Impercettibile battuta d'arresto per il partito delle Meloni. Per Fdi un meno 0,1% che li ancora al 4,5%. Nella rilevazione si registra il 2,8 per Piu' Europa, il 2,2 per Potere al Popolo ed il 3,6 per la galassia di sinistra (Leu e Sinistra Italiana)". 

"Index ha poi chiesto un giudizio, alla intera platea, sull'arresto dei genitori di Renzi. Per il 49,2% degli intervistati e' 'un atto dovuto', per il 35,7 'una forzatura non necessaria' e non ha risposto il 15,1 del campione - prosegue -. Poi ancora una domanda sull'attacco dell'ex segretario Pd alla magistratura ed il 47,8 % degli interpellati ha detto 'sbagliato, i giudici vanno sempre rispettati', il 36,6% ha sottolineato 'giusto, c'e' accanimento contro la famiglia' e non ha risposto il 15,6%. L'Istituto, per il programma di Formigli, ha poi chiesto un parere sul caso Diciotti con la domanda 'Salvini ha agito nell'interesse dello Stato?' e la risposta e' stata SI per il 59,3%, NO per il 27,9% e non ha espresso un parere il 12,8%". 

Leggi Tutto »

Corte dei Conti: danni erariali sui contributi per il sisma dell’Aquila

Illegittime concessioni di contributi per la ricostruzione a seguito del sisma dell'Aquila del 6 aprile 2009, finanziamenti non dovuti da parte del Ministero delle Attività Produttive e dalla Unione europea, affidamenti illegittimi di incarichi da parte delle amministrazioni pubbliche. Ed anche molti casi di assenteismo nella pubblica amministrazione. Sono le fattispecie di reato più gravi contestate dalla magistratura e segnalate nella relazione dal presidente della corte dei conti abruzzese, Tommaso Miele, presentata nel corso della cerimonia d'apertura dell'anno giudiziario 2019 che si è svolta all'Aquila. Nel corso del 2018, la Sezione giurisdizionale per l'Abruzzo ha tenuto 21 udienze collegiali, senza considerare le udienze monocratiche per le convalide dei sequestri conservativi, le udienze camerali per i reclami al collegio e le udienze monocratiche dei giudici unici delle pensioni. Per i soli giudizi di responsabilità, sono state emesse 71 sentenze, di cui 37 di condanna, 14 di assoluzione e 20 miste, cioè parzialmente di condanna e parzialmente di assoluzione.

Efficienza, è stato poi sottolineato, che potrà aumentare grazie alla previsione nella legge di bilancio 2019, della possibilità per la Corte dei Conti di assumere, oltre ai nuovi magistrati previsti dalle procedure di concorso già in atto, tre procedure di concorso, per complessivi 121 posti da magistrato, ulteriori 104 magistrati, 6 dirigenti e 372 funzionari. Entrando nel dettaglio dell'attività del 2018, sul versante della ricostruzione post-sisma, il procuratore, Maurizio Stanco ha citato il caso di "un contributo di euro 112.413,75, concesso in favore di un'azienda agricola per il ripristino, ricostruzione e recupero immobile adibito a stalla ricovero animali, danneggiato dal sisma del 6 aprile 2009 del tutto illegittimo, in quanto l'intervento era da ritenersi palesemente non ammissibile poiché l'immobile al momento dell'evento tellurico giaceva in stato di abbandono ed era al di fuori del ciclo produttivo dell'azienda agricola". Intensa l'attività della Corte dei Conti anche sul fronte del contrasto alla piaga dell'assenteismo.

Leggi Tutto »