Redazione Notizie D'Abruzzo

Metanodotto Larino Chieti, Costa: la Vas è necessaria

"Siamo stati interessati dal Ministero dello Sviluppo economico circa il metanodotto Sgi della tratta abruzzese Larino Chieti. Ci è stato chiesto un parere circa l'assoggettabilità a Vas, Valutazione ambientale strategica, del progetto definitivo. Considerando la fragilità del territorio, che è fortemente sismico, e l'impatto dell'opera, dopo un'attenta analisi da parte del nostro ufficio legislativo, riteniamo che la Vas sia necessaria e non è stata effettuata. Chiederemo inoltre su questo anche un parere da parte dell'avvocatura dello Stato", lo ha detto il Ministro dell'Ambiente Sergio Costa.

"Numerosi comitati, singoli cittadini, ci stanno sensibilizzando circa l'impatto del metanodotto - conclude il ministro Costa - siamo persuasi che occorra approfondire le valutazioni ed è quello che stiamo facendo". Sulla questione intervengono anche il Sottosegretario Gianluca Vacca ed il consigliere regionale Sara Marcozzi "Questo Governo si conferma attento alle necessità del territorio e di chi lo abita" affermano "ieri la notizia sulla Bonifica del SIN Bussi, oggi l'attenzione al Metanodotto Larino Chieti. Abbiamo attivato tutti i canali per tentare di fare chiarezza sull'opera, ci auguriamo che si possa trovare la migliore soluzione per i territori. Quello di oggi è un passo importante che ci auguriamo porti l'Abruzzo nella giusta direzione".

Leggi Tutto »

L’Abruzzo al 19mo posto per arrivi e presenze di turisti

L'Abruzzo è 19/o in Italia per arrivi e presenze di turisti: nel 2017 i clienti negli esercizi ricettivi sono stati 1.548.653, 6.193.473 le presenze. Il 14% dei turisti è straniero e la permanenza media è 4 giorni. Il tasso di 'turisticità' dell'Abruzzo è 4,7 (6,9 in Italia), dato che colloca la regione al 13/o posto. E' quanto emerge da un'analisi del centro studi di Confartigianato Chieti L'Aquila. A livello regionale la media del periodo 2015-2017 è 6,2 milioni di presenze (13,9% stranieri), un calo del 15,9% (-13,5% stranieri, -16,3% italiani). La variazione negativa, unica in Italia insieme a quella del Molise, colloca l'Abruzzo in fondo alla graduatoria nazionale. Le imprese artigiane attive nei settori interessati dalla domanda turistica nel primo trimestre 2018 sono 4.744, 15,6% del totale, -2,3% rispetto allo stesso periodo 2017. In cima alla classifica abruzzese per numeri e tasso di turisticità, oltre la media nazionale, la provincia di Teramo; seguono Pescara, L'Aquila e Chieti. In provincia di Chieti gli arrivi sono stati 299.397 e le presenze 956.524; del totale l'11,6% viene dall'estero. I dati collocano il Chietino al 99/o posto della classifica nazionale. La permanenza media è di 3,2 notti. Il tasso di turisticità è di 2,5, in base al quale Chieti si colloca in 72ma posizione. La media del periodo 2015-2017 è di 0,9 milioni di presenze, con una flessione del 27,3% (99ma posizione). In provincia dell'Aquila, invece, gli arrivi sono stati 345.654 e le presenze 859.808; del totale il 7,5% viene dall'estero. I dati collocano l'Aquilano al 106mo posto della classifica nazionale. La permanenza media è di 2,5 notti. Il tasso di turisticità è di 2,8, in base al quale L'Aquila si colloca in 70ma posizione. La media del periodo 2015-2017 è di 0,9 milioni di presenze, con una flessione del 27,7% (100ma posizione). A Pescara 352.798 arrivi e 957.754 presenze (14,7% stranieri, 90ma posizione, tasso di turisticità 3,0) e a Teramo 550.804 arrivi e 3.419.387 presenze (14% stranieri, 94ma posizione, tasso di turisticità 11,0).

"L'Abruzzo ha bisogno di una programmazione unitaria e articolata dell'ampia offerta del territorio - afferma il direttore generale di Confartigianato Chieti L'Aquila, Daniele Giangiulli - Una programmazione che valorizzi le eccellenze paesaggistiche, architettoniche, culturali ed enogastronomiche presenti nelle quattro province. Tutto questo, nel corso degli anni e con le diverse amministrazioni regionali che si sono susseguite, non è mai stato fatto. I dati, infatti, dimostrano che c'è bisogno di nuovo impulso e di più attenzione per un settore che potrebbe diventare un volano dell'economia regionale. Confartigianato Chieti L'Aquila non resterà a guardare e, in autunno, con la creazione della categoria Turismo, elaborerà una serie di progettualità per dare risposte al territorio, ai turisti e a tutte le imprese che operano nei settori coinvolti". 

Leggi Tutto »

Fossacesia, inaugurati nuovi impianti sportivi alla marina

Rendere le spiagge più accoglienti e fruibili per i turisti e per i cittadini. Questo l’intento che l’Amministrazione Comunale di Fossacesia ha voluto perseguire con la pubblicazione, qualche tempo fa, di un apposito avviso che metteva a bando le aree demaniali di competenza del Comune per la realizzazione di impianti sportivi sulla spiaggia. “Si è trattato di un vero e proprio connubio di intenti fra pubblico e privato – esordisce il Sindaco di Fossacesia, Enrico di Giuseppantonio in occasione della conferenza stampa, che si è tenuta oggi presso lo stabilimento Supporter Beach, sul lungomare sud di Fossacesia Marina, alla presenza appunto del Sindaco, Enrico Di Giuseppantonio, del Vice Sindaco con delega all'Impiantistica Sportiva, Paolo Sisti, di Donato Di Campli e Simona Fattore titolari dello stabilimento balneare Supporter Beach, che ha sponsorizzato le opere rispondendo all’avviso pubblico, nonchè dei rappresentanti del Circolo Tennis Lanciano, Giancarlo Staniscia e Lello Di Loreto e della GOT Skate Park di Sebastian Marcos. Gli interventi di Donato Di Campli e Simona Fattore hanno riguardato la realizzazione di un campo da beach tennis, di un altro da beach volley e infine di un’area dedicata a giochi per bambini e per gli amanti del surf e per le attività subacque. L’area demaniale pubblica interessata agli interventi ha una larghezza di 40 metri fronte mare e una lunghezza complessiva di 46.

“Fossacesia Marina si arricchisce di una nuova offerta per chi frequenta la nostra spiaggia– ha sottolineato nel suo intervento il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio -. Sono ampiamente soddisfatto perché si tratta di un investimento che sicuramente avrà importanti riflessi sul nostro turismo e mi auguro che in futuro altre idee possano concretizzarsi per far in modo che la nostra Costa continui ad essere una delle mete preferite per chi decide di trascorrere le sue vacanze in Abruzzo”. “L’area nella quale sono stati realizzati i campi di tennis beach, di beach volley e per altre discipline sportive e ricreative era stata individuata anni fa dal Comune proprio perché fosse destinata ad attività del genere – ha ricordato il Vice Sindaco, Sisti - Il passo successivo riguarda il windsurf: stiamo lavorando con la Capitaneria di Porto per regolamentare la pratica di questo sport”. “Nonostante la stagione estiva per noi sia iniziata in ritardo a causa del maltempo che ha caratterizzato i mesi di giugno e gli inizi di luglio abbiamo da subito pensato a fare in modo che Fossacesia potesse avere uno spazio da dedicare alle attività rivolte ai più giovani – hanno spiegato Donato Di Campli e Simona Fattore -. Non ci fermeremo certo qui. Il nostro impegno sarà rivolto a organizzare nuovi eventi per favorire il turismo a Fossacesia”.

Leggi Tutto »

Azione Politica: “Dialoghiamo sui programmi per l’Abruzzo”

Il leader di Azione Politica, Gianluca Zelli, sull’annuncio di Giuseppe Bellachioma rispetto alle prossime elezioni regionali.
“Della Lega abbiamo condiviso capacità, velocità di azione e schiettezza, così come alcuni percorsi. D’altro canto, gli accordi neanche troppo velati tra PD e Forza Italia, lasciano intendere quanto siano fluidi i confini delle idee e delle proposte per il territorio.  Il nostro impegno, che collochiamo sempre all’interno dell’area di centrodestra, rimane invariato come negli ultimi due anni. Abbiamo lavorato per gli abruzzesi e continueremo a farlo.  In quest’ottica, siamo pronti ad aprire un dialogo con le forze che come noi hanno a cuore questa terra. È arrivato il momento di assumere responsabilmente un ruolo di proposta attivo e per questo vogliamo dialogare su programmi efficaci, risolutivi e di respiro per l’Abruzzo”.
 

Leggi Tutto »

Stalking, finisce la relazione con una donna sposata ma non si rassegna e la perseguita

Un uomo di 33 anni di origini pugliesi ma residente in Abruzzo, è stato raggiunto da un provvedimento di divieto di avvicinamento alla vittima e ai prossimi congiunti di questa, nonché, dal divieto assoluto di comunicare con la stessa con qualsiasi mezzo. L'uomo, che è accusato di atti persecutori, dopo aver avuto una relazione durata alcuni mesi con una donna sposata che vive in provincia di Chieti, non rassegnandosi alla fine del rapporto, deciso da quest'ultima, ha iniziato a perseguitarla insistentemente mediante pedinamenti, telefonate, invii di sms minatori. L'uomo, inoltre, in una circostanza ha danneggiato l'auto della vittima e l'ha minacciata di rivelare la loro relazione all'ignaro marito. Tali comportamenti ossessivi hanno fatto crescere nella donna un costante stato d'ansia che l'ha indotta a cambiare le proprie abitudini di vita. 

Leggi Tutto »

Rotondi: Lega da sola alle regionali? Dispiaciuto ma inevitabile

"Da deputato abruzzese sono dispiaciuto della decisione della Lega di correre da sola alle regionali. Questa scelta favorisce indirettamente i Cinquestelle e risponde a una strategia riflettuta, evidentemente. Sono dispiaciuto e condivido l'appello all'unità del centrodestra espresso oggi dal senatore Nazario Pagano. Detto questo, un po' era inevitabile che gli equilibri nazionali condizionassero le alleanze locali". Così in una nota Gianfranco Rotondi, segretario di Rivoluzione cristiana e deputato eletto in Abruzzo

Leggi Tutto »

Anziano muore travolto da ramo che tagliava nel teramano

Un boscaiolo di 78 anni, Gabriele Balzani, è morto questa mattina attorno alle 13 in un incidente sul lavoro nei boschi di Valle Castellana. Secondo una prima ricostruzione l'uomo, che si trovava in compagnia dei figlio, era intento a tagliare alcune piante di grosso fusto quando all'improvviso è finito sulla traiettoria di un pesante ramo tagliato in quel momento. Per l'anziano non c'è stato scampo: è rimasto schiacciato sotto il peso del ramo, riportando fatali traumi al torace e all'addome, morendo sul colpo. I soccorsi sono riusciti a raggiungere l'uomo ma il medico del 118 ha potuto soltanto constatarne il decesso. Il corpo è stato recuperato dall'equipaggio di un elicottero dei vigili del fuoco del nucleo di Pescara e trasferito all'obitorio dell'ospedale Mazzini di Teramo. 

Leggi Tutto »

Affitti delle case estive in nero, operazione della Finanza nel Teramano 

Un duro colpo alla consolidata abitudine di affittare in nero gli appartamenti per le vacanze estive è stato inferto dagli uomini della Compagnia della Guardia di finanza di Giulianova, che ha dichiarato guerra al fenomeno che ogni anno sottrae al Fisco ingenti somme. E' il caso del proprietario di 4 immobili, che risiede all'estero, e che dal 2013 li ha affittati a turisti incassando 75mila euro senza dichiararne l'introito allo Stato. E' stata individuata una presunta elusione di oltre 110mila euro di redditi nascosti al Fisco. Grazie ai controlli capillari sul territorio e presso le abitazioni dove si trovano gli inquilini, sono finiti nel mirino della Guardia di Finanza diversi privati cittadini locatori - evasori totali: l'accordo con l'affittuario non veniva registrato ed il compenso era completamente in nero. In un caso, invece, il proprietario dell'immobile, d'intesa con l'inquilino, faceva figurare sul contratto un importo più basso, ovviamente per versare meno tasse all'Erario, mentre la rimanente parte del pattuito veniva consegnata a mano, in contanti.

Leggi Tutto »

Turista muore a San Salvo per un malore

Un turista di Bologna, N.D., 75 anni, in vacanza con la figlia a San Salvo è morto nella tarda mattinata mentre passeggiava sulla battigia.Un malore improvviso lo ha colpito e fatto accasciare a terra. Probabilmente il forte caldo di questa stagione deve avergli prodotto problemi cardiocircolatori. Prontamente scattati i soccorsi della Capitaneria di porto e dei sanitari del 118 ma per l'uomo non c'è stato nulla da fare perché cessava di vivere di lì a poco.

Leggi Tutto »

Chieti, approvata la tassa di soggiorno

Il Consiglio Comunale di Chieti ha approvato oggi il regolamento per l'introduzione dell'imposta di soggiorno, il cui gettito economico sarà destinato a migliorare la ricezione e la promozione turistica della città. Le tariffe, Le tariffe, tra le più basse d'Italia e che dovranno essere deliberate dalla Giunta comunale, sono di un euro per le strutture alberghiere a 4 stelle e di 70 centesimi per le altre strutture ricettive, sono determinate per persona e pernottamento e vengono applicate fino al quinto giorno di soggiorno. L'imposta entrerà in vigore fra 60 giorni e non si applicherà ad alcune categorie ovvero i bambini al di sotto dei 6 anni, coloro che praticano terapie riabilitative presso strutture sanitarie nel Comune di Chieti e coloro che li assistono; i disabili con invalidità al 100% e i loro accompagnatori, i giovani fino a 30 anni che pernottano negli ostelli della gioventù, gli studenti universitari di età non superiore a 26 anni che alloggiano in strutture, pensionati e residenze universitarie, le persone ospitate nelle strutture ricettive su disposizione dell'Autorità pubblica a causa di particolari situazioni di emergenza, i volontari che offrono il proprio servizio in città in occasione di emergenze ambientali. Saranno inoltre previste agevolazioni al 50% per i minori fino a 14 anni. ''I dati reali del flusso turistico della città di Chieti che, solo per l'anno 2017, come riporta il Dipartimento Turismo della Regione Abruzzo, vede una presenza di 99.514 persone tra stranieri ed italiani in strutture alberghiere cittadine - dice la presidente della V Commissione consiliare Sport, Turismo, Cultura e Manifestazioni, Maura Micomonaco - . Il gettito economico proveniente dall'imposta non potrà, dunque, che migliorare, attraverso eventi, cartellonistica e arredo urbano, l'attrattività della città su cui l'amministrazione comunale sta lavorando da tempo come dimostrano gli sforzi compiuti nell'organizzare grandi eventi sportivi ovvero Fed Cup, Premondiale di Ginnastica Ritmica, Tornei Nazionali di Pugilato, Mondiali under 21 di Pallamano, Trofeo Nazionale Fin, congressuali come l'Assemblea nazionale Anci Giovani che ha portato in città oltre 400 amministratori provenienti da tutta Italia, culturali e manifestazioni con il prezioso supporto di associazioni e sponsor privati''. 

Leggi Tutto »