Redazione Notizie D'Abruzzo

Ultima settimana con FestEstiva a Montesilvano

Ultima settimana con FestEstiva, il cartellone eventi montesilvanese. Domenica 19 agosto, quarta e ultima serata, al Teatro del Mare, con la Rassegna Folkloristica Città di Montesilvano. Saliranno sul palco i cori “Colline Verdi Teatine” di S. Giovanni Teatino del direttore M° Giuliano Di Berardino, “Li Briganti Cantanti” di Savigno e Zocca con il direttore M° Marco Bacchelli e il coro Città di Montesilvano, diretto dal maestro Gianfranco Onesti. Con loro anche i bambini della Scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “T. Delfico” coordinati dalla Prof.ssa Virginia Violante per uno speciale balletto. Su Viale Europa, torna il cinema all’aperto “Ricordando l’Arena dei Fiori”. Alle 21 verrà proiettato il film “Sapore di mare”, con la regia di Carlo Vanzina con Jerry Calà e Christian De Sica. Su Largo Venezuela alle 21.30  si terrà il concerto jazz con il “Walter Gaeta Quartet”, a cura della Nuova Scuola Comunale di Musica di Montesilvano.

Lunedì 20 agosto, dalle 20 alle 24, sul lungomare, tra Viale Europa e Corso Strasburgo, nuovo appuntamento con il mercatino artigianale a cura dell’associazione “Fatto con il cuore”, che si ripete tutti i lunedì. In esposizione i lavori di 60 creativi che realizzano originali opere partendo da legno, tessuti, ricami, conchiglie, sassi, carta. Su Largo Venezuela alle 21.00  Live music con “Lella & Company”, liscio, balli di gruppo e musica anni ’60-’70. A Montesilvano Colle in Piazza Calabresi alle 21:30 la tribute band dei Pink Floyd “Floyd in the wing”, si esibirà in concerto. 

Martedì 21 agosto, al Teatro del Mare, alle 21.30 balli in compagnia con “Claudio e Rita”. Mercoledì 22 agosto, al Teatro del Mare, ultima serata della prima rassegna teatrale Città di Montesilvano. Chiude gli spettacoli, la commedia dialettale “La vite è tutte n’esame”, a cura della Compagnia teatrale “Li Sciarpalite di Teatroe…”. A Villa Verrocchio, nel tratto via Lazio e via Pescara, alle 21.00 si terrà una serata all’insegna della musica tradizionale abruzzese.

Giovedì 23 agosto, al Teatro del Mare prende il via la prima edizione della Sagra della Cozza, a cura dell’oleificio Oleum Teatino. Alle 19 apriranno gli stand gastronomici e alle 21:15 si esibirà in concerto la band “Cantainer Group”, con musica anni ‘70/’80. Al Pala Dean Martin, nell’ambito della rassegna cinematografica “Cinema è Cultura”, si terrà alle 21:30 il concerto del duo Di Bucchianico -  Piovano della Nuova Scuola Comunale di Musica. 

Venerdì 24 agosto, prosegue la Sagra della Cozza con apertura degli stand gastronomici alle 19:30 e ballo in piazza con “Le notti magiche” dalle 21:15. Sul Pontile Viale Europa, alle 21.30 serata Karaoke a cura di Arimation. Su Corso Strasburgo, torna l’isola dei bambini di Amare Montesilvano con il mercatino alle 19 e “Stars on skate”, l’esibizione della ASD Skating Academy alle 20:30.

Sabato 25 agosto, al Teatro del Mare terza serata della prima edizione della Sagra della Cozza. Gli stand, aperti dalle 19, verranno animati dal concerto live dei “Manduria” la cover band dei Negramaro. Su Viale Europa, alle 20.30 si terrà la mostra statica di Auto Tuning a cura del Team CSound Tuning Bass. Sul lungomare alle 21.00 si terrà l’esibizione itinerante de “La Tribù di Farindola”.

Domenica 26 agosto, al Teatro del Mare si terrà la terza edizione della cerimonia di consegna delle targhe alle attività storiche. Contestualmente si terrà anche la premiazione della 1° Rassegna Teatrale Città di Montesilvano.

Leggi Tutto »

Giulianova, gli agenti della stradale scovano un pusher

E' stato tradito dal nervosismo mostrato alla vista di un'autovettura della Polizia Stradale transitante nel pomeriggio a Giulianova. La perquisizione personale effettuata dagli agenti sul posto ha dato esito negativo, mentre l'ispezione dell'abitazione dell'uomo ha consentito di rinvenire, ben nascosto nel retro di uno specchio sistemato sopra il lavandino del bagno, un involucro in plastica trasparente contenente 50 grammi di cocaina. I poliziotti hanno trovato anche 2 coltelli a chiusura manuale, con ancora tracce di hashish, tra la biancheria sistemata in un cassetto di un armadio della camera da letto. In cucina, un altro coltello a chiusura manuale, un grammo di hashish nonché un bilancino digitale, il tutto sistemato in un pensile del locale. Nella tarda serata l'uomo è stato tratto in arresto e messo a disposizione della Procura della Repubblica che ha disposto gli arresti domiciliari.

Leggi Tutto »

Strada dei Parchi, Fabris: noi abbiamo vinto una gara europe

"Strada dei Parchi attende con serenità il confronto che il Governo intende fare con tutte le concessionarie: segnaliamo al sottosegretario Vacca che siamo in condizione totalmente diversa dalle altre società, essendo tra le uniche tre che si sono aggiudicate la concessione, con scadenza 2030, con gara europea". Così Mauro Fabris, vicepresidente di Strada dei Parchi Spa, concessionaria delle autostrade A24 e A25 tra Lazio e Abruzzo, replica all'intervento di ieri del sottosegretario ai Beni culturali, Gianluca Vacca. In una nota, insieme al consigliere regionale abruzzese Sara Marcozzi, Vacca aveva tra l'altro annunciato che il Governo ha avviato un riesame del sistema di gestione delle autostrade con l'intento di rivedere la concessione anche con Sdp, accusata di avere un doppio introito, dai pedaggi e dai lavori sulle due arterie. "Mentre le altre concessioni non sono state messe a gara, ma concesse, noi abbiamo vinto una gara europea che nel contratto prevede - spiega Fabris, tre volte parlamentare del centrosinistra ed ex sottosegretario ai Trasporti - che il vincitore avrebbe potuto fare svolgere in house i lavori previsti per la manutenzione, quindi non c'è nessun particolare favore". Fabris sottolinea il fatto che è la stessa riforma di Cantone sugli appalti pubblici a escludere nuovi appalti in ottemperanza a una norma europea che specifica che chi ha fatto una gara a monte, non ne faccia altre a valle. 

Leggi Tutto »

Chieti, l’assessore Bevilacqua aderisce alla Lega

Lascia Forza Italia e approda alla Lega l'assessore all'Ambiente del Comune di Chieti, Alessandro Bevilacqua. Lo ha annunciato ufficialmente, in conferenza stampa, il coordinatore regionale in Abruzzo, il deputato leghista Giuseppe Bellachioma. Alessandro Bevilacqua, 45 anni, commercialista, è stato consigliere comunale dal 2005 al 2010, dal 2010 al 2015 già assessore della prima Giunta guidata dall'attuale sindaco, Umberto Di Primio che, rieletto nel 2015 con Ncd sostenuto da sei liste del centrodestra, ha aderito a Forza Italia nel 2017.

"Oggi con soddisfazione ufficializzo l'ingresso, nel nostro movimento dell'assessore Bevilacqua. Non è stato un percorso breve, anzi, devo dire che è andato avanti per diverso tempo perché come Lega abbiamo regole ben precise da rispettare. In questo momento non facciamo ingressi indiscriminati, ma valutati, ragionati e pensati come quello odierno, che vede amministratori pubblici entrare a far parte della nostra squadra quando si instaura un rapporto di fiducia, come in questo caso". Alla conferenza stampa erano presenti amministratori e simpatizzanti della Lega nella provincia di Chieti.

Leggi Tutto »

Bellachioma: un candidato della Lega sarebbe la soluzione più giusta e credibile

"Sono certo che in questo momento un candidato presidente di Regione della Lega sarebbe la soluzione più giusta e credibile per l'Abruzzo, se così non fosse spero che il candidato che rappresenterà il centrodestra sia una persona che dia un segnale forte di discontinuità rispetto al passato e a una politica regionale che sappiamo benissimo quali danni ha fatto in cinque anni". Lo ha detto a Chieti il coordinatore regionale della Lega in Abruzzo, Giuseppe Bellachioma, a margine della conferenza stampa per ufficializzare l'ingresso dell'assessore comunale Alessandro Bevilacqua che ha lasciato Forza Italia, attuale partito del sindaco, Umberto Di Primio. "Il candidato presidente dovrebbe essere una persona con un profilo di grande credibilità, un profilo di novità, ma al tempo stesso che non abbatta il grado di fiducia che l'elettorato ha nei confronti soprattutto della Lega. E non lo dico - ha aggiunto Bellachioma - per i sondaggi che ci danno in Abruzzo oltre il 20%, ma per il livello di percezione che abbiamo, con un leader che sta facendo bene e una compagine di governo, di cui faccio parte come parlamentare, che sta lavorando a tanti progetti, e al tempo stesso con la squadra in Abruzzo della Lega che in questo momento è la forza propulsiva del centrodestra".

"Se si ripristinano le condizioni per cui, seduti a un tavolo, in maniera molto schietta, coerente e franca, decidiamo quello che dobbiamo fare, come farlo e poi lo facciamo, e non cambiamo idea, se ci sono le condizioni un centrodestra unito, con la Lega, può decisamente battere sia il M5S che il Pd" ha detto ancora Bellachioma in conferenza stampa. "A livello regionale sapete bene quello che è accaduto nei giorni scorsi. Ho lanciato un segnale forte al centrodestra perché cessassero situazioni di ambiguità, l'ho fatto con convinzione e lo rifarei cinquanta volte, perché secondo me, se vogliamo riconquistare la Regione Abruzzo dobbiamo portare avanti una politica trasparente, coerente e soprattutto di buon senso, smettendola di sposare logiche precedenti che l'elettorato fa fatica a comprendere". "Se correremo da soli in Abruzzo? Non sono né un gambero né un ipocrita. Da segretario regionale - ha detto Bellachioma - ho dato un segnale forte, il segretario federale Matteo Salvini in alcune occasioni aveva detto che saremmo stati noi a dover decidere cosa fare, lanciando anche lui un messaggio al centrodestra. Ora vedremo".

Leggi Tutto »

Nel 2018 pressione fiscale in aumento

Ogni italiano versa mediamente all’erario quasi 8.300 euro di tasse all’ anno. Le più gravose sono l’Irpef e l’Iva che incidono sul gettito tributario totale, che nel 2017 è stato di 502,6 miliardi di euro, per oltre la metà: precisamente per il 55,4 per cento. Se alle tasse aggiungiamo anche i contributi previdenziali, il peso complessivo del fisco su ciascun italiano si aggira attorno ai 12.000 euro all’anno. Nel 2017 la pressione fiscale si è attestata al 42,5 per cento. A dirlo è la CGIA

“Per capire se nel 2018 pagheremo più o meno tasse dell’anno scorso – dichiara il coordinatore dell’Ufficio studi Paolo Zabeo - dovremo attendere la pubblicazione della nota di aggiornamento al Def prevista per il prossimo mese di settembre. Tuttavia, a seguito del rallentamento del Pil, è molto probabile che rispetto al 2017 la pressione fiscale sia destinata ad aumentare di qualche decimale, nonostante il carico fiscale per l’anno in corso non abbia subito alcun inasprimento. Per il 2019, invece, dovremo attendere la legge di Bilancio che dovrà essere approvata dal Parlamento entro la fine di quest’anno”. E’ importante ricordare che la pressione fiscale è data dalla somma delle entrate tributarie e previdenziali rapportata al Pil.

L’Ufficio studi della CGIA, che da anni monitora il panorama fiscale italiano, è giunto alla conclusione che, nel complesso, il sistema è troppo esoso e molto frammentato, anche se la stragrande maggioranza delle entrate è riconducibile all’applicazione di poche tasse. Se, come dicevamo, Irpef e Iva assicurano il 55,4 per cento del totale del gettito tributario, quando allarghiamo lo sguardo alle prime 10 imposte elencate per importo riscosso, emerge che l’incidenza sul totale incassato sale addirittura all’85,2 per cento

Nel confronto con gli altri Paesi, la pressione fiscale (imposte, tasse, tributi e contributi previdenziali sul Pil) in Italia è la sesta più elevata dell’Ue dopo la Francia (48,7 per cento), la Danimarca (47,3), il Belgio (46,5), la Svezia (44,3) e la Finlandia (43,3)

“Si tratta di una posizione ancor più negativa se si considera l’altra faccia della medaglia, ovvero il livello dei servizi che nel nostro Paese deve migliorare moltissimo. Il percorso assunto dal Governo e volto alla riduzione della pressione tributaria – dichiara il segretario della CGIA Renato Mason – è necessario e apprezzabile, ma dovrà procedere di pari passo con il miglioramento della qualità dei servizi e della loro qualità”. Tornando ai dati della ricerca, le tasse che pesano di più sui portafogli dei cittadini italiani sono l’Irpef e l’Iva. La prima (Imposta sul reddito delle persone fisiche) nel 2017 ha garantito alle casse dello Stato un gettito di 169,8 miliardi di euro (il 33,8 per cento ovvero un terzo del totale) mentre la seconda è stata pari a 108,8 miliardi di euro (21,6 per cento).

Per le aziende le imposte che pesano di più sono l’Ires (Imposta sul reddito delle società), che nel 2017 ha consentito all’erario di incassare 34,1 miliardi di euro e l’Irap (Imposta regionale sulle attività produttive) che ha assicurato 22,4 miliardi di gettito. Altrettanto onerosa è l’imposta sugli oli minerali che l’anno scorso ha garantito 26 miliardi di gettito. Imu e Tasi, invece, hanno prelevato dalle tasche dei possessori di case, negozi e capannoni 21,5 miliardi, mentre l’imposta sull’energia elettrica e gli oneri di sistema ha consentito di riscuotere 14,4 miliardi di euro. In coda alla “top ten” delle tasse versate dagli italiani scorgiamo i prelievi garantiti dall’addizionale regionale Irpef (11,8 miliardi), l’imposta sui tabacchi (10,5 miliardi) e l’imposta sul lotto e le lotterie (8,8 miliardi). Nel 2017 le restanti imposte (quasi un centinaio) hanno permesso alle casse dello Stato di incassare oltre 74 miliardi di euro.

Leggi Tutto »

Pescara calcio, la società esegue il pagamento dell’Iva 2016

Risolta la vicenda che riguardava il pagamento dell'Iva da parte del PescaraCalcio. Il club biancazzurro ha infatti ottemperato al saldo in un'unica soluzione del debito Iva, relativo alla stagione calcistica del 2016 (anno dell'ultima serie A) per una cifra di poco superiore ai 3,5 milioni di euro. L'Agenzia delle Entrate aveva concesso alla società biancazzurra la rateizzazione, ma la società ha deciso per il pagamento in totale della somma. Contestualmente, al pagamento, il legale della società biancazzurra Nicola Lotti ha presentato alla Procura di Pescara istanza di dissequestro dei conti, dopo che era partito il procedimento di determinazione del sequestro per equivalente sui conti bancari della società biancazzurra.

Leggi Tutto »

Vacca: priorità a sicurezza e monitoraggio delle opere

"Sicurezza e trasparenza nella gestione delle infrastrutture sono una priorità per questo Governo e rappresentano un cambio di passo importante rispetto al passato". Lo afferma è il sottosegretario a Beni culturali e Turismo, l'abruzzese Gianluca Vacca (M5s), sottolineando che "il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha formalmente avviato con la massima urgenza un'azione di monitoraggio sullo stato di conservazione e manutenzione delle opere". "A stretto giro - annuncia - si invieranno a tutti gli enti e soggetti gestori una comunicazione formale in cui si chiede che entro il 1 settembre 2018 vengano segnalati al Ministero gli interventi necessari a rimuovere condizioni di rischio riscontrate sulle infrastrutture di propria competenza, corredando le relative segnalazioni di adeguate attestazioni tecniche e indicazioni di priorità. In seguito il Ministero invierà una task force composta da dirigenti del Mit e da esperti indipendenti, che agirà sotto il coordinamento della struttura tecnica di missione, ed avrà il compito di vigilare sullo stato di salute delle nostre infrastrutture per prevenire qualsiasi situazione di pericolo".

Il Governo ha avviato un riesame del sistema di gestione delle Autostrade e quindi è intenzionato a rivedere la concessione anche per quanto riguarda la Strada dei Parchi. Per troppo tempo sono stati fatti accordi che non hanno avuto come principale fine gli interessi dei cittadini. E' ora di cambiare passo".ha detto ancora il sottosegretario ai Beni culturali e al Turismo, Gianluca Vacca (M5s), sottolineando che "qualora fosse necessario riportare sotto la gestione pubblica le autostrade il Governo potrebbe perseguire anche in questa direzione".

 

Leggi Tutto »