Redazione Notizie D'Abruzzo

Salute, il 70 % degli italiani si sente bene

Nel 2017 il 69,6% della popolazione residente in Italia ha dato un giudizio positivo sul proprio stato di salute, rispondendo 'molto bene' o 'bene' al quesito 'Come va in generale la sua salute?'. Il dato è stabile rispetto all'anno precedente. Lo rivela l'Annuario statistico italiano 2018 dell'Istat. La percezione dello stato di salute rappresenta un indicatore globale delle condizioni di salute della popolazione, molto utilizzato anche in ambito internazionale. La percentuale di persone che dichiarano di godere di un buono stato di salute è più elevata tra gli uomini (73,3%) che tra le donne (66,1%). All'aumentare dell'età decresce la prevalenza di persone che danno un giudizio positivo sul proprio stato di salute: scende al 42,1% tra le persone anziane di 65-74 anni e raggiunge il 26,3% tra gli ultra settantacinquenni. A parità di età emergono nette le differenze di genere a svantaggio delle donne: nella fascia di età 55-59 anni il 66,6% degli uomini si considera in buona salute contro il 59,3% delle coetanee; le differenze maggiori si hanno tra la popolazione di 60 anni e più (44,2% contro il 34%). A livello territoriale la quota di persone che si dichiara in buona salute è più elevata nel Nord-Est (71,9%), mentre meno al Sud (68,6%) e nelle Isole (66,7%). Tra le regioni italiane le situazioni migliori rispetto alla media nazionale si rilevano soprattutto nella provincia autonoma di Bolzano (85,4%), nella provincia autonoma di Trento (76,6%) e in Emilia-Romagna (71,6%), mentre quella peggiore si ha in Calabria (62,5%), in Sardegna (64%) e in Basilicata (64,2%)

Leggi Tutto »

Vasto, chiusa una chiesa per il cedimento di una trave

 Per il cedimento di una trave in legno che sostiene il tetto  è stata chiusa al culto la chiesa di San Pietro in Sant'Antonio di Padova in via Adriatica a Vasto. Si è resa necessaria prendere questa decisione a seguito del sopralluogo tecnico effettuato dai Vigili del fuoco che hanno ispezionato il sottotetto della chiesa che dipende dalla Concattedrale San Giuseppe. Nei giorni scorsi al parroco, don Gianfranco Travaglini, era giunta una segnalazione da un residente della zona che aveva notato il pericoloso avvallamento del tetto. Del problema era già stata investita la curia arcivescovile della diocesi di Chieti -Vasto. Tutti gli arredi sacri per le celebrazioni religiose sono stati trasferiti nella vicina chiesa della Madonna delle Grazie. Dopo il crollo della chiesa di San Pietro, avvenuto nel 1956 a seguito della frana che interessò il costone orientale di Vasto, in quella di Sant'Antonio si può rinnovare l'indulgenza plenaria nella terza domenica di gennaio istituita da Papa Alessandro III, a ricordo dell'accoglienza e ospitalità per un mese (1177), costretto a sbarcare a Vasto colto da una tempesta mentre veleggiava alla volta di Venezia per trattare la pace con Federico Barbarossa. Il privilegio è stato definitivamente approvato con rescritto di Pio VI il 12 dicembre 1777 alla chiesa di San Pietro apostolo e trasferito nel 1956 da Pio XII in quella di Sant'Antonio; il privilegio è stato confermato in perpetuo dal Papa Giovanni Paolo II nel 1990

Leggi Tutto »

Deve scontare 9 anni, chiama il 112 e si consegna 

Deve scontare la pena residua complessiva di nove anni e, per alcuni giorni, prova a nascondersi, ma alla fine desiste, chiama il 112, dà appuntamento ai Carabinieri e si consegna. Protagonista dell'episodio, avvenuto nel pomeriggio a Montesilvano, è un 37enne di origini campane residente nella città adriatica. Raggiunto in un bar e accompagnato in caserma, l'uomo ha detto ai militari dell'Arma della locale Compagnia di essersi nascosto per alcuni giorni a casa del fratello, in quanto si sentiva braccato. I militari hanno quindi eseguito nei suoi confronti il provvedimento emesso dalla Procura generale della Repubblica della Corte d'Appello dell'Aquila. A suo carico, infatti, sono state emesse ben nove sentenze. 

Leggi Tutto »

Spoltore nella rete dei borghi autentici

Spoltore vuole entrare nella rete dei Borghi Autentici: lo ha deciso l'ultimo consiglio comunale. "E' uno strumento in grado di affiancare il progetto Spoltour e le altre iniziative che l'amministrazione ha avviato in questi anni per dare vita a un flusso turistico sul territorio e valorizzare la storia locale" spiega l'assessore Chiara Trulli.

Sono già 64 i borghi in Abruzzo che hanno aderito alla rete: l'associazione Borghi Autentici d'Italia propone ai Comuni servizi per migliorare le politiche e le strategie di sviluppo locale, la capacità propositiva e progettuale, ma anche la qualità del borgo e la vita di comunità. Riunisce piccoli e medi comuni, enti enti territoriali ed organismi misti di sviluppo locale, attorno "all'obiettivo di un modello di sviluppo locale sostenibile, equo, rispettoso dei luoghi e delle persone e attento alla valorizzazione delle identità locali". L'obiettivo è "riscoprire i borghi italiani quali luoghi da vivere, sostenere e preservare". I Borghi Autentici si impegnano, dunque, in un percorso di miglioramento della struttura urbana, dei servizi verso i cittadini, del contesto sociale, ambientale e culturale per portare ad un graduale e costante incremento della qualità di vita della popolazione. "L’Associazione Borghi Autentici considera la comunità locale quale elemento decisivo del proprio disegno di sviluppo" spiega la nota di presentazione del progetto. "La comunità quale luogo, contesto umano e culturale, che è sinonimo del buon vivere, di gusto, di un saper fare creativo e di una dimensione sociale dolce; una comunità che si apre all’esterno e diviene “Comunità Ospitale” protagonista della nuova Soft Economy".

"La forma associativa dei Borghi Autentici" aggiunge il sindaco Luciano Di Lorito "ci consentirà di confrontarci e prendere spunto per adottare le migliori pratiche sul turismo, sulla qualità della vita, e sulla cura dei nostri centri storici. Spoltore è una realtà policentrica, è costituita da vari nuclei urbani che sono la sua peculiarità e il suo punto di forza, perché ognuno ha le potenzialità per svilupparsi autonomamente trovando la sua specificità". I patrimoni esistenti sono considerati dall'associazione Borghi Autentici punti di partenza per costruire "strategie concrete e attuabili di miglioramento del contesto sociale, ambientale e produttivo locale, partendo dalle risorse e dalle opportunità presenti, allo scopo di elevare le condizioni di vita della popolazione e rendere attraente “lo stare”, il vivere e il lavorare in quel luogo.

Leggi Tutto »

Teramo, il candidato presidente Marco Marsilio incontra delegazione sfollati nella sede di Azione Politica

Marco Marsilio, candidato presidente del centrodestra alla Regione Abruzzo, per il suo tour in provincia di Teramo, è stato ospite nel pomeriggio di oggi nella sede elettorale di Azione Politica per un saluto al candidato consigliere Rudy Di Stefano e al suo comitato sostenitore.

"La visita in città del nostro candidato presidente è stata sicuramente l’occasione per esporre e confrontarsi su alcuni punti programmatici" – afferma Rudy Di Stefano - "Infrastrutture, fondi europei, sanità, turismo e lavoro sono tra i temi principali  da portare avanti per rimettere in moto il nostro Abruzzo. Ma ciò che mi premeva maggiormente era di creare l'opportunità di un incontro del candidato presidente Marsilio con una delegazione di cittadini sfollati e di rimarcare fortemente una priorità per il territorio, tempi celeri per la ricostruzione". 

“La mia esperienza da parlamentare la metto al servizio della comunità per avvicinare le distanze e ricordare quanto importante e strategico sia l’Abruzzo anche nell’equilibrio nazionale. E’ fondamentale farlo tornare ad essere la locomotiva del centrosud e diventare con le proprie peculiarità un modello di crescita. Non più una Regione di serie B di cui ci si ricorda quando arriva la tragedia, il terremoto, e tutti scoprono quanto sono tosti gli abruzzesi e di quanta dignità c’è in questa gente: l’Abruzzo deve far parlare di sé con le eccellenze che possiede, è necessario da parte nostro uno scatto d’orgoglio” così Marco Marsilio conclude il suo incontro teramano.

Leggi Tutto »

Università dell’Aquila vuole attivare due nuovi corsi di laurea

Per il prossimo anno accademico l'Università degli Studi dell'Aquila propone al Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (Miur) l'attivazione di due nuovi Corsi di Laurea magistrale che andranno ad integrare la già ricca offerta formativa dell'Ateneo. Si tratta del Corso di Laurea Magistrale in Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale (classe LM-38) e il Corso di Laurea magistrale in Modellistica Matematica (classe LM-44). ''Il primo Corso sarà dedicato alla formazione di figure professionali di alta qualificazione nell'ambito delle lingue e delle culture moderne attraverso un percorso di studi magistrale che valorizzi le competenze presenti in Ateneo in relazione alla formazione specializzata di esperti nella comunicazione e cooperazione internazionale. Il secondo nuovo corso sarà la Laurea magistrale in "Mathematical Modelling" (Modellistica Matematica) nella classe LM-44 "Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria", che si configura come Laurea magistrale internazionale erogata integralmente in lingua inglese e di tipo interateneo con il Politecnico di Vienna e l'Università di Amburgo.

Per razionalizzare l'offerta formativa che ha visto negli ultimi anni un numero di studenti superiore al contingente ministeriale previsto per la classe LM-44, l'Ateneo propone ora ''l'attivazione della Laurea Magistrale internazionale in "Mathematical Modelling" che rilascerà il titolo congiunto con il Politecnico di Vienna e l'Università di Amburgo. La Laurea Magistrale in Ingegneria Matematica continuerà ad essere rivolta all'utenza locale e ai percorsi doppio titolo nel settore della Matematica Applicata con vari Atenei Europei. Attualmente, dopo la recente approvazione dei 2 corsi da parte del Consiglio di Amministrazione dell'Università, l'iter successivo prevede un secondo passaggio al CUN (Consiglio Universitario Nazionale) e all'ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario). L'iter dovrebbe chiudersi normalmente nel mese di maggio di quest'anno con la definitiva approvazione da parte del MIUR''.

Leggi Tutto »

Avezzano, consigliere comunale M5S ferma uno scippatore

Il consigliere comunale di Avezzano del M5S Francesco Eligi ha rincorso un borseggiatore di origine magrebina fino a quando quest'ultimo non ha abbandonato la borsa poco prima sottratta ad una signora all'uscita di un negozio del centro della citta'. Eligi si e' trovato ad essere, suo malgrado, spettatore dello scippo mentre stava tornando nella propria abitazione. L'uomo si e' buttato all'inseguimento di un magrebino che fuggiva con la refurtiva di uno scippo appena commesso ai danni di una signora. Il ladro ha preferito lasciar cadere la borsa della vittima restituita immediatamente dal rappresentante pentastellato.

Leggi Tutto »

Lanciano, anziano cade mentre spala la neve e muore

Un pensionato di 84 anni di Lanciano è morto a causa di una caduta mentre spalava la neve. L'incidente è avvenuto oggi alle 11.30 in via Panoramica. L'uomo, che aveva necessità di uscire con la propria auto, stava pulendo l'ingresso del garage, quando è scivolato e ha battuto la testa a terra. Sul posto il 118 e i carabinieri della Compagnia di Lanciano che stanno verificando le modalità dell'incidente. 

Leggi Tutto »

Faceva prostituire figlia 12enne, arrestata 52enne

Faceva prostituire la figlia appena 12enne: a mettere fine alla vicenda di degrado sociale è stata la polizia che ha arrestato una 52enne pescarese in esecuzione della sentenza emessa il 4 maggio 2016 dal Tribunale di Pescara, e confermata dalla Corte d'Appello dell'Aquila e resa definitiva dalla Corte di Cassazione il 5 dicembre scorso. La donna è stata condannata a nove anni e tre mesi di reclusione per prostituzione minorile, oltre alla pena pecuniaria di 25 mila euro e la perdita perpetua della patria potestà. I fatti risalgono al periodo compreso tra luglio e agosto del 2011. Le indagini condotte dalla Squadra Mobile della Questura di Pescara avevano consentito di accertare come la donna, in diverse occasioni, aveva indotto la figlia a prostituirsi in cambio di denaro. 

Leggi Tutto »

Elezioni regionali, Fabrizio Di Stefano continua la sua corsa

Fabrizio Di Stefano e' il quarto candidato alle elezioni regionali del 10 febbraio in Abruzzo. Il candidato presidente per Le Civiche per l'Abruzzo non fa alcun passo indietro e non rientra nella coalizione del centrodestra. Lo ha dichiarato questa mattina su Il Centro e lo ribadisce all'agenzia Dire in un'intervista in cui spiega il perche' di una scelta "non facile, ma responsabile. Sto vivendo in modo molto difficile queste ore. Da una parte c'e' la responsabilita' nei confronti di coloro che mi sostengono e continuano a dimostrarmi la volonta' di andare avanti - spiega -, dall'altra non l'appello irresponsabile di alcuni vertici del centrodestra che forse dovevano pensarci prima - prosegue -, ma l'invito accorato di tanti dirigenti di base che legittimamente e apprezzabilmente continuano a ritenere che il valore dell'unita' del centrodestra vada salvaguardato comunque a prescindere da un irriguardoso atteggiamento dei vertici nazionali".

L'ultimo appello dei big arrivato e' stato quello lanciato, proprio dall'Abruzzo, dalla leader di Fratelli d'Italia Giorgia Meloni che aveva auspicato un suo ritorno in quella che il candidato Marco Marsilio aveva definito "la sua casa naturale", cioe' il centrodestra, ma che da subito Di Stefano aveva definito, pur ammettendo che le parole della Meloni avevano "lasciato il segno", non sufficienti per un suo passo indietro se non correlate "da un progetto di ampio respiro"

Leggi Tutto »