Redazione Notizie D'Abruzzo

Tanti ospiti per l’edizione 2018 del festival dedicato a John Fante

Dal 24 al 26 agosto torna a Torricella Peligna, in Abruzzo, l'appuntamento con il John Fante Festival "Il dio di mio padre", una XIII edizione che celebra gli 80 anni del primo romanzo di John Fante: "Aspetta Primavera, Bandini" e che si aprirà con una speciale anteprima a Pescara, giovedì 23 agosto. Tra gli ospiti del John Fante Festival 2018: Jim e Victoria Fante, Ernesto Assante, Eraldo Affinati, Umberto Galimberti, Pietro Bartolo, Tatjana Rojc, Paolo Di Giannantonio, Carlo Paris, Luca Briasco, Silvia D'Amico, Antonio Buonanno, Fabio Stassi, Alessio Romano. Venerdì 24 agosto, sarà annunciato il vincitore del Premio John Fante Opera Prima 2018, e saranno ospiti del Festival i tre finalisti: Pietro Criaco autore di Via dall'Aspromonte (Rubbettino), Peppe Millanta autore di Vinpeel degli orizzonti (Neo Edizioni), Eugenio Raspi autore di Inox (Baldini Castoldi). A seguire il Premio alla carriera a Francesco Durante, un premio ridefinito insieme alla cantina Contesa, che al padre di Arturo Bandini ha dedicato due dei suoi vini.

Leggi Tutto »

Bellachioma vuole chiarezza sulle alleanze

 "Non mi sveglio alle tre di notte perché vedo la Madonna e poi scrivo le cose. Ho pensato, ragionato e condiviso. Anche Matteo del resto ha esternato la stessa cosa affermando che il centrodestra deve decidere se vuole stare con la Lega del futuro o con il Pd del passato. E la dichiarazione di Giorgetti è collegata con quello che ha detto il nostro segretario Salvini. Non mi intessa rimanere con il cerino in mano, la mia azione è sincera e vera perché voglio salvaguardare il bene del partito da situazioni ambigue come le nomine all'Agir o il voto in consiglio sulla legge elettorale e in tante altre situazioni. Ciò che ora pensano Salvini e Giorgetti è al di sopra di ogni cosa, in politica può accadere di tutto ma una presa di posizione andava fatta, con convinzione e decisione". Lo afferma, in una intervista al quotidiano il Centro, Giuseppe Bellachioma, coordinatore regionale del Carroccio, autore di un post su Facebook con cui annunciava la rottura con gli alleati forzisti e la corsa solitaria del suo partito alle elezioni regionali. E delle dichiarazioni del sottosegretario Giorgetti il quale ha affermato che "per esigenze superiori i dirigenti abruzzesi potrebbero essere costretti ad allearsi con gli azzurri", commenta: "Giorgetti è in vacanza. Quando rientrerà vedremo. Se ha dichiarato quelle cose per me va bene" "ma mi assumo sempre la responsabilità delle cose che dico e, da questo punto di vista, mi sento tranquillo e sereno", "Giorgetti mi dirà se nel frattempo è cambiato qualcosa. Io però ho agito in perfetta coscienza e lucidità" e "se la mia azione è servita a riportare chiarezza, dopo situazioni ambigue che si sono verificate in Abruzzo, non può che farmi piacere". 

Leggi Tutto »

Nuova guida del Parco nazionale d’Abruzzo

Una nuova guida realizzata in carta ecologica, con approfondimenti, consigli e curiosità per scoprire le meraviglie del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, 700 chilometri di sentieri, tra vette rocciose e foreste, regno di orsi, lupi e camosci, e 24 borghi dal fascino antico. E' quella che sarà presentata giovedì 16 agosto alle 18 nel Centro Visita del Parco a Pescasseroli. A quasi cento anni dalla sua fondazione e con le sue faggete riconosciute nel 2017 Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'Unesco, il Parco più antico d'Italia non è mai stato così moderno e affascinante. La stesura della guida è stata affidata a Bruno D'Amicis e Umberto Esposito, con le illustrazioni di Elisabetta Mitrovic. Una guida che si integra e rinvia agli altri strumenti di informazione affidati al web attraverso le tante informazioni disponibili sul sito del Parco.

Leggi Tutto »

L’Aquila, due bandi per le famiglie svantaggiate

Saranno pubblicati due bandi relativi al progetto europeo "L'Aquila include" che si propone di ridurre il numero delle famiglie a rischio povertà ed esclusione sociale: 107 persone saranno avviate a tirocini formativi in aziende, professionisti, associazioni e così via, allo scopo di favorire un loro inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro e, nel corso del tirocinio, percepiranno un emolumento. Il progetto è stato finanziato per 650mila euro. L'iniziativa è stata illustrata dagli assessori alle Politiche sociali e alle Politiche europee del Comune dell'Aquila, Francesco Cristiano Bignotti e Carla Mannetti, e dalla direttrice del Centro Servizi per il Volontariato, Concetta Trecco. Presente anche Andrea Oliva, della società Randstad, l'agenzia del lavoro partner del Comune in questo progetto insieme alla società Politecnica, che si occuperà della fase iniziale della formazione. 

I tirocini avranno la durata di 6 mesi per 80 ore mensili e prevedono un sostegno economico di 600 euro al mese. L'importanza della sinergia è stata sottolineata dall'assessore Mannetti: "La collaborazione tra assessorati - ha affermato - e l'inserimento dei due essenziali partner privati e del Centro Servizi per il Volontariato sono stati determinanti per il varo del progetto". Il Centro Servizi per il Volontariato ha attivato lo Sportello di contrasto alla povertà e all'esclusione sociale (Spes), operativo nella sede del Csv in via Saragat, fornirà ogni tipo di informazioni: sarà aperto lunedì e giovedì dalle 9 alle 12, martedì e mercoledì dalle 15 alle 17. 

Leggi Tutto »

Lavori, coi corsi di Itsee L’Aquila assunti 9 giovani su 10

Corsi di efficienza energetica gratuiti riservati a diplomati e laureati per i quali sono previste anche borse di studio e rimborso spese per i fuori sede: secondo dati statistici 9 giovani su 10 entrano nel mondo del lavoro entro un anno dal termine dell'esperienza. L'Istituto Tecnico Superiore "Efficienza Energetica" ITSEE dell'Aquila, raddoppia la propria offerta formativa e per il biennio 2018/2020 organizza due corsi gratuiti per diploma di V Livello EQF (Quadro europeo delle qualifiche), titolo valido anche per concorsi pubblici. "Ad oggi quasi 9 studenti su 10 trovano un'occupazione entro 12 mesi dal termine dei corsi" spiega in una nota Carlo Imperatore, presidente e direttore dell'Istituto. I corsi, riconosciuti dalla Regione Abruzzo e dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, riguardano l'area tecnologica dell'efficienza energetica e rilasciano le qualifiche di "Tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici" e "Tecnico superiore 4.0 per il risparmio energetico nella smart building". La durata è 2.000 ore, di cui 1.200 di attività d'aula o laboratorio e 800 ore di stage in aziende del settore in Italia e all'estero. 

 

 

Leggi Tutto »

Celano in lutto per la scomparsa di Ermanno Piccone

L'imprenditore Ermanno Piccone è morto all'età di 78 anni. Aveva fondato la Kromoss, leader nel comparto dei trattamenti superficiali di profili in alluminio per architettura e nella produzione di laminati pre-verniciati in alluminio. Piccone ha anche guidato il Celano calcio, portando i biancazzurri dall'Eccellenza alla serie C. Il figlio Filippo Piccone è stato senatore e deputato. Ermanno Piccone lascia anche i figli Federico e Franco, e la moglie Ivenza. Qualche anno fa aveva perso in un incidente l'altro figlio Fabio.

"Celano e tutta la comunità celanese, marsicana e abruzzese perdono un grande uomo, dagli altissimi valori umani, imprenditoriali, sociali e sportivi", afferma il sindaco Settimio Santilli, "giungano a tutta la famiglia Piccone, alla moglie, ai figli, ai nipoti, all’amico Filippo, le più sentite condoglianze per questo momento di dolore e tristezza fortissimi. Ho proclamato un giorno di lutto cittadino per l’intera giornata di domani per quanto ha rappresentato Ermanno per Celano, per quello che ha fatto e che ci ha lasciato in eredità, che è incommensurabile ed inestimabile. Rimarrai per sempre nei cuori di chi ha avuto la fortuna di conoscerti e apprezzarti".

 

Leggi Tutto »

Chieti, iniziati i lavori in piazza San Giustino

Sono iniziati a Chieti in piazza San Giustino gli scavi archeologici che fanno seguito a indagini geofisiche dei mesi scorsi. L'intervento, effettuato con mezzi e personale del Comune, è coordinato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio d'Abruzzo con le archeologhe Paola Riccitelli e Maria Di Iorio. Fa parte del progetto di riqualificazione della piazza, compreso nel Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e sicurezza delle periferie che interessa 96 capoluoghi le cui convezioni sono state sospese alcuni giorni fa con voto unanime del Senato suscitando la reazione dei sindaci.

"I finanziamenti che il Governo grillino tenta di cancellare e sui quali spero ritorni sui suoi passi, consapevole del grande errore commesso, sono necessari a riqualificare la piazza della città e non il parcheggio al quale eravamo abituati - ha aggiunto Di Primo - Serviranno a effettuare i lavori di raddoppio del parcheggio di via Gran Sasso, vitale per l'accessibilità al capoluogo, a rifare la scala mobile che nel 2019 verrà bloccata; a realizzare un parcheggio in via Ferri, dove la Cittadella della Pubblica Amministrazione ha bisogno di spazi auto, e a recuperare l'area dell'ex scuola Vicentini, ormai inagibile, sulla quale è prevista la realizzazione di un parco tematico. Mi aspetto che l'11 settembre, quando la Camera dovrà votare il Decreto Milleproroghe, i parlamentari comprendano che non si può sottostare a giochi di uffici, ma bisogna rimanere con i piedi ben saldi sul territorio. Il Comune di Chieti ha già anticipato risorse, ha già fatto richiesta al ministero per ottenere il 20% delle anticipazioni. Il Comune - conclude Di Primio - qualora il Governo, per mero gioco politico, dovesse decidere di non erogare le somme spettanti, è pronto a battaglie legali".

Leggi Tutto »

Bambina in ospedale dopo l’incidente nel parco del Pescarese

Una bambina di quattro anni è rimasta ferita in seguito ad un incidente avvenuto nel parco avventura di Caramanico Terme. La bimba, secondo una prima ricostruzione, stava utilizzando dei gommoni quando, per cause in corso di accertamento, è stata urtata da un altro gommone. Soccorsa dal 118, intervenuto con l'elicottero, è stata trasportata all'ospedale di Pescara. Al momento è tenuta in osservazione in Pronto soccorso, ma, secondo le prime informazioni, le sue condizioni non sarebbero gravi e non sarebbe in pericolo di vita. 

Leggi Tutto »

Beach volley, Manuel Alfieri protagonista al 4 Vele

Atleti abruzzesi in evidenza nel week-end del beach volley giocato in Abruzzo, sui campi del 4 Vele a Pescara, dove sono andati in scena due tornei. Prima hanno giocato i ragazzi del campionato italiano under 21. A vincere la tappa sono stati Gianluca Loglisci e Riccardo Mian che hanno battuto i compagni del team della 4 Vele beach volley academy, Manuel Alfieri e Mauro Sacripanti che nel terzo set della finalissima è stato fermato da un piccolo infortunio. Sul gradino più basso del podio si sono piazzati Picariello e Campana che hanno superato l’altra coppia del 4 Vele, quella composta dai modenesi Marco Maletti e Samuele Cottafava.

Nel tabellone femminile hanno vinto la vastese Claudia Scampoli e Chiara They grazie al successo in due set Alessandri e Rottoli. Al terzo posto si sono piazzate Ditta e Costabile che hanno superato Ottaviani e Gabrielli. Grande attesa adesso per il prossimo appuntamento di Caorle dove verranno assegnati i titoli italiani, con Sacripanti e Alfieri chiamati a difendere lo scudetto conquistato nel 2017.

Subito dopo Manuel Alfieri è stato poi protagonista dell'altro appuntamento andato in scena al 4 Vele, quello del torneo Bper beach volley Italia tour. Giocando in coppia con Andrea Storari ha battuto in due set nella finalissima altri due atleti pescaresi, Edgardo Ceccoli e Paolo Di Silvestre. Particolare interessante è che Alfieri e Storari erano al primo torneo insieme, e hanno terminato l'appuntamento senza perdere un solo set. Al terzo posto si sono classificati invece Vendetti e Montinaro che hanno superato Loglisci e Mian, sempre per 2-0. Nel tabellone femminile la vittoria è andata invece alla pescarese Silvia Costantini che con Claudia Puccinelli ha battuto Galazzo e Meniconi per 2-0. Sul gradino più basso del podio invece Lantignotti e Colzi che hanno vinto contro Giulia Toti e Jessica Allegretti per 2-0.

Leggi Tutto »

Turismo, in Abruzzo soggiornano 3,86 notti per cliente

 Cresce l'appeal della destinazione Italia quale meta turistica e, soprattutto, continua a salire il numero degli stranieri che sceglie le variegate bellezze paesaggistiche e culturali del nostro Paese per trascorrere una vacanza. L'anno 2018, infatti, dovrebbe chiudere con un incremento dei flussi turistici. Si prevedono poco più di 126 milioni di arrivi che dovrebbero generare ben 426 milioni di presenze, con un periodo medio di permanenza di 3,37 notti per cliente. Un andamento in crescita rispetto all'anno precedente: +2,7% di arrivi e +1,3 di presenze. L'incremento maggiore si registra nella componente straniera con la previsione di oltre 2,2 milioni di arrivi in più (+3,7%) per quasi 6 milioni di pernottamenti (+2,7%). A livello territoriale, sono quattro le destinazioni regionali a maggiore "rilevanza straniera", quale misura preliminare del peso dei flussi turistici provenienti dall'estero rispetto all'attività turistica complessiva del territorio sulla base di alcuni indicatori derivati dai dati relativi agli arrivi e alle presenze turistiche degli stranieri: Veneto, Lazio, Lombardia e Trentino Alto Adige. E, ancora. A registrare la crescita più sostenuta, in termini percentuali, Basilicata, Sardegna, Valle d'Aosta, Lombardia e Liguria. É quanto emerge dalla Nota Previsionale per il 2018 sui flussi turistici per regione realizzata dall'Istituto Demoskopika. Per il 2018 tendenza crescente per i movimenti turistici in Italia. Le previsioni realizzate da Demoskopika sembrano, infatti, indicare ancora un anno positivo per il turismo italiano

Secondo le stime, l'anno in corso dovrebbe chiudersi con un incremento dell'1,3% dei pernottamenti registrati nelle strutture alberghiere ed extra-alberghiere ufficiali pari a 425,9 milioni di presenze a fronte delle 420,6 milioni di presenze del 2017. Crescita più significativa per il totale degli arrivi con una variazione, rispetto all'anno precedente, pari al 2,7%: 126,5 milioni previsti per il 2018 a fronte dei 98,8 milioni del 2017. A registrare la crescita più sostenuta a livello regionale, in termini percentuali, la Basilicata con un incremento previsto pari al 5,69% di arrivi e al 3,71% delle presenze, seguito dalla Sardegna (+4,05% di arrivi, +2,67% di presenze), dalla Valle d'Aosta (+3,66% di arrivi, +1,86% di presenze), dalla Lombardia (+3,45% di arrivi, +2,82% di presenze), dalla Liguria (+3,38% di arrivi, +1,63% di presenze), dal Trentino Alto Adige (+3,25% di arrivi, +1,64% di presenze) e dal Veneto (+3,03% di arrivi, +1,28% di presenze). I risultati previsionali per il 2018 confermano un andamento costantemente crescente della componente estera della domanda turistica che non ha conosciuto tregua, soprattutto negli ultimi anni, con una crescita media dal 2010 ad oggi pari al 4,6% per gli arrivi e al 3,4% per le presenze. Un trend che raggiungerebbe proprio nel 2018 il suo picco storico, con anno base il 2010

Nel 2018 si consoliderebbe, dunque, la fidelizzazione dei clienti stranieri nella scelta dell'Italia prioritariamente come destinazione turistica: 62,8 milioni di arrivi a fronte dei 60,5 milioni del 2017 (+3,7%) e 216,4 milioni di presenze a fronte delle 210,7 milioni di presenze dell'anno precedente (+2,7%). Tradotto in incrementi assoluti, si prevede l'arrivo di oltre 2 milioni di turisti stranieri in più che dovrebbero generare un surplus di circa 6 milioni di presenze. Sono cinque le destinazioni regionali nelle cui offerte ricettive, in valore assoluto, si concentra circa il 70% dei pernottamenti dei clienti stranieri pari a ben 150 milioni di presenze: Veneto (48,3 milioni di notti), Trentino Alto Adige (30,3 milioni di notti), Toscana (25,5 milioni di notti), Lombardia (24,9 milioni di notti) e, infine, Lazio (21 milioni di notti). La permanenza media stimata nel 2018, ossia il numero medio di notti trascorse negli esercizi ricettivi per ogni arrivo, è pari a 3,37 notti per cliente, in calo per la componente della clientela domestica (da 3,35 notti del 2017 a 3,29 del 2018) e sostanzialmente stabile per quella estera (3,48 nel 2017 e 3,45 nel 2018). A livello regionale, la permanenza nelle strutture ricettive dei clienti è in media più lunga nelle Marche (5,30 notti per cliente), in Calabria (4,92 notti per cliente), in Sardegna (4,53 notti per cliente), in Trentino Alto Adige (4,26 notti per cliente) che nelle rimanenti realtà territoriali turistiche regionali. 

Al sopra della media italiana, pari a 3,37 notti per ogni arrivo, si collocano, inoltre, l'Abruzzo (3,86 notti per cliente), la Puglia (3,84 notti per cliente), la Campania (3,56 notti per cliente), il Veneto e l'Emilia Romagna (3,55 notti per cliente), il Friuli Venezia Giulia (3,45 notti per cliente) e, infine, il Molise (3,38 notti per cliente). Sono sei le realtà regionali che più di tutte presentano un peso maggiore dei flussi turistici stranieri in relazione al totale della domanda (arrivi e presenze) in ciascuna realtà analizzata: Veneto (115,68 punti), Lazio (112,88 punti), Lombardia (110,99 punti), Trentino Alto Adige (110,24 punti), Friuli Venezia Giulia (109,37 punti) e Toscana (108,92 punti). Per queste destinazioni, la rilevanza percentuale sia degli arrivi che delle presenze degli stranieri sui flussi complessivi è superiore al 50 per cento. Nel secondo cluster individuato, quello a "rilevanza media" si collocano altre otto territori: Sardegna (110,24 punti), Sicilia (104,84 punti), Campania (104,05 punti), Liguria (102,71 punti), Piemonte (101,09 punti), Valle d'Aosta (100,24 punti), Umbria (96,98 punti), Emilia Romagna (93,24 punti) e Puglia (91,06 punti). A far parte del raggruppamento dove risulta minore il livello di "rilevanza straniera", le rimanenti regioni: Calabria (89,49 punti), Marche (87,63 punti), Basilicata (85,41 punti), Abruzzo (85,39 punti) e, infine, Molise (83,64 punti).

Leggi Tutto »