A distanza di cinque giorni è stato rinvenuto privo di vita, in un dirupo profondo oltre 10 metri, Antonio Rossi, il pensionato di 85 anni di Fraine che si era allontanato da casa, dove viveva con la moglie, facendo perdere le sue tracce. Nonostante l'utilizzo di cani molecolari, di droni, di decine e decine di volontari della Protezione civile, oltre che di amici e parenti, solo questa mattina è stato rinvenuto il cadavere dell'anziano in una zona boschiva impervia, ma ben conosciuta dalla vittima, non molto lontana dal centro abitato del piccolo paese del Vastese. Rossi era scomparso lo scorso 7 agosto in località San Biagio dove aveva un appezzamento di terreno che coltivava. Le ricerche, che ha visto impegnato tutto il paese, erano state coordinate dalla Compagnia dei Carabinieri di Atessa e seguite personalmente dal sindaco di Fraine, Filippo Stampone. Il magistrato di turno ha disposto la restituzione della salma alla famiglia. Questa mattina, infine, il ritrovamento grazie all'impegno dei Carabinieri di Schiavi di Abruzzo, Castiglione Messer Marino, i Vigili del fuoco di Chieti, i vigili del fuoco volontari di Gissi, l'Unità cinofili dei Vigili del Fuoco di Campobasso, il gruppo Sap de L'Aquila e il gruppo Tas Vigili del Fuoco di Caserta.
Leggi Tutto »Castaldi: Siamo solo all’inizio di una lunga legislatura
Il portavoce M5S al Senato Gianluca Castaldi, nel fare gli auguri di buon Ferragosto agli italiani, riassume quello che è successo nei primi due mesi di vita del governo Conte. "Taglio dei vitalizi agli ex parlamentari, svolta storica nella gestione dell'immigrazione, stracciato il contratto dell'Air force Renzi, migliorato il decreto Terremoto, varato il decreto Dignità, messo a disposizione 1 miliardo per i Comuni. L'intenso lavoro del governo Conte si è mosso su due fronti complementari: colpi di spugna definitivi ai privilegi di pochi e agli sprechi della politica, più diritti e più tutele per tutti i Cittadini". Il capogruppo M5S in Commissione Industria, commercio e turismo, ricorda poi che "in appena due mesi, abbiamo raggiunto grandi risultati per l'Italia e per l'Abruzzo. Dopo un decennio di attese e di inerzia dei precedenti governi, - spiega Castaldi - sono bastate poche settimane per agire in modo concreto sulle aree di bonifica di Bussi e Piano D'Orta, attraverso due provvedimenti del Ministero dell'Ambiente che approvano la rimozione dei rifiuti. Sempre il nostro ministro dell'Ambiente Sergio Costa, dimostrando una vera attenzione alle istanze del territorio, ha frenato il progetto del gasdotto Larino-Chieti con la richiesta della Vas, Valutazione ambientale strategica, in considerazione della fragilità di una zona particolarmente sismica. Sulla crisi della Pilkington - continua il senatore vastese - siamo intervenuti con uno stanziamento di 100 milioni di euro per la cassa integrazione straordinaria, allontanando lo spettro di centinaia di esuberi"
Castaldi conclude con uno sguardo rivolto agli impegni futuri della maggioranza di governo, con la ripresa dei lavori parlamentari a inizio settembre: "Siamo solo all'inizio di una lunga legislatura. L'inversione di rotta rispetto ai nostri predecessori c'è già stata, ora c'è tantissimo da fare in questi prossimi cinque anni. Conclusa la pausa estiva, ci attende una serie di sfide entusiasmanti. La realizzazione del contratto di governo è la nostra stella polare, un contratto messo nero su bianco in modo trasparente di fronte a tutti gli italiani, al contrario degli oscuri patti stretti a porte chiuse a cui ci avevano abituato i vecchi partiti. Reddito di cittadinanza, aumento pensioni minime, tagli alle pensioni d'oro, pace fiscale, flat tax, archiviare la riforma Fornero: questi sono gli impegni presi con i cittadini. Li rispetteremo. Buon ferragosto a tutti"
Leggi Tutto »L’inflazione a luglio accelera all’1,5%
L'inflazione a luglio accelera all'1,5% dall'1,3% del mese precedente, toccando il livello più alto dall'aprile del 2017. I dati definitivi dell'Istat stimano che l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, aumenti dello 0,3% rispetto al mese precedente e dell'1,5% su base annua, confermando la stima preliminare. Il rialzo si deve principalmente alle tariffe di luce (+1,9% in termini tendenziali) e gas (+8,5% su base annua), secondo gli aggiornamenti decisi a fine giugno.
Leggi Tutto »Biondi: Da Lega e Fi c’è incomprensibile rincorsa alla sconfitta
"Da Lega e Fi incomprensibile rincorsa alla sconfitta. Si parta dai programmi". E' il richiamo che il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi (Fdi), formula in un intervento sulle divisioni nel centrodestra abruzzese in vista delle elezioni regionali con la Lega che ha annunciato che correrà da sola e con Fi che ha risposto allo stesso modo il giorno dopo. Biondi, una volta "archiviate le esternazioni ferragostane e placati gli animi", invita il centrodestra a ripartire "azzerando l'assurda spirale fatta di provocazioni che sta entusiasmando solo grillini e Partito democratico e tornare a discutere del programma di governo da sottoporre agli abruzzesi". Solo dopo si parlerà di nomi e si sceglierà il migliore.
"Meriterebbe un'approfondita analisi specialistica il fenomeno per cui il centrodestra dà il meglio di sé quando è sotto pressione e quasi ritenuto morente e, al contrario, quando ha il vento in poppa fa di tutto per autodistruggersi - scrive Biondi, per il quale citando un sondaggio di 10 giorni fa, "la crescita del movimento di Salvini, per esempio, avviene a scapito degli alleati: la somma della coalizione, infatti, si attesta al di sotto del 29%, sei punti e mezzo in meno delle politiche del 4 marzo scorso". "Di fronte abbiamo due modelli. Uno, vincente, quello dell'Aquila, con una coalizione ampia che va da Fratelli d'Italia all'Udc, passando per le esperienze civiche, con un'offerta umana e politica credibile e con un programma di cambiamento. L'altro, quello perdente, di Teramo, dove il fuoco amico delle rappresaglie ha portato alla sconfitta di una persona perbene, preparata e capace come Giandonato Morra e che ha ridato fiato a un centrosinistra già avviato verso l'opposizione - scrive ancora Biondi.
Leggi Tutto »Pescara, principio di incendio in un circolo di via Piave
Una persona è rimasta leggermente intossicata e portata in ospedale nel tardo pomeriggio di oggi a Pescara per un principio di incendio che si è sviluppato all'interno di un circolo privato di via Piave, in pieno centro a Pescara. Il pronto intervento dei vigili del fuoco ha evitato il peggio. Sul posto anche i sanitari del 118.
Leggi Tutto »Elezioni regionali, Giorgetti non chiude a Forza Italia
A fine agosto "l'attacco io me lo aspetto, i mercati sono popolati da affamati fondi speculativi che scelgono le loro prede e agiscono. Abbiamo visto cos'è accaduto a fine agosto nel '92 e sette anni fa con Berlusconi. L'Italia è un grande Paese e ha le risorse per reggere, anche grazie al suo grande risparmio privato. Quello che mi preoccupa è che, nel silenzio generale, gran parte del risparmio italiano è stato portato all'estero e quindi la gestione dei nostri titoli non è domestica". Per il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Giancarlo Giorgetti (Lega), intervistato da Libero, in Europa "il governo populista non è tollerato. La vecchia classe dirigente italiana ed europea vuol far abortire questo governo per non alimentare precedenti populisti", ma l'orizzonte dell'esecutivo "non sarà di breve termine. L'accordo con M5S è saldo". Giorgetti parla della sua "settimana da eremita, isolato, con cena alle 19 perché in montagna si mangia presto. Ho dato i compiti delle vacanze ai ministri e mi sono ritirato qui, fino al 17-18. Il 25 agosto - spiega - l'attività riprenderà a pieno regime. Ci ritroveremo ciascuno con il proprio dossier e metteremo tutto in un mega frullatore dal quale verrà fuori la manovra finanziaria". Nella manovra troveranno posto "riduzione dell'aliquota fiscale, reddito di cittadinanza e ritocco della Legge Fornero. Ci sarà qualcosa di tutto, siamo d'accordo con M5S e anche con Tria", assicura Giogetti. Sulle risorse, "proposte non ne faccio, penso solo che se decideremo di dare inizio alla flat tax con una cura da cavallo, allora le risorse andranno recuperate da qualche parte". Mario Draghi "mi dice che l'Italia deve fare i compiti. Ma non è detto che debbano essere quelli stabiliti da altri", dichiara il sottosegretario. "Quel che conta, sostiene anche Draghi, è aumentare produttività e ricchezza. Le idee dei professori e dei progressisti hanno fallito, magari le nostre funzionano". In merito a Forza Italia, "i rapporti con gli azzurri sono freddini. La vicenda Foa è inspiegabile. I forzisti in Parlamento sono spiazzati dalle decisioni dei loro leader, che sono più prossime al Pd che al loro elettorato", dice Giorgetti, secondo cui il centrodestra "al momento è una categoria dello spirito, non più della politica, anche se nel nostro mestiere i margini di ricucitura ci sono sempre". In Abruzzo, conclude, "i leghisti abruzzesi vogliono andare soli, ma è normale, tutti i leader locali vogliono correre da soli. La decisione finale spetta a Salvini e per esigenze superiori i dirigenti abruzzesi potrebbero essere costretti ad allearsi con gli azzurri".
Le parole di Toti
Congressi aperti, primarie e niente tessere per rinnovarsi, e poi "ripensare un nuovo centrodestra a due gambe. Una gamba è quella leghista che ha trovato la sua dimensione, il suo leader e alcuni temi da proporre all'opinione pubblica. Questa gamba è forte ma non autosufficiente. C'è bisogno di una seconda gamba che rappresenta chi votava e chi vota Forza Italia, Fratelli d'Italia, il mondo civico e il mondo cattolico". Per il governatore della Liguria Giovanni Toti (FI), intervistato dal Corriere della Sera, serve "un Pdl 4.0 che chiarisca la sua collocazione a destra e l'alleanza strategica con la Lega. Se non faremo così - avverte - regaleremo il Carroccio ai grillini". "Alle Regionali in Abruzzo mancano molte settimane. Il centrodestra ha tutto lo spazio per recuperare il dialogo, ma a una condizione: dobbiamo renderci conto che si è chiusa un'epoca e se ne è aperta un'altra. D'altro canto le tensioni che ci sono, e non solo in Abruzzo, sono un sintomo e non la malattia", afferma Toti, secondo cui "pensare di affrontare il mondo del 2018 con gli schemi del 1994 è faticoso e probabilmente inutile. Forza Italia ha bisogno di cambiamenti profondi". La questione "non è di nomi e di facce. Ma di metodo e perimetro. E' secondario scegliere Antonio Tajani, Adriano Galliani o Giovanni Toti. Il tema è come vengono selezionati e con quale scopo", spiega Toti. "Da qualche mese si parla di profondo rinnovamento per fare ritornare FI l'ala moderata del centrodestra. Bene, ma per farlo davvero occorrono congressi veri, basati non sulle tessere ma sul coinvolgimento degli amministratori locali e dei militanti". La proposta è "niente urne ad hoc, niente tessere, niente rendite di posizione. Per metà gli organismi dirigenti dovranno essere scelti dagli amministratori ma anche dalle liste civiche che si riconoscono nel centrodestra moderato. E per l'altra metà dagli elettori". In Parlamento, conclude Toti, "Forza Italia deve trovare la cifra esatta con cui fare opposizione", che "non deve diventare un'opposizione rancorosa".
Leggi Tutto »Acqua Santa Croce, ritiro cautelativo di un lotto sospetto
E' stato ritirato dal commercio, in via cautelativa, un lotto di bottiglie d'acqua di vetro Santa Croce da un litro confezionata nel proprio stabilimento di Canistro, dove da febbraio s'imbottiglia dalla sorgente 'Fiuggino'. "Siamo in attesa di conoscere i riscontri del ministero della Salute e le analisi della Asl provinciale di Frosinone, investita del caso", spiega la societa' in una nota, in riferimento al lotto ritirato, il numero BL060A10 con data di scadenza marzo 2020. "Le nostre analisi interne dicono che non ci sono sostanze nocive per la salute". "Secondo quanto ci risulta, la problematica si sarebbe verificata nella provincia di Frosinone e sarebbe riferita a piccoli frammenti visibili nella bottiglia da un litro", sostiene la Santa Croce. "Una situazione che puo' capitare perche' l'acqua puo' mutare per svariati motivi, tra cui la non perfetta conservazione, una volta uscita dallo stabilimento e consegnata ai distributori. In tal senso, si sottolinea che il vetro non viene venduto ai supermercati ma ai soli ristoranti".
immagine di repertorio
Leggi Tutto »Investe turisti a Vasto e fugge, rintracciato un pirata della strada
E' stato identificato e denunciato all'autorità giudiziaria per omissione di soccorso dai Carabinieri della Compagnia di Vasto l'automobilista che la scorsa notte ha investito una coppia di turisti francesi sulla Statale 16 Adriatica, nei pressi dello svincolo per la stazione ferroviaria di Vasto-San Salvo. Medicati dai sanitari del Pronto soccorso dell'ospedale di Vasto i due hanno avuto prognosi di 10 e 30 giorni. I carabinieri hanno individuato il conducente di una Mercedes Slk attraverso i filmati del sistema di videosorveglianza comunale e alle dichiarazioni raccolte dai due feriti.
Leggi Tutto »Alcol a minorenni, stop di 10 giorni alle serate in uno stabilimento di Pescara
Il Questore di Pescara, Francesco Misiti, ha disposto la sospensione delle licenze di somministrazione di alimenti e bevande e di intrattenimento musicale e danzante di uno stabilimento balneare del capoluogo adriatico in cui, nella notte, è stata accertata la somministrazione di alcolici a minori, tanto che alcuni ragazzi hanno avvertito malori e sono stati soccorsi dal 118. Il provvedimento, emesso ai sensi dell'articolo 100 del Tulps, resterà in vigore per dieci giorni, a partire da oggi, solo nella fascia oraria compresa tra le 21 e le 8. La Polizia amministrativa della Questura di Pescara ieri era impegnata con l'Arta per i rilievi fonometrici negli stabilimenti balneari durante le ore notturne, quando gli agenti hanno notato tre ragazzini che, in successione, sono svenuti e si sono accasciati a terra. Un altro ragazzo, riferisce la Questura, aveva una ferita alla testa. I poliziotti hanno accertato che ai minori erano state somministrate bevande alcoliche. Nel locale c'erano circa 200 persone, a fronte della capacità massima consentita dalla licenza di 100 utenti. Alla luce dei fatti, il Questore ha disposto, in via precauzionale, la sospensione delle licenze. Un provvedimento analogo era stato disposto ieri, per sette giorni, nei confronti di un altro stabilimento balneare di Pescara.
Leggi Tutto »Elezioni, nota della Lega: Fi non continui a legittimare il Pd
"Il Pd è in disfacimento, costretto a ricorrere a Disney per proporre un candidato credibile, Eta Beta. Ha governato l'Abruzzo ed è ai suoi minimi in termini di consenso; Forza Italia non continui a commettere l'errore di 'legittimarlo', come ha fatto e sta facendo con Agir e con la legge elettorale. Il ripensarci può essere utile a tutti". E' quanto si legge in una nota diffusa dalla Lega Abruzzo all'indomani dell'annuncio del coordinatore regionale Giuseppe Bellachioma di voler correre autonomamente alle prossime elezioni regionali. "La somma di due dichiarazioni fatte dai massimi esponenti del Pd abruzzese - spiega la nota - offre in modo plastico la cifra per fotografare la situazione politica ed è un indicatore per capire la posizione assunta dalla Lega, in riferimento alle elezioni regionali prossime venture. Ha iniziato Paolucci, assessore Pd, che ha esplicitamente ammesso l'esistenza di un percorso in comune (inciucio?) con Forza Italia sulla legge elettorale, episodio anticipato di qualche giorno dalla vicenda Agir, il cui risultato è stato quello di un Cda votato insieme da Pd e Forza Italia e che ha 'fruttato' l'elezione di quattro componenti ai dalfonsiani e tre agli amici di Pagano". "A seguire - prosegue la nota della Lega - è intervenuto Rapino, costretto a reinventarsi, riscrivendo al contrario la vicenda Agir per poter addebitare alla Lega il comportamento tenuto, viceversa, da Forza Italia e quindi poter esprimere solidarietà (sic!) a Pagano e attaccare Bellachioma. A queste ambiguità, come sempre, abbiamo opposto la linearità di un comportamento che vogliamo offrire al giudizio degli abruzzesi, incamminandoci sì da soli, ma aperti a quanti vorranno seguirci, per cogliere l'obiettivo di un Abruzzo nuovo - conclude la nota - governato con buonsenso e sobrietà".
Leggi Tutto »