Redazione Notizie D'Abruzzo

Bellachioma: In Abruzzo la Lega correrà da sola

"La decisione è presa. In Abruzzo la Lega correrà da sola. Chi ci ama ci segua e andiamo a vincere". Lo ha scritto sul suo profilo Facebook il deputato Giuseppe Bellachioma, coordinatore della Lega in Abruzzo, in vista delle elezioni per il nuovo presidente della Regione.  "La Lega correrà da sola in Abruzzo. E' una decisione che ha visto il raccordo del segretario nazionale federale, Matteo Salvini, del vice premier Giancarlo Giorgetti e del coordinatore regionale Giuseppe Bellachioma. Il livello massimo del tavolo che ha espresso questa posizione fa intendere che da un punto di vista sia nazionale sia locale le ambiguità di alcuni partiti non sono piaciute alla Lega che, avendo deciso di avere un colloquio diretto con i cittadini, senza ambiguità, senza inciuci e senza creare condizioni che finiscono per essere equivoche, preferisce fare un percorso iniziando da sola". Lo ha detto il responsabile regionale coordinamento Lega Abruzzo Gianfranco Giuliante, a margine di una conferenza stampa a Pescara. A proposito del rapporto con Forza Italia ha aggiunto: "Prendiamo le distanze da quanti stanno muovendosi secondo quelle ambiguità che abbiamo denunciato sia a livello nazionale che locale. A chi di Forza Italia parla di unità del centrodestra dico che gli auspici di un centrodestra unito si scontrano poi su una serie di provvedimenti nei quali in Abruzzo Fi è andata a convergere con il Pd. Credo che questo basti e avanzi per dire come stanno le cose"

Leggi Tutto »

Obesità, un farmaco contro il glaucoma bloccherebbe l’aumento di peso

Un farmaco usato per trattare il glaucoma, una malattia che porta alla cecita', potrebbe avverare il sogno di molti golosi: mangiare i cibi grassi senza mettere su chili. Lo ha scoperto un gruppo di scienziati dell'Universita' di Yale in uno studio pubblicato sulla rivista Science. Gli studiosi hanno trovato un modo per manipolare le "porte" che permettono al grasso di essere assorbito dal corpo, appiattendole e limitando significativamente la capacita' delle particelle di grasso di passare. In particolare, sono stati identificati due geni chiave nelle cellule intestinali che, una volta rimossi, trasformano le cellule da "bottoni", da cui puo' passare piu' facilmente il grasso, a "cerniere". Per dimostrarlo i ricercatori hanno fatto seguire a un gruppo di topi senza i due geni una dieta ricca di grassi per otto settimane. Hanno cosi' visto che gli animali non aumentavano di peso, mentre i topi usati come gruppo di controllo sono diventati rapidamente obesi

"Abbiamo creato un topo che mangia grassi ma non ingrassa", spiega Feng Zhang, l'autore principale dello studio. "Il grasso viene assorbito nel corpo dall'intestino attraverso le 'porte' dei vasi linfatici chiamati chiliferi ... Nei topi che abbiamo creato - continua - i chiliferi diventano una 'cerniera' e le particelle di grasso non possono piu' penetrarli. I grassi vengono espulsi piuttosto che assorbiti e il topo non guadagna molto peso anche se viene alimentato con una dieta ricca di grassi". Questa ricerca e' la prima a dimostrare che i chiliferi hanno un ruolo chiave nel passaggio del grasso dall'intestino al flusso sanguigno. Sebbene possano essere chiusi geneticamente, questa non sarebbe un'opzione valida per gli esseri umani. Quindi il team ha esaminato l'effetto di molecole chiamate inibitori della chinasi-Rho (Rock), usate gia' per trattare il glaucoma. 

Leggi Tutto »

Sclocco: 1,7 milioni ai progetti di formazione per gli Its

Il potenziamento dei percorsi formativi in un'ottica di inserimento nel mondo del lavoro è uno degli obiettivi principali che si pone di raggiungere il nuovo avviso del Fondo sociale europeo pubblicato dalla Regione Abruzzo. Finanziato per circa 1,7 milioni di euro, l'avviso "Sviluppo e qualificazione dei percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore" è rivolto ai giovani e agli adulti, anche occupati, e agli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado.

Le domande per accedere al bando possono essere presentate dalle cinque fondazioni che sono a capo degli Its: Fondazione Its L'Aquila per l'efficienza energetica, Fondazione Its Chieti per sistema meccanica, Fondazione Its Pescara per il sistema moda, Fondazione Its Teramo per il sistema agroalimentare e infine la Fondazione Its di ultima costituzione, quella di Ortona sulla mobilità sostenibile.

L'avviso prevede il finanziamento di 6 progetti per un importo massimo a progetto di 280 mila euro. Una volta presentato il progetto e ritenuto finanziabile dalla commissione regionale, l'Its attiverà il percorso di formazione che dovrà rivolgersi alle categoria di giovani, studenti e adulti, lavoratori e non, indicati in precedenza. Le domande possono essere presentate fino al 10 settembre esclusivamente sulla piattaforma elettronica della Regione Abruzzo.

Leggi Tutto »

Parchi, verso un protocollo per la rete di ricarica elettrica

 Ieri mattina, nella sede dell'Assessorato al Turismo, l'assessore al Turismo, Giorgio D'Ignazio, l'assessore ai Parchi e alle riserve Lorenzo Berardinetti, il Direttore del dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio, Francesco Di Filippo, ed il dirigente, Bruno Celupica, hanno incontrato il commissario dell'Ente Parco regionale Sirente Velino, Igino Chiuchiarelli, Giovanni Del Principe dell'Ente Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, Gabriele Santucci dell'Ente Parco Nazionale della Majella, il presidente del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Tommaso Navarra, ed il Direttore Alfonso Calzolaio. L'obiettivo dell'incontro è stato quello di condividere ed approfondire un possibile accordo finalizzato alla realizzazione di una rete di ricarica elettrica nei grandi parchi naturali della regione Abruzzo. Un protocollo di intesa da stipulare tra la Regione ed i quattro parchi abruzzesi che mira a conciliare il principio di salvaguardia dell'ambiente naturale e della bio-diversità garantito dal sistema protezionistico della rete dei grandi parchi, riserve naturali e regionali e delle aree naturali con le esigenze di sviluppo socio-economico del territorio, attraverso la realizzazione di progetti ecosostenibili e la fornitura di servizi avanzati, utili per cittadini ed imprese. L'installazione di infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici gestite con le più avanzate tecnologie informatiche per il controllo della gestione remota saranno in grado di rispondere alle attuali ed alle future esigenze di una mobilità evoluta e sostenibile. Considerando che la diffusione della mobilità elettrica rappresenta un fattore decisivo per lo sviluppo sostenibile del settore turistico dei Parchi abruzzesi e che l'espansione della mobilità elettrica produrrà benefici significativi per il sistema Paese nel suo complesso, questo protocollo rappresenta un accordo importante che ha ottenuto una ampia condivisione e che contribuirà al rafforzamento ed alla qualificazione dei servizi turistici a livello regionale sotto il profilo quali-quantitativo, producendo ricadute positive sul sistema economico abruzzese nel suo complesso. È in agenda la convocazione di un tavolo tecnico per approfondire i dettagli e garantire l’operatività del Protocollo, la cui firma è prevista per il mese di settembre.

Leggi Tutto »

Festival cinema ambientale, c’è la fanfara dei Carabinieri

Emozioni musicali assicurate, con la prestigiosa Fanfara dei Carabinieri di Roma, domani a partire dalle ore 21 all'Arena del Mare di Pescara. Atto finale del tour in giro per l'Abruzzo del 18esimo Festival internazionale del cinema naturalistico e ambientale, che ha gia' toccato le piazze di Penne, Silvi e Avezzano, e che si avvale per il secondo anno della collaborazione con l'Arma dei Carabinieri. La serata delle premiazioni dei migliori documentari in concorso, condotta da Osvaldo Bevilacqua, prevista per il 10 agosto, e' stata invece posticipata a meta' settembre, sempre al Teatro del mare di Pescara. A dirigere la Fanfara dei Carabinieri di Roma sara' il Maestro Maresciallo maggiore Danilo di Silvestro, per lui l'occasione di tornare a Pescara, la sua citta' d'origine. La Fanfara dei Carabinieri di Roma e' composta da 45 militari musicisti, provenienti dai conservatori italiani, autentici talenti alle ance, agli ottoni e alle percussioni. Il viaggio nella musica classica e contemporanea, come tradizione vuole, si concludera' con La fedelissima marcia di ordinanza dell'Arma dei Carabinieri, di Luigi Cirenei, e con l'Inno d'Italia di Goffredo Mameli. La Fanfara dei Carabinieri e' stata istituita nel 1862 con Regio decreto, e si e' esibita nella sua lunga e gloriosa storia nelle piu' prestigiosi teatri italiani ed esteri. Attualmente sono sei i reparti dell'Arma che hanno una propria Fanfara: oltre a quella di Roma, anche la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, i Reggimenti a Cavallo e i Battaglioni di Milano, Napoli e Palermo.

Leggi Tutto »

Torna Scerne Festival Buskers

Torna anche quest’anno a Scerne di Pineto “Scerne Festival Buskers”, la rassegna dedicata agli artisti di strada che anima la città adriatica dal 1993. A presentarla oggi, nella corte interna della Biblioteca regionale “Delfico” di Teramo, Luciano Monticelli, consigliere regionale Delegato alla Cultura, Robert Verrocchio, sindaco di Pineto e Cam Lecce, direttrice artistica del Festival.

La manifestazione, che si terrà nei giorni 15, 16 e 17 agosto, è un tributo all’arte di strada, a quella circense e alla musica etnica e folkloristica internazionale. Lo spiega bene Cam Lecce, che precisa in proposito: “Quella di quest’anno è una edizione che pone al centro la figura del clown circense di strada, mentre omaggia le arti popolari in degna continuità con l’origine della storia dei buskers tra bellezza, solarità, ilarità, memoria classica e contemporanea degli artisti di strada. Un mix che riscuote da anni un successo indiscusso e che incontra un pubblico ‘transgenerazionale’ con spettacoli adatti a ogni fascia di età”.

“Scerne Festival Buskers – aggiunge il Delegato regionale alla Cultura Monticelli – è una kermesse che ha cercato negli anni di mantenere un alto livello di eccellenza degli ospiti. Intreccia la musica, l’arte dell’attore e quella circense come difficilmente accade di vedere in giro. Tre giornate intense, pensate e strutturate perché il Festival continui ad essere la prima rassegna abruzzese realizzata su modello di quella di Ferrara”.

Contrada Caipiroska, Braga Jazz Ensemble, Unavantaluna, Azuleo sono solo alcuni dei nomi dei 17 artisti che affolleranno il lungomare di Scerne, “in un’atmosfera unica – come precisa il sindaco di Pineto, Verrocchio –, dove a fare da cornice sono le stelle e il mare. Fa piacere sapere che si tratta di una manifestazione molto seguita. Il Festival si inserisce in un cartellone di eventi più ampio che contraddistingue la nostra città, dove tutti, dal più piccolo al più grande, possono soddisfare gusti e interessi. Da questo punto di vista, un grande lavoro è svolto dalle associazioni del territorio che, insieme al Comune, lavorano in sinergia per l’estate pinetese. A Luciano Monticelli un plauso per la realizzazione di questo Festival, che è indubbiamente una sua creatura, e un grazie perché contribuisce alla valorizzazione del territorio”.

Leggi Tutto »

Montesilvano, teatro dialettale al museo del Treno

Sarà il Museo del Treno a fare da sfondo alla commedia dialettale “Muntesilvane. Lu Trene Passe e …a’rpasse”, lo spettacolo teatrale della Compagnia “Li Sciarpalite di teatro e…” che si terrà domenica 12 agosto a partire dalle 21.

Ambientata nella Montesilvano della seconda guerra mondiale, scritta da Franca Arborea e con la regia di Pina Di Salvo, la commedia narra di un alpino della divisione Julia, chiamato al fronte russo come il fratello. La compagnia teatrale ha trovato ambientazione molto appropriata nel Museo del Treno di Montesilvano, con la locomotiva a vapore, i vagoni dell’epoca, i suoni, i fischi.

«Si tratta della prima assoluta -  spiega Pina Di Salvo – attesa anche per il debutto di un nostro concittadino nei panni del capostazione, chiamato a far partire questo treno carico di angoscia e di speranza. La compagnia è veramente orgogliosa di portare in scena uno spaccato di vita quotidiana vissuta dai nostri avi».

«Il Museo del Treno  - dice l’assessore agli eventi, Ottavio De Martinis -  è un fiore all’occhiello del nostro territorio che in questa occasione diventa scenografia perfetta per una commedia che ci riporta indietro nella Montesilvano di una volta tra tradizioni, usi e costumi antichi. La serata di domenica sarà una opportunità per godere dell’atmosfera del museo del treno, nonché della bravura della compagnia teatrale». 

 

Leggi Tutto »

Dario Cassini a Montesilvano nella rassegna ‘Risate sotto le stelle’

L’Italia post elettorale, il mestiere di padre e la eterna sfida tra uomo e donna. E poi ancora pezzi degli ultimi 30 anni che sono diventati dei veri cavalli di battaglia.

Ci sarà tutto questo nello spettacolo “Troppe pippe mentali”, che Dario Cassini porterà a Montesilvano, martedì 14 agosto nell’ambito della rassegna di cabaret “Risate sotto le stelle”.

Sdrammatizzare è la parola d’ordine di Dario Cassini e in questo spettacolo, scritto con Massimiliano Papaleo, in due atti, di cose su cui ridere in modo leggero, ma non superficiale ne ha concentrate molte. Nello spettacolo verrà fuori un’Italia che soffre di fobie che superano di gran lunga la fantasia, come ad esempio quella dell’anatidaephobia, l'irrazionale e incontrollabile paura che un'oca in qualche punto imprecisato ci stia guardando.

«La rassegna dedicata al cabaret si avvicina ormai alla sua conclusione – commenta l’assessore agli Eventi, Ottavio De Martinis –. Anche lo spettacolo di Dario Cassini offrirà uno spaccato dell’Italia nelle sue peculiarità, attraverso una comicità intelligente e stimolante». 

Lo spettacolo prende il via alle 21:30.

Leggi Tutto »

Torre de’ Passeri, sabato 11 agosto c’è la Notte bianca

Torre de’ Passeri si accende di colori, arte circense, musica e divertimento, sabato 11 agosto, dalle

ore 20.00 e fino all’alba, per la sua quinta Notte Bianca.  

Sarà un’edizione dai grandi numeri con 9 punti street food, 9 isole di animazione per grandi e piccini e, ancora, gli show dei buskers e la musica travolgente della ConTurBand, una marching band costituita da 15 elementi, fra fiati e percussioni, che proporrà un ricco repertorio, capace di raccogliere la tradizione bandistica delle bande del Meridione d’Italia e la lezione delle street band americane di New Orleans.

Fra le pérformance a cui si potrà assistere lungo viale Garibaldi e via San Vittorino spettacoli di equilibrismo e giocoleria acrobatica, con trampolieri, giocolieri, fachiri, mangiafuoco, pierrot e street performeroltre alla numerose attività organizzate dagli esercizi commerciali e dalle associazioni.

“Confidiamo di confermare ed accrescere il successo delle passate edizioni ed invitiamo a vivere il nostro paese in questa notte straordinaria, all’insegna della festa e dello stare insieme – ha detto il sindaco Piero Di Giulio – Voglio ringraziare sin da ora, a nome dell’Amministrazione, gli sponsors, i commercianti, gli esercizi pubblici, le associazioni locali, i nostri volontari di Croce Rossa, le forze dell’ordine”.

Per ciò che riguarda l’ordine pubblico, il primo cittadino ha emesso apposita ordinanza relativa al divieto di utilizzo di vetro e lattine per la somministrazione delle bevande, alcoliche e non, al fine di limitare l’uso di materiale che potrebbe costituire pericolo per la pubblica incolumità. Oltre all’obbligo di utilizzare esclusivamente bicchieri di plastica o carta, si ricorda che vige una norma nazionale che vieta la somministrazione di alcolici dopo le tre del mattino.  Pronto il piano di sicurezza, concordato con le competenti autorità.

Vetrine illuminate e negozi aperti, lungo tutto il percorso, con sconti speciali per i clienti della notte, street food fra stand enogastronomici e attività di ristorazione, stand di artigianato locale, esibizioni musicalicurate dai esercizi commerciali con Dj set, musica anni ’60, ’70, ’80, concerti blues, karaoke e, ancora spettacoli di scuole di danza e dimostrazioni di fitness e pérformance degli artisti di strada.

“Questa edizione conferma, ancora una volta, che l’unità di intenti fra amministrazione, esercenti ed associazioni garantisce buoni risultati – ha aggiunto il vicesindaco Giovanni Mancini – L’auspicio è che i partecipanti, soprattutto i più giovani, partecipino responsabilmente all’evento. Ringrazio, infine, tutti coloro che si sono adoperati, insieme all’Amministrazione, nell’organizzazione”.

Tante attività anche per i bambini con i play ground gonfiabili, piccole giostre, un campo di minibaskettrucca bimbi, oltre a mini corsi, riservati ai genitori, per imparare le manovre di disostruzione pediatrica. 

L’evento è organizzato dal Comune di Torre de’ Passeri, con la collaborazione di sponsor, esercizi che hanno aderito in massa all’evento, ed interesserà viale Garibaldi e via San Vittorino.

Leggi Tutto »