Redazione Notizie D'Abruzzo

Rimborso spese per il trasporto dei diversamente abili a Montesilvano

Un rimborso spese di viaggio per soggetti portatori di handicap grave (legge 104/92) è disponibile a favore di coloro i quali devono frequentare strutture riabilitative.

«Il rimborso concesso dal Comune di Montesilvano», spiega l’assessore alla Disabilità, Ottavio De Martinis, «è relativo al semestre luglio/dicembre 2018 e viene erogato solo ed esclusivamente in caso di oggettiva e documentata impossibilità a usufruire del servizio di trasporto e limitatamente alla disponibilità finanziaria dell’ente. E’ un aiuto che, come amministrazione, siamo tra i pochi in Italia a fornire ai nostri concittadini e abbiamo varato questa iniziativa già dal 2015. Riteniamo sia un dovere sociale, quello di mettere nelle migliori condizioni possibili chi ha difficoltà a muoversi. Il nostro ufficio DisAbili è ormai, a livello nazionale, un esempio di efficienza e di concreta solidarietà».

In caso di richieste superiori alla disponibilità economica dell’ente, tutti i soggetti in possesso dei requisiti saranno collocati in graduatoria secondo l’ordine crescente del valore I.S.E.E. e si provvederà all’erogazione del contributo a partire dal primo in graduatoria fino a esaurimento della somma a disposizione.

I soggetti che intendano beneficiare del contributo devono inoltrare domanda al Comune di Montesilvano corredata dalla seguente documentazione:

  1. a) motivata dichiarazione da parte del richiedente che attesti, sotto la propria responsabilità, l’impossibilità di fruizione del servizio erogato dai centri di riabilitazione;
  2. b) certificazione attestante la sussistenza dell’handicap grave ai sensi della legge 104/92;
  3. c) certificazione rilasciata dal centro di riabilitazione attestante il numero di sedute effettuate dal 1° luglio al 31 dicembre 2018;
  4. d) attestazione Isee del nucleo familiare;
  5. e) carta d’identità.

In caso di documentazione incompleta, l’istanza sarà ritenuta non ammissibile. Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato perentoriamente per lunedì 11 marzo 2019.

La domanda per l’ammissione al contributo dovrà essere compilata sul modello scaricabile sul sito del Comune di Montesilvano. Per maggiori informazioni rivolgersi all’ufficio Disabili dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 11. Tel. 085 4481364 / 085 4481258.

  

Leggi Tutto »

Droga, stroncato giro di spaccio nella Marsica

I carabinieri della Compagnia Carabinieri di Avezzano hanno eseguito un provvedimento di custodia cautelare nei confronti di 15 persone emesso dal Gip di Avezzano su richiesta della locale Procura della Repubblica, per spaccio di sostanze stupefacenti. Circa 1.400 cessioni di droga ad un prezzo medio di quaranta euro a dose per un giro d'affari complessivo di circa 60 mila euro. E' il bilancio dell'operazione "Call of" eseguita all'alba nella Marsica dai carabinieri della compagnia di Avezzano guidati dal capitano Pietro Fiano. Le misure cautelari, otto in carcere, sei ai domiciliari con applicazione del braccialetto elettronico e un obbligo di dimora, sono state emesse nei confronti di 15 marocchini di cui quattro irregolari sul territorio italiano.  Gli scambi sarebbero avvenuti principalmente tra Avezzano e Luco dei Marsi.

"Il monitoraggio del traffico telefonico e degli spostamenti un'auto di grossa cilindrata - come evidenziato nel corso di una conferenza stampa - ha permesso agli inquirenti di ricostruire e sgominare una fitta rete dedita al traffico di consistenti quantitativi di sostanze stupefacenti, soprattutto cocaina ed hashish, gestita da tre cittadini di nazionalità magrebina con la collaborazione di altri connazionali". L'attività investigativa ha permesso di delineare un vero e proprio sistema di 'just drug' in virtù del quale il contatto tra spacciatore ed acquirente, volto a stabilire la dose e il luogo dello scambio, avveniva attraverso determinate utenze telefoniche intestate a terzi e diffuse dagli arrestati tra i giovani tossicodipendenti della Marsica con il metodo del passaparola.

Leggi Tutto »

Il Consiglio regionale dell’Abruzzo è tra le PA che usano meglio i canali social

Il Consiglio regionale dell’Abruzzo è tra le pubbliche amministrazioni che usano meglio i canali social in Abruzzo. E’ quanto emerso nella “Winter School”, l’evento di approfondimento sul rapporto fra social media, Pubblica Amministrazione e giornalismo organizzato dall’Università degli studi di Teramo con P.A. Social. All’interno dell’evento si è tenuto un panel curato dagli studenti della facoltà di Scienze della Comunicazione che ha mappato le P.A. abruzzesi che meglio utilizzano social come Facebook, Twitter, Instangram e Youtube.  Tra i tanti profili presi in esame, è stato riconosciuto il grande lavoro svolto dal Consiglio Regionale dell'Abruzzo nel canale Facebook che secondo gli studenti autori della ricerca “ Si presenta come uno dei pochi account verificati in Abruzzo, con  un notevole lavoro di condivisione dei comunicati e degli articoli che appaiono sul sito ufficiale dell'ente, con un operato continuo ed efficace“. E’ stato ritenuto buono anche il flusso di informazioni che emerge da Instagram ed ottima la padronanza di Twitter, con messaggi brevi e con una frequenza di pubblicazioni che merita di essere implementata per la qualità presente. Secondo l’analisi degli universitari teramani anche il canale YouTube del Consiglio regionale “Si rivela un mezzo molto potente, con migliaia di visualizzazioni ad ogni video a testimoniare la buona qualità del lavoro svolto”. Numeri che dimostrano come il 2018 sia stato l'anno dell'esplosione della pagina facebook del Consiglio regionale (7.270 utenti registrati rispetto ai 6.336 dell'anno 2016) che resta tra le più seguite in Abruzzo (tra le pagine istituzionali) e tra le prime in Italia tra le pagine delle Assemblee legislative. Nel complesso il Consiglio regionale registra più di 1 milione di contatti tra tutti i social network. L'Acra (L'Agenzia giornalistica del Consiglio regionale) ha registrato 950 notizie pubblicate nel 2018, con oltre 72.000 visite alla sezione dedicata ed oltre 70 conferenze stampa ospitate all'Emiciclo. In aumento anche le visite e i contatti Twitter (1.160 follower, oltre 53.000 visualizzazioni) e Youtube (83.000 minuti come tempo di visualizzazione e 21.000 visualizzazioni complessive). 

Leggi Tutto »

IndieRocket Festival, al Qube in via dei Peligni a Pescara

Appuntamento giovedì 28 febbraio al Qube in via dei Peligni a Pescara per l’anteprima dell’IndieRocket Festival, in programma con la sua sedicesima edizione dal 28 giugno al primo luglio prossimi. 


Per avvicinarsi al festival dal Rhode Island (Usa) arrivano i Downtown Boys, per una serata che inoltre ha in programma dj set a partire dalle 22. Ingresso 10 euro (con tessera Arci). Si comincia dunque alle 22 con “Revolution Grrrl Style Now” dj set a cura di Rensid & TheAngryBlonde, alle 22,30 Polemica band, alle 23,30 Downtown Boys e a mezzanotte e mezza Fabiana + Clama dj set (noise, alternative 90s, indie, post punk, a cura di Fabiana Di Renzo & Alessandro Clama). 

Prima dei Downtown Boys suonano i Polemica. Sono Giulio (basso), Hilary (voce), Vik (batteria), Zilvio (chitarra e synth). Un quartetto “thinkrock” italo-statunitense in rapida ascesa. “Con il loro nuovo album Breach (2018) - così si presenta la band - Polemica continua ad assalire le ingiustizie sociali e a provocare domande critiche”. 



E poi tocca alla band del Rhode Island, in buona parte composta da messicani. Con Victoria Ruiz (voce), Joey La Neve DeFrancesco (chitarra), Mary’s Regalado (basso), Joe DeGeorge (sassofono, tastiere), Joey Doubek (batteria). Pubblicano con la  Sub Pop, etichetta americana di Nirvana, Soundgarden, Mudhoney. L’ultimo album è prodotto da Guy Picciotto dei Fugazi, una delle figure più mitologiche della storia dell’indie-rock (già produttore di Blonde Redhead, The Gossip).


Un live esplosivo, testi profondi e socialmente importanti che tendono ad includere le diversità più che escluderle. Dopo “Full Communism” del 2015, ad agosto 2017 esce su Sub Pop Records-Audioglobe, il primo disco che la band produce per la label di Seattle e terzo album della sua carriera. 

“Il quintetto del Rhode Island - così nelle loro note di presentazione - usa una feroce energia per invitare le persone ad unirsi contro il razzismo, l’omofobia, il capitalismo, il fascismo e tutte le altre cose che provocano qualsiasi forma di chiusura mentale e sentimentale. Slogan, groove ripetitivi e riff ipnotici creano un messaggio musicale al giorno d’oggi quanto mai necessario”. 



Il punto di vista dei Downtown Boys è stato chiaro sin dall’inizio: “Siamo qua per ridefinire gli schemi e scrivere una nuova storia - commenta la band -. Proseguendo il cammino di altre band immerse nel tessuto sociale come i Public Enemy ed i Rage Against the Machine”.




Leggi Tutto »

Seminario di formazione della consulta degli studenti della Regione Abruzzo

La scuola abruzzese, per due giorni, si dà convegno a Montesilvano su temi di più stringente attualità. Lunedì e martedì prossimi (25 e 26 febbraio) nel Grand Hotel della più popolosa località rivierasca pescarese, si terrà il Seminario di Formazioni Consulta Studenti della Regione Abruzzo sul tema “Cittadinanza e Partecipazione”.

Le tematiche del Seminario toccano, soprattutto,  gli  ambiti della cittadinanza e della vita studentesca, gli allievi,  così,  si confronteranno sul   nuovo Esame di Stato per poter comprenderne meglio le modifiche e le finalità dietro le nuove linee ministeriali. Allo stesso modo si parlerà di Cittadinanza, europea ed italiana,  di volontariato, in Italia come in Europa, e della nuova metodologia di apprendimento ,quale il Service Learning e il Debate. “Cittadinanza e Partecipazione” è un evento in cui gli studenti delle Consulte abruzzesi hanno modo di conoscersi, dibattere e dare il proprio contributo sui temi proposti, attraverso la formazione di gruppi di lavoro costituiti in base agli  argomenti trattati in conferenza,  che poi  saranno  discussi, approfonditi e portati  nelle scuole di tutta la regione. Per l’occasione verranno, inoltre,  presentate le attività delle Consulte abruzzesi.

Oltre agli alunni saranno presenti anche docenti, dirigenti e genitori, quest’ultimi rappresentati da membri del FORAGS Abruzzo, con ospiti del FONAGS Nazionale.

Con l’intervento del Direttore Generale USR Abruzzo, Antonella Tozza, si apriranno i lavori con un argomento di indubbio interesse: “ Esami di Stato: Consultiamoci!!!” in cui Christian De Lellis, nella duplice veste di moderatore dell’incontro e di Coordinatore Regionale delle CPS Abruzzesi, condurrà gli studenti nella riflessione e nell’approfondimento delle modalità per la preparazione agli esami di Stato.

Nel pomeriggio, nella capiente Sala Zimei, intorno alle 15, i lavori proseguiranno su: “Partecipazione e Cittadinanza Italiana ed Europea”, moderati dai 4 presidenti delle consulte provinciali abruzzesi, eccoli in ordine sparso: Christian De Lellis ( Pescara), David Theurillat ( Chieti), Jacopo Trivelli ( Teramo), Luca Venturi  (L’Aquila).

Sarà, poi, Annarita Mantini Magistrato, numero due della procura di Pescara ad introdurre i lavori con la relazione “Cittadinanza Europea e Costituzione Italiana”. A seguire,  un video messaggio di Beatrice Cavassi, Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, illustrerà gli aspetti fondanti de ”La Commissione EU” che saranno approfonditi successivamente con Lorella Romano, Dirigente Scolastica da anni impegnata nelle progettualità europee e inserita nella Rete Nazionale delle Scuole Associate UNESCO.

Gli Studenti del IIS Ovidio di Sulmona si sfideranno in  un incontro di Debate ( dibattito) costruito su una mozione particolarmente appassionante: “Il livello di partecipazione dei giovani alla vita del Paese e dell’Europa è cresciuto negli ultimi 50 anni” con il diretto intervento degli allievi partecipanti. Il Debate, vanta una tradizione consolidata nei paesi anglosassoni anche se, in realtà, affonda le sue radici nella grande tradizione greco-romana delle controversiae e delle suasoriae. Non si tratta, dunque, di favorire abilità da piccoli sofisti o futuri demagoghi, quanto proprio di sviluppare l’apprendimento di tecniche e conoscenze per leggere criticamente le fonti d’informazione, storiche, scientifiche, ecc.,  ascoltare tesi opposte alla propria e saper sostenere le proprie, al di là e oltre la fumosità verbale dei dibattiti televisivi e la pericolosa semplificazione di problemi complessi.

Contestualmente, nelle varie  sale della moderna struttura alberghiera di Montesilvano Lido, si svolgeranno momenti di studio, di confronto e di approfondimento con  tutte le anime della scuola.

Nelle due giornate di lavori, oltre alla centrale presenza degli studenti non mancheranno  momenti supportati  da docenti e  famiglie con il coordinamento  dalle numerose figure professionali dell’Ufficio scolastico abruzzese, a partire dalla DT Antonella Mancaniello, organizzatrice dell’evento, a Carlo Pisu, Dirigente USR Abruzzo; da Maristella Fortunato, Dirigente ATP Pescara-Chieti a Cristina De Nicola DT e Dirigente ATP di Teramo e Carlo Di Michele, Dirigente Tecnico; nonché  con il fattivo contributo dei  proff Augusta Marconi USR, Clara Evangelista CPS Chieti, Rossella Mosca CPS Pescara, Ada D’Alessandro, USR; Marco Pompa CPS Teramo,  Giordano di Pancrazio CPS l’Aquila e Daniela Puglisi ATP Pescara.

I relatori che si alterneranno nei vari ambiti di competenza sono:  Casto Di Bonaventura, Presidente CSV Pescara, e Gino Milano, Presidente CSV L’Aquila per Il Sistema del Volontariato Italiano e Europeo, mentre Angela Nava, del Coordinamento Nazionale FONAGS e Claudia De Pasquale, Coordinatore FORAGS Abruzzo,  

insieme ad Alessandra Baldi del competente ufficio del MIUR, si incontreranno con i rappresentanti delle famiglie nel pomeriggio del 25 febbraio per affrontare il delicato rapporto Scuola – Famiglia in termini di Alleanza Possibile!

Il Service Learning, altra modalità di innovazione didattica, sarà presentata da Maristella Fortunato con  le esperienze realizzate dagli studenti dell'Istituto di Istruzione Superiore 'Algeri Marino' di Casoli (Chieti).

Ci sarà , poi, lo spazio per la presentazione di progetti nazionali come il “Garante della Legalità” e “Infinito” e delle BEST PRACTICES delle 4 CPS Abruzzesi.

Particolarmente atteso tra le 21.00 e le 23.30 di lunedì 25, l’appuntamento: Studenti ieri e oggi: 1968-2018 ... i giovani e la Musica! Spazio tematico dedicato alla riflessione attraverso la musica sui cambiamenti culturali e sociali intercorsi dal 1968 ad oggi nell’ambito della cittadinanza studentesca e della partecipazione alla vita della comunità scolastica. La serata vedrà l’esibizione live dei “Prendila così” tribute band di Mogol Battisti guidata da Paolo De Carolis, docente di Materie Letterarie all’IIS “ E. Alessandrini” di Montesilvano, fondatore e leader del popolare gruppo dedicato all’ autore di Poggio Bustone che, attraverso le loro canzoni, racconteranno le origini e l’evoluzione della musica pop in Italia. La sera avrà il suo epilogo con la partecipazione delle due studentesse di Avezzano impegnate nel programma RAI “Sanremo giovani”.

All’organizzazione hanno attivamente contribuito gli staff delle Dirigenti delle scuole polo regionali per la Partecipazione e per le Consulte, “Di Marzio Michetti” di Pescara e “Duca D’Aosta” di L’Aquila.

 

Leggi Tutto »

Spoltore adotta la nuova mappatura dei pendii

Spoltore adotta un nuovo studio di mappatura dei pendii e delle fasce di rispetto da seguire per prevenire il dissesto idrogeologico. Lo studio è stato approvato con voto unanime dall'ultimo consiglio comunale, anche se prima di diventare operativo dovrà attendere il vaglio dal Genio Civile. "Abbiamo a disposizione uno strumento di utilità eccezionale" assicura il sindaco Luciano Di Lorito. "Il punto non è chiaramente individuare le scarpate, ma capire dove è possibile edificare in sicurezza". Una scarpata è un pendio naturale con inclinazione maggiore di 45° e altezza superiore a 2 metri: la fascia di rispetto è l'area a monte e a valle del pendio, in genere pari all'altezza della scarpata, dove non è sicuro costruire. Ci sono poi delle variabili dovute alla natura del terreno: se è più sabbioso, la fascia di rispetto raddoppia. Il Comune ha affidato lo studio a Eustacchio Pietromartire, affidandosi a uno specialista di grande esperienza.

"Piano di Assetto Idrogeologico approvato dalla Regione individuava anche scarpate inesistenti" prosegue Di Lorito. "C'era dunque la necessità di mettere ordine, in questi anni molti privati si sono rivolti all'amministrazione perché erroneamente vincolati all'inedificabilità dal Pai. Lo studio inoltre individua e registra scarpate esistenti ma non rilevate in passato". Oltre a rappresentare uno strumento di prevenzione per il dissesto idrogeologico, lo studio delle scarpate morfologiche sarà utile per la variante tecnica all'attuale PRG e per la redazione del nuovo PRG: "il nuovo Piano Regolatore Generale è attualmente nella fase di conferimento degli incarichi, stiamo inoltre definendo il rapporto di consulenza con il dipartimento dell'università D'Annunzio che sarà nostro partner".

Leggi Tutto »

Sulmona, Azione Politica chiede verifica di governo

“Verificare se, all’interno della maggioranza che, nel 2016, ha portato la coalizione “Noi per Sulmona” a Palazzo San Francesco, ci siano ancora le condizioni per governare la città, altrimenti si prenda atto che il progetto civico originale non esiste più”. L’invito alla riflessione arriva da Roberta Salvati, consigliere comunale di Sulmona e membro del coordinamento provinciale dell’Aquila di Azione Politica, alla luce delle ipotesi di rimodulazione della giunta del capoluogo peligno che vedrebbe l’appoggio del gruppo del PD. “Siamo stati votati come civici - continua Salvati - Il ventilato accordo con partiti appartenenti ormai a obsoleti sistemi, farebbe venire meno la connotazione del governo municipale voluto dalla maggioranza degli elettori. Si tratta degli stessi partiti che hanno allontanato i cittadini dalla politica”. “La decisione di candidarmi alle elezioni regionali con Azione Politica è stata dettata proprio dall’aver riconosciuto nel progetto civico i semi di un rinnovato modo di fare politica e partecipazione alla vita pubblica. Il mio percorso non è mai stato guidato dalla logica delle nomine, ma dalla coerenza e dal rispetto per gli elettori”, sottolinea ancora Salvati.
Conclude il commissario provinciale di AzP, Pierluigi Panunzi: “A proposito, infine, delle manovre funzionali a cui stiamo assistendo, chiederei ad Andrea Gerosolimo e al neo consigliere regionale Marianna Scoccia, in quota Udc, quale posizione intendono assumere: Forza Italia, come in Regione, o PD, come a Sulmona? In questo quadro nebuloso, l’unica federazione espressa mi sembra quella tra moglie e marito, che nulla ha a che fare con coerenza politica e bene pubblico”.

Leggi Tutto »

Pescara. Sì della Giunta alla riqualificazione di via Verrino. Blasioli: Intervento atteso, tempi strettissimi

Blasioli: “Subito a gara, con tempi serrati il cantiere potrebbe esserci già a maggio per essere completata a ottobre: messa in sicurezza, area verde e collegamento con la parrocchia della Madonna degli Angeli Custodi, come la città aveva chiesto”

“Via libera della Giunta comunale all’intervento di messa in sicurezza e allargamento strada Via Verrino. S9 tratta dell’arteria stradale che collega via Tavo, che in questi giorni è stato al centro delle cronache nazionali, con la Parrocchia molto attiva degli Angeli Custodi. L’intervento, dell’importo complessivo di 200.000euro comprende anche gli indennizzi per gli espropri pari a 40.000 euro e ci era stato molto sollecitato proprio dagli abitanti del quartiere per collegare la parrocchia a via Tavo. Approvato il progetto definitivo, ora può essere messa a gara la realizzazione. E’ ipotizzabile che i lavori inizino per il mese di maggio 2019 per terminare entro ottobre.

Fino ad oggi molti devono fare un giro lungo e accedere da via Sacco per accedere alla comunità religiosa, così non sarà più a lavori finiti, grazie al collegamento diretto fra le zone. L’intervento è una riqualificazione in piena regola: è prevista la dotazione di marciapiedi pubblici, oggi inesistenti, prevede l’allargamento e messa in sicurezza di via Verrino che quindi diverrà una strada a doppio senso di circolazione, con la scarificazione superficiale, il rifacimento dell’intera pavimentazione in conglomerato bituminoso e in alcuni punti delle sedi stradali l’allargamento di circa 150 cm e di circa 290 cm. In corrispondenza della parte iniziale di via Lago della Posta, infatti, l’allargamento verrà operato attraverso la demolizione di opere esistenti su particella catastale n. 3965 e n.3663; mentre l’allargamento del tratto antistante alla particella catastale n.3855 sarà effettuato con rimozione e ripristino di semplice recinzione a rete e paletti. Si guadagnerà anche una nuova area a verde, che oltre al manto erboso e alberi, sarà dotata di panchine, di cestini rifiuti, di ringhiera e parapetto di protezione e di recinzione. Nel rifacimento della pavimentazione in conglomerato bituminoso si prevede, in alcuni punti, una correzione dell’inclinazione al fine di gestire meglio lo scolo delle acque piovane. A tal fine saranno realizzate anche nuove caditoie per la raccolta delle acque meteoriche, raccordate allo scarico esistente per lo smaltimento delle acque superficiali tramite nuovi tratti di conduttura interrata. Le opere saranno completate con riporto in quota dei chiusini in ghisa presenti al fine di garantire il livellamento del manto stradale.

La riqualificazione di via Verrino e di via Sacco, i cui lavori sono già stati approvati, consentiranno di proseguire un lavoro di rinascita di questa particolare zona periferica già iniziato con il recupero del Parco dell’Infanzia, la riqualificazione della Tiburtina, la riattivazione del cantiere di 64 alloggi del contratto di quartiere di via Tronto e che si concluderà con la realizzazione della più grande infrastruttura viaria in progettazione e cioè il completamento della strada pendolo i cui lavori inizieranno entro quest’anno”. 

Leggi Tutto »

Mario Giancola è il nuovo segretario cittadino del PD di Cappelle Sul Tavo

E' Mario Giancola il nuovo segretario cittadino del PD di Cappelle Sul Tavo, da anni nel direttivo del circolo Nilde Iotti. "L'amore per il paese dove sono nato è ho formato la mia famiglia non è mai scemato. Sono nonno di 5 bellissimi nipoti e il mio impegno sarà quello di donare a loro un paese migliore, penso al loro futuro e e quello di tutti i bambini della comunità cappellese e ho le piene intenzioni insieme a tutti gli iscritti del circolo di lavorare al meglio per il nostro paese. Ci identifichiamo con il partito democratico che da sempre è stata la nostra casa, negli ultimi anni ci sono stati degli errori a livello nazionale ma questo non ha mai fermato la nostra passione, anche perchè in un paese piccolo come il nostro le dinamiche sono ben diverse da quelle Romane. Per questo il circolo PD di Cappelle Sul Tavo è riconosciuto anche a livello regionale come una grande famiglia pronta ad accogliere chiunque voglia portare avanti istanze per il paese indipendentemente da interessi politici e personali." 

Queste le parole del Neosegretario di Cappelle Sul Tavo che insieme ai segretari precedenti e ai suoi iscritti da anni portano avanti il progetto di riqualificazione ambientale del piccolo paese del pescarese. Alla domanda sulle prossime amministrative risponde dicendo: "Le amministrative sono una grande festa democratica, il nostro gruppo ha il dovere di essere soggetto attivo per rappresentare tutti i cittadini che negli anni ci hanno supportato e dato fiducia e sebbene i tempi sono ancora acerbi per la definizione delle liste cercheremo la soluzione più congrua al notro progetto non escludendo che si possa pensare anche ad un soggetto nuovo che vada oltre i classici schieramenti già presenti."
Si attenderanno le nuove elezioni con curiosità dato che attualmente il PD in consiglio comunale rappresentato dalla consigliera Claudia Tatone ha istituito un gruppo indipendente rispetto sia alla maggioranza che l'opposizione. 

Leggi Tutto »

Fiamme in un bosco nell’aquilano

Ancora fiamme nella porzione di bosco di Poggio Filippo, frazione di Tagliacozzo, interessata da ieri da un vasto incendio. Dall'alba la Protezione civile e Vigili del fuoco sono di nuovo impegnati nello spegnimento del rogo divampato in località Camerata. Nella notte infatti l'incendio è ripreso in più punti alimentato dalle forti raffiche di vento. Le operazioni di spegnimento e bonifica, proprio per le avverse condizioni meteo, sono rese difficili. Sul posto sono intervenuti i carabinieri forestali e i militari della compagnia di Tagliacozzo che hanno avviato indagini per accertare la natura dell'incendio. Al momento non si esclude nessuna ipotesi compresa quella dolosa. L'incendio ha toccato anche una rimessa agricola distrutta parzialmente dalle fiamme.

Leggi Tutto »