Il Pescara ha battuto per 4-0 il Giulianova (neo promosso in serie D), grazie ad una tripletta di Andrea Cocco, e ad un gol di Memushaj, tutti nella ripresa. La gara, disputata di fronte a oltre 500 spettatori, ha rappresentato un buon test per la squadra di Pillon, in vista della gara valida per il terzo turno eliminatorio della Coppa Italia Tim, che vedrà i biancazzurri scendere in campo domenica 12 agosto alle ore 18, al "Marcantonio Bentegodi" di Verona, con il Chievo
Leggi Tutto »Gianna Nannini, Fiorella Mannoia, Goran Bregovic e Arisa in Abruzzo
Ricco calendario degli eventi, in Abruzzo, nella settimana clou della stagione estiva. Si parte domani, venerdì 10 agosto, con il concerto di Gianna Nannini in Piazza Sant'Alfonso a Francavilla al Mare. Al Parco della Pace di Pineto, prima serata della rassegna "Pinetnie Moderne", in compagnia di Riserva Moac e Bukurosh Balkan Orkestra. Spettacolo musicale a tutto swing al Porto Turistico di Pescara: "La Banda", con Federico Perrotta. Concerto del pianista Alexander Romanovsky al Convento di San Pasquale di Atessa. Sabato 11 agosto c'è Nino D'Angelo, con il suo "Concerto 6.0", al Teatro D'Annunzio di Pescara. Sempre a Pescara, in piazza della Rinascita c'è Arisa, mentre il quadrilatero del centro cittadino, dal tardo pomeriggio in poi, con "You Wanna Be Americano" è pronto a trasformarsi in un grande villaggio rock'n'roll: previste le esibizioni di Buxi Dixie Dixieland Marchin' Band, Crazy Stompin' Club, Hobos Street Band, I Disperati, I Ragazzi del Giubocs, Le Body & Soul, Piccola Bottega dello Swing, Radio Vintage, Rockin Soviet, Second Class, Spaghetti Rocchenroll, The Crash, Treee, Swing Bullets, Goody Swing, West Family. Al Parco della Pace di Pineto seconda serata di "Pinetnie Moderne": protagonisti i Planet Funk. Tamurriate, pizzica e taranta nel concerto dei Le tre meno un quarto, al Porto Turistico di Pescara.
Musica classica all'Abbazia di San Giovanni in Venere: "Il Respiro musicale che saliva dal mare". Concerto del pianista Alexander Romanovsky al Castello Ducale di Casoli. Domenica 12 agosto l'attore Enrico Lo Verso porta in scena lo spettacolo "Metamorfosi" al Teatro D'Annunzio di Pescara. Concerto di Sfera Ebbasta al Gattopardo di Alba Adriatica. Poco più a sud, in Piazza Dalmazia a Giulianova, c'è Ivana Spagna. A Pineto chiude "Pinetnie Moderne" con la storica rock band Bandabardò. A Cupello, in Piazza Garibaldi, arriva la band dell'estate: Lo Stato Sociale. Concerto di Luca Barbarossa in Piazza Belvedere a Roccamontepiano, mentre a Schiavi D'Abruzzo fa tappa l'intramontabile Orietta Berti. Ritmi e sonorità brasiliane al Porto Turistico di Pescara, in compagnia di Tati Valle e Cristina Renzetti. Lunedì 13 agosto c'è il rapper Emis Killa a Vasto Marina. A Pescara, al Parco Le Naiadi, c'è "Swing on the beach", con la partecipazione dei britannici Swing Commanders, degli spagnoli The Troupers SBand e dalla italianissima Billy Bros Swing Orchestra. Jazz nel centro storico di Montepagano, con Renzo Ruggieri Kramer Project e Mjf All Stars. Martedì 14 agosto serata di stelle: Goran Bregovic fa tappa a Guardiagrele, per l'ormai tradizionale concerto in piazza a mezzanotte, mentre in Piazza del Popolo a Vasto arriva una delle migliori interpreti italiane: Fiorella Mannoia.
A Pescara, in Piazza Le Laudi, doppio concerto del raffinato cantautore Marco Armani e dell'artista pescarese Hanna. Mercoledì 15 agosto si ride a Vasto Marina con lo spettacolo di Paolo Migone, uno dei tanti talenti lanciati dal programma televisivo "Zelig". A Pescara, in Piazza della Rinascita, ferragosto con Lo Stato Sociale. A Popoli, in Piazza della Libertà, c'è invece Mario Venuti. Giovedì 16 agosto concerto di Annalisa a Vasto Marina. Jazz in Piazza degli Eroi, a Rocca San Giovanni, in compagnia del Pantalone-Gaeta 4et feat. Max Ionata. L'ex membro dei Pooh, Red Canzian, incontra l'Orchestra Sinfonica Abruzzese nel concerto in programma al Teatro D'Annunzio di Pescara. A Rivisondoli, in Piazza Municipio, c'è un'altra grande voce napoletana: Enzo Gragnaniello. Serata metal al Tikitaka Village di Francavilla al Mare, dove Rome, Unsane, Gbh, Yawning Man, Igorrr e Caronte sono ospiti del "Frantic Fest". Musica popolare sul lungomare di Scerne di Pineto con la voce di Lara Molino. World music al Porto Turistico di Pescara con il Sabrina Gasparini Trio in "Historia de un amor".
Leggi Tutto »Provincia di Chieti, 30 milioni per interventi sulla viabilità
Il presidente della Provincia di Chieti Mario Pupillo ha illustrato questa mattina il programma degli interventi per la viabilità 2018-2019, per un totale di 30 milioni di euro: a partire dal prossimo mese di settembre saranno avviate le prime 17 opere infrastrutturali grazie alle risorse statali stanziate con il Decreto Ministeriale n 49/2018 e con la a Legge di Bilancio 2018 che alla Provincia di Chieti ha destinato un milione 300 mila euro. A seguire verranno avviati altri 50 interventi grazie alle risorse reperite attraverso i mutui, il piano della viabilità regionale e soprattutto attraverso il Masterplan che ha messo a disposizione della Provincia di Chieti16 milioni di euro, originariamente destinati al progetto di mobilità ''Bike to bike''. Un risultato importante quello raggiunto dalla Provincia di Chieti che è riuscita ad approvare il bilancio di previsione 2018 e i vari assestamenti, ovvero gli atti propedeutici a individuare, liberare e utilizzare risorse finanziare per la viabilità, in un contesto generale che vede 14 Province italiane in pre dissesto, 7 in dissesto e 11 che non sono in grado di chiudere il bilancio. ''Il problema, purtroppo - ha detto Pupillo - non si limita alle sole risorse economiche. Dopo lo smantellamento delle province voluto dalla Legge Delrio per trasformarle in aree vaste, il 50% del personale è stato trasferito altrove e le strutture tecniche sono state depauperate delle figure idonee a gestire le attività connesse alle copiose gare che ci attendono a partire dalle prossime settimane''.
La Provincia di Chieti, per far fronte a tale situazione di carenza di personale, ha inviato una lettera ai sindaci al fine di instaurare con i Comuni un rapporto di collaborazione attraverso l'istituto della subconcessione per quanto riguarda, in particolare, la realizzazione delle opere finanziate dal Masterplan. I Comuni, che potranno aderire in forma singola o associata, possono aderire entro il prossimo 27 agosto '' La partecipazione attiva dei comuni nella direzione indicata è auspicabile - ha aggiunto Pupillo - e alcuni sindaci del vastese hanno già dato la loro disponibilità. Contiamo che l'iniziativa si estenda anche ad altre realtà comunali, per mettere in campo interventi di manutenzione tanto attesi dalla nostra comunità e che solo la sinergia tra province e comuni può rendere possibile''.
Leggi Tutto »Fossacesia, basta “classi pollaio”: attribuita la terza sezione alle classi seconde della scuola primaria.
L’Ufficio Scolastico Regionale per l’anno scolastico 2018/2019 ha finalmente riconosciuto ed attribuito una terza sezione per le classi seconde della Scuola Primaria Mario Bianco di Fossacesia; lo scorso anno infatti furono assegnate soltanto due sezioni, composte ciascuna da n.30 alunni e con la presenza di un alunno in situazione di disabilità di cui all’art.3 comma 3 L.104/92. Sono state dunque accolte le richieste dell’Amministrazione Comunale, Dirigente Scolastico e Genitori che, facendo fronte comune, hanno avanzato all’Ufficio Scolastico Regionale e quello territoriale la richiesta di assegnazione di una terza sezione, sussistendone tutti i requisiti previsti dalla legge. La presenza di classi di trenta alunni nella scuola primaria ha determinato obiettive criticità nel corretto svolgimento dell’attività educativa e didattica e soprattutto nella sicurezza.
“Nel caso di specie ricorrevano tutti i presupposti di legge per l’assegnazione di una terza sezione – dichiara l’Assessore all’Istruzione Paolo Sisti – e così per tutto l’anno, assieme al Dirigente Scolastico Mauro Scorrano ed ai genitori, abbiamo continuato a perorare le nostre legittime richieste, che hanno trovato finalmente accoglimento da parte dell’Ufficio Scolastico Regionale. Voglio ringraziare il Dirigente Scolastico, i docenti, i genitori e gli alunni che con grande sacrificio hanno cercato di limitare al minimo le criticità delle classi sovraffollate”.
“Le classi “pollaio” sono un problema serio che si ripropone ogni anno a causa dei tagli governativi alla Scuola. –dichiara il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio- Ciò incide sulla sicurezza degli alunni e del personale scolastico costretto in aule piccole ed inidonee. E’ necessaria una riorganizzazione complessiva degli organici della scuola ed un’implementazione del personale scolastico, al fine di garantire un corretto e completo svolgimento dell'attività scolastica ed educativa, nel rispetto della normativa di riferimento e soprattutto della sicurezza degli ambienti scolastici”.
Di Matteo: si chiude la peggiore legislatura dell’Abruzzo
''Alle 'accuse' di esofagite io risponderò con il gaviscon, ma la patologia più grave che si è insediata nella politica dell'ultimo periodo è il narcisismo, malattia veramente incurabile che non si riesce a superare e che sicuramente determina, ha determinato e potrebbe continuare determinare gravi problemi per la nostra per il nostro Abruzzo. Io lavoro per una svolta rispetto a quanto fatto da questa legislatura che secondo me è stata la peggiore legislatura regionale possibile, il peggior presidente possibile e sono certo è che l'Abruzzo saprà rispondere con intelligenza alla proposta di alternativa a quella attuale e soprattutto meno affetto da illusioni paroliere e molto più concreto nel fare''. E' la risposta di Donato Di Matteo alla battuta di Luciano D'Alfonso che nella conferenza stampa aveva ribattuto a chi gli chiedeva se la soglia dell'8% per le coalizioni e del 4% per le liste in coalizione non fossero uno 'sgarbo' a Di Matteo e Gerosolimo: ''C'è esofagite in giro''.
Leggi Tutto »Segno positivo per la campagna olivicola
Chiude con il segno positivo la campagna olivicola 2017/2018 in Italia. A rilevarlo è l'Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (Ismea) che parla di una crescita produttiva del +135% per un risultato pari a 429 mila tonnellate contro le 182mila tonnellate dell'anno precedente. Per la nuova stagione di raccolta gli analisti invece non rilasciano stime preliminari di produzione vista la prematurità del periodo, ma segnalano, dopo il monitoraggio effettuato, preoccupazione per le cattive condizioni climatiche accadute ad inizio primavera e per le piogge frequenti di questo ultimo periodo. In particolare - spiegano - a condizionare la nuova annata potrebbe essere il caldo umido. Non escludono infine che sulla campagna potrebbe pesare la naturale alternanza "carica" e "scarica" e un pericolo di mosca olearia. Il buon risultato della campagna 2017/2018 è attribuito soprattutto a una crescita importante delle regioni del Sud e in particolare alla Puglia che, stando a dati ancora provvisori, sembra infatti aver superato la soglia delle 200mila di tonnellate. Buoni sono considerati anche gli andamenti produttivi di Sicilia, Calabria e Abruzzo. Contenuta nel Centro Italia la crescita produttiva di Toscana e Umbria a causa della siccità, mentre è giudicato migliore l'andamento di Lazio e Marche. Sotto il profilo dei prezzi Ismea registra invece nei primi sette mesi dell'anno una riduzione media dei listini dell'extravergine pari al 29% con una variazione che va dai 5,86 euro al chilo come media di gennaio-luglio 2017 ai 4,18 euro dello stesso periodo del 2018. Infine l'analisi sulle varie aree geografiche del Paese prese a campione e relative alla nuova campagna olearia riferiscono, per quanto riguarda il Sud Italia, una situazione ottimale in Puglia nella zona del Salento nonostante l'irrisolta problematica Xylella e possibili difficoltà della zona nord della regione dove le nevicate di marzo hanno colpito una vasta area olivicola. Nel Centro, in Abruzzo, la situazione è buona nella fascia costiera, mentre le fasce più interne contano danni da gelo. Nel Nord la situazione è considerata "piuttosto buona".
Leggi Tutto »Picchia e minaccia la sua ex, arrestato nell’aquilano
Un uomo di 53 anni originario di Castel di Sangro è stato arrestato dalla Polizia nella sua abitazione a Introdacqua, nell'Aquilano: è accusato di lesioni personali pluriaggravate. L'uomo, lo scorso giugno, aveva aggredito e picchiato la sua ex convivente, procurandole gravi lesioni personali e poi l'aveva minacciata di morte con un'ascia. Le indagini, immediatamente avviate dal personale della Squadra Anticrimine del Commissariato di Sulmona hanno portato alla denuncia dell'uomo. Il gip del Tribunale di Sulmona, su richiesta della Procura, ha emesso il provvedimento della misura cautelare e questa mattina i poliziotti sono andati ad arrestare il 51enne, trasferito nel carcere di Sulmona.
Leggi Tutto »Abusi su minorenne nel vastese, in 4 ai domiciliari
Si allarga l'inchiesta su violenze sessuali di gruppo e pornografia minorile in provincia di Chieti, vittima una sedicenne costretta per due anni ad avere rapporti sessuali a richiesta. Dopo gli arresti di due mesi fa a Vasto, altri quattro giovani - due di Vasto, gli altri di San Salvo e Paglieta - sono stati posti agli arresti domiciliari: tre hanno 17 anni e uno solo e' diventato da poco maggiorenne. A incastrare i ragazzi, nell'ambito dell'inchiesta della procura dei minori dell'Aquila) le immagini conservate sui cellulari che li ritraggono nei rapporti sessuali che avvenivano in garage, in campagna e locali abbandonati. I dettagli dell'operazione sono stati resi noti stamane in una conferenza stampa al comando provinciale dei carabinieri diChieti dal maggiore Amedeo Consales, comandante della compagnia di Vasto. "L'attivita' investigativa, svolta sotto il coordinamento del procuratore della Repubblica dell'Aquila, Roberto Polella", ha riferito l'ufficiale, "ha consentito di documentare ulteriori episodi di violenza sessuale di gruppo con protagonisti altri quattro ragazzi minorenni. L'ipotesi accusatoria formulata dall'autorita' giudiziaria minorile si fonda su dichiarazioni della parte offesa, chiamate in correita' e riscontri oggettivi sulla presenza di files su dispositivi cellulari".
"Il gip procedente, Cecilia Angrisano, nel condividere integralmente la ricostruzione eseguita dai carabinieri e le conseguenti contestazioni giuridiche formulare dall'ufficio inquirente minorile, ha ritenuto sussistere le esigenze cautelari", ha aggiunto Consales, "per il pericolo della reiterazione dei reati e quella investigativa in relazione al potenziale inquinamento probatorio. Gli episodi in contestazione si riferiscono a un biennio fino al maggio scorso, epoca in cui la giovane parte offesa ha avuto il coraggio di denunciare i suoi aguzzini". I quattro ragazzi, tutti incensurati, sono accusati di violenza sessuale di gruppo continuata e aggravata dalla minore eta' della parte offesa, violenza privata e pornografia minorile.
Leggi Tutto »Martina lancia la rete delle buone pratiche del Pd
Mille progetti di comunità "per far ripartire il Partito Democratico dai territori, dall'ascolto dei bisogni dei cittadini, per essere protagonisti di un cambiamento utile". "Si fa!" è il nome dell'iniziativa proposta dal segretario del Partito Democratico, Maurizio Martina, per coinvolgere le energie del Pd in tutta Italia in un percorso "aperto e partecipato". Prossimo appuntamento a Ravenna alla Festa nazionale il 9 settembre con la riunione di tutti i circoli del Partito. L'iniziativa è così strutturata: ogni circolo propone e realizza almeno un progetto annuale, partendo dai bisogni locali e aprendosi alle energie di chi vuole dare una mano a cambiare, a risolvere problemi concreti. Due le grandi aree di intervento: cura della persona e cura del territorio. Si va dalla pulizia dei quartieri alla riqualificazione di spazi pubblici in situazione di particolare degrado, dagli sportelli legali gratuiti ai punti di informazione per accedere al Reddito di Inclusione. Ogni progetto rappresenta un aiuto concreto per la comunità dove si realizza. "Il cambiamento della società in meglio - dichiara il segretario dem - si realizza col contributo di tutti, ciascuno secondo le proprie possibilità. La cura della persona e la cura del territorio sono le grandi aree del nostro impegno, coerenti con i valori di solidarietà, giustizia sociale ed eguaglianza che animano l'impegno politico dei Democratici dentro e fuori le istituzioni. Già oggi tanti circoli PD, spesso senza clamore, danno questo contributo: da chi pulisce il verde pubblico e gli spazi collettivi, a chi combatte la povertà educativa, corsi di lingue, servizi di informazioni sociali. La Rete nazionale vuole riconoscere queste energie e valorizzarle con l'obiettivo di rafforzarne il radicamento e la partecipazione". Sul sito del Partito democratico, oltre al form per proporre i nuovi progetti, c'è una raccolta di buone pratiche. Un "nuovo protagonismo dei militanti", si spiega in una nota, che "vedranno così riconosciuti e valorizzati i loro sforzi anche sul sito nazionale del Partito". Dai Giovani democratici di Laurentino 38, quartiere popolare di Roma, che fanno ripetizioni gratuita ai ragazzi fino al circolo di Bologna che pulisce i muri del proprio territorio. Dallo sportello per l'inclusione del circolo in Provincia di Pescara alle iniziative culturali del Circolo Giambellino a Milano. A Tor Bella Monaca, dove poche settimane fa Martina ha riunito la segreteria, ogni giorno vengono offerti servizi al territorio: "Un Pd in azione".
Leggi Tutto »
Regione Abruzzo, finanziamenti di un milione per lo spettacolo
Oltre 1 milione di euro di finanziamento per il 2018 saranno destinati non solo ai soggetti beneficiari del Fus (Fondo Unico Spettacolo), ma anche agli eventi e soggetti - in ambito teatrale, musicale, corale - che non rientrano nel Fus. Ai primi andranno 800mila euro, ai secondi oltre 200mila euro. Lo stabilisce il via libera in sede di Giunta Regionale all' "atto di indirizzo ai sensi dell'art 20, della Legge Regionale n° 46/2014", ossia alla delibera di Giunta inerente il Furc (Fondo Unico Regionale per lo spettacolo). Lo comunica Francesco Di Filippo direttore del Dipartimento Cultura Regione. Il Servizio competente, entro 20 giorni lavorativi dalla pubblicazione sul BURA della delibera provvederà sulla base dell'atto di indirizzo, all'approvazione degli Avvisi pubblici che consentiranno ai soggetti interessati di fare istanza.
Leggi Tutto »