Redazione Notizie D'Abruzzo

Torna Scerne Festival Buskers

Torna anche quest’anno a Scerne di Pineto “Scerne Festival Buskers”, la rassegna dedicata agli artisti di strada che anima la città adriatica dal 1993. A presentarla oggi, nella corte interna della Biblioteca regionale “Delfico” di Teramo, Luciano Monticelli, consigliere regionale Delegato alla Cultura, Robert Verrocchio, sindaco di Pineto e Cam Lecce, direttrice artistica del Festival.

La manifestazione, che si terrà nei giorni 15, 16 e 17 agosto, è un tributo all’arte di strada, a quella circense e alla musica etnica e folkloristica internazionale. Lo spiega bene Cam Lecce, che precisa in proposito: “Quella di quest’anno è una edizione che pone al centro la figura del clown circense di strada, mentre omaggia le arti popolari in degna continuità con l’origine della storia dei buskers tra bellezza, solarità, ilarità, memoria classica e contemporanea degli artisti di strada. Un mix che riscuote da anni un successo indiscusso e che incontra un pubblico ‘transgenerazionale’ con spettacoli adatti a ogni fascia di età”.

“Scerne Festival Buskers – aggiunge il Delegato regionale alla Cultura Monticelli – è una kermesse che ha cercato negli anni di mantenere un alto livello di eccellenza degli ospiti. Intreccia la musica, l’arte dell’attore e quella circense come difficilmente accade di vedere in giro. Tre giornate intense, pensate e strutturate perché il Festival continui ad essere la prima rassegna abruzzese realizzata su modello di quella di Ferrara”.

Contrada Caipiroska, Braga Jazz Ensemble, Unavantaluna, Azuleo sono solo alcuni dei nomi dei 17 artisti che affolleranno il lungomare di Scerne, “in un’atmosfera unica – come precisa il sindaco di Pineto, Verrocchio –, dove a fare da cornice sono le stelle e il mare. Fa piacere sapere che si tratta di una manifestazione molto seguita. Il Festival si inserisce in un cartellone di eventi più ampio che contraddistingue la nostra città, dove tutti, dal più piccolo al più grande, possono soddisfare gusti e interessi. Da questo punto di vista, un grande lavoro è svolto dalle associazioni del territorio che, insieme al Comune, lavorano in sinergia per l’estate pinetese. A Luciano Monticelli un plauso per la realizzazione di questo Festival, che è indubbiamente una sua creatura, e un grazie perché contribuisce alla valorizzazione del territorio”.

Leggi Tutto »

Montesilvano, teatro dialettale al museo del Treno

Sarà il Museo del Treno a fare da sfondo alla commedia dialettale “Muntesilvane. Lu Trene Passe e …a’rpasse”, lo spettacolo teatrale della Compagnia “Li Sciarpalite di teatro e…” che si terrà domenica 12 agosto a partire dalle 21.

Ambientata nella Montesilvano della seconda guerra mondiale, scritta da Franca Arborea e con la regia di Pina Di Salvo, la commedia narra di un alpino della divisione Julia, chiamato al fronte russo come il fratello. La compagnia teatrale ha trovato ambientazione molto appropriata nel Museo del Treno di Montesilvano, con la locomotiva a vapore, i vagoni dell’epoca, i suoni, i fischi.

«Si tratta della prima assoluta -  spiega Pina Di Salvo – attesa anche per il debutto di un nostro concittadino nei panni del capostazione, chiamato a far partire questo treno carico di angoscia e di speranza. La compagnia è veramente orgogliosa di portare in scena uno spaccato di vita quotidiana vissuta dai nostri avi».

«Il Museo del Treno  - dice l’assessore agli eventi, Ottavio De Martinis -  è un fiore all’occhiello del nostro territorio che in questa occasione diventa scenografia perfetta per una commedia che ci riporta indietro nella Montesilvano di una volta tra tradizioni, usi e costumi antichi. La serata di domenica sarà una opportunità per godere dell’atmosfera del museo del treno, nonché della bravura della compagnia teatrale». 

 

Leggi Tutto »

Dario Cassini a Montesilvano nella rassegna ‘Risate sotto le stelle’

L’Italia post elettorale, il mestiere di padre e la eterna sfida tra uomo e donna. E poi ancora pezzi degli ultimi 30 anni che sono diventati dei veri cavalli di battaglia.

Ci sarà tutto questo nello spettacolo “Troppe pippe mentali”, che Dario Cassini porterà a Montesilvano, martedì 14 agosto nell’ambito della rassegna di cabaret “Risate sotto le stelle”.

Sdrammatizzare è la parola d’ordine di Dario Cassini e in questo spettacolo, scritto con Massimiliano Papaleo, in due atti, di cose su cui ridere in modo leggero, ma non superficiale ne ha concentrate molte. Nello spettacolo verrà fuori un’Italia che soffre di fobie che superano di gran lunga la fantasia, come ad esempio quella dell’anatidaephobia, l'irrazionale e incontrollabile paura che un'oca in qualche punto imprecisato ci stia guardando.

«La rassegna dedicata al cabaret si avvicina ormai alla sua conclusione – commenta l’assessore agli Eventi, Ottavio De Martinis –. Anche lo spettacolo di Dario Cassini offrirà uno spaccato dell’Italia nelle sue peculiarità, attraverso una comicità intelligente e stimolante». 

Lo spettacolo prende il via alle 21:30.

Leggi Tutto »

Torre de’ Passeri, sabato 11 agosto c’è la Notte bianca

Torre de’ Passeri si accende di colori, arte circense, musica e divertimento, sabato 11 agosto, dalle

ore 20.00 e fino all’alba, per la sua quinta Notte Bianca.  

Sarà un’edizione dai grandi numeri con 9 punti street food, 9 isole di animazione per grandi e piccini e, ancora, gli show dei buskers e la musica travolgente della ConTurBand, una marching band costituita da 15 elementi, fra fiati e percussioni, che proporrà un ricco repertorio, capace di raccogliere la tradizione bandistica delle bande del Meridione d’Italia e la lezione delle street band americane di New Orleans.

Fra le pérformance a cui si potrà assistere lungo viale Garibaldi e via San Vittorino spettacoli di equilibrismo e giocoleria acrobatica, con trampolieri, giocolieri, fachiri, mangiafuoco, pierrot e street performeroltre alla numerose attività organizzate dagli esercizi commerciali e dalle associazioni.

“Confidiamo di confermare ed accrescere il successo delle passate edizioni ed invitiamo a vivere il nostro paese in questa notte straordinaria, all’insegna della festa e dello stare insieme – ha detto il sindaco Piero Di Giulio – Voglio ringraziare sin da ora, a nome dell’Amministrazione, gli sponsors, i commercianti, gli esercizi pubblici, le associazioni locali, i nostri volontari di Croce Rossa, le forze dell’ordine”.

Per ciò che riguarda l’ordine pubblico, il primo cittadino ha emesso apposita ordinanza relativa al divieto di utilizzo di vetro e lattine per la somministrazione delle bevande, alcoliche e non, al fine di limitare l’uso di materiale che potrebbe costituire pericolo per la pubblica incolumità. Oltre all’obbligo di utilizzare esclusivamente bicchieri di plastica o carta, si ricorda che vige una norma nazionale che vieta la somministrazione di alcolici dopo le tre del mattino.  Pronto il piano di sicurezza, concordato con le competenti autorità.

Vetrine illuminate e negozi aperti, lungo tutto il percorso, con sconti speciali per i clienti della notte, street food fra stand enogastronomici e attività di ristorazione, stand di artigianato locale, esibizioni musicalicurate dai esercizi commerciali con Dj set, musica anni ’60, ’70, ’80, concerti blues, karaoke e, ancora spettacoli di scuole di danza e dimostrazioni di fitness e pérformance degli artisti di strada.

“Questa edizione conferma, ancora una volta, che l’unità di intenti fra amministrazione, esercenti ed associazioni garantisce buoni risultati – ha aggiunto il vicesindaco Giovanni Mancini – L’auspicio è che i partecipanti, soprattutto i più giovani, partecipino responsabilmente all’evento. Ringrazio, infine, tutti coloro che si sono adoperati, insieme all’Amministrazione, nell’organizzazione”.

Tante attività anche per i bambini con i play ground gonfiabili, piccole giostre, un campo di minibaskettrucca bimbi, oltre a mini corsi, riservati ai genitori, per imparare le manovre di disostruzione pediatrica. 

L’evento è organizzato dal Comune di Torre de’ Passeri, con la collaborazione di sponsor, esercizi che hanno aderito in massa all’evento, ed interesserà viale Garibaldi e via San Vittorino.

Leggi Tutto »

Torre de’ Passeri, teatro sociale e commedie dialettali per Torrestate 2018

Il racconto di una delle più gravi tragedie minerarie della storia che si verificò l’8 agosto 1956, nella miniera di carbone di Bois du Cazier, in Belgio, dove si sviluppò un incendio che causò una strage. “Ballando sopra le pietre” è il titolo dello spettacolo teatrale, a ingresso libero, promosso dalle associazioni la Carovana di Torre de’ Passeri e Officine Solidali Teatro di Pescara per Torrestate 2018, in programma venerdì 10 agosto, alle ore 21Palcoscenico insolito e suggestivo della messa in scena, la salita di Borgo Castelluccio, che sarà teatro del racconto delle vicende di due fratelli partiti per Marcinelle, uno non tornerà più a casa, come gli altri minatori morti per le ustioni, il fumo e i gas tossici. Furono in  tutto 262 le vittime. Di queste 136 erano lavoratori italiani, fra cui molti abruzzesi. Testo e regia: Federica Vicino. Assistente alla regia: Valentina Lamonaca.

 

Domenica 12 agosto, sarà invece la volta del teatro dialettale. In scena, sul palcoscenico del Parco dei Giusti (ore 21), gli attori delle compagnie teatrali La Carovana di Torre de' Passeri e La Pirite di Piano d'Orta in "Facciamo teatro in tre atti" che interpreteranno le pièce: "Lu becchine", "Stiamo insieme pericolosamente" e "La signora dei fiori". Direzione artistica e regia: Fiorenzo Pibiri. Anche questo spettacolo, ad ingresso libero, è realizzato per Torrestate 2018, il calendario degli eventi estivi promosso dal Comune con la partecipazione del vivace mondo delle associazioni del paese.

Leggi Tutto »

Serata Fermenti Creativi dal Territorio . A Pescocostanzo, incontro dibattito con Polis Sviluppo e azione

Sabato 11 agosto 2018, a partire dalle ore 17.30, nella sala conferenze di Palazzo San Nicola a Pescocostanzo (L’Aquila), la serata-evento “Polis Sa –Fermenti Creativi dal Territorio” organizzata da Polis Sa e dall’ “Istituto Galante Oliva” porterà tra il pubblico il nuovo progetto culturale, sociale e anche politico inteso come impegno civico e partecipazione attiva alla vita sociale.

Alla manifestazione prenderanno parte Mimmo Oliva, portavoce di Polis Sviluppo e Azione, Alfonso Oliva (Presidente dell’Istituto Galante Oliva di ricerca e storia contemporanea), che illustrerà il regolamento del “Premio I.G.O.” e presenterà giuria, locations e temi del concorso; Gabriella Donnini, scrittrice abruzzese, che presenterà il suo romanzo “Crimini al Microscopio” pubblicato da Polis SA Edizioni, i responsabili delle piattaforme Polis SA e i rappresentanti del Comune di Pescocostanzo. Partner dell’iniziativa “Premio I.G.O.” saranno “incostieraamalfitana.it” e “Borgo d’Autore”; il Premio godrà del Patrocinio del Comune di Nocera Inferiore (SA) e del Comune di Buonabitacolo(SA).

La serata, patrocinata dal Comune di Pescocostanzo, alternerà momenti di confronto partecipato con gli autori a momenti di narrazione teatrale e musicali; saranno presentate le iniziative editoriali promosse da Polis SA Edizioni, che hanno raggiunto quest’anno un traguardo prestigioso: il premio “Costa d’Amalfi Libri”per la saggistica, ricevuto lo scorso luglio a Cetara, perla della costiera amalfitana, per l’antologia “Da Sud”. Nel corso della serata saranno presentate tutte le piattaforme dell’Universo Polis Sa.

Per info e richieste

segreteria@edizionipolis.it

 

 

Leggi Tutto »

Valorizzazione dei sapori di un tempo, prodotti a km 0 e buona musica a Cansano

Venerdì 10 e sabato 11 è in programma a Cansano la seconda edizione della manifestazione culinaria “Agnello, Pecora e Transumanza. I piatti della nostra pastorizia” organizzata dalla locale Proloco in collaborazione con il Comune di Cansano. Una due giorni dedicata alla riscoperta dei sapori più antichi e genuini, legati alla tradizione agropastorale del paese, con un’attenzione particolare all’utilizzo di prodotti a Km0 provenienti da aziende del territorio.

Se il filo conduttore dell’iniziativa è il cibo di qualità, vario è il menù previsto per le due serate: si comincerà il 10 con antipasto e zuppa del pastore, pasta con ragù di castrato, arrosticini e con la specialità del giorno: la pecora agliu cutture; per sabato 11 il menù si arricchisce con sagne alla pastora, gnocchetti al profumo d’agnello, fegato e patate e con il gustoso “pancotto alla cansanese”.

A rendere ancor più speciale l’atmosfera ci sarà la musica, anch’essa di qualità. Venerdì tornerà a Cansano il violinista Raffaele Buonomo che con i Manannan proporrà un repertorio di musica folk irlandese; sabato il palco sarà infiammato dal rock live della band sulmonese Canvas (Kristian Serafini, Francesco Conti, Antonello e Vincenzo Tortis, Maurizio Ricciotti).

L’appuntamento per entrambe le serate è in piazza XX Settembre a partire dalle ore 20:00.

 

 

Leggi Tutto »

Fossacesia. La grande musica all’abbazia di San Giovanni in Venere con l’orchestra sinfonica internazionale giovanile Fedele Fenaroli

Sabato 11 agosto, alle ore 21:30, lo splendido scenario dell’abbazia di San Giovanni in Venere ospiterà l’Orchestra Sinfonica Internazionale Giovanile “Fedele Fenaroli”, a conclusione della 47^stagione concertistica estiva dell’Estate Musicale Frentana. I giovani concertisti, diretti dal Maestro Donato Renzetti, uno dei direttori d’orchestra più famosi al mondo, vedrà la partecipazione del solista Umberto Battegazzore al pianoforte. Saranno eseguite opere dei grandi compositori russi e americani, come Musorgskij, Borodin, Gershwin, Bernstein e il magnifico “Concerto di Varsavia” di Richard Addinsell. L’evento, titolato “Il Respiro Musicale Che Saliva Dal Mare”, tratto dal Trionfo della Morte di Gabriele d’Annunzio, è nato dalla collaborazione tra l’Associazione Amici della Musica ed il Comune di Fossacesia ed è giunto alla terza edizione. L’ingresso è gratuito.

Leggi Tutto »

Honeywell, intesa tra Regione e Sindacati per il reinserimento dei lavoratori

Nasce l'intesa tra Regione Abruzzo e rappresentanti sindacali per favorire il reinserimento lavorativo degli addetti dello stabilimento Honeywell licenziati lo scorso 4 aprile. E' quanto concordato nella riunione che stamane il vicepresidente della Giunta regionale Giovanni Lolli e il consigliere delegato al Lavoro, Antonio Innaurato, hanno avuto con i rappresentanti regionali di Fiom, Fim e Uilm e le Rsu dello stabilimento Honeywell. L'intesa prevede l'individuazione di azioni e iniziative che la Regione Abruzzo, nell'ambito delle proprie competenze e concordando con i rappresentanti dei lavoratori, può mettere in campo per favorire il reinserimento nel mondo del lavoro degli operai licenziati. Le azioni di agevolazioni di reinserimento saranno attuate su quelle aziende che investono sul territorio della Val di Sangro anche utilizzando eventuali incentivi messi a disposizione dalla Regione Abruzzo.

L'intesa Regione - sindacati si va ad aggiungere alle altre misure e agevolazioni concordate in sede ministeriale, a cominciare dall'obbligo della nuova azienda che andrà ad insediarsi a seguito del percorso di reindustrializzazione del sito produttivo di assumere un terzo dei lavoratori Honeywell. 

Leggi Tutto »

Stalking, arrestato un uomo a Francavilla al Mare

Vittima di comportamenti violenti da parte dell'uomo con cui aveva avuto una relazione, una giovane di Francavilla al Mare ha denunciato l'uomo, un 44enne pescarese, che le aveva reso la vita un inferno e che è stato arrestato con l'accusa di atti persecutori, e posto ai domiciliari presso la propria residenza, in attesa dell'udienza di convalida. La "vittima" è una straniera residente in Italia da circa 15 anni, aveva confidato i tormenti patiti a causa della gelosia e dell'ossessività del suo ex compagno ad un amico che, le aveva consigliato di rivolgersi alle forze dell'ordine e così lo scorso 3 agosto, la donna si recata presso gli uffici della Squadra Mobile della Questura di Pescara, per inoltrare una denuncia-querela, riferendo di aver intrattenuto una relazione con l'uomo durata 3 anni e da lei interrotta nel 2016, suscitando la reazione dell' ex compagno che aveva iniziato a perseguitarla, seguendola nei suoi spostamenti ad arrivando, in più occasioni, a danneggiarle anche la macchina.

Esasperata per l'atteggiamento aggressivo e violento dell'uomo, e poter vivere un'esistenza "normale", all'inizio di quest'anno aveva riallacciato nuovamente la relazione sentimentale, per interromperla tuttavia dopo quattro mesi, con l'uomo che aveva così iniziato dallo scorso giugno a perseguitarla in vari modi, andando anche ad alloggiare nei pressi dell'abitazione della giovane che il 1 agosto era stata addirittura tamponata con la sua auto dall'ex.

Una escalation di soprusi, confermata anche da diverse testimonianze, e arrivata al culmine pochi giorni fa quando lo stalker ha raggiunto la donna, impedendole di salire sulla sua auto, e aggredendola verbalmente prima di essere bloccato e arrestato dagli agenti che si erano appostati nei pressi

Leggi Tutto »