Redazione Notizie D'Abruzzo

Rapina in un supermercato a Montesilvano, arrestato 43enne

Dopo aver rubato prodotti all'interno di un supermercato è stato scoperto dall'addetto alla vigilanza ma dopo averlo colpito si è dato alla fuga, prima di essere arrestato poco dopo dai Carabinieri, intervenuti tempestivamente. In manette, per rapina, ieri sera, a Montesilvano, è finito un 43enne senza fissa dimora. Il fatto è avvenuto in un discount di via Vestina. L'uomo ha preso alcune bottiglie di liquore ed ha cercato di uscire senza pagarle. Bloccato dal vigilantes, lo ha minacciato e colpito, per poi darsi alla fuga. I dipendenti hanno subito allertato il 112 e sul posto sono intervenuti i Carabinieri della locale Compagnia, che lo hanno bloccato poco distante dall'attività commerciale. 

Leggi Tutto »

Controlli nei locali di intrattenimento del Pescarese, denunce e sanzioni 

Controlli dei Carabinieri della Compagnia di Penne nei locali di intrattenimento dell'area vestina insieme a personale del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Pescara e del Nucleo Cinofili di Chieti. Un imprenditore è stato denunciato perché al momento del controllo nel suo locale era in corso uno spettacolo di intrattenimento musicale dal vivo nonostante ciò fosse stato vietato, a seguito di ordinanza comunale, per mancanza della prescritta licenza. A carico di un circolo ricreativo, inoltre, sono state elevate sanzioni amministrative, con provvedimento di sospensione, per circa 10mila euro per aver impiegato cinque lavoratori in nero. Nel medesimo contesto sono stati identificati gli avventori dei locali e sono state eseguite perquisizioni che hanno permesso di scoprire giovani con modiche quantità di stupefacenti, di accertare infrazioni al codice della strada e di ritirare una patente di guida. 

Leggi Tutto »

Vertenza Cerella verso una schiarita

La vertenza Cerella si avvia verso una schiarita. La Giunta regionale, nella seduta di sabato, ha approvato una delibera che mette TUA, che detiene il 51 per cento della società Cerella, nelle condizioni di procedere all'aumento di capitale in uno dei prossimi consigli di amministrazione. Lo ha comunicato il presidente vicario della Giunta regionale, Giovanni Lolli, affiancato dal consigliere delegato ai Trasporti, Maurizio Di Nicola, al termine dell'incontro di questa mattina, a Pescara, in Regione, con le rappresentanze sindacali e con una delegazione di lavoratori della società di trasporto vastese.

"Si tratta - ha spiegato Lolli - di una proposta che dovrà essere negoziata con gli altri soci privati ma che è stata motivata da ragioni sociali legate da un lato al rischio di interruzione di un servizio essenziale e dall'altro alla difficile situazione in cui si verrebbero a trovare i lavoratori". Inoltre, Lolli ha ribadito che se la Regione non avesse deciso di intervenire con uno stanziamento di risorse in favore di TUA, la società Cerella sarebbe sicuramente fallita. Circostanza che, secondo quanto ha riferito lo steso Lolli, avrebbe determinato per le casse regionali un danno erariale maggiore in quanto la Regione risulta creditrice, al pari di TUA, nei confronti della società Cerella di una somma rilevante.

"La vicenda giudiziaria farà il suo corso - ha concluso  Lolli - ma intanto abbiamo deciso di legare questa nostra iniziativa alla richiesta di un piano industriale che chiarisca bene quali siano le prospettive dell'azienda che, comunque, è sana ed in grado di stare a pieno titolo sul mercato". 

Leggi Tutto »

#DestinazioneAbruzzo, a Teramo riunione degli stati generali

Nell'ambito del POR FESR ABRUZZO 2014/2020 - Asse VI Azione 6.8.3 "Sostegno alla fruizione integrata delle risorse culturali e naturali e alla promozione delle destinazioni turistiche", il Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio della Regione Abruzzo ha organizzato a Teramo la rinuine degli stati generali del turismo abruizzese con l'evento "#DestinazioneAbruzzo – step.2", che proseguirà fino al 19 dicembre 2018. La prima parte dell'evento si è tenuta oggi nella bibilioteca "Melchiorre Delfico" dono si sono alternati, nelle varie aule, incontri e seminari informativi e di condivisione del Piano di Sviluppo del Turismo dell'Abruzzo, di momenti promozionali del territorio e di valorizzazione dei prodotti, delle risorse turistico-culturali ed enogastronomiche. "Rispetto al 2017, il turismo in Abruzzo ha registrato un aumento di presenze di +2.3%" ha detto l'assessore al Turismo Giorgio D'Ignazio – ma il nostro obiettivo è quello di fare sistema, rafforzando la collaborazione tra pubblico e privato attraverso un dialogo e un confronto continuo con gli operatori del settore". L'evento si svolgerà in 3 momenti: la prima parte (17-18 dicembre) prevede l'organizzazione degli Stati Generali del Turismo con incontri e seminari informativi e di condivisione; un secondo appuntamento (18 -19 dicembre) è dedicato alla Food Experience Abruzzo e proporrà laboratori enogastronomici, degustazioni e show cooking presso diversi ristoranti di Teramo. Previsto anche un terzo appuntamento, durante il quale, nelle piazze di Teramo saranno proiettati i videoclip della rassegna "l'Abruzzo si racconta" dedicati al ricco patrimonio di bellezze turistiche e ambientali della regione. Martedì 18 l'appuntamento è al Teatro Comunale di Teramo alle 10.30 con l'Assemblea Plenaria alla quale parteciperanno il ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del Turismo, l'Enit ed esperti per presentare le future strategie del Piano di Sviluppo del Turismo. Nel pomeriggio, dopo la presentazione dei risultati dei lavori tecnici svolti nella giornata precedente e del nuovo posizionamento della marca regionale, ci sarà lo spazio per le domande ai relatori e per l'intervento degli operatori abruzzesi partecipanti. 

Leggi Tutto »

Ristorante tipico, emblema di qualità e garanzia del territorio

"La Regione Abruzzo, nell'anno nazionale del cibo proclamato dai Ministeri dell'Agricoltura e dei beni culturali, ha deciso di riconoscere con un marchio europeo, i ristoranti che propongono piatti tipici della nostra terra. Nell'ambito dell'Unione Europea la nostra regione è la prima a istituire il marchio come emblema di qualità e garanzia del territorio e dei prodotti dell'Abruzzo nel mondo. Con questa legge abbiamo voluto dare valore ai ristoratori come anche promuovere le produzioni agroalimentari di qualità, da quelle biologiche a quelle con i marchi IGP e DOP, a quelle ricomprese nei presidi Slow Food". Lo ha detto l'assessore Lorenzo Berardinetti intervenendo oggi, a Palazzo Silone, a L'Aquila, per la presentazione del marchio europeo Ristorante tipico d'Abruzzo. La legge n. 1/2018 "Norme per la valorizzazione e promozione dei ristoranti tipici dell'Abruzzo" rappresenta uno straordinario strumento che la Regione ha voluto proporre al territorio per promuovere lo sviluppo della ristorazione tradizionale di qualità e la tutela della cultura delle produzioni enogastronomiche. 

All'incontro sono intervenuti Franco Franciosi,ristoratore e portavoce dei ristoratori per il marchio europeo, Leonardo Seghetti, docente di medicina veterinaria e bioscienze all'università di Teramo, Eugenio Signoroni, responsabile nazionale guide slow Food, Massimo Di Cintio, collaboratore guide Identità golose, Gambero rosso e Osterie d'Italia. Il marchio europeo consentirà l'identificazione in tutto il territorio dell'Unione europea dei ristoranti che utilizzando prodotti tipici abruzzesi nonché, diffondendo la tradizione enogastronomica dell'Abruzzo, rendono conoscibile ed apprezzabile la gastronomia abruzzese. Un riconoscimento nell'ambito dell'iniziativa è stato assegnato ai ristoratori storici che si sono distinti per la cura e la diffusione della tradizione gastronomica regionale e per la loro presenza sul territorio: Lanfranco Centofanti, Antonello Moscardi, Peppino Tinari, Marcello Spadone, Daniele Zunica. L'istituzione di un marchio per i "Ristoranti tipici d'Abruzzo", riconosciuto a livello europeo persegue il duplice obiettivo di favorire la conoscenza e la visibilità degli esercizi commerciali che aderiranno e promuovere le produzioni agroalimentari fra cui quelle riportate negli elenchi del Ministero delle politiche Agricole Forestali.

Leggi Tutto »

Regione, sottoscritta la convenzione con il Gal Terreverdi Teramane

E' stata sottoscritta a Pescara la convenzione con il Gal Terreverdi Teramane. Si tratta dell'ottava intesa riguardante i Gruppi di Azione Locale, firmata dall'assessore abruzzese alle politiche agricole Dino Pepe, dal presidente del Gal Pasquale Cantoro. Sulla procedura pendeva un ricorso al Consiglio di Stato, che con un'ordinanza pubblicata il 30 novembre scorso, ha invece stabilito il corretto operato dell'amministrazione regionale. "I giudici - commenta Pepe - hanno inoltre espressamente condiviso l'esigenza, argomentata dalla Regione, di non impedire l'erogazione dei finanziamenti e l'attuazione degli interventi localizzati nei territori colpiti dal sisma e dalle eccezionali nevicate del 2016/2017, per non rischiare di perdere i finanziamenti comunitari connessi al Psr. Una grande soddisfazione, quindi, per chi si è battuto in tutti questi anni per la tutela e la valorizzazione degli interessi della collettività abruzzese e teramana". Attualmente sono 8 i Gal avviati in Abruzzo, di cui 2 a Chieti, 3 all'Aquila, 2 a Teramo e uno a Pescara. Le risorse complessive a disposizione delle iniziative ammontano a 27 milioni di euro, 24 dal Psr e 3 dal Fondo di solidarietà.

Leggi Tutto »

‘Ciao Pino’, gli Zerottouno sul palco del Pala Dean Martin per ricordare Pino Daniele

«Sono passati quasi quattro anni dalla scomparsa di Pino Daniele, cantautore indimenticato, simbolo per eccellenza della canzone italiana. Quest’anno per commemorarlo doverosamente, dopo l’omaggio fatto l’anno scorso durante lo spettacolo di Natale del coro folkloristico Città di Montesilvano, abbiamo pensato ad un concerto in suo onore che si terrà nel Pala Dean Martin martedì 18 dicembre». Ad annunciare il concerto che inizierà alle 21, è l’assessore agli Eventi, Ottavio De Martinis. Sul palco salirà la Zerottouno, la tribute band di Pino Daniele, composta da Salvatore Bosone (voce solista), Ettore Surricchio (batteria e percussioni), Antonio Cipollone (chitarre), Massimo D’Intino (tastiere e pianoforte) e Marco Martinelli (basso e contrabbasso).

Gli Zerottouno, nome che richiama il prefisso telefonico di Napoli, si pone l’obiettivo di mantenere viva la musica e la poesia di Pino Daniele. La band si costituisce nel 2015 su iniziativa del blues man napoletano Salvatore Bosone (cantante e frontman del gruppo) che, una volta trasferitosi a Montesilvano, inizia a collaborare con alcuni tra i più quotati musicisti dello scenario musicale abruzzese e matura l’idea di rendere omaggio al grande musicista prematuramente scomparso nello stesso anno. «L’elemento che ci ha fatto sposare questo progetto e che ci tiene uniti  -  sottolinea Salvatore Bosone - è il grande amore che ognuno di noi prova per Pino Daniele e per la sua arte. Non vogliamo copiarlo o scimmiottarlo perché sarebbe irrispettoso ed inarrivabile. Cerchiamo di mantenere vivo il suo ricordo attraverso la nostra interpretazione della sua musica con il rispetto dovuto all’artista ed ai grandi musicisti che lo hanno accompagnato».

Nelle oltre 2 ore di concerto la band ripercorrerà tutta la storia musicale di Pino Daniele attraverso i brani storici dell’artista (Je so pazze, Napul è, A me me piace o blues, quando, na tazzulell e cafè, ecc.).

Rinviato, a causa di problemi di salute di Irene, il concerto “Un Natale rock per Irene” previsto, sempre per domani alle 18.

Leggi Tutto »

Qualità della vita, Pescara spicca per l’offerta culturale

Migliora la qualità della vita a Teramo che, con una crescita di sette posizioni, si posiziona al primo posto della classifica regionale e al 53esimo di quella nazionale; peggiora l'Aquila, meno 7 posizioni, ultima in Abruzzo e 70esima in Italia. Nel mezzo ci sono Chieti, 57mo posto, con un miglioramento di 11 posizioni, e Pescara, 64esimo, meno due posizioni. Sono i dati per l'Abruzzo contenuti nell' indagine sulla Qualità della vita 2018, lo studio annuale del quotidiano 'Il sole 24 ore', pubblicato sull'edizione odierna. Sei le aree prese in considerazione: ricchezza e società; affari e lavoro; ambiente e servizi; demografia e società; giustizia e sicurezza; cultura e tempo libero. Tra i risultati più significativi in Abruzzo, la 7/a posizione di Pescara per quanto riguarda cultura e tempo libero: quarta in Italia per offerta (spettacoli ogni mille abitanti) e quinta per numero di onlus. Il capoluogo adriatico è però al 93/o posto su 107 nella graduatoria nazionale per giustizia e sicurezza.Nel dettaglio, per ricchezza e consumi, Chieti si posiziona al 62esimo posto, in crescita, Teramo al 64esimo, in crescita, Pescara al 69esimo, in crescita, e L'Aquila all'80esimo, in calo. Per affari e lavoro la prima a comparire nella classifica è Teramo, 29esimo posto, in crescita, seguita da Chieti, 35esimo, in calo, Pescara, 70esimo, in calo, e L'Aquila, 74esimo, in crescita. Per ambiente e servizi tutti in crescita i territori abruzzesi: Teramo 72esimo posto, Chieti 76esimo, L'Aquila 78esimo e Pescara 83esimo. Per demografia e società Teramo è al 29esimo posto, in calo, Pescara al 38esimo, in calo, L'Aquila al 49esimo, in calo, e Chieti al 53esimo, in crescita. Per giustizia e sicurezza Chieti è al 26esimo posto, in crescita, L'Aquila al 54esimo, in calo, Teramo all'82esimo, in calo, e Pescara al 93esimo, in crescita. Per cultura e tempo libero Pescara è settima, in crescita, Teramo undicesima, in crescita, L'Aquila 35esima, in calo, Chieti 46esima, in crescita. In testa alla classifica nazionale c'è Milano, seguita da Bolzano e Aosta, mentre a chiudere la graduatoria è Vibo Valentia, preceduta da Foggia e Taranto

Leggi Tutto »

A Pianella presentazione del libro L’uomo di Legno di Fabrizio Fanciulli

A Castellana di Pianella approda il libro "L'uomo di Legno" di Fabrizio Fanciulli , grazie ad una iniziativa pre natalizia dei consiglieri comunali di Vivere Pianella. Infatti domani 18 dicembre 2018 alle ore 21.00 presso la sala polifunzionale di Castellana  ci sarà lo scrittore, autore Fabrizio Fanciulli a raccontare attraverso gli occhi di un uomo, l’artigiano Antonio Palmerio detto anche affettuosamente Mastro Tonino, la disperazione dei civili durante i difficili anni della guerra. 

A moderare l’evento sarà la giornalista Alessandra Renzetti; ulteriore approfondimento invece, sarà offerto dal docufilm realizzato da Stefania Proietto.

È uno dei tanti eventi che il gruppo Vivere Pianella organizzerà sul territorio.

“L’amore per il nostro paese ci ha spinto ad inaugurare una associazione, che prende il nome dal nostro gruppo consigliare, con lo scopo di  valorizzare il territorio arricchendolo di iniziative storiche, culturali,turistiche e sociali. “ commenta Giansante Anna Bruna Capogruppo di Vivere Pianella.

“Sarà l'occasione per trascorrere una serata in amicizia. A conclusione della presentazione tombolata con premi realizzati a mano dal protagonista del libro Mastro Tonino e brindisi di buone feste.”

Leggi Tutto »

Qualità vita: indagine de Il Sole 24 ore

 Roma si piazza al 21esimo posto. La ricchezza viene confermata dal dato medio dei prezzi delle case, in media il piu' elevato d'Italia, e dalla maggiore propensione agli investimenti fotografata dall'elevata percentuale di impieghi sui depositi. Pesano purtroppo sulla citta' il numero dei protesti pro capite, l'indice di litigiosita' nei tribunali e le denunce per reati legati agli stupefacenti. Tra le altre grandi citta', c'è la risalita di Napoli che conquista 13 posizioni: nonostante continuino a peggiorare le performance legate a Giustizia e sicurezza e Affari e lavoro, la citta' festeggia il miglioramento sul fronte della ricchezza e dei consumi, grazie ai prezzi di vendita delle case. Migliorano anche Venezia, Torino, Catania, Bari e Bologna, in controtendenza solo Genova e Firenze che perdono rispettivamente otto e dieci posizioni.Ii dati delle province per i 42 indicatori, con le serie storiche dal 1999, saranno online a partire dalle ore 11 su www.ilsole24ore.com. 

Leggi Tutto »