''Alle 'accuse' di esofagite io risponderò con il gaviscon, ma la patologia più grave che si è insediata nella politica dell'ultimo periodo è il narcisismo, malattia veramente incurabile che non si riesce a superare e che sicuramente determina, ha determinato e potrebbe continuare determinare gravi problemi per la nostra per il nostro Abruzzo. Io lavoro per una svolta rispetto a quanto fatto da questa legislatura che secondo me è stata la peggiore legislatura regionale possibile, il peggior presidente possibile e sono certo è che l'Abruzzo saprà rispondere con intelligenza alla proposta di alternativa a quella attuale e soprattutto meno affetto da illusioni paroliere e molto più concreto nel fare''. E' la risposta di Donato Di Matteo alla battuta di Luciano D'Alfonso che nella conferenza stampa aveva ribattuto a chi gli chiedeva se la soglia dell'8% per le coalizioni e del 4% per le liste in coalizione non fossero uno 'sgarbo' a Di Matteo e Gerosolimo: ''C'è esofagite in giro''.
Leggi Tutto »Segno positivo per la campagna olivicola
Chiude con il segno positivo la campagna olivicola 2017/2018 in Italia. A rilevarlo è l'Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (Ismea) che parla di una crescita produttiva del +135% per un risultato pari a 429 mila tonnellate contro le 182mila tonnellate dell'anno precedente. Per la nuova stagione di raccolta gli analisti invece non rilasciano stime preliminari di produzione vista la prematurità del periodo, ma segnalano, dopo il monitoraggio effettuato, preoccupazione per le cattive condizioni climatiche accadute ad inizio primavera e per le piogge frequenti di questo ultimo periodo. In particolare - spiegano - a condizionare la nuova annata potrebbe essere il caldo umido. Non escludono infine che sulla campagna potrebbe pesare la naturale alternanza "carica" e "scarica" e un pericolo di mosca olearia. Il buon risultato della campagna 2017/2018 è attribuito soprattutto a una crescita importante delle regioni del Sud e in particolare alla Puglia che, stando a dati ancora provvisori, sembra infatti aver superato la soglia delle 200mila di tonnellate. Buoni sono considerati anche gli andamenti produttivi di Sicilia, Calabria e Abruzzo. Contenuta nel Centro Italia la crescita produttiva di Toscana e Umbria a causa della siccità, mentre è giudicato migliore l'andamento di Lazio e Marche. Sotto il profilo dei prezzi Ismea registra invece nei primi sette mesi dell'anno una riduzione media dei listini dell'extravergine pari al 29% con una variazione che va dai 5,86 euro al chilo come media di gennaio-luglio 2017 ai 4,18 euro dello stesso periodo del 2018. Infine l'analisi sulle varie aree geografiche del Paese prese a campione e relative alla nuova campagna olearia riferiscono, per quanto riguarda il Sud Italia, una situazione ottimale in Puglia nella zona del Salento nonostante l'irrisolta problematica Xylella e possibili difficoltà della zona nord della regione dove le nevicate di marzo hanno colpito una vasta area olivicola. Nel Centro, in Abruzzo, la situazione è buona nella fascia costiera, mentre le fasce più interne contano danni da gelo. Nel Nord la situazione è considerata "piuttosto buona".
Leggi Tutto »Picchia e minaccia la sua ex, arrestato nell’aquilano
Un uomo di 53 anni originario di Castel di Sangro è stato arrestato dalla Polizia nella sua abitazione a Introdacqua, nell'Aquilano: è accusato di lesioni personali pluriaggravate. L'uomo, lo scorso giugno, aveva aggredito e picchiato la sua ex convivente, procurandole gravi lesioni personali e poi l'aveva minacciata di morte con un'ascia. Le indagini, immediatamente avviate dal personale della Squadra Anticrimine del Commissariato di Sulmona hanno portato alla denuncia dell'uomo. Il gip del Tribunale di Sulmona, su richiesta della Procura, ha emesso il provvedimento della misura cautelare e questa mattina i poliziotti sono andati ad arrestare il 51enne, trasferito nel carcere di Sulmona.
Leggi Tutto »Abusi su minorenne nel vastese, in 4 ai domiciliari
Si allarga l'inchiesta su violenze sessuali di gruppo e pornografia minorile in provincia di Chieti, vittima una sedicenne costretta per due anni ad avere rapporti sessuali a richiesta. Dopo gli arresti di due mesi fa a Vasto, altri quattro giovani - due di Vasto, gli altri di San Salvo e Paglieta - sono stati posti agli arresti domiciliari: tre hanno 17 anni e uno solo e' diventato da poco maggiorenne. A incastrare i ragazzi, nell'ambito dell'inchiesta della procura dei minori dell'Aquila) le immagini conservate sui cellulari che li ritraggono nei rapporti sessuali che avvenivano in garage, in campagna e locali abbandonati. I dettagli dell'operazione sono stati resi noti stamane in una conferenza stampa al comando provinciale dei carabinieri diChieti dal maggiore Amedeo Consales, comandante della compagnia di Vasto. "L'attivita' investigativa, svolta sotto il coordinamento del procuratore della Repubblica dell'Aquila, Roberto Polella", ha riferito l'ufficiale, "ha consentito di documentare ulteriori episodi di violenza sessuale di gruppo con protagonisti altri quattro ragazzi minorenni. L'ipotesi accusatoria formulata dall'autorita' giudiziaria minorile si fonda su dichiarazioni della parte offesa, chiamate in correita' e riscontri oggettivi sulla presenza di files su dispositivi cellulari".
"Il gip procedente, Cecilia Angrisano, nel condividere integralmente la ricostruzione eseguita dai carabinieri e le conseguenti contestazioni giuridiche formulare dall'ufficio inquirente minorile, ha ritenuto sussistere le esigenze cautelari", ha aggiunto Consales, "per il pericolo della reiterazione dei reati e quella investigativa in relazione al potenziale inquinamento probatorio. Gli episodi in contestazione si riferiscono a un biennio fino al maggio scorso, epoca in cui la giovane parte offesa ha avuto il coraggio di denunciare i suoi aguzzini". I quattro ragazzi, tutti incensurati, sono accusati di violenza sessuale di gruppo continuata e aggravata dalla minore eta' della parte offesa, violenza privata e pornografia minorile.
Leggi Tutto »Martina lancia la rete delle buone pratiche del Pd
Mille progetti di comunità "per far ripartire il Partito Democratico dai territori, dall'ascolto dei bisogni dei cittadini, per essere protagonisti di un cambiamento utile". "Si fa!" è il nome dell'iniziativa proposta dal segretario del Partito Democratico, Maurizio Martina, per coinvolgere le energie del Pd in tutta Italia in un percorso "aperto e partecipato". Prossimo appuntamento a Ravenna alla Festa nazionale il 9 settembre con la riunione di tutti i circoli del Partito. L'iniziativa è così strutturata: ogni circolo propone e realizza almeno un progetto annuale, partendo dai bisogni locali e aprendosi alle energie di chi vuole dare una mano a cambiare, a risolvere problemi concreti. Due le grandi aree di intervento: cura della persona e cura del territorio. Si va dalla pulizia dei quartieri alla riqualificazione di spazi pubblici in situazione di particolare degrado, dagli sportelli legali gratuiti ai punti di informazione per accedere al Reddito di Inclusione. Ogni progetto rappresenta un aiuto concreto per la comunità dove si realizza. "Il cambiamento della società in meglio - dichiara il segretario dem - si realizza col contributo di tutti, ciascuno secondo le proprie possibilità. La cura della persona e la cura del territorio sono le grandi aree del nostro impegno, coerenti con i valori di solidarietà, giustizia sociale ed eguaglianza che animano l'impegno politico dei Democratici dentro e fuori le istituzioni. Già oggi tanti circoli PD, spesso senza clamore, danno questo contributo: da chi pulisce il verde pubblico e gli spazi collettivi, a chi combatte la povertà educativa, corsi di lingue, servizi di informazioni sociali. La Rete nazionale vuole riconoscere queste energie e valorizzarle con l'obiettivo di rafforzarne il radicamento e la partecipazione". Sul sito del Partito democratico, oltre al form per proporre i nuovi progetti, c'è una raccolta di buone pratiche. Un "nuovo protagonismo dei militanti", si spiega in una nota, che "vedranno così riconosciuti e valorizzati i loro sforzi anche sul sito nazionale del Partito". Dai Giovani democratici di Laurentino 38, quartiere popolare di Roma, che fanno ripetizioni gratuita ai ragazzi fino al circolo di Bologna che pulisce i muri del proprio territorio. Dallo sportello per l'inclusione del circolo in Provincia di Pescara alle iniziative culturali del Circolo Giambellino a Milano. A Tor Bella Monaca, dove poche settimane fa Martina ha riunito la segreteria, ogni giorno vengono offerti servizi al territorio: "Un Pd in azione".
Leggi Tutto »
Regione Abruzzo, finanziamenti di un milione per lo spettacolo
Oltre 1 milione di euro di finanziamento per il 2018 saranno destinati non solo ai soggetti beneficiari del Fus (Fondo Unico Spettacolo), ma anche agli eventi e soggetti - in ambito teatrale, musicale, corale - che non rientrano nel Fus. Ai primi andranno 800mila euro, ai secondi oltre 200mila euro. Lo stabilisce il via libera in sede di Giunta Regionale all' "atto di indirizzo ai sensi dell'art 20, della Legge Regionale n° 46/2014", ossia alla delibera di Giunta inerente il Furc (Fondo Unico Regionale per lo spettacolo). Lo comunica Francesco Di Filippo direttore del Dipartimento Cultura Regione. Il Servizio competente, entro 20 giorni lavorativi dalla pubblicazione sul BURA della delibera provvederà sulla base dell'atto di indirizzo, all'approvazione degli Avvisi pubblici che consentiranno ai soggetti interessati di fare istanza.
Leggi Tutto »Sospiri: il centrodestra andrà unito alle elezioni
Un giudizio estremamente negativo sui cinquanta mesi di Giunta D'Alfonso è arrivato dai consiglieri regionali di Forza Italia Lorenzo Sospiri e Mauro Febbo che hanno presentato il bilancio di quattro anni di opposizione, e auspicato un ritorno al governo regionale del centrodestra: "Abbiamo avuto - ha detto Mauro Febbo - un governo senza anima e senza obiettivi. Abbiamo perso quattro anni per correre dietro ai voleri personali del suo presidente. Abbiamo perso tempo per correre dietro al Project Financing dell'ospedale di Chieti, non guardando agli altri ospedali. Per non parlare del Fiume e porto di Pescara e Ortona, che hanno gli stessi problemi o quasi di qualche tempo fa. In questi quattro anni si è registrato un crollo degli occupati nel vari settori, senza contare che come Regione Abruzzo siamo penultimi nella spesa di fondi Fesr. Tutto questo - ha detto ancora Febbo - con i cittadini a farne le spese e con il record del maggior numero di famiglie in stato di povertà. Numeri impietosi che sono sotto gli occhi di tutti".
Per Lorenzo Sospiri: "Abbiamo condensato oltre quattro anni di battaglie politiche in questo promemoria che consegniamo alla stampa, in cinquanta mesi pessimi per l'Abruzzo e che speriamo oggi finalmente si sia concluso con le dimissioni del presidente della Regione. Voglio ringraziare Gasparri, che da presidente della Commissione parlamentare del Senato per le Immunità e le Incompatibilità dal 19 luglio, quando si è insediata, ad oggi, ha risolto un problema di legalità e di illegittimità. Resta però il rammarico per una Regione rimasta bloccata dal 4 marzo ad oggi, e che lo sia ancora per il tempo minore possibile, sperando che i novanta giorni che ci separano dalle elezioni, si accorcino il più possibile, per non,rischiare un anno di blocco complessivo". "Io credo che il centrodestra debba andare unito perché innanzitutto nessuna delle forze del centrodestra è in grado di vincere la competizione elettorale da sola. Io non è faccio una questione di candidato presidente perché prevarrà l'offerta migliore che sia quella di Forza Italia, della Lega, di Fratelli d'Italia o anche dei movimenti civici che vorranno stare con noi. Io credo però che tutti quanti abbiamo una grande responsabilità perché l'Abruzzo, secondo il mio punto di vista, ha grandi aspettative nei nostri confronti. Le vittorie non sono mai scontate ma devono essere sempre anticipate da un prodotto serio, credibile, spendibile, con un programma concreto, e con unità. Io credo che il centrodestra resterà unito, troverà un punto di convergenza su un candidato presidente, e avrà un programma serio da far diventare poi realtà in cinque anni pieni e non in cinque anni anni anticipati dalle vanità di qualcuno, per dare all'Abruzzo il futuro che merita". Lo ha detto il consigliere regionale di Forza Italia Lorenzo Sospiri, a Pescara, a margine della conferenza stampa convocata per presentare il bilancio sui cinquanta mesi di opposizione in Regione Abruzzo, parlando dei rapporti all'interno della coalizione di centrodestra, in vista delle elezioni regionali.
Leggi Tutto »Sabato 11 agosto, terzo appuntamento della Rassegna Folkloristica Città di Montesilvano
Giunge al terzo appuntamento la seconda edizione della Rassegna Folkloristica Città di Montesilvano, il ciclo di esibizioni dedicate ai cori popolari della regione. Sabato 11 agosto, su viale Europa, il coro Città di Montesilvano – Madonna del Carmelo, diretto dal maestro Gianfranco Onesti, si alternerà sul palco al coro “ACLI” di Chieti guidato dal direttore M° Diana Baboro e il gruppo Folkloristico “I Maccabbarri” di Penne con il direttore M° Walter D’Addazio. Come sempre, il programma della serata, contenente i titoli dei brani, è elaborato in vernacolo, in italiano e anche in una traduzione in inglese, curata, dalla dottoressa Maria D’Ignazio
«La rassegna folkloristica - afferma l’assessore agli Eventi Ottavio De Martinis - è ormai fiore all’occhiello della nostra offerta estiva. I turisti e i montesilvanesi apprezzano questo spettacolo all’insegna della musica tradizionale popolare di tutta la regione. Si tratta di un ciclo di appuntamenti su cui abbiamo scommesso lo scorso anno e che in questa seconda edizione ci sta dando ancora più soddisfazioni».
L’ultimo appuntamento della rassegna si terrà domenica 19 agosto.
Leggi Tutto »Fatturato delle aziende in aumento del 5,8 per cento
Il 2017 e' stato un anno di svolta per l'industria italiana, un periodo che ha segnato un recupero dei fondamentali delle imprese del paese. Un anno di 'risveglio' che - in base anche alle prospettive che si hanno di fronte - si deve fare in modo che non vada sprecato. Nel 2017, infatti, le piu' importanti imprese industriali e di servizi italiane hanno aumentato il fatturato del 5,8%, interrompendo un quadriennio di cali consecutivi, ha certificato l'Area Studi di Mediobanca nel suo tradizionale rapporto annuale sui dati di bilancio che per la 56esima edizione ha aggregato quelli di 2.075 aziende che compongono il 50% del fatturato industriale e manifatturiero nazionale, il 37% di quello dei trasporti e il 41% della distribuzione al dettaglio. Lo scorso anno e' stato positivo sia per le esportazioni, cresciute del 7,1%, sia per quanto riguarda la dinamica delle vendite domestiche (+5,2%). Se si allargasse il confronto al 2008, emergerebbe allora che il 2017 potrebbe considerarsi come l'anno in cui ormai si e' arrivati quasi ai livelli pre-crisi: il fatturato aggregato e' adesso solo uno 0,6% inferiore a quello totalizzato nel 2008, con dinamiche pero' molto diverse tra mercato interno (-10,4%) ed esportazioni, che sono aumentate nel decennio esaminato del 25,2%
Leggi Tutto »Guardie mediche, Paolucci: andiamo avanti sull’indennità integrativa
"Siamo fermamente convinti, sia sul merito che sul piano giuridico, della bontà del percorso che è stato avviato con la Legge Regionale n. 14 del giugno scorso, ed è per questo che la Regione si opporrà sicuramente alla impugnativa proposta dal Governo".
E' quanto ha dichiarato l'assessore alla Programmazione sanitaria Silvio Paolucci in risposta alla decisione del Consiglio dei Ministri di impugnare la Legge della Regione Abruzzo n. 14 del 18/06/2018, in quanto la legge intervenendo in materia di retribuzione dei medici di continuità assistenziale invaderebbe la competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile.
"Ricordo che dopo l'intervento della Corte dei Conti – ha chiarito l'Assessore – era necessario ricevere, su questa materia controversa della indennità integrativa della guardia medica, indirizzi precisi e indicazioni chiare da parte del Consiglio Regionale. Oramai non mi meraviglio più della confusione generale in cui versano alcuni consiglieri regionali dei 5 stelle,che prima in una risoluzione del Consiglio del 2017 chiedono alla Giunta di intraprendere percorsi diversi e trovare tutte le soluzioni possibili, e ora si sfregano le mani per l'impugnativa fatta dal loro governo nazionale. Sul piano giuridico, poi, abbiamo più che sufficienti motivazioni per difendere e garantire nelle sedi di competenza gli obiettivi che ci siamo posti, e che sono in linea con l'articolo 67 dell'Accordo Collettivo Nazionale, ossia consentire prestazioni aggiuntive finalizzate ad una più immediata adeguatezza dell'assistenza e a un minor ricorso all'intervento ospedaliero. E poichè ritengo – ha concluso l'Assessore – che le misure che vogliamo adottare sono a difesa dell'assistenza ai cittadini prima ancora che della dignità professionale degli operatori di guardia medica, non abbiamo nessuna intenzione di fermarci".
Leggi Tutto »