Redazione Notizie D'Abruzzo

Eliminazione barriere architettoniche, contributi per interventi in edilizia privata a Montesilvano

 

«I Comuni, ai sensi della legge 13/89, ogni anno possono erogare i contributi per interventi di adeguamento di edifici privati finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche». Lo ricorda l’assessore alle Politiche per la Disabilità, Ottavio De Martinis che specifica: «Si tratta di una utilissima misura che consente alle tante persone che purtroppo vivono una condizione di disabilità di adeguare i condomini nei quali abitano o le loro case e garantirsi una libertà di movimento e migliorare quindi la qualità della propria vita. Per 15 anni il governo aveva sospeso l’erogazione di tale finanziamento, ma dall’anno scorso, il fondo è stato ripristinato. Il nostro Comune è da sempre attentissimo a tutte quelle iniziative volte all’eliminazione delle barriere, da quelle architettoniche a quelle culturali, attraverso progetti che vanno a coinvolgere soprattutto i ragazzi del territorio. Anche in questa occasione l’Ufficio DisAbili affiancherà gli utenti interessati, per presentare la domanda e ottenere questa importantissima agevolazione».

Le domande, che vanno avanzate entro il 1 marzo 2019, devono essere relative ai contributi per l’esecuzione dei lavori utili al superamento e l’eliminazione delle barriere  architettoniche negli edifici privati quali l’installazione di un ascensore o di un montacarichi, e l’adeguamento delle strutture interne o esterne ma pertinenti all’abitazione. Hanno diritto a presentare le domande di contributo le persone con disabilità  con limitazioni funzionali permanenti di carattere motorio e i non vedenti; coloro i quali abbiano a carico persone con disabilità permanente; i condomini ove risiedono le persone con disabilità.

Le domande devono essere presentate dal disabile (o da chi ne esercita la tutela o la potestà) per l’immobile in cui ha la residenza abituale e per le opere volte a rimuovere gli ostacoli alla sua mobilità.

Alla domanda devono essere allegati: certificato medico in carta libera attestante l’handicap, dichiarazione sostitutiva di atto notorio ricompresa nel modello di domanda; certificato ASL (o fotocopia autenticata) attestante il grado di invalidità con difficoltà alla deambulazione; il preventivo di spesa. Le domande devono riguardare lavori ancora da eseguire.

L'eventuale contributo è concesso nella seguente misura:

- per costi fino a 2582,28 euro: in misura pari alla spesa effettivamente sostenuta;

- per costi superiori, il contributo/base è pari a 2582,28 euro, maggiorato del 25% della spesa eccedente i 2582,28 euro, per costi fino a 12911,42 euro

- di un ulteriore 5% per la parte eccedente i 12911,42 euro e per costi fino a 51645,70

Per informazioni contattare l'ufficio DisAbili aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11,00 telefoni: 0854481364 – 4481258

Leggi Tutto »

Istat vara il Social Mood on Economy Index

L'Istat ha coniato un nuovo indice, dal nome anglosassone: 'il Social Mood on Economy Index'. Una statistica sperimentale che misura il "sentiment italiano sull'economia, derivante da campioni di tweet". Di oggi il primo aggiornamento trimestrale. Al netto delle oscillazioni, il grafico registra l'avanzata di un 'mood' negativo, che si evidenzia in particolare nell'ultima parte dell'anno, confermando quanto emerso dalle statistiche ufficiali dell'Istat.

Ecco le tappe di una curva, quella del 'Social Mood on Economy', che ha preso la via della discesa, almeno guardando al periodo monitorato (febbraio 2016 dicembre 2018): "La componente di trend - spiega l'Istat - mostra un andamento decrescente fino a ottobre 2017, mantenendo poi un andamento stazionario fino a aprile 2018. Nel corso del 2018, l'indice ha in seguito registrato un andamento discordante: alla frenata segnata nel mese di maggio è seguito un andamento crescente fino a settembre. Tuttavia nei mesi successivi, nonostante una breve risalita in corrispondenza della prima metà di novembre, l'indice ha registrato nuovamente una brusca frenata ad inizio dicembre, mese in cui si è stabilizzato su un livello negativo". Stesso discorso, se si guarda alle medie mensili:: "la serie destagionalizzata mostra un trend negativo nella prima parte del periodo fino a settembre 2017 dopo aver registrato un picco positivo a settembre 2016. La serie assume un profilo più altalenante nel corso del 2018 con una maggiore stabilità fino a maggio. Dopo i miglioramenti registrati a novembre, l'indice destagionalizzato diminuisce nell'ultimo mese". La media di tweet analizzati giornalmente risulta pari a 50 mila circa, ma fino alla prima metà del 2018 non si arrivava oltre i 30-40 mila mentre nell'ultimo semestre, praticamente dalla nascita del Governo giallo-verde, il numero dei tweet è quasi duplicato, attestandosi a circa 80-90 mila. Puntando l'attenzione sugli eventi che hanno caratterizzato il dibattito sul social network, oltre alle festività, come Capodanno e Natale (il cui si registrano impennate di ottimismo), si risconta un picco negativo in coincidenza della discussione sul caso Diciotti, era fine agosto. Argomento che nei tweet venne abbinato alla presenza di milioni di persone in povertà assoluta, in una sorta di botta e risposta. Tra gli altri temi che hanno mosso il sentiment, sia in positivo che in negativo, ci sono le aperture e le chiusure su 'opzione donna'.

Leggi Tutto »

Forza Italia critica i direttori delle Asl e chiede l’azzeramento dei vertici

"La relazione del Tavolo di Monitoraggio del ministero della Salute dello scorso 15 novembre è tutta ombre. Speriamo che i dg delle Asl si adeguino a ciò che dice il ministero". Forza Italia va all'attacco della gestione sanitaria uscente in regione e in conferenza stampa con i consiglieri Sospiri, Febbo e D'Annuntiis assieme al senatore Pagano. "Il Tavolo - dice Mauro Febbo -  scrive che non c'è riscontro tra decreti e atti, spiega insomma che le delibere aziendali conseguenti non vanno bene, fermino quindi l'attivazione di tali atti. In caso contrario sia chiaro che manderemo tutto alla Corte dei Conti per gli incarichi dati dopo il 15 novembre". "Ritengo opportuno - ha insistito il neo consigliere regionale Umberto D'Annuntiis - che i dg debbano presentare le dimissioni alla prossima Giunta. Leggo che sono stati confermati anche per 18 mesi: ebbene, tutti i vertici apicali possono essere confermati, ma serve azzeramento"

Mauro Febbo ha spiegato che la relazione del Tavolo è arrivata il 13 febbraio ''dopo 4 solleciti'', e che ''basta leggere: bocciatura per tutti, su tutti i fronti. Abbiamo una mobilità passiva del 15.7% contro una media dell'8,3%. Una Rete d'emergenza che non rispecchia i tempi e lacune sul bilancio. Per esempio sul Punto nascita di Sulmona se non si manda la documentazione e chiedi solo la proroga perchè è nel cratere sismico non possono che non essere d'accordo: il Ministero vuole le carte''.

Leggi Tutto »

Export, tornano a crescere i distretti abruzzesi

Nel terzo trimestre 2018 le esportazioni dei Distretti abruzzesi riprendono a crescere (+3,3%), con performance migliori della media dei Distretti italiani (+1,4%), portando così il dato dei primi nove mesi dell'anno in segno nettamente positivo (+3,8%). E' quanto emerge dal Monitor dei distretti industriali dell'Abruzzo curato dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo. Crescono tre distretti abruzzesi su cinque. Ottima performance per il comparto Abbigliamento (+5,3% per il distretto nord-abruzzese e +19,5% per il distretto sud-abruzzese). Molto bene anche i Vini di Montepulciano (+6,6% la variazione tendenziale). In controtendenza la Pasta di Fara (-1,2%) e il Mobilio (-4,2%). A contribuire positivamente all'andamento delle esportazioni sono stati i mercati maturi (+8,2%), che hanno più che compensato il calo nei mercati emergenti (-9,5%). In forte crescita Svizzera e Canada, molto bene Regno Unito, Germania e Paesi Bassi. Pesante riduzione dei flussi verso Russia e Qatar. Nel terzo trimestre 2018 le esportazioni del polo Ict dell'Aquila sono diminuite del 14,2%. L'andamento del Polo è condizionato dall'andamento delle esportazioni verso gli Stati Uniti, il principale mercato di sbocco, che nel terzo trimestre 2018 ha assorbito l'83% delle esportazioni totali, con una riduzione del 17,5% rispetto allo stesso periodo del 2017. "I Distretti industriali abruzzesi confermano nel complesso la loro vocazione all'export e la capacità di crescere sui mercati internazionali, rendendo al contempo evidente come il modello dei Distretti sia sempre strategico e importante nel contesto dell'economia regionale, al pari di quella nazionale", spiega Tito Nocentini, direttore regionale di Intesa Sanpaolo

Leggi Tutto »

Il Sodalizio degli abruzzesi

Il Sodalizio degli abruzzesi

Nella Chiesa della Maddalena sono sepolti i resti mortali di San Camillo de' Lellis, fondatore dell'ordine dei Camilliani: lo stemma della croce rossa italiana è il simbolo dei camilliani.
La Chiesa è uno dei pochi e dei più belli esempi dell'arte rococò in Roma. Nel 1586 la chiesa venne affidata a Camillo de Lellis che ne fece la sede centrale dell'ordine dei Camilliani (ministri degli infermi).
È la chiesa regionale degli abruzzesi residenti a Roma. La sacrestia, pienamente rococò, è una delle più belle di Roma e la meglio conservata
Nella stessa Chiesa, il 4 febbraio 1945, nell'aula capitolare fu fondato Il Pio Sodalizio degli Abruzzesi "San Camillo de'Lellis".
Il Cardinale Francesco Coccopalmerio, Presidente Emerito del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi.ne è l’alto patrono

San Camillo, come tutti sanno, nacque a Bucchianico e dedicò la sua vita alla assistenza e alla cura degli infermi. Il Sodalizio è la più antica associazione degli abruzzesi residenti a Roma, si rivolge ai cattolici e pone nello statuto il compito di tutelare le persona umana aiutando i bisognosi e i malati. Grandi opere furono compiute in questa direzione nei primi anni di esistenza in una città vittima delle distruzioni della guerra e con le condizioni disagiate di gran parte della popolazione residente, soprattutto degli immigrati abruzzesi. Le attività del Sodalizio si contraddistinguono per opere di carità, di sostegno e di aiuto allo studio per i meritevoli indigenti e di tutta una serie di attività culturali realizzate attraverso la edizione del proprio bollettino e la realizzazione di eventi culturali di grande respiro.

Sabato 16 febbraio si è tenuta nella chiesa della Maddalena, a due passi dal Pantheon la tradizionale messa solenne in ricordo della data di fondazione del sodalizio, ufficiata da Sua Eminenza Reverendissima il Cardinal Coccopalmerio che è abruzzese. Dopo la cerimonia cui anno assistito numerosi sodali tra cui il prof. Guglielmo Ardito presidente del Circolo dei Chirurghi Abruzzesi e numerosi colleghi, il Cardinale si è piacevolmente intrattenuto con i partecipanti alla cerimonia ,dispensando consigli con paterna bonomia.

Gli abruzzesi residenti a Roma e i loro discendenti, tra cui anche il sen.Marsilio nuovo presidente della Regione Abruzzo, sono circa ottocentomila e il Sodalizio rappresenta per molti di essi un punto di contatto di fondamentale importanza.

 

 

 

Leggi Tutto »

Muore carbonizzato mentre brucia sterpaglie nell’aquilano

Un uomo di 71 anni è morto carbonizzato in un terreno agricolo a Santi di Preturo, frazione dell'Aquila. In base a una prima ricostruzione della Polizia, l'uomo stava bruciando sterpaglie e a causa del forte vento sarebbe stato avvolto dalle fiamme. A lanciare l'allarme è stata la figlia che, non vedendo rientrare a casa il padre, ha deciso di cercarlo anche allertando le forze dell'ordine. Sul posto sono intervenuti i medici del 118, che non hanno potuto far altro che constatare il decesso dell'uomo, e la Polizia Scientifica dell'Aquila che sta effettuando i rilievi. 

Leggi Tutto »

Ovuli con eroina dietro la stufa, arrestato 33enne

Un 33enne nigeriano è stato arrestato in flagranza dai carabinieri del nucleo operativo della compagnia di Alba Adriatica per detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Nell'abitazione di Villa Rosa di Martinsicuro dove i militari hanno fatto irruzione, dietro una stufa e una bombola del gas c'erano 23 ovuli termosaldati contenenti in totale circa un etto di eroina pura che sul mercato avrebbero reso 12mila euro. Secondo gli investigatori, l'eroina trovata, proveniente dalla Campania, era destinata ai mercati della costa settentrionale teramana e della vicina San Benedetto del Tronto. Insieme alla droga sono stati sequestrati un coltello a serramanico, tremila euro in contanti, un permesso di soggiorno falsificato acquistato da Napoli per stessa ammissione dell'arrestato e quattro telefoni cellulari. Alcuni mesi fa l'uomo era stato arrestato perché trovato in possesso di 338 ovuli contenenti cocaina. 

Leggi Tutto »

Chiede l’elemosina, aggredisce a morsi gli agenti che lo fermano

E' stato fermato per un controllo anti accattonaggio nel piazzale dell'ospedale di Atri e ha tentato di allontanarsi, poi ha affrontato i poliziotti colpendone uno con uno schiaffo in viso e mordendo l'altro a una mano. Protagonista dell'episodio un 32enne nigeriano arrestato e condannato a un anno e mezzo (pena sospesa) nel rito direttissimo, per le accuse di resistenza, violenza e lesioni a pubblico ufficiale, oltre a danneggiamento e possesso di passaporto falsificato, in quanto alterato nelle date di rilascio e scadenza. Uno dei due agenti ha riportato una prognosi di dieci giorni per la ferita alla mano.

Leggi Tutto »

‘Falstaff’ apre la stagione lirica al Teatro Marrucino

Sarà 'Falstaff', commedia lirica di tre atti su libretto di Arrigo Boito, in scena il primo marzo prossimo alle 20.30, a inaugurare la nuova stagione lirica del Teatro Marrucino di Chieti. Per l'ultimo titolo di Giuseppe Verdi, composto nel 1893, "il giovane e promettente regista Roberto Catalano firma un allestimento ricco di leggerezza, tenerezza e tristezza, confezionando uno spettacolo intelligente e suggestivo, per nulla scontato, trasponendo la vicenda in una realtà atemporale fra sogno e realtà, tra verità e finzione". Così durante la conferenza stampa a Chieti alla quale hanno partecipato Luciano Messi, sovrintendente dello Sferisterio di Macerata e direttore della Fondazione della Rete lirica delle Marche, il direttore artistico del Marrucino, Ettore Pellegrino, e il presidente del Cda del Marrucino Cristiano Sicari. Sul podio dell'Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro ci sarà il maestro Francesco Cilluffo. Il nuovo allestimento di 'Falstaff', in coproduzione con la Fondazione Rete Lirica delle Marche e Teatri di OperaLombardia, ha debuttato al Teatro della Fortuna di Fano il 9 febbraio scorso, riscuotendo un grande successo, e sarà riproposto al teatro 'Ventidio Basso' di Ascoli Piceno il 16 febbraio e al 'Teatro dell'Aquila' di Fermo il 23 febbraio. 

Leggi Tutto »