Redazione Notizie D'Abruzzo

D’Ignazio dona un defibrillatore al Circolo Velico 42 o parallelo di Tortoreto Lido

L'assessore al Turismo Giorgio D'Ignazio ha donato un defibrillatore al Circolo Velico 42 o parallelo di Tortoreto Lido (Te). Alla cerimonia di consegna, che si è svolta ieri allo Chalet Maristella, sede del Club, hanno partecipato il presidente Carlo Dezi ed alcuni dei soci. "Spesso sottovalutiamo la funzione vitale di un piccolo apparecchio come questo, che nell'eventualità di un attacco cardiaco, in cui ogni singolo ticchettio delle lancette dell'orologio è prezioso perché incide in maniera sostanziale sulla probabilità o meno di salvare una vita umana, consente un intervento tempestivo ed il più delle volte risolutivo. È proprio per questo - afferma l'assessore D'Ignazio - che sono assolutamente favorevole al vincolo normativo che impone l'obbligo a tutte le associazioni e le società sportive dilettantistiche di dotarsi di un dispositivo salvavita come questo. Gli appassionati di mare e di vela devono poter frequentare questo Circolo con la gioia e l'energia di sempre ma anche con la serenità e la tranquillità di chi è consapevole che la loro salute 'ci sta a cuore' e che proprio per questo intendiamo tutelarla con ogni strumento di prevenzione e di pronto intervento a disposizione. Praticare una attività sportiva come la vela, dev'essere un momento di distensione e di liberazione dallo stress quotidiano, oltre che un modo intelligente per coltivare la propria salute, abbandonando uno stile di vita pigro e sedentario. Per questo abbiamo il dovere di ridurre al minimo il rischio che una sana pratica sportiva - per cause imprevedibili- possa trasformarsi in tragedia, come troppo spesso leggiamo sulle pagine dei quotidiani. Questo defibrillatore - conclude - è un simbolo importante di prevenzione, di tutela e di amore per la vita".

Leggi Tutto »

Ramona Ricchiuti alla CO.GE.D. Pallavolo Teatina

Seconda novità nel roster della CO.GE.D. 2018/2019 ed è ancora una palleggiatrice. Dopo l’annuncio di Teresa Frate, un’altra ragazza pugliese, stavolta di Bisceglie, si giocherà il posto da titolare in cabina di regia, un’atleta che l’anno scorso è stata avversaria delle neroverdi in campionato. Nella sconfitta per 3-2 a Mesagne, una delle più cocenti della passata stagione, Ramona Ricchiuti era infatti la titolare della formazione brindisina, dove era arrivata dopo aver iniziato la sua stagione a Catania. Tante esperienze, nonostante l’ancor giovane età, sia in B1 che in B2 per Ramona, e anzi per alcuni mesi ha anche respirato l’aria della A2 a Palmi. Ora però l’obiettivo è quello di giocare un campionato da protagonisti a Chieti, in una B2 da affrontare con grande ambizione: “L’ambizione del progetto è uno dei principali motivi che mi hanno spinta ad accettare la proposta di Chieti. Ricordo bene la partita contro la CO.GE.D. a Mesagne, è stata una delle più belle e appassionanti dello scorso campionato, e a fine gara tutti ci chiedevamo, io per prima, come fosse possibile che la Teatina si trovasse così in basso in classifica, considerando il valore delle giocatrici e la qualità del gioco espresso. Mi fece una grande impressione anche l’organizzazione della società, insomma un mix di fattori per cui, quando mi è arrivata la proposta tramite il mio procuratore, ho accettato subito ed è stata davvero una trattativa lampo. L’anno scorso a Mesagne non è andata come avrei voluto, quindi ho voglia di riscatto a livello personale, ma soprattutto punto a far bene in una squadra molto ambiziosa”.

Leggi Tutto »

Un’impresa femminile su dieci è straniera

Un'impresa femminile su dieci è "straniera". Sono aumentate in un anno del +3,7% le attivita' di business guidate da donne immigrate che portano a quota 143mila il numero di queste imprese registrate a giugno 2018. La gran parte di queste iniziative ha meno di dieci anni di vita, dal 2010 in poi sono nate oltre 98mila aziende quasi il 70% del totale. Si tratta di una realta' imprenditoriale giovane anche per la maggiore presenza di under 35 che sono al comando del 19,4% delle imprese femminili straniere (contro l'11,9% delle imprese totali guidate da donne). A essere piu' intraprendenti sono soprattutto le cinesi, le rumene e le marocchine che insieme pesano il 41% sul tessuto imprenditoriale femminile straniero. E' quanto emerge dalla fotografia scattata a giugno 2018 dall'Osservatorio per l'imprenditorialita' femminile di Unioncamere e InfoCamere, secondo cui la componente straniera guidata da donne rappresenta il 10,7% delle quasi 1 milione 335mila imprese rosa in Italia. Sanita' e assistenza sociale (62,6%), servizi alla persona (57,3%), istruzione (50,9%) sono le attivita' dove le capitane d'impresa immigrate incidono maggiormente nel tessuto imprenditoriale straniero. Ma in termini assoluti il commercio resta di gran lunga il settore con la presenza piu' consistente di imprese femminili straniere (33,6%), seguito da servizi di alloggio e ristorazione (12,4%) e manifatturiero (11%). Lombardia, Lazio e Toscana sono le regioni con il numero piu' elevato di iniziative femminili straniere in Italia, oltre 57.000 imprese ovvero il 40% di quelle complessivamente fondate da imprenditrici immigrate. Guardando, invece, all'incidenza delle iniziative straniere femminili sul totale delle imprese straniere la classifica regionale vede in testa il Molise 35,8%, seguita dalla Basilicata 35,2% e dall'Abruzzo 31,5% con una distribuzione geografica che ricalca quella femminile complessiva.

Leggi Tutto »

Commissione per le Politiche Europee in apertura del Consiglio regionale

Si apre questa mattina la settimana politica dell’Emiciclo con la riunione della Commissione per le Politiche Europee, convocata in seduta straordinaria e urgente, alle ore 8.30. Saranno esaminati i progetti di legge relativi a “Disposizioni per la tutela e la valorizzazione dell’arrosticino d’Abruzzo” e “Disposizioni a sostegno dell’economia circolare prevenzione, riduzione della produzione dei rifiuti e recupero di materia” oltre al provvedimento europeo “Proposta di Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio che istituisce il programma Diritti e valori”. La Commissione Bilancio, in programma alle ore 9, esaminerà una serie di provvedimenti in materia di “Disposizioni per la tutela e la valorizzazione dell’arrosticino d’Abruzzo”, “Istituzione dell’Agenzia regionale di Protezione Civile”, Scioglimento e messa in liquidazione del Consorzio Centro Fieristico del Mobile. Sempre questa mattina, alle ore 10, si riunirà, in seduta straordinaria, la Commissione Territorio, Ambiente e Infrastrutture, con due provvedimenti all’ordine del giorno: “Legge Regionale sul Governo, la tutela e l’uso del territorio” e “Piano di Gestione del Sito Natura 2000 Marina di Vasto”. Alle 12, e comunque a seguire i lavori della Commissione Territorio, è prevista la riunione della Commissione Speciale per le modifiche alla legge elettorale e per l'attuazione e le modifiche allo Statuto. Saranno esaminati due progetti di legge che riguardano rispettivamente le norme per l’elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta e le disposizioni in materia di ineleggibilità, incompatibilità e decadenza dalla carica di Consigliere. A seguire è in programma la seduta straordinaria della Commissione Agricoltura con i seguenti argomenti all’ordine del giorno: “Disposizioni in favore del Consorzio Bonifica Interno “Bacino Aterno e Sagittario” e del Consorzio Bonifica Nord “Bacino del Tronto – Tordino e Vomano”;  Approvazione Programma Operativo regionale 2018 – 2020; “Disposizioni per la tutela e la valorizzazione dell’arrosticino d’Abruzzo”; “Norme in materia di raccolta, commercializzazione, tutela e valorizzazione dei tartufi in Abruzzo”; sono previste le audizioni del  Commissario regionale del Consorzio di Bonifica Centro, in merito alla legge regionale n. 17/2018 (Disposizioni in favore del Consorzio di Bonifica Centro – Istituzione fondo di rotazione); del Vice Presidente Giovanni Lolli e di Piergiorgio Tittarelli Direttore del Dipartimento dello Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, dell’Istruzione, della Ricerca e dell’Università della Giunta regionale in merito agli emendamenti relativi al Testo unico del commercio. Per martedì 7 agosto è convocato il Consiglio regionale che si riunirà alle ore 10 nell’Aula “Sandro Spagnoli”. Mercoledì 8 agosto, alle ore 10, è in programma la seduta della Commissione di Vigilanza che prevede una serie di audizioni per affrontare i seguenti temi: la nomina del Commissario ad acta dell’Atc Vomano e la riconversione dell’Ospedale di Guardiagrele in “Ospedale in zona disagiata”. L’ordine del giorno della Commissione Salute,  convocata per giovedì 9 agosto, alle ore 14.30, prevede audizioni in merito ai criteri di assegnazione degli incarichi dirigenziali della Asl Lanciano-Vasto-Chieti, con particolare riferimento al presidio ospedaliero di Vasto che risulterebbe privo di funzioni dirigenziali apicali, di: Direttore Generale ASL 2 Lanciano-Vasto-Chieti, Pasquale Flacco; Direttore Sanitario Asl Lanciano Vasto Chieti, Vincenzo Orsatti; Direttore del Dipartimento per la Salute e il Welfare, Angelo Muraglia; audizioni in merito alla qualità della ristorazione ospedaliera: Assessore Silvio Paolucci; Direttore Generale Asl Lanciano-Vasto-Chieti,  Pasquale Flacco; Direttore Generale Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila, Rinaldo Tordera; Direttore Generale Asl Pescara,. Armando Mancini; Direttore Generale Asl Teramo, Dott. Roberto Fagnano; Coordinatore dell’Intersindacale Sanitaria Abruzzese, Walter Palumbo

Il Consiglio regionale è convocato per domani, martedì 7 agosto, alle ore 10, nell’Aula consiliare “Sandro Spagnoli” del Palazzo dell'Emiciclo all’Aquila. La seduta si aprirà con le interrogazioni del consigliere Pettinari sulle "Problematiche riscontrate presso il presidio ospedaliero 'Santissima Trinità' di Popoli" e del consigliere Febbo sulla "Cooperativa Sociale 'Azzurra'". L'Assemblea proseguirà i lavori trattando le seguenti interpellanze: "Assunzioni personale presso ASL Chieti-Lanciano-Vasto autisti 118" (Marcozzi); "Criticità stabilimento industriale Honeywell di Atessa (CH)" (Smargiassi); "Stato dell'Agenzia di Promozione Culturale – Biblioteca regionale 'G. Capograssi' e del Centro regionale Beni Culturali di Sulmona" (Ranieri); "Adeguamento dei regolamenti edilizi comunali" (Sospiri); "Estensione area unico e progetto di riorganizzazione tpl Pescara-Motesilvano TUA Spa" (Sospiri). Dopo la prima parte si passerà all'elezione del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale e all'esame del provvedimento amministrativo in materia di "Servizi minimi e ambiti di traffico del Trasporto Pubblico Locale". Seguirà la discussione sui progetti di legge in elenco: modifica alla legge sul "Consiglio delle Autonomie Locali"; modifiche alla legge su "Disposizioni in materia di promozione e tutela dell'attività di panificazione"; "Disposizioni urgenti in materia di orari di apertura e chiusura delle attività di commercio al dettaglio"; "modifiche alla legge per la "promozione e il sostegno delle pro loco"; "Disposizioni in materia di riduzione del trattamento economico dei consiglieri regionali". La seduta terminerà con l'elezione di un componente del Collegio regionale per le Garanzie Statutarie e l'elezione dei componenti della Commissione regionale per la realizzazione delle pari opportunità e della parità giuridica e sostanziale tra donne e uomini.

Leggi Tutto »

Una giornata a Salle. Iniziativa dell’Associazione Pescarese Ornicoltori

Sabato 4 Agosto, nel Comune di Salle, l’Associazione Pescarese Ornicoltori ha organizzato: “Una giornata a Salle con l’A.P.O.”.

Il programma della manifestazione, ormai giunta alla sua terza edizione, ha visto allevatori provenienti da tutto l’Abruzzo e dal Lazio riunirsi per pranzare nello storico Castello di Salle, per poi spostarsi al centro del paese dove, alla presenza delle autorità cittadine, è stata inaugurata una volieretta con 6 piccoli ospiti: dei coloratissimi diamanti mandarini.

“Questa voliera vuole essere un piccolo, ma tangibile segno di amicizia e stima nei confronti del Comune di Salle e dei suoi cittadini”, ha dichiarato l’Avv. Clara De Rosi, rappresentante del Comitato A.P.O. per il sociale, mentre il Vice-Presidente dell’Associazione, Federico Marcone, ha voluto ringraziare la ditta “Raggio di Sole” che fornirà gratuitamente l’alimentazione per i simpatici uccellini e il comitato scientifico, composto da veterinari specializzati, che si occuperà di monitorare la loro salute. La giornata è poi proseguita con una caccia al tesoro destinata ai più piccini e con una partita di calcio a 5 che ha visto la rappresentativa sallese sfidare, in un clima di goliardia e divertimento, la squadra dell’A.P.O. Al termine della giornata il Presidente dell’Associazione Pescarese Ornicoltori, Filippo Morrone, ha dichiarato: “Anche quest’anno la manifestazione ci ha dato grandi soddisfazioni. Tre anni fa, quando con il Sindaco Maurizio Fonzo progettammo l’evento, si decise di incentrarlo su tre punti cardine: ornitologia, infanzia e aggregazione, ai quali affiancare un ulteriore argomento, ogni volta diverso. Lo scorso anno abbiamo puntato su nuove tendenze e tecnologia, con la realizzazione di un flash-mob di 10 metri trasmesso in diretta dalla webcam del paese, quest’anno sullo sport. Di carattere per lo più “sportivo” infatti sono state le prove che hanno dovuto superare i nostri giovanissimi cacciatori di tesori, poi c’è stata la divertentissima sfida calcistica tra Salle e la mia Associazione. Come già detto la giornata è stata un successo per il quale mi preme ringraziare quanti ne hanno permesso la realizzazione e in generale tutti quelli che hanno voluto condividere con noi anche solo qualche momento di aggregazione e divertimento, immersi nella suggestiva atmosfera del paese di Salle”.

Leggi Tutto »

Bellachioma: La Lega Salvini Abruzzo chiede a Forza Italia azione ferma di opposizione

“Se dovesse consumarsi, dopo il caso Agir, un ulteriore inciucio sulla legge elettorale regionale tra Pd e FI, sarebbe l’ennesimo segnale di una scelta di campo di Pagano e company, tendente ad allontanare la prospettiva dell’alleanza classica del centrodestra in Abruzzo, che pure Forza Italia ‘a chiacchiere’ auspica”.
Così il coordinatore regionale della Lega Abruzzo l’on. Giuseppe Bellachioma sulle proposte di modifiche alla legge elettorale regionale.  “I costi falsamente invariati dell’operazione ‘surroga’ – prosegue Bellachioma - ricadrebbero sui cittadini abruzzesi e l’innalzamento delle soglie escluderebbe invece presenze storiche in Consiglio creando un obbligo all’alleanza, favorevole al Partito Democratico. La Lega Salvini Abruzzo – conclude l’onorevole Bellachioma - chiede a Forza Italia un’azione ferma di opposizione contro questo ennesimo colpo di mano, tentato a ridosso delle elezioni, che tende a cambiare le regole del gioco democratico a vantaggio di chi si sente in liquidazione”.

Leggi Tutto »

Elezioni regionali, appello di Gasparri per l’unione nel centrodestra

"Si avvicinano le elezioni nel Trentino e in Alto Adige, seguiranno rapidamente le regionali in Abruzzo, Basilicata e Sardegna. Forza Italia ovviamente vuole affrontare queste scadenze con un centrodestra unito, che sappia rispettare le indicazioni del territorio, a maggior ragione dove l'autonomia e' rafforzata da norme e peculiarita' locali, e si apra a presenze civiche radicate e portatrici di consensi preziosi e decisivi. A tal fine, confermando le indicazioni che il presidente Berlusconi ha costantemente espresso per l'unitá del centrodestra sul territorio, Forza Italia ritiene indispensabile un proficuo e immediato incontro con la Lega e Fratelli d'Italia per valutare eventuali intese maturate sul territorio, favorire l'allargamento dell'area di centrodestra, definire un progetto complessivo che, con le migliori candidature unitarie ci consenta di proseguire un percorso vincente come quello recente in Friuli Venezia Giulia e Molise e a Catania, Siena, Pisa, Viterbo e altrove. Incontri immediati potranno valutare le migliori proposte provenienti dal territorio, per cogliere vittorie storiche, a partire dal Trentino e per aprire la coalizione a realta' civiche realmente radicate sui territori". Lo dichiara il senatore Maurizio Gasparri presidente del comitato di Forza Italia per lelezioni regionali e amministrative. 

Leggi Tutto »

Legge elettorale, Sospiri: sì alla surroga e all’aumento della soglia di sbarramento

 ''Istituire la surroga ovvero la distinzione tra assessore e consigliere regionale è riforma necessaria per evitare che gli assessori invece che fare il loro lavoro debbano stare in aula a garantire il numero legale, la storia di questa legislatura è emblematica in tal senso''. Lo afferma Lorenzo Sospiri Capogruppo di FI in consiglio regionale. ''E' una riforma ad invarianza di spesa assoluta cosi come è chiaramente enunciato dalla legge, il costo complessivo attuale degli attuali 31 verrà ripartito per i 36, cioè la spesa è tutta a carico degli eletti che percepiranno una indennità ridotta del 18%. La surroga è riforma necessaria ed è una legge leghista, infatti Regione Lombardia per prima in data 19 gennaio 2018 ha approvato con il voto di tutte le forze politiche di centro destra la LR n 3/2018 istituendo la surroga in invarianza di spesa, appunto; la legge abruzzese ne è la copia esatta''. Quanto alla soglia di sbarramento: ''Ritoccare di poco le soglie di accesso in consiglio regionale è giusto ed è necessario perché il vero costo per i cittadini sono i tanti gruppi e gruppetti che si formano in consiglio, di solito, causa di ingovernabilità. Il 3 % o il 4 % non mi paiono soglie così alte ma anzi il minimo per rappresentare "qualcuno o qualcosa" in consiglio regionale. Pertanto non vi è nessuno inciucio con il PD né sulla legge elettorale né per l'Agir ed il solo pensarlo mi offende ma solo norme per garantire un governo efficiente all'Abruzzo, così come le hanno fatte in Regione Lombardia proveremo a farle qui'

Leggi Tutto »

Legge elettorale, Mdp: Le regole democratiche si scrivono insieme e in tempi non sospetti

''Le proposte articolate con gli emendamenti alla legge elettorale regionale che andranno in commissione lunedì, non rappresentano il modo migliore per chiudere questa legislatura. Le regole democratiche si scrivono insieme e in tempi non sospetti''. Lo scrivono i Coordinatori Regionali di Art. 1 MDP Abruzzo Tommaso Di Febo e Fabio Ranieri. ''Le modifiche alla legge elettorale andavano programmate per tempo e con un confronto prima dentro la maggioranza e poi con tutte le altre forze politiche alfine di garantire sia la governabilità che la rappresentanza. Ancora una volta il Pd si è mosso invece in totale solitudine, senza alcun rispetto per le altre forze politiche. Appare evidente che quanto è successo a livello nazionale con le forzature del rosatellum non abbia insegnato nulla al Pd abruzzese - prosegue Mdp - Pensare oggi solo a piccoli ma fondamentali ritocchi, tra cui soprattutto l'aumento delle soglie di sbarramento, sia dentro che fuori dalle coalizioni, così come pure l'introduzione del consigliere supplente, non ci trova d'accordo e rappresenta il modo peggiore per pensare di ricostruire un nuovo ed ampio campo progressista e civico in grado di contrastare la destra ed i 5 stelle alle prossime elezioni. Le coalizioni si costruiscono con la Politica e con un nuovo e credibile progetto da presentare ai cittadini abruzzesi, non certo con forzature sulla legge elettorale che in questa fase rischiano di avere esattamente l'effetto contrario rispetto a quello che evidentemente auspicano i promotori dell'iniziativa. Chiediamo al Pd un atto di responsabilità e saggezza per evitare che la ricostruzione di un nuovo progetto di centrosinistra per l'Abruzzo rischi di naufragare ancor prima di cominciare a parlarne''. 

Leggi Tutto »

Parte l’edizione 2018 del John Fante Festival

Sarà dedicato al tema delle migrazioni e celebrerà l'anniversario degli 80 anni dalla pubblicazione del romanzo 'Aspetta primavera, Bandini', il "John Fante Festival - 'Il dio di mio padre'", che si svolgerà dal 24 al 26 agosto a Torricella Peligna, in Abruzzo. Anteprima, il 23 agosto a Pescara, con i figli dello scrittore Jim e Victoria Fante e una conversazione con Frank Spotnitz, sceneggiatore e produttore di serie tv come 'X-Files', tra i creatori de 'I Medici', grande appassionato di Fante. Tra gli ospiti di questa edizione: Eraldo Affinati, Umberto Galimberti, Ernesto Assante, Francesco Durante, Luca Briasco, Toni Ricciardi, Fabio Stassi, Alessio Romano, Tatjana Rojc, Carlo Paris e Antonio Buonanno. Il 24 agosto sarà annunciato il vincitore del Premio John Fante Opera Prima 2018 con ospiti i tre finalisti: Pietro Criaco con 'Via dall'Aspromonte' (Rubbettino), Peppe Millanta con 'Vinpeel degli orizzonti' (Neo Edizioni) ed Eugenio Raspi con 'Inox' (Baldini Castoldi). A Torricella Peligna, il 25 agosto sarà proiettato anche il film 'Le ragioni del cuore. Aspetta Primavera, Bandini' del regista belga Deruddere. La proiezione sarà accompagnata dalle letture dell'attrice Silvia D'Amico tratte da 'Aspetta Primavera, Bandini'. "Avanzava, scalciando la neve profonda. Era un uomo disgustato. Si chiamava Svevo Bandini e abitava in quella strada, tre isolati più avanti. Aveva freddo, e le scarpe sfondate. Quella mattina le aveva rattoppate con dei pezzi di cartone di una scatola di pasta. Pasta che non era stata pagata. Ci aveva pensato proprio mentre infilava il cartone nelle scarpe. Detestava la neve. Faceva il muratore e la neve gelava la calce tra i mattoni che posava" scrive Fante in Aspetta primavera, Bandini. Diretta da Giovanna Di Lello, la manifestazione, arrivata alla tredicesima edizione, è organizzata dal Comune di Torricella Peligna per ricordare Fante, morto nel 1983, il cui padre Nicola era un muratore originario proprio di questo piccolo paese abruzzese.

Leggi Tutto »