Redazione Notizie D'Abruzzo

J-Ax in concerto a Pescara per la notte del 31 dicembre

Pescara  porta in piazza a San Silvestro i ritmi travolgenti di J-Ax per l'ormai tradizionale concertone di Capodanno. Il rapper milanese, storico leader degli Articolo 31, porta con se' il fratello minore Grido e il rapper Space One per regalare al pubblico abruzzese uno spettacolo gratuito, costruito sui suoi successi piu' recenti e sulle hit storiche della sua carriera, comprese quelle di una band simbolo degli anni Novanta. Il conto alla rovescia per la festa piu' attesa dell'anno e' ufficialmente iniziato con l'annuncio della partecipazione di J-Ax al Capodanno di Pescara da parte dell'Assessorato al Turismo e Grandi Eventi del Comune di Pescara guidato da Giacomo Cuzzi. Con la musica di J-Ax Pescara si conferma fra le piazze piu' ambite in Italia per il tradizionale count down di mezzanotte. Negli ultimi anni, infatti, sul palco allestito nella centralissima piazza della Rinascita il Comune ha portato artisti del calibro di Vinicio Capossela, Tiromancino, Negrita, Mannarino ed Ermal Meta per salutare il nuovo anno. Il concertone di Capodanno a Pescara sara' presentato dalla conduttrice Federica Peluffo che, nella sua carriera, vanta la conduzione di programmi come "Terre Meravigliose" su Rai2 e "Rai Azzurri" sul canale digitale Rai Utile. In apertura del concertone, a partire dalle ore 23 del 31 dicembre, saliranno sul palco il rapper Space One, volto noto dell'hip hop italiano e storica spalla di J-Ax, e il rapper Grido, ex Gemelli Diversi e fratello minore di J-Ax, che scalderanno l'atmosfera intonando svariati pezzi. In chiusura, invece, si balla fino all'alba con il dj set Bubblegum party di Dj Vangelis. J-Ax arriva a Pescara dopo un anno segnato da un trionfo musicale senza precedenti: prima la conclusione della lunga collaborazione con Fedez, che ha portato allo stadio San Siro 75.000 persone per il tour "Comunisti col Rolex", poi il nuovo tour "J-Ax 25 - Live" per celebrare i suoi 25 anni di carriera con 10 serate tutte sold out al Fabrique di Milano e, infine, la pubblicazione del libro "Consigli a me stesso. I miei due centesimi"

Leggi Tutto »

Discoteca spacciata per circolo nel Pescarese, evasione da 150mila euro

Discoteca camuffata da Circolo privato avrebbe evaso 150mila euro dovuti al Fisco. I militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Pescara hanno eseguito una verifica su una discoteca di Città Sant'Angelo, accertando che la qualifica di circolo privato, attribuita all'attività, avrebbe avuto il solo scopo di sottrarre a tassazione ingenti profitti, mentre in realtà si sarebbe mascherata l'esercizio di un'impresa commerciale i cui redditi avrebbero dovuto essere assoggettati alle comuni regole di tassazione.

Gli accertamenti avrebbero dimostrato l'abuso giuridico della figura di ente non commerciale: il locale è risultato essere una normale discoteca con annesso bar. Di conseguenza al Fisco sono stati sottratti oltre 150 mila euro, ai fini sia dell'Iva sia delle imposte dirette. Nel novembre scorso il locale era stato ispezionato dalle Fiamme Gialle pescaresi nell'ambito di iniziative di prevenzione e repressione dello spaccio di stupefacenti. Il controllo, con l'ausilio di unità cinofile, aveva permesso di accertare violazioni in materia fiscale, lavorativa e di diritti d'autore, oltre a reati spaccio di sostanze stupefacenti, che avevano determinato l'emissione, da parte del Questore di Pescara, di un'ordinanza di sospensione della licenza per 90 giorni. 

Leggi Tutto »

A Roccamorice (Pe) incontro sul Brigantaggio

"Una struttura che entrerà a fare parte a pieno titolo del patrimonio culturale del paese", con questa premessa gli organizzatori hanno presentano in estate la nuova gestione del Centro d’arte e cultura Alberto Di Giovanni. 
La nuova iniziativa "ArRoccamenti, incontri sull'identità di un luogo", è stata strutturata attraverso una serie incontri che ha sviluppato il tema da differenti punti di vista al fine di creare un quadro di insieme che ha come obbiettivo una disanima esaustiva e completa.

L'iniziativa che concluderà questo ciclo di appuntamenti è in programma giovedì13 dicembre 2018, sarà tenuto da Daniele Di Bartolomeo (ricercatore storico) e avrà come titolo Uso pubblico della storia e identità territoriali: il caso del brigantaggio.

L'appuntamento è alle ore 20.30 presso la sala teatrale Don Donato Bianco in via Trieste a Roccamorice (Pe).




Leggi Tutto »

A San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe): nuovoi appuntamento con i corsi dell’Università della Terza Età

Il fenomeno delle università per gli “over 50”, meglio conosciute come “Università della terza età” è nato alla fine degli anni ’70, ma proprio negli ultimi anni ha visto un notevole aumento di popolarità. Tra gli studenti delle Università della Terza età infatti è molto forte il valore culturale della propria iscrizione. In molti hanno deciso che è giusto continuare a studiare dedicandosi, magari, agli interessi che la vita professionale (o altre casuse) hanno impedito.

Saranno ventisei le lezioni in programma, frutto della collorazione tra Amministrazione comunale di San Valentino in AC e la Onlus Universitò G. D'Annunzio - Terza età,  tenute da qualificati relatori. Sono previste lezioni sulle ludopatie, sulla conoscenza e prevenzione legata alle patologie che colpiscono in maniera partcolare le persone anziane. Un focus sarà dedicato alla prevenzione dagli infortuni domestici. Un particolare interesse sarà rivolto alle emergenze artistiche, architettoniche e naturali del comprensorio territoriale che in gran parte ricade all'interno del Parco della Majella, oltre a prevedere delle sezioni incentrate sull'enogastronomia. 

"Il motivo principale che ci ha spinto a dar vita a questa difficile scommessa è legato al fatto che a San Valentino, come del resto in molte altre realtà, esiste uno scollamento generazionale che può a poco a poco produrre una perdita di identità del paese e delle sue secolari tradizioni. Per questa ragione ci siamo adoperati insieme all'amministrazione comunale tutta, compresa la minoranza, a mettere in campo questa iniziativa" affermano Luigi Zappacosta, consigliere comunale e Francesco De Gregorio presidente del consiglio comunale.

Dalle lezioni in aula si passerà anche ad attività esterne e correlate, come creazioni di eventi, mostre, corsi di teatro e di informatica di base anche in giorni e orari diversi dal giovedi che possano nello tempo interessare utenti di tutte le fasce di età, nell'ottica di coinvolgere tutta la popolazione per favorire la comunicazione, il confronto e lo scambio di idee tra le diverse generazioni.  Le lezioni si terrano a cadenza settimanale il giovedi alle ore 18,00 presso la Sala Ammirati.

La prossima lezione, fissata per giovedi 13 dicembre, sarà tenuta da Alessandra Moresco e Lorenzo Persico, Chef del ristorante di San Valentino Congusto by

Panorama  e avrà come tema  “Le antiche ricette abruzzesi rivisitate in chiave moderna”




 

Calendario attività

DISCIPLINE E RELATORI NELL’ANNO ACCADEMICO 2018/19

 

Medicina-Alimentazione dott. De Gregorio Francesco/Zappacosta Maria Daniela

Poesia e toponomastica prof.ssa D’Alimonte Daniela

Arte del territorio prof. Marrama Vladimiro

Archivistica prof.ssa Di Primio Stefania

Musica e folklore De Caria Luisa/ Anconitano Anna/ Pascetta Silvio

Gastronomia Ascenzo Antonio/Ascenzo Vittorio/

Moresco Alessandra/Persico Lorenzo/Zaccagnini Camilla

Letteratura Di Gregorio Nada

Sicurezza Arch. D’Aprile Massimiliano

Religione Don Rocco D’Orazio/ Di Luzio Ciriaco

Psicologia Dott. Mascitti Fabrizio

Storia locale prof.ssa Pascetta Arianna/ prof. Caudullo Giovanni

/Marulli Franco/ Zappacosta Luigi

Attività museali Gigante Beniamino

Presidente museo locale delle “Ambre e dei fossili”

Ambiente prof.ssa Ricco luciana /D’Alessandro Dino

Biologia- paesaggio dott. Caudullo Mario

 

 

 

DICEMBRE 2018 ore 18

 

 

giovedì 13 Alessandra Moresco e Lorenzo Persico

Chef del ristorante di San Valentino “Congusto by

Panorama”

“ Le antiche ricette abruzzesi rivisitate in chiave moderna”

 

giovedì 20 Beniamino Gigante

Presidente museo dei “Fossili e delle ambre”

“ I tanti motivi che consigliano una visita al Museo di San

Valentino”

 

 

dal 21 dicembre 2018 al 9 gennaio 2019

FESTIVITA’ NATALIZIE

 

 

GENNAIO 2019 ore 18

 

 

giovedì 10 Nada Di Gregorio

Scrittrice

“Quando dalla semplice normalità… nasce un “Inno alla

vita”

 

giovedì 17 chiuso per festività locale in onore di Sant’Antonio

 

 

giovedì 24 prof. Vladimiro Marrama

“Chiesa di San Rocco: Rosoni e misteri”

 

giovedì 31 Camilla Zaccagnini

Pasticciera locale

“Dolci della tradizione abruzzese ed evoluzione della

pasticceria”

 

 

FEBBRAIO 2019 ore 18

 

giovedì 7 prof. Giovanni Caudullo

“La strategia della montagna” - Racconti di uomini, donne

e briganti

 

giovedì 14 Ciriaco Di Luzio

Ricercatore

“Il nostro San Valentino: Santo degli Innamorati?

Ricordando Paese 80”

 

giovedì 21 Prof. D’Aprile Massimiliano

Architetto-Responsabile sicurezza nelle scuole

“Sicurezza negli ambienti domestici”

 

giovedì 28 Don Rocco D’Orazio

Parroco di San Valentino

“Agiografia dei Santi protettori di San Valentino”

 

 

MARZO 2019 ore 18

 

 

giovedì 7 dott. Mario Caudullo

Agronomo

“Biologia e paesaggio della Majella”

 

giovedì 14 Anna Anconitano e Silvio Pascetta

Ricercatori e curatori dell’Etno-festival di San Valentino

“Antiche canzoni popolari e usanze di San Valentino”

 

giovedì 21 prof.ssa Daniela D’Alimonte

Dirigente scolastica / Scrittrice/ Critica letteraria/Giornalista

“Toponomastica: conosciamo strade e contrade del Paese

attraverso i loro nomi”

 

giovedì 28 prof.ssa Luciana Ricco

“Ambiente e Territorio -Il “respiro” della Nostra terra-“

 

APRILE 2019 ore 18

 

 

giovedì 4 Luigi Zappacosta

già docente/Scrittore/Sceneggiatore/ Regista teatrale

“Il Messia si fermò a San Valentino…”

 

giovedì 11 Dino D’Alessandro

Responsabile/Guida “Parco della Majella”

“Alla scoperta degli Eremi della Majella”

 

 

dal 12 aprile al 1° maggio 2019 FESTIVITA’ PASQUALI

 

 

MAGGIO 2019 ORE 18

 

giovedì 2 prof.ssa Arianna Pascetta

“Uno spicchio di Risorgimento attraversò il nostro territorio:

Patriota Silvino Olivieri”

 

giovedì 9 Resoconto dell’anno scolastico trascorso.

Saluti

 

 

SABATO 18 MAGGIO 2019 ore 13 PRANZO SOCIALE

 

 

Gli incontri culturali dell’Università della Terza Età si tengono presso la Sala Ammirati di San Valentino

 

In caso di spostamento di orario o di sede delle lezioni o di impossibilità di un relatore sarà data informativa agli iscritti

 

 

Nel Corso dell’anno scolastico, in date da definirsi, sono previsti:

  • Uscite

  • Escursioni

  • Eventi

  • Prove pratiche

 

Inoltre sarà attivato un Corso di TEATRO, riservato agli iscritti interessati, con spettacolo finale

 

 

 

 

 

 

CONVENZIONI

 

Sono stati attuate convenzioni a favore degli iscritti presso i seguenti esercizi commerciali di San Valentino:

 

 

  • Palestra di San Valentino “Wellness & Fitness club”

  • “Pasticceria D’Ottavio”

  • Farmacia Rossano

  • “Supermercato COAL” Fratelli Petrilli ( limitatamente ad alcuni articoli merceologici)

  • Ristorante “Congusto by Panorama”

  • “Creazioni artistiche” di Morelia Persico

  • “Merceria/cartoleria” di Antonio Pretara

 

NB: Gli sconti non sono cumulabili e per averne diritto è necessario esibire la tessera d’iscrizione all’Università della Terza Età, debitamente vidimata per l’Anno Accademico in corso.

 

Inoltre gli iscritti all’UTE di San Valentino e delle altre sedi distaccate possono usufruire delle seguenti Convenzioni definite dalla Sede Centrale di Pescara:

 

-Società del Teatro e della Musica “L.Barbara” di Pescara

per l’acquisto di abbonamenti alla stagione Musicale e/o Teatrale e di biglietti per i singoli spettacoli.

-(C.U.M.S.) – Centro Universitario di Medicina dello Sport

dell’Università “G. D’Annunzio”di Chieti per terapie fisiche

Agenzia Frentania Tour – Viaggi turistici organizzati

-Agenzia Assicurazioni Amoroso Groupama

- Maico –Assistenza e fornitura di apparecchi acustici

-Haisha –Centro Estetico e Benessere

-Palestre – Ginnastica dolce

- Studio Odontoiatrico dott. Taranto

 

L’Associazione Cultura e Terza Età Onlus assicura altresì agli iscritti:

 

IL CORO “ARGENTO VIVO”

LA FILODRAMMATICA “GIOIA DI VIVERE”

LA RIVISTA “SOLCHI NEL PENSIERO”

 

VIAGGI D’ISTRUZIONE

(Affidati ad agenzie turistiche), con le seguenti previsioni di massima:

  • Viaggi di 1 giorno: San Valentino in A.C. – Crecchio – Roma (Villa privata Albani.

Torlonia)

  • Viaggio di 3 gg Siena, Monte Oliveto e le Crete Senesi ( Ottobre )

  • Viaggio di 6 gg Spagna: Andalusia ( Granada, Siviglia, Cordova ecc.)

CONCERTI A ROMA – AUDITORIUM S.CECILIA

 

Sabato 19 gennaio 2019 Weber – Franco Cacciatore: Ouverture

Strauss – Quattro ultimi Lieder

Ciajkovskij – Sinfonia n.° 6 “ La Patetica”

Sabato 6 aprile 2019 Beethoven – Sinfonia n.° 9 “Corale”

 

Ulteriori mostre e spettacoli da definire secondo gli eventi in corso

Leggi Tutto »

Cram, summit con le associazioni nord americane

Si è aperto a Montreal (Quebec - Canada) il summit con il mondo associativo nordamericano. Hanno preso parte, oltre ai rappresentanti istituzionali del Cram, il Presidente Antonio Innaurato e i Consiglieri regionali Luciano Monticelli e Pietro Smargiassi, circa 50 tra presidenti di Confederazioni, Federazioni e Associazioni provenienti non solo dal Canada ma anche dagli Stati Uniti. Hanno portato il proprio saluto il Nunzio Apostolico in Canada Luigi Bonazzi, il Console generale in Canada Marco Riccardo Rusconi e il presidente del Comites (comitato degli Italiani all’estero) di Montreal Giovanna Giordano. A seguire si è svolto un confronto sul ruolo che vede protagonisti il Cram, la Regione Abruzzo e il mondo delle comunità abruzzesi presenti nel Nord America

Leggi Tutto »

Premiato a Palazzo di Città di Montesilvano il fotografo Francesco Cilli

“Giovane fotografo di Montesilvano che ha dimostrato di saper leggere la realtà con inusuale sensibilità convincendo, con la sintassi delle sue immagini, esperti internazionali che gli hanno riconosciuto le qualità per proseguire sulla via del successo”. Con questa motivazione il sindaco Francesco Maragno ha premiato questa mattina Francesco Cilli, fotografo montesilvanese. Classe 1993, Cilli ha recentemente vinto il Contest Emerging Photographer 2018 del LuganoPhotoDays, con un progetto fotografico sulla bulimia, esposto proprio a Lugano e ha ottenuto una menzione d’onore all’International Photography Awards.

Dopo la formazione come perito elettronico, nel 2011 ha iniziato a collaborare come assistente presso uno studio fotografico. Nel 2015, ha ricevuto un account portfolio dal LensCulture per il concorso “Emerging Talent 2015” per il suo lavoro “Una Notte Senza Luna”. Nel 2016 parte alla volta del Bangladesh con la onlus "Operare Per" e pubblica suo primo libro “The Heroes” edito da Silvana Editoriale, un racconto fotografico dell’attività svolta da una equipe di chirurghi pediatrici dell’ospedale di Parma, che dal 1991 si reca in Bangladesh per occuparsi di malformazioni congenite infantili. Le sue immagini documentano la condizione di emergenza in cui operano, presso il Santa Maria Sick Assistance Center di Khulna, medici e personale, veri eroi moderni.

«Già in passato -  ricorda il sindaco – abbiamo avuto modo di apprezzare il lavoro e l’acume di Francesco Cilli con il suo progetto sul Bangladesh. Proprio durante le festività natalizie di due anni fa, infatti, abbiamo voluto inserire nel cartellone eventi una mostra fotografica di Cilli, sul suo libro “The Heroes”. Il riconoscimento che ha ottenuto a Lugano prima e ora anche la menzione d’onore, sono l’ulteriore dimostrazione della bravura e della sensibilità di Cilli che si traducono in immagini potenti e impattanti. Sono certo che questi sono solo i primi traguardi di una grandissima e brillante carriera».  

Leggi Tutto »

Natale, lo shopping per regali è sempre più on line

Le vetrine per farsi venire un'idea per i regali di Natale sono sempre più spesso le schermate dello smartphone o del tablet. E se l'ispirazione arriva dal web, anche l'acquisto è sempre più online. Anche in Sardegna: lo dice uno speciale focus di eBay sul comportamento degli italiani, con uno spaccato anche sull'isola, di fronte ai regali da mettere sotto l'albero. Natale molto ricco: prevista una media di otto doni a persona. Con una spesa che aumenterà di 13 euro rispetto al 2017: usciranno da carte di credito, bancomat e portafogli circa 229 euro. Con un buon sedici per cento che andrà oltre i quattrocento euro. I bambini saranno i principi del Natale, preferiti ai partner: per i più piccoli si spenderanno 157 euro. Contro i 104 destinati a mariti, mogli, fidanzati e fidanzate. Sardi meno generosi con i nipoti: 59 euro contro i 74 della media nazionale. Agli amici destinano solo 52 euro, ai nonni 33 euro. Da segnalare, infine, la spesa per collaboratori domestici, portinai o postino: zero euro. Un'usanza evidentemente sparita nell'isola. Mentre la media nazionale supera i 9 euro. Ciascun sardo fará circa 8 regali. Il 15% pensa di arrivare a 20, mentre il 19% è ancora indeciso: le scelte spesso vengono rimandate all'ultimo giorno. Il 48% dei sardi spera di ricevere un regalo che soddisfi i suoi interessi (e magari indirizza l'acquisto di genitori o partner). Mentre il 27% è più interessato a un regalo a sorpresa. Per il 9% è irrilevante. E c'è anche un 8% che preferisce non ricevere regali. Ispirazione attraverso i social? Il 53% dei sardi li usa tutti. Il 30% tuttavia preferisce Facebook; il 20% Youtube; il 13% Instagram; il 9% Pinterest. Il Natale perfetto per i sardi? Quello tradizionale da trascorrere in famiglia con l'albero e il caminetto. Ma c'è un 14% che opta per una festa più romantica e magari approfitta delle vacanze per un viaggio in due. E c'è anche un sardo su dieci che preferisce il relax: cena, film in tv. E poi a letto presto per ricaricarsi

Leggi Tutto »

‘Trovatelli’, progetto selezionato per il crowdfunding sulla piattaforma Eppela

Si chiama 'Trovatelli' ed è on line da lunedì 26 novembre il progetto selezionato per il crowdfunding sulla piattaforma Eppela e presente nella nuova area Pet Friends. Un'idea nata da un piccolo gruppo di volontari che recupera, accudisce e trova una famiglia amorevole che accolga i conigli abbandonati. Il progetto, che parte dalla consapevolezza della necessità di sensibilizzare le persone al rispetto anche di questi animali, è realizzato da una associazione di Torino, che mira ad accudire gli amici a quattro zampe ritrovati o che vivono in condizioni non adeguate. Le risorse utilizzate finora sono state personali, ma adesso il gruppo dei fondatori ha deciso di affidarsi al crowdfunding. I fondi raccolti hanno prima di tutto l'obiettivo di coprire le spese veterinarie e di mantenimento. A lungo termine, la volontà è quella di far crescere il progetto e promuovere attività di sensibilizzazione anche grazie all'apporto di nuovi volontari. In caso di raggiungimento dell'obiettivo prefissato dai singoli progetti, che sono supportati da un kit dedicato e dalla consulenza degli advisor, Eppela mette a disposizione un buono spendibile in un una nota catena di Pet store pari al 10% del totale raccolto. Come di consueto per le piattaforme reward-based, ciascun donatore riceverà in cambio una 'ricompensa' per la sua partecipazione al successo del progetto.

Leggi Tutto »

Simest a novembre finanzia la crescita internazionale di 68 imprese

Sono 68 le Pmi italiane che - grazie a Simest - faranno a breve il loro ingresso sui mercati esteri promuovendo il Made in Italy. La societa' che insieme a Sace costituisce il Polo dell'export e dell'internazionalizzazione del Gruppo Cdp, nel mese di novembre 2018 ha concesso finanziamenti per complessivi 23,4 milioni di euro ad aziende nazionali per operazioni commerciali in 14 Paesi: Albania, Cambogia, Canada, Cina, Emirati Arabi, Giappone, India, Kazakistan, Oman, Repubblica Dominicana, Russia, Stati Uniti, Turchia e Vietnam. Tra le imprese finanziate ci sono Insem, azienda informatica di Roma che produce software, servizi applicativi e piattaforme tecnologiche per la gestione integrata dei dati. Grazie al finanziamento Simest "Programmi di inserimento sui mercati extra UE" aprira' una sede commerciale a San Francisco nella Silicon Valley, luogo simbolo dell'innovazione della tecnologia digitale. C'e' anche Spagnesi, azienda esportatrice di San Giorgio delle Pertiche, in provincia di Padova, attiva nel settore "body shop equipment", ovvero nella produzione e consegna chiavi in mano di impianti, macchine e strumenti per la riparazione di autoveicoli, settore carrozzeria. Ha ottenuto da SIMEST un finanziamento "Patrimonializzazione PMI Esportatrici" per rafforzare in generale la propria capacita' di penetrazione sui mercati internazionali. 

Leggi Tutto »

Made in Italy agroalimentare fattura 78,5 miliardi di euro all’anno

Il made in Italy agroalimentare sempre più volano per l'economica del Bel Paese. Le società italiane del settore alimentare-bevande sono infatti sempre più un punto di forza dell'economia italiana, con 227 aziende del settore che registrano un fatturato superiore ai 50 milioni di euro, numero che colloca il settore al secondo posto della classifica di tutti i comparti industriali, subito dopo la meccanica, ma prima del tessile-abbigliamento-calzaturiero, della telematica, del chimico-farmaceutico, dell'energia. Negli ultimi tre anni, il loro fatturato è aumentato del 10,8% e il margine operativo netto del 12,9%, a fronte di debiti finanziari cresciuti del 4,4% e dipendenti del 3,6%. E' quanto emerge dalla seconda edizione dell'analisi dei bilanci delle Società dell'alimentare e bevande in Italia, realizzato dal Centro Studi CoMar. I punti di forza sono q5+ualità e sicurezza delle produzioni, sinergie delle filiere, valori immateriali, attenzione al territorio, che garantiscono l'eccellenza, riconosciuta anche internazionalmente. L'ulteriore sviluppo e le posizioni di vertice nella competizione mondiale, tuttavia, sono ostacolate da strutture proprietarie tradizionali, export inferiore alle attese, scarsa automazione e conseguenti costi dei processi manifatturieri, insufficiente ricorso a strumenti finanziari evoluti, ridotto valore aggiunto per unità di prodotto, insuperate difficoltà nel contrasto all'Italian sounding. Secondo lo studio CoMar, il fatturato complessivo delle società dell'agroalimentare italiano è stato di 78,5 miliardi di euro; in aumento di 4,1 miliardi (+ 5,5%) rispetto ai 74,4 del 2016; e di 7,6 miliardi rispetto ai 70,8 del 2015 (+10,8%); il margine operativo netto è stato di 4,3 miliardi di euro; anch'esso in aumento, del 5,5%, ovvero di 228 milioni, sui 4,1 miliardi di mon del 2016 e del 12,9% rispetto ai 3,8 miliardi del 2015; questi valori hanno determinato, in percentuale, l'andamento del rapporto tra margine operativo netto e fatturato, sostanzialmente stabile, passando dal 5,4% del 2015 al 5,5% del 2017 (dato identico al 2016). Ancora, gli addetti sono cresciuti, dai 157.039 del 2015 ai 162.669 di fine 2017 (+3,6%), in aumento di 5.630 unità nei tre anni; il fatturato per dipendente è stato di 162.669 euro nel 2017, in aumento rispetto ai 159.673 del 2016 e ai 157.039 del 2015; i debiti finanziari, tra il 2016 e il 2017, si sono incrementati del 2,3%%, crescendo di 404,7 milioni, da 18,9 a 19,3 miliardi di euro; lo stock complessivo è in aumento dell'4,4% sui 18,5 miliardi del 2015; le Società del settore quotate sono 10. Per quanto riguarda le classifiche delle singole aziende esaminate nello studio CoMar, sempre con riferimento ai bilanci 2017, nei primi dieci posti per fatturato, vi sono 9 Società con proprietà italiana (15 sulle prime 20); le maggiori società, sempre italiane, ma di derivazione proprietaria estera sono Parmalat (1), Nestlè (11), Lactalis Italia (12), Sanpellegrino (14), Coca-Cola HBC (16); le società con il migliore rapporto mon/fatturato sono Branca International, Palazzo Antinori, Ferrero, Compagnia De' Frescobaldi, Sanpellegrino, Davide Campari-Milano; le società con il migliore rapporto fatturato per dipendente risultano Ferrero, Fileni Simar, Casillo Partecipazioni, Apo Conerpo, Cereal Docks. Rispetto ad altri settori dell'industria Italiana, il settore alimentare-bevande si caratterizza per prevalenti assetti proprietari di Famiglie (spesso di lunga tradizione) o Cooperative; e conseguente ridotta presenza straniera (complessivamente, non si può parlare di "colonizzazione", anche se alcuni marchi, storici e molto noti, sono passati in mani estere); ridotta presenza in Borsa, rispetto a potenzialità; proiezione all'export, equivalente sostanzialmente a ¼ del totale dei ricavi; ulteriormente migliorabile; ritorno sul capitale ancora contenuto, benché stabilmente in positivo; come fattori della produzione, tuttora labour intensive. 

Leggi Tutto »