Redazione Notizie D'Abruzzo

Salone del Gusto, 15 postazioni con la Camera di Commercio di Teramo

La Camera di Commercio di Teramo è pronta a sostenere la partecipazione delle imprese del territorio all'evento 'Terra Madre - Il Salone del Gusto 2018', che si terrà a Torino dal 20 al 24 settembre prossimi. La manifestazione, una delle più importanti in Italia nel settore della gastronomia, è organizzata da Slow Food e prevede tante iniziative, tra degustazioni, conferenze e mostre. L'Ente camerale teramano intende mettere 15 postazioni, allestite all' interno dell'Area Abruzzo, a disposizione dei produttori della provincia che supereranno la fase di selezione prevista dall' organizzazione dell'evento. Le imprese interessate, dopo avere acquisito le necessarie informazioni contenute nell'opuscolo "Criteri di selezione per gli espositori", da Slow Food, avranno tempo fino alle 12 di venerdì 10 agosto per inviare alla Camera di Commercio di Teramo la richiesta di partecipazione. Basterà compilare l'apposito modulo e allegare una presentazione dell'azienda e dei prodotti che si desidera esporre

Leggi Tutto »

Presunto caso di razzismo, il console del Senegal: punire i responsabili

''Ibrahima non è bugiardo e senza voler fare processi in questa sede, stando a quello che il nostro amico italo-senegalese ci ha riferito, aspettiamo che la magistratura faccia il suo lavoro e che una volta accertata la verità il responsabile di questo atto gravissimo sia punito severamente''. Così il console del Senegal per Abruzzo, Marche ed Emilia Romagna, Tullio Galluzzi, sulla vicenda del cameriere italo-senegalese Diop, che ha denunciato di essere stato insultato con epiteti razzisti in un ufficio della Asl di Giulianova (Teramo) dove si era recato per il rinnovo di alcuni documenti sanitari. Il console questa mattina è stato ospitato nella sala consiliare del Comune giuliese dal sindaco Francesco Mastromauro e dalla giunta, assieme allo stesso Diop e al presidente della Comunità degli immigrati senegalesi residenti in Abruzzo e Marche, Baye Mbissane Cisse. Il console, riportando lo stupore del Presidente senegalese per ''questo increscioso fatto'' riferito da Diop, ha ribadito di credere alla versione fornita dal cameriere con doppio passaporto e che l'essersi rivolto ''senza esitazione ai carabinieri testimonia la veridicità dell'accaduto'. Non l'ha definito un episodio di razzismo ''ma di mancato rispetto verso un essere umano'', il sindaco Mastromauro, che ha voluto sottolineare come ''queste situazioni non vadano politicizzate, bensì debbano spingere a seminare il rispetto verso gli altri''. A conferma di questo, il primo cittadino ha ricordato come proprio ieri aveva portato la sua solidarietà all'Arma dei carabinieri per il ferimento di cinque militari dalla reazione di un altro italo-senegalese, intervenuti per riportarlo alla calma dopo una violenta lite in famiglia. Sulla vicenda del cameriere insultato negli uffici, la Asl di Teramo ha avviato e concluso una indagine interna che avrebbe accertato l'insussistenza degli insulti riferiti al cameriere Ibrahima Diop, sulla base delle testimonianze di cinque impiegati e un addetto esterno alle manutenzioni, presenti venerdì 27 luglio negli uffici dell'ex Ospizio Marino a Giulianova dove sono ubicati i servizi sanitari e dove Diop si è recato.

Leggi Tutto »

Imprese artigiane, segnali positivi dopo cinque anni

Torna a crescere, dopo cinque anni passati tutti a fare il conto delle perdite, il numero delle imprese artigiane abruzzesi. A sottolinearlo in una nota è la Cna Abruzzo che ha diffuso uno studio realizzato da Aldo Ronci su dati di Movimprese, relativo al secondo trimestre del 2018, tra aprile e giugno di quest’anno «le imprese artigiane hanno segnato un incremento di 39 unità, con un aumento percentuale dello 0,13%, valore molto molto vicino alla media nazionale dello 0,18%».

Il buon risultato centrato tra marzo e giugno, tuttavia, contrasta con le tendenze di più lungo periodo, ovvero quelle dei primi sei mesi dell’anno. A mettere sull’avviso è il presidente regionale della confederazione artigiana abruzzese, Savino Saraceni: «Se è vero che il secondo trimestre ha gettato uno squarcio di sereno sul mondo della micro-impresa, è vero anche che un’analisi sui primi sei mesi del 2018 mostra invece ancora gravi elementi di criticità, con un segno fortemente negativo per il nostro comparto, ovvero la perdita di ben 333 imprese».

In attesa che il futuro chiarisca se davvero si tratta di ripresa, non resta che guardare più in profondità i numeri del secondo trimestre 2018. Il risultato realizzato – dice lo studio di Ronci - si “spalma” sul territorio regionale in modo disomogeneo: così, alle buone performance del Teramano (+20), dell’Aquilano (+12) e del Pescarese (+10) fa da contraltare il risultato negativo del Chietino (-3). E quanto ai comparti produttivi, a guidare la piccola ripresa dell’artigianato - almeno per quel che riguarda gli aspetti quantitativi – sono stati settori quali i servizi alle persone (+25, con una forte impennata dalla provincia teramana), le attività manifatturiere (+15), i servizi alle imprese (+12). Mentre si conferma il decremento nei trasporti (-11) e quello ormai endemico delle costruzioni (-11), dove pure la provincia di Pescara si muove in controtendenza rispetto al resto del territorio (+8).

Nel manifatturiero, il secondo trimestre del 2018 ha messo in risalto i buoni risultati delle imprese alimentari (+13, dieci delle quali però a Teramo), della riparazione ed installazione di macchine (+11), dell’abbigliamento (+6). Decrescono, invece, quelle legate alla produzione di mobili (-5), di articoli in pelle (-4) e della riproduzione dei supporti registrati (-4). Dall’artigianato e la micro impresa al totale delle imprese: tra aprile e giugno l’Abruzzo ha segnato un incremento di 942 unità, mantenendo il ritmo di crescita degli ultimi cinque anni.

 

Leggi Tutto »

Il Mastrogiurato 2018 è il professor Luigi Schips

E' il professore Luigi Schips, di Mozzagrogna il 37mo Mastrogiurato. Primario del reparto di Urologia negli ospedali di Lanciano e Vasto, responsabile chirurgia robotica del clinicizzato di Chieti e una carriera passata anche all'estero, con docenza all'università austriaca di Graz, è tutor per la chirurgia laparoscopica in numerosi ospedali e istituzioni come la clinica urologica dell'università Federico II di Napoli e l'istituto europeo di oncologia di Milano. La scelta di Schips è stata ufficializzata oggi in Municipio in occasione della presentazione dell'edizione 2018 della Settimana Medievale di Lanciano, dal 26 agosto al 2 settembre, e alla rievocazione storica del Mastrogiurato che chiude gli eventi proprio il 2 settembre, alle 17.30. Già vincitore del Frentano d' Oro, Schips impersonerà l'antico personaggio che sovrintendeva le fiere medievali lancianesi dove arrivavano mercanti da tutto il bacino Mediterraneo ed Oriente. Anticamente il Mastrogiurato veniva prescelto tra i personaggi più in vista e moralmente probi di Lanciano e durante i giorni di fiera assumeva il pieno controllo della città, con potere assoluto in campo penale e civile per garantire la regolarità dei mercati, anche attraverso severi controlli su pesi e misure. Alla rievocazione storica prenderanno parte oltre 700 figuranti in costume d' epoca, con sfilata aperta dalle Confederazioni Europea e Italiana dei Giochi e Manifestazione Storiche. La Settima Medievale si apre il 26 agosto con la Tenzone dei quattro quartieri storici di Lanciano. Per una settimana ci saranno spettacoli, convegni, mostre e dal 29 agosto al 2 settembre il mercato medievale con la presenza di otto nazioni; Italia, Francia, Germania, Olanda, Spagna, Ungheria e per la prima volta la Slovenia rappresenta dalla città di Bled. "Territorio ed origini sono per me molto importanti - dice Schips - e per questo sono tornato in Italia. Mi fa onore essere stato scelto per rappresentare il Mastrogiurato". L'edizione 2018 è stata illustrata dal presidente del Mastrogiurato Danilo Marfisi, il sindaco Mario Pupillo e dall'assessore alla Cultura Marusca Miscia.

Leggi Tutto »

Orti sociali a Montesilvano, gli assegnatari donano i prodotti a km0 all’emporio solidale

Prodotti a km 0 nell’emporio solidale di Montesilvano, che da luglio 2017 è attivo nella Casa della Solidarietà Madre Teresa di Calcutta a Santa Filomena. Gli assegnatari degli orti sociali di via Don, guidati dal presidente del Comitato Antonio Prosperi hanno deciso di donare alcuni degli ortaggi e dei frutti coltivati da loro nei piccoli appezzamenti realizzati dal Comune proprio all’emporio.

«E’ veramente un grande orgoglio per noi -  sottolinea Antonio Prosperi -   aver deciso tutti insieme di donare alcuni dei prodotti, frutto del nostro lavoro in questi orti, all’emporio solidale di Santa Filomena. E’ un piccolo segnale che vogliamo dare a chi ha bisogno, ma anche un ringraziamento verso il Comune che ci ha dato questa bellissima opportunità attraverso gli orti urbani».

«Sono trascorsi 4 mesi da quando abbiamo assegnato i primi 30 orti sociali del nostro territorio ad altrettanti montesilvanesi – sottolinea il sindaco Francesco Maragno -. Oggi questi cittadini raccolgono i frutti del loro prezioso lavoro, ed è veramente pregevole che abbiano deciso di fare questa donazione all’emporio solidale della nostra città. Prodotti sani per un gesto genuino, che è sicuramente un esempio di quel prezioso principio di cittadinanza attiva e sussidiarietà che deve contraddistinguere la comunità. A tutto il comitato voglio esprimere il mio più sincero plauso per questa iniziativa».

Nel mese di agosto l’emporio, che si trova su corso Umberto, nei locali ex Artigianluce, resterà aperto solo nel pomeriggio di mercoledì dalle 16 alle 18:30. L'accesso viene regolato attraverso una tessera punti che permette di fare la spesa in maniera gratuita. La tessera viene rilasciata dal Centro d'Ascolto presente nella struttura, previo appuntamento per un colloquio. L'invio all'Emporio vien fatto tramite le parrocchie e la stretta collaborazione con il tavolo del PIS (Pronto Intervento Sociale) e con i Servizi sociali del Comune.

Leggi Tutto »

Capestrano, torna Strano Film Festival

Dal 23 al 26 Agosto torna Strano Film Festival, il festival internazionale del cinema dedicato alla cultura della terra, giunto alla seconda edizione, e che ha l'ambizioso obiettivo di trasformare Capestrano e la Valle del Tirino, in provincia de L'Aquila, in una "Terra delle Meraviglie". Oltre alla proiezione dei film in concorso, tra le vie e le piazzette verranno realizzati interventi e installazioni che daranno l'opportunita' di contemplare l'eccezionale paesaggio da rinnovati punti d'osservazione. Per questo, dal 6 Agosto prendera' il via l'atelier 'Innesti' per partecipare alla creazione del percorso nel borgo antico di Capestrano. Strano vuole contribuire, infatti, alla valorizzazione del tessuto urbano e del patrimonio culturale di questo meraviglioso territorio, sconvolgendo la percezione degli spazi, portando il paesaggio dentro al paese e, allo stesso tempo, trasformando il borgo in un ambiente giocoso da cui guardare alla terra in modo nuovo e originale L'atelier "Innesti", si legge in una nota, porra' l'attenzione su binomi come paese e paesaggio, percezione e comunita', intraprendenza e temporaneo; il "qui ed ora" verra' assunto come elemento fondamentale di riscatto e rinascita. Questo sara' possibile attraverso un progetto partecipativo, capace di mescolare gli elementi e le risorse sia materiali che umane; un progetto capace di stimolare la creativita' di tutta la valle. Un progetto inclusivo. Per questo, sono stati invitati a contribuire artisti stranieri e non, residenti in zona, gli studenti delle Accademie di Belle Arti, gli abitanti del paese e di tutta la Valle del Tirino che, attraverso tecniche costruttive semplici e condivise, economicita' e reperibilita' dei materiali, interazione e sicurezza dell'opera, contribuiranno alla realizzazione del percorso che sara' possibile visitare durante le quattro giornate del festival dal 23 al 26 Agosto. 

Leggi Tutto »

Potenziato il servizio tecnico-sanitario a tutela di residenti e turisti

La Regione potenzia significativamente il soccorso tecnico sanitario a tutela di residenti e visitatori che scelgono l'Abruzzo in virtù della sua ampia offerta turistica sia estiva che invernale. Dal primo agosto, la base di elisoccorso del 118 di Pescara ha aggiunto all'ordinaria operatività dell'eliambulanza la possibilità di elisoccorso in montagna e in luoghi impervi. Tutto ciò attraverso un nuovissimo e tecnologicamente avanzato elicottero AW 169, dotato di verricello per le operazioni aeronautiche cosiddette "speciali" e grazie alla presenza qualificata del tecnico di elisoccorso del Soccorso Alpino e speleologico abruzzese quale componente fisso dell'equipaggio di volo come previsto dalla normativa vigente.

Medici e infermieri ASL della base di elisoccorso del 118 di Pescara hanno seguito un iter tecnico-amministrativo lungo ed impegnativo per acquisire le competenze necessarie al conseguimento dell'abilitazione per lo svolgimento dei servizi sopra descritti passando anche attraverso l'addestramento in ambiente montano curato dagli istruttori della Scuola Nazionale tecnici del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e speleologico cui si aggiunge quella prettamente aeronautica per l'utilizzo del velivolo e del verricello tenuta degli istruttori piloti e tecnici di bordo professionisti della società Babcock, affidataria del servizio di elisoccorso.

Così l'assessore alla Sanità Silvio Paolucci. "Dopo un complesso iter, evidentemente non limitato alla semplicistica installazione di un'attrezzatura (il verricello) ma alla modifica della mission dell'intera base elicotteristica di Pescara, che diventa oggi anche base di soccorso impervio e montano, - ha dichiarato - la Regione si dota finalmente di due basi di elisoccorso speculari in grado di intervenire sul territorio integrandosi tra loro qualora se ne presenti la necessità, con evidenti vantaggi in termini di tempestività, di intervento anche in quei luoghi difficili da raggiungere".

Secondo il presidente del Soccorso alpino e speleologico abruzzese, Giulio Giampietro, si è finalmente concretizzato quanto auspicato da tempo e cioè radicare l'operatività del soccorso e dell'elisoccorso tecnico sanitario sul territorio montano regionale. Giampietro non nasconde che l'impegno sia divenuto notevole, "ma come sempre lo svolgeremo con l'applicazione che ci caratterizza, grazie al lavoro dei nostri tecnici di elisoccorso che quotidianamente "turnano" 365 giorni l'anno nelle due basi, ma anche col supporto di tutti i tecnici dell'ente medici alpinisti, dei cinofili con le loro unità da ricerca da neve e da superficie, degli speleologi, dei forristi e dei tecnici di ricerca a terra. Soprattutto, seguendo l'esempio di coloro che non ci sono più, caduti mentre svolgevano ciò in cui credevano fermamente a bordo dell'elicottero EC-KJT del 118 dell'Aquila". 

Leggi Tutto »

Piano triennale di edilizia scolastica, 320 milioni a disposizione

Tutto pronto per il piano triennale di edilizia scolastica. La giunta regionale dell'Abruzzo su proposta dell'assessore con delega all'Edilizia Scolastica, Lorenzo Berardinetti, nel corso dell'ultima seduta ha approvato le graduatorie per la redazione del Piano triennale Regionale di Edilizia scolastica, per il triennio 2018/2020 e il Piano Annuale 2018 (redatto sulla base delle istanze presentate da Comuni e Province, per la messa in sicurezza del patrimonio edilizio scolastico). "Con l'approvazione di questa delibera, resa possibile grazie al solerte lavoro di istruttoria svolto dagli uffici", ha commentato Berardinetti, "abbiamo consentito alla Regione Abruzzo di rispettare i tempi dettati dal Miur ed avere una graduatoria già approvata e pronta per accogliere i nuovi riparti nazionali". Si tratta di un programma importante per l'edilizia scolastica, che nei prossimi tre anni potrà avere a disposizione edifici all'avanguardia dal punto di vista della sicurezza sismica, dell'efficientamento energetico e di tutti gli interventi necessari per il miglioramento della qualità della offerta scolastica". Entro i termini stabiliti sono pervenute 165 istanze di contributo, per adeguamento sismico, messa a norma ed eliminazione del rischio negli edifici scolastici, così suddivise per territorio: in provincia dell'Aquila 26 istanze per edifici scolastici che ospitano 3.427 alunni (Totale Programma Interventi euro 39.872.529,58) in provincia di Chieti 63 istanze per edifici scolastici che ospitano 12.099 alunni (totale 97.836.973,73 euro) in provincia di Pescara 34 istanze per edifici scolastici che ospitano 8667 alunni (totale euro 59.539.057,58); in provincia di Teramo 42 istanze per edifici scolastici che ospitano 11.431 alunni (totale. euro 124.783.307,18); il Piano, che dovrà costituire il fabbisogno regionale in materia di edilizia scolastica, verrà inviato al Ministero dell'Istruzione per l'inserimento delle relative istanze nella Programmazione Unica nazionale. La disponibilità finanziaria che verrà assegnata alla Regione Abruzzo per la copertura degli interventi, sarà ripartita per ambito provinciale, sulla base delle richieste pervenute, tenuto conto della popolazione scolastica interessata. In totale sono pervenute 35.624 istanze. Le somme saranno assegnate secondo 3 annualità. Le risorse acquisite per l'annualità 2018 andranno a coprire, secondo l'ordine di graduatoria, il fabbisogno degli interventi inseriti nel Piano annuale 

Leggi Tutto »

Settimana ricca di eventi in Abruzzo, si va da Bollani a J-Ax passando per Dee Dee Bridgewater

Tanti spettacoli, in Abruzzo, nella settimana che precede il Ferragosto. Si parte questa sera, venerdì 3 agosto, con il concerto, al Porto Turistico di Pescara, Coez, personaggio molto amato dai giovani.  Grande jazz al Teatro dei Marsi di Avezzano, dove si esibisce Dee Dee Bridgewater. Jazz anche a Castelbasso, in piazza Arlini, dove fa tappa Chiara Civello. Al Playa Paloma di Pescara arriva il cantautore Domenico Imperato, mentre a Cupello, nei giardini del Palazzo Municipale, spazio alla musica popolare in compagnia di Lara Molino. Sabato 4 agosto ampia scelta di "big" in tutta la regione: il rapper J-Ax è a Villa Gattopardo ad Alba Adriatica; a Pescara, al Teatro D'Annunzio, c'è Renzo Arbore & l'Orchestra Italiana; a Vasto, in piazza del Popolo, spazio alle raffinate sonorità del pianista e compositore Stefano Bollani. Sempre sulla breccia I Nomadi, in concerto in piazza Scacchi a Balsorano.

A Francavilla al Mare, in piazza Sirena, arrivano Le Vibrazioni. A Sulmona, in piazza San Michele Arcangelo, concerto di una grande ex dei Matia Bazar: Silvia Mezzanotte. Teatro nell'Area Archeologica di Massa D'Albe: "Lettera d'amore de Heroides". Doppio concerto in piazza Garibaldi a Gessopalena: Gemelli Diversi e Voina. Musica indie, al Pala Dean Martin di Montesilvano, con gli Ooopopoiooo. A Le Dune di Silvi musica blues con gli Accordi e Disaccordi. All'Aurum di Pescara di scena gli Sweet & Low Interlinea Jazz

Domenica 5 agosto, al Porto Turistico di Pescara, c'è il "Blue Blues Festival", con Pierluigi Petricca e i Dago Red. Rock in via Adriatica a Vasto, con David Zollo The Body Electric band (si replica il giorno dopo). Sempre a Vasto, per i nostalgici, ci sono I Camaleonti a Palazzo D'Avalos. Metale al Tikitaka Village di Francavilla al Mare, in compagnia dei Brujeria. Concerto di musica barocca nella chiesa di San Pietro a Massa d'Albe, dove si esibisce l'Ensemble Weimar. Lunedì 6 agosto prende il via la rassegna "Emozioni in Musica", alla Rotonda Nord di Roseto degli Abruzzi: serata di apertura affidata a Luca Barbarossa e alla Contemporary Vocal Ensemble. A Pescara, al Porto Turistico, c'è L'allegra orchestrina con lo spettacolo musicale "Melodia in bianco e nero". Il cantautore Domenico Imperato è al Lido Nadia di Casalbordino. Martedì 7 agosto si ride al Teatro D'Annunzio di Pescara, in compagnia dell'irresistibile duo foggiano formato da Pio e Amedeo, che porta in Abruzzo lo show "Tutto fa Broadway". A Roseto degli Abruzzi, per "Emozioni in Musica", concerto dei Dik Dik e de Le Ombre. A Palazzo D'Avalos a Vasto serata nel segno della musica napoletana con Peppe Barra. Sul palco del Pala Dean Martin di Montesilvano il cantautore Bobo Rondelli e Cinaski. Mercoledì 8 agosto teatro nell'Area Archeologica di Massa d'Albe: "La notte di Medea". Per "Emozioni in Musica", alla Rotonda Nord di Roseto degli Abruzzi, concerto di Fausto Leali. A L'Aquila fa tappa il cantautore Federico Sirianni. Concerto di flamenco, con il Juan Lorenzo Y Jose Creco Sextet, al Porto Turistico di Pescara: "Aires de Triana: homenaje a Joseè Greco". Giovedì 9 agosto carica rock, al Teatro D'Annunzio di Pescara, dove sono di scena i Negrita. Sempre a Pescara, al Porto Turistico, c'è Dodi Battaglia. L'intramontabile Patty Pravo è invece ospite di "Emozioni in Musica" a Roseto degli Abruzzi. A Vasto, dall'alba al tramonto, c'è il "Dusk Festival": in località Punta Penna, sulla spiaggia, si alterneranno DM2 Handpan & Percussion Live Set, Loris Baccalà e Federico Occhiodoro, Fabio Ferruccio Guitar, Francesco Valente Fingerstyle acoustic guitar solo, Afternoon Jam Session, Massimo di Pierro "Country Love" Fingerstyle acoustic guitar solo, Duo Matarko, Bluster Of Peace e Miryam Conte, Handpan. Rock'n'roll e blues, a Le Dune di Silvi, con ZZ king. Indie rock all'Home Shanti di Roseto degli Abruzzi: Dirty Fences. I Paintbox, una delle più apprezzate cover band dei Pink Floyd a livello internazionale, sbarcano all'Anfiteatro Romando di Massa d'Albe con lo show "Pink Floyd from Pompei to Alba Fucens". Allo stabilimento La Lampara di Pescara, infine, musica indie in compagnia dei Los Infartos.

Leggi Tutto »

Centenario del Volo su Vienna di Gabriele d’Annunzio

Centenario del Volo su Vienna che unirà Pescara e Padova l'8 e 9 agosto, con un insieme di eventi e la riproposizione del sorvolo dannunziano della capitale austriaca. Celebrazioni che uniscono il Comune e l'Archivio di Stato di Pescara, l'associazione Fly Story che ha curato l'evento con il Comune, il Centro Nazionale di Studi dannunziani e il Rotary Club. "D'Annunzio innovatore nel linguaggio, nei costumi e nei comportamenti - spiega il sindaco Alessandrini - Il Vate e il volo rappresentano un binomio non solo per l'assonanza dei termini, ma perché parliamo di un avvenimento che ha segnato la conquista del cielo e della affermazione della tecnologia". Iniziative culturali a Pescara, Padova, Roma, e Casale Monferrato (Alessandria): 8 agosto a Pescara convegno il Volo su Vienna con Enzo Fimiani; mostra con l'Archivio di Stato Sulle Rotte di Gabriele D'Annunzio; decollo in aeroporto degli aerei e lancio dei manifestini in città. 8 agosto a Padova briefing piloti; 9 agosto decollo velivoli con verso Vienna.

Leggi Tutto »