In Abruzzo sono stati prorogati i termini del regolamento edilizio al 31 dicembre 2018. Su proposta dell'assessore ai Lavori Pubblici e Politica della Casa, Lorenzo Berardinetti, l'esecutivo ha dato il via libera al provvedimento recante "Proroga dei termini per l'adeguamento comunale alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 850 del 28/12/2017 recante "Recepimento Intesa, ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le Regioni e i Comuni concernente l'adozione del Regolamento Edilizio Tipo (RET), di cui all'articolo 4, comma 1 sexies del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, sottoscritta in sede di Conferenza Unificata il 20 ottobre 2016". Il provvedimento in sostanza ha prorogato fino al 31.12.2018 i termini per l'adeguamento comunale alle disposizioni contenute nella delibera n. 850/2017 che prevedeva che questi scadessero il prossimo 23 agosto 2018.
Leggi Tutto »Salvi i passeggeri dell’ultraleggero caduto sul Gran Sasso
L'elicottero Drago 54 del Nucleo Elicottero dei vigili del fuoco di Pescara ha individuato l'aereo leggero precipitato. L'aerosoccorritore a bordo dell'elicottero è stato fatto scendere a terra con il verricello, per portare soccorso alle due persone che viaggiavano sul velivolo precipitato.Si tratta di un uomo e una donna, dell'età apparente di cinquant'anni, che sono apparsi coscienti, benché a seguito dell'impatto al suolo hanno riportato ferite e contusioni. I due feriti sono stati verricellati a bordo dell'elicottero, che in questo momento sta raggiungendo in volo la base del Nucleo elicotteri a Pescara, dove sono state inviate ambulanze del 118 per il successivo trasporto della coppia in ospedale.
***********
Una squadra operativa del comando provinciale dei vigili del fuoco di Teramo si sta recando nella zona dei Prati di Tivo per la ricerca di un aereo leggero con due persone a bordo. In base delle informazioni ricevute dal centro operativo nazionale del Dipartimento dei vigili del fuoco, l'aereo potrebbe essere precipitato mentre sorvolava le pendici del versante teramano del Gran Sasso. Sul posto è stato inviato anche il furgone Ucl (Unità di Comando Locale), con funzioni di Posto di Comando Avanzato e l'elicottero del Nucleo dei vigili del fuoco di Pescara'Drago 54' per effettuare le ricerche dall'alto
Leggi Tutto »Spaccio, due chili di eroina sequestrati
Due chilogrammi di eroina sequestrati e un uomo arrestato per detenzione di sostanze stupefacenti a fini di spaccio. E' il bilancio di un'operazione condotta dai Carabinieri delle Compagnie di Pescara e Montesilvano nelle due città adriatiche. In carcere è finito E.D.I., 47enne. L'uomo, ieri sera, è stato notato dai militari dell'Arma della Compagnia di Montesilvano, diretti dal capitano Vincenzo Falce, mentre si aggirava con fare sospetto in via Cavallotti. Alla vista dei carabinieri, ha lanciato per strada, tra le auto in corsa, due involucri. Uno è andato distrutto con il passaggio dei veicoli, l'altro è stato recuperato: conteneva 520 grammi di eroina. Dall'arresto è scaturita l'attività info-investigativa e nei pressi di una stalla, interrati, sono stati trovati tre involucri contenenti complessivamente un chilo e mezzo di eroina. Tutto il materiale rinvenuto è stato sottoposto a sequestro.
Leggi Tutto »Tutto pronto per ‘Gnam! Festival europeo del cibo di strada’
Arriva a Pescara, da domani a lunedì 6 agosto, Gnam! Festival europeo del cibo di strada. Il lungomare Cristoforo Colombo ospiterà (dalle 18 alle 24) la rassegna dedicata al cibo di strada d'eccellenza, con espositori italiani e internazionali e la possibilità di assaggiare le numerose specialità. Nato cinque anni fa, Gnam! Festival europeo del cibo di strada comprende il meglio del panorama nazionale e internazionale, con cibo e preparazioni di qualità elevata ed espositori pluripremiati, con un'accurata selezione dei prodotti e delle pietanze.
Nei quattro giorni della manifestazione, dalle ore 18 alle ore 24, i visitatori potranno seguire i percorsi del gusto e assaporare nuovi sapori tra gli stand, ricchi di tipicità culinarie. La manifestazione, che ha iniziato nel 2014 il suo tour di sapori in giro per l’Italia e conquistato anche il patrocinio di Expo, dopo città come Roma, Milano, Bari, Frascati, Barletta e Martina Franca, ha scelto Pescara per continuare a proporre il meglio dello street food italiano e internazionale.
L'iniziativa, che gode del patrocinio del Comune di Pescara, si propone di valorizzare la conoscenza delle tradizioni alimentari come elementi culturali ed etnici, puntando sulla biodiversità e sulla genuinità dei prodotti agro-alimentari tipici regionali. Agli ospiti, sarà offerta la possibilità di degustare e scoprire prodotti tipici regionali e i piatti internazionali più famosi, in vere e proprie isole gastronomiche, nelle quali osservare dal vivo la preparazione delle ricette più golose e ascoltare il racconto dei produttori.
Leggi Tutto »Minacce di morte e stalking, albanese arrestato
Un uomo di 51 anni di origini albanesi è stato posto agli arresti domiciliari dai carabinieri di Villamagna con l'accusa di stalking in esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare. L'uomo era stato già raggiunto da un divieto di avvicinamento nei confronti di un fratello e una sorella residenti a Ripa Teatina, un provvedimento scaturito da una querela nella quale i fratelli avevano raccontato ai carabinieri le continue angherie subite dall'uomo.
Già dal 2016 aveva preso di mira la famiglia dei due perché si era invaghito, non corrisposto, della donna. Ed aveva iniziato a chiedere loro denaro, fino a 15 mila euro, con il pretesto di dover pagare le spese di un fantomatico matrimonio fra i due. Al netto rifiuto della donna, sono iniziate le minacce, gli atti intimidatori e le aggressioni: ogni volta che incontrava i famigliari dei due fratelli dava in escandescenze minacciando ritorsioni. In un'occasione, dopo aver seguito la donna sino all'uscio di casa, ha scagliato un barattolo di miele contro il portone danneggiandolo. Lo stesso giorno l'uomo si sarebbe avventato contro il fratello della donna, intervenuto a difenderla, con una spranga di ferro, procurandogli una ferita alla testa.
L'albanese, anche dopo essere stato raggiunto dal divieto di avvicinamento chiesto dal sostituto procuratore della Repubblica di Chieti Marika Ponziani, avrebbe continuato a minacciare e intimidire l'intera famiglia che si era ridotta a vivere barricata in casa.
Leggi Tutto »Abusivismo commerciale, tre sequestri amministrativi e uno penale su tutto il lungomare di Montesilvano
Ancora sequestri sulle spiagge di Montesilvano. Questa mattina 7 vigili urbani, 3 poliziotti, 3 carabinieri e 2 uomini della Guardia Costiera, hanno effettuato un servizio di controllo su tutto il lungomare di Montesilvano, dal confine con Pescara, fino alla zona dei grandi alberghi.
Tre i sequestri amministrativi eseguiti e uno penale per la vendita di borse contraffatte. I poliziotti hanno portato 3 persone in Questura per l’identificazione. Sequestrati centinaia di articoli tra giocattoli gonfiabili per bambini, palloni, bigiotteria varia, ventagli, oltre a 9 borse contraffatte.
«E’ un’azione costante e perseverante - sottolinea l’assessore alla polizia locale Valter Cozzi - quella che stiamo conducendo dall’inizio della stagione. Ormai quasi ogni giorno stiamo eseguendo controlli volti ad arginare in maniera definitiva il fenomeno dell’abusivismo commerciale. La sinergia con le altre forze dell’ordine messa in campo oggi, come nelle ultime azioni, rende ancora più incisiva quest’attività volta alla tutela di tutti coloro che vivono nel rispetto delle regole».
Leggi Tutto »
Approvata la rete regionale per la sclerosi multipla
Approvata, per la prima volta in Abruzzo, dalla Giunta Regionale, su proposta dell'assessore Silvio Paolucci, la Rete Regionale e il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per la Sclerosi Multipla. La Sclerosi Multipla è la seconda causa più comune di disabilità neurologica nel giovane adulto, seconda soltanto ai traumi per incidenti stradali ed è una patologia cronica che colpisce preferenzialmente le donne con un rapporto incidente di 3 a 1, esordisce tipicamente intorno ai 30 anni e viene diagnosticata per lo più tra i 20 e i 40 anni. In Abruzzo, sulla base dei dati dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla, vengono stimati oltre 2400 casi prevalenti e 75 nuovi casi incidenti all'anno.
Per offrire una corretta assistenza, si è resa necessaria una nuova organizzazione della rete regionale composta da Centri di Sclerosi Multipla, distinti in primo e secondo livello sulla base dei requisiti organizzativi, dell'autonomia prescrittiva e dei volumi di attività, che opereranno in tutta la regione attraverso l’adozione di un percorso diagnostico terapeutico uniforme e omogeneo su tutto il territorio.
I centri di secondo livello sono stati individuati nei Presidi ospedalieri dell’Aquila, di Chieti e di Lanciano, quelli di primo livello nei presidi ospedalieri di Avezzano e Teramo. In caso di esordio subacuto, il paziente potrà accedere al Centro Sclerosi Multipla mediante impegnativa dei medici di medicina generale, neurologi o altri specialisti in classe di priorità Breve, ossia prima visita entro 10 giorni, al fine di assicurare la presa in carico del paziente e garantire una diagnosi tempestiva e accurata della malattia.
Nella Rete, i Centri riconosciuti adottano le più aggiornate raccomandazioni scientifiche internazionali, che consentono l'impiego dell'intero spettro dei farmaci per la cura della Sclerosi Multipla, che verranno prescritti dagli stessi Centri in grado di garantire una adeguato monitoraggio e la rilevazione di eventuali effetti collaterali, oltre che offrire un trattamento precoce ai pazienti con Sclerosi Multipla recidivante in caso di ricadute cliniche. Un ruolo importante, all'interno della Rete, è stato affidato alla riabilitazione del paziente, che deve massimizzare l'indipendenza funzionale, la riduzione della disabilità e la prevenzione di complicanze secondarie. Anche nell'area riabilitativa, quindi, verrà garantita una uniformità di trattamento in tutto il territorio regionale con la individuazione di quattro livelli di setting riabilitativo e criteri uniformi di trattamento. L'intero modello organizzativo, promosso dall'assessore Paolucci, è stato elaborato da un gruppo di lavoro costituito da specialisti della Sclerosi Multipla della quattro ASL abruzzesi, dai rappresentanti dell’Agenzia Sanitaria e del Dipartimento Salute e Welfare, ma soprattutto con la collaborazione di autorevoli rappresentanti nazionali e regionali dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla.
Leggi Tutto »Vocazione impresa, ammesse 686 domande
Vocazione impresa, il bando della Regione Abruzzo che eroga contributi a fondo perduto per chi vuole avviare una propria impresa, muove i primi passi. Delle 829 domande arrivate a Abruzzo Sviluppo sono state ammesse 686, di cui 465 di disoccupati che avvieranno un'azienda nei comuni delle aree interne o di crisi e 221 nei rimanenti comuni della regione. La prima fase del bando prevedeva solo l'indicazione da parte del disoccupato dell'attività da avviare.
Abruzzo Sviluppo nel frattempo ha selezionato consulenti che nelle prossime settimane avranno il compito di avviare la formazione del disoccupato per arrivare all'elaborazione del business plan dell'iniziativa imprenditoriale. In sostanza, partirà un percorso di sostegno all'auto imprenditorialità e ai servizi ante creazione d'impresa. La chiusura della prima fase è propedeutica all'accesso alla seconda fase del progetto, prevista per novembre, che prevede la presentazione di un'altra domanda di accesso ai finanziamenti con la presentazione del business plan dell'iniziativa imprenditoriale nel frattempo redatto in corso di prima fase. A quel punto la Regione elabora una graduatoria di aventi diritto con l'indicazione delle risorse economiche che saranno erogate per il finanziamento dell'iniziativa.
Per Vocazione impresa la Regione ha stanziato circa 7 milioni di euro nell'ambito della programmazione Fse 2014-2020. Anche per questo bando è stato disposto il doppio binario di finanziamento: uno riservato alle richieste di disoccupati che creeranno imprese nelle aree interne o di crisi e una quota per tutti gli altri comuni della regione
Leggi Tutto »Comunicare per Proteggere, 100 mila euro al Comune di Lanciano
Un finanziamento della Regione Abruzzo di 100 mila euro è stato assegnato al comune di Lanciano per la comunicazione di emergenza nell'ambito del bando "Comunicare per Proteggere" per rendere più efficaci i modelli comunicativi e informativi in materia di Protezione Civile e alla prevenzione dei rischi legati a calamità naturali in tempo di pace. Progetto elaborato dal Dipartimento di Ingegneria e Geologia dell'Università degli Studi 'D'Annunzio' di Chieti-Pescara e il Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali - CDCA Abruzzo, in quanto sottoscrittore del Contratto di Fiume del Feltrino in cui il comune di Lanciano è capofila. Il progetto, articolato in 5 fasi e da concludere entro il 31 dicembre 2019, per promuove anche una formazione specifica per gli operatori di protezione civile. Si intende così sviluppare un sistema che migliori la comunicazione e la sensibilizzazione sulle pericolosità e i rischi naturali, basato sui principi della precauzione e della prevenzione e della mitigazione dei danni causati all'ambiente e finalizzato a proteggere la popolazione e il suo territorio. Il progetto prevede la strutturazione e la realizzazione di un Sistema Informativo Territoriale integrato e gestito, che consentirà di perfezionare la correlazione fra gli scenari di rischio e i livelli di allerta previsti in occasione di calamità naturali (sismiche, meteorologiche, geomorfologiche). Il sistema, connesso a mezzi di comunicazione digitale, consentirà di potenziare la gestione/comunicazione, sia a livello istituzionale che verso la popolazione.
Leggi Tutto »Montesilvano, installato defibrillatore semiautomatico in via Maresca
E' stata installata una nuova postazione D.A.E, con defibrillatore semiautomatico in via Maresca. Il defibrillatore, consegnato al Comune di Montesilvano dalla Regione Abruzzo, arricchisce ulteriormente la dotazione già particolarmente corposa della città. L’Amministrazione Maragno, infatti, nell’ambito del progetto Montesilvano Sicura - Defibrillatori Accessibili, ha installato nella città 7 D.A.E, in piazza Diaz, Palazzo Baldoni, nel campo di via Foscolo, nel centro sportivo Trisi, pala Senna e allo stadio Mastrangelo e ora quest’ultimo è operativo in via Maresca. Sono stati organizzati 7 corsi di formazione per l’utilizzo del D.A.E, nonché giornate formative incentrate sulla disostruzione pediatrica.
«Abbiamo scelto di installare il DAE in questa postazione - sottolinea Lorenzo Silli, presidente della commissione Sanità - perché si tratta di una delle aree strategiche del nostro territorio. Nella stagione estiva e in quella invernale, via Maresca vede circolare migliaia di persone. Abbiamo inoltre scelto un punto di collegamento verso il Pala Dean Martin, così da coprire anche la struttura congressuale della città. Il D.A.E. è installato con un Cabinet Box di ultima generazione connesso alla centrale 118 S.U.E.M. Pescara che mediante un software consente agli operatori di monitorare tutte le postazioni D.A.E in caso di utilizzo degli stessi defibrillatori».
La zona dei grandi alberghi conta 10 strutture ricettive per un totale di circa 3.500 posti letto. Ogni anno a Montesilvano si registrano circa 530.000 presenze, l’80% delle quali si concentrano proprio in questa zona.
«Il nostro obiettivo - sottolinea il sindaco Francesco Maragno - è quello di sensibilizzare al massimo la cittadinanza, renderla sicura e soprattutto pronta ad agire e consapevole di avere strumenti per intervenire tempestivamente. L’aspetto della prevenzione è di fondamentale importanza per una buona gestione delle emergenze. Ecco perché recentemente abbiamo anche promosso Montex, una grande esercitazione di protezione civile, con la simulazione di 5 fronti emergenziali, per affinare al meglio le strategie di intervento. Nei prossimi mesi, incrementeremo ulteriormente la campagna di formazione sull’utilizzo dei defibrillatori, per mettere il maggior numero di persone in condizione di utilizzare correttamente questo prezioso strumento salva vita».
Questa mattina due volontarie della Croce Rossa Italiana del Comitato locale di Penne, che comprende le Unità Territoriali di Cappelle, Loreto, Montesilvano, Penne e Pianella, hanno eseguito la simulazione di un intervento di soccorso per arresto cardiaco.
Leggi Tutto »