Ricostruzione digitale delle strutture facciali con sofisticate tecnologie, chirurgia orale avanzata, traumatologia della patologia ossea: sono alcune delle novità illustrate sabato scorso a dentisti e medici chirurghi durante un convegno che si è tenuto ad Avezzano. Un'iniziativa, promossa dal direttore del reparto maxillo-facciale dell'ospedale di L'Aquila, prof. Tommaso Cutilli e dall'Andi (associazione nazionale dentisti italiani), rappresentata dal presidente provinciale, Matteo Perondi. Ai lavori, dal titolo: "Focus su patologia emergenti, la chirurgia maxillo-facciale tra clinica e tecnologia 4.0', hanno partecipato oltre 70 tra dentisti e medici chirurghi, unitamente a numerosi studenti dei corsi di laurea del dipartimento Mesva (medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente) dell'università di L'Aquila. Una sinergia ribadita dal manager della Asl provinciale dell'Aquila, Rinaldo Tordera: "la collaborazione dei soggetti che fanno parte di questa Rete - ha spiegato Tordera intervento al convegno -. E' essenziale non solo per migliorare sempre più le prestazioni ma anche per formare le giovani leve. In questa ottica un ruolo decisivo riveste la chirurgia robotica che per la nostra azienda ha rappresentato un investimento di grande portata". All'evento hanno partecipato, oltre a Cutilli, gli altri chirurghi della maxillo-facciale di L'Aquila, tra cui Ettore Lupi, Antonio Oliva, Desiderio Di Fabio e Secondo Scarsella. La chirurgia maxillo-facciale, di cui si è ampiamente discusso nel convegno di sabato scorso, ha nell'elevato livello tecnologico dell'ospedale di L'Aquila il suo punto di forza.
Leggi Tutto »Mareggiate sulla costa teramana, danni ingenti
Danni a tutta la costa a seguito delle mareggiate in Abruzzo. I danni maggiori hanno interessato il litorale della provincia di Teramo, in particolare la spiaggia di Pineto. Questa mattina il dirigente ad interim del settore Opere Marittime della Regione Abruzzo Franco Gerardini sta effettuando sopralluoghi. "Parliamo di una situazione critica, conseguenza di un evento particolare e inedito come forza per le nostre zone, con onde alte anche oltre due metri, e venti di levante molto forti, una concomitanza che ha prodotto danni rilevanti. Stiamo facendo sopralluoghi nelle zone più colpite come Pineto dove ci sono stati danni, oltre che sulla spiaggia, alle infrastrutture e alla pista ciclabile".La richiesta dello stato di emergenza da calamità naturale è stata chiesta alla Regione Abruzzo dal sindaco di Alba Adriatica, Antonietta Casciotti, a seguito delle violente mareggiate che nella notte tra il 2 e il 3 febbraio hanno distrutto gran parte dell'arenile, provocando ingenti danni ad almeno otto chalet. Il sindaco, dopo aver emesso ieri una ordinanza con cui ha vietato l'accesso alla spiaggia nel tratto compreso tra la Bambinopoli e via Gorizia, denuncia che "affrontare la stagione estiva senza porre in atto immediati interventi di tutela e salvaguardia della costa determinerebbe un incalcolabile danno economico agli operatori e al tessuto sociale cittadino e pregiudicherebbe l'immagine turistica della città e dell'intera regione". La situazione non è certo migliore nei comuni di Martinsicuro, Roseto, Pineto e Silvi, che hanno subìto altrettante devastazioni, con l'acqua che oltre a minare le strutture degli stabilimenti balneari, ha anche raggiunto e danneggiato le piste ciclopedonali.
Leggi Tutto »Tamponamento fatale sull’autostrada A24, un morto
Incidente sull'autostrada A24 in direzione Teramoprima del casello di Carsoli: un uomo ha perso la vita tamponando un tir. La sua auto, una Fiat 500 L, si è incastrata sotto il mezzo pesante. Il tratto autostradale è attualmente chiuso in attesa dell'intervento del magistrato che deve autorizzare la rimozione della salma. Sono in corso indagini.
Leggi Tutto »Ecolan, fatturato a 20 milioni
Un fatturato 2018 giunto a 20 milioni di euro e bilancio, da approvare ad aprile prossimo, che sarà in attivo; poi con il recupero dei crediti di imposta ci saranno 300 mila euro per ricerca e innovazione. Nella prima conferenza stampa del 2019 il presidente di Ecolan Spa, Massimo Ranieri, ha annunciato l'assunzione di 28 nuove figure, tra addetti raccolta rifiuti, amministrativi e tecnici, e la realizzazione dell'impianto di lavorazione dei rifiuti organici per produrre compost. Alla conferenza stampa erano presenti i membri del Cda Pino Finamore e Umberto Di Diego, e il sindaco di Lanciano, Mario Pupillo. Ecolan, con 53 Comuni soci, conta attualmente 240 dipendenti e 200 mezzi che svolgono il servizio di raccolta integrata in 67 Comuni; anche il consorzio vastese Civeta ha chiesto di entrare. Il presidente Ranieri ha fornito i dati 2018 sulla raccolta differenziata la cui media è giunta a 80,7%: primo assoluto è il Comune di Villa Santa Maria a quota 93,4%, mentre Lanciano si attesta al 77%. Pupillo ha sottolineato la necessità di "migliorare la sensibilità dei cittadini e far capire loro il salto di qualità necessario anche per i benefici delle tariffe". Tra le nuove infrastrutture prevista la realizzazione dell'impianto di lavorazione dei rifiuti organici per produrre compost, la cui convenzione sarà a giorni firmata tra ministero dell'Ambiente e Regione Abruzzo, finanziato con 8 milioni di euro. A Lanciano sarà realizzato un secondo centro di raccolta dove gli utenti potranno vendere i loro rifiuti.
Leggi Tutto »Chieti, un Centro Dopo di Noi nell’ex scuola S.Filomena
A Chieti verrà realizzato un Centro 'Dopo di Noi' nell'ex scuola di S. Filomena, nella sede della cooperativa sociale Azzurra che nel 2017 è stata posta in liquidazione coatta amministrativa. Il sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, con l'assessore al Patrimonio Valentina Luise, il dirigente e il funzionario dell'Ufficio Patrimonio del Comune di Chieti, Paolo Intorbida e Lara Carosella, ha incontrato Angelo D'Onofrio, Commissario liquidatore della Cooperativa. Il fabbricato di proprietà comunale ampio 390 metri quadrati, ha locali distribuiti su due piani e un giardino esterno e, come programmato dall'amministrazione Di Primio, sarà destinato ad attività socio-assistenziali per le persone diversamente abili, in struttura ricettiva e di sostegno in grado di aiutare i disabili che non hanno più accanto i genitori o i famigliari. "Oggi si realizza un sogno lungo otto anni - ha detto Di Primio -. Da quando ho iniziato il mio mandato da sindaco speravo di poter realizzare una struttura da dedicare al 'Dopo di Noi'. Grazie al lavoro portato avanti dall'assessore Luise, che ha riottenuto l'immobile situato in località Santa Filomena e al lavoro che svolgerà l'Assessore alle Politiche Sociali Emilia De Matteo, concretizzeremo il sogno di un Centro di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare. La città di Chieti - ha proseguito Di Primio - avrà la possibilità di dare una speranza a coloro che, non avendo più i genitori, rimangono privi del sostegno delle famiglie, quella speranza si chiama "Dopo di Noi" e l'ex scuola di Santa Filomena sarà destinata proprio a tale funzione. Come amministrazione, in questo ultimo anno di mandato elettorale, porteremo a compimento questo grande progetto di solidarietà".
Leggi Tutto »Screening oncologici, aumentano le adesioni in provincia di Chieti
Gli screening oncologici per la prevenzione del tumore del colon retto, della cervice uterina e della mammella hanno dato nel 2018 ottimi risultati in provincia di Chieti, con adesioni corrette rispettivamente pari al 57,2%, al 60,2% e al 74,51% delle persone invitate, percentuali superiori alla media nazionale. L'attività rientra nel Piano regionale di prevenzione che fa capo al Dipartimento di prevenzione dell'Azienda sanitaria, diretto da Giuseppe Torzi. "Un euro speso per invitare i cittadini a un semplice gesto di prevenzione - spiega il coordinatore degli screening oncologici della Asl Lanciano Vasto Chieti, l'anatomopatologo Domenico Angelucci - può salvare una vita, individuare un tumore nella fase in cui è possibile intervenire, evitare un'operazione chirurgica. Agli utenti chiediamo di affidarsi alla nostra équipe: li prendiamo in carico ed è nostro compito sorvegliare il loro stato di salute attraverso controlli periodici con l'invito a esami gratuiti rivolti alle fasce di età più a rischio". "Affidarsi a questo percorso significa non finire nel gorgo delle liste d'attesa che, se svuotate di domanda inappropriata, potranno man mano essere alleggerite". Per quanto riguarda lo screening per la prevenzione dei tumori del colon retto, sono stati inviati per posta 48.898 inviti a uomini e donne della provincia di Chieti nella fascia di età tra 50 e 69 anni: 22mila hanno risposto al test per la ricerca del sangue occulto nelle feci (la percentuale corretta del 57,2% va poi calcolata sottraendo quanti sono risultati irreperibili e coloro che si erano già sottoposti di recente agli esami previsti dallo screening). Per lo screening della cervice uterina la popolazione di riferimento sono donne tra 25 e 64 anni: sono stati inviati 17.885 inviti cui hanno risposto 11.560 persone, con un'adesione "corretta" del 60,2%. Allo screening mammografico, rispetto ai 24.977 inviti ad altrettante donne tra 50 e 69 anni (cui si sono aggiunti 1.050 solleciti) sono stati eseguiti 16.468 esami, con un'adesione del 74,51%; complessivamente in provincia di Chieti si è sottoposto a mammografia l'81,18% della popolazione target assistibile
Leggi Tutto »Dal carcere al lavoro in tribunale a Pescara
Quattro persone condannate, dal 22 ottobre scorso, sono al centro di un progetto di recupero e reinserimento che le vede impegnate in un lavoro di archiviazione in vari uffici delle cancellerie del tribunale di Pescara. "E' un progetto in cui ho creduto molto e che è partito con una mia richiesta di autorizzazione al Ministero risalente al luglio 2016 - ha spiegato questa mattina il presidente del Tribunale Angelo Bozza, nel corso di una conferenza stampa, alla quale ha preso parte anche la dirigente Rosalba Natali -. E' stato necessario attendere un anno e mezzo per l'autorizzazione, il reperimento dei fondi e l'avvio della fase esecutiva". Le quattro persone coinvolte nel progetto, tre uomini e una donna, presentano status di diverso tipo: messa alla prova, affidamento, semilibertà e detenzione domiciliare. L'associazione Voci di dentro, con il contributo del partner privato Sisofo, copre l'assicurazione ed eroga dei piccoli rimborsi, garantendo la supervisione da parte di tutor specializzati. "Vengono selezionati i detenuti più meritevoli e che hanno compiuto un certo percorso - ha rimarcato il direttore della casa circondariale di Pescara, Franco Pettinelli -. Non investiamo su tutti, ma solo su persone che mettono in mostra il desiderio di riscatto". Luana Capretti, dell'Ufficio distrettuale dell'esecuzione penale esterna, ha sottolineato che "oltre ai detenuti, i quali risarciscono alla società il danno prodotto, sono coinvolte nel progetto anche persone che si trovano alla messa alla prova e che sono dunque obbligate a svolgere un servizio per un periodo determinato".
Leggi Tutto »Cna, nuovo progetto per agevolare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro
Presentato il progetto Mundamundis nella sede regionale della Cna Abruzzo, presenti il presidente e il direttore della Cna Abruzzo, Savino Saraceni e Graziano Di Costanzo, con Silvio Calice e con Massimiliano Gabriele, direttore tecnico di Exagogica. Il sistema Mundamundis è in grado di profilare con estrema accuratezza sia le persone in cerca di lavoro che le offerte, attraverso la risposta a semplici domande: un compito agevolato dall'aiuto dell'intelligenza artificiale. A tutti i suoi potenziali interlocutori, Mundamundis fornisce un sistema basato su alcune semplici domande: grazie a loro si riesce a stimare le competenze sviluppate dalle persone nelle loro esperienze di studio e di lavoro. Allo stesso modo, si riesce a definire quali competenze stia cercando realmente un'azienda quando crea un'inserzione, superando quei limiti che impediscono spesso a domanda e offerta di lavoro di potersi incrociare. L'iscrizione per i candidati è totalmente libera e gratuita, così come lo è per le aziende. In meno di quattro settimane ha già registrato numeri molto interessanti, sia in termini di iscrizioni degli utenti che nei termini del servizio prestato: sono infatti già numerose le persone selezionate dagli operatori Cna e presentate alle aziende che stanno attivamente cercando di coprire una posizione scoperta.
Leggi Tutto »Confindustria incontra i candidati presidente per le elezione in Abruzzo
Nella sede di Confindustria Chieti Pescara si è tenuto l'incontro, richiesto da Confindustria Abruzzo, con i quattro candidati alla presidenza della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, Giovanni Legnini, Sara Marcozzi e Stefano Flajani, in vista delle elezioni del prossimo 10 febbraio. In occasione dell'evento Confindustria ha presentato un dettagliato documento di proposte. Ha partecipato una nutrita rappresentanza di imprenditori associati, guidati dal presidente regionale, Agostino Ballone, e dai presidenti territoriali di Chieti Pescara, Gennaro Zecca, L'Aquila, Riccardo Podda, e Teramo, Cesare Zippilli. Presenti anche i referenti regionali e locali delle varie Consulte e Comitati delle Associazioni facenti capo al Turismo, ai Servizi Innovativi, all'Ance, alla Piccola Industria e ai Giovani Imprenditori. L'iniziativa si è svolta, in maniera separata con i candidati, per l'intera mattinata e il confronto, si legge in una nota di Confindustria, "si è sviluppato in un clima di grande cordialità e collaborazione che ha permesso di rappresentare a ciascuno, in vista della nuova Legislatura, le principali esigenze del mondo Confindustriale abruzzese e delle imprese associate, e di poter valutare, su ogni tema di interesse degli imprenditori, gli obiettivi delle coalizioni per i prossimi anni di governo regionale". Per meglio comprendere le effettive possibilità delle stesse coalizioni in competizione di incidere sullo sviluppo dell'economia reale dell'Abruzzo, sono state affrontate tematiche quali le politiche industriali e per i nuovi Investimenti, le politiche per la formazione, l'ambiente e l'energia, i Fondi Europei, la finanza, il fisco e il credito. Sono state sviluppate anche questioni legate alla Riforma della pubblica amministrazione e alla Semplificazione Amministrativa, quali punti fondamentali per la competitività del sistema economico abruzzese, insieme ai temi dello sviluppo del Turismo, della gestione della Sanità e dei Trasporti, del riavvio di un Piano concreto di Infrastrutture materiali e immateriali. I temi e le questioni affrontate, si legge nella nota, "hanno rappresentato solo prime indicazioni e raccomandazioni di massima che Confindustria Abruzzo ha ritenuto dover indirizzare ai candidati. Dopo lo scrutinio, saranno quindi sicuramente necessari ulteriori iniziative, approfondimenti e considerazioni di merito per tutte quelle materie e le occasioni che lo richiederanno. Confindustria Abruzzo, da parte sua - afferma il presidente Ballone - rimane a completa disposizione di quanti vorranno adoperarsi realmente per lo sviluppo economico, sociale e civile della nostra regione, a cominciare dal prossimo presidente dell'Istituzione regionale". Sono intervenuti al dibattito, oltre ai quattro presidenti del Sistema Confindustria, Florio Corneli di Federmanager; Marco Camplone, presidente 'Nuova Pescara'; Ottavio Di Stanislao, presidente Assobalneari Abruzzo - Federturismo Abruzzo; Lucio Laureti di Federturismo Abruzzo; Sandro Chiacchiaretta di Anav; Giuseppe Ranalli, presidente Sezione Trasporti e Logistica Confindustria Chieti Pescara; Silvano Pagliuca, vice presidente vicario Confindustria Chieti Pescara; Gennaro Strever, presidente Ance Chieti Pescara; Ezio Rainaldi, delegato alla ricostruzione Confindustria L'Aquila; Rodolfo D'Angelantonio, delegato per l'Internazionalizzazione Confindustria Abruzzo; Marco Sciarra, vice presidente Ance Chieti Pescara; Antonella Ballone, presidente Giovani Imprenditori Confindustria Teramo; Marco Fracassi - Past President Confindustria L'Aquila
Leggi Tutto »Discariche abusive al depuratore Pescara, 8 indagati
La Procura della Repubblica di Pescara ha chiuso le indagini per quanto riguarda il rinvenimento di due discariche abusive di vaste dimensioni rinvenute e sequestrate dal nucleo investigativo dei Carabinieri Forestali di Pescara diretti dal ten.col. Annamaria Angelozzi e dall'Arta Abruzzo nel maggio 2018. Per la realizzazione di una prima discarica abusiva in cui sono stati depositati oltre 1500 metri cubi di rifiuti derivanti dalla manutenzione stradale effettuate da ditte incaricate dal comune di Pescara sono indagati 8 dirigenti del Comune di Pescara che si sono succeduti nel tempo nel settore manutenzione di tale ente di circa 2 ettari in cui sono stati depositati circa 15 mila metri cubi di rifiuti costituiti da fanghi di depurazione, asfalto e calcestruzzi è indagato l'imprenditore Giovanni Di Vincenzo titolare della società di Vincenzo Dino spa che ha gestito il depuratore di Pescara fino al dicembre 2016
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione