Redazione Notizie D'Abruzzo

Scoperta acqua su Marte, nel team di scienziati anche un professore dell’Università d’Annunzio

A un chilometro e mezzo sotto i ghiacci del Polo Sud di Marte c'è un grande lago di acqua liquida e salata. A individuare il lago, stabile da molto tempo, con un diametro di 20 chilometri e una forma vagamente triangolare, è stato il radar Marsis (Mars Advanced Radar for Subsurface and Ionosphere Sounding), attivo dal 2005 a bordo sulla sonda Mars Express, dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa). La scoperta, presentata presso l'Asi in una conferenza stampa diffusa in streaming e rilanciata in tutto il mondo dal canale televisivo della rivista Science, è la prima prova che sotto la superficie di Marte c'è acqua liquida. Come il radar Marsis, ideato da Giovanni Picardi dell'università Sapienza di Roma e costruito dalla Thales Alenia Space (Thales-Leonardo), sono italiani tutti gli autori della ricerca. A presentare i risultati sono il responsabile scientifico del radar Marsis Roberto Orosei, dell'Istituto di Radioastronomia di Bologna dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e primo autore della ricerca, Enrico Flamini, docente di Planetologia presso l'Università di Chieti-Pescara e responsabile di progetto dell'esperimento Marsis per l'Asi, Elena Pettinelli, responsabile del laboratorio di Fisica Applicata alla Terra e ai Pianeti dell'Università Roma Tre, co-investigator di Marsis. Arriva finalmente la risposta alla domanda che dal 1976 avevano sollevato le missioni Viking della Nasa: i loro dati indicavano con chiarezza che in passato Marte aveva avuto laghi, fiumi e mari, ma finora non si sapeva che fine avesse fatto tutta quell'acqua. "C'è stato un tempo in cui Marte era abitabile, con un clima simile alla Terra, ma nel tempo il pianeta ha perso la sua atmosfera e con essa l'effetto serra che riscaldava, e di conseguenza l'acqua è ghiacciata e poi è scomparsa. Restavano i segni lasciati dalla presenza dell'acqua, ma restava da capire dove fosse finita e capire dove andare a cercarla", ha detto Orosei, dell'Istituto di Radioastronomia di Bologna dell'Inaf. Il lago, buio e salato, è probabilmente profondo qualche metro e si trova nella regione di Marte chiamata Planum Australe, nel Polo Sud del pianeta. "E' la prima evidenza che c'è acqua liquida su Marte, in un lago subglaciale", ha detto Flamini. "E' una notizia - ha aggiunto - che si aspettava da 30 o 40 anni". I dati raccolti dal radar Marsis fra maggio 2012 e dicembre 2015 mostrano che si tratta di una massa d'acqua stabile. Il grande lago buio e salato del Polo Sud potrebbe non essere l'unico: secondo i ricercatori potrebbero essercene altri e, adesso che sanno come cercarli, continueranno a farlo.

Leggi Tutto »

Sulmona, tutto pronto per la giostra cavalleresca

Torna la rievocazione storica della Giostra Cavalleresca di Sulmona che si terrà in piazza Garibaldi nel weekend del 28 e 29 luglio. Per due giorni Sulmona sarà la cornice di uno tra gli appuntamenti più attesi dell'estate abruzzese. La città, nota in tutto il mondo per la sua produzione di confetti, è stata in epoca rinascimentale e fino alla prima metà del 1600 teatro degli avvincenti scontri tra cavalieri. Qui, nel mese di aprile e a ferragosto i cavalieri erano soliti prendere d'assalto un bersaglio umano detto 'Mantenitore' per aggiudicarsi un premio in denaro, una preziosa medaglia d'oro realizzata dagli orafi di Sulmona e un drappo in seta preziosa. Dal 1995, grazie all'impegno di un gruppo di cittadini sulmonesi - che hanno dato vita a un'Associazione culturale senza fini di lucro - è stato elaborato il progetto che ha riproposto questa rievocazione storica con lo scopo di valorizzare le origini e le tradizioni di Sulmona e della Regione Abruzzo. La Giostra Cavalleresca, nella sua versione moderna, vede la partecipazione dei quattro Sestieri e dei tre Borghi, in cui è stato suddiviso il territorio cittadino, che si affrontano singolarmente sul plateatico adibito in piazza Garibaldi, la più grande della città, per i cavalli in gara. Ogni cavaliere si scontra con altri quattro sfidanti per un totale di 14 duelli per la conquista del Palio: un dipinto su tela realizzato da artisti internazionali scelti dalle Commissioni Storica e Artistica dell'Associazione culturale Giostra Cavalleresca di Sulmona. Per chi vuole assistere a questa avvincente gara, vengono montate intorno alla pista una serie di strutture in metallo che contengono fino a 5.000 spettatori. 

Leggi Tutto »

Dalla Regione Abruzzo 300 mila euro per il Braga di Teramo

Con 300mila euro la Regione Abruzzo intende sostenere il Conservatorio 'G. Braga' di Teramo. Lo stabilisce la delibera di giunta 375 del 4 giugno 2018, con la quale l'ente Regione risolve definitivamente, per quanto di competenza, la questione legata alle difficoltà dell'istituzione teramana a coprire il fabbisogno economico di gestione. E' quanto emerso dalla conferenza stampa, presso il Conservatorio teramano, tenuta dal consigliere regionale Delegato alla Cultura, Luciano Monticelli, insieme all'assessore regionale al Turismo, Giorgio D'Ignazio, all'assessore regionale alle Politiche Agricole, Dino Pepe, al presidente del 'Braga' Sergio Quirino Valente, al direttore Federico Paci e ad Andrea Castagna in rappresentanza del Consiglio di Amministrazione. "Questo intervento - commenta il presidente del Conservatorio, Sergio Quirino Valente - ha quasi totalmente azzerato il nostro debito, una condizione che ci permette di guardare con serenità il futuro". 

Leggi Tutto »

Avezzano, una pistola sotto il cuscino e oltre un etto di marijuana nel comodino

Aveva una pistola sotto il cuscino e oltre un etto di marijuana nel comodino; per questi motivi un albanese residente ad Avezzano, di 29 anni, è stato arrestato con l'accusa di detenzione di arma clandestina e detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. I carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Avezzano hanno sorpreso l'uomo ancora a letto. Sotto il cuscino hanno rinvenuto una pistola calibro 9 semiautomatica, non censita nel catalogo nazionale, con il caricatore pieno inserito. Nella perquisizione i militari hanno trovato anche 130 grammi di marijuana nel comodino suddivisa in dosi, un bilancino di precisione e materiale per il confezionamento. 

Leggi Tutto »

Nuove apparecchiature mediche per Consultorio familiare UCIPEM di Pescara e per l’Ospedale Bernabeo di Ortona

Oggi presso la filiale UniCredit di Pescara la cerimonia di consegna dei fondi raccolti grazie a UniCredit con il progetto Carta E e all’impegno di UCIPEM e G.A.I.A. onlus

Grazie alla solidarietà il Consultorio familiare UCIPEM di Pescara e il centro di Diagnostica senologica dell’Ospedale “Bernabeo” di Ortona saranno dotati di nuove apparecchiature per assistere i propri pazienti. Le nuove dotazioni sono state rese disponibili grazie alla donazione di UniCredit e all’impegno del Consultorio familiare UCIPEM, nato con l’intento di offrire consulenza aperto a tutti, di G.A.I.A. onlus, Associazione di volontariato fondata a sostegno delle donne operate al seno.

A disposizione del Consultorio UCIPEM ci sarà un nuovo ecografo multidisciplinare carrellato particolarmente utile nell’attività di prevenzione, mentre in arrivo per il centro di Diagnostica senologica dell’Ospedale “Bernabeo” di Ortona un mammotome revolve, dispositivo di ultima generazione necessario per le microbiopsie. La consegna simbolica dei fondi per le nuove strumentazioni è avvenuta oggi presso la filiale UniCredit diPescara – Piazza Unione 18, alla presenza di Massimo Bruno, Responsabile Commerciale Abruzzo, Fabrizio Tartaglia, Responsabile dei Rapporti con il Territorio. Per G.A.I.A. onlus (GENEROSITA' ATTIVA IDEAZIONE ATTENTA) sarà presente Patrizia Bonora, Presidente dell’associazione e per UCIPEM Loris Di Vittorio, Direttore del Consultorio, Mario Cappelluti, Segretario Amministrativo

L'intervento di UniCredit è stato realizzato nell’ambito del Progetto “Carta Etica”, avviato dalla banca a settembre 2005. Grazie alla carta di credito flessibile a contribuzione etica, UniCreditCard Flexia Classic Etica, i clienti possono contribuire a fare beneficienza con il semplice utilizzo e senza alcun costo aggiuntivo: per ogni spesa effettuata con la carta, infatti, una percentuale dell’importo a carico della Banca è devoluta ad un fondo destinato a sostenere diverse iniziative e progetti di solidarietà. Grazie al Progetto “Carta Etica” UniCredit ha già sostenuto più di 650 progetti di utilità sociale a livello locale e nazionale in favore di fasce deboli della popolazione ed in risposta ai bisogni delle comunità in cui opera. 

Leggi Tutto »

Venerdi’ a Teramo assemblea provinciale di Idea con Quagliariello

In vista delle elezioni regionali abruzzesi “Idea” serra i ranghi e si prepara al rilancio della propria azione. Venerdì 27 luglio, alle ore 18:00 presso l’Hotel Abruzzi a Teramo, si terrà l’assemblea provinciale del partito che analizzerà la situazione politica in vista delle prossime scadenze, a cominciare dalle elezioni regionali, e rinnoverà i propri organi territoriali. All’incontro, intitolato “Ricomincio da TEramo”, interverrà il presidente nazionale, il senatore Gaetano Quagliariello. Parteciperanno, fra gli altri, il presidente emerito della Regione Abruzzo Gianni Chiodi e il vicesindaco di Silvi Fabrizio Valloscura. 


Leggi Tutto »

Marchionne un uomo del popolo

 

Marchionne un uomo del popolo

Il 2 novembre 2011 mi recai presso la cappella di famiglia nel cimitero di Gissi. Tra i molti omaggi floreali notai una bellissima corona di fiori sul cui nastro era scritto FIAT_FCA. La cosa mi sorprese perché Gianni Agnelli, Umberto Agnelli e Susanna Agnelli con i quali Remo Gaspari aveva avuto rapporti di amicizia e collaborazione (Stabilimento Sevel in Val di Sangro ad esempio) purtroppo all’epoca erano scomparsi. Questo omaggio è poi proseguito sino al 2 novembre 2017. Informatomi venni a sapere che l’iniziativa era sta presa personalmente da Sergio Marchionne. Questo grande manager, il più grande capitano di industria della Italia moderna era entrato in FIAT nel 2004 quando l’azienda era in grave crisi economica ed industriale. I debiti con le banche erano notevoli, la produzione di automobili era caratterizzata da modelli antiquati, di scarsa qualità, offerti soprattutto nel mercato nazionale. Marchionne ha rivoluzionato l’organizzazione societaria, ha acquisito e riportato al successo la Crysler fondando la FCA. Maserati, Ferrari e Alfa Romeo hanno prodotto modelli ricercati in tutto il mondo. Che il merito sia esclusivamente di Marchionne è dimostrato da come le borse valori hanno reagito alla drammatica notizia della sua scomparsa. L’amministratore delegato della FCA torna in Italia nel 2004 quando Remo Gaspari è fuori dalla politica da dieci anni e la Democrazia Cristiana non esiste più. Per capire questo rapporto di stima reciproca e di amicizia bisogna fare un passo.

Sergio Marchionne figlio di un Maresciallo dei carabinieri nasce a Chieti nel 1952 e quivi frequenta le scuole elementari e medie; emigra con la famiglia in Canada nel 1966 quando il miracolo economico italiano sta arrivando a trasformare l’Abruzzo. Remo Gaspari è sottosegretario da 4 anni (allora i sottosegretari contavano) e viene percepito come un giovane leader di un partito che a Chieti otteneva nelle elezioni percentuali altissime. Marchionne conosce dai racconti del padre e in parte per i suoi ricordi la situazione dell’Abruzzo del dopo guerra. Non avendo mai reciso il cordone ombelicale con la sua terra di origine ne osserva il notevole sviluppo socio economico e valuta i meriti di coloro che hanno favorito questa rinascita. Entrambi sono mossi dalla curiosità di incontrarsi e così il giovane manager di successo e il vecchio politico che ha contribuito a questo sviluppo si incontrano, si parlano, si stimano vicendevolmente e nasce una solida amicizia. Mio padre non mi ha mai parlato di Marchionne e tutto quello che so lo ho appreso da collaboratori e amici di Remo Gaspari con cui si era confidato. La simpatia è rafforzata da quella che entrambi considerano una comune origine. Entrambi abruzzesi della provincia di Chieti, entrambi con una storia di emigrazione; Sergio infatti emigrò in Canada ove poté prepararsi culturalmente. Remo studiò in Italia con l’aiuto economico del padre emigrato. Entrambi provenienti dal popolo; Marchionne figlio di un maresciallo dei carabinieri, Gaspari figlio di un sarto e di una contadina. Entrambi ritenevano che il popolo esprime in questo paese le energie migliori ,che le proprie origini non vanno dimenticate e vanno anzi valorizzate senza cadere però nell’ideologia classista perché per distribuire la ricchezza prima bisogna crearla. Quanto al maglioncino da cui Marchionne non si separava mai Gaspari pensa che era un modo per ricordare ed onorare le origini umili della sua famiglia. Questo glielo avrà confidato Sergio? Chi lo sa?

di Achille Lucio Gaspari

 

 

Leggi Tutto »

Malandra (Cisl): le priorità sono crescita e lavoro

"Occupazione e lavoro stabile si creano attraverso investimenti e infrastrutture, sostenuti dalle risorse dei fondi strutturale europei. Le priorità per le nostre regioni restano la crescita e il lavoro". Con queste parole il segretario generale della Cisl AbruzzoMolise, Leo Malandra, ha aperto i lavori del Consiglio Generale del sindacato interregionale, che si è svolto a Francavilla al Mare. Dopo il ricordo del sindacalista Pierre Carniti, recentemente scomparso, un pensiero è stato rivolto a Sergio Marchionne non appena appresa la notizia della sua morte durante la relazione introduttiva da parte di Malandra. Ai lavori del consiglio, finalizzato a discutere della situazione nazionale e regionale e, ad approfondire il decreto Dignità, ha preso parte il segretario generale aggiunto della Cisl nazionale, Luigi Sbarra.

Per l'Abruzzo la Cisl chiede "un concreto piano di fine legislatura che le porti a soluzione, attraverso più mirate azioni a sostegno dell'apparato industriale in termini di innovazione, ricerca, incentivi ad una occupazione di qualità, di rafforzamento delle Pmi e dell'artigianato". Il Molise, invece, ha bisogno di "programmare un piano di sviluppo, possibilmente condiviso e non più rinviabile, con l'apertura di un tavolo permanente di confronto"

Leggi Tutto »

Scoperta maxi evasione fiscale nel settore delle auto di lusso

 I funzionari dell'Agenzia Dogane e Monopoli (ADM) di Pescara hanno scoperto un'evasione IVA di circa due milioni di euro nel settore del commercio di autoveicoli di alta gamma. L'illecito è stato realizzato da tre società con sede a Teramo, tutte riconducibili a un unica persona, che hanno eseguito acquisti di ingenti quantitativi di auto di provenienza comunitaria, per un valore di circa nove milioni di euro, omettendo ogni tipo di obbligo fiscale. I funzionari sono giunti alla scoperta dell'evasione mediante attività di verifica svolta con l'ausilio delle banche dati a disposizione dell'ADM e avvalendosi della collaborazione delle Autorità Doganali Comunitarie. I responsabili sono stati denunciati alla competente Procura della Repubblica

Leggi Tutto »

Confartigianato, Abruzzo agli ultimi posti nel credito erogato alle imprese artigiane

Situazione ancora negativa, in Abruzzo, per il credito all'artigianato: al 31 dicembre 2017 le erogazioni scendono, rispetto all'anno precedente, del 10,7%, pari a 98 milioni di euro in meno su un totale di 817 milioni erogati, dato che colloca la regione al 19/o posto della classifica nazionale. Lo rileva Confartigianato Imprese Chieti L'Aquila, che ha elaborato uno studio della Confederazione nazionale, evidenziando che "la provincia di Chieti è agli ultimi posti in Italia". I prestiti alle imprese artigiane nel Chietino sono scesi del 14,9% rispetto allo stesso mese dell'anno prima, dato che colloca il territorio provinciale al 99/o posto della classifica nazionale. Leggermente migliore, ma sempre negativa, la situazione della provincia dell'Aquila: -7% e 41esima posizione. Dall'analisi dei dati emerge che il trend congiunturale, in provincia di Chieti, è in peggioramento. Il dato di dicembre, infatti, è solo l'ultimo di una serie di cifre con segno meno: nel 2015 -6,2% a dicembre; nel 2016 -13,4% a marzo, -13,9% a giugno, -13,6% a settembre, -11,1% a dicembre; nel 2017 -5,9% a marzo, -5,7% a giugno, -12,7% a settembre e -14,9% a dicembre. In miglioramento, seppur con segno meno, il trend in provincia dell'Aquila: nel 2015 -0,8% a dicembre; nel 2016 -1,2% a marzo, -1,3% a giugno, -2,3% a settembre, -5,0% a dicembre; nel 2017 -5,0% a marzo, -7,4% a giugno, -8,9% a settembre e -7% a dicembre. Situazione analoga in Abruzzo: nel 2015 -4,5 a dicembre; nel 2016 -8,6% a marzo, -8% a giugno, -7,3% a settembre, -8,4% a dicembre; nel 2017 -5,9% a marzo, -7% a giugno, -11,2% a settembre e -10,7 a dicembre. A livello territoriale, quindi, Chieti è agli ultimi posti della classifica nazionale e ultima in Abruzzo. Prima ci sono Pescara (91/a posizione, -12,5%), Teramo (52/a posizione, -7,5%) e L'Aquila (41/a posizione). "Come auspicato più volte dalla nostra associazione - afferma il direttore di Confartigianato Chieti L'Aquila, Daniele Giangiulli - la Regione, attraverso la Fira, deve accelerare sulla pubblicazione dei bandi. Siamo ormai giunti alla fine della legislatura e non c'è più tempo: attendiamo almeno un segnale di attenzione per le piccole imprese. I Consorzi fidi del sistema Confartigianato - conclude - restano soggetti facilitatori nonché strumento prezioso per agevolare l'accesso al credito di micro e piccole imprese, ma negli ultimi anni sono stati abbandonati dalla politica e dalle istituzioni".

Leggi Tutto »