Redazione Notizie D'Abruzzo

Rissa a Rancitelli, in nove a giudizio

Andranno a giudizio immediato, il 7 marzo prossimo davanti al tribunale monocratico di Pescara, i protagonisti della violenta rissa avvenuta il 12 agosto scorso, tra un gruppo di rom e alcuni nigeriani, davanti ad un locale all'incrocio tra via Tiburtina e via Lago di Capestrano, nella città adriatica. Il gip Elio Bongrazio, riscontata l'evidenza della prova, ha accolto la richiesta di giudizio immediato avanzata dal pm Anna Benigni a carico di 9 persone. Il cittadino di origine nigeriana, rimase gravemente ferito nel corso della rissa e oltre ad essere imputato, con l'accusa di rissa, è anche parte offesa. Anche tutti gli altri imputati devono rispondere del reato di rissa mentre in tre sono accusati anche di lesioni personali gravi. Alla rissa avrebbero partecipato anche altre tre persone, ancora in corso di identificazione e un minorenne, nei confronti del quale procede la Procura del Tribunale per i minorenni dell'Aquila. Alla base della rissa ci sarebbe un alterco tra tre imputati e i gestori locale. Questi ultimi negarono da bere a padre e figlio, apparsi piuttosto alticci. Seguì un'animata discussione, proseguita all'esterno del locale, con schiamazzi in strada, che provocarono le lamentele del nigeriano, residente nei pressi del locale. La situazione degenerò ulteriormente, sfociando in una rissa con lancio di sedie, tavoli e altri oggetti contundenti, al termine della quale ad avere la peggio fu proprio il cittadino nigeriano, ricoverato in coma farmacologico nel reparto di Rianimazione dell'ospedale di Pescara.

Leggi Tutto »

Deve scontare 9 anni di carcere, arrestato a Chieti

Un uomo di 45 anni originario della provincia di Foggia ma residente nel chietino, è stato arrestato dalla Squadra Mobile della Questura di Chieti in esecuzione ad un provvedimento restrittivo emesso dall'Ufficio di Sorveglianza di Pescara: l'uomo deve scontare quasi nove anni di reclusione in carcere per una serie di condanne inflittegli per spaccio di sostanze stupefacenti e per reati contro il patrimonio. Per spaccio di stupefacenti e furto è stato posto in detenzione domiciliare P.D., 38 anni di Chieti, il quale deve scontare circa due anni.

Leggi Tutto »

Interventi sulla linea ferroviaria Pescara – Roma

Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) eseguira' domenica 2 dicembre importanti interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico sulle linee Pescara - Roma e Pescara - Termoli. Per consentira' l'operativita' dei cantieri sara' necessario sospendere la circolazione ferroviaria tra Pescara e Chieti e tra Pescara e Sulmona. Il servizio di trasporto sara' garantito da un servizio sostitutivo con bus. I bus partiranno dai piazzali antistanti le stazioni, il tempo di percorrenza potra' variare in base alle condizioni del traffico stradale. 

Leggi Tutto »

Riqualificazione di piazza Calabresi a Montesilvano, avviata la gara per affidare i lavori  

Una piazza accessibile, coinvolgente, coerente con l’impianto suggestivo del nucleo storico di Montesilvano Colle a cui si accede proprio dalla piazza stessa. E’ questo l’obiettivo dell’Amministrazione guidata dal sindaco Francesco Maragno che ha deciso di procedere alla riqualificazione di piazza Luigi Calabresi nella zona storica di Montesilvano.

«In questi giorni sono state avviate le procedure di gara per l’affidamento dei lavori di realizzazione del progetto redatto dall’architetto Marco Volpe -  afferma l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi -. L’11 dicembre si procederà all’apertura delle buste per individuare l’impresa che sarà responsabile delle opere. L’idea progettuale è quella di mantenere l’impianto originario della piazza, gli elementi  verdi, soprattutto i pini esistenti, riuscire a rendere tutti i luoghi della piazza alle varie quote accessibili per i disabili e per le persona anziane, aumentando inoltre sia la possibilità di sostare nella piazza che quella di sedersi. Tutto questo crediamo possa potenziare il valore di socializzazione e aggregazione di questo luogo pubblico».

Il disegno del progetto, inoltre, inserisce un elemento nuovo, una sorta di fascia dalla forma articolata che si collega nello spazio della piazza su un lato, eliminando una buona parte dei salti di quota consentendo l’ingresso allo spazio della piazza anche dalla parte di via Togliatti. Con questa scelta la piazza diventa più visibile da parte di coloro che arrivano a Montesilvano Colle. Il costo dei lavori è stato stimato per un importo di circa 76.000 euro.

«L’attenzione di questa Amministrazione -  afferma il sindaco Francesco Maragno  - è sempre stata alta nei confronti della zona che racchiude le radici profonde storiche di Montesilvano. Il borgo è un piccolo gioiello del nostro territorio. L’ingresso nella rete dei borghi autentici d’Italia, da noi fortemente voluto, è la dimostrazione della ricchezza del patrimonio artistico di cui il colle è dotato. La riqualificazione della piazza, che rappresenta il primissimo punto di approccio di chi arriva nella zona collinare, è un modo per migliorare ulteriormente quest’area e renderla ancora più appetibile e accogliente sia per chi la vive quotidianamente ma anche per i turisti che scelgono di venire a visitare le sue bellezze».  

 

Leggi Tutto »

Terremoto, Pezzopane (Pd): Sei mesi per nomina Crimi, ora rispettino impegni

“Con grande enfasi il vicepresidente del Consiglio Di Maio, ieri presente in Abruzzo, annuncia una cosa che dovevano fare già sei mesi fa, ovvero di aver assegnato al sottosegretario Vito Crimi la delega per tutte le aree sismiche. Si tratta di una nomina che giunge dopo decine di appelli e sollecitazioni di sindaci, sindacati e categorie. Il governo avrebbe dovuto chiedere scusa per questo ritardo ingiustificabile, anziché sbandierare questa decisione come un trionfo. In ogni caso, risolto finalmente il problema dell’indicazione del nome, diciamo ora a Crimi tre cose ben precise: 1) venga subito nei territori colpiti dai terremoti; 2) incontri i parlamentari dei territori, i presidenti delle Regioni coinvolte e i sindaci; 3) faccia approvare gli emendamenti all’articolo 79 della Legge di Bilancio che trattano e affrontano nel merito le emergenze non più rinviabili. Mi riferisco alla questione delle tasse cratere 2009 e 2016/17, delle mancate entrate e delle maggiori spese nei bilanci comunali, al problema della semplificazione delle procedure per la ricostruzione e a quello del personale con i contratti in scadenza. L’utilità del sottosegretario Crimi si misurerà su queste risposte. Finora solo promesse mancate ed impegni sbugiardati da M5s e Lega, che hanno rapidamente dimenticato le scorribande elettorali, gli impegni presi e le legittime aspettative di cittadini, imprese ed enti locali”.

Così Stefania Pezzopane, della Presidenza del Gruppo Pd alla Camera.

Leggi Tutto »

Francesca Buttari (Pd): Sulla povertà non si scherza e soprattutto non si mente

"Il reddito di cittadinanza ha creato una grandissima aspettativa in tutti coloro che sono sotto la soglia di povertà e la peggior cosa che si possa fare, la più disgustosa e politicamente scorretta e proporlo ai potenziali destinatari come si fa con la carotina per il cavallo. C'è o non c'è questo reddito di cittadinanza? Siete o no le istituzioni che hanno il dovere politico e morale di spiegare : A - quanti soldi ci sono B- quanti soldi percepirà ogni beneficiario C -per quanto tempo D- quali sono le modalità di accesso? Non sarebbe difficile, se fosse la verità e non il solito spottone elettorale sulla pelle delle persone, per arginare la calata a picco dei sondaggi, per provare a recuperare chi del movimento è disgustato dall'appiattimento sulle posizione razziste del vostro partner di governo, per evitare la rivolta di tutto il vostro elettorato ( e non solo) che ha creduto in questa misura e che si ritroverà alla meglio con una mancetta. La politica ha bisogno di serietà e non di siparietti in TV, in cui si parla tanto per pralare e questo è ancor più vero quando si affronta il tema della lotta alla povertà. Io mi auguro davvero che arrivino piu' risorse per chi ne ha bisogno, ma temo, invece, che oltre al danno ci sarà anche la beffa". Lo afferma Francesca Buttari del PD Abruzzo.

Leggi Tutto »

Corecom, incontro a Teramo con Mons. Leuzzi

Il 4 dicembre 2018, alle 11:30, nella Curia Vescovile di Teramo (in piazza Martiri della Libertà), il Co.Re.Com Abruzzo promuove un incontro con gli operatori dell’informazione abruzzese e con il Vescovo di Teramo Mons. Lorenzo Leuzzi. “L’iniziativa  – spiega il Presidente del Co.Re.Com Filippo Lucci – nasce a seguito dello straordinario impegno pastorale che il nuovo Vescovo di Teramo ha messo in campo nella sua diocesi, rilanciando l’attività delle istituzioni e di ogni singolo cittadino su vari temi di interesse pubblico. Questo impegno ci consente di iniziare a programmare un nuovo futuro per i nostri territori e in questa ottica abbiamo già avviato un proficuo confronto con le più autorevoli intelligenze del Paese”. “A questo tavolo – rimarca Lucci – il mondo dell’informazione abruzzese può giocare un ruolo fondamentale e quindi mi auguro la più ampia partecipazione. All’incontro hanno già aderito il presidente dell’Ordine dei giornalisti d’Abruzzo Stefano Pallotta, il segretario del sindacato dei giornalisti abruzzesi Ezio Cerasi e la rappresentante nazionale dell’Ucsi (Unione cattolica stampa italiana) Angela Trentini; parteciperanno anche ai rappresentanti delle Istituzioni locali”

Leggi Tutto »

Fossacesia, il parco San Giovanni in Venere sara’ intitolato ad Aldo Moro.

Il prossimo 1° dicembre, Fossacesia celebrerà due importanti eventi presso il Parco di viale San Giovanni in Venere: l’intitolazione dell’area verde allo statista Aldo Moro, e la Festa dell’Albero. “Abbiamo pensato di dedicare il Parco a un uomo politico di grande spessore - dice il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio -. Sono passati ben 40 anni da quel 9 maggio 1978 quando il corpo di Moro venne trovato nel bagagliaio di una Renault 4 rossa, in via Caetani, a Roma, dopo 55 giorni di prigionia, ostaggio delle Brigate Rosse. Giorni in cui l’Italia intera visse momenti difficili, delicati. Un sacrificio quello di Moro, allora Presidente della Democrazia Cristiana, che ancora oggi rimane uno dei punti più tragici e oscuri della storia del nostro Paese. Una morte che cambiò profondamente l’Italia. Dedicare un luogo di svago dedicato ai bambini, alle famiglie, ha il significato di tramandare nel futuro il ricordo non solo dell’uomo politico e dello statista, ma anche del professore universitario sempre vicino ai giovani”. La giornata proseguirà con la Festa dell’Albero. L’Amministrazione comunale donerà alberi ai bambini nati nel 2018 e nel parco verrà piantumato un melograno, pianta simbolo della vita.

Leggi Tutto »

All’Aurum convegno su Nicola D’Antino

Nicola D'Antino è un'artista abruzzese, precisamente di Caramanico, ma sconosciuto al grande pubblico della nostra regione. E' il problema principale di questo territorio, di essere cioè incapace di valorizzare i propri uomini. Molte volte, protagonisti. Come nel caso di questo scultore autore, tra l'altro, delle statue che si vedono sul Ponte Littorio  nelle cartoline degli anni '30 di Pescara. I pescaresi avranno visto tante volte le immagini antiche di quel ponte, senza però interrogarsi circa la provenienza di quelle statue. Magari molti avranno pensato a qualche artista d'importazione. E invece in questa circostanza ad esportare siamo stati noi. Perchè le opere monumentali piu' importanti di questo artista sono a L'Aquila (la fontana luminosa e la fontana gemella) e a Roma, al Foro Olimpico, con due sculture. Ma è nato a Caramanico. Piccolo Comune collinare, nell'entroterra pescarese. Sicuramente un piccolo centro non può  sostenere un proprio figlio, quando diventa un grande protagonista.  Ma il Comune in questi ultimi anni, grazie all’attivismo del Suo Sindaco, Simone Angelucci, ha provveduto a varie iniziative di concreta valorizzazione, come  la trasformazione dell’abitazione in cui nacque l’artista in “Casa d’Arte Nicola D’Antino” dove questa estate si sono svolte mostre ed eventi di vario genere. Rimane l’idea di organizzare una grande Mostra antologica  sollecitata anche da Vittorio Sgarbi. E di questa Mostra si parlerà nell’incontro organizzato da “Pescaratutela -  Laboratorio provinciale di Storia Locale” venerdì 30 novembre alle ore 18 all’Aurum in cui verrà esposto il modello d’autore in bronzo di una delle quattro statue del Ponte Littorio e precisamente “Allegoria della pastorizia. Questa esposizione è resa possibile grazie a Pasquale Del Cimmuto che interverrà alla manifestazione unitamente al Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale di Ancona Maggiore Carmelo Grasso, a Maria Grazie Tolomeo Speranza, a Paola Di Felice, al Sindaco di Caramanico Simone Angelucci, alla Soprintendente Rosaria Mencarelli e a Giovanni D’Antino, nipote dell’artista. Possiamo, comunque, sicuramente affermare che, Nicola D’Antino, è uno degli ultimi esponenti di quel movimento culturale che dalla fine dell'ottocento ha dato molto alla cultura nazionale ed internazionale e che aveva il centro nevralgico nel cenacolo michettiano.  “Pescaratutela”, inoltre, ha provveduto due anni fa a sporgere una denuncia internazionale per la sottrazione delle  quattro Statue, avvenuta ad opera dei tedeschi in ritirata agli inizi del giugno 1944. Un disperato tentativo di rintracciare i segni della memoria della città.

Leggi Tutto »

Torre de’ Passeri, ritmi andalusi per Sabato in concerto con il Trio Garcia Lorca

Parte da Torre de’ Passeri il primo importante appuntamento della nuova edizione di Sabato in Concerto, rassegna musicale organizzata a Pescara e nel suo interland dallaFondazione Pescarabruzzo e dall’Associazione Mario Castelnuovo-Tedesco, con la direzione artistica del maestro Maurizio Di Fulvio.

 

Inizia, dunque, dal Teatro di Casa della Scuola di Torre de’ Passeri, l’edizione 2018/2019 della kermesse concertistica che vedrà esibirsi il collaudato Trio Garcia Lorca, composto dal percussionista Corrado Ponchiroli, dalla ballerina Chiara Guerra e dal chitarrista Andrea Candeli.

Il concerto “Sabor de Anadalusia”, a ingresso libero, è in programma alle ore 18.

 

“Ringrazio la Fondazione Pescarabruzzo per aver scelto anche quest’anno a Torre de’ Passeri tra le prestigiose tappe dell’attesa rassegne Sabato in concerto. Una collaborazione – ha sottolineato il primo cittadino Piero Di Giulio - che ci onora e che consente di portare in paese una rassegna concertistica di valore e a fruizione libera. L’invito, rivolto ai torresi e ai cittadini del comprensorio, è a partecipare numerosi”.

 

Tra melodie tipiche del sud della Spagna e brani originali, lo spettacolo si rivelerà un interessante fusione di ritmi, balli tradizionali e colori, proponendo allo spettatore un itinerario musicale incentrato soprattutto sulle composizioni poetiche di Federico Garcia Lorca realizzate su temi tradizionali e alla scoperta delle creazioni mitiche, come la gura del gitano e del torero fuoriuscite dalla penna del poeta. Tra i brani in scaletta anche “El paño moruno” e “Danza ritual del fuego” del compositore spagnolo Manuel del Falla e “Entre dos aguas” del noto chitarrista Paco De Lucia.

 

Note sugli interpreti.

 

Corrado Ponchiroli è un’artista molto versatile e di straordinarie capacità. Ha vinto i premi “Biglietto d’oro” e “Stregagatto”. Si è formato come attore al Teatro Nucleo di Ferrara e al Teatro delle Briciole di Parma. A Reggio Emilia ha studuato danza classica con Renè Lejeune e a Madrid e Siviglia danza flamenca con Manolo Marin, Javier Cruz, Mariano Torres, Concha Vargas, Antonio Canales e El Torombo.

Chiara Guerra inizia nel 1997 la sua brillante attività di ballerina di flamenco, lavorando con molti degli artisti presenti in Italia. Nel giugno 2001 fa parte della compagnia Alborea di Mara Terzi con una tournée in Giappone e nel 2004 danza con la compagnia Flamencos en route di Brigitta Luisa Merki all’arena di Avenches in Svizzera. Esercita la professione di insegnante di flamenco, tenendo corsi ad adulti e bambini a Verona e provincia e dal 2002 anche di danza classica, presentando le allieve più meritevoli agli esami R.A.D.

Andrea Candeli, di Pavullo (Modena), è considerato dalla critica un chitarrista di rara plasticità, versatile nella tecnica e nel repertorio con una grande capacità di comunicazione. Mostra una spiccata presenza di palcoscenico con una tecnica solida ed un modo di fare musica brillante, ricco di cura per i dettagli, il colore del suono e le dinamiche.

 

 

 

Programma

 

Canti tradizionali (Garcia Lorca)

Anda jaleo

Sevillanas del siglo XVII

El Vito2

Zorongo gitano

Los pelegrinitos

El cafè de cinitas

La tarara

 

Paco De Lucia

Entre dos aguas

 

Manuel de Falla

El paño moruno

Danza ritual del fuego

 

 

Leggi Tutto »