Redazione Notizie D'Abruzzo

Orsa e due cuccioli annegati in una vasca per la raccolta dell’acqua

Un'orsa e due cuccioli sono morti annegati in una vasca per la raccolta dell'acqua, nella zona di protezione esterna Parco nazionale d'Abruzzo. I tre animali sono stati recuperati da personale del Parco stamane, in localita' 'Le Fossette', in alta quota, tra i Comuni di Balsorano e Villavallelonga, con l'impiego di un elicottero dei carabinieri forestali. La mamma aveva una decina d'anna, i cucciolii, un maschio e una femmina, appena un anno. Si ipotizza che i tre animali siano caduti nella vasca, la stessa in cui nel 2010 annegarono altri due orsi, e poi affogati in quanto non sono piu' riusciti a risalire. La presenza dei corpi nella vasca e' stata segnalata da un escursionista ieri nel tardo pomeriggio. Le carcasse sono state trasportate a Pescasseroli e saranno sottoposte ad esame necroscopico per accertare o escludere che non ci siano altre cause di morte, ha fatto sapere il Parco. La vasca si trova in una proprieta' privata e gli interventi di messa in sicurezza realizzati dai proprietari, con il supporto del Corpo Forestale dello Stato nel 2012, non sono piu' adeguati a garantire la sicurezza di uomini e animali. 

Leggi Tutto »

Furti in casa nell’Aquilano, due arresti dei carabinieri

Sono stati arrestati dai Carabinieri dell'Aquila, con l'accusa di ricettazione, dopo che nella loro abitazione è stata ritrovata refurtiva risultata rubata in appartamenti del capoluogo abruzzese, due albanesi di 29 e 34 anni. La refurtiva è stata restituita a tre persone a cui era stata svaligiata la propria casa.  Il 29enne è stato intercettato la scorsa notte dai militari mentre si aggirava con fare sospetto nei pressi di alcune abitazioni brandendo un grosso coltello da cucina e che, alla vista dei carabinieri, ha cercato subito di occultare. La successiva perquisizione ha consentito di rinvenire all'interno della sua abitazione, nello stesso quartiere, refurtiva per un valore stimato di oltre 20.000 euro, tra cui capi di abbigliamento, elettrodomestici, monili, denaro contante anche in valuta canadese.

Leggi Tutto »

Asl di Teramo, campagna prevenzione per cadute in corsia

Negli ospedali italiani la percentuale delle cadute dei degenti costituiscono il 24,6 per cento degli eventi sentinella segnalati nel corso degli ultimi sei anni, secondo uno studio del ministero della salute. Nell'ambito della Asl di Teramo, l'emersione degli accidenti di questa tipologia grazie a corsi di formazione specifici tra il personale, ha fatto registrare un aumento dei casi dai 35 del 2014 agli 80 del 2017: per questo motivo, l'azienda sanitaria, attraverso il lavoro del personale dell'Unità operativa di Medicina legale e quella della Gestione del Rischio clinico, diretta dal dottor Ercole D'Annunzio, ha avviato una campagna di prevenzione per pazienti a rischio cadute. Essa si concretizzerà con l'informazione a chi frequenta i quattro ospedali su come riconoscere un paziente di questa tipologia tra quelli ricoverati, attraverso una casistica di situazioni e fornendo suggerimenti utili per assisterli. Tutti i pazienti che rientrano nel rischio, indosseranno al polso un braccialetto giallo fluo che sarà distintivo. L'iniziativa è stata illustrata dai responsabili dell'Unità operativa D'Annunzio e Fabio De Luca (c'erano anche i direttori generale, amministrativo e sanitario, Roberto Fagnano, Maurizio Di Giosia e Maria Mattucci).

Leggi Tutto »

Anac manda la Finanza a verificare il cantiere Sae a Valle Castellana

Su delega del presidente dell'Anac Raffaele Cantone, i militari del Nucleo speciale anticorruzione della Guardia di Finanza e della Tenenza di Nereto hanno effettuato un'ispezione nel cantiere di Valle Castellana (in provincia di Teramo), in localita' Pietralta, dove e' in corso la realizzazione di Soluzioni abitative in emergenza (Sae) in seguito al terremoto del 24 agosto del 2016 che ha interessato il Centro Italia. La notizia dell'ispezione e' pubblicata sul sito dell'Authority anticorruzione. Oltre alla verifica della documentazione relativa agli aggiudicatari e ai subappaltatori, gli accertamenti mirano in particolare a individuare le ditte che stanno effettivamente eseguendo i lavori e verificare l'eventuale presenza nel cantiere di operai non autorizzati o non appartenenti alle imprese preposte a fornitura, trasporto e montaggio delle 'casette' da destinare alle popolazioni colpite dal sisma.

Leggi Tutto »

La Ball conferma i 70 licenziamenti

La Ball Beverage Packaging Italia si è detta indisponibile a soluzioni diverse dal licenziamento per i 70 lavoratori dello stabilimento di San Martino sulla Marrucina nell'incontro svoltosi al Ministero dello Sviluppo economico alla presenza del sottosegretario Sorial, del presidente della Regione Abruzzo Giovanni Lolli, del sindaco di San Martino sulla Marrucina Luciano Giammarino e dei rappresentanti nazionali e territoriali di Fim Cisl e Fiom Cgil. Tanti lavoratori hanno manifestato davanti al Ministero, accompagnati dai sindaci di Guardiagrele, Ripa Teatina, Rapino e dal vice sindaco di Roccamontepiano, mentre all'interno le organizzazioni sindacali chiedevano all'azienda di ritirare i licenziamenti e di avviare un confronto in sede ministeriale per consentire una gestione non traumatica della vicenda. Secondo i sindacati il fato paradossale è che la multinazionale ha annunciato nelle scorse settimane la decisione di chiudere lo stabilimento abruzzese trasferendo le attività in Serbia per un periodo di nove mesi sostenendo che successivamente le attività sarebbero state ritrasferite a Verona dove la Ball ha l'altra sede italiana, senza che ci fosse stato alcun sentore di tale decisione. 

Leggi Tutto »

Rissa nella notte a Chieti Scalo, due feriti

Cinque giovani, di eta' compresa tra 20 e 25 anni, sono stati denunciati per una rissa avvenuta in strada, la scorsa notte, a Chieti Scalo. Sono arrivati alle mani tre studenti universitari fuori sede e due ragazzi del posto, che devono rispondere anche di porto abusivo di oggetti atti ad offendere. Durante la zuffa, stando a quanto emerso, sarebbe  stata utilizzata anche una mazza di ferro, poi sequestrata insieme a un'ascia rinvenuta all'interno dell'auto di uno dei ragazzi. Due dei denunciati si sono fatti medicare al pronto soccorso dell'ospedale Santissima Annunziata

Leggi Tutto »

Condannato a 10 mesi per la rissa a Montesilvano

E' stato condannato a sei mesi di reclusione per resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale, e a quattro mesi per porto ingiustificato di oggetti atti a offendere, il trans colombiano di 30 anni, arrestato il 26 ottobre scorso a margine di una rissa avvenuta Montesilvano. Il colombiano quel giorno diede vita ad una zuffa con altri transessuali. Alla vista dei carabinieri, che lo sorpresero mentre brandiva un bastone, si diede alla fuga. In seguito, raggiunto dai militari all'interno della pineta, li minacciò impugnando un coltello. Le forze dell'ordine riuscirono a immobilizzarlo, servendosi dello spray urticante in dotazione, e lo arrestarono.

Leggi Tutto »

‘Arrivano in Abruzzo i 192 milioni di euro per A24 e A25’

"Il DL Genova e' legge. Arrivano in Abruzzo i 192 milioni di euro per A24 e A25 senza scippi, 2 milioni di euro per la messa in sicurezza del Viadotto Sente, la norma per salvaguardare l'ospedale di Penne, i procedimenti per snellire le pratiche per la ricostruzione e il pagamento dei professionisti impiegati nella stessa". Questo il commento della consigliera regionale M5S Sara Marcozzi e futura candidata alla Regione del Movimento sull'approvazione del Decreto Genova che ha rimarcato con quel "senza scippi", la polemica che per giorni e' andata avanti tra il Governo regionale e quello nazionale in merito alla possibilita' di attingere ai fondi del Masterplan Abruzzo per la messa in sicurezza dell'autostrada e risoltasi poi con un decreto con cui si e' deciso che le risorse sarebbero state attinte dai fondi nazionali. 

Leggi Tutto »

L’Aquila, insediato il nuovo dirigente della ricostruzione pubblica

L'ingegner Pierluigi Carugno, pescarese, 56 anni, è il nuovo dirigente del settore Ricostruzione dei beni pubblici del Comune dell'Aquila. Sostituisce Vittorio Fabrizi, in pensione dall'estate. Carugno è stato nominato all'esito dell'avviso pubblico volto alla copertura dell'incarico dirigenziale. Esperto nel settore dei servizi e dei lavori pubblici, ha alle spalle un curriculum di responsabile tecnico sia nel settore privato che nel pubblico. Già dirigente del settore Ingegneria del Territorio del Comune di Pescara dal 1998 al 2004 (programmazione e gestione dei lavori pubblici, attività di Protezione civile, manutenzione e realizzazione aree verdi, project financing e accordi di programma in partenariato pubblico-privato), dal 2014 era a capo del settore Tecnico del Comune di Civitavecchia (Lavori pubblici e Opere infrastrutturali). 

"Ho incontrato stamani l'ingegner Carugno - ha spiegato il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, che ha la delega alla Ricostruzione pubblica - per una prima riunione operativa. Sarà a capo di un settore, strategico per il futuro della città e della rigenerazione urbana, che, negli ultimi anni, ha scontato pesanti ritardi. Da oggi, finalmente, possiamo ripartire con nuovo slancio, lavorando pancia a terra per riguadagnare terreno e dare nuova linfa all'azione programmatica e progettuale. Siamo in presenza di un dirigente esperto, con una professionalità acquisita nel management, sia pubblico che privato, nel campo delle opere pubbliche e delle infrastrutture, che pertanto - ha concluso Biondi - saprà certamente organizzare al meglio il settore al fine del raggiungimento degli obiettivi". 

Leggi Tutto »

A Roccamorice (Pe) prosegue il ciclo di incontri culturali. Nuovo appuntamento venerdì 16 novembre

"Una struttura che entrerà a fare parte a pieno titolo del patrimonio culturale del paese", con questa premessa gli organizzatori hanno presentano in estate la nuova gestione del Centro d’arte e cultura Alberto Di Giovanni. 
La nuova iniziativa "ArRoccamenti, incontri sull'identità di un luogo", è strutturata attraverso una serie incontri che svilupperanno il tema da differenti punti di vista al fine di creare un quadro di insieme che ha come obbiettivo una disanima esaustiva e completa.

 
Il primo incontro, dal titolo Un secolo in miniera a Roccamorice, è stato curato dal sindaco e ricercatore storico Alessandro D'Ascanio.

Il quarto incontro a cura di Simone Angelucci (Sindaco di Caramanico Terme) dal titolo "La tradizione della Morra a Roccamorice. Origine, valore e prospettiva della pastorizia non transumante",  è in programma venerdì 16 novembre 2018 alle ore 20.30 presso la sala teatrale Don Donato Bianco in via Trieste a Roccamorice (Pe).

 

Leggi Tutto »