Redazione Notizie D'Abruzzo

Cnr: dolore da neuropatia si cura mangiando meno

Un periodo limitato di dieta a ridotto apporto calorico è in grado di attivare meccanismi anti-infiammatori, riducendo e prevenendo la cronicizzazione del dolore neuropatico. Ad arrivare a questa conclusione, pubblicata sulla rivista Plos One, un team di ricerca dell'Istituto di biologia cellulare e neurobiologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibcn-Cnr) e della Fondazione Santa Lucia (Irccs), in collaborazione con le Università di Chieti e Milano. Lo studio, finanziato dal Ministero della Salute nell'ambito dei progetti 'Giovani Ricercatori' presso la Fondazione Santa Lucia, apre la strada a nuove strategie terapeutiche non farmacologiche, in alternativa o in supporto alle cure convenzionali. "Nei nostri esperimenti abbiamo constatato che dopo un danno nervoso periferico al nervo sciatico, un regime dietetico con un ridotto apporto calorico giornaliero agisce come potente stimolo metabolico ed attivatore di un fondamentale meccanismo di sopravvivenza e ricambio cellulare, noto come autofagia (la cellula ingloba parti di sé danneggiate)", spiega Sara Marinelli del Cnr-Ibcn, coordinatrice del progetto. I ricercatori hanno evidenziato lo stesso recupero dal dolore neuropatico anche in animali che mostrano una bassa capacità di rinnovamento cellulare. "Questi animali con ridotta capacità di autofagia presentano alterazioni metaboliche di fondo di tipo diabetico che aggravano la condizione di neuropatia", prosegue Roberto Coccurello del Cnr-Ibcn. "Ebbene, anche con queste complicanze, una limitazione delle calorie assunte può contrastare il decorso e l'intensità del dolore neuropatico, ristabilendo un equilibrio metabolico, riducendo i processi infiammatori e facilitando la rigenerazione nervosa attraverso la stimolazione dell'autofagia. Tutto ciò in assenza di manifesti effetti collaterali, come nel caso di ricorso continuato al solo approccio farmacologico. Si tratta di un risultato che apre la strada a una concreta e innovativa strategia terapeutica"

Leggi Tutto »

Mons. Forte lancia un appello a promuovere un’Europa dei popoli, solidale e partecipativa

Un appello "all'Unione Europea perché si lavori a promuovere un'Europa dei popoli, solidale e partecipativa nel gestire il flusso epocale delle migrazioni" e un "sì" all'impegno prioritario "da parte di chi sarà eletto, nei confronti dell'emergere e dell'allargarsi delle povertà, del fondamentale problema del lavoro dei giovani, fra cui si diffonde la paura del futuro data l'insicurezza delle possibilità che si aprono per loro, e della situazione di emergenza del post-terremoto, che esige una sollecitudine da incentivare con determinazione". Così scrive l'arcivescovo diChieti-Vasto, Bruno Forte, nella nota diffusa in vista delle elezioni regionali in Abruzzo. Tra i sì della nota di Forte anche quelli in tema di sanità. "Pur convenendo sull'urgenza e l'opportunità del riassetto della rete ospedaliera", l'arcivescovo richiama la necessità di una sanità che tenga conto dei bisogni "della gente sul territorio, perché essi appaiono a volte sottovalutati a favore di una logica aziendale, che non si addice ai doveri di un servizio pubblico". Si sofferma poi su tutela e promozione dell'ambiente, "dovere primario di ogni amministratore" e sollecita attenzione sull'emergenza rifiuti, "che esige soluzioni su vasta scala e lungimiranti, mentre l'urgenza dell'intervento su distribuzione e certificazione della qualità dell'acqua è improcrastinabile". Forte ricorda, infine, che la Conferenza Episcopale ha istituito un Osservatorio territoriale sulla promozione del bene comune nella vita sociale e politica, "che avrà il compito di monitorare urgenze e problemi presenti sul territorio e di incoraggiare approfondimenti e proposte per affrontarli nel modo più adeguato possibile"

No "anzitutto ad ogni logica di esclusione, come ad ogni esasperato atteggiamento identitario e a qualsivoglia rifiuto pregiudiziale del diverso": lo dice l'arcivescovo di Chieti-Vasto, Bruno Forte, nella nota diffusa oggi e rivolta a elettori e a quanti saranno eletti, in vista del voto per le regionali in Abruzzo. Tra i 'no' elencati anche il rifiuto di "ogni atteggiamento di rinuncia al cambiamento e all'audacia imprenditoriale", come ad ogni "operazione di delocalizzazione rivolta unicamente al maggior profitto: il nostro territorio - sottolinea Forte - ha più che mai bisogno di partecipazione attiva e responsabile e di coraggio e fiducia nell'avviare nuove possibilità di impresa e di lavoro". "Anche in questi ambiti - aggiunge Forte - si esprime la speranza della fede, nella concretezza di iniziative imprenditoriali avviate con responsabilità e creatività personale, ma non di meno con generosità e cura del bene comune".

Leggi Tutto »

Lanciano, bambini a scuola col Piedibus

Bambini a scuola a piedi nelle scuole di Lanciano per decongestionare il traffico e abbassare l'inquinamento. Dopo tre giorni di sperimentazione avvenuto nel giugno 2018, si è costituto ora il comitato Piedibus Lanciano al quale aderiscono insegnanti e genitori dell'Istituto Comprensivo "Umberto I" (primarie Rocco Carabba e Principe di Piemonte e scuola media Umberto I) e del comprensivo "Don Milani" (primaria Olmo di Riccio e media via del Mare) oltre ai volontari del Movimento 'Lanciano Verso la Nuova Mobilità (Lavenum), promotore e organizzatore dell'iniziativa. Ora il Comitato si accredita come referente unico per strutturare in forma stabile e continuativa questo sistema di trasporto scolastico che consiste nell'accompagnare bambini e ragazzi a scuola a piedi lungo percorsi prestabiliti in modo sicuro, controllato e divertente.

Leggi Tutto »

Rapina in banca a San Vito Chietino

Rapina a mano armata, presumibilmente con una pistola giocattolo, alla banca Bper, di San Vito Chietino. Il colpo è avvenuto poco prima della chiusura pomeridiana, quando due malviventi a volto scoperto hanno fatto ingresso nell'ufficio e hanno minacciato direttore e impiegata, presenti due clienti, di consegnare il denaro contenuto in cassa. Dopo il colpo i malviventi, di età apparente tra i 50 e i 60 anni, che parlavano italiano senza particolari inflessioni dialettali, sono poi fuggiti a piedi per il centro storico, probabilmente attesi da un terzo complice. Sequestrati anche i filmati delle videocamere della Bper per cercare di ricostruire l'accaduto e identificare gli autori del colpo

Leggi Tutto »

Marsilio: la Lega sta dando un contributo determinante per la vittoria del centrodestra

"Sottoscrivo ogni singola parola pronunciata oggi dal segretario regionale della Lega, on. Giuseppe Bellachioma. Sono i fatti che parlano: la Lega sta dando un contributo determinante e decisivo per la vittoria del centrodestra in Abruzzo. Sono onorato del suo sostegno e ringrazio tutti, da Salvini all'ultimo dei militanti, passando per i candidati, per il lavoro eccezionale che stanno facendo". Così il candidato del centrodestra Marco Marsilio

Leggi Tutto »

Elezioni regionali: Di Marco presenta i candidati Valeria Di Luca e Antonio Blasioli

Questa mattina, alle 11 nel Bar Berardo in Corso Umberto I a Pescara, Antonio Di Marco, sindaco di Abbateggio e già presidente della Provincia di Pescara, ha presentato alla stampa i due candidati del PD che ha deciso di sostenere alle prossime elezioni regionali, illustrando le ragioni del mio impegno. I due candidati sono Antonio Blasioli e Valeria Di Luca.

“È straordinario il lavoro messo in campo per il percorso che mi vedeva candidato consigliere in Regione e altrettanto straordinario sarà l’impegno a favore dei colleghi amministratori Valeria Di Luca e Antonio Blasioli – ha dichiarato Di Marco -, da parte della base che fa riferimento a me e di tutti gli amici, colleghi sindaci, amministratori e dirigenti scolastici con i quali, in questi anni, ho lavorato per produrre soluzioni utili al territorio.

Il Partito Democratico può contare su una fedele e totale adesione a questa campagna elettorale, affinché nessun consenso sia distratto rispetto alla scelta fatta di non candidarmi.

Sono sempre stato concreto, vero e solidale e lo continuerò a dimostrare. I miei amici ed interlocutori hanno bisogno di soluzioni efficaci più che un consigliere regionale amico ed io mi sento di poter affidare consenso ampio a Valeria Di Luca e Antonio Blasioli perché interpreti di una politica che segue da vicino le esigenze e le soluzioni dei problemi.

È imprescindibile per me il legame con le aree interne, che ho imparato a conoscere ed approfondire ulteriormente, grazie al ruolo che ho ricoperto di Presidente della Provincia”.

“Ringrazio di cuore Antonio Di Marco per la sua generosità, il suo impegno e la lealtà dimostrata verso il Partito Democratico – ha aggiunto Di Luca -. Non era affatto scontato e per questo voglio dirgli ancora grazie. Dal canto mio, io ce la metterò tutta per portare in Regione le competenze acquisite in 40 anni di attività nel mondo della scuola, nelle organizzazioni sindacali, e come assessore alle finanze e alle politiche scolastiche al Comune di Penne, ruolo che ho ricoperto dal 2011 al 2016. Scuola, lavoro e territorio sono le grandi sfide che intendo affrontare se sarò eletta consigliera, e sono certa che se continueremo a lavorare tutti insieme riusciremo a realizzare il nostro progetto politico”.

“Credo che le parole espresse oggi da Antonio Di Marco, che ringrazio davvero per la fiducia che dimostra di avere nei miei confronti – ha concluso Blasioli –, segnino l’esatta differenza fra noi e il centrodestra. Ogni giorno non facciamo che leggere di litigi fra i candidati o fra i segretari dei partiti che sostengono Marsilio. Anche la storia di Antonio poteva diventare una pagina di disimpegno politico e rivendicazione personale da leggere

sui giornali, invece lui ha deciso di spendere tutte le sue energie per la vittoria del centrosinistra. D'altronde il nostro stesso candidato presidente, Giovanni Legnini, ha scelto di mettersi a disposizione dell’Abruzzo, pur avendo ricoperto in passato cariche prestigiose come quella di vicepresidente del CSM, con umiltà e rinunciando ad ogni tipo di paracadute. Ricordo, infatti, che lui non è candidato consigliere in nessuna delle sue liste. Penso che questi siano esempi brillanti della nostra squadra vincente, che dopo aver messo ascolto ed esperienza a servizio a servizio delle realtà comunali, oggi è pronta a dedicarsi alla Regione Abruzzo”

 

Domani, martedì 22 gennaio, alle ore 18, Di Marco, Blasioli e Di Luca inaugureranno il COMITATO ELETTORALE approntato per questa sfida: si trova a Pescara in Viale Bovio 43 (vicino al Bingo e di fronte al supermercato Todis) alla presenza di amministratori, sindaci e simpatizzanti del Pd. Il comitato rimarrà aperto fino al 10 febbraio e sarà animato da dibattiti e incontri durante i quali verranno illustrati i punti del programma elettorale del centrosinistra, ponendo particolare attenzioni sulle tematiche più rilevanti per i comuni del pescarese.

Leggi Tutto »

L’enoturismo italiano protagonista al FITUR 2019 di Madrid

Scatterà mercoledì 23 gennaio l’edizione 2019 del FITUR, l’importante evento di Madrid che come di consuetudine apre la stagione delle più importanti fiere internazionali dedicate al settore turistico. La novità più interessante della delegazione che rappresenterà l’Italia in Spagna dal 23 al 27 gennaio, è senza dubbio la presenza nel padiglione numero 9 (c15-c17) dello stand del Mipaaftrealizzato in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino, associazione che rappresenta oltre 900 cantine e che da 25 anni riveste un ruolo centrale nella scena enoturistica italiana.

Una partecipazione fortemente voluta dal Ministro Gian Marco Centinaio per dare continuità all’importante lavoro di integrazione tra le politiche di sviluppo agroalimentare e quelle turistiche che, proprio per volontà del Ministro, sono recentemente diventate di competenza del Mipaaft.

“Agricoltura e turismo sono due pilastri fondamentali nell’economia del nostro Paese. Un binomio vincente per far crescere il territorio. In quest’ottica, l’enoturismo è un esempio perfetto di turismo esperienziale, dove gusto, storia e bellezza si uniscono e si rafforzano reciprocamente e questa fiera rappresenta un’occasione importante per promuovere e valorizzare l’intero settore.

Il comparto del vino ricopre una posizione notevole nel ramo agroalimentare nazionale e internazionale con un forte impatto sia in termini di fatturato sia in termini di immagine. Il vino, ambasciatore del Made in Italy nel mondo, veicolo e simbolo dell’ideale di qualità e unicità dei prodotti italiani, può essere davvero la forza in più per il Paese, a patto che a livello di promozione ci si muova in modo unitario altrimenti si rischia di restare indietro rispetto ai nostri competitor. L’obiettivo che abbiamo è quello di permettere al sistema Paese di promuoversi all’estero in modo competitivo e, infine, quello di far partire entro fine mese la legge sull’enoturismo, attesa da tutto il settore, necessaria per promuovere e proteggere l’intero comparto, a vantaggio sia dei clienti che dei produttori.”

Ed è proprio grazie all’opera di coordinamento del Mipaaft che giovedì 24 gennaio alle ore 10.30 verrà siglato un importante accordo di collaborazione tra Nicola D’Auria, presidente del Movimento Turismo del Vino, e Josè Antonio Vidal, presidente della AEE l’associazione spagnola di enoturismo, volto allo sviluppo e alla promozione del settore enoturistico tra i due paesi.

“Per il Movimento Turismo del Vino questa fiera rappresenta una grande opportunità di crescita ma allo stesso tempo un punto di partenza per il futuro lavoro di strutturazione del sistema enoturistico nazionale per il quale vogliamo essere un punto di riferimento con le 900 cantine che rappresentiamo. L’associazione che presiedo aveva già accolto con grande favore la scelta del Ministro Centinaio di legare il Ministero dell’Agricoltura con quello del Turismo e questa collaborazione con il Mipaaft per la fiera di Madrid e la firma del protocollo con l’associazione enoturistica spagnola, conferma che la strada di programmazione intrapresa è senza dubbio quella giusta” le parole del Presidente Nicola D’Auria.

Nel ricco programma di attività che si svolgeranno presso lo stand ministeriale sono da segnalare mercoledì 23 gennaio alle ore 15.15 la presentazione “Cantine Aperte, la festa del vino più importante d’Europa” a cura del Movimento Turismo del Vino, mentre è prevista per il 24 gennaio alle ore 15.30 un interessante incontro sulla crescita dell’enoturismo in Abruzzo. A completare il programma una presentazione del Cilento a cura del tour operator CilentoMania presente in fiera negli spazi della regioneCampania che con Sicilia, Calabria, Emilia Romagna, Veneto e Sardegna compongono la delegazione delle regioni presenti a Madrid sotto l’ombrello dell’Enit.

Leggi Tutto »

Dieci milioni di euro per Pmi e professionisti abruzzesi

Dieci milioni di euro a disposizione di Pmi e professionisti abruzzesi per richieste di finanziamenti a tassi agevolati della durata di sette anni. E' il  plafond messo a disposizione da Creditfidi, grazie alle gestione diretta di tre misure agevolative. L'importo massimo richiedibile è di 250mila euro. Le risorse potranno essere utilizzate per investimenti, reintegro circolante, attività ordinaria di impresa e consolidamento passività se rientrante in una operazione più ampia di investimento. La garanzia di Creditfidi va dal 50 all'80 per cento. Le misure agevolative in questione sono la legge regionale 10/2017 gestita dalla Fira SpA ( la finanziaria regionale), il reimpiego del bando Credito è Crescita della Regione  Abruzzo e il fondo legge di Stabilità del 2014 L. 147/2013. Le banche convenzionate al momento sono Artigiancassa-Bnp Paribas, Bcc Sangro Teatina e BPER Banca. Altre banche sono in fase di convenzionamento. "Vogliamo essere vicini - afferma  il presidente di Creditfidi, Mario Gasbarro - soprattutto alle micro e piccole imprese che in questi anni sono state quelle che hanno sofferto maggiormente per poter accedere al credito, anche di modeste entità".

Leggi Tutto »

Malore in Comune, operaio salvato con defibrillatore dei vigili urbani

Un operaio del Comune di Moscufo è stato colpito da un malore mentre era al lavoro ed è stato salvato dai vigili urbani e da alcuni dipendenti dell'ente, che hanno usato il defibrillatore semiautomatico in dotazione alla Polizia municipale. I colleghi hanno visto l'uomo, 58 anni, accasciarsi a terra ed hanno lanciato l'allarme. In attesa dell'arrivo dell'equipaggio del 118, partito da Pianella, sull'uomo è stato praticato il massaggio cardiaco ed è stato applicato il defibrillatore. Poi l'ambulanza medicalizzata lo ha trasportato in ospedale. 

Leggi Tutto »

In Abruzzo una pizzeria ogni 267 abitanti

Una pizzeria ogni 267 residenti. Va sorprendentemente all'Abruzzo il primato nazionale, tra le regioni, nel rapporto pizzerie/residenti. Lo dice una recentissima indagine, condotta dal Centro studi nazionale della CNA e da CNA Agroalimentare in occasione della Giornata mondiale della pizza, celebrata nei giorni scorsi. In questa speciale graduatoria, come illustra il rapporto diffuso dall'Ufficio stampa nazionale della confederazione artigiana, l'Abruzzo "precede Sardegna (un'attivita' ogni 273 abitanti), Calabria (285), Molise (307)" e perfino la patria d'origine della pizza, la Campania (335). Dal punto di vista imprenditoriale, la passione degli italiani per la pizza, e quindi anche degli abruzzesi, si traduce anche in grandi numeri: le imprese coinvolte sono 130 mila, con oltre 100 mila addetti a tempo pieno che salgono fino a quota 200 mila nei fine settimana; il fatturato si attesta attorno ai 15 miliardi, con un movimento economico di 30; e le pizze sfornate sono 8 milioni al giorno per quasi 3 miliardi l'anno. Insomma, dice lo studio, "per la pizza non c'e' crisi che tenga, la crescita e' costante. Tra il 2015 e quest'anno le imprese con attivita' di pizzeria sono cresciute da 125.300 a 127 mila. Tra queste, 76.357 sono veri e propri esercizi di ristorazione, circa 40 mila sono ristoranti-pizzerie e quasi 36.300 bar-pizzerie. Dal punto di vista della suddivisione territoriale, in testa c'e' la Campania con il 16% delle attivita'. Seguono, nell'ordine, Sicilia (13%), Lazio (12%), Lombardia e Puglia (10%)". Detto dei numeri generati dal "pianeta pizza", non resta che gettare uno sguardo...alla teglia, ovvero ai gusti degli italiani in fatto di pizza. Lo studio della CNA racconta di una passione distribuita equamente tra i formati piu' disparati (rotonda, quadrata, a tranci, sottile, spessa, croccante o soffice), ma anche di una preferenza prevalente - quanto al tipo di cottura - per il forno a legna, con una scelta nel menu che privilegia, in rigoroso ordine di apparizione, marinara, margherita, napoletana o capricciosa. Dalla tavola alla tasca del consumatore, infine. Facendo due conti, "la fascia di prezzo non supera in un caso su due i 7 euro, ma c'e' una fascia di mercato (4%) oltre la soglia dei dieci euro per impasti speciali e ingredienti ricercati, come lardo di colonnata, tartufo o altro".

Leggi Tutto »