Redazione Notizie D'Abruzzo

Montesilvano, ufficio turismo al piano terra del Pala Dean Martin

«Valorizzare al massimo la struttura del Pala Dean Martin, efficientandone la sua gestione e sfruttando tutte le risorse ad essa collegate. A ciò si aggiunge l’obiettivo di offrire ai turisti e ai fruitori del polo congressuale servizi qualitativamente elevati e variegati. Con questi scopi abbiamo deciso di collocare proprio al Pala Dean Martin l’ufficio turismo comunale, nonché l’ufficio Iat, ossia di informazione turistica regionale». A dirlo è l’assessore al palacongressi e al turismo Ernesto De Vincentiis. La Giunta guidata dal sindaco Francesco Maragno ha stabilito di spostare  l’ufficio turismo nella Sala Montesilvano, al piano terra della struttura, recentemente ristrutturata. La sala, resa autonoma rispetto al resto della struttura, ospiterà anche lo IAT, fino ad ora collocato in viale Europa. 

«Il Pala Dean Martin  si trova in una zona strategica per la ricettività turistica della nostra città -  dice ancora De Vincentiis – ragion per cui rappresenta una location ottimale per ospitare un ufficio nel quale vengano fornite assistenza e informazioni turistiche. A ciò si aggiunge che il personale che gestisce il nostro ufficio turismo comunale ha anche la diretta gestione del Pala Dean Martin. Pertanto la presenza nello stesso centro congressuale consente di ottimizzare il lavoro legato alla coordinazione dei sopralluoghi con i clienti nonché l’organizzazione degli eventi stessi. Queste scelte rientrano  in quel percorso di massimo efficientamento di tale struttura che abbiamo avviato, a cominciare dall’internalizzazione della gestione stessa. Nei mesi scorsi – ricorda De Vincentiis – abbiamo affidato la gestione del bar, altro servizio che permette di migliorare l’offerta nei confronti dei fruitori della struttura. Ormai il Pala Dean Martin è un punto di riferimento nel turismo congressuale e sportivo di livello nazionale e internazionale.  Recentemente abbiamo eseguito una serie di interventi, in occasione del Trofeo delle Regioni,  la manifestazione di pallavolo, riservata agli atleti under 16 e under 15 femminili, per allestire dei campi di pallavolo all'interno del Pala Dean Martin. Tali interventi rendono la struttura flessibile e adatta ad ospitare qualunque tipologia di sport, così da intercettare sempre più eventi di rilievo. Per tutto il mese di agosto la struttura sarà fulcro di una bellissima ed ampia rassegna cinematografica, “Cinema è cultura” che vedrà personaggi di rilievo ospiti della città. Fino al 9 settembre tutta la struttura è stata adibita a questo evento, ecco perché riteniamo utile fornire il servizio informativo turistico, aprendo un info point temporaneo nella zona del foyer e utilizzando, attraverso un’apposita convenzione, le preziose risorse che arrivano dall’Istituto Alessandrini, fornendo agli studenti anche una concreta opportunità di mettere in pratica tutto ciò che hanno appreso nel corso dell’anno scolastico». 

La Giunta ha anche deciso di attivare un sito e una pagina Facebook dedicate al Pala Dean Martin, così da informare la città in tempo reale sugli eventi in svolgimento. Il portale e la pagina del social network sono state realizzate da due studenti che nell’ambito del progetto di alternanza scuola/lavoro hanno svolto un tirocinio all’interno dell’ente. «Il sito e la pagina Facebook  -  conclude De Vincentiis -  ci permettono di accorciare le distanze con  i potenziali clienti della palacongressi che potranno collegarsi in tempo reale con l’ente e ottenere informazioni utili su quello che è il fiore all’occhiello del nostro territorio».

Leggi Tutto »

La Fondazione Malvina Menegaz di Castelbasso al secondo posto nell’Italian council

Abruzzo protagonista all’Italian Council con Retina, un progetto dell’artista Stefano Arienti a cura di Simone Ciglia promosso dalla Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture – presieduta da Osvaldo Menegaz. Il progetto Retina si è classificato al secondo posto nella terza edizione del bando Italian Council (2018), concorso ideato dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane (DGAAP) del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, per promuovere l’arte contemporanea italiana nel mondo.

La fondazione abruzzese ha ottenuto un finanziamento di 67.520 euro (l’80 per cento del costo complessivo di 84.400 euro).

Tra le istituzioni coinvolte spiccano non poche eccellenze italiane e internazionali, tra cui: La Venaria Reale di Torino, la Whitechapel Gallery di Londra, la Van Eyck Academie di Maastricht, la Fondazione Merz e il Point Centre for Contemporary Art di Cipro che si è classificato al primo posto. Tra le 60 candidature arrivate da tutto il mondo - dagli Stati Uniti al Brasile, dall’Etiopia al Giappone - sono state selezionate anche le proposte degli artisti Nico Angiuli, Salvatore Arancio, Rosa Barba, Elisabetta Benassi, Botto & Bruno, Eva e Franco Mattes, Mimmo Paladino, Diego Perrone, Diego Tonus. 

La Fondazione Malvina Menegaz per le arti e le culture ha ottenuto, con il suo progetto, un punteggio di 98 su 100 così composto: 30 su 30 per qualità, originalità credibilità, caratteristiche significative del progetto culturale in termini di rispondenza alle finalità indicate nel bando; 20 su 20 per le strategie di promozione e modalità di comunicazione dell’opera prodotta; 20 su 20 per le ricadute attese dall’iniziativa in Italia e all’estero; 13 su 15 per gli accordi con i partners, e 15 su 15 per l’individuazione della sede definitiva dell’opera.

Il progetto Retina di Stefano Arienti, prevede la realizzazione di un arazzo nei laboratori di arazzeria di Penne (Pescara), e sarà presentato ed esposto nella mostra di arte contemporanea che ogni anno si tiene nel borgo medievale di Castelbasso, corredata da un dettagliato catalogo. Al termine della mostra, l’opera verrà esposta per un mese nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona.

«È un risultato che ci onora e che ci entusiasma – spiega Osvaldo Menegaz, presidente della Fondazione Malvina Menegaz – soprattutto perché premia una proposta progettuale che fonde la ricerca nel contemporaneo con la realtà in cui la Fondazione Menegaz opera da anni: l’Abruzzo. La regione dove, da decenni, realizziamo mostre ed eventi culturali attraverso i quali intendiamo creare un dialogo tra la ricchezza delle eccellenze artigianali presenti sul territorio e le possibilità dell’orizzonte contemporaneo. Grazie al progetto Retina, la nobile e antica tradizione dell’arazzo, che nell’epoca globale rischia l’oblio, viene filtrata e ripensata attraverso il linguaggio della contemporaneità. Arienti ha saputo generare una proposta capace di tenere insieme passato e presente sintetizzandoli in un’idea inedita».

Un’edizione dell’opera entrerà a far parte della Collezione permanente del Museo MAXXI di Roma. Questa nuova produzione è al centro di una serie articolata di attività – dalla residenza artistica alla didattica – che ne accompagneranno la creazione e la presentazione. Il progetto nasce dal desiderio di svelare le possibilità contemporanee di una tecnica di antiche origini, che nella sua secolare storia non ha cessato di sollecitare la creazione artistica.

 

Leggi Tutto »

‘Mi ritorni in mente’, concerto ricordo in onore di Nicola Salvatorelli con la Prendila Così Tribute Band di Lucio Battisti

«A quasi un anno dalla prematura scomparsa di Nicola Salvatorelli, abbiamo voluto ricordarlo, omaggiando la sua memoria con una serata nell’ambito delle manifestazioni organizzate dal nostro Comune». Lo annuncia l’assessore alle manifestazioni Ottavio De Martinis che sottolinea: «Lunedì sera, in piazza Calabresi si terrà “Mi Ritorni in mente”, un concerto in ricordo del medico, appassionato di cucina, titolare del ristorante Ninì a Montesilvano Colle, aperto insieme allo chef pluristellato Niko Romito». Ad esibirsi sarà “Prendila Così”, la tribute band di Lucio Battisti nata più di 10 anni fa in Abruzzo.

«Il connubio Montesilvano Colle con la figura di Nicola Salvatorelli  - sottolinea Paolo De Carolis, voce e chitarra del gruppo – è indissolubile. Ricordo che nelle occasioni in cui Salvatorelli ci ha ascoltato, mi diceva di essere entrato in empatia con la nostra band. Lui è stato simbolo dell’abruzzesità con quella nobiltà e generosità che lo hanno contraddistinto. Una figura poliedrica che amava la medicina, lo sport, la cucina, l’arte e la musica e che ha lasciato un segno profondo nella comunità. Le nostre canzoni, che ripercorrono gli anni ’60 e ’70 sono stati un po’ la colonna sonora della sua vita. E’ quindi per noi un onore poterlo ricordare così».

Il gruppo base é composto da 5 elementi: oltre a Paolo De Carolis, anche Francesco Troiano batteria; Flavio De Carolis, chitarra solista; Andrea Micarelli, tastiere; Valerio De Carolis, basso elettrico. Il repertorio é ricco e variegato con incursioni in tutte le raccolte relative, però, solo al mitico ed indimenticabile binomio artistico: Mogol/ Battisti. In occasione del ventennale della scomparsa di Lucio Battisti, la band ha scritto “Io, Lucio e tu”, un omaggio teatrale in due atti che è stato messo in scena a Pineto e Pratola Peligna e che nella prossima stagione toccherà le principali piazze abruzzesi e italiane.

«Dopo la scomparsa di Nicola -  ricorda Anna De Antoni, moglie di Salvatorelli nonché medico chirurgo - tante persone a lui care mi hanno chiesto di raccontare di lui, ma ho compreso che non ci sono parole che io possa utilizzare per parlare di Nicola, ci sono solo emozioni che continuano ad emozionare i cuori di chi lo ha amato.  Nicola è stato un esempio: con la sua tenacia, il suo rigore, la sua irriverenza, la sua capacità di andare dritto al cuore delle persone».

Leggi Tutto »

Salle Outreach Project conclude il Lanciano International Guitar Seminar 2018

 Il Lanciano International Guitar Seminar, organizzato sotto gli auspici dell’Estate Musicale Frentana, si svolgerà dal 11 al 16 luglio 2018 nella suggestiva cornice del Parco delle Arti ‘Torri Montanare’. Una settimana di studio intensivo, workshops, seminari, visite guidate e scambi culturali immersi nella quiete della piccola cittadina di Lanciano (CH) e avvolti nelle architetture medievali delle Torri Montanare, sede dell’evento.

 La manifestazione si concluderà con il Salle Outreach Project, un progetto volto alla diffusione e conoscenza dell’antica tradizione della produzione delle corde armoniche, che vede nel piccolo paese di Salle (PE) uno dei luoghi di origine, attualmente sede del Museo delle corde armoniche. Durante il seminario, i partecipanti saranno guidati nell’approfondimento e sviluppo delle abilità tecnico-interpretative del repertorio solistico e da camera nonché quelle di performative. L’evento prevede infatti molteplici occasioni per confrontarsi col pubblico in diverse sedi.


L'iniziativa è in programma lunedì 16 luglio 2018 a partire dalle ore 14,30 con la visita alla Toro Strings, impresa artigiana d'eccelenza nella lavorazione delle corde armoniche per strumenti musicali, proseguendo alle ore 16,00 con la visita al Museo delle Corde armoniche. La giornata si cocluderà alle ore 19,00 con il concerto dei docenti e degli allievi del Lanciano International Guitar Seminar 2018, presso il Castello di Salle.

 


L’iniziativa è realizzata grazie al generoso supporto delle aziende Augustine, D’Addario, La Bella, Savarez e StringsByMail. Per informazioni, gli interessati possono consultare il sito www.lancianoguitar.com o scrivere a lancianoguitar@gmail.com

Leggi Tutto »

Azione Politica, eletto il direttivo del Circolo di Teramo

Nasce a Teramo il direttivo del Circolo comunale di Azione Politica, movimento civico fondato nel 2017 da Gianluca Zelli. La nuova realtà politica, che si colloca nell'area di centrodestra, si è affacciata per la prima volta sulla scena teramana nelle appena trascorse elezioni amministrative convingendo positivamente l'elettorato.

Il gruppo, costituito da cittadini e ex candidati consiglieri comunali con diverse esperienze e competenze lavorative, ha deciso di proseguire nell'attività politica e portare avanti i principi ispiratori del movimento.

Il direttivo del Circolo spiega così i motivi della costituzione, sottolineando la volontà di dare nuova linfa al centrodestra cittadino "L’obiettivo è quello di svolgere l’azione politica con passione e dedizione, con lo sguardo prevalentemente rivolto al territorio locale. Lavoriamo da tempo in gruppi tematici puntando sull'ascolto e sul dialogo in una visione di democrazia partecipata, per proporre soluzioni concrete che servano ai cittadini e non alla politica. Auguriamo al neo sindaco Gianguido D'Alberto di lavorare al meglio e, anche se al di fuori del Palazzo di Città, la nostra azione sarà caratterizzata da un'opposizione attenta e costruttiva per il bene di Teramo e dei cittadini”.

Il Circolo del capoluogo teramano è aperto alla società civile ed in particolare a quanti, ispirati dalla voglia di un cambio di direzione, intendano portare il proprio contributo, direttamente o indirettamente, perché ispirati dalla voglia del fare.

Il direttivo eletto è costituito da Paolo Pierannunzi (Presidente), affiancato dagli altri membri nelle persone di: Yuri Canfora (Vice Presidente), Gabriella Cionchio (Segretaria), Vittorio Puri (Tesoriere), Alessia Stranieri (Responsabile Comunicazione), Rudy Di Stefano, Lorena Sistilli, Giuseppe D'Angelantonio, Claudio Viandante, Andrea Marcelli, Azzurra Scarpone, Teddy Di Ubaldo, Enrico Maria Laudi, Alessandro Orsetti.

Leggi Tutto »

Studio Cgia, le imprese italiane sono sempre più nel mirino del fisco

Le imprese italiane sono sempre più nel mirino del fisco: nel 2017 sono stati 1 milione e 595 mila i controlli eseguiti dall’Agenzia delle Entrate e dalla Guardia di Finanza. Tra accertamenti analitici o parziali, controlli incrociati o eseguiti per strada, accessi in azienda, verifiche sulla corretta emissione di scontrini e ricevute o comunicazioni spedite via Pec su anomalie riscontrate negli studi di settore, possiamo affermare che, in linea generale, quasi un’azienda italiana su 3 è stata oggetto dell’attenzione degli 007 del fisco. Rispetto al 2016 l’attività ispettiva e di controllo è più che raddoppiata, in particolar modo a seguito dell’esplosione dell’attività di “compliance”, ovvero delle comunicazioni preventive con le quali l’Amministrazione finanziaria ha chiesto agli imprenditori informazioni su presunte incongruenze emerse dall’analisi della propria posizione fiscale. Dati, quelli pubblicati dall’Ufficio studi della CGIA, molto allarmanti che fotografano solo una parte dell’attività ispettiva dello Stato nei confronti del mondo produttivo: infatti, in queste cifre non compaiono i dati relativi all’azione di controllo realizzata dall’Inps, dall’Inail e dalle Asl che con frequenza altrettanto impressionante continua a esercitare un “pressing” sulle imprese.

“Nonostante gli annunci e le promesse fatte in questi ultimi anni – afferma il coordinatore dell’Ufficio studi della CGIA Paolo Zabeo - l’oppressione fiscale sulle aziende non alleggerisce la presa. Tutto questo è il frutto di una cultura ideologica che non siamo ancora riusciti a lasciarci alle spalle. Infatti, una parte della politica e dell’Amministrazione pubblica italiana continua ad avere una visione ottocentesca degli imprenditori. Questi ultimi sono ancora concepiti come i padroni delle ferriere che esercitano la propria attività sfruttando e depredando la gente. Non è così, perché la quasi totalità degli imprenditori italiani sono persone oneste che con il proprio lavoro hanno creato ricchezza, occupazione e benessere e per continuare a farlo chiedono uno Stato amico e più efficiente”. In altre parole, al netto dell’attività di controllo in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, la CGIA chiede al nuovo Governo un allentamento delle ispezioni e delle visite fiscali, chiedendo di concentrare maggiormente l’attenzione su coloro che sono sconosciuti al fisco, come le attività/lavoratori autonomi completamente in nero. Oltre a ciò va ricordato che il nostro paese si caratterizza per una eccessiva burocrazia che continua ad ostacolare la ripresa economica. “I tempi e i costi della malaburocrazia – afferma il segretario della CGIA Renato Mason – sono diventati una patologia che caratterizza negativamente il nostro paese. Non è un caso che molti operatori stranieri non investano da noi proprio per l’eccessiva ridondanza del nostro sistema burocratico. Incomunicabilità, mancanza di trasparenza, incertezza giuridica e adempimenti troppo onerosi hanno generato un velo di sfiducia tra imprese e Pubblica amministrazione che dobbiamo rimuovere in tempi ragionevolmente brevi”.

Leggi Tutto »

Il Merlo di Repubblica ha fischiato ancora

 Il merlo di repubblica ha fischiato ancora

Francesco Merlo deve avere una ossessione per Salvini. Molti di noi hanno visto il film “Lui è tornato”,ci ha fatto sorridere e ci siamo divertiti perché Mussolini non può tornare ed è assolutamente improbabile che compaia un suo emulo. Forse Merlo non la pensa così e se avesse visto il film potrebbe aver avuto incubi notturni in cui “Lui” gli stazionava ai piedi del letto con la faccia di Salvini

La storia della nave Diciotti ha stimolato i suoi timori e nell’articolo di ieri su La Repubblica paragona Salvini ad uno schiavista che anela vedere tutti i negri incatenati dal momento che si era augurato che coloro che avevano commesso reati fossero ammanettati D’altra parte si sa che Salvini è un razzista ed uno schiavista. E’ notorio che i suoi antenati facevano commercio di schiavi e lui continua la tradizione di famiglia. Una considerazione però va fatta; gli schiavisti andavano a prendere la gente di colore in Africa e la portava nel proprio paese per sfruttarne il lavoro. Salvini invece è uno schiavista alla rovescia; vuole che gli abitanti dell’Africa se ne stiano a casa loro e siano aiutati dove si trovano e questo per la semplice ragione che è il modo migliore per aiutarli. Coloro che guadagnano meno di due dollari al giorno sono nel mondo 5 miliardi e il loro numero cresce. Non c’è modo di ospitarli ed aiutarli tutti qui da noi ;l’unica opzione valida è sostenerli nei loro paesi. Merlo ipotizza che la storia delle minacce è tutta una invenzione, un bel trucco per portare indisturbati in Italia queste persone con un bel marameo al Ministro dell’Interno.

Mi è appena entrata nell’orecchio una pulce che mi dice: chi favorisce il trasferimento di queste persone in Italia non aiuta per caso i trafficanti di uomini? E questi trafficanti sono dei buoni samaritani o sono i nuovi schiavisti? E queste persone una volte arrivate da noi che fine fanno? Per alcuni che trovano lavoro o che stanno in albergo a guardare la televisione ce ne sono troppi che vengono sfruttati dalla delinquenza organizzata autoctona e straniera nel lavoro nero, nella prostituzione e nel traffico di droga.

Chi parla in favore dei porti aperti e della accoglienza generalizzata potrebbe inconsapevolmente favorire questi sporchi affari.

 

di Achille Lucio Gaspari

 

 

Leggi Tutto »

Andrea Bulfon confermato nel ruolo di opposto a Pineto

Il giovane e potente opposto triestino Andrea Bulfon, cresciuto nel settore giovanile della Lube, dopo gli ottimi risultati ottenuti nella stagione appena conclusa, sarà l'opposto titolare della Blueitaly per la prossima stagione 2018/2019 nel campionato nazionale di serie B.

Andrea Bulfon, alto 197 cm per 100 kg, negli ultimi 5 mesi nel suo ruolo originale, ha dimostrato notevoli potenzialità di forza ed esplosività, ottima presenza a muro con buonissime percentuali in attaco.

Grazie alle sue prestazioni la società ha deciso di puntare su di lui. "Sono molto contento che la società abbia dimostrato un forte interesse nei miei confronti e altrettanto orgoglioso di rimanere a Pineto per il secondo anno consecutivo. Una realtà solida che dà la possibilità di crescere tecnicamente e umanamente in un ambiente sereno. Spero adesso di vedere il Palavolley sempre pieno", commenta Bulfon.

 

Leggi Tutto »

Investimenti per 3,5 milioni di euro all’ospedale di Avezzano 

Un investimento di oltre 3 milioni e mezzo sull'ospedale di Avezzano e sulla sanità del territorio comunale per ristrutturazioni, ampliamento di reparti e posti letto, acquisto di apparecchiature di ultima generazione e adeguamenti strutturali. Il massiccio programma di potenziamento è stato annunciato nei giorni scorsi nel corso di una visita nella struttura ospedaliera del sindaco di Avezzano, Gabriele De Angelis a cui il manager della Asl, Rinaldo Tordera, ha illustrato le cose già fatte e i progetti per l'immediato futuro. Erano presenti, tra gli altri, il direttore sanitario aziendale Teresa Colizza, il vice sindaco Lino Cipolloni, il presidente del consiglio comunale, Iride Cosimati e l'assessore Chiara Colucci. Gli interventi già attuati riguardano pronto soccorso e Obi (osservazione breve intensiva, portata da 6 a 8 posti letto) per un importo di 60mila euro, spesi per adeguare i locali, migliorare la logistica del triage, ampliare la sala d'aspetto e spostare il posto di polizia. Per il pronto soccorso, inoltre, è stato acquistato un macchinario digitale di nuova generazione per la radiologia che verrà installato a settembre e che migliorerà nettamente la risoluzione delle immagini degli esami (costo di 185.000 euro). I futuri investimenti verranno realizzati tra settembre e gennaio prossimi. 

Leggi Tutto »

Avanzamento di carriera per 1200 dipendenti Asl L’Aquila 

Avanzamenti professionali con benefici economici per oltre 1.200 dipendenti del comparto sanità: ieri la direzione Asl provinciale dell'Aquila, unica in Regione, ha siglato la pre-intesa con i sindacati. Fatto ritenuto importante perché la questione delle cosiddette 'progressioni orizzontali' era rimasta insoluta da molti anni. L'intesa sottoscritta con le parti sociali dalla Asl rappresentata dal Manager, Rinaldo Tordera, dal direttore amministrativo, Laura Coppola, e dal direttore sanitario Teresa Colizza, affiancati dal direttore del servizio personale,Luigi Franciotti e dal dirigente Errico D'Amico, riguarda figure non dirigenziali che comprendono profili sanitari, amministrativi e tecnici. Sarà operativo entro la fine dell'anno. Saranno 2.102 i dipendenti che potranno partecipare alla selezione sulla scorta di una serie di criteri predeterminati. I benefici economici, connessi all'avanzamento professionale, oscilleranno tra i 300 e 1.300 euro circa a testa a seconda dell'inquadramento contrattuale. In base all'attribuzione dei relativi punteggi, al termine della procedura selettiva, il 60% dei partecipanti (quindi 1266) otterrà i riconoscimenti di carriera ed economici nel 2018. L'attribuzione dell'avanzamento di grado avverrà tramite una selezione automatica grazie a un software messo a disposizione da una società informatica specializzata a cui la Asl si è affidata. L'operazione riguardante le progressioni orizzontali non si esaurirà nell' anno corrente perché c'è l'impegno a riproporla anche nel 2019 attraverso il reperimento di altre risorse che consentiranno di accedere al beneficio anche ad altri dipendenti. 

Leggi Tutto »