Redazione Notizie D'Abruzzo

Wwf, presentato il check-up 2018 su Parchi Nazionali e Aree Marine Protette

Presentato questa mattina a Pescara il check-up 2018 del WWF Italia su Parchi Nazionali e Aree Marine Protette, che ha riguardato tutti i 23 Parchi Nazionali attualmente operativi e 26 Aree Marine Protette sulle 29 istituite.

I risultati sono stati illustrati da Filomena RicciResponsabile Conservazione del WWF Abruzzo, e da Dante Caserta, Vicepresidente del WWF Italia. Particolare attenzione e’ stata ovviamente riservata alla situazione abruzzese anche con la successiva tavola rotonda, protagonisti i Presidenti dei tre Parchi nazionali e dell’Area marina protetta presenti nella regione e il Sottosegretario Regionale con delega all’ambiente Mario Mazzocca.

Ovviamente la cronaca e’ entrata pesantemente nel dibattito. E’ emersa l’esigenza urgente di migliorare il livello di protezione della fauna, soprattutto di quella piu’ rara e preziosa, come la vicenda dell’orsa annegata con i suoi due cuccioli ha drammaticamente riportato in primo piano proprio in questi giorni, evidenziando inaccettabili mancanze che compromettono tutto l’apparato di gestione, vanificando anni di azioni per la tutela delle specie.

Il Check-up, realizzato dal WWF grazie alla sua rete di volontari, ha nei fatti fotografato l’attuale situazione della natura in Italia. L’indagine e’ stata condotta con il metodo della Valutazione e Prioritizzazione Rapida della Gestione delle Aree Protette (RAPPAM) che offre uno strumento per raggiungere l’obiettivo di una gestione piu’ efficiente ed efficace dei Parchi Nazionali e delle Aree Marine Protette.

Dal report, com’era inevitabile che fosse, emergono luci e ombre. Le principali criticita’ sono legate agli strumenti di gestione, alla carenza di personale qualificato e di risorse disponibili per progetti di conservazione. Dai dati raccolti emerge che nei Parchi nazionali turismo, incendi e cambiamenti climatici sono percepiti come le principali pressioni che attualmente insistono sulla biodiversita’.

E’ da considerare il fatto che solo nel 30% dei casi e’ stato approvato in via definitiva il Piano per il Parco. Punto dolente la gestione, con percentuali nella pianta organica di personale dedicato primariamente alla conservazione della biodiversita’ (biologi, naturalisti, geologi, ecc.) spesso inferiori al 10%. Ancor peggio per i finanziamenti: ogni anno, in media, nel nostro Paese – ha osservato il WWF – vengono destinati ai Parchi soltanto 1,35 euro per abitante: una spesa equivalente al costo di un cappuccino.

Nonostante i suoi 7500 chilometri di coste l’Italia sembra anche aver voltato le spalle al mare. Le 29 Aree marine protette (inclusi i 2 parchi sommersi), infatti, incidono solo su 700 chilometri di costa (pari allo 0,8% del totale) e su 228 mila ettari di mare, con scarsissime risorse: nel 2017 sono stati destinati per il funzionamento e la gestione appena 7 milioni di euro.

Rifiuti spiaggiati e plastiche in mare, turismo e traffico navale sono percepiti come le pressioni che affliggono con maggiore intensita’ la biodiversita’ delle AMP italiane, in particolare quelle di piccole dimensioni, mentre bracconaggio e pesca illegale costituiscono la pressione piu’ diffusa, con trend spesso in aumento. Per quanto riguarda strategie e strumenti di gestione, quasi il 70% delle AMP ha un Piano di gestione approvato in via definitiva e quasi l’80% degli enti ha approvato il proprio Regolamento.

Dal raggruppamento di tutte le voci prese in esame e’ stato ricavato un indice di performance, con uno specifico punteggio. I tre parchi nazionali abruzzesi sono tutti tra i dieci parchi che hanno superato di poco quota 150. Non e’ male ma va tenuto conto che il punteggio massimo teoricamente raggiungibile era 300 e che ha avuto un peso considerevole la grandissima biodiversita’ che l’Abruzzo ha la fortuna di ospitare.

Tra le aree marine protette quella del Cerrano si colloca invece circa a meta’ graduatoria. Sul piano della governance i problemi non mancano – ha sostenuto l’associazione ambientalista – : il parco della Majella ha da anni un direttore a mezzo servizio, addirittura “in prestito” da un parco regionale, ed e’ privo del presidente; al parco d’Abruzzo il direttore manca ormai da 2 anni mentre al Gran Sasso Monti della Laga e’ stato da poco nominato, dopo anni di deleghe continuamente rinnovate a un facente funzioni.

Si e’ parlato anche di quello che Luciano Di Tizio, in una delle sue ultime attivita’ pubbliche come delegato del WWF Abruzzo (concludera’ il suo mandato a fine anno) ha definito “il parco che non c’e'” denunciando ancora una volta la assurda situazione della Costa Teatina, formalmente area protetta da inizio secolo ma sempre in fase di stallo.

Il Sottosegretario Mario Mazzocca ha ricordato in proposito che il 4 dicembre prossimo avra’ un incontro con il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa “nel quale – ha detto – saranno affrontate le criticita’ dei Parchi abruzzesi, comprese quelle emerse oggi e dal report del WWF, e anche la situazione di quello della Costa Teatina, perimetrato da un commissario e rimasto stranamente in sospeso”.

Leggi Tutto »

Fossacesia pronta ad aderire al nuovo regolamento edilizio della Regione Abruzzo

Si terrà il prossimo 20 Novembre, nella sede comunale di Fossacesia, l’incontro tra sindaco Enrico Di Giuseppantonio, la Commissione Urbanistica ed i tecnici che operano in città con all’ordine del giorno il nuovo Regolamento Edilizio adottato dalla Regione Abruzzo, attraverso la delibera di Giunta del 1 agosto scorso n.552. Il termine per l’adeguamento dei regolamenti comunali è fissato al 31 dicembre prossimo ma il Comune di Fossacesia, attraverso il suo Ufficio all’Urbanistica ha già predisposto la documentazione necessaria per procedere all’aggiornamento. L’incontro del prossimo 20 novembre si rende quindi necessario per presentare le linee guida da seguire ma anche per ricevere suggerimenti e modifiche. Una volta definito, il documento passerà all’esame del Consiglio Comunale.

“Il nuovo strumento uniforma le scelte in materia ed è da considerarsi un importante passo verso l'armonizzazione delle regole e la semplificazione - ha affermato il Sindaco, Enrico Di Giuseppantonio -. Eviterà lamentele da parte di cittadini e professionisti per le differenze tra regolamenti diversi nei Comuni. In questo modo, pur nella specificità che i regolamenti di ciascun Comune continueranno ad avere, ci sarà maggiore omogeneità. I regolamenti si atterranno tutti ad uno stesso schema e avranno definizioni e parametri chiari, definiti, ma soprattutto validi su tutto il territorio regionale".

Leggi Tutto »

Pescara bond, raccolti 2,3 milioni di euro

Dopo due mesi di sottoscrizione, la società biancazzurra Delfino Pescara 1936 ha chiuso ufficialmente l'operazione Pescara Bond, che ieri sera ha raggiunto il traguardo di oltre 2 milioni 320 mila euro, grazie a 390 sottoscrittori, alcuni anche di fuori Italia. La società attraverso il presidente Daniele Sebastiani ha espresso grande soddisfazione per questo risultato. "Ringrazio tutti quelli che hanno investito in questa operazione e voluto partecipare all'inizio di questo nuovo percorso di crescita del Pescara Calcio - spiega - percorso che passa inevitabilmente attraverso lo sviluppo ulteriore di un centro sportivo moderno e all'avanguardia e alla crescita dello scouting". La quota minima per emettere effettivamente l'obbligazione era quella di due milioni di euro. 

Leggi Tutto »

San Giovanni Teatino (Ch). Di Clemente in Azione Politica. Lunedì conferenza stampa

Azione Politica, nuove adesioni

Entra nel movimento civico Di Clemente, vicesindaco di San Giovanni Teatino

Lunedì 19 novembre, alle ore 10, nei locali del bar La Quercia, in corso Italia n. 61, a San Giovanni Teatino, si terrà una conferenza stampa per presentare una nuova importante adesione al movimento civico Azione Politica. All’incontro con i giornalisti, prenderanno parte Gianluca Zelli, coordinatore regionale, e Giorgio Di Clemente, vicesindaco di San Giovanni.
A testimonianza di vicinanza e condivisione del progetto di Di Clemente, parteciperà anche il sindaco della cittadina, Luciano Marinucci.

Leggi Tutto »

Pescara, Zelli inaugura la sede di Azione Politica e presenta il programma per le elezioni

Infrastrutture e dissesto idrogeologico, sviluppo economico, welfare e sanità, fondi europei e smart region: sono questi i temi centrali di cui si è discusso questa mattina, in occasione dell’inaugurazione della sede elettorale pescarese di Azione Politica che ha richiamato un grande pubblico e suscitato curiosità. Presenti anche molti big del centrodestra abruzzese tra cui l'on. Giuseppe Bellachioma, Riccardo Chiavaroli, Gianfranco Giuliante, e il segretario provinciale di Teramo, Piero Fioretti; Fabrizio Di Stefano di Civiche per l’Abruzzo; Antonio Zaffiri, presidente della Provincia di Pescara; Gianni Di Pangrazio di Avanti Abruzzo; Valter Cozzi, assessore comunale a Montesilvano ed Enrico Di Giuseppantonio, sindaco di Fossacesia, dell’Udc; Anthony Aliano, consigliere comunale di Montesilvano di Fratelli d’Italia; di Forza Italia il deputato Antonio Martino, il consigliere comunale pescarese, Marcello Antonelli, e Carlo Masci; Armando Foschi, segretario provinciale Ugl.
“La Regione deve ripartire dagli investimenti infrastrutturali, concentrando le risorse sulla sistemazione della rete viaria e, in particolare, dei collegamenti interni. Le priorità assolute sono risolvere i problemi derivanti dal rischio idrogeologico e la messa in sicurezza delle scuole”, ha spiegato Gianluca Zelli, coordinatore regionale del movimento civico, agli intervenuti.
L’inaugurazione ha rappresentato per Azione Politica l’opportunità di fare il punto sulle politiche regionali e sulle idee di rilancio del nostro territorio: “Oggi, discutiamo di quanto la Regione Abruzzo abbia dovuto mandare indietro per non essere stata capace di progettare e spendere. Individuando obiettivi precisi, possiamo recuperare risorse e tempo perduto”.
Ma anche welfare e sanità sono all’attenzione dell’agenda elettorale: “Il sistema di cura regionale diventa eccellente grazie all’efficientamento delle strutture ospedaliere periferiche, all’istituzione di un centro unico regionale di prenotazione pubblico-privato, a investimenti dedicati al rafforzamento dell’assistenza domiciliare”.
Infine, Zelli si è concentrato sull’obiettivo di diventare “smart region”, intendendo con ciò “un Abruzzo dove infrastrutture tecnologiche e digitali e una mobilità innovativa consentano alle nostre città di diventare più “intelligenti” in termini di risparmio energetico, efficientamento e rapidità nell’erogazione di servizi al cittadino, sicurezza e rispetto per l’ambiente”.

Leggi Tutto »

Violenze sulla ex, misura cautelare per un 53enne a Montesilvano

I carabinieri della Compagnia di Pescara hanno eseguito una misura cautelare del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa, emessa dal Gip del Tribunale su richiesta della Procura della Repubblica, nei confronti di un 53enne residente a Montesilvano, a causa di maltrattamenti in famiglia. Il provvedimento scaturisce dalle risultanze investigative acquisite in seguito ad un intervento effettuato dai militari alla fine di ottobre allorquando l'ex convivente dell'uomo aveva allertato il 112 poiché era stata appena picchiata.

La donna ha, infatti, subito, dalla fine della relazione, continue minacce ed ingiurie da parte del 53enne che, nel corso dell'ultima discussione, maturata sempre per futili motivi, l'ha colpita con calci e pugni, di fronte per giunta anche al loro figlio minorenne, causandole lesioni giudicate guaribili con una prognosi di 30 giorni. Svolti i dovuti accertamenti gli investigatori, al fine di tutelare la vittima,hanno prontamente inoltrato all'Autorità Giudiziaria una richiesta di misura cautelare volta a contenere l'indole violenta dell'uomo e scongiurare il verificarsi di episodi più gravi. 

Leggi Tutto »

‘Moby Dick, la bestia dentro’ al Florian

'Moby Dick, la bestia dentro' al Florian: arriva a Pescara lo spettacolo tratto da Melville, scritto e diretto da Davide Sacco, interpretato da Stefano Sabelli e Gianmarco Saurino, nei rispettivi ruoli di Achab e Ismaele, con musiche originali, eseguite dal vivo, da Giuseppe Spedino Moffa. La produzione del Teatro del Loto di Campobasso è una delle eccellenze proposte dal Floria quest'anno: si tratta di un testo che sta girando l'Italia e raccogliendo consensi ovunque, dopo il debutto nazionale al Vascello di Roma. Il palcoscenico è la tolda della baleniera ed è praticamente in mezzo al pubblico e il pubblico subisce inevitabilmente il magnetismo del grande vecchio che insegue la balena, e ogni volta che la trova la perde e la caccia riprende. "Una sfida all'infinto, la summa della cultura occidentale, Achab che chiude il trittico già iniziato con il Saul di Alfieri e il re Lear: è un girone infernale, è la storia di chi non si arrende, all'età e al proprio destino", racconta Stefano Sabelli. Le musiche giocano con l'età di Achab e con i fumi e gli spruzzi del mare: e il soffio della balena è ovviamente il lamento di una zampogna ancestrale'', spiega Sabelli. Appuntamento al Florian alle ore 21

Leggi Tutto »

Il Pescara Calcio e Adricesta ricordano la piccola Ludovica

Il Pescara Calcio e Adricesta ricordano Ludovica Filippone, la bimba di 10 anni morta lo scorso 20 maggio dopo essere stata gettata dal padre da un viadotto della A14 a Francavilla al Mare e la mamma, Marina Angrilli, 52 anni, insegnante di Lettere allo Scientifico Da Vinci di Pescara, uccisa poche ore prima dal marito dopo essere stata spinta giù dal balcone di un appartamento a Chieti. Il Pescara e i suoi calciatori saranno i protagonisti in un video musicale che andrà in scena il primo dicembre alle 21 al Teatro Circus di Pescara, con la terza edizione "Festa degli Auguri" del Tribunale e Procura della Repubblica. La serata di beneficenza "Dedicata a Ludovica", scomparsa tragicamente con la sua mamma, è curata dell'associazione Adricesta e sarà a sostegno del "Progetto Arredi di Pediatria" per il reparto dell'Ospedale Civile di Pescara.

Leggi Tutto »

Gli studenti dell’Alberghiero di Pescara a Malta

 Gli studenti dell'Istituto alberghiero De Cecco di Pescara saranno protagonisti, a partire da lunedì, nella cucina del ristorante 'Il Ponte' di Malta, uno dei più rinomati locali italiani dell'intera isola, rappresentando l'Abruzzo nella settimana dedicata alla cucina italiana nel mondo. Ad aggiudicarsi lo stage, organizzato dalla Camera di Commercio di Chieti-Pescaranell'ambito dell'iniziativa "Astri Nascenti", è stata la brigata uscita vincitrice dalla sfida, a colpi di delizie culinarie, che si è tenuta in estate durante il festival 'Mediterranea'. "Un giovane in Italia impiega in media 14 mesi per trovare un lavoro dopo il diploma, mentre in Europa solo otto - osserva il presidente dell'ente camerale Mauro Angelucci -. E' necessario, quindi, intervenire prima della fine degli studi, incentivando e velocizzando l'ingresso nel mondo del lavoro da parte delle fasce più giovani della popolazione".

Leggi Tutto »

Scoperto il genoma del tartufo bianco

Un team internazionale dell'Institut national de la recherche agronomique (Inra), di cui fanno parte anche ricercatori italiani del Cnr di Torino e Perugia, dell'Università di Torino, Bologna, L'Aquilae Parma, ha sequenziato i genomi di pregiate specie di tartufo, tra cui il tartufo bianco piemontese. I risultati, pubblicati sulla rivista Nature Ecology & Evolution, hanno permesso di decodificare il Dna di uno dei cibi più aromatici e costosi al mondo. Dallo studio è emerso che, in confronto ad altri funghi, i tartufi hanno un numero inferiore di geni che degradano le cellule delle piante su cui vivono, rispettando gli alberi che li ospitano. Il segreto del loro aroma, inoltre, risiede nella regolazione di una molteplicità di geni coinvolti nella produzione di composti organici volatili che attraggono gli animali, in particolare cani e maiali. Lo studio fa parte di un'iniziativa che vuole sequenziare mille genomi fungini entro 5 anni, per comprendere meglio l'evoluzione e il ciclo di vita dei tartufi.

Leggi Tutto »