Redazione Notizie D'Abruzzo

Case Ater, protesta degli inquilini sotto alla Regione Abruzzo

Protesta del Movimento 5 Stelle e di un gruppo di residenti degli alloggi popolari di Pescara, davanti alla sede della Regione Abruzzo nel capoluogo adriatico. Al centro della manifestazione il problema delle occupazioni abusive delle case Ater e i mancati sgomberi. Toni accesi e scontro verbale quando il governatore, Luciano D'Alfonso, ha incontrato i residenti, guidati dal consigliere regionale Domenico Pettinari (M5s). Alla manifestazione, oltre a Pettinari e al consigliere comunale di PescaraMassimiliano Di Pillo (M5s), hanno preso parte cittadini degli alloggi popolari delle zone Fontanelle, via Rigopiano e via Lago di Borgiano. Pettinari parla di una "situazione vergognosa" e sottolinea la necessità di "ristabilire la legalità, ma per farlo c'è bisogno di risorse: si stima che siano necessari circa 300mila euro, cioè briciole. E' necessario procedere con lo sfratto degli abusivi - aggiunge - che il più delle volte sono criminali pluripregiudicati che detengono il potere all'interno delle case popolari. E' vergognoso dire che non verrà stanziato neppure un euro"

La replica di Luciano D'Alfonso

"I pochi e stimati cittadini che oggi sono venuti all'esterno della sede della Regione a Pescara mi pongono il problema dello sfratto dalle case popolari per le occupazioni abusive. Si sappia che la Regione non destinerà ulteriori risorse per gli sfratti degli occupanti abusivi poiché essi competono alle forze dell'ordine, che noi vogliamo idoneamente supportare". Lo ha detto il governatore, Luciano D'Alfonso. "Ogni sfratto - dice - costa 15mila euro e noi non vogliamo alimentare un'economia parallela per lo spostamento delle masserizie. Gli sfratti sono di competenza delle forze dell'ordine, verso le quali va il mio rispetto per il lavoro che svolgono; ma esse vanno lasciate fuori dalle vicende della politica e dagli inutili conflitti che sottopone loro la politica. Se le forze dell'ordine avranno necessità di qualcosa, siamo pronti a collaborare. Noi, in quanto Regione, utilizzeremo le risorse per la manutenzione ordinaria e straordinaria delle case popolari. In tal senso, abbiamo già speso 5 milioni di euro, altri 10 milioni sono già pronti". D'Alfonso ha poi ricordato il cronoprogramma degli interventi per il risanamento degli edifici di edilizia residenziale pubblica della città: inizio lavori in via Caduti per servizio, già appaltati e affidati alle imprese aggiudicatarie; gara d'appalto per l'installazione di caldaie in via Salara Vecchia; gara d'appalto per la manutenzione degli edifici ex Gescal; in settimana la Regione autorizzerà l'Ater di Pescara all'utilizzo delle economie per i lavori di manutenzione degli edifici in via Rigopiano, dove al momento sono in corso gli adeguamenti dell'impianto di illuminazione e del servizio di videosorveglianza.

Leggi Tutto »

Risorse per interventi contro il dissesto idrogeologico

 L'Abruzzo ottiene ulteriori risorse per interventi contro il dissesto idrogeologico. Con due distinte iniziative, entrambe con la stessa finalità, la Regione ha recuperato disponibilità finanziarie per 6,4 milioni di euro: consentiranno di eseguire 22 interventi in altrettanti comuni del Pescarese, del Teramano e del Chietino. Il punto della situazione è stato fatto nel corso di una conferenza stampa a Pescara dal governatore, Luciano D'Alfonso. Parte delle risorse è stata recuperata con la sottoscrizione, presso il ministero dell'Ambiente, del verbale conclusivo sull'accordo di programma 2010 finalizzato a programmazione e finanziamento di interventi urgenti e prioritari per la mitigazione del rischio idrogeologico, che prevedeva interventi per 41 milioni. Nella rimodulazione sono stati autorizzati altri due interventi per 500.000 euro, nei comuni di Canzano e Gessopalena, a cui si è aggiunta un'ulteriore somma di 3.652.935 euro per sette interventi in cinque comuni. Le risorse restanti sono state ottenute grazie alla richiesta formulata al Dipartimento della Protezione Civile in merito agli eventi meteorologici del periodo 11-13 novembre 2013 e 1-2 dicembre 2013, per i quali il servizio di Protezione civile regionale "ha relazionato sulla chiusura della contabilità speciale riguardante le citate avversità atmosferiche, avendo esaurito tutti gli interventi richiesti a suo tempo, di poter disporre di ulteriori risorse pari a 2.756.398,39 euro per fronteggiare interventi" in 17 comuni che, pur avendo registrato criticità, non erano stati inclusi nella relativa ordinanza del Capo della Protezione Civile. D'Alfonso parla di "ulteriore tassello per superare parte delle fragilità del territorio non disgiunto dalle altre iniziative poste in essere sul delicato tema del preoccupante quadro idrogeologico regionale. Con questa operazione, insieme ai 30 milioni del ministero dell'Ambiente che verranno definiti entro cinque o sei giorni, riusciamo a fare un'altra platea molto ampia di interventi riguardanti il dissesto che ha colpito strade o intere zone abitate. Siamo molto soddisfatti, perché abbiamo cominciato con questi interventi e anche nella fase finale della legislatura continuiamo a ricevere risorse. Con i 30 milioni - ha concluso - ci sarà anche un intervento per uno storico problema di Giuliano Teatino"

Leggi Tutto »

A Gianluca Vacca le deleghe per la ricostruzione

Deleghe per la ricostruzione e la tutela del patrimonio culturale e del paesaggio colpiti dal terremoto, per la digitalizzazione del patrimonio culturale, nonché per questioni legate al diritto d'autore e alla Siae: sono quelle che il ministro per i Beni e le attività culturali Alberto Bonisoli ha affidato al sottosegretario Gianluca Vacca (M5s). Vacca, uno degli otto deputati eletti in Abruzzo con il Movimento 5 Stelle alle consultazioni del 4 marzo scorso, è l'unico rappresentante abruzzese nel Governo. Nella precedente legislatura, già deputato per i Cinquestelle, è stato nella VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione. Il 9 luglio scorso, in occasione della presentazione di una rassegna in programma alle Terme di Diocleziano a Roma, Vacca ha ricordato come la digitalizzazione del patrimonio culturale sia "obiettivo strategico del governo del cambiamento"

Leggi Tutto »

Stati generali di Forza Italia, Berlusconi carica il partito in Abruzzo

La telefonata di Silvio Berlusconi e l'intervento del vice presidente di Forza Italia Antonio Tajani sono stati i due momenti principali degli stati generali del partito svoltisi a Pescara, all'Aurum. Parlamentari, consiglieri regionali, sindaci e amministratori dei territori si sono ritrovati per confrontarsi in vista degli appuntamenti elettorali oramai prossimi, a cominciare dalle Regionali. 

La telefonata di Silvio Berlusconi

''Io credo che l'eccezionalità della situazione politica nazionale non debba compromettere la coesione dei programmi e dei contenuti della nostra coalizione". Lo ha detto Silvio Berlusconi intervenendo telefonicamente agli stati generali di Forza Italia in Abruzzo. "Sta piuttosto a chi ha voluto dare vita al governo Conte riuscire a far valere quelle stesse idee e quegli stessi contenuti nell'azione di governo nazionale. Un'azione che appare ancora confusa e contraddittoria, caratterizzata da provvedimenti disastrosi per le aziende e i lavoratori come il cosiddetto Decreto Dignità''. 

"La nomina di Tajani a vice mio è un atto politico dal significato molto chiaro, siamo e vogliamo restare parte integrante dell'Europa, parte integrante del Ppe, della famiglia, della democrazia e della libertà in Europa. Vogliamo un'Europa dei popoli e non dei burocrati, solidale e non egoista, con un'unica politica estera, un'unica politica della difesa. L'Europa viene prima di tutto, dopo due guerre ci ha dato la pace e la libertà che non si possono perdere"

Berlusconi ha aggiunto: "i 5Stelle confermano non soltanto di essere del tutto inadatti e incapaci di governare, ma anche di essere prigionieri delle vecchie ideologie della sinistra, che anche la sinistra ha ormai abbandonato. Quindi", ha aggiunto, "di tutto l'Italia avrebbe bisogno meno che di politiche vetero-comuniste, pauperiste, giustizialiste, illiberali, che gia' stanno dando effetti preoccupanti". "Forza Italia - ha aggiunto - combattera' una dura battaglia in Parlamento sui temi economici e del lavoro. Speriamo con tutto l'aiuto del centro destra di riuscire a correggere la rotta di questo esecutivo dei 5Stelle. Con questo provvedimento i Cinque Stelle confermano non solo di essere del tutto inadatti e incapaci di governare, ma anche di essere prigionieri delle vecchie ideologie della sinistra, che anche la sinistra ha ormai abbandonato. Quindi di tutto l'Italia avrebbe bisogno meno che di politiche veterocomuniste, pauperiste, giustizialiste, illiberali, che già stanno dando effetti preoccupanti". 

"Per noi è importantissimo il provvedimento sulla non appellabilità delle sentenze di assoluzione. Se una persona è stata trovata innocente e assolta, basta. Il processo è finito". Così il leader azzurro, Silvio Berlusconi, parlando in diretta telefonica agli stati generali di Forza Italia in Abruzzo. "Serve una riforma della giustizia per assicurare il diritto ai cittadini a un giusto processo, cioè la differenziazione tra i giudici e i pm, una nuova disciplina delle intercettazioni, del diritto alla difesa, della custodia preventiva e cioè non si va più in galera senza un processo e una condanna se non per reati violenti, introduzione dell'istituto della cauzione come in America - ha continuato Berlusconi - e poi tempi dei processi entro la media europea: ci vogliono 1120 giorni per una sentenza di primo grado, in Olanda 98 giorni. Non pretendiamo questo, ma almeno di restare dentro la media europea" 

"Per costruire una casa basta l'autocertificazione preventiva". Così il leader azzurro, Silvio Berlusconi, parlando in diretta telefonica. "Se uno vuole costruire una casa, manda una lettera al Comune, poi la costruisce rispettando le leggi urbanistiche e i regolamenti sanitari, solo alla fine arrivano le autorità ispettive e di controllo per certificare che tutto è stato costruito regolarmente e in tempo per rimettere a posto le cose o emanare una pesante imposta. Così riparte tutta l'edilizia che ha perso 550 mila posti di lavoro con la sinistra al governo del Paese". Continuando la discussione dei punti del programma, Berlusconi ha sottolineato che c'è bisogno di "meno tasse sulla famiglia, sul lavoro, sulle imprese, sulle partite iva, Flat tax contro evasione ed elusione, via le imposte sulla prima casa e sulle donazioni". "Sulla successione vorrebbero introdurre il 45 per cento su ciò che un padre e una madre, dopo una vita di lavoro e di sacrifici e risparmi, hanno messo insieme, questo è da evitare. Inoltre, si deve razionalizzare la macchina dello Stato, occorrono meno vincoli dall'Europa, più sicurezza per tutti, più garanzie per ciascuno, cioè riforma della giustizia" ha concluso.

L'intervento di Antonio Tajani

"Forza Italia deve essere guida del centrodestra, vogliamo tornare a governare questa regione che forse poteva fare di più". Così il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, vicepresidente di Forza Italia, parlando delle prossime elezioni regionali abruzzesi, a margine degli Stati Generali di Forza Italia che si sono conclusi nel pomeriggio a Pescara. "C'è da sviluppare il turismo, la crescita. L'Abruzzo è una regione che ha sofferto molto alla quale sono particolarmente legato visto che ci ho fatto qualche anno il militare, credo che si possa guardare con più attenzione all'Abruzzo che è parte importante del Mezzogiorno - ha detto Tajani - e proprio perché puntiamo alla rinascita del Mezzogiorno puntiamo anche alla rinascita dell'Abruzzo"

"Nessuno parla del Sud, nessuno parla del Mezzogiorno, i Cinque stelle sono venuti a prendere i voti ma non hanno un progetto. Serve un piano per le regioni meridionali che punti sulle grandi opere, le grandi infrastrutture". A dirlo a Pescara, nel corso degli stati generali di Forza Italia, il presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani. 

 Il vice presidente di Forza Italia, Antonio Tajani chiude al reddito di cittadinanza e mette il sud come priorita' dell'azione politica del partito. "Il reddito di cittadinanza - sottolinea - non e' una soluzione, innanzitutto, perche' non potranno pagarlo, non si possono utilizzare i fondi europei e quindi dove troveranno i soldi?". Tajani, pone l'accento sul Mezzogiorno: "Non ne parla piu' nessuno. Al sud serve altro, uno sviluppo che punti a dare lavoro ai giovani, servono infrastrutture, alta velocita', porti in grado di accogliere navi sempre piu' grandi e serve sviluppare una politica turistica, sviluppare gli aeroporti e una rete di infrastrutture digitali che permettano ai giovani anche delle aree interne di poter continuare a lavorare a casa loro. Questo si puo' fare con un fondo che raccolga tutti i soldi europei non utilizzati dalle regioni, aggiungendoci soldi privati, delle banche, ma anche dei fondi pensioni, Cassa depositi e prestiti, Banca europea degli investimenti e i soldi del piano Juncker. Per avere un pacchetto che abbia un effetto leva che porti investimenti fino a 150-200 miliardi di euro per tutto il sud. Questa e' la politica per la crescita dell'Europa".

"Berlusconi sara' candidato alle europee, mi auguro che possa essere capolista nel sud Italia proprio per dare un segnale forte", ha detto ancora Tajani, a margine dell'incontro "Forza Italia - Stati generali in Abruzzo". "Noi vogliamo ripartire dal Mezzogiorno. Tutti sono venuti a prendere i voti al sud e - ha aggiunto - poi sono scappati senza fare piu' nulla, questo non e' un buon modo di fare politica".

  "L'Italia non deve essere lasciata sola, come non devono essere lasciate sole la Grecia, Malta, cioe' i paesi del mezzogiorno d'Europa. Bisogna pero' affrontare a livello strategico, non basta fermare una, due, tre navi perche' diventa soltanto un palliativo. Serve investire in Africa e serve impedire che partano le navi da li'". Lo ha detto il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, a proposito della questione migranti, parlando a margine dell'incontro "Forza Italia - Stati generali in Abruzzo" in programma all' Aurum di Pescara. "Saro' in Niger tra due giorni - ha proseguito - e li' gia' si sono visti i risultati perche' due anni fa sono passate in Niger per andare in Libia 300mila persone, quest'anno ne sono passate solo 10mila, grazie agli investimenti che ha fatto l'Unione europea e ai campi che sono stati realizzati per ricevere e smistare i rifugiati. Quindi serve un'azione forte in Libia e in tutta l'Africa sub - sahariana, per impedire che in futuro continuino ad arrivare migranti che noi non possiamo accogliere perche' le cifre saranno enormi. Ricordo soltanto che nel 2050 ci saranno 2 miliardi e mezzo di abitanti in Africa"

 "Faremo una battaglia per una politica agricola comune, sta iniziando il dibattito sul nuovo bilancio comunitario, noi non vogliamo che venga tolto un euro all'agricoltura. Dobbiamo intanto avere piu' fondi da utilizzare, e da utilizzare meglio, quando non si utilizzano vuol dire che e' colpa delle amministrazioni locali, per questo - ha concluso - ho proposto un fondo che riunisca tutti i fondi non utilizzati". Al termine dell'iniziativa Tajani ha incontrato i rappresentanti locali della Confagricoltura

Le parole di Anna Maria Bernini: D'Alfonso se ne deve andare 

 "D'Alfonso se ne deve andare, la sua posizione di senatore e presidente della Regione Abruzzo è conflittuale e insostenibile ed è vergognoso che un Partito democratico che ha ululato in maniera ingiusta al conflitto d'interessi per vent'anni, lasci un presidente di Regione che del conflitto d'interesse sta facendo la sua bandiera". Cosi' il capogruppo di Forza Italia al Senato, Anna Maria Bernini, in merito al doppio ruolo del governatore-senatore Luciano D'Alfonso e della situazione politica abruzzese in particolare frizioni tra Fi e Lega sulla scelta del candidato presidente alle prossime elezioni regionali. "La dialettica con la Lega è sempre stata di accrescimento, noi viviamo sui territori come a Roma, una collaborazione in crescita che si basa su un rapporto di rispetto e valorizzazione reciproca ma anche un po' di competizione. Crediamo nei nostri uomini e nelle nostre donne sui territori e alla sana competizione e diciamo vinca il migliore", ha concluso sul tema Bernini. 

"Non voglio commentare la scelta di nostri partner di fare campagna acquisti. Abbiamo persone che lavorano con noi, che credono nei nostri valori e nei nostri principi, che rimarranno con noi e che cresceranno". Così il capogruppo di Forza Italia al Senato, Anna Maria Bernini, a margine degli Stati Generali del partito in Abruzzo, rispondendo ai giornalisti sull'esodo verso Fratelli d'Italia e Lega di esponenti di Fi. "Non è un esodo. Abbiamo amministratori molto motivati sui territori che stiamo motivando ancor più fortemente con una ristrutturazione e riorganizzazione del partito, che il presidente Berlusconi ha avviato più di un mese fa e prosegue con le nomine di Antonio Tajani e di Adriano Galliani e con congressi comunali e provinciali che si celebreranno in ottobre", ha detto ancora la senatrice.

"Abbiamo bisogno di un'Europa solidale che metta gli stati membri di fronte alle loro responsabilita', l'immigrazione non e' di oggi, non e' di ieri, non e' di ieri l'altro, e' un tema strutturale che va affrontato una volta per tutte". Lo ha detto il capogruppo di Forza Italia al Senato, Anna Maria Bernini, a margine dell'incontro "Forza Italia - Stati generali in Abruzzo" in programma all' Aurum di Pescara. "Al netto dell'attivita' del ministro Salvini, il premier Conte purtroppo dai vertici europei non ha portato a casa nulla, anzi - ha sostenuto - e' tornato indietro con meno di quello che avevamo quando si era seduto al tavolo. E' tutto basato sulla discrezionalita' degli stati membri, dicrezionalita' nell'accogliere i migranti, discrezionalita' nel fare gli hotspot, non ci serve la discrezionalita', ci serve l'impegno e la solidarieta'. Finche' il presidente Conte non portera' a casa tutto questo si proporranno purtroppo problemi drammatici come quelli che stiamo vivendo. Noi siamo quelli che hanno fatto nel 2003 l'unica vera, grande liberalizzazione del mercato del lavoro attraverso un galantuomo che si chiama Marco Biagi. Abbiamo fatto la riforma del mercato del lavoro che ha portato due veri, autentici, milioni posti di lavoro al nostro Paese". "Il decreto Dignita' e' semplicemente una cosa indegna. E' un indegno slogan, e' una propaganda vuota che fara' danno alle imprese e ai lavoratori", ha detto ancora la capigruppo al Senato dI Forza Italia, Anna Maria Bernini.

Leggi Tutto »

Incidente mortale a Cepagatti

Una donna di 50 anni è morta nella notte in un incidente stradale avvenuto a Cepagatti. Sono rimaste ferite le due persone che viaggiavano con lei, trasportate in ospedale a Pescara. Sul posto hanno lavorato i sanitari del 118, Vigili del fuoco e Carabinieri della stazione di Cepagatti, per ricostruire la dinamica, anche con l'ausilio di alcune testimonianze. Il veicolo sul quale i tre viaggiavano, dopo avere sbandato, è finito contro un'auto parcheggiata. 

Leggi Tutto »

A Lanciano il concerto di musica antica del Musica Elegentia Consort

E' in programma lunedì 16 luglio alle ore 21,30 nella Chiesa del Purgatorio a Lanciano il concerto del Musica Elegentia Consort. 

 

Musica Elegentia Consort È il gruppo da cui origina l’omonima associazione culturale musicale,si occupa dell’esecuzione di musica antica su strumenti d’epoca o su copie fedelmente riprodotte, applicando una lettura filologica alle musiche interpretate usando le tecniche documentate dai trattati d’interpretazione musicale delle stesse epoche.
Il complesso, fondato a Lanciano CH al termine dell’anno 2012, è diretto dal musicista abruzzese M° Matteo Cicchitti, conoscitore e continuo ricercatore della pratica esecutiva storica.
ME Consort ha partecipato a rassegne concertistiche di notevole importanza calcando teatri e sale prestigiose – Musica a Marfisa d’Este, Ferrara; Musica Antiqua ed. VIII, Vasto; Premio Letterario Internazionale Indipendente “Marguerite Yourcenar 2013” in binomio con il Festival Musicale delle Nazioni, Teatro Marcello di Roma; Teatro Keiros, Roma; La Classica a Trastevere, Roma; I Concerti di Santa Barbara dei Librari, Roma; Flos Carmeli, Lanciano (Ch); Salle Music Festival Premio Chorda Sallis, Pescara; International Festival of Baroque Music, Regione Abruzzo – offrendo al pubblico concerti monografici con repertorio che abbraccia buona parte della musica sacra e profana del periodo XVII-XVIII sec., sia strumentale che vocale.

consort

 

 

>>>Matteo Cicchitti

Violonista, contrabbassista e didatta, conoscitore e continuo ricercatore della pratica esecutiva storica. Affianca alla attività di strumentista quella di direttore artistico e musicale per il repertorio del XVII e XVIII secolo.

Ha conseguito con il massimo dei voti titoli accademici e specializzazioni di alto perfezionamento in Conservatori ed Istituzioni Superiori Musicali nelle città di Pescara, Como, Roma, Frosinone, Pavia, Reggio Emilia e Vienna sotto la guida di celebri maestri.

In campo didattico, oltre ad insegnare presso scuole civiche, private e statali, è attivo come docente in corsi strumentali e di musica da camera che si volgono particolarmente alla prassi degli strumenti antichi. Ha tenuto conferenze, masterclass e seminari presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti, l’ISSM “G. Briccialdi” di Terni, il Conservatorio di Musica “G. Nicolini” di Piacenza, il Museo delle Corde Armoniche di Salle (Pe) e la Regione Abruzzo. È stato invitato in México a tenere una masterclass de mùsica barroca nel contesto del “III Festival de Música de Cámara de Jalisco” (Guadalajara, Jal. Mx).

Ha concertato in teatri e sale internazionali di grande prestigio, fra cui: Palau de la Musica di Valencia, Philharmonic Concert Hall di Varsavia, Auditorium Baluarte di Pamplona, Casa Museo López Portillo di Guadalajara, Château Malromé (Toulouse-Lautrec’s castle) in Saint-André-du-Bois, Abbaye Saint-Pierre di Vertheuil, Basilica Palladiana di Vicenza, Aula Magna Collegio Ghislieri di Pavia, Pinacoteca Nazionale di Ferrara, Aula Paolo VI di Città del Vaticano, Pinacoteca di Palazzo d’Avalos di Vasto, Palazzo Ghilini di Alessandria, Biblioteca Storica del Convento San Francesco di Bologna, Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, Chiesa di Santa Barbara dei Librari di Roma, Basilica di Santa Maria in Montesanto Roma, Teatro Keiros di Roma, Teatro Marcello di Roma, Teatro Fraschini di Pavia, Teatro della Pergola di Firenze.

Ha partecipato a importanti rassegne concertistiche quali: Festival di Chopin, Varsavia; Antiqua rassegna di musica antica e barocca, Belgioioso (Pv); Festival Antonio Vivaldi, Torino; Convers-Azioni 69ª ediz. Teatro olimpico, Vicenza; Roma Festival Barocco IX ediz., Roma; Alessandria Barocca e non solo… ad Alessandria; Estate Musicale Frentana, Lanciano (Ch); Festival Internazionale Chorda Sallis, Salle (Pe); Musica a Marfisa d’Este, Ferrara; Festival Musicale delle Nazioni, Roma; 32° Cantiere Internazionale d’Arte, Montepulciano (Si); International Festival of Baroque Music, Lanciano (Ch); Musica Antiqua Anxanum, Vasto (Ch); Temporada de Otoño 2012, Universidad de Guadalajara (Jal., México); Encuentro De Dos Culturas, Segretaria de Cultura – Gobierno de Jalisco (Tlajomulco, Jal., México); Festival Internacional de Teatro, Tlaquepaque (Jal., Mèxico).

Come ricercatore collabora con l’Istituto Abruzzese di Storia Musicale con sede a L’Aquila e MVSA – Musica d’Abruzzo di Ortona (Ch), per l’esegesi, lo studio e la divulgazione del patrimonio musicale di ogni epoca e stile, in particolare abruzzese. Iscritto alla SIAE come compositore e autore di testi, ha pubblicato alcuni suoi lavori con Sony Deutsche Harmonia Mundi, Concerto ClassicsNeuma EdizioniME Operae,Tactus Records e Casa Editrice Tinari.

Ha cooperato con artisti del calibro di: L. Shambadal, L. Ferrara, M. Caldi, W. Casali, D. Lucantoni, C. De Martini, M. Rogliano, A. Perpich, M. Bianchi, G. Antonelli, E. Casazza, A. Rossi Lürig, E. Velardi, S. Montanari e F. Biondi.

È stato ospite in dirette radiofoniche: Rai Radio 3, Radio Classica, Radio Vaticana, Ckrl 89,1 Continuo, Radio Abracadabra. E in dirette televisive: Rai 1, Rai 3, Sky Classica.

Svolge intensa attività concertistica collaborando con varie orchestre: Alessandro Stradella Consort, Accademia d’Arcadia, Europa Galante, Musica Antiqua Latina, L’Archicembalo e Musica Elegentia di cui egli stesso è fondatore e direttore.

Leggi Tutto »

Festival di mezza estate a Tagliacozzo

Gino Paoli, Danilo Rea, Stefano Bollani, Cinzia Tedesco, Goran Bregovic, Alessandro Preziosi, Lino Guanciale, ed Enrico Lo Verso sono fra i nomi del cartello della XXXIV edizione del Festival internazionale di Mezza Estate Citta' di Tagliacozzo, patrocinata dalla Regione Abruzzo. Il cartellone - curato dal direttore artistico Jacopo Sipari di Pescasseroli - prevede oltre 50 appuntamenti tra musica classica, opera, balletto e teatro, e vedra' la partecipazione di ospiti e orchestre di fama mondiale. Il 23 agosto e' in programma il concerto Omaggio all'Europa, per le celebrazioni dei 750 anni della Battaglia di Tagliacozzo, con il maestro Jacopo Sipari sul podio nella straordinaria cornice del teatro antico di Alba Fucens per la Nona Sinfonia di Beethoven assieme a un quartetto vocale, l'Orchestra dell'opera di Georgia e il coro lirico d'Abruzzo. Numerosi poi i concerti sinfonici e da camera con i solisti dell'accademia di Santa Cecilia. Saranno Gino Paoli e Danilo Rea a inaugurare giovedi' 26 luglio a Tagliacozzo il Festival internazionale di Mezza Estate.

Leggi Tutto »

La CO.GE.D. Pallavolo Teatina conferma Esposito

La CO.GE.D. Pallavolo Teatina punta a un campionato da protagonista, e conferma sulla panchina Alceo Esposito. Per il tecnico teatino si tratta di una nuova sfida carica di motivazioni, prima fra tutte quella di riscattare un’annata, la passata, vissuta certamente al di sotto delle aspettative: “Sono contento e convinto di questa scelta, della possibilità di allenare ancora una volta questa squadra. Nelle ultime settimane ho collaborato attivamente con la dirigenza per cercare di allestire un roster più competitivo e che possa fare meglio dello scorso anno. Man mano che lo annunceremo tutti potranno farsi un’idea, ma io credo che abbiamo fatto un buon lavoro, migliorandoci in tutti i ruoli. Avrò maggiore possibilità di scelta, un roster quindi più lungo, specie in alcuni ruoli: penso ad esempio alle centrali, visto che nelle ultime due stagioni ci siamo sempre trovati a pregare per la salute delle due titolari a disposizione, non avendo praticamente alternative in caso di necessità. Abbiamo ottime individualità, ma ora dobbiamo creare una squadra. Dovremo essere bravi, io per primo, a creare la famosa “chimica di squadra”, a fare in modo che tante brave giocatrici siano in grado di integrarsi e di giocare bene assieme, sacrificandosi l’una per l’altra e trovando la giusta intesa dentro e, possibilmente, anche fuori dal campo. L’anno scorso, oltre a qualche problema di spogliatoio che indubbiamente c’è stato, abbiamo tutti commesso degli errori, io per primo. Nelle ultime settimane, messi spalle al muro da una situazione di classifica drammatica, abbiamo in parte cambiato il nostro modo di allenarci, provando nuove cose e adottando metodologie diverse. Ecco, da lì forse sarà bene ripartire, oltre che dallo spirito e dalla cattiveria mostrati in quelle ultime partite. Non conosciamo ancora il nostro girone, ma se sarà simile a quello degli ultimi due anni, sappiamo già che sarà un girone durissimo, con tante squadre che ambiscono a fare un grande campionato: penso ad Orsogna, ma mi dicono che anche Oria e Castellana Grotte si stiano muovendo bene, ed in generale tutte si sono rafforzate. Certamente, noi abbiamo l’obbligo di fare una stagione diversa da quella passata e di giocare un campionato da protagonisti, perché la società mi ha messo a disposizione un roster di assoluto livello per la categoria”.

Leggi Tutto »

FestEstiva 2018, gli appuntamenti dal 15 al 21 luglio

Terza settimana per FestEstiva, il cartellone eventi dell’estate montesilvanese. Domani, domenica 15 luglio alle ore 21:30 al Teatro del Mare si terrà la prima serata della prima edizione di “Risate sotto le Stelle. ColorElig”. Direttamente da Zelig e Colorado si alterneranno sul palco alcuni dei comici più famosi della tv, come Marco Passiglia, Fabrizio Gaetani e Gianluca Giugliarelli. Al Pontile viale Europa, alle 21:30 prenderà il via il concerto live del gruppo pop rock italiano “Gli Sbandati”. Su Corso Strasburgo, eccezionalmente di domenica, per recuperare l’appuntamento rinviato a causa del maltempo di venerdì 6 luglio, nell’isola dei bambini a cura di Amare Montesilvano, alle 19 prenderà il via il tradizionale mercatino dei bambini con giochi e animazione. Alle 20:30 i bambini potranno partecipare ai laboratori creativi su ghirlande e collane hawaiane. A Villa Carmine seconda serata con la festa patronale Madonna del Carmelo. Alle 21 ballo in piazza con l’Orchestra “Liscio Simpatia”. La festa prosegue anche lunedì, 16 luglio, con la banda di Collecorvino che si esibirà per le vie della contrada alle 9 e alle 21 con l’Orchestra “Sara & Sogno Mediterrano”.  A Montesilvano Colle in Piazza Calabresi, alle 21:30 La Tribute Bande di Lucio Battisti “Prendilà Così” si esibirà nel concerto “Mi Ritorni in Mente” in onore del compianto Nicola Salvatorelli. Dalle 20 alle 24, sul lungomare, tra Viale Europa e Corso Strasburgo, nuovo appuntamento con il mercatino artigianale a cura dell’associazione “Fatto con il cuore”, che si ripete tutti i lunedì. In esposizione i lavori di 60 creativi che realizzano originali opere partendo da legno, tessuti, ricami, conchiglie, sassi, carta.

Martedì 17 luglio, sempre in piazza Calabresi si esibiranno alle 21:30 gli allievi della Crossover Academy, con la partecipazione straordinaria di Piero Mazzocchetti. Su Corso Strasburgo, divertimento per i bambini alle 21 con lo spettacolo a cura dell’Antico Teatro dei Burattini, “La Storia dei Pj Mask”.

Mercoledì 18 luglio, a Montesilvano Colle, in Piazza Calabresi, alle 21:30 concerto di Rossana Casale con il Maurizio Di Fulvio Group.

Giovedì 19 luglio, prende il via una nuova edizione di Cerasuolo a Mare. Negli stabilimenti balneari aderenti sarà possibile degustare il vino abruzzese in abbinamento con i prodotti tipici. Al Teatro del Mare, alle 21.30  si terrà “Viaggiando con la fantasia per le bimbe dagli occhi belli”, lo spettacolo di musica e ginnastica artistica, a cura del Centro Studi Musicali “L’Assolo” e dell’ASD Gymnesia, a favore di Airett, l’associazione Italiana che unisce in particolare i genitori con bambine/ragazze affette da Sindrome di Rett. A Montesilvano Colle, in Piazza Calabresi, alle 21.30 prende il via la Prima Rassegna teatrale Città di Montesilvano, con la commedia dialettale “Intrighi in Canonica”, a cura dell’Ass. Culturale Teatrale “PerStareInsieme”. Al Pontile Viale Europa, alle 21.30 si terrà il concerto finale “2^ Masterclass di tromba Città di Montesilvano”, a cura dei Maestri Giuseppe Orsini e Domenico Agostini.

Venerdì 20 luglio, seconda serata con Cerasuolo a Mare. Al Teatro del Mare, alle 21.30  Michele  con il gruppo “ALL K” si esibirà in un concerto di musica pop, rock e funky. Al pontile Viale Europa alle 21.30  serata musicale di “Cusopoli & Songs” con i grandi classici della musica italiana e napoletana. A Corso Strasburgo, torna L’Isola dei Bambini, a cura di Amare Montesilvano. Alle 19 apre il mercatino dei bambini e alle 20:30 si terrà l’incontro di “Primo Soccorso: azioni e reazioni” con la partecipazione del personale e dei mezzi della Misericordia di Pescara.

Sabato 21 luglio, terza e ultima serata con Cerasuolo a Mare. Al Teatro del Mare, alle 21.30  saliranno sul palco gli artisti dell’Asd Koreos Dance School per lo spettacolo di danza e musical Teather “Abruzzo in Scena”. Ospiti della serata Luca Pitteri (vocal coach Amici) e Nicolò Noto, vincitore della categoria danza Amici 2013. Al Pontile Viale Europa, alle 21.30  il “Collettivo Pedalò” darà  vita ad una serata di arte di strada a cura dell’Ass. Enfants Terribles. In Largo Venezuela, alle 21.00  si terrà “Arte sotto le stelle”, una serata dedicata all’arte pittorica con la realizzazione ed esposizione delle opere di artisti provenienti da varie regioni italiane, esibizioni musicali e performance di danza,  a cura dell’Associazione Culturale ArteInVita.  A Villa Carmine in Piazza Guy Moll, torna una nuova edizione della Rassegna Folkloristica Città di Montesilvano. Dalle 20:30 si esibiranno i cori Folk “Città di Montesilvano - Madonna del Carmelo” diretto dal M° Gianfranco Onesti, ”La figlia di Jorio” di Orsogna diretto dal M° Mario Tenaglia e “Fara Filiorum Petri” diretto dal M° Francesco D’Urbano. La serata sarà allietata inoltre dal Gruppo Folkloristico”G .Di Pasquale” di Pescara diretto dal M° Fabrizio Mancini e dall’esibizione del campione mondiale di DDu’BBotte Marco Compagnoni di Notaresco. A Villa Verrocchio nel Parco Madre Teresa di Calcutta prende il via la sesta Festa di Villa Verrocchio, a  cura del gruppo Fb “Nu sème di Villa Verrocchio”. Alle 20.00 aprono gli stand gastronomici e alle 21.30 musica live con “Il Controsenso” e Master P Dj.

 

Leggi Tutto »