Redazione Notizie D'Abruzzo

Bimba muore cinque giorni dopo l’incidente stradale in auto con la mamma

E' morta in ospedale la bimba di tre anni ricoverata dall'8 luglio scorso nel reparto di Rianimazione a Pescara per le lesioni riportate in seguito a un incidente stradale avvenuto a Manoppello. La piccola e' morta dopo cinque giorni di coma. La bambina, la notte tra sabato e domenica scorsi, viaggiava a bordo di una macchina guidata dalla madre, una quarantenne di Scafa. Ad un certo punto, la donna, dopo avere perso il controllo del mezzo, si era schiantata contro un albero. Una volta soccorse, la conducente del veicolo e la figlioletta erano finite in ospedale, a Pescara. Le condizioni della bimba erano apparse da subito gravissime. La donna invece era stata ricoverata con una prognosi di 25 giorni. 

Saranno donati gli organi della bimba di 3 anni morta oggi nel reparto di Rianimazione dell'ospedale di Pescara per le lesioni riportate in seguito a un incidente stradale avvenuto a Manoppello. Lo rende noto in un comunicato la direzione medica dell'ospedale di Pescara. "I genitori - si legge - hanno dato il consenso alla donazione degli organi, dimostrando grande generosita' e sensibilita' e desiderio di poter fare del bene ad altri bambini in questo doloroso evento che li ha colpiti". Sono state avviate presso la struttura ospedaliera la verifica della idoneita' degli organi e la ricerca dei riceventi compatibili, per cui le procedure di prelievo degli organi si avvieranno, presumibilmente, nel corso della notte.

Leggi Tutto »

Pescara calcio, arriva Marras dal Trapani

Nuovo arrivo in casa del Pescara 1936 che ha acquisito a titolo definitivo dal Trapani Calcio le prestazioni sportive del calciatore 25enne Manuel Marras. Arrivato al Trapani l'estate scorsa (proveniente dall'Alessandria, dove è stato giocatore dell'attuale tecnico biancazzurro Giuseppe Pillon), Marras ha totalizzato in maglia trapanese 33 presenze nel campionato scorso di serie C, e realizzato tre reti. In uscita invece in queste ore la società biancazzurra sta definendo la cessione al Verona del difensore 27enne Alessandro Crescenzi. Intanto la squadra sosterrà domani e domenica gli ultimi due giorni di preparazione al centro Vestina di Montesilvano (Pescara), per poi trasferirsi dal 16 luglio a Palena (Chieti), dove i biancazzurri lavoreranno per la seconda parte di ritiro pre-campionato

Leggi Tutto »

Scontro fra due auto a Lanciano, un morto e un ferito

Incidente mortale in località Serre di Lanciano. Nello scontro fra due auto un uomo è morto, un altro è rimasto gravemente ferito. In base alle prime testimonianze parrebbe che dopo l'impatto il conducente di uno dei veicoli sia uscito dall'abitacolo per crollare a terra esamine subito dopo. Si chiamava Cesare Giuliante, 37 anni di Lanciano, La vittima dell'incidente stradale avvenuto nel primo pomeriggio lungo la Provinciale di Contrada Serre a Lanciano. L'uomo, operaio della Sevel di Atessa, si stava recando a lavoro per il turno delle 14 quando alla guida della sua Fiat Bravo si è scontrato in curva con una Opel Corsa il cui conducente è stato ricoverato in gravi condizioni a Pescara

Leggi Tutto »

Montesilvano e Gradiska unite da un gemellaggio

«Attivare i flussi turistici, commerciali e stringere un’intesa culturale tra le nostre due città. Con questo spirito firmiamo oggi, ufficialmente il patto di gemellaggio che ci unisce con Gradiska, città della repubblica serba di Bosnia Erzegovina». Lo dichiara il sindaco Francesco Maragno.

Questa mattina, nella Sala Giunta del Comune di Montesilvano, alla presenza dell’esecutivo montesilvanese e di una delegazione proveniente dalla città bosniaca, il primo cittadino di Montesilvano ha firmato il giuramento insieme al sindaco di Gradiska Zoran Adzic.

«I gemellaggi che abbiamo stretto con altre città - sottolinea il sindaco Maragno – ci dimostrano che si tratta di ottimi strumenti per drenare presenze turistiche in città e stimolare contatti commerciali per le nostre imprese. A tal riguardo, nella giornata di oggi abbiamo organizzato un incontro della delegazione di Gradiska con alcuni imprenditori del territorio. Vogliamo che questa iniziativa possa rappresentare una nuova opportunità per gli scambi culturali tra le giovani generazioni. La Bosnia è un Paese alle porte dell’Europa che vuole entrare nell’Unione Europea e l’auspicio è che questo gemellaggio possa essere ulteriore stimolo e modo per accelerare questo ingresso».

«Voglio ringraziare il sindaco Francesco Maragno - ha aggiunto il sindaco Zoran Adzic - per l’accoglienza e per questa bella opportunità. Noi vogliamo che Gradiska e tutta la regione diventino parte integrante dell’Unione Europea. La firma di oggi è solo l’inizio di un progetto che ci vedrà intensificare i rapporti tra le regioni, le imprese, la cooperazione tra giovani. Mi impegnerò per promuovere e far conoscere al massimo la città di Montesilvano ai miei concittadini, così da garantire flussi turistici da Gradiska verso Montesilvano. Gradiska si trova sulla porta esatta geografica tra oriente e occidente e vogliamo cogliere questa occasione per aprire questa porta sia alle importazioni che alle esportazioni».

Presenti all’incontro anche il vicesindaco di Gradiska Ognjen Zmiric e il capo di gabinetto Dragana Ilic e Stevka Smitran, scrittrice e slavista, originaria di Gradiska (Republika Srpska - Bosnia Erzegovina) e montesilvanese di adozione, docente alla facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Teramo, contatto importante che ha permesso di avvicinare le due sponde dell’Adriatico, attraverso il gemellaggio.

Dopo la firma i due sindaci hanno scoperto il puzzle dei gemellaggi posto all’ingresso di Palazzo di Città, nel quale ogni tessera rappresenta una città gemellata con Montesilvano. Questa mattina è stata aggiunta la tessera del Comune di Gradiska e che si affianca a quelle di Settimo Torinese, gemellaggio che risale al 1989, dalla città ungherese Hajduboszormeny, unita a Montesilvano dal 2009 e di Lahnstein che risale ad aprile 2016. La cerimonia si è conclusa con uno scambio di doni tra i due sindaci. Francesco Maragno ha omaggiato Zoran Adzic con la scultura dei Tre colli, realizzata da Nuccio Gammelli e una tessera del puzzle dei gemellaggi.

Leggi Tutto »

Trofeo San Sebastiano, i vigili consegnano 7 aste porta flebo al reparto di pediatria di Pescara

Una giraffa e un draghetto. Ruote che riproducono topolini e altre dotate di ali come dei veri aeroplani. Sono colorate e gioiose le 7 aste porta flebo, due di legno colorato e 5 di ferro adornate, che la polizia municipale ha donato questa mattina, nella sala consiliare del Comune di Montesilvano al prof. Giuliano Lombardi, primario del reparto di pediatria dell’ospedale di Pescara, alla presenza del sindaco Francesco Maragno e del prefetto Gerardina Basilicata. Hanno partecipato alla cerimonia di consegna anche i rappresentanti delle altre forze dell’ordine, coinvolti nel Trofeo San Sebastiano. La donazione, del valore di 1.645 euro, infatti, è il risultato dei fondi raccolti nel corso del torneo di calcio a 5, organizzato, da 18 anni, dal gruppo sportivo della polizia municipale di Montesilvano e che quest’anno ha coinvolto anche le squadre dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia di Stato.

«E’ una doppia donazione quella che siamo riusciti a fare con l’edizione di quest’anno -  sottolinea Roberto Marzoli, organizzatore del Torneo -. Abbiamo scelto di donare le aste al reparto di pediatria di Pescara, confrontandoci con il primario prof. Lombardi. Questi preziosi strumenti sono stati realizzati da un centro di riabilitazione di Cesena, che dà supporto ai ragazzi che hanno vissuto delle difficoltà e ora hanno bisogno di aiuto per reintegrarsi nella società».

«Ho avuto modo -  ha sottolineato il prefetto Gerardina Basilicata  - di apprezzare l’ottimo lavoro svolto dalla polizia municipale di Montesilvano, che opera con numeri ben al disotto della media nazionale. Il fatto che, nonostante i grandissimi impegni quotidiani, si riescano a coltivare iniziative di questo tipo è davvero encomiabile. Siamo abituati che gli episodi negativi fanno rumore, mentre quelli positivi sono più silenziosi, ma fanno la vera differenza sul territorio».

«Sono commosso e onorato del bellissimo messaggio che viene trasmesso oggi con questa donazione -  sottolinea il prof. Lombardi - . Quando sta male un bambino, purtroppo sta male tutta la famiglia. Ecco perché è molto importante umanizzare il più possibile l’assistenza ospedaliera fornita. Le fleboclisi colorate possono rappresentare anche un momento di svago. Negli ultimi anni abbiamo constatato una grande sensibilità nei confronti del reparto di pediatria, tanto da essere diventati uno dei più grandi di Italia».

«La polizia municipale -  sottolinea il sindaco Francesco Maragno – è sempre stata molto sensibile nei confronti della comunità. Da ben 18 anni, infatti, organizza il Trofeo San Sebastiano e la Befana del Vigile, due iniziative pregevoli che consentono di dare un supporto concreto alla collettività.  Voglio ringraziare tutti gli operatori per il lavoro costante svolto e il prefetto Gerardina Basilicata, che con la sua presenza oggi, ha dato ancora più valore a questa importante iniziativa».

«Voglio esprimere il mio plauso – aggiunge l’assessore alla polizia municipale Valter Cozzi  -  a tutti i vigili di Montesilvano che svolgono una costante attività di controllo del territorio, non tralasciando però quella sensibilità e attenzione al tessuto sociale, che li ha sempre contraddistinti e che traducono concretamente con progetti di solidarietà e altruismo di grandissima importanza».

Leggi Tutto »

Vertice in Regione Abruzzo sul futuro della filovia a Pescara

Uno studio approfondito della proiezione dei costi di gestione futuri per individuare una soluzione ecocompatibile, sostenibile economicamente e finanziariamente, ma soprattutto che sia in grado di garantire le esigenze di mobilità di migliaia di utenti al giorno sulla direttrice Pescara-Montesilvano.

E' la strategia indicata questa mattina dal presidente della giunta regionale, Luciano D'Alfonso, nel corso della riunione per fare il punto sulla vicenda del completamento della filovia sulla Strada Parco a Pescara. All'incontro hanno partecipato il consigliere regionale delegato ai trasporti, Maurizio Di Nicola, rappresentanti della Regione, del Comune e il presidente di Tua, Tullio Tonelli.

Il fallimento dell'azienda che si era aggiudicata la fornitura dei mezzi da mettere in esercizio sulla filovia, infatti, ha rimesso in discussione il progetto, finanziato nel 1994 dal Cipe per un importo pari a circa 30 milioni di euro. Parte dei fondi è stata utilizzata per l'infrastrutturazione ed elettrificazione dei 6 chilometri della nuova linea, mentre la somma ancora a disposizione verrà destinata all'acquisto dei mezzi.

Leggi Tutto »

Istat, numero laureati italiani molto al di sotto della media europea

La quota di 30-34enni in possesso di titolo di studio terziario (laurea, Afam e post laurea) è pari al 26,9% (39,9% la media Ue) nel 2017. Lo rende noto l'Istat nel Report sui livelli di istruzione. Nonostante un aumento dal 2008 al 2017 di 7,7 punti, l'Italia è la penultima tra i paesi dell'Unione e non è riuscita a ridurre il divario con l'Europa. La quota di 30-34enni laureati, già bassa nel Nord e nel Centro (30% e 29,9%), nel Mezzogiorno si riduce al 21,6%, con un divario territoriale in aumento

Nonostante in Italia i vantaggi occupazionali derivanti da più alti livelli di istruzione siano simili a quelli registrati nella media Ue, i tassi di occupazione restano inferiori a quelli europei (51,8%, 70,9% e 80,6% contro 55,6%, 75,7% e 85,3% rispettivamente per coloro che possiedono bassi, medi ed alti titoli di studio). A parità di livello di istruzione resta, tra uomini e donne, un rilevante svantaggio femminile anche tra quante hanno una laurea: 77% di occupate contro 85,7%. Nella popolazione con titolo terziario permangono ampie disuguaglianze territoriali (70,8% di occupati nel Mezzogiorno, 85,4% nel Nord), ancora più marcate per la componente femminile (65,7% nel Mezzogiorno, 82,2% nel Nord).

Restringendo il campo di osservazione alla generazione dei giovani di 30-34 anni, si stima che il premio occupazionale al crescere dei livelli di istruzione sia più contenuto rispetto a quanto osservato per le precedenti generazioni ed inferiore rispetto a quello medio europeo, anche i livelli occupazionali sono di molto inferiori ai valori europei.

Il tasso di occupazione dei laureati 30-34enni nelle diverse aree disciplinari è così distribuito: medicina e farmacia 84,3%, ambito scientifico e tecnologico 81,3%, area socio-economica e giuridica 75,3%, area umanistica e dei servizi 72,5%. Resta, in generale, sensibile l'incremento del tasso di occupazione al crescere del livello di istruzione: nel 2017, il tasso è del 54,8% per i giovani con al più un titolo secondario inferiore, del 70,5% per coloro in possesso di un titolo secondario superiore ed infine raggiunge il 77,3% per i giovani in possesso di titolo terziario (59,2%, 79,5% e 87,1% i rispettivi tassi medi europei). In Italia, il premio dell'istruzione - inteso come la maggiore occupabilità al crescere dei livelli di istruzione - è pari a 19,1 punti nel passaggio dal titolo secondario inferiore al titolo secondario superiore e a 9,7 punti nel confronto tra quest'ultimo ed il titolo terziario. I vantaggi nell'occupazione sono maggiori proprio laddove si rilevano le maggiori criticità, ossia per le donne e nel Mezzogiorno.

Leggi Tutto »

In Abruzzo il 70 per cento del territorio è coperto da Piccoli comuni

L'Abruzzo è terra di Piccoli Comuni, visto che i centri fino a 5.000 abitanti rappresentano il 70% di copertura territoriale. In totale sono 250 i Piccoli Comuni, pari all'82% dei 305 comuni abruzzesi, con il 26% della popolazione regionale, circa 350 mila persone. Un terzo dei Piccoli Comuni abruzzesi ha un' aree protetta nel proprio territorio. I 250 Piccoli Comuni abruzzesi sono presenti in tutte le province; a rischio frane la popolazione in 33 centri. Oltre 15mila gli orti familiari. Questa la fotografia scattata dall' Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci) nell'ambito del dossier aggiornato al primo giugno 2018 presentato in occasione della XVIII Conferenza nazionale 'Small city&Smart Land'.

Nel dossier in evidenza in particolare lo spopolamento, in linea con quello nazionale, e l'invecchiamento che nei Piccoli Comuni abruzzesi è più evidente rispetto al dato nazionale. In totale in Italia i Piccoli Comuni sono 5.544, di questi il 19% sono localizzati in Piemonte (1.062). I Piccoli Comuni italiani rappresentano il 70% dei comuni italiani; il 54% della superficie territoriale; il 16% della popolazione. Aria salubre, meno stress, più rapporti sociali, più fiducia nei rapporti interpersonali, più partecipazione, vita meno cara: queste le caratteristiche dei Piccoli Comuni secondo il dossier Anci che evidenzia come gli immobili siano meno cari e i redditi abbastanza allineati a quelli dei centri più grandi. Inoltre nei piccoli centri il 70% della popolazione è più che soddisfatto della propria condizione di vita, nei centri medi e grandi la percentuale scende di 5 punti.

A differenza degli abitanti dei comuni più grandi, i residenti nei Piccoli Comuni si sentono, inoltre, più al sicuro. Nei comuni più piccoli (fino a 2.000 abitanti) solo il 5,1% avverte una problema di insicurezza. Sullo spopolamento il saldo iscrizioni-cancellazioni nei Piccoli Comuni registra un valore negativo di 3.400 unità nel 2012; il nuovo valore del 2017 è di -16.000. In questi ultimi sei anni sono andati via dai Piccoli Comuni italiani quasi 74.000 persone

Leggi Tutto »

Sedicenne ricoverato in ospedale a Teramo per meningite 

Un 16enne di Giulianova è ricoverato dal tardo pomeriggio di ieri nel reparto di rianimazione dell'ospedale di Teramo per meningite. La conferma del primo sospetto di diagnosi è arrivata nella tarda mattinata di oggi dalla direzione sanitaria della Asl di Teramo, dopo l'esito delle analisi effettuate sul ragazzo. Secondo le analisi il ceppo batterico del meningococco responsabile dell'infezione è di tipo C, uno dei più aggressivi.

Ad accompagnare il sedicenne al pronto soccorso dell'ospedale di Giulianova sono stati i genitori. Nel momento in cui il paziente è stato trasferito all'ospedale del capoluogo, l'azienda sanitaria ha avviato la profilassi prevista in questi casi su tutti i contatti del sedicenne nelle ultime ore prima del ricovero, famigliari e operatori sanitari in particolare. Il decorso clinico del giovane è stazionario, la prognosi è ancora riservata. 

Leggi Tutto »

Pescara, 70 sanzioni dei carabinieri per la sicurezza stradale a giugno

Circa 70 sanzioni per mancato uso delle cinture di sicurezza e per uso del cellulare alla guida, poi veicoli sorpresi a circolare senza copertura assicurativa o senza revisione, 38 casi di sequestro o fermo del veicolo, 13 patenti ritirate: sono alcuni dati riguardanti il controllo del territorio svolto dal Comando provinciale dei Carabinieri di Pescara a giugno, nell'ambito di una campagna finalizzata alla verifica del rispetto del codice della strada. I quattro Comandi di Compagnia (Pescara , Montesilvano, Penne e Popoli) hanno controllato le strade della provincia. Nell'ambito dell'attività su base mensile si è poi svolto un più particolare servizio straordinario di controllo nel capoluogo, svolto dai militari della Compagnia di Pescara tra sabato 7 e domenica 8 luglio: lungo la riviera nord, dalle 23 alle 3, sono stati sottoposti a verifica circa 40 veicoli. Elevate 10 contravvenzioni, 7 patenti ritirate per guida in stato di ebbrezza (circa il 17% dei conducenti controllati) e un veicolo sequestrato

Leggi Tutto »