Redazione Notizie D'Abruzzo

Festa di fine anno al San Donato di Pescara per la scuola carceraria dell’Aterno-Manthoné

Festa di fine anno scolastico ieri mattina nella Casa circondariale San Donato di Pescara per studenti e docenti delle classi di Amministrazione finanza e marketing e Sistemi informativi aziendali. La Dirigente scolastica dell’Istituto tecnico Aterno-Manthonè Antonella Sanvitale, insieme ai docenti della Casa circondariale San Donato di Pescara e alla educatrice Anna Laura Tiberi, hanno consegnato le pagelle alle tre classi della scuola carceraria.

Nell’occasione è stata consegnata anche una piccola borsa di studio, finanziata dalla scuola, allo studente Giulio Di Pietro della classe quarta, che ha riportato la media voti più alta (8,89) delle tre classi presenti in istituto.

Insieme agli studenti erano presenti la vicepreside Marina Di Crescenzo e alcuni dei professori: Cosima Agostino, Serena Bono, Marta Capone, Donatella Ciaccia, Giunluca Patriarca.

Leggi Tutto »

Albero su un’auto a Sambuceto,due persone in ospedale

 Disagi in tutta l'area metropolitana Chieti-Pescara, sulla costa e fino alle zone interne, a causa dei violenti acquazzoni che dal primo pomeriggio si stanno abbattendo sull'Abruzzo. Situazione particolarmente critica a Sambuceto, frazione di San Giovanni Teatino: un albero è finito su un'automobile e le due persone che erano nel veicolo, soccorse dal 118, sono state trasportate in ospedale. Le loro condizioni, secondo le prime informazioni dei soccorritori, non sarebbero preoccupanti, ma verranno comunque eseguiti accertamenti medici. A Sambuceto sono diversi gli alberi caduti sulle strade

Leggi Tutto »

Tentano rapina auto valori e rubano pistola a vigilantes

Hanno accerchiato la macchina delle due guardie giurate dopo averle disarmate, e con un fucile hanno tentato la rapina. Due malviventi a volto coperto, nella zona del nucleo industriale di Avezzano, all'uscita della superstrada che collega Avezzano a Sora, hanno assaltato una macchina portavalori andando però a vuoto poiché l'auto non trasportava denaro. Sul posto sono intervenuti gli agenti del commissariato di Avezzano che stanno ricostruendo con precisione la dinamica e stanno portando avanti le indagini. A uno dei due vigilantes è stata rubata l'arma che aveva in dotazione

Leggi Tutto »

Ospedali, sei sindaci chiedono emendamento al decreto Lorenzin

Un emendamento al Decreto legge sul terremoto in discussione in Parlamento in cui si chiede la riclassificazione degli ospedali di base e il superamento delle norme del decreto Lorenzin attraverso un piano di riorganizzazione della rete ospedaliera che la Regione adotti entro 30 giorni dall'entrata in vigore della stessa legge. La richiesta arriva dai sindaci di Sulmona, Popoli, Tagliacozzo, Ortona, Guardiagrele e Atri al termine di un incontro che si è svolto ieri sera nella sede comunale di Guardiagrele.

I sei sindaci - ai quali potrebbero aggiungersi anche quelli di Atessa e Penne - chiedono che i parlamentari abruzzesi si facciano carico di questo emendamento da presentare entro oggi pomeriggio nella commissione Ambiente della Camera dei Deputati dove è in discussione il decreto legge sul terremoto.

L'emendamento proposto dai sindaci prevede che per le esigenze di funzionalità del servizio sanitario regionale connesse agli eventi del 2009, del 2016 e del 2017 e nelle more della completa attuazione degli interventi di edilizia sanitaria nella regione Abruzzo, la sospensione previsto dal Decreto ministeriale n.70/2015 meglio conosciuto come decreto Lorenzin, sugli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativo relativi all'assistenza ospedaliera. "Solo in questo modo può essere imboccata la strada giusta per arrivare ad una riorganizzazione della rete ospedaliera che tenga conto delle specificità di alcune aree della regione e di alcuni presidi ospedalieri che possono essere resi più funzionali ed efficienti anche attraverso un loro collegamento che ne valorizzi e rilanci le specialità sanitarie", afferma la sindaca di Sulmona Annamaria Casini, la quale propone anche che si arriva ad una Asl Unica per l'intera regione che elimini gli attuali vincoli esistenti tra i vari territori in modo da ottimizzare al meglio i livelli di sanità. A tal proposito la sindaca di Sulmona propone per il Centro Abruzzo un unico polo sanitario che prevede un collegamento tra gli ospedali di Popoli, Sulmona e Castel di Sangro valorizzando le vocazioni specialistiche di ognuno dei tre presidi.

Leggi Tutto »

Fuoco in un residence a Pescasseroli, nessun ferito

Attimi di paura in un residence a Pescasseroli per il propagarsi di un incendio che si è sviluppato nella tarda mattinata sul tetto.  A dare l'allarme sono stati alcuni passanti dopo aver visto una colonna di fumo denso e nero alzarsi dal tetto della struttura ricettiva. Le fiamme hanno interessato principalmente appartamenti e locali ai piani superiori. Il residence "Prato verde 2" comprende circa 200 appartamenti molti dei quali erano attualmente vuoti. Tutti gli altri appartamenti occupati sono stati evacuati in tempo e al momento non risultano feriti.

Leggi Tutto »

Pescara Comic Convention, torna la manifestazione dedicata a fumetti, giochi e mondo cosplay

Il mondo del fumetto nelle sue infinite declinazioni, aree gioco all’aperto, incontri, stand, ospiti di livello internazionale e uno speciale contest dedicato al panorama cosplay. Torna sabato 7 e domenica 8 luglio il Pescara Comic Convention, la manifestazione gratuita interamente dedicata agli appassionati di fumetti, manga, cosplay, giochi e non solo. 

Il Pescara Comic Convention è realizzato grazie al contributo del Comune di Pescara. Coordinato dall’ENDAS Abruzzo e organizzato dalla Scuola Internazionale di Comics di Pescara e Games Academy Pescara. Appuntamento imperdibile dedicato agli amanti del genere, ai curiosi, per lasciarsi coinvolgere da una sferzante energia. 

Una due giorni tutta da vivere fra cosplay contest, presentazioni ed incontri con autori provenienti da tutta Italia, mostre, tornei, workshop, masterclass, una grande area mercato e tanto altro. A fare da cornice all’evento saranno corso Umberto I, piazza Sacro Cuore, il lungomare pescarese e tante altre location. 

Originali i momenti di incontro con i cosplayer - ragazzi e ragazze che portano in vita i protagonisti di fumetti, videogiochi e personaggi cinematografici indossando abiti artigianali. Con loro sfilate per le vie cittadine fra cultura e moda pop giapponese e ambientazioni steampunk. Fra gli ospiti, Piece of Cake, Matteo Kaggi, Lady Lillina e Lord Rustom, Vanessa Zacchi, Jenny Claus, Grazia Di Fabio, Mich Stark. In piazza, ancora, gli stand di rappresentanza di case editrici tematiche quali Shockdom, Tunuè, J-Pop, Cosmo e Giochi uniti, fino ai momenti di gioco libero a cura della Tana dei Goblin.  

Novità di questa seconda edizione è il tema scelto come filo conduttore del Pescara Comic Convention: l’esordio. Nelle intenzioni degli organizzatori, infatti, l’obiettivo della kermesse è riuscire a dare risalto agli autori esordienti in un viaggio ideale tra case editrici, temi e personaggi. Con il coordinamento di Giulio Antonio Gualtieri e Bruno Letizia, i due “magister” del Pescara Comic Convention, ossia le due figure di riferimento del mondo del fumetto che rispecchiano le caratteristiche del tema annuale e che delineano il programma culturale. 

Giulio Antonio Gualtieri è scrittore, sceneggiatore e direttore della Editoriale Cosmo, la casa editrice di fumetti che si è recentemente imposta nel difficile mercato delle edicole con un’offerta varia ed economicamente accessibile, mentre Bruno Letizia è tra i fondatori dell’etichetta indipendente Villain Comics, per la quale ha realizzato le miniserie “Se Sei Vivo, Spara!”, “Siouxie Fox” e “Le Città Invisibili”. Con loro Fabrizio De Tommaso, giovane copertinista della Bonelli, che è stato chiamato a disegnare la locandina 2018 del Pescara Comic Convention. Con lui il firma-copie e la masterclass di fumetto.  

Oltre al più giovane copertinista della Bonelli, Fabrizio De Tommaso, al Pescara Comic Convention sono ospiti fumettisti, editori, sceneggiatori e graphic designer quali Michele Monteleone (Orfani, Bonelli), Giulio Rincione (Paperi, 4 Hoods), Walter Trono (Drago nero, Bonelli), Francesco Savino (Vivi e Vegeta), Simona Binni (editor di Tunuè), Jacopo Vanni (webserie Black rock), Antonio Sepe (Capitan Napoli), Dario Sicchio (sceneggiatore Cosmo), Alessio Moroni (disegnatore Bonelli), Maria Letizia Mirabella (letterer e grafico Bonelli e Magic Press).  

E ancora autori che raccontano l'esperienza della pubblicazione del loro primo libro. Gaia Cardinali, fresca vincitrice del premio Nuovo Talenti del Concorso Romics dei libri a fumetti, autrice di Viktoria (Tunuè); Nova Sin, che presenta Stelle o Sparo (Bao publishing); Lorenza Natarella, autrice di Sempre Libera (Bao publishing) e Francesco Guarnaccia, autore di Iperurania (Bao publishing) e già giovanissimo autore di From Here to Eternity (Shockdom). 

Non da meno i rappresentanti dell’autoproduzione, come il Caos Studio e Daniele De Sando, che presenta il toccante La Rabbia Sul Fondo. 

In programma workshop di: scultura, con Vincenzo Cucca (fumettista della Disney e Glénat); inchiostrazione, con Vanessa Cardinali (fumettista Bao e Shockdom); di fumetto per bambini, con Tonio Vinci (fumettista Tunué) e Tauro (Guni, Tunué). Al firma copie Liana Recchione (Shockdom), Pocci Pocetta (Shockdom), Roberto Battestini (001 edizioni), Stefano Antonucci (Shockdom). 


Leggi Tutto »

Commercio abusivo, ancora sequestri sulle spiagge di Montesilvano

Procede a ritmo serrato l’attività di contrasto al commercio abusivo condotta dalla polizia locale in collaborazione con la guardia costiera di Montesilvano sulle spiagge della città. Questa mattina i vigili coordinati dal tenente Nino Carletti insieme agli uomini della Capitaneria di Porto, guidati dal maresciallo Daniele Limatola hanno effettuato due operazioni. La prima ha riguardato la spiaggia nella zona vicina lo stabilimento La Rosa dei Venti, la seconda invece nella zona nelle adiacenze del lido Bagni Bruno.

In totale sono stati posti sotto sequestro oltre 1000 prodotti di cui un centinaio erano borse contraffatte e il resto costumi, parei e vestitini. Sequestrato anche il carretto che era stato trasformato in un negozio ambulante.

«Dall’inizio della stagione estiva, abbiamo effettuato - sottolinea l’assessore alla polizia locale Valter Cozzi – interventi quasi giornalieri, proprio per contrastare senza esitazioni il commercio abusivo. I venditori ambulanti sprovvisti delle regolari autorizzazioni devono comprendere che Montesilvano non può essere terreno fertile per i loro affari. L’invito come sempre è ai bagnanti affinché non acquistino tali prodotti. Ignorare questi venditori abusivi rappresenta infatti un importante strumento che ben si affianca all’attività di contrasto che stiamo conducendo per scoraggiare definitivamente questo fenomeno».

Leggi Tutto »

Le vibrazioni delle automobili rendono i conducenti più sonnolenti

Costanti e dolci come il movimento di una carrozzina, le vibrazioni delle automobili cullano cervello e corpo, rendendo i conducenti più sonnolenti e influenzandone la capacità di concentrazione. Al punto che 15 minuti dopo l'arrivo in auto, la sonnolenza ha già iniziato a prendere piede e in mezz'ora sta avendo impatto sulla capacità di rimanere vigile. La sonnolenza sarebbe responsabile di circa il 20% degli incidenti stradali mortali, per questo lo studio condotto da ricercatori della RMIT University di Melbourne, in Australia potrebbe rivelarsi particolarmente utile. Il team multidisciplinare ha testato 15 automobilisti in un simulatore virtuale che replica l'esperienza di guida su una monotona autostrada a due corsie. I volontari sono stati testati con vibrazioni a basse frequenze (4-7 Hz, come quelle che si sperimentano al volante) e senza vibrazioni, prendendo come parametro la variabilità della frequenza cardiaca: la stanchezza indotta dalla vibrazione, infatti, rende più difficile svolgere compiti mentali, così il sistema nervoso si attiva per compensare, rallentando il battito del cuore.

Entro 15 minuti dall'inizio del test, anche le persone ben riposate e in buona salute mostravano segni di intorpidimento; in 30 minuti, la sonnolenza è stata significativa, richiedendo uno sforzo notevole per mantenere vigilanza e prestazioni cognitive. Quindi è aumentata progressivamente, raggiungendo il picco a 60 minuti. Gli effetti della vibrazione fisica sui conducenti "non sono stati ben compresi, nonostante rappresentino un problema per la sicurezza stradale", spiega uno degli autori Stephen Robinson. I risultati, pubblicati sulla rivista Ergonomics, indicano che "i sedili dovrebbero essere progettati con caratteristiche che riducano questo 'effetto cullante'".

Leggi Tutto »

Laboratorio Urbano Montesilvano, presentati i progetti di fine corso degli studenti di Architettura

Ripensare il suolo e le piste ciclopedonali, come elemento di riqualificazione urbana e per dare una risposta agli eventi alluvionali che sempre più spesso colpiscono Montesilvano. Questo il fil rouge del laboratorio curato dal professor Antonio Clemente, nell’ambito del corso di Urbanistica alla facoltà di Architettura di Pescara. Oltre 50 aspiranti architetti, suddivisi in gruppi, hanno lavorato sul territorio di Montesilvano, predisponendo progetti incentrati sulla slow mobility.

I progetti sono stati elaborati su 5 aree del territorio cittadino: l’area di palazzo Baldoni, con il parco Giovanni Paolo II, l’area di piazza Diaz, con un focus lungo via Roma, la zona della stazione ferroviaria, quella di corso Strasburgo e via Spagna e per finire l’area che gli studenti hanno chiamato parco Emiciclo, a ridosso del lungomare. Per ciascuna area sono state pensate piste ciclopedonali, spazi dediti al bike sharing, parcheggi di scambio, zone pedonali e aree verdi, nell’ottica di un unico grande corridoio, che giunga da palazzo Baldoni fino al lungomare, tutto riservato alla mobilità slow. In ciascuna area sono state anche prese in esame le problematiche legate agli allagamenti, fornendo soluzioni alternative come ad esempio gli Stormwater Tree o delle vasche di laminazione anti allagamento.

«Negli ultimi anni a Montesilvano sono aumentati gli allagamenti urbani derivanti dagli eventi atmosferici estremi -  ha sottolineato il prof. Clemente -. È una constatazione che apre a nuovi scenari di progetto: la rete ciclabile deve essere considerata non soltanto come un’infrastruttura per la slow mobility ma anche come un’attrezzatura urbana in grado di contribuire al trattamento e alle gestione delle acque meteoriche. È una sfida che se ben impostata può essere di grande giovamento non solo per i ciclisti ma per l’intera città».

«Crediamo che il connubio Comune -  facoltà di Architettura sia sicuramente vincente -  sottolinea il sindaco Francesco Maragno -  perché nelle università c’è una ricchezza di menti giovani che mettono a disposizione le proprie capacità. Vogliamo continuare ad alimentare questa sinergia che abbiamo avviato con un protocollo sottoscritto ad aprile 2016, perché Montesilvano ha bisogno della creatività e la freschezza di questi giovani. Gli spunti elaborati dagli studenti potranno essere una ottima base per possibili future progettazioni di riqualificazione del territorio nell’ottica del potenziamento delle reti ciclabili e della dotazione sul territorio  di impianti di regimentazione delle acque meteoriche».

I progetti sono stati illustrati dagli studenti al sindaco, alla presenza, oltre che del professor Clemente, dei docenti Matteo Di Venosa, Domenico Potenza, Paolo Chiavaroli, Giulio Girasante e Paride Taurino.

I corsisti:

Alessandro Antinarella, Niki Bariraki, Giulia Biancadoro, Alina Buriac, Francesca Cafagna, Claudia Candio, Chiara Cialfi, Roberta Colucci, Giulia Como, Marianna Damiano, Domenico De Filippis, Sergio De Giorgi, Alberto De Virgiliis, Angelo Di Cataldo, Mario Di Gregorio, Alfredo Di Pompo, Luisa Facciolini, Alessio Fiumeri, Alessandra Galante, Sara Giancola, Valentina Gismondi, Ilaria Mariotti, Francesca Leo, Stella Lolli, Francesca Lucente, Arianna Mancini, Marianna Mancini, Enrica Marcucci, Martina Marollo, Diane Monaco, Giorgio Pio Morganella, Cristian Orsino, Giulia Pagliara, Emanuela Palazzo, Giulia Pasetti, Elena Perrone, Luciana Pillo, Michele Rizzo, Francesca Romilio, Alessandra Rossi, Martina Ruggieri, Matteo Sabetta, Federica Sabia, Lorena Santoianni, Federica M. Saponaro, Marica Sciandra, Gaetano Spallone, Mattia Spina, Giorgia Tatananni, Simona Tolli, Michele Tota, Sara Venditti, Ilenia Volpe.

Leggi Tutto »

Duplice omicidio di Ortona, condannato a 30 anni l’assassino

Il giudice del tribunale di Chieti, Isabella Maria Allieri, ha condannato a 30 anni di reclusione Francesco Marfisi, il 51enne di Ortona che il 13 aprile 2017 aveva ucciso a coltellate la moglie, Letizia Priviterra, e l'amica di lei, Laura Pezzella. Il pm, Giancarlo Ciano, aveva chiesto la condanna all'ergastolo.La sentenza è stata emessa oggi dopo un'ora e mezza di camera di consiglio al termine di una udienza dedicata alle repliche. Il giudice ha condannato Marfisi, che era in aula, al risarcimento dei danni in separato giudizio disponendo una serie di provvisionali immediatamente esecutive a favore delle parti civili: in particolare 200.000 euro alla figlia e 150mila al figlio della Primiterra, 100.000 euro al padre della Primiterra, Iziano Primiterra che ha seguito tutto il processo e 50.000 euro a favore del fratello della vittima. Centomila euro ciascuno di provvisionale avranno invece il marito e i due figli della Pezzella. ''Il giudice ha deciso e ha deciso così, non si può essere soddisfatti, si tratta comunque di un duplice omicidio, è quello che ho chiesto ed è quello che abbiamo ottenuto'', ha detto il difensore di Marfisi, l'avvocato Rocco Giancristoforo. Marfisi, oltre che del duplice omicidio, era accusato anche di tentato omicidio nei confronti della donna che ospitava la moglie in casa quando si verificarono i fatti e di lesioni personali nei confronti di sua figlia incinta, rimasta ferita al cuoio capelluto mentre il padre sferrava fendenti alla moglie

Leggi Tutto »