Redazione Notizie D'Abruzzo

Teramo. Azione Politica, ex discarica La Torre: Dopo la nostra denuncia, piovono risorse dal Masterplan. Vigileremo

“Il finanziamento regionale di 2,6 milioni di euro per la chiusura della ex discarica La Torre arriva a breve distanza dalla denuncia del nostro referente territoriale Rudy Di Stefano che, sin da quando era assessore all'ambiente del  Comune di Teramo, si è sempre speso per arrivare ad una soluzione celere e definitiva di questa decennale vicenda” così Paolo Pierannunzi, Presidente del Circolo Azione Politica di Teramo.

Siamo sicuramente soddisfatti di aver contribuito a rendere i tempi maturi. La chiusura della ex discarica La Torre – spiega  Pierannunzi - rappresentava uno dei punti programmatici di Azione Politica per le comunali e non abbiamo mai perso di vista  l'obiettivo tanto da sollecitare in tal senso il sindaco D'Alberto durante l'incontro avuto post elezioni a Palazzo di Città”.

Anche questa aggiuntiva azione regionale si inserisce nel programma di interventi del fantomatico e tanto sbandierato Masterplan  che tutto risolve e tutto finanzia: sembra più una vetrina pubblicitaria dell'attuale classe dirigente regionale che altro. In ogni caso,  dal canto nostro – conclude il Presidente del Circolo Azione Politica di Teramo – manterremo alta l'attenzione sulla concretezza della  risoluzione e sulla celerità dell'iter di avvio della procedura di gara”. 

Leggi Tutto »

Istat, produttivita’ in aumento del 2,1% nel 2017

L'Istat ha diffuso le stime sulle misure di produttivita' per il periodo 1995-2017. Nel 2017 il valore aggiunto dell'intera economia ha registrato una crescita in volume del 2,1% rispetto al 2016. La produttivita' del lavoro - calcolata come valore aggiunto per ora lavorata - e' aumentata dello 0,8%, quella del capitale - misurata dal rapporto tra il valore aggiunto e l'input di capitale - dell'1,2%.

Nello stesso anno, la produttivita' totale dei fattori, che misura la dinamica del valore aggiunto attribuibile al progresso tecnico e ai miglioramenti nella conoscenza e nell'efficienza dei processi produttivi, e' cresciuta dell'1%, con un rafforzamento della tendenza positiva in atto dal 2012, stimolata anche dall'aumento della propensione innovativa delle imprese, soprattutto industriali

Leggi Tutto »

A Salle (Pe) si rinnova la tradizione della Festa di San Martino

A Salle (Pe) a cominicare dal primo venerdì di novembre, per tutto il mese, si usa cenare con la “pizza di San Martino”, un dolce molto semplice al gusto di anice che, fin dai tempi antichi, veniva preparato per accompagnare l'assaggio del vino novello. La tradizione è ancora viva nella maggior parte delle famiglie sallesi che usano bere il nuovo vino in compagnia di amici e parenti mangiando la pizza, preparata secondo la ricetta tradizionale con gli anici oppure in una versione moderna con il formaggio all'interno. Da alcuni anni l'Associazione Culturale “Orizzonti O.N.L.U.S.” ha rilanciato questa antica tradizione e puntualmente ogni anno organizza la “Festa di San Martino”occasione in cui vengono degustate le pizze preparate dalle donne sallesi e il vino novello offerto dai viticoltori. Al termine della festa viene indetta una gara per premiare il vino più buono. 

"Ricordo i festeggiamenti di San Martino a casa del mio bisnonno Antonio Lattanzio. Lui, pastore transumante e poi macellaio del paese, da sempre considerava questa festa come momento principale per riunire la famiglia e la data per festeggiare il San Martino rigorosamente il primo venerdì di novembre. La cucina dove si cenava era un ambiente non molto grande, ma questo non impediva di fare si che si ritrovasse tutta la famiglia composta da più di quindici persone. Il fuoco accesso, la cena non più tardi delle 19, il vino appena spillato dalla botte, il profumo delle pizze appena tolte da "sotto il coppo", le varietà di formaggio sui piatti, i baccalà ad insalata, tutti attorno al tavolo e qualcuno anche seduto sulle scale. In particolare un anno si festeggiò con gli altri parenti tornati da Belgio e Francia per l'occasione; oltre 25 persone ! Ma anche in quella circostanza non si badava alla spazio e al "confort": contava solo la Festa di San Martino". (Fabio Di Bartolomeo).

Gli ingredienti per la ricetta della “Pizza di San Martino”: quattro uova, 2 etti di zucchero, 120 gr di olio, 330 gr di acqua o latte, 1 cubetto e mezzo di lievito, 700 gr farina, anici qb.

L'appuntamento è per venerdì 9 novembre 2018 alle ore 19,00 presso il Centro Giovani Ivano Colangelo a Salle (Pe).

 

 
 
 
 

 

Leggi Tutto »

Spoltore: ufficiale il gemellaggio con Berca

Spoltore diventa il "ponte di fratellanza" per la numerosa comunità romena nell'area metropolitana che comprende anche Montesilvano e Pescara: domenica scorsa (4 novembre 2018) il sindaco Luciano Di Lorito e il primo cittadino di Berca, Dobriţă Ionel, hanno firmato ufficialmente i documenti di gemellaggio tra i due Comuni, alla presenza del vice console dell'ambasciata romena in Italia Ionuţ Florin Urs. Quella romena è la comunità straniera più numerosa a Spoltore. Il gemellaggio, secondo il testo firmato ieri, impegna i due comuni a "sviluppare lo scambio di esperienze culturali e religiose, al fine di costruire una più ampia “Comunità” al servizio della pace, che valorizzi le identità civiche fondate sulle tradizioni municipali di libertà ed autonomia".


Berca è sita nella parte centrale della provincia di Buzau, dista circa 130km dalla capitale Bucarest, ed ha 8672 abitanti. Il suo territorio alterna collina e pianura, con un'altitudine media di 150 metri. Berca è considerata la patria delle salsicce di Plescoi (una specialità culinaria che, come i nostri arrosticini, si basa sulla carne di pecora) ma è anche caratterizzata dai vulcani di fango ("Vulcani Noroisi") all'interno di una delle riserve naturali più interessanti in Europa. Tra le attrazioni turistiche due complessi architettonici del XVII secolo: la Fortezza di Berca ed il Monastero di Ratesti. Tra gli obiettivi del gemellaggio anche quello di "promuovere percorsi turistici e creare un network tra le nostre città al fine di potenziarne le occasioni di promozione turistica". Si vuole poi: "condividere i valori di libertà e democrazia e far incontrare i giovani delle nostre Comunità perché dalla conoscenza reciproca traggano lo spunto per l’impegno a costruire una cultura della pace e del dialogo, favorire le relazioni tra i due Comuni al fine della trasferibilità delle buone pratiche intraprese al servizio dei cittadini, delle associazioni religiose, del mondo del terzo settore, delle imprese, degli operatori culturali e non solo; favorire l’organizzazione di seminari, corsi, convegni organizzati da ognuno dei due Comuni per approfondire e consolidare il ponte tra le nostre due culture, nonché tutte le altre azioni od iniziative che i competenti Organi di ognuno dei due Comuni riterranno opportuno adottare per dare attuazione a successive progettualità. Al progetto partecipa la mediatrice culturale Daniela Fosalau, che ha messo a disposizione le sue competenze per agevolare il dialogo tra le due municipalità.

 

Leggi Tutto »

12 milioni del Masterplan per completare bonifiche vecchie discariche

«Chi ci conosce sa che amiamo parlare con i fatti». Esordisce così il Sottosegretario d’Abruzzo Mario Mazzocca, a commento della conclusione dell’iter amministrativo relativo al finanziamento delle discariche incluse nella 2^ Procedura di Infrazione comunitaria (la n. 2011/2065). Il Servizio Gestione Rifiuti, infatti, lo scorso 30 ottobre ha dato attuazione alla programmazione regionale definita due anni fa con tre specifiche deliberazioni di giunta, due (la n. 402 del 25.06.2016 e la n. 693 del 05.11.2016) relative alla occorrente dotazione finanziaria e l’ultima (la n. 764 del 22/11/2016) inerente l’aggiornamento dell’anagrafe regionale dei siti a rischio potenziale.

                      «Con il recente atto decisorio - dichiara il Sottosegretario Regionale Mario Mazzocca - la Regione Abruzzo ha disposto la programmazione complessiva delle risorse del Programma "Masterplan Abruzzo - Patto per il Sud" (Settore prioritario "Ambiente"), per un importo complessivo di 12 milioni di Euro, relativa a siti di discariche pubbliche dismesse interessate da una Procedura di Infrazione aperta dall’Unione European nel lontano 2011 e a siti di discariche pubbliche dismesse da bonificare (ai sensi del Titolo V del "Codice dell’Ambiente" e da chiudere definitivamente, individuati secondo criteri di priorità derivanti da dissesti idrogeologici in atto e/o da rilevanti criticità ambientali che richiedono interventi urgenti ed indifferibili».

                   «Nello specifico - continua Mazzocca – sono 11 gli interventi finanziati con le risorse del Masterplan (priorità 1 e 2): Capestrano (AQ) - località Tirassegno - €. 648.859,25; Capistrello (AQ) - località Trasolero - €. 368.022,94; Castelvecchio Calvisio (AQ) - località Termine - €. 317.125,15; Corfinio (AQ) - località Case Querceto - €. 635.000,00; Sant’Omero (TE) - località Ficcadenti - €. 815.650,00; Vacri (CH) - località C.da Capo Croce - €. 480.000,00; Fara Filiorum Petri (CH) - località Colle S.Donato - €. 1.970.000,00; Fossacesia (CH) - località Dietro Cimitero - €. 1.440.000,00; Guardiagrele (CH) - località Brugniti – Colle Barone - €. 2.000.000,00; Teramo - località La Torre - €. 2.600.000,00; Spoltore (PE) – località Santa Teresa - €. 725.000,00; per una dotazione finanziaria di 12 milioni di euro».

                   «L’attuazione dei restanti 13 interventi in ‘priorità 3’ – argomenta il Sottosegretario Regionale –, per un ulteriore investimento di 6 milioni di euro, avverrà successivamente alla rimodulazione dei fondi del ‘Masterplan’ prevista per il prossimo gennaio. I detti interventi sono di seguito individuati: Villamagna (CH) – loc. Fonte Grande - €. 145.643,00; Carpineto Sinello (CH) – loc. Colle Mulino - €. 400.000,00; Cupello (CH) – loc. Pozzacchio - €. 1.094.209,76; Casoli (CH) – loc. Coste Martino - €. 600.000,00; Fara S.Martino (CH) – loc. Tre Valloni - €. 850.000,00; Civitella Casanova (PE) – loc. Cda Mastropaolo Vaizzo - €. 110.000,00; Catignano (PE) – loc. Micarone - €. 250.000,00; Roccamorice (PE) – loc. Colle della Lucertola - €. 800.000,00; Manoppello (PE) – loc. Ponte Alba - €. 500.000,00; Corvara (PE) – loc. Vicenne - €. 168.280,00; Giulianova (TE) – loc. Colleranesco - €. 600.000,00; Roseto degli Abruzzi (TE) – loc. Colle Quattrino - €. 500.000,00; Tortoreto (TE) – loc. Fondo Valle Salinello - €. 675.000,00».

                   «Questa ulteriore iniziativa - continua Mazzocca - contribuirà beneficamente ad alimentare le azioni regionali in corso sul tema dell’economia circolare e vanificare gli effetti di pesanti eredità del passato; nello specifico mi riferisco alle 3 Procedure di Infrazione 2003/2077 (la 1^ in materia di siti abusivi e da bonificare, la 2^ in materia di mancato adeguamento delle discariche alla direttiva europea e la 3^ in materia di mancato adeguamento del Piano Rifiuti entro il 2013). Tale aggiuntiva azione regionale, i cui dettagli saranno evidenziati a breve nel corso di una apposita conferenza stampa, consentirà all’Abruzzo di chiudere il cerchio e superare così le relative milionarie sanzioni comunitarie».

Leggi Tutto »

Ricostruzione, Ance sollecita un’accelerazione delle procedure

"Questo Governo c'è da sei mesi e non ha provveduto a nominare un sottosegretario alla Ricostruzione, si è lasciato scadere il titolare dell'Usrc e ancora non si provvede a individuare i sostituti alla guida di Usra e Usrc: è la fotografia di una percezione totalmente assente da parte di questo Esecutivo sulla ricostruzione". Così il presidente dell'Associazione nazionale costruttori edili (Ance) della provincia dell'Aquila, Adolfo Cicchetti, sulla situazione della governance della ricostruzione che, a quasi dieci anni dal sisma, presenta caselle vuote da tempo. Su tutte la mancata nomina del delegato del Governo, il mancato espletamento dei bandi per i nuovi titolari dell'ufficio speciale per la ricostruzione dei comuni del cratere (Usrc), il cui interim a Raniero Fabrizi, responsabile dell'ufficio speciale per la ricostruzione dell'Aquila fino a fine anno, è scaduto proprio oggi. Fabrizi nei giorni scorsi è stato nominato a capo della struttura tecnica di missione presso Palazzo Chigi che si occupa della ricostruzione. La stasi riguarda sia la ricostruzione privata sia quella pubblica: secondo i dati dell'Ufficio speciale per la ricostruzione dei comuni del cratere (Usrc) elaborati dall'Ance, è ancora al palo il 51 per cento dei lavori finanziati dalla delibera Cipe 2012 che ha stanziato 126 milioni per 230 interventi su edifici pubblici. Percentuale analoga sul fronte delle scuole, dove 74 lavori sui 136 previsti dal Piano "Scuole d'Abruzzo-il futuro in sicurezza" che ha stanziato 153 milioni di euro, sono ancora fermi.

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Teramo, il Comune potrà chiudere la discarica La Torre

Il Comune di Teramo potrà avviare procedure burocratiche e operative per i lavori di bonifica e chiusura della discarica in contrada La Torre. Dopo anni di attesa è infatti disponibile il finanziamento, attraverso le risorse del Masterplan, di 2,6 milioni di euro necessario per la chiusura del sito. Lo hanno reso noto il sindaco, Gianguido D'Alberto, e l'assessore all'Ambiente, Valdo Di Bonaventura, dopo specifica comunicazione dalla Regione Abruzzo. Il 27 novembre prossimo si terrà una specifica conferenza dei servizi chiesta dal Comune di Teramo. Si chiude una vicenda molto complessa e foriera negli anni di implicazioni anche giudiziarie. La chiusura della discarica permetterà al Comune di Teramo di risparmiare circa 600mila euro all'anno per il costo della raccolta del percolato prodotto dal sito.

Leggi Tutto »

Al via la campagna di vaccinazione gratuita per l’influenza stagional

Mercoledì 7 novembre al via la campagna di vaccinazione gratuita per l'influenza stagionale. Disponibili 54.000 dosi nella Asl Avezzano Sulmona L'Aquila, 70mila quelle acquistate dalla Asl Lanciano Vasto Chieti, altre se ne potranno aggiungere in caso di necessità. I vaccini disponibili sono di due tipi: un tetravalente, per due ceppi A e due ceppi B, destinato a tutte le fasce d'età dai 6 mesi, e un trivalente adiuvato, con formulazione potenziata, più adatto agli ultra 65enni e a persone a più bassa difesa immunitaria. Il vaccino è gratuito per gli over 65 e categorie a rischio. Quest'anno possono vaccinarsi anche contro pneumococco gratuitamente utenti nati nel 1952 e 1953 e contro herpes zoster i nati nel 1953. La vaccinazione è inoltre destinata a soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie quali forze di polizia, vigili del fuoco, donne nel secondo e terzo trimestre di gravidanza, ricoverati in strutture per lungodegenti, medici e personale sanitario di assistenza. Nella campagna vaccinale l'azienda sanitaria è sostenuta dai medici di famiglia che danno un importante contributo vaccinando i propri assistiti ultra 65enni e sensibilizzando la popolazione sulla necessità di proteggersi. Quest'anno nelle categorie a rischio, previste dal Ministero alla Salute, ci sono i donatori di sangue. "Abbiamo necessità assoluta di migliorare il tasso di partecipazione alla campagna - raccomanda il direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Pasquale Flacco - che lo scorso anno si è fermata nel territorio della nostra Azienda al 50 per cento. E' importante che i cittadini siano convinti dell'importanza della vaccinazione, efficace, gratuita e salvavita nei casi più delicati". La protezione indotta dal vaccino si sviluppa due settimane dopo l'inoculazione e perdura per circa sei mesi.

Leggi Tutto »

Vasto, screening gratuito per il diabete

In occasione della Giornata mondiale del diabete, il Team diabetologico di Vasto sarà martedì 6 novembre 2018, a disposizione dei cittadini nella sede del Distretto sanitario, in via Michetti 86, dalle 14,30 alle 18 per uno screening gratuito mirato alla diagnosi precoce di insorgenza del diabete mellito di tipo 2 e delle sue complicanze. L'invito è rivolto in particolare alle persone che abbiano familiarità per diabete tipo 2, alle persone in sovrappeso o obese e alle donne con pregresso diabete gestazionale. Il Team diabetologico effettuerà test validati per la valutazione del rischio di sviluppare diabete nei prossimi dieci anni; controllo glicemici, controlli della pressione arteriosa, valutazioni dell'indice di massa corporea; consulenze impartendo indicazioni sullo stile di vita, indicando comportamenti corretti per migliorare le abitudini alimentari e l'attività fisica. L'odontoiatra Delia Farina, in collaborazione con le infermiere del Distretto sanitario, effettuerà visite gratuite ai pazienti diabetici per valutare l'eventuale presenza di parodontite, patologia che rende più difficile il controllo metabolico. Il servizio di Diabetologia di Vasto, costituito nei primi mesi del 2015 e diretto dalla diabetologa Mariarosaria Squadrone, insieme alla dietista Marisa Ulisse e all'infermiera Donatella Luciani, ha preso in carico circa 3.150 persone con diabete, incrementando notevolmente le prestazioni specialistiche nel Distretto di Vasto. Sono state, inoltre, assistite 310 donne con diabete gestazionale in un percorso verso un parto sicuro. Dal 1° gennaio 2018 sono state effettuate oltre 2.500 visite diabetologiche e 1.000 visite dietologiche.

Leggi Tutto »

Sasi, assunte 67 figure a tempo inderminato

Dal contratto a tempo determinato, dello scorso aprile, è divenuto da oggi a tempo indeterminato la posizione di 67 lavoratori della Sasi Spa di Lanciano che hanno partecipato al contestato bando di selezione pubblica, finita all'attenzione anche della procura di Lanciano con la presunta accusa di abuso contro ignoti. Cessate le limitazioni della legge Madia che vietava l'assunzione alle società in controllo pubblico, con blocco fino al 30 giugno 2018, da oggi 64 ex lavoratori interinali, in tanti al servizio della Sasi da decenni, più 3 che hanno superato il concorso, sono stati definitivamente assunti. L'annuncio è stato dato oggi, in conferenza stampa, dal presidente Gianfranco Basterebbe che, affiancato dalla consigliera del cda e vice presidente Paola Tosti  ha inoltre detto che presto ci saranno altri concorsi per aggiornare la pianta organica Sasi alle reali esigenze della società, ente gestore idrico del Chietino. Basterebbe ha aggiunto: "Che l'iter del bando di selezione è stato difficile, lungo e criticato, ma non ci siamo fermati perché sapevamo di essere in regola". 

Leggi Tutto »