Una delegazione cinese della Regione Hubei si è recata oggi in visita a Palazzo dell'Emiciclo accolta dal Presidente del Consiglio Giuseppe Di Pangrazio. La Regione Hubei (popolata da 62 milioni di abitanti) è gemellata con l'Abruzzo dal 2016 in occasione del Global forum di Wuhan. La delegazione della Repubblica Popolare Cinese guidata dall'Assessore alla cultura, comunicazione e turismo Wang, dopo la visita svolta in Molise e l'accordo stipulato questa mattina tra l'Università dell'Aquila ed il Wuhan Textailc Unniversity nel visitare la recente ristrutturazione dell'Emiclo, ha espresso parole di ammirazione e compiacimento per l'opera svolta
Leggi Tutto »Fira chiude operazione di exit con fondo StartHope
La Fira, finanziaria regionale abruzzese, ha chiuso la seconda operazione di exit del Fondo StartUp StartHope (misura del Por Fesr 2007/2013): sono state cedute le quote che la Finanziaria Regionale deteneva nel capitale della start up Vini Export srl, una piattaforma B2B (Business to Business) di commercio elettronico a impostazione borsistica. Nella società, fondata nel 2015 da 3 ragazzi di Napoli e con sede legale nel coworking Fira Station a Pescara, la Fira aveva investito 400mila euro, pari al 40 per cento del capitale. La Vini Export ha proceduto nel frattempo anche all'assunzione di 2 dipendenti nella sede di Pescara. L'exit si è conclusa in anticipo rispetto alla scadenza naturale fissata nel contratto al 2020, permettendo alla Finanziaria di incassare oltre il doppio dell'investimento iniziale. Una plusvalenza che verrà riversata nel Fondo StartUp StartHope per sostenere nuove iniziative imprenditoriali. Uno dei fondatori, Eugenio Picca, ha rilevato le quote della Fira. Nelle scorse settimane la Fira aveva chiuso l'operazione di exit di un'altra start up: la Cyber Dyne, che ha sviluppato un software per la progettazione industriale rivolto ad aziende ad alto valore tecnologico, ceduta a una società di venture capital di Bologna.
Leggi Tutto »Gissi, un morto in un incidente stradale nei pressi della zona industriale
Un uomo di 55 anni Z.G.L., è deceduto nel pomeriggio in un incidente stradale accaduto a Gissi, nei pressi della zona industriale. Secondo una ricostruzione dell'accaduto il 55enne, che era in sella ad una moto, si è scontrato frontalmente con un furgone. La violenza dell'urto non ha lasciato scampo al centauro che è deceduto sul colpo, nonostante i tentativi di rianimazione dei sanitari del 118.
Leggi Tutto »La Guardia Costiera chiude un opificio di Città Sant’Angelo
Irregolarità di carattere ambientale hanno portato su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Pescara, al sequestro preventivo di un opificio di Città Sant'Angelo, destinato alla produzione di fertilizzanti e concimi per l'agricoltura biologica. In seguito al provvedimento, eseguito dagli della Guardia Costiera di Pescara, dopo indagini condotte sui fiumi Saline e Fino, nell'ambito delle attività di contrasto all'inquinamento dei fiumi, due persone sono state denunciate. E' stata accertata l'assenza di provvedimenti autorizzativi relativi agli scarichi delle acque reflue sia domestiche che industriali derivanti dai processi produttivi dell'azienda, nonché relativi alle emissioni in atmosfera, circostanza aggravata dal fatto che il ciclo produttivo svolto all'interno dell'opificio rientri nell'elenco delle attività soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale mai richiesta dai legali responsabili.
Leggi Tutto »Vacca: il Governo valuterà l’allargamento del cratere
"C'è l'impegno del Governo a valutare l'inserimento di altri cinque comuni abruzzesi all'interno del cratere sismico e a reperire le risorse necessarie". Lo ha detto il sottosegretario ai Beni culturali e al Turismo, il pentastellato Gianluca Vacca. I comuni in questione sono Catignano, Civitella Casanova e Penne, in provincia di Pescara, Penna Sant'Andrea e Basciano, in provincia di Teramo. Ieri il relativo emendamento è stato trasformato in un ordine del giorno, poi approvato all'unanimità. "Non è stato possibile inserire il provvedimento nel decreto Terremoto - spiega Vacca - per la mancanza di copertura finanziaria, dovuta al precedente Governo Gentiloni e alla legge di Stabilità. Questo Governo, ora, avvierà l'istruttoria per valutare l'inserimento dei cinque Comuni nel cratere e reperire le risorse. Il decreto Terremoto, infatti, proveniva dal precedente Governo e la legge di Stabilità non prevedeva le risorse necessarie per l'inserimento".
Leggi Tutto »Sanità, Forza Italia contro le liste d’attesa a Pescara
"Da sei mesi a un anno, sino anche a due anni: sono questi i tempi di attesa per poter subire un intervento chirurgico per patologie benigne, ovvero quando il paziente non è in pericolo di vita, nell'Ospedale civile di Pescara. Tempi di attesa paradossali, inaccettabili e vergognosi per una città civile, che, inevitabilmente, impongono al paziente o di emigrare in altre regioni, con costi esorbitanti peraltro a carico del servizio sanitario pubblico, o, unica alternativa, di rivolgersi al privato, per restare sul territorio". A segnalarlo è il capogruppo di Forza Italia al Comune di Pescara, Marcello Antonelli, che ha chiesto l'immediata convocazione di una seduta della Commissione consiliare Sanità con l'audizione del Direttore Generale Armando Mancini e del Direttore Sanitario "per capire cosa stia accadendo nelle sale operatorie del nosocomio pescarese, da cosa derivi la loro 'insufficienza' ormai cronicizzata, in parte imputabile all'assenza di anestesisti, e, soprattutto, quali siano le prospettive future". "Alle periodiche criticità inerenti le liste di attesa per l'esecuzione di prestazioni ambulatoriali nello 'Spirito Santo' ormai ci siamo quasi abituati - ha commentato Antonelli -, criticità che talvolta il nosocomio ha tentato di superare con progetti obiettivo tesi a far eseguire alcuni esami nelle ore notturne, ovviamente con il favore del personale e dei pazienti. Ma che anche le sale operatorie se la passassero così male, francamente, non riuscivamo a crederlo quando alcuni pazienti ci hanno segnalato una situazione paradossale, ovvero oggi prenotare un intervento chirurgico considerato non urgente in quanto l'eventuale patologia, per quanto fastidiosa, non crea una condizione di pericolo di vita per il paziente stesso, significa attendere sei mesi nei casi migliori, ma la media si attesta su un anno o, peggio, due anni. Un'attesa che, fatto un rapido giro tra i reparti che implicano attività chirurgica, in realtà riguarda tutte le malattie, ad eccezione di quelle tumorali che, almeno quelle, sembrerebbero viaggiare su una corsia diversa".
Leggi Tutto »Crollo hotel Rigopiano, interrogati i dirigenti regionali
Nuovo round di interrogatori dell'ultimo gruppo di indagati nell'ambito dell'inchiesta sulla tragedia dell'Hotel Rigopiano di Farindola, travolto il 18 gennaio 2017 da una valanga che provoco' 29 morti. Tre gli indagati interrogati questa mattina dal procuratore capo di PescaraMassimiliano Serpi e dal sostituto Andrea Papalia. Si tratta del responsabile della sala operativa della Protezione civile, Silvio Liberatore; di Antonio Iovino, dirigente del servizio di programmazione di attivita' della Protezione civile; e di Carlo Giovani, dirigente del servizio prevenzione rischi della Protezione civile dal 3 giugno 2013 all'epoca dei fatti. Ai tre viene contestata la tardiva convocazione del Comitato operativo regionale delle emergenze (Core). Giovani, assistito dall'avvocato Vincenzo Di Girolamo, si e' avvalso della facolta' di non rispondere e ha presentato una breve memoria. La linea difensiva sostiene che: "Quella commissione per insediarsi e - ha detto l'avvocato Di Girolamo - per essere convocata necessitava dell'impulso del presidente della Giunta e chi avrebbe dovuto poi provvedere sarebbe stato il dirigente con competenze in materia di emergenza, cioe' Iovino". Il legale ha aggiunto inoltre che "la competenza in materia di tutto cio' che atteneva un'emergenza era del servizio diretto da Iovino". "Abbiamo spiegato - ha detto ai cronisti l'avvocato Mauro Catenacci, legale di Antonio Iovino - la nostra posizione. Confidiamo che la Procura tenga conto dei nostri argomenti che mi pare siano molto solidi". Il difensore di Silvio Liberatore, l'avvocato Luca Bruno, ha invece sostenuto che "il Core non ha alcuna competenza in materia di viabilita' e sgombero della neve dalle strade". Lunedi' sara' interrogato Mario Mazzocca, sottosegretario regionale con delega alla Protezione civile. In totale l'inchiesta conta 39 indagati, tra loro ci sono anche l'ex prefetto di Pescara Francesco Provolo, il presidente della Provincia di Pescara, Antonio Di Marco, e il sindaco di Farindola Ilario Lacchetta. I reati ipotizzati vanno, a vario titolo, dal crollo di costruzioni o altri disastri colposi, all'omicidio e lesioni colpose, all'abuso d'ufficio e al falso ideologico, alla rimozione o omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro.
Leggi Tutto »Cinque allieve della Fashion Academy Pianeta Moda di Pescara in finale nel concorso nazionale
Dopo il successo delle ultime due passate edizioni, quest’anno la Fashion Academy Pianeta Moda ha ben cinque sue allieve nella finale del 28° concorso nazionale “Professione Moda Giovani Stilisti”, la manifestazione di Cna Federmoda in collaborazione con la kermesse di moda internazionale AltaRoma.
Le giovani stiliste che stanno affrontando le battute finali del concorso a Roma, sono le abruzzesi Alessia Di Donato per la sezione Abbigliamento bambino; Alessia Lamonaca per le sezioni Abbigliamento bambino, Abbigliamento donna, Intimo e mare, e Maglieria, e Federica Verrocchio per la sezione Pellicceria; e poi, la molisana Nicole Brandone per le sezioni Intimo e mare e Maglieria, e la campana Maria Marcaccio per la sezione Abbigliamento bambino.
La giuria, composta da professionisti di settore di alto profilo, sarà resa nota nella finalissima del 1° luglio. Gli stessi giurati hanno esaminato circa duemila progetti provenienti da tutta Italia, restringendo il cerchio a soli 23 giovani talenti, tra cui spiccano le cinque studentesse dell’Accademia di alta formazione pescarese.
“Ancora un traguardo di grande rilievo”, afferma Rita Annecchini direttore di Pianeta Moda, “per il secondo anno consecutivo abbiamo cinque finaliste nel maggiore concorso italiano di moda: mai nessuna scuola è riuscita ad ottenere un tale risultato. Siamo certi che l’impegno e la passione, insieme ad un grande lavoro, aiutino i talenti coltivati in Abruzzo ad emergere in un ambiente lavorativo impegnativo e competitivo come quello della moda. Questo concorso è un’occasione per farsi notare poiché attira l’attenzione di aziende internazionali e rappresenta uno dei momenti più importanti nella carriera di un giovane stilista”.
Ai vincitori delle diverse sezioni andranno borse di studio e stage, ma anche l’esposizione nelle varie fashion week mondiali e un allestimento speciale con le loro creazioni nel salone TheOneMilano. Tutto questo per permettere ai designer di entrare in contatto con le grandi aziende.
Leggi Tutto »La Nuova Scuola Comunale di Musica firma una convenzione con l’Istituto Comprensivo Troiano Delfico
Si chiude con la firma di una convenzione con l'Istituto Comprensivo Troiano Delfico il bilancio tutto al positivo della Nuova Scuola Comunale di Musica di Montesilvano dell’anno appena trascorso. Un altro anno di iniziative e progetti che hanno dato soddisfazioni e lustro all'Istituzione montesilvanese al suo ventunesimo anno di attività.
«A conclusione di questo anno accademico, grazie all'impegno e alla disponibilità della dirigente scolastica Vincenza Medina, dell'Istituto comprensivo Troiano Delfico - spiega il direttore della scuola di musica, Donatella Columbaro - si è stipulata una convenzione per i corsi di musica pomeridiani dedicati ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado. Un progetto rimasto nel cassetto per molti anni e che oggi finalmente vede la luce. Naturalmente tutto ciò è stato possibile grazie ad un impegno costante e strutturato di tutto lo staff della Nuova Scuola Comunale di Musica di Montesilvano al quale va il mio ringraziamento sincero. E’ stato un anno pieno – aggiunge la Columbaro - i corsi tradizionali di musica come quelli di jazz e pop continuano a dare a tutti noi grandissime soddisfazioni e ci pregiano di riconoscimenti importanti e dell'approvazione incondizionata dei nostri utenti. Non posso non ricordare il concerto di Natale a conclusione del ventennale della scuola che ha visto coinvolti nell'orchestra del Conservatorio Luisa D'Annunzio di Pescara i nostri migliori allievi, per arrivare fino ai concorsi nazionali e internazionali in cui i ragazzi hanno conquistato il podio con entusiasmo e grazie alla preparazione dei nostri docenti. Nel mese di giugno inoltre alcuni alunni hanno ottenuto le prime certificazioni per l'ex solfeggio presso il conservatorio di Teramo, frutto della convenzione stipulata con lo stesso lo scorso anno. Un grosso impegno ma grandissime soddisfazioni ci hanno dato le due sessioni di esami per le certificazioni Trinity Music e Rock and Pop che si sono svolti presso la nostra sede in cui circa 30 allievi hanno dimostrato le loro competenze di fronte a commissari provenienti da Londra, ottenendo risultati eccellenti per tutti. Per la stagione estiva la scuola ha messo a disposizione i suoi docenti musicisti di prim'ordine per arricchire il cartellone delle manifestazioni. Saremo infatti presenti nella rassegna “Cinema è cultura” che si terrò al Pala Dean Martin per tutto il mese di agosto e nei principali punti di ritrovo dei turisti e cittadini. Tanti i progetti in cantiere anche per il prossimo anno - annuncia il direttore - che speriamo di poter realizzare con il passo deciso che abbiamo potuto tenere fino ad oggi».
Leggi Tutto »Pescara, il 2 luglio parte la nuova stagione
Calcio: Pescara, il 2 luglio parte nuova stagione Ritiro in città e poi a Palena. Il 5 agosto Coppa Italia (ANSA) - Pescara, 29 GIU - Partirà il 2 luglio la nuova stagione sportiva del Pescara. Lunedì ci sarà infatti presentazione via web della nuova campagna abbonamenti 2017/2018, con la comunicazione dei prezzi, modalità di vendita, punti vendita e periodo di prelazione per i vecchi abbonati. Dal 3 al 6 luglio si svolgerà la prima fase di ritiro, con i calciatori sotto contratto e i nuovi arrivi, pronti a svolgere le visite mediche. Dall'8 al 16 luglio ritiro in città, con sedute di allenamento presso il centro sportivo Vestina di Montesilvano (Pescara) con campi in erba. Dal 16 al 29 luglio ci sarà la seconda parte di ritiro a Palena (Chieti),dove gli atleti svolgeranno sedute atletiche di forza e prime sgambate. Possibili gare amichevoli il 22 26 e 29 luglio. Il 5 agosto primo impegno stagionale con il secondo turno di Coppa Italia. (ANSA). Y4M-PRO 29-GIU-18 13:42 NNN