Redazione Notizie D'Abruzzo

Elezioni provinciali, vincono Zaffiri, Pupillo e Di Bonaventura

A Chieti il sindaco di Lanciano, Mario Pupillo, del centrosinistra, vince su Umberto Di Primio: 17.595 a 13.685. A Teramo vince di nuovo il centrodestra con Diego Di Bonaventura. Antonio Zaffiri, neo presidente della Provincia di Pescara ha vinto con 39.986 voti, staccando Luciano Di Lorito di cinquemila voti: il sindaco di Spoltore si ferma a 34.962, Catani a 13144.

Pescara

"Sono profondamente soddisfatto del risultato e della convergenza sulla mia persona": queste le prime parole di Antonio Zaffiri, sindaco di Collecorvino e neoeletto alla presidenza della Provincia di Pescara. Zaffiri è sostenuto da una coalizione di centrodestra composta da Lega, Forza Italia, Fratelli d'Italia e Azione Politica. "Ringrazio i partiti che hanno voluto appoggiarmi in una competizione complessa che ha evidenziato serietà in corsa e, soprattutto, che l'unione e la condivisione nella direzione del bene comune, portano all'unanimità e al successo - ha proseguito Zaffiri - Ringrazio Vincenzo Catani per aver partecipato con lealtà alla sfida e mi sento di rassicurarlo: faremo bene per l'area Vestina".

Soddisfazione è stata espressa anche da Gianluca Zelli, coordinatore regionale di Azione Politica: "Per la prima volta, un movimento civico è stato in maniera significativa all'interno di un'alleanza già strutturata, apportando un contributo rilevante. Questo risultato ci dà forza e ci sprona a continuare sulla strada intrapresa, quella del dialogo costruttivo. Ne siamo orgogliosi e siamo pronti a fare sempre meglio per la provincia pescarese" ha concluso Zelli.

Chieti

Il presidente uscente, Mario Pupillo (Pd), sindaco di Lanciano ed eletto la prima volta nel 2014, ha sconfitto lo sfidante, Umberto Di Primio, sindaco di Chieti (Forza Italia): Pupillo nel calcolo del voto ponderato ha avuto 44.076 voti (55,5%) contro i 35.357 (45,5%) di Di Primio. Alle urne si sono recati in 793 su 1250 aventi diritto, pari al 63,44%. Di Primio si è affermato solo nella fascia dei Comuni fino a 5.000 abitanti, in tutte le altre ha vinto Pupillo, con uno scarto di oltre 5.000 voti, in particolare, nei Comuni con più di 30.000 abitanti. "Sono contento - ha detto Pupillo al termine dello scrutinio -E' stata una bella battaglia, leale e sincera. Ringrazio tutti i sindaci che mi hanno votato: sarò il presidente di tutti i sindaci". "E' un buon risultato dal quale ripartire - ha commentato Di Primio - per ricostruire un vero progetto di governo del territorio che ci veda finalmente protagonisti".

Teramo

Con il 53,87% (282 voti, voto ponderale 48011) il sindaco di Notaresco (Teramo), Di Bonaventura, candidato della compagine di centrodestra, è il nuovo presidente della Provincia di Teramo. Giuseppe D'Alonzo, candidato del centrosinistra, si è fermato al 46,13 % (232 voti, voto ponderale 41177). Di Bonaventura è stato proclamato ufficialmente Presidente al termine dello spoglio. Ha votato l'85% degli aventi diritto: 517 fra sindaci e consiglieri, voti validi 514, una scheda bianca nella fascia Verde (Comune di Teramo), una scheda bianca nella fascia Rossa, una scheda nulla nella fascia Blu. "Il primo pensiero va a Valter Catarra e alla sua famiglia perché sono entrato in Provincia e in politica per lui - ha dichiarato il neopresidente - Lui sarebbe felice per me, di solito gli uomini sono gelosi e invidiosi, lui, invece era un politico sempre felice dei successi degli altri. Il secondo pensiero è alla provincia, intesa come territorio, so che da questo momento dovrò cambiare il mio modo di pensare e di essere: non più Diego Di Bonaventura di Notaresco, ma da Notaresco e attento a tutto il territorio".

Leggi Tutto »

Tua, verso la soluzione la vicenda dei 55 interinali

"Finalmente si riesce a risolvere positivamente la vicenda dei 55 lavoratori interinali che Tua S.p.A. non aveva potuto lasciare a lavoro a causa delle ambigue interpretazioni di legge conseguenti al Decreto dignità". E' quanto scrive in una nota il consigliere regionale Maurizio Di Nicola.

"Il Ministero, che abbiamo costantemente sollecitato, ha diramato una circolare esplicativa che ha consentito di sminare i dubbi di legittimità che aveva causato la recente modifica della disciplina lavoristica ad iniziativa del Ministro del Lavoro, Luigi Di Maio. Adesso è importante far accelerare la Società di trasporto anche sui concorsi già banditi per trasformare il lavoro somministrato in lavoro stabile. Noi vogliamo lavoro certo al posto degli slogan propagandistici, sapendo che la dignità e la stabilità al lavoro non si assegna per Decreto. Ringrazio tutto il management di Tua S.p.A. che ha saputo attendete ed agire con i minuti contatti pur di non disperdere la formazione e la passione lavorativa dei 55 interinali". 

Leggi Tutto »

Rifiuti, maxi fusione tra Attiva, Linda e Ambiente

L'assemblea dei soci di Ambiente SpA ha dato vita all'incorporazione nella stessa delle società municipali affidatarie dei servizi di igiene urbana a Pescara e Città Sant'Angelo, Attiva SpA e Linda SpA. L'assemblea di Ambiente SpA e stata preceduta da quelle dei soci di Attiva SpA e di Linda SpA, cioè rispettivamente del Comune di Pescara e del Comune di Città Sant'Angelo. Avviato il percorso nell'ottobre 2017 con l'approvazione delle prime determinazioni strategiche, la fusione ha preso corpo a seguito dell'approvazione della stessa da parte dei Consigli comunali dei soci di Ambiente SpA. Dei 41 Comuni soci di Ambiente SpA, 28 hanno già votato nei Consigli comunali a favore della fusione; in essi risiedono oltre 210.000 abitanti, i due terzi della popolazione della provincia di Pescara. I 28 Comuni sono: Abbateggio, Bolognano, Brittoli, Cappelle sul Tavo, Carpineto della Nora, Città Sant'Angelo, Civitaquana, Civitella Casanova, Cugnoli, Farindola, Lettomanoppello, Loreto Aprutino, Manoppello, Montebello di Bertona, Moscufo, Pescara, Pianella, Picciano, Pietranico, Popoli, Roccamorice, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Sant'Eufemia a Maiella, Serramonacesca, Spoltore, Tocco da Casauria, Turrivalignani, Vicoli e Villa Celiera. Tra i Comuni che potrebbero aderire dopo l'incontro di ieri, che ha aperto il percorso giuridico della fusione, vi è Montesilvano che, nelle assemblee convocate in questo anno di lavoro, si è espressa a favore degli indirizzi strategici. Ambiente SpA, l'ex consorzio di Comuni deputato al rapporto con gli impianti di smaltimento rifiuti indifferenziati, diviene società, interamente pubblica, con capacità di erogare servizi di igiene urbana e altri, ma, prioritariamente, soggetto al quale i Comuni hanno affidato la realizzazione del sistema impiantistico per il recupero dei rifiuti urbani. La nuova società è già proprietaria di tre importanti infrastrutture: la piattaforma ecologica di Città Sant'Angelo (funzionante e portata in dote da Linda SpA), quella di lavorazione di Alanno (da riattivare dopo anni di chiusura e portata in dote da Attiva SpA) e quella di Loreto Aprutino (da attivare e portata in dote da Ambiente SpA), le quali avranno funzionalità e territorialità complementari nell'organizzazione del ciclo di raccolta e recupero dei rifiuti da imballaggi. L'obiettivo più impegnativo è la realizzazione di un impianto per il trattamento e il riciclaggio dei rifiuti organici. L'ipotesi di lavoro, in corso, riguarda un digestore anaerobico in grado di produrre compost impiegabile quale ammendante in agricoltura e, contestualmente, biometano da utilizzare preferibilmente come carburante per la flotta della Società.

Leggi Tutto »

Strada dei Parchi, Fillea Cgil sollecita lo stanziamento dei fondi per la sicurezza

"Lanciato da più parti, anche dal ministro Toninelli, un allarme sicurezza sulle autostrade A24 e A25, considerate dalla legge di stabilità 2012 strategiche in caso di calamità naturale; ora il Governo con urgenza deve rispondere emanando i decreti utili a sbloccare i 192 milioni inseriti nel decreto Genova, per adeguare sismicamente i viadotti". Lo chiede Silvio Amicucci, segretario regionale Sindacato lavoratori Edili Fillea Abruzzo, "per garantire la sicurezza degli utenti e difendere l'occupazione di centinaia di dipendenti di Strada dei Parchi in cassa integrazione, che aspettano la riapertura dei cantieri dopo aver rischiato di perdere il posto per blocco dei lavori per mancanza di fondi". L'intervento del segretario regionale arriva in prossimità del primo congresso Fillea Abruzzo-Molise dal titolo "Fabbrica per fabbrica, cantiere per cantiere. Il lavoro è", in programma il prossimo 9 novembre a Lanciano, all'Hotel Villa Medici. Attesa la partecipazione, tra gli altri, del presidente vicario della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli, e di 94 delegati, rappresentati delle associazioni datoriali, segretari generali di Filca Cisl e Fenal Uil. 

Leggi Tutto »

Pescara, scoperta droga in una scuola

I Carabinieri della Compagnia hanno trovato della droga in una scuola nel corso di un controllo condotto in un Istituto superiore della città in collaborazione con il Nucleo Cinofili dell'Arma di Chieti. Sono stati rinvenuti oltre dieci grammi di hashish e due spinelli. L'hashish è stato trovato nell'armadietto di un'aula, mentre gli spinelli, contenenti marijuana, erano nel cortile esterno e probabilmente erano stato abbandonati subito dopo l' arrivo dei militari dell'Arma. Il controllo, condotto dai Carabinieri della Compagnia di Pescara, agli ordini del capitano Antonio Di Mauro, rientra nell'ambito della campagna finalizzata al contrasto del fenomeno dell'uso e dello spaccio di sostanze stupefacenti all'interno degli istituti scolastici. Nel corso del servizio, i militari hanno anche sottoposto a controllo circa 30 persone e 20 autoveicoli; sette le perquisizioni personali e domiciliari.Una persona è stata arrestata e due sono state denunciate, una per detenzione di sostanze stupefacenti a fini di spaccio e l'altra per evasione, perché sorpresa fuori casa nonostante fosse ai domiciliari. L'arrestato è un 32enne di origini calabresi e domiciliato a Pescara, nei cui confronti è stato eseguito un ordine di esecuzione per la carcerazione: il giovane deve scontare undici anni e quattro mesi di reclusione poiché riconosciuto colpevole dei reati di concorso in tentato omicidio continuato aggravato dalle modalità mafiose e concorso in detenzione e porto abusivo di armi comuni da sparo, commessi a Vibo Valentia nel febbraio 2012. Il 32enne, che era agli arresti domiciliari a Pescara, è stato accompagnato in carcere.

Leggi Tutto »

Terminal bus ad Anagnina, Pagano presenta un’interrogazione

Ho presentato un'interrogazione orale con carattere d'urgenza al ministro dei trasporti, Danilo Toninelli, in merito alla decisione della giunta Raggi di spostare il terminal degli autobus da Tiburtina ad Anagnina." Lo dichiara il senatore Nazario Pagano, coordinatore di Forza Italia in Abruzzo.
" Tale modifica provoca infatti un grande danno ai pendolari abruzzesi, studenti e lavoratori che si troveranno adesso non solo a compiere un viaggio in pullman, vista la mancanza dei collegamenti ferroviari in Abruzzo e l'assenza dell'alta velocità, ma anche a trascorrere più di 40 minuti in metropolitana per raggiungere la Stazione Termini o comunque il centro di Roma. Impresa non semplice, visto fra l'altro lo stato del pubblico trasporto capitolino. Mi auguro che il ministro mi ascolti e intervenga per fermare l'ennesima scelta folle di questa amministrazione comunale," conclude.  

Leggi Tutto »

Polo Automotive Abruzzo, investimenti per 14,5 milioni di euro

Un investimento di oltre 14,5 milioni di euro per il territorio abruzzese, con ricadute significative soprattutto per lo sviluppo del futuro Ducato Sevel e di tutto l'indotto, con un cofinanziamento da parte della Regione Abruzzo (Fondi Par Fsc e Por Fesr 2014-20) pari a quasi 8 milioni. Delle prospettive future per il settore Automotive in Abruzzo, si è parlato nel corso di un incontro, che si è svolto ieri al Polo Innovazione Automotive a Santa Maria Imbaro, dal titolo "Presentazione risultati progetti di ricerca automotive Par Fsc Abruzzo e Por Fesr 2014-20 e linee strategiche per la programmazione del Polo Automotive 2018-20". Nel corso dell'evento sono stati presentati i risultati dei progetti, tutti già conclusi, che hanno coinvolto le aziende del settore. Sono undici i progetti presentati tra quelli cofinanziati con i fondi Par Fsc della Regione Abruzzo che hanno coinvolto numerose aziende, abruzzesi e non, con il supporto del Centro Ricerche Fiat, dell'Università dell'Aquila, della Politecnica delle Marche, dell'Università di Napoli e Tor Vergata. Molti dei progetti potranno avere ricadute importanti sul Ducato in termini di utilizzo di materiali e tecnologie innovative, abilitando riduzioni di peso, diminuzione delle emissioni di CO2, riduzioni dei consumi e aumento della sicurezza il tutto a costi sostenibili. Questi, insieme agli altri progetti presentati, hanno tutti una significativa ricaduta sulla regione, in termini occupazionali, produttivi e di rafforzamento dell'intera filiera. 

Leggi Tutto »

Pacella: le famiglie sprecano 500 euro l’anno

 "C'è tantissima confusione nell'ambito dell'alimentazione. Oggi compriamo troppo, mangiamo troppo e sprechiamo troppo, ben 500 euro a famiglia ogni anno". Lo ha detto il medico nutrizionista Antonio Pacella, nella sala della Camera di Commercio di Chieti Pescara, nel corso di un incontro sulle 'fake news' nel campo dell'alimentazione, organizzato dalla Federazione Italiana Esercenti Specialisti dell'Alimentazione (Fiesa) e da Confesercenti Abruzzo, in collaborazione con l'ente camerale. Lido Legnini, vice presidente vicario della Camera di Commercio di Chieti Pescara, ha sottolineato la necessità di tutelare l'agroalimentare come canale per la promozione e la valorizzazione del territorio, mentre il presidente regionale di Confesercenti, Daniele Erasmi, si è soffermato sull'importanza dell'educazione alimentare, fin da piccoli, al fine di evitare le "bufale" del sistema informativo mondiale, che distorce un campo tanto importante quale quello dell'alimentazione. Pacella, che ha parlato di "Pane, pizza e panettoni: errori clinici e nutrizionali", ha osservato che "nonostante i 2,1 miliardi di persone obese, non ci informiamo, ci limitiamo a leggere i titoli e diventiamo appunto vittime delle fake news". Tra le bufale portate all'attenzione del pubblico, quelle relative all'olio di palma, al kamut che non è un cereale bensì un brevetto. "Oggi ci siamo ammalati di ortoressia e bigoressia, l'ossessione del corpo perfetto, ma in realtà l'unica cosa da cui dobbiamo difenderci - ha aggiunto Pacella - è il mangiare troppo". 

Leggi Tutto »

Di Sabatino (Pd): Ripartire dai circoli per progettare il futuro e riavvicinare i territori al nostro partito

Ieri sera, a Francavilla, si è svolto il quarto incontro del Segretario del Pd Abruzzo Renzo Di Sabatino con i segretari di circolo abruzzesi. In particolare, dopo aver incontrato gli esponenti dei circoli di Pescara il 15 ottobre scorso nella sala Berlinguer, essersi recato ad Avezzano, il 20 ottobre, per confrontarsi con gli iscritti della Provincia dell’Aquila, e aver dialogato con i presidenti delle sezioni teramane lo scorso 23 ottobre, ieri sera Di Sabatino ha avuto l’occasione di ascoltare le istanze e le proposte che arrivano dal territorio del Sangro Aventino e del Chietino-Ortonese.

“Ripartire dai circoli per progettare il futuro e riavvicinare i territori al nostro partito è l’obiettivo che mi sono prefissato appena nominato Segretario regionale – spiega Di Sabatino -. Perciò, come prima cosa, ho fortemente voluto incontrare i segretari e gli iscritti ai circoli delle province abruzzesi. Insieme abbiamo analizzato le problematiche che attanagliano i nostri Comuni, stilato le priorità di intervento e ribadito la necessità di ripartire dal basso, assicurando un maggior coinvolgimento ai cittadini e ampliand il processo democratico.

Incontri costruttivi e proficui – continua Di Sabatino – che rappresentano un’ottima base su cui poggiare le fondamenta della  prossima conferenza programmatica, che si svolgerà il 24 novembre all’Aurum di Pescara. Dopo l’esperienza di Atessa, abbiamo deciso di replicare l’evento, che stavolta, però, durerà solo un giorno. Ma anche stavolta, però, non mancherà il coinvolgimento e la partecipazione di esponenti della cultura abruzzese, imprenditori, associazioni, sindacati, per una giornata tutta dedicata al dibattito e al confronto con i cittadini. Un’occasione di incontro e dibattito, dunque, durante la quale, siamo certi, ci sarà modo per scrivere insieme e rilanciare un progetto politico alternativo al sovranismo e al populismo dell’attuale governo”.

I dettagli, dalla descrizione dei forum tematici fino all’organizzazione, saranno resi noti in una conferenza stampa che si svolgerà entro metà novembre.

Leggi Tutto »

Cordoglio per la morte di Anna Rita Rossini

La Cna Abruzzo  e Cna Impresa Donna Abruzzo piangono la scomparsa prematura di Anna Rita Rossini, imprenditrice, tra le fondatrici di Cna Impresa Donna Abruzzo. "Con lei - affermano la presidente Luciana Ferrone e la coordinatrice Letizia Scastiglia - perdiamo un'amica e una dirigente infaticabile ed entusiasta, impegnata fin dell'inizio nella promozione dell'imprenditoria femminile e dei suoi valori di riferimento. Anna Rita ci aveva abituato al suo impegno fattivo ed infaticabile: per tutte noi la sua morte costituisce una perdita dolorosa e irreparabile, la sua presenza ci mancherà".

Leggi Tutto »