Arrivano i voli dall'Abruzzo per Cagliari e Palermo. I due nuovi collegamenti saranno disponibili rispettivamente da giugno e aprile, entrambi con 2 frequenze settimanali (ogni lunedì e venerdì) da Pescara. "Siamo molto felici di annunciare l'avvio di queste due nuove rotte che accorceranno le distanze tra Pescara e le due principali isole italiane - afferma Valeria Rebasti, Commercial Country Manager di Volotea in Italia - I due nuovi collegamenti testimoniano come sia sempre più proficua la collaborazione tra Volotea e l'aeroporto di Pescara, avviata lo scorso maggio con l'inaugurazione della rotta Pescara - Catania, collegamento che sarà disponibile anche durante tutto il periodo invernale. Con questi nuovi voli, comodi diretti e veloci, puntiamo a rendere ancora più semplici gli spostamenti dei passeggeri abruzzesi e speriamo di incrementare, inoltre, l'afflusso di turisti incoming desiderosi di visitare Pescara e l'intera regione con le sue bellezze artistiche e paesaggistiche". Enrico Paolini, presidente della Saga, società che gestisce lo scalo abruzzese: "sono estremamente soddisfatto della collaborazione con la compagnia Volotea e, soprattutto, del potenziamento operato dalla stessa sullo scalo abruzzese, che sottolinea l'importanza strategica dell'Aeroporto".
Leggi Tutto »Muore investita da treno, ferma la linea ferroviaria Sulmona-Pescara
La circolazione ferroviaria sulla linea Sulmona-Pescara e' rimasta bloccata, a 'semplice binario', per un investimento mortale avvenuto attorno alle 19.40 nel territorio comunale di Torre de' Passeri. Secondo le prime informazioni, la vittima sarebbe una giovane donna del posto, che si sarebbe lanciata sotto al treno. Lo confermerebbe anche un messaggio lasciato dalla ragazza. All'origine del gesto estremo, stando ad una prima ricostruzione, ci sarebbero motivazioni di natura personale. La circolazione sulla linea ferroviaria, al momento, resta bloccata. I 30 passeggeri del treno regionale coinvolto sono stati fatti scendere e proseguiranno il viaggio con un bus sostitutivo. Sul posto anche i Vigili del Fuoco. Il sindaco, Piero Di Giulio, informato dell'accaduto, ha subito raggiunto la zona
Leggi Tutto »Alanno (Pe): attivato lo sportello antiracket e antiusura
Uno sportello per contrastare al fenomeno dell'usura, tra prevenzione e repressione, questo il protocollo d'intesa signalo tra Comune di Alanno e l'Associazione nazionale "S.O.S. ITALIA LIBERA".
Il contrasto e la prevenzione del racket e dell’usura, questi gli obbiettivi siglati nel protoccollo, che saranno messe in atto tramite la promozione di iniziative dedicate anche attraverso la collaborazione delle forze dell’ordine, la progettazione di campagne informative per la prevenzione e diffusione della cultura della legalità e dell’uso responsabile del denaro rivolte direttamente ai cittadini; il monitoraggio dei fenomeni di racket e usura, pure in collaborazione con enti e istituzioni private.
“Sos Italia libera opera sul territorio da 25 anni – afferma Paolo Bocedi presidente di Sos Italia libera– in questo lasso di tempo abbiamo aiutato tantissimi imprenditori a risollevarsi dopo aver avuto a che fare con esperienze difficili”.
All'iniziativa hanno partecipato il Prefetto di Pescara Gerardina Basilicata, il Questore di Pescara Francesco Misiti, Paolo Bocedi presidente di Sos Italia libera, Franca De Candia Presidente Associazione nazionale vittime usura, Oscar Pezzi Sindaco di Alanno, Gallo Stampino Guido Medaglia d'oro contro la mafia, Massimiliano Barbieri Coordinatore Sos Italia libera.
Finanziamenti discariche regionali dismesse. Rudy Di Stefano: La ex discarica La Torre a Teramo penalizzata
"Incredibile ma vero. La ex discarica che si trova nella frazione La Torre di Teramo è rimasta fuori dai giochi" così Rudy Di Stefano, candidato consigliere alle prossime elezioni regionali, sui finanziamenti assegnati alla Regione Abruzzo per gli interventi di chiusura definitiva/bonifica di discariche dismesse.
Tra le risorse previste, un importo pari a 9.265.000 euro sarà destinato a interventi sulle ex discariche dei Comuni di Mosciano Sant'Angelo, Castellalto e Montorio al Vomano. "Sicuramente è un dato positivo per la provincia teramana – precisa Di Stefano - ma questa esclusione della ex discarica La Torre dimostra, ancora una volta, come il peso politico della classe dirigente teramana sia pari allo zero in Regione".
"La nuova amministrazione comunale contava su questi fondi per la bonifica dell'area – continua l'ex assessore all'ambiente del Comune di Teramo – ma a quanto pare la ex discarica è stata penalizzata. E' arrivato il momento di dare soluzioni concrete. Basta nascondersi dietro la mancanza di risorse. Più volte ho prospettato come soluzione l'accensione da parte del Comune di un mutuo che verrebbe estinto grazie al risparmio ottenuto dalla minor produzione di percolato e la giunta D'Alberto deve prenderne atto. In alternativa, poichè in merito ai finanziamenti nulla è ancora perduto, dovrebbe chiedere con maggior forza alla classe dirigente regionale l'impegno a destinare i ribassi d'asta, derivanti dalle gare, alla ex discarica di contrada La Torre" - conclude Di Stefano.
Leggi Tutto »Terapia del dolore e cure palliative: Societa’ italiana anestesia e rianimazione (Siaarti) assegna a Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila ruolo-guida livello nazionale
Nel 2014 l’azienda sanitaria istituì nel settore un modello innovativo che si è rivelato un successo grazie alla sinergia Università-Asl-territorio, col supporto dei medici di famiglia.
Lo scorso anno effettuate in tutta la Provincia Aq 1.000 visite a domicilio per malati con dolore cronico oncologico e non.
Con la telemedicina sono stati avviati progetti per l’assistenza a distanza del paziente, al fine di migliorare le prestazioni e ridurre i ricoveri in ospedale.
A Palermo la società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva (Siaarti) ha assegnato all’Università dell’Aquila e alla Asl Avezzano Sulmona L’Aquila il ruolo-guida, a livello nazionale, nel settore del dolore e cure palliative. Un lusinghiero riconoscimento scaturito dal 72° congresso nazionale della Siaarti, svoltosi nei giorni scorsi nel capoluogo siciliano, alla presenza di 3.000 delegati che hanno proceduto al rinnovo del direttivo per il triennio 2019-2021. E’ stato eletto, in qualità di coordinatore nazionale, il prof. Franco Marinangeli, referente della rete aziendale Asl delle cure palliative e terapia del dolore, istituita nel 2014, unico modello del genere in Italia a direzione universitaria. Un’idea innovativa che in pochi anni si è trasformata in una brillante realtà, imperniata su una sinergia-collaborazione tra struttura ospedaliera, Ateneo e territorio (caratterizzato da una collaborazione importante con i medici di medicina generale), con una grande attenzione per l’assistenza domiciliare che, nel 2017, ha consentito di assicurare più di 1.000 visite a casa dei malati affetti da dolore cronico oncologico o non oncologico di tutta la provincia. Un modello virtuoso che già negli anni scorsi aveva ottenuto il premio ‘Luzi’, di valenza nazionale, in ragione della qualità e dell’organizzazione del servizio di cure palliative e terapia del dolore della Asl provinciale. Il gruppo di lavoro di medici e infermieri, consolidatosi nel corso degli anni, ha permesso di raggiungere vette di produttività molto alte, sia dal punto di vista assistenziale che scientifico, facendo dell’Aquila uno dei poli più produttivi a livello nazionale sulle tematiche della medicina del dolore e delle cure palliative.
“Il riconoscimento ricevuto a Palermo”, dichiara il prof. Marinangeli, “è un premio a tutta la squadra di lavoro, universitaria e ospedaliera, che ha potuto lavorare nelle migliori condizioni grazie alla direzione strategica della ASL e dell’Ateneo aquilano che, nonostante la difficile congiuntura, ci hanno assicurato risorse e strumenti operativi all’altezza”. All’interno della Rete aziendale ASL, tra l’altro, sono stati avviati progetti importanti che utilizzano tecnologie di trasmissione dati per migliorare l’assistenza dei malati, ridurre diseconomie e sfrondare i ricoveri in ospedale. Si sta lavorando su modelli molto innovativi di telemedicina, che sicuramente rappresenteranno il futuro della sanità anche in altri ambiti. Infatti, grazie a un contatto audio-video e per mezzo di particolari sensori, il medico dialoga a distanza col malato che si trova al proprio domicilio, controllandone parametri vitali, adeguandone la terapia ed evitando ricoveri impropri in ospedale. L’obiettivo è duplice: evitare al paziente lo stress da degenza ospedaliera e mantenere liberi i posti letto per riservarli agli acuti. Tra l’altro, sul fronte delle strutture territoriali attivate per i malati non più guaribili, la ASL provinciale di L’Aquila dispone di due hospice, uno all’Aquila (138 ricoveri nel 2017) e un altro a Pescina (93 ricoveri nel 2017) che costituiscono autentiche eccellenze nel settore.
Leggi Tutto »
Spostamento terminal bus da Tiburtina ad Anagnina, Biondi scrive a Raggi
Il comune di Roma sposta il terminal bus di Tiburtina ed è querelle tra l'Abruzzo dei pendolari e il Campidoglio. Tanto che il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, ha inviato una nota al sindaco Virginia Raggi, per chiedere chiarimenti e delucidazioni in merito all'ipotesi di delocalizzazione del terminal da Tiburtina al nodo di Anagnina. Una scelta, scrive Biondi, che, se attuata, comporterebbe "ripercussioni negative su centinaia di pendolari". "+ legittimo compiere scelte che incidano sugli assetti della città - sottolinea il sindaco dell'Aquila - ma segnalo come, nel caso specifico, si tratti di una decisione che, se attuata così come riportata dai media, potrebbe avere ripercussioni negative su centinaia di pendolari che quotidianamente dall'Aquila si recano a Roma. Oggi, lavoratori e studenti, una volta giunti a destinazione con il pullman al terminal Tiburtina, possono agevolmente accedere sia al servizio di metropolitana sia a quello ferroviario, in considerazione della strategicità che l'hub riveste per il sistema di trasporti romano e nazionale". "Qualora, invece, si concretizzasse lo spostamento negli spazi prospettati - aggiunge il sindaco - i viaggiatori sarebbero costretti a ricorrere all'utilizzo della Metro A per raggiungere lo snodo ferroviario e le ulteriori, rispettive destinazioni, con conseguente allungamento dei tempi di percorrenza. Una penalizzazione che, ovviamente, graverebbe anche sul percorso inverso".
Leggi Tutto »Scatta in autostrada l’attività di controllo sul trasporto degli animali vivi
In Abruzzo scatta in autostrada l'attività di controllo sul trasporto degli animali vivi, per la verifica di aspetti igienico-sanitario. I primi accertamenti sono stati compiuti nei giorni scorsi da veterinari del Servizio Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche della Asl Lanciano Vasto Chieti e della sezione di Chieti della Polizia stradale, nel rispetto del piano operativo concordato dal direttore del Dipartimento di prevenzione della Asl, Giuseppe Torzi, e dal dirigente della Polstrada Fabio Polichetti.
Leggi Tutto »Marcozzi (M5S): centrodestra impegnato in una pantomima degna di una telenovela sud americana
"La pantomima del centrodestra sulla scelta di quale partito dovra' presentare il candidato a presidente per la Regione Abruzzo sta degenerando in una barocca rissa a colpi di comunicati stampa che la dice lunga sulla compattezza della coalizione". A dirlo in una nota e' la consigliera del M5s alla Regione Abruzzo, Sara Marcozzi. Nessun nome, ad oggi, per le coalizioni di centrodestra e centrosinistra con la prima in piena trattativa nella scelta del nome che dovrebbe uscire da Fratelli d'Italia e l'altra in stand by nell'attesa della decisione dell'ex vicepresidente del Csm Giovanni Legnini.
Marcozzi, se da una parte parla di un centrodestra "impegnato in una pantomima degna di una telenovela sud americana", dall'altra rivolge il suo sguardo al centrosinistra che, "dopo aver spianato la strada con la norma Salva Legnini, sente il terreno cadere sotto i piedi a causa dell'ultima esperienza al governo di questa regione, che ha portato il gradimento del governo abruzzese al minimo storico. Si cammina piano a sinistra- afferma- tentando di fare meno rumore possibile. A parte qualche uscita, su questa o quell'altra lista d'appoggio, sembrano navigare nel buio alla ricerca di qualcuno che voglia accollarsi il fallimento palese della Giunta D'alfonsiana. Ed anche in questo caso guai a parlare di programmi ed iniziative per migliorare la qualita' della vita degli abruzzesi. Il gioco e' un altro per loro ed ormai non e' piu' un segreto per nessuno. Stiamo assistendo al delirio della politica abruzzese in vista delle prossime elezioni regionali".
Leggi Tutto »Spoltore. Voucher per sostenere le donne impegnate in attivita’ di assistenza
Voucher per sostenere le donne occupate e disoccupate che sono impegnate nelle attività di cura di minori, anziani non autosufficienti e persone diversamente abili. Verranno erogati dal Comune di Spoltore attraverso "Re.Co.De - Reti di Conciliazione per le donne”, il progetto presentato dall’ECAD 15 Pescara in qualità di capofila e realizzato in ATS (Associazione temporanea di scopo) con l’ECAD 16 - Metropolitano – Comune di Spoltore; l’ ECAD 17 - Montagna Pescarese – Comune di Manoppello; Confesercenti Provinciale Pescara; C.N.A. Associazione provinciale di Pescara; UILTUCS Abruzzo; Cooperativa Sociale Onlus L’Abbraccio; Agorà Società Cooperativa Sociale Onlus. Il bando per accedere ai benefici è pubblicato sul sito del Comune di Spoltore e su quelli del partenariato. C’è tempo fino al 9 novembre 2018 (ore 12.30) per presentare la domanda. Le beneficiarie saranno nel complesso 17. Le graduatorie saranno una per le donne occupate (12), l’altra per le disoccupate o inoccupate (5). "Questo progetto è un ulteriore motivo di soddisfazione per noi" spiega l'assessore alle politiche sociali Carlo Cacciatore "e ci conforta nella scelta di rendere Spoltore capofila dell'ambito sociale: abbiamo reso rendendo il nostro Comune un punto di riferimento per i cittadini di un'area molto più vasta".
“Re.Co.De.” è finanziato dal Dipartimento Politiche per la Salute e il Welfare/ Servizio per il Benessere Sociale della Regione nell’ambito degli interventi previsti dagli investimenti a favore della crescita, dell’occupazione e della conciliazione (Piano Operativo 2017-2019 Intervento 26 – a valere sul Programma Operativo Fondo Sociale Europeo 2014-2020). I requisiti per accedere ai benefici previsti dal progetto “Re.Co.De” sono: essere in possesso della cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea o di una nazione non facente parte dell’Unione Europea purché con regolare permesso di soggiorno da almeno tre anni dalla data di presentazione dell’istanza e la residenza nel Comune di Spoltore o nei comuni che fanno parte dell'Ecad n. 16 (oltre al comune capofila sono Brittoli, Cappelle sul Tavo, Catignano, Cepagatti, Città Sant'Angelo, Civitaquana, Elice, Moscufo, Nocciano, Pianella, Rosciano). Le donne occupate dovranno essere lavoratrici dipendenti, anche con contratto di lavoro atipico, o lavoratrici autonome e possedere un ISEE non superiore a 26mila euro. Dovranno, inoltre, avere a carico almeno un convivente che sia: un figlio di età compresa tra 0 e 12 anni (anche gli affidatari); un familiare in possesso di certificazione di invalidità civile superiore al 74% o un familiare diversamente abile in possesso di certificazione ai sensi della Legge 104/92. Le donne disoccupate (ai sensi del D.Lgs 150/2015) dovranno frequentare un’attività di formazione o essere titolari di una borsa lavoro/tirocinio formativo e possedere un ISEE non superiore a 18mila euro. Anche in questo caso i requisiti prevedono che abbiano a carico almeno un convivente che sia: un figlio di età compresa tra 0 e 12 anni (anche gli affidatari); un familiare in possesso di certificazione di invalidità civile superiore al 74% o un familiare diversamente abile in possesso di certificazione ai sensi della Legge 104/92. Le beneficiarie riceveranno dei voucher, che potranno essere erogati per un valore mensile massimo di 300 euro e un periodo massimo di sei mesi continuativi, sulla base di esigenze effettive. I buoni serviranno per acquistare servizi offerti da strutture specializzate (cooperative sociali, associazioni, enti pubblici, imprese) come, ad esempio, il doposcuola, vacanze studio, baby sitter, sostegno ai servizi di assistenza domiciliare, di care giver, di trasporto e altri. I soggetti erogatori dei servizi di conciliazione, selezionati anch'essi con una procedura ad evidenza pubblica, figureranno in un ‘catalogo’ consultabile per attuare una scelta".
Abrex: il circuito che fa crescere l’economia locale dell’86%
Prosegue il lavoro di sviluppo del circuito e dell’economia che si muove all’interno dello stesso.
Alla vigilia della conclusione del mese di ottobre 2018, registriamo un nuovo risultato eccellente (160.000,00€) nelle transazioni economiche che gli 800 iscritti hanno determinato, con un segno positivo dell’86% in più rispetto allo stesso mese del 2017.
Il risultato è in linea con le previsioni e in continuità con i precedenti mesi di settembre (+62%) e agosto (+67%) il famoso mese delle ferie e dell’economia ferma, che nel Circuito Abrex diventa un mese di lavoro come gli altri.
Infatti ad agosto si è passati dai 55.000,00€ del 2017 ai 92.000,00€ del 2018, mentre a settembre il dato 2017 era di 80.000,00€ e quest’anno è passato a 130.000,00€.
Questi dati sono stati illustrati lo scorso sabato in occasione del primo ABREX day, aperto, oltre che agli iscritti al circuito, alle imprese interessate e non iscritte.
“Il nostro obiettivo per il 2019 erano i 1.000 iscritti e ci stiamo arrivando, ma ancora di più ci interessa l’economia reale che le imprese determinano nel circuito” dichiara il Presidente Angelo D’Ottavio, che prosegue: “ringraziamo in particolare le Associazioni di categoria che hanno creduto in noi e ci stanno sostenendo senza risparmiarsi, con loro le aggregazioni di impresa con le quali stiamo costruendo i progetti di filiera, in particolare nell’agroalimentare e edilizia”.
Il circuito ha in agenda un meeting organizzato dal sistema del credito locale partner del progetto per valutare di potenziare le sinergie, aumentare l’accessibilità delle imprese ai sistemi finanziari e dimostrare che un semplice cambio di paradigma può aiutare a raggiungere risultati sempre desiderati, ma mai raggiunti.
Leggi Tutto »